giovedì 19 giugno 2014

22 Giugno 2014 – Ss. Corpo e Sangue di Cristo

«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo» (Gv 6,51-58).
La festa liturgica di oggi è abbastanza recente. Risale al 1264 quando il Papa Urbano IV istituì la festa del Corpus Domini in ricordo del miracolo successo al sacerdote boemo Pietro di Praga: questi dubitava che nella Messa ci fosse la presenza reale del Corpo e Sangue di Cristo sotto le sembianze del pane e del vino; per vincere questi suoi dubbi, si recò a Roma per pregare sulla tomba dell’apostolo Pietro. Durante il viaggio di ritorno in patria, fece sosta a Bolsena per la celebrazione eucaristica: e qui, alla frazione del pane, l’ostia diventò miracolosamente carne, da cui fuoriuscì una grande quantità di sangue. Pietro, impaurito da tale fenomeno incredibile, avvolse tutto nel corporale di lino e nel fazzoletto purificatoio, posti sull’altare, che rimasero entrambi vistosamente intrisi di sangue, e fuggì in sacrestia. Durante il tragitto alcune gocce di sangue caddero anche sul marmo del pavimento e sui gradini dell’altare. Se andiamo ad Orvieto, nel famoso duomo, possiamo ancora oggi ammirare e venerare questi oggetti sacri macchiati di sangue, come pure le lastre di marmo sulle quali sono ancora visibili le tracce di sangue cadute per terra.
In questa festa del Corpus Domini, dunque, la Chiesa ci ricorda che nel pane e nel vino consacrati c’è veramente il Corpo e il Sangue di Cristo. Quando noi “mangiamo” il pane consacrato, non mangiamo soltanto un pezzo di pane ma ci nutriamo e ci incontriamo a tu per tu con Lui. Durante la messa noi celebriamo un sacrificio: il dono che Gesù fece di se stesso per la nostra salvezza, offrendo la sua carne “per la vita del mondo”. “Fate questo in memoria di me”.
Il vangelo parla più volte di “mangiare la carne” e “bere il sangue”. Ovviamente, quando la gente sentiva queste parole, inorridiva. E possiamo ben comprenderne i motivi: non a caso i primi cristiani, fra le varie accuse, furono tacciati anche di cannibalismo, di antropofagia, di infanticidio. Del resto, il verbo trðgw, mangiare, usato da Gesù, non lascia dubbi: vuol dire proprio masticare. Quindi quando venivano riproposte queste parole di Gesù, la gente estranea pensava giustamente che i cristiani mangiassero realmente carne umana.
Gesù, invece, vuol dire tutt’altra cosa. Con queste parole Egli invita i suoi discepoli a diventare una sola cosa, un tutt’uno, con Lui e in Lui, esattamente come il pane mangiato diventa noi, e noi diventiamo il pane mangiato: in altre parole il cibo assunto, una volta metabolizzato, diventa noi stessi: forza, vigore, azione, produttività. Non a caso, quando due si amano veramente, si dicono: “Ti mangerei”; perché il “mangiare” l’altro, produce appunto l’unione perfetta, l’unione ideale più ambita,la fusione totale di due esseri in uno: Io in te, tu in me.
In quest’ottica, pertanto, nel mangiare l’Eucaristia, ciascuno di noi è chiamato a lasciare il suo “uomo vecchio” per diventare “Cristo”. Dobbiamo abbandonare l’io, per diventare Lui. Dobbiamo lasciare il nostro “io”, la nostra identità, per diventare il corpo di Cristo, per assumere la sua identità, l’identità del “Dio in noi”.
E non si tratta di un processo facile, come può essere il “mangiare”, il prendere cibo: non per nulla Giovanni qui introduce la necessità di masticare: non una semplice “ingestione”, ma una ruminatio, un’assimilazione, lenta, studiata, progressiva.
In altre parole una “conversione”, un diventare “l’Altro”. Nei vangeli, tutti quelli che hanno “incontrato” Cristo, non sono più stati gli stessi di prima. La loro è stata un’esperienza radicale, sconvolgente, risolutiva. E la nostra “esperienza”? Cosa ha cambiato Dio nella nostra vita? Quanto, dove, come, Dio ci ha “sconvolto” l’esistenza? Che fuoco ha acceso dentro di noi? Quali paure, quali blocchi psicologici, quali “infatuazioni”, Dio vuole che superiamo?”.
Se non si è verificata in noi alcuna “conversione”, vuol dire che non abbiamo una vera, autentica fede. Vuol dire che se continuiamo ad essere “noi stessi”, se continuiamo a rimanere ancorati alle nostre idee, ai nostri atteggiamenti, non potremo mai diventare “Lui”. Un minimo di buona volontà, di coerenza, di coinvolgimento, ci deve pur essere: per il resto, “sufficit tibi gratia mea” – dove tu non puoi arrivare, ti verrà in aiuto la mia grazia.
Il nostro “incontro” con Gesù, che noi riviviamo in ogni Eucaristia, è pertanto un incontro di “comunione”: Egli cioè offrendosi a noi in cibo, in alimento, permette alla nostra “materialità”, al nostro essere “carnali”, la trasformazione in “esseri spirituali”: assumendo cioè il suo “cibo di vita”, noi arriveremo gradualmente a vivere della sua vita vera.
Ma come è possibile? Gesù parte da una semplice constatazione: la vita si mantiene, grazie al “dono” da parte di altre vite; noi, per esempio, non ci siamo dati la vita da soli: siamo nati, siamo entrati nella vita, grazie ai nostri genitori! Nostra madre ha pianto, sofferto, si è preoccupata per noi, ha perso notti, riposo, ha sacrificato “anni di vita” per noi: è il suo dono. Nostro padre ha lavorato, si è sacrificato, ha fatto molte rinunce per noi: è il suo dono per noi. Noi respiriamo l’aria del cielo: è il dono del cielo per noi. Siamo cresciuti, abbiamo rinvigorito la nostra vita mangiando carne, frutta, verdura, ecc.: un dono di altre vite e della terra per noi. Tutto quello che riguarda la nostra vita, pertanto, è un dono di altri: e per potersi conservare, è necessario che altri continuino a sacrificarsi.
La vita peraltro non è nostra: non è mia, non è tua: non è di nessuno. È un dono che ci viene fatto, ma non la possediamo. La vita è il dono che Dio ci fa; di conseguenza, il modo con cui la viviamo, è il dono che noi facciamo a Dio. E come ci è stata donata gratuitamente, così anche noi, vivendola degnamente, dobbiamo farne dono gratuito ad altri.
È proprio qui che sta l’essenza della felicità: infatti il motivo per cui tanti uomini e tante donne sono infelici, sta nel fatto che non hanno un traguardo valido, un motivo profondo, per cui valga la pena di vivere. Hanno la vita (un dono) ma non sanno metterla a frutto (non la spendono per gli altri), e la dissipano giorno dopo giorno.
Presi dall’euforia della mediocrità, dell’apparire, pensano di essere eterni. Ma sbagliano di grosso. La nostra esistenza è come una candela: una volta accesa, si consuma. La vita è così: un arco che nasce, cresce, arriva all’apice, decresce, muore. E non abbiamo altre vite di riserva o di scorta. La vita è una sola e passa, ci piaccia o no; non si può conservare all’infinito: è illusorio pretendere di fermarla con falsi accorgimenti: possiamo ricorrere a lifting di ogni genere, a liposuzioni estreme, ad interventi ripetitivi di chirurgia estetica; possiamo fare incetta di titoli onorifici, di fama, di gloria; possiamo accumulare denaro e rendite: è tutto inutile, prima o poi la fine arriva per tutti. Totò diceva: la morte è la grande “livella”, rende tutti uguali. È così.
Ecco allora l’importanza di avere un progetto valido di vita, una missione da compiere, una fondata ragione per vivere: cosa pensano di risolvere quelli che tirano a campare, che si lasciano vivere nei bar, nelle chiacchiere, nei giudizi malevoli, nelle critiche velenose, che passano il loro tempo davanti alla tv, nelle continue liti e beghe, pur di fornire qualche apparente emozione ad una vita che di emozioni non ne ha, ad una vita completamente arida?
Inutile scuotere il giogo: il momento delle risposte arriva anche per noi: e dovremo darcele, guardando in profondità, in faccia a noi stessi: “È in questo modo che voglio vivere la mia vita? Ne vale proprio la pena?”. Già, perché spesso la gente, e noi per primi, “buttiamo via” la vita per delle cretinate. Non ci rendiamo conto che la vita, invece, è un dono grande... un dono che non si può buttare via impunemente. Se solo pensassimo a quanto sarebbe diversa, se la innestassimo direttamente a quella di Dio!
E, in proposito, Gesù in ogni Eucaristia continua a ripeterci: “Prendete, questo è il mio corpo; prendete, questo è il mio sangue” (Mc 14,22-23). Che in estrema sintesi significa: “Figlio mio, la tua vita è un dono e l’unico modo di viverla è che tu faccia come ho fatto io, che tu viva questo dono che ti ho fatto, donandoti a tua volta. Fai della tua vita un dono per il mondo”.
Ma cosa dobbiamo fare in particolare per vivere come Gesù ci ha insegnato? Tutti i vangeli nel descrivere l’istituzione dell’Eucarestia, o la moltiplicazione dei pani, si servono immancabilmente di tre parole sempre uguali: prendere, benedire, spezzare.
Evidentemente attribuiscono a tali parole una particolare importanza, le considerano dense di significati e di simbolismi. Ed è proprio in tali parole che anche noi, ogni volta che celebriamo l’Eucarestia, possiamo ritrovare il senso autentico del nostro originale programma di vita, quello che Gesù stesso ci ha chiamati a svolgere e a vivere:
1) Prendere: Gesù, nella moltiplicazione dei pani, prende quel poco che c’è: sono ben poca cosa 5 o 7 pani e pochi pesci, di fronte ad una folla enorme da sfamare. Avrebbe potuto dire: “Che ce ne facciamo di tanto poco?”. Invece prende quello che c’è, anche se è pochissimo, anche se è senza valore, anche se è insufficiente per quanto gli serviva. Anche noi pertanto dobbiamo imparare a prendere in mano il poco che siamo. Noi invece non accettiamo quel poco che siamo; vorremmo sempre essere “altri”: per questo accampiamo scuse e rimandiamo continuamente ogni impegno; siamo sempre inconcludenti: “Se fossi così, se avessi questo o quello, se non mi fosse successa quella cosa, se gli altri fossero diversi, se avessi saputo...”. Dio però ci ha voluti così come siamo: e anche se siamo insufficienti, egli ci offre l’opportunità di fare della nostra vita un miracolo, il “nostro” miracolo. Dobbiamo partire da quel poco che siamo, accettandoci. Siamo così e andiamo bene così. Se Dio ci avesse voluti diversi ci avrebbe creati diversi, ma avrebbe voluto da noi anche cose diverse. Per cui ogni mattino, quando ci alziamo per iniziare una nuova giornata, diciamo: “Sì, Signore, io sono io, vado bene così. Non devo essere “diverso”, non devo essere uguale all’altro. Mi accetto così come sono, perché con il tuo aiuto so di poter fare grandi cose!”. Così pure dobbiamo accettare gli altri per quel che sono, con la loro personalità, con i loro pregi e i loro difetti, perché amare gli altri, significa proprio questo: “Tu sei così, sei questo, e ti amo così come sei. Volerti cambiare ad ogni costo, volerti diverso, vorrebbe dire amare qualcun altro che non sei tu”.
2) Benedire, ringraziare. Eucarestia vuol dire proprio ringraziare, benedire, dire bene. E noi dobbiamo ringraziare Dio perché ci considera una cosa bella, una cosa buona: fin dalla creazione del mondo, ogni cosa da nasceva dalle sue mani, era “tov”, era cosa bella, buona.
Anche noi, in quanto creature di Dio, siamo pertanto “tov”, siamo una cosa bella, una cosa buona. Per questo dobbiamo benedire, ringraziare Dio; dobbiamo ringraziarlo perché siamo sinceramente convinti di essere “tov”: di essere cioè per Dio delle creature veramente belle e buone. Amiamolo e ringraziamolo per come ci ha fatti; è inutile cercare e invidiare negli altri ciò che noi non abbiamo; ma ammiriamo e apprezziamo quello che abbiamo e che siamo. È il punto di partenza per costruirci sopra la nostra vita.
3) Spezzare. Io sono un dono per me e per altri. Un dono è qualcosa di atteso, di cercato, di desiderato. Essere dono vuol dire che il mondo ha bisogno di noi, ci aspetta, vuole noi. Essere dono vuol dire che noi siamo importanti per questo mondo. In che modo? Amando i fratelli, “spezzando” la nostra vita per loro. Amare significa proprio questo: “spezzarsi” per gli altri; non nel senso di spezzarsi in due dalla fatica o di distruggersi per gli altri, ma di fare della nostra vita un dono.
Ogni volta che andiamo a messa, noi ci “prendiamo in mano”, ci “benediciamo” e ci “spezziamo”. “Ci trasformiamo”, cioè, come il pane e il vino, in dono di Dio.
Noi siamo un dono, un tesoro, siamo preziosi... ma spesso non lo sappiamo. Tutto è dono: il dono di Gesù è di averci fatto conoscere il Padre (la conoscenza di Dio); il dono del Padre è averci inviato Gesù su questa terra. E noi cos’abbiamo da donare? Da quale ricchezza iniziale dobbiamo attingere? Che “albero da frutto” siamo nella nostra vita? Pensiamoci e provvediamo di conseguenza! Amen.

mercoledì 11 giugno 2014

15 Giugno 2014 – SS. Trinità

«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna» (Gv 3,16-18).
Oggi è la festa della Trinità. Ma cos’è la Trinità? Cosa vuol dire che Dio è Padre, Figlio e Spirito Santo? Cerchiamo a grandi linee di conoscere questi tre aspetti di Dio.
Dio è Padre, ed è in cielo: lo abbiamo conosciuto attraverso suo figlio; abbiamo cioè capito che Gesù ha un Padre, perché parla spesso con Lui, si rivolge a Lui amorevolmente; è un Padre che è sempre presente nella sua vita, anche se talvolta assente: per esempio lo ha riconosciuto esplicitamente in varie teofanie, ma poi non è intervenuto a salvarlo dal supplizio della croce, nonostante egli lo avesse pregato intensamente. Un Padre che è anche nostro Padre, pur non correndo sempre a risolvere immediatamente i nostri problemi. Egli sa veramente ciò di cui abbiamo bisogno: i suoi disegni sono diversi dai nostri; ma è Lui che dobbiamo pregare, come Gesù stesso ci ha raccomandato e insegnato: è insomma un Padre vicinissimo anche se può apparire talvolta lontano; è quaggiù e lassù, al di fuori del tempo e dello spazio.
Dio è Figlio, è il Dio che si è fatto uomo in Gesù, accettando in tutto la nostra condizione umana su questa terra. Gesù Cristo è il Dio che si incarna nel tempo e nello spazio della storia, che prende forma, umanità, visibilità. Gli apostoli e i primi cristiani lo hanno conosciuto di persona: hanno sentito le sue parole, hanno ascoltato le sue parabole, hanno visto i suoi miracoli, hanno toccato con mano la sua forza, la sua passione, la sua verità e non hanno avuto dubbi: “È veramente il Figlio di Dio”. E infine la sua resurrezione dai morti ne ha dato ampia conferma: poi però, dopo essere apparso per confortarli, se ne va.
Lo Spirito è invece il Dio che sarà sempre presente tra noi. I primi cristiani, subito dopo la partenza di Gesù da questo mondo, lo hanno sperimentato – e anche noi continuiamo a sperimentarlo - in una maniera nuova, difficile da capire e da comprendere; Gesù è sempre presente dentro di noi come Spirito, come energia, fuoco, ardore, speranza, lotta, fiducia. Il Dio Amore che lega indissolubilmente Padre e Figlio, continua a vivere in noi, come in ogni creatura.
Ebbene, queste esperienze di Dio, vissute dagli apostoli e dai primi cristiani, diviene nel corso degli anni il dogma della Trinità: l’Unico Dio, cioè, vive in Tre persone, distinte, diverse, ma non separate; è sempre lo stesso Dio, che vive e che è presente in modalità diverse, Uno e Trino.
Ogni volta che noi ci facciamo il segno della croce non facciamo nient’altro che invocare questo dogma, questa verità di fede: “Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”.
Questa è dunque la grande verità: Dio è Famiglia, è più persone. Le tre persone della Trinità sono in un continuo dono reciproco d’amore, in una continua “relazione” fra di loro. Una relazione che caratterizza il loro essere, la loro essenza: non esiste l’una senza l’altra.
Sant’Agostino nel suo De Trinitate definisce così la Trinità: il Padre è l’Amans, il Figlio è l’Amatus e lo Spirito Santo è l’Amor. C’è insomma un Dio che fa il “Padre”, l’amans, l’amante, colui che dona. C’è un Dio che è donato, il “Figlio”, l’amatus, il dono. E c’è l’amor, lo “Spirito”, la relazione d’amore che li lega insieme.
Dio quindi è Relazione, è rapporto, è connessione, è unione: «Dio ha tanto amato (gapw) il mondo, da donare (d°dwmi) il suo Figlio unigenito» (Gv 3,16).
La festa della Trinità ci fa capire che tra due persone, fra me e te, quello che conta di più, quello che è più importante, non sono né io né tu, ma è la relazione che intercorre fra di noi. Non siamo cioè noi, presi individualmente, che rendiamo felice l’unione tra due persone, non sono le nostre qualità personali, ma è la qualità del nostro rapporto, è il “come” ci relazioniamo.
La maggior parte delle persone pensa, ad esempio, che la felicità coniugale dipenda dal trovare o meno la “persona giusta” con cui condividere la propria esistenza. Condiziona cioè il raggiungimento della felicità di una vita, all’incontro con uno che detenga un “pacchetto magico della felicità” già pronto e confezionato. Ma il principe azzurro non esiste, è un personaggio delle favole. Non possiamo demandare ad altri la responsabilità di farci vivere felici. È un traguardo che va costruito insieme: perché ciò che rende una vita meravigliosa non sono gli altri, per quanto buoni siano, ma è la qualità delle relazioni che noi instauriamo con loro. Pensiamo infatti solo per un attimo: cosa succederebbe se in una relazione noi non sapessimo “dare”? Succederebbe che l’altro, prima o poi, si stancherebbe di aspettare. E così di seguito: se in una relazione noi non sappiamo ricevere, l’altro non si sentirà mai importante. Se noi non stimiamo l’altro, l’altro si sentirà umiliato. Se non stimiamo noi stessi, costringeremo l’altro a farci sempre da mamma, a incoraggiarci, a dirci che ne abbiamo le capacità, che ce la possiamo fare. Se non vogliamo crescere, l’altro si sentirà imprigionato. Se vogliamo che le cose rimangano sempre uguali, l’altro si sentirà morire. Se siamo convinti di non valere, di essere inadeguati a tutto, ci attaccheremo morbosamente all’altro. Se non siamo mai ottimisti, vitali, gioiosi, divertenti, finiremo per contagiare l’altro con la nostra negatività, rendendo la relazione pesante e invivibile.
Dio è relazione. Dio è l’Amore. Il nostro amore deve essere pertanto “relazione”. L’amore è un movimento circolare continuo, una compenetrazione (pericoresi trinitaria) di due persone che si danno e che si ricevono, che si donano e che si accolgono. L’amore è quell’intervallo di spazio che esiste tra l’io e il tu, spazio in cui si crea il noi: l’amore è dove io non sono “io” e tu non sei “tu”, ma io e tu siamo “noi”.
Tutto ciò che esiste è creato ad immagine della Trinità: ognuno di noi ha bisogno di vivere in sé stesso i tre elementi che la costituiscono. Se ne manca uno non c’è comunione, perché la comunione è data dalla loro presenza in contemporanea:
1) L’amans, il Padre, il genitore. Noi tutti dobbiamo essere amantes, gli amanti, coloro che amano. L’amans è colui che prende l’iniziativa, che va, che non guarda cosa fanno gli altri: non guarda se fanno di più o di meno di lui. Lui ha dentro di sé l’amore, e lo dona gratuitamente. È il “genitore” per eccellenza: è talmente pieno d’amore che lo dona, lo riversa sugli altri. L’amore è dare, è donare. Ma per dare dobbiamo essere pieni, altrimenti credendo di dare, pretendiamo di ricevere. Siamo pieni d’amore? Lo doniamo. Siamo pieni di gioia? La doniamo. Siamo pieni di vitalità? La doniamo. Siamo pieni di allegria? La doniamo. Siamo pieni di felicità? La nostra gioia diventa iniziative, voglia di creare unioni, condivisioni, momenti gioviali.
Non possiamo mai dare ciò che non abbiamo. Luca parla chiaro in proposito: «L’uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male, perché la bocca parla dalla pienezza del cuore» (Lc 6,45). Chi dentro ha rabbia sarà sempre arrabbiato e ogni occasione sarà buona per arrabbiarsi; chi dentro ha tristezza vedrà tutto nero, tutto negativo e tutto pericoloso; ma chi dentro ha la gioia, trasmetterà serenità; e lo si può riconoscere dal volto, dai gesti, dalle parole e dai sorrisi che dona a chi incontra. La nostra vita esteriore non è nient’altro che la proiezione della nostra vita spirituale, interiore.
2) L’amatus, il Figlio, il bambino. Il Figlio è colui che riceve. Tutti noi abbiamo bisogno di ricevere. Abbiamo bisogno di coccole, di tenerezza, di ascolto, di gioia, di ridere, di lasciarci andare, di sentirci accolti, riconosciuti, amati. Il bambino è colui che si apre e riceve. Tutti siamo bambini. Ma a volte vogliamo ricevere senza aprirci. Vorremmo che gli altri ci ascoltassero, ma noi non vogliamo chiedere. Vorremmo tenerezza, affetto, ma non vogliamo mostrarci vulnerabili o bisognosi. Vorremmo conforto, protezione, ma non vogliamo farci vedere piangere o sofferenti. Vorremmo sentirci riconosciuti ma quando qualcuno ci fa un complimento o ci dice: “Ti voglio bene”, noi ci sottraiamo, ci sentiamo imbarazzati. Per ricevere dobbiamo invece aprirci, dobbiamo accettare di essere vulnerabili.
3) C’è poi l’amor, lo Spirito, l’amore, l’unione, il legame, l’essere adulti: io sono io e tu sei tu; l’amore, è ciò che ci unisce entrambi. Se però pretendo che tu “divenga” me, io ti uccido. Se invece io divengo te, mi uccido. L’amore non vuole cambiare l’altro: tu sei tu. Se cambierai, è una scelta tua. Io ti amo, non ti cambio. È l’adulto che fa così: io ti amo e non mi aspetto che tu cambi. Lo faccio perché l’amore nasce dal mio cuore, dal mio essere, da ciò che io ho dentro. Non voglio nulla in cambio. «Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete?» (Mt 5,46); non è più amore, è solo interesse, è un barattare qualcosa!
L’amore è ciò che fa vivere. L’amore fa vivere tutto ciò che vive. Amore è che l’altro sia al massimo, sia se stesso anche se ciò è contro il suo volere o le sue idee.
Cosa vuol dire per noi, nel nostro lavoro, essere amore, essere unione? Cosa vuol dire essere amore con il nostro fratello? Cosa vuol dire essere amore con chi non sopportiamo? Madre Teresa, o Teresa di Lisieux, dicevano: “Oggi sarò l’amore”. E vivevano così quella giornata. Abbiamo di che imparare.
La festa della Trinità, per concludere, ci dice che Dio, il Tutto, è collegato al tutto; dice cioè che noi siamo in relazione con il Tutto (Dio) e con il tutto (gli altri). Siamo cioè interconnessi fra noi. Siamo collegati, interdipendenti.
Nessuno allora può più dire: “A che serve fare il bene, se poi sono l’unico a farlo?”. Nessuno può più pensare in questo modo, perché tutto quello che facciamo comporta realmente delle conseguenze per noi, per gli altri, per il mondo intero.
A noi invece piace molto pensarci “unici”, separati dagli altri: “La vita è mia e faccio quello che ne voglio”. E invece no: se urliamo, se bestemmiamo, se viviamo nel rancore e nella rabbia, la risonanza delle nostre azioni, dei nostri sentimenti, si diffonde e si riverbera nel mondo. Se, invece, amiamo incondizionatamente, se viviamo nel perdono lasciando andare e cadere l’odio e la rabbia, se compiamo gesti di bontà gratuita, se abbiamo compassione e tenerezza, tutto questo si riflette in noi, nella nostra famiglia e nel mondo. È la Trinità che ce lo ricorda: siamo collegati al Tutto e il tutto è collegato a noi. Tutto è in relazione e la relazione è tutto. Amen.

domenica 1 giugno 2014

8 Giugno 2014 – Solennità di Pentecoste

“Mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!»”.
I discepoli sono terrorizzati. Cosa sta succedendo? Gesù è morto, lo hanno ucciso. Poi è risorto, molti di loro lo hanno rivisto, qualcuno lo ha anche toccato con mano. Infine, dopo averli incontrati in Galilea, se ne è andato definitivamente: “Ora che sarà di noi?”, si dicono perplessi. È un momento difficile per loro, un momento di crisi profonda, radicale, decisiva. E li possiamo capire. Quante volte anche a noi, trovandoci in una situazione altrettanto difficile, apparentemente senza sbocchi, non viene naturale pensare: “Ora che faccio?”.
Ma ecco la Pentecoste: cosa succede esattamente in questo giorno? Essi fanno un salto qualitativo decisivo, la loro vita subisce un totale sconvolgimento: da una comprensione del loro ruolo limitata, bassa, esteriore, terra-terra, passano ad un livello di cognizione decisamente superiore, profondamente interiore: dall’esteriorità passano cioè all’interiorità. Se prima si lasciavano guidare dai sensi, ora è il loro cuore, è ciò che hanno dentro che li illumina sul da farsi.
Questo passaggio di livello lo possiamo cogliere soprattutto nella prima lettura di oggi, tratta dagli Atti (sono essi e non i Vangeli che descrivono nel dettaglio la discesa dello Spirito sugli apostoli); e lo percepiamo attraverso l’analisi di tre immagini:
1. Il vento (At 2,2): non si tratta tanto di un vento esteriore, materiale, atmosferico, ma di un vento interno, un “soffio” spirituale. È il vento della libertà, dell’apertura, dell’amore; un vento che tutti possono avere: solo se uno ce l’ha, ha il coraggio di uscire, di esporsi al giudizio della gente, di affrontare le sfide, di osare, di rischiare, di esprimersi per quello che è, ecc. Se non abbiamo questo “vento” dentro di noi, siamo ancora nella stessa condizione degli apostoli prima della Pentecoste: pieni di paura (20,19).
2. Il fuoco (At 2,3): le lingue di questo fuoco non sono fisiche; è un fuoco che brucia dentro, una passione che ci arde l’anima. È la forza, il tormento, la tenacia, l’ardore, il coraggio; è “l’essere presi”; è il giocarci fino alla fine per una causa o un motivo, è l’entusiasmo, è la vitalità che ci brucia e arde dentro. Anche qui, se non abbiamo questo fuoco, continuiamo ad essere come gli apostoli prima della Pentecoste: freddi senza motivazioni, senza impulsi, rinchiusi in noi stessi.
3. Parlare le lingue (At 2,8-11): non è che di punto in bianco parlino materialmente tutte le lingue del mondo. Tutti li capiscono, è vero, qualunque sia il paese d’origine: ma ciò è possibile perché la nuova lingua che parlano, è la lingua del cuore, la lingua dell’amore; quella lingua che tutti capiscono, che fa rivivere, che fa vibrare l’anima, che parla al cuore.
Gesù non c’è più: a livello storico, materiale, Gesù non lo vedono più come prima, non gli possono parlare più come prima. Ma lo sentono con loro, dentro di loro, ad un altro livello, più alto, più spirituale: lo sentono dentro di loro come libertà, come passione, come coraggio, come amore; e da questo punto di vista, Lui è sempre con loro, più di prima.
Ma ritorniamo a noi: anche a noi serve un salto di qualità: serve anche a noi lo Spirito. Se continuiamo a rimanere sul livello esteriore, materiale, non avremo mai certezze, non avremo sicurezze, non avremo coraggio; perché è nell’intimo, è nello Spirito che ci inabita, che troviamo il coraggio di osare, di capire, di salire sempre più in alto.
Prendiamo per esempio l’andare in chiesa: se noi non facciamo un vero salto di fede, continueremo ad essere dei semplici esecutori materiali, distaccati e superficiali, di regole esteriori. Quello che sentiamo a livello materiale sarà pertanto: “Sono a posto, sono in “regola”. Ma siamo sufficientemente bravi anche per Dio?”. Se ci confrontiamo sul livello spirituale, infatti, sentiamo che Dio non è qualcuno da tenersi buono, per paura di castighi, ma qualcuno di cui innamorarsi, di cui appassionarsi; di qualcuno che per amore ci fa cambiare modo di pensare,di credere, di vivere.
Oppure guardiamo la nostra insoddisfazione: a livello materiale noi cerchiamo di risolverla distraendoci, divertendoci, magari con un viaggio, con questo o quello, pensando che ciò ci renderà felici; o magari pensando che si tratta di una cosa passeggera, che prima o poi passerà; quindi aspettiamo. A livello spirituale, invece, il traccheggiare, il rimandare, il perdere tempo, non esiste; dobbiamo fare un salto decisivo: perché se non troviamo un senso profondo per cui vivere, un motivo che catalizzi le nostre energie, saremo sempre insoddisfatti.
Cos’è allora che ci salva? Solamente se facciamo un salto al nostro interno. Se riusciamo cioè a dare un nuovo senso alla nostra vita, un senso più vero, più profondo, più spirituale, insomma diverso.
Il nostro compito primario – come ci insegna la Parola di oggi - è infatti quello di trasformare il materiale in spirituale. Il grande simbolo che ci deve ispirare è il Crocifisso. La croce è formata da due bracci: uno orizzontale e uno verticale. Su quello orizzontale ci sono le braccia aperte di Gesù che prende, accoglie, raccoglie, accetta tutto ciò che c’è nel mondo: odio, cattiveria, ingiustizia, morte, tradimento, ecc. Su quello verticale c’è la persona di Gesù che porta, eleva, trasforma tutto questo in opera di salvezza. Per questo possiamo dire che se la Croce, da un punto di vista materiale, storico, è un obbrobrio di ingiustizia, di sadismo, dal punto di vista spirituale è la nostra salvezza, è lo strumento con cui Lui ci salva. Gesù cioè per mezzo della croce dà un senso alle ingiustizie del mondo e all’odio stupido e ingiusto che riceve dall’umanità. Ma ciò che gli è capitato, ha un senso? Storicamente no, è una brutalità, una bestialità. Ma con la Pentecoste Gesù ci fa capire, trasforma il non-senso terreno della croce, in senso spirituale di salvezza, il non senso in opera di redenzione.
Gesù è il Sommo Sacerdote (sacrum facere=rendere sacre le cose). Gesù sacralizza questa umanità che lo ha ucciso e continua a ucciderlo. È Pontefice (pontem facere=gettare un ponte): è colui cioè che fa da ponte, che mette in contatto il materiale con lo spirituale, l’uomo peccatore con Dio Amore e misericordia.
Tutti noi siamo pertanto chiamati ad essere sacerdoti (pontefici): tutti noi dobbiamo trasformare il materiale in spirituale. Perché solo così tutto ciò che ci succede viene elevato, trasformato, sacralizzato. La materia diventa spirituale; ciò che è basso diventa alto e ciò che è senza senso inizia ad averlo per noi. E quando il sacerdote trasforma un po’ di pane (materia) in Corpo di Cristo (Spirito) e un po’ di vino (materia) in sangue di Cristo (Spirito), ci siamo anche noi su quell’altare, sacerdoti della nostra vita, per trasformare, elevare, sacralizzare i nostri giorni e ciò che ci succede. Tutto è spirituale per chi ha lo Spirito nel cuore. Tutto è materiale per chi non si eleva e non diviene sacerdote della propria vita.
La festa di Pentecoste esprime appunto la grandiosa verità che Dio abita dentro di noi. Dio non è più presente fisicamente in mezzo a noi, Dio è presente in noi con il suo Spirito.
Se noi chiediamo alle persone cos’è lo Spirito, la maggior parte non sa cosa rispondere. E non sa rispondere perché non lo conosce, non ne ha esperienza, non lo ha mai vissuto.
Molti pensano che lo Spirito sia un qualcosa che si “aggiunge”, che si attacca a quello che già siamo; e poiché ci sta bene così come siamo, dello Spirito possiamo anche farne a meno. Ma lo Spirito non è un di più, un’aggiunta, un accessorio: è qualcosa di noi, del nostro essere, un qualcosa che ci fa essere. Lo Spirito di Dio non decide di scendere su di noi in un certo giorno della nostra vita; egli abita in noi da sempre, ci ha fatto nascere.
Altri pensano che lo Spirito sia in contrasto, sia incompatibile con la materia, con l’uomo: per loro spirituale, equivale a disincarnato, fuori dal mondo; quando pensano ad una persona spirituale si immaginano un santo monaco che vive fuori dal mondo, che prega in solitudine e che odia tutto ciò che esiste nel mondo. Nulla di più sbagliato. Queste persone dovrebbero infatti leggere un po’ di più il vangelo e prendere nota di quanto “materiale” sia stato Gesù: mangiava, beveva, faceva festa, si divertiva, toccava e abbracciava. E con tutto ciò non possiamo certo dire che non fosse spirituale!
Essere spirituali, quindi, non è pregare molto, fare tante cose religiose, frequentare la chiesa, fare penitenze, compiere pellegrinaggi o dire rosari. Essere spirituali vuol dire vivere in modo che tutte le nostre azioni, i nostri pensieri, la nostra vita, confermino all’esterno la presenza dello Spirito di Dio che è dentro di noi. È semplicemente un modo di vedere e di vivere le cose.
Materia è infatti il pane della domenica sull’altare. Ma Spirito è quando vediamo in quel pane, il Pane, il Cristo. Materia è quando vediamo in una persona solo uno che ci disturba, uno che scoccia, uno che ci dà fastidio. Spirito è quando iniziamo a vedere in essa un fratello che soffre, uno che ha un cuore e un’anima bisognosi d’amore.
Materia è quando vediamo al mattino soltanto un altro giorno di lavoro. Spirito è quando vediamo nel nuovo giorno un regalo divino, un’altra opportunità che ci viene regalata dall’alto per sperimentare la vita.
Materia è quando qualcosa ci fa innervosire. Spirito è quando iniziamo a chiederci il perché, il che cosa dobbiamo imparare o che cosa dobbiamo cambiare del nostro comportamento o del nostro modo di pensare. Materia è mangiare, spirito è gustare. Materia è respirare (avviene in automatico), spirito è essere consapevoli del nostro “soffio” (non a caso ruah, spirito, in ebraico vuol dire anche “soffio”). Materia è sentire il canto degli uccelli, spirito è ascoltare il canto degli uccelli.
Tutta la nostra vita può essere quindi terribilmente materiale o terribilmente spirituale; piena di buio o splendente di luce. Tutto può essere materia o tutto può essere spirito: dipende solo ed esclusivamente con quali occhi noi guardiamo: se con quelli del corpo o con quelli dell’anima, dello “Spirito”. Amen.
 

mercoledì 28 maggio 2014

1 Giugno 2014 – Ascensione del Signore

«Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,16-20).
Gesù è vivo; è risorto; e incontra i suoi discepoli.
Li incontra in Galilea: come mai in Galilea e non in Gerusalemme, dove già si trovavano? Perché la Galilea è il luogo della vita (Betlemme) mentre Gerusalemme è il luogo della morte. In certi luoghi, come in certe persone, non possiamo incontrare il Signore: sono “ambienti” di morte, vuoti, dove regna solo l’odio, l’invidia, la rabbia. Li incontra poi “sul” monte che aveva loro fissato (l’articolo determinativo indica che si tratta di quel preciso monte e non di uno a caso; proprio quello e nessun altro). Di che monte si tratta? Matteo fa capire di conoscerlo molto bene: è il monte delle beatitudini.
Su quel monte Gesù ha tracciato le linee chiave della nostra vita cristiana: avere cioè un cuore grande, in modo da poter contenere il mondo; essere vulnerabili, in modo da poter percepire Dio, sentire la gioia e il dolore proprio e di ogni uomo; avere un cuore vivo, che pulsa, che vibra, che sente, che piange, che lotta, che è capace di misericordia; operare scelte radicali (“avete inteso che fu detto, ma io vi dico”), lasciar andare ciò che non ha più senso; percepire e manifestare il nostro scopo di vita (essere sale e luce); avere una fiducia incondizionata e smisurata in Dio che ci protegge, lui, che nutre gli uccelli del cielo e veste i fiori del campo; non giudicare nessuno e non credersi superiori di qualcuno; non usare nessuna violenza, fisica, psicologica, morale, genitoriale, per sottomettere gli altri.
Bene: è qui, su questo “monte”, che anche noi dobbiamo incontrare Dio; è cioè in questo contesto, a queste condizioni, che possiamo “incontrare”, fin da ora, il Signore.
Ma in pratica cosa dobbiamo fare, come dobbiamo comportarci per vederlo?
Il monte delle beatitudini rappresenta il cammino che dobbiamo percorrere. Se vogliamo incontrare Dio, dobbiamo purificare la nostra anima, rendere trasparente il nostro cuore, portare la luce nel nostro buio profondo, cambiare i nostri schemi mentali, rigidi e fissi.
Il Risorto non è un’esperienza per pochi eletti: il Risorto è per tutti! Tutti possiamo vederlo. Non solo gli apostoli, ma ciascuno di noi può incontrarlo, può “vederlo”: purché si incammini verso la vetta di quel monte. Soltanto là sopra, ci sarà l’incontro.
Molti di noi dicono: “Vorrei incontrare il Signore, perché mi sento sempre così vuoto?”. Per forza, perché noi contiamo soltanto sulle cose di questo mondo, sulle ricchezze, sul benessere, sui soldi: quella è la nostra ricchezza; e di quella soltanto ci fidiamo. Ma solo chi si affida completamente a Dio, solo chi lascia le certezze e le sicurezze di questo mondo, può incontrarlo. Beati i poveri in spirito, dice Gesù; beati i poveri che sanno perdere le false sicurezze per trovare l’unica cosa che dà certezza nella vita: Dio. Chi invece ha l’anima già colma di altre cose, non ha più spazio per Dio.
Altri dicono: “Non lo sento il Signore, non mi riscalda, non mi dà niente, è solo un bel pensiero; a che mi serve andare in chiesa se non percepisco nulla?”. Non lo sentono, perché lo ignorano: ogni volta che “stanno male” non pensano a Lui, fanno finta di niente, non ascoltano la voce del cuore. Rifiutano di accettare le prove della vita, le sofferenze. Quando queste emergono fanno di tutto per annegarle, per dimenticarle, per accantonarle. E in questo modo si sono costruiti una corazza nel cuore: diventano impermeabili a tutto, praticamente morti nell’anima. Beati gli afflitti, dice invece Gesù. Beati quelli che sanno piangere, che sanno commuoversi, che percepiscono il proprio dolore e quello del mondo intero!
Ci sono inoltre persone che dicono: “Mi piacerebbe venire agli incontri sul vangelo, è che alla sera è tardi”. Altre: “Se avessi più tempo verrei di più in chiesa”. Ma a questi signori dobbiamo rispondere: l’uomo mangia volentieri solo se ha fame. Se non c’è il desiderio, la voglia, la brama, l’attrazione, la spinta, non se ne fa nulla, fosse pure Dio. Beati invece quelli che hanno fame e sete di cose vere, profonde; che hanno fame di verità, di autenticità: perché solo costoro troveranno ciò che cercano: troveranno Dio, che è la realtà più vera, profonda e autentica.
Molti infine sbuffano dicendo: “Questo mondo fa schifo! Non ti puoi fidare di nessuno! Tutti ti fregano! Tutti pensano a se stessi!”. Purtroppo siamo portati a giudicare sempre, in continuazione. Non abbiamo pazienza.
Quante volte tagliamo corto e così pensiamo di aver sistemato le cose! Quante volte usiamo la violenza del nostro potere: “Qui comando io!; io sono tuo padre; io sono l’autorità, ecc. ecc.”.
Beati quelli che, al contrario, sanno valorizzare i lati positivi del prossimo, che amano i loro fratelli. Solo così saranno costruttori di pace, di unione, di fraternità.
I discepoli, dunque, vedono Gesù e lo riconoscono. Alcuni però dubitano. Di che cosa dubitano? Non certo del Signore, ma di loro stessi! “Ce la faremo a stargli vicino, rischiando anche noi di morire, come lui?”; “cosa ci accadrà? Ne varrà la pena? Avremo la forza per andare avanti?”.
Il dubbio è malefico: è la piccolissima incrinatura nella diga: la farà crollare, è solo questione di tempo. Il dubbio compromette il nostro valore, le nostre sicurezze, la stima in noi stessi. Il dubbio è quella voce sottile ma terribile che ci dice: “Non ce la farai; è troppo per te; non hai le forze; ma chi ti credi di essere?”. Il dubbio crea insicurezza, paura, spezza il nostro coraggio, i nostri sogni, i nostri slanci; la fiducia al contrario crea forza, valore e sicurezza. Gesù infatti si fida dei suoi discepoli; crede in loro e li invia in missione: “Andate e ammaestrate tutte le nazioni”. Vi immaginate la faccia dei discepoli? Loro dubitano di sé e Lui li invia in tutto il mondo! Non credono in loro stessi: ma Gesù conosce ciò che hanno dentro, conosce il loro valore, per questo li manda.
Non possiamo credere realmente in Dio e non credere in noi stessi. Non perché siamo dei superman, degli eroi ma solamente perché Lui abita in noi. Se Dio è in noi allora noi disponiamo di una forza divina. Aver fede in noi stessi non è tanto aver fede in noi ma in chi abita dentro di noi.
Gesù ha detto: “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. Per questo non dobbiamo temere: se dubitiamo di noi, ricordiamoci di chi c’è con noi, ricordiamoci di chi c’è dentro di noi.
Questa verità dovremmo ricordarcela ogni mattina quando ci alziamo: “Anche oggi Io sono con te: vai tranquillo”.
E allora quando abbiamo paura: “Io sono con te”; quando ci sentiamo soli: “Io sono con te”; quando nessuno è con noi: “Io sono con te”; quando ci vergogniamo di noi: “Io sono con te”; quando sentiamo di non avere le forze, quando ci vien da gettare la spugna, di lasciarci andare: “Io sono in te”; quando non sappiamo dove trovare la forza, ricordiamoci: “Io sono qui dentro di te”; quando non sappiamo più dove aggrapparci, cosa fare o dove sbattere la testa, ricordiamoci: “Io sono in te”.
In ogni situazione ricordiamoci sempre: “Io sono con te tutti i giorni”. Non ci sarà mai un giorno della nostra esistenza in cui noi siamo soli o abbandonati. Lui è e sarà sempre con noi, in noi.
Ricordate il racconto “Orme sulla sabbia”? È molto bello, poetico e ci conferma questa verità. Ve lo riporto:
«Questa notte ho fatto un sogno; ho sognato che camminavo sulla sabbia, accompagnato dal Signore, e sullo schermo della notte erano proiettati tutti i giorni della mia vita.
Ho guardato indietro e ho visto che per ogni giorno della mia vita, apparivano orme sulla sabbia: una mia e una del Signore.
Così sono andato avanti, finché tutti i miei giorni si esaurirono.
Allora mi fermai guardando indietro, notando che in certi posti c’era solo un’orma...
Questi posti coincidevano con i giorni più difficili della mia vita; i giorni di maggior angustia, di maggiore paura e di maggior dolore...
Ho domandato allora: “Signore, Tu avevi detto che saresti stato con me in tutti i giorni della mia vita, ed io ho accettato di vivere con te, ma perché mi hai lasciato solo proprio nei momenti peggiori della mia vita?”
Ed il Signore rispose: “Figlio mio, Io ti amo e ti dissi che sarei stato con te durante tutta il tuo cammino e che non ti avrei lasciato solo neppure un attimo, e non ti ho lasciato...
i giorni in cui tu hai visto solo un’orma sulla sabbia, sono stati i giorni in cui Io ti ho portato in braccio”. Amen.

giovedì 22 maggio 2014

25 Maggio 2014 – VI Domenica di Pasqua

«Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi» (Gv 14,15-21).
Il vangelo di oggi è il seguito di quello di domenica scorsa: là annunciava la sua partenza per un’altra vita, per un altro luogo dove c’è posto per tutti. Oggi Gesù annuncia ai discepoli che se Lui se ne va, se non vedranno mai più il suo volto, Egli tuttavia sarebbe rimasto con loro sotto un’altra forma, in un altro modo, in maniera diversa: nello Spirito Santo: “Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità”.
Ebbene: entrambi i brani sono accomunati dalla tristezza dei discepoli, dal loro sentirsi soli, abbandonati, orfani, pieni di paura. E si chiedono preoccupati se da soli riusciranno mai a farcela.
Tutti noi abbiamo bisogno di padri, di maestri, di riferimenti, di leggi, di regole chiare e precise. Lo scopo di un maestro infatti è soprattutto quello di fare dei suoi discepoli altrettanti maestri. Chi ci ama vuol farci adulti, indipendenti, maturi, anche a costo che tutto ciò possa allontanarci da lui.
Ma non si può essere sempre discepoli: ciascuno deve diventare maestro, responsabile della propria vita.
Se Dio avesse voluto che non ragionassimo, che non fossimo responsabili di noi, non ci avrebbe dato il cervello. Invece se ci ha dato le gambe, vuol dire che dobbiamo camminare. Se ci ha dato gli occhi, dobbiamo osservare ciò che ci circonda. Se ci ha dato le orecchie, dobbiamo ascoltare. Così se ci ha dato un cervello, vuol dire che dobbiamo usarlo. Volare non significa soltanto muovere le ali, ma restare in aria senza alcun sostegno.
La gente crede che lo Spirito Santo sia un po’ come avere una radioricevente in testa. Basta accenderla e una voce ci fa sentire tutto quello che ci serve. Basta premere un pulsante e sapremo cosa esattamente dobbiamo fare. È senz’altro un’idea simpatica, ma non funziona così!
Il Cristianesimo non ci regala Dio: ci insegna invece a cercarlo, a meritare la sua amicizia, spesso anche con molta fatica, e questo delude molti. Così pure il Maestro, il Consolatore, lo Spirito, non è colui che ci guida meccanicamente, che ci offre la pappa sempre pronta, che mette continuamente Dio in noi; ma è colui che ci aiuta a scoprire prima di tutto noi stessi, a scoprire la realtà delle cose, e quindi ad “incontrare” Dio: sì, perché Dio c’è già dentro di noi; non serve che qualcuno ce lo metta un’altra volta: al massimo può aiutarci a scoprirlo, a riconoscerlo, ad amarlo.
La gente, nella vita, preferisce quelle guide che danno ordini, che stabiliscono loro tutto ciò che c’è da fare, come comportarsi, cosa è giusto o ingiusto, ecc. La gente ha bisogno di sentirsi sempre bambina, infantile, di trovare dei papà, dei miti, degli idoli da seguire, da imitare, da copiare; ha bisogno che qualcuno le indichi per filo e per segno la strada da seguire. Ma non va bene: per un po’ di tempo si può anche rimanere bambini, ma non per sempre. Dobbiamo assolutamente crescere ed essere autonomi!
Poi Gesù aggiunge ancora: “Fra un po’ non mi vedrete più”. Cioè: sto per morire, stanno venendo per prendermi e uccidermi. Ma – aggiunge – “voi continuerete a vedermi perché io vivo, vivo in voi, e voi vivrete”. Gesù sentiva che gli apostoli gli volevano bene. Anche se erano uomini pieni di paura, gretti, sclerotizzati, e a volte proprio duri a capire, tuttavia gli volevano bene, e questo bastava. Gesù sentiva che loro lo amavano, e sentiva che le sue parole facevano breccia nei loro cuori, sentiva che la sua vita li affascinava, che pur impauriti, erano innamorati del suo messaggio. Gesù sente che quello che i suoi dodici amici hanno visto, fatto, sentito, provato con lui, è entrato nel profondo del loro cuore, della loro anima; fa parte ormai di loro e non potranno più dimenticarselo. Non potranno più perderlo. Succede anche a noi: ci sono infatti esperienze che abbiamo vissuto nella nostra vita che conserviamo gelosamente. Ci sono persone, che ci hanno amato per davvero, che rimarranno per sempre con noi, vivranno in noi. Persone che ci hanno guarito dalle nostre miserie, che ci hanno aperto gli occhi, che ci hanno fatto vedere la verità, che ci hanno infiammato il cuore: sono persone che, come è successo agli apostoli con Gesù, rimarranno per sempre con noi. Nessuno potrà strapparcele via, neppure la morte.
Poi Gesù parla dello Spirito Consolatore. Consolatore, in greco, è Paraclito. Paraclito significa anche Avvocato, colui che è chiamato in causa per difenderci, che sta con noi quando siamo soli. Ma Consolatore vuol dire soprattutto uno che ci aiuta, che ci protegge, che ci sta vicino, che non ci lascia soli. Spesso anche noi ci ritroviamo soli, persi, in balia di un mondo che vive tutt’altre cose dalle nostre. Allora il Consolatore ci invita ad aver fiducia nel nostro cuore. Anche se ci sentiamo soli, anche se ci sentiamo non capiti, anche se ciò che viviamo è contrario a quello che fanno gli altri.
Il Paraclito metterà anche grandi consolazioni nella nostra strada: metterà cioè al nostro fianco qualcuno che ha la nostra stessa sensibilità, qualcuno che ci aiuterà, qualcuno che ci difenderà, qualcuno che ci proteggerà, qualcuno che entrerà nel nostro mondo con rispetto e che lo capirà. É sempre stato così. Dio ci consola mettendo nel nostro cammino i suoi angeli, persone che ci aiutano, che condividono la strada, la nostra passione, che ci aiutano. Lui non c’è più materialmente, ma ci sono i suoi angeli. Se ci fidiamo di questo, anche se in alcuni giorni ci sentiremo soli, non saremo mai soli. Allora: guardiamoci attorno! Dio non c’è, ma si nasconde sotto altri nomi. Si nasconde nelle persone che ci stanno accanto, nel nostro prossimo. Lo riconosciamo? Lo vediamo? Chi sono i nostri angeli? La lettera agli Ebrei ci ricorda che “alcuni hanno accolto gli angeli senza saperlo”. Ebbene, anche se non li conosciamo, accogliamoli questi nostri angeli "terrestri", perché Dio ci parla e ci si fa vicino proprio attraverso di loro. Amen.

venerdì 16 maggio 2014

18 Maggio 2014 – V Domenica di Pasqua

«Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: Vado a prepararvi un posto? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via» (Gv 14,1-12).
Siamo durante l’ultima cena. Il brano del vangelo di oggi è uno stralcio del lungo discorso di Gesù, pronunciato in tale occasione e riportatoci da Giovanni. Finita la cena, durante la quale lava i piedi ai presenti, quasi in segno di addio, Giuda esce frettolosamente per consegnare il Maestro ai suoi nemici. Tutti sono preoccupati, presagiscono che sta per accadere qualcosa di molto grave; sono sconvolti dalle parole di Gesù (il verbo greco tarasso indica una profonda agitazione, una tempesta interiore); si sentono perduti. A questo punto mille domande sorgono impetuose dal loro cuore: “Che ne sarà di noi? Cosa ci succederà? Dove andremo a finire? Finirà tutto? Ci siamo sbagliati a credere in Gesù?”. E lo assediano di domande, di chiarimenti; vogliono avere certezze.
Gesù risponde con dolcezza: “Non abbiate paura. Abbiate fiducia in me e in Dio. Vado a prepararvi un posto”. Cosa vuol dire esattamente? È un semplice invito a sperare, una frase di cortesia, o si fonda su qualcosa di concreto? Gesù quindi li rassicura: “Abbiate fede in me, ci rivedremo, state tranquilli. Vi ho mai lasciato?”. Le sue parole sono rassicuranti, danno fiducia, perché si fondano su tutto quello che Lui ha fatto in precedenza. Non sono chiacchiere, promesse a vuoto: il suo è amore, che richiede da parte nostra soltanto una fiducia solida in Lui: percepiamo dalle sue parole un qualcosa di certo, di forte, di solido; e le esperienze che abbiamo vissuto ci dicono che possiamo fidarci e lasciarci andare, anche se non capiamo il perché.
Purtroppo nella nostra vita non è facile avere la “sicurezza”, contare su basi “solide”, provare un amore “indistruttibile”: hesed (amore fedele), in ebraico, significa letteralmente “roccia”, un amore quindi incrollabile sul quale possiamo piantare la nostra esistenza, sapendo che terrà, che non cederà mai.
Esiste per caso un qualcosa di sicuro su questa terra? Assolutamente no. Per esempio quando ci sposiamo, e ci diciamo: “Per sempre”, non esprimiamo una certezza, un dato di fatto: è un nostro impegno, è un desiderio, un programma che intendiamo realizzare. Così pure per le amicizie, per i rapporti, per i legami, per il lavoro, per le convinzioni religiose, per le scelte fatte: il nostro “per sempre”, non esprime una realtà, un dato già acquisito, già consolidato, solo perché ci siamo detti “per sempre”; è un progetto tutto da costruire. Su questa terra non esiste nessuna certezza eterna, perché tutto è passeggero, tutto è transitorio. Anche se per noi è difficile accettarla, la verità è questa: “panta rei”, tutto passa, tutto diviene, nulla rimane, nulla è certo.
Ma è proprio vero che “tutto” passa? È proprio vero che nulla rimane “per sempre”? Nossignori: una cosa c’è che rimane: è “l’a-more” (dove l’a privativa e mors, morte, indicano appunto la non-morte): è l’amore, in assoluto l'unica forza in grado di oltrepassare ogni “limite”, di superare ogni “separazione”, anche il distacco della morte. Un giorno tutto sparirà (ma proprio tutto): solo ciò che è amore rimarrà, perché l’amore è eterno: dura oggi, domani, dopodomani, “per sempre”. Ecco allora che dove non c'è amore, non c'è neppure il “per sempre”, e non c’è neppure la fedeltà: poiché è l'amore che fonda la fedeltà, non la fedeltà che fonda l'amore.
Questo è in sintesi il senso del “Discorso di Addio” pronunciato da Gesù nell’ultima cena e riportatoci da Giovanni (14,13-17): “Io vi amo. Voi fidatevi del mio amore”. La forza dei discepoli e della Chiesa si basa infatti su questi due elementi: l’amore da una parte, la fiducia dall’altra.
Perché i discepoli possono fidarsi di Gesù? Perché hanno visto, sentito, sperimentato il suo amore. Le rassicurazioni umane non servono a nulla: “Ti amerò per sempre; non ti lascerò mai; io per te ci sarò sempre; puoi contare sempre su di me”; certo, sono parole confortanti, ma l'unica cosa che ci permette veramente di fidarci è il “sentire” intimamente che l'altro c'è, che ci ama, che non ci abbandonerà mai: una certezza maturata nell’esperienza di ogni giorno.
Lo stesso è successo con i discepoli: come mai ad un certo punto non hanno avuto più paura? Che molla è scattata in loro, per cui dal terrore, dalla fuga, sono passati a seguirlo, a difenderlo apertamente?
Perché dopo la passione e la risurrezione di Gesù, in loro è pian piano maturata una nuova “visione” di Gesù e delle sue parole: ora lo “rivedono” nelle sue apparizioni con altri occhi; lo sentono vivo in cuor loro, lo sentono come fuoco, passione, vita, coraggio, presenza in loro.
Tommaso e gli apostoli, la Maddalena, Paolo, subiscono ciascuno un “trauma” dall’incontro personale con Gesù. Non credono in Lui perché qualcuno glielo ha detto o comandato: credono in Lui, hanno piena fiducia in Lui, perché hanno visto, sperimentato, toccato.
Ciò che ha cambiato e stravolto la loro vita non è stato l'incontro con Gesù il Maestro per le strade della Palestina (già questo li aveva sconvolti abbastanza!) ma l'incontro con il Gesù Risorto. Improvvisamente si sono accorti di averlo dentro di loro: il Maestro, la passione, la forza, la vita, che prima trovavano in Gesù fuori, ora ce l’hanno dentro. Gesù Risorto è in loro. Per questo vanno dovunque gridando: “Lui vive! Lui è risorto!”. E ne sono convinti, perché lo hanno incontrato, visto, identificato da risorto. Nei vangeli infatti la resurrezione non è mai un discorso ma sempre un incontro tra il Risorto e la persona. Tutti i discepoli che lungo la storia hanno seguito il Signore, lo hanno fatto perché ad un certo momento lo hanno incontrato. È stata un'esperienza personale (nei vangeli è un'apparizione) che ha cambiato la loro vita, l'ha sconvolta; un’esperienza che ha dato, che ha creato nei loro cuori quella scintilla che li ha spinti a seguirlo dovunque la sua Voce chiamasse.
Ecco: il nostro incontro con il Risorto deve essere anche per noi una “bomba nucleare” che ci cambia la vita, ci sconvolge, ci rende diversi. Quando si parla di “fede” la gente pensa a un qualcosa di posticcio, uno smussare, un addolcire, un aggiustare il nostro carattere, un diventare un po' più gentili, più buoni con gli altri, più amabili: insomma una specie di restyling personale. Ma l'incontro con il Risorto è un uragano che spazza via tutto e ci fa completamente diversi. Perché quando lo sentiamo presente e Vivo dentro di noi, è impossibile rimanere come prima. E se non siamo cambiati, se siamo sempre uguali, vuol dire che non lo abbiamo ancora incontrato. È così. Fede è cambiare vita, è fare un incontro decisivo con Uno, dopo il quale non possiamo mai più essere gli stessi.
Per questo non dobbiamo avere timore, o provare imbarazzo, nel proporre ai nostri fratelli, ai nostri amici, incontri alti, forti, profondi, duri, intensi con Gesù: non dobbiamo vergognarci di dire alle persone che la fede è questo, altrimenti pensano che la fede sia una preghiera, una buona azione, un gesto d'amore. La fede al contrario è un incontro che ci cambia la vita; è un incontro con l’Amore che ci fa vivere la vera Vita.
Ci sono tante vie per arrivare a Dio, siamo tutti diversi, e ciascuno deve fare il “suo” incontro; c'è chi arriva a Dio attraverso la parrocchia, chi arriva attraverso le sofferenze della vita, attraverso le malattie, le disgrazie; c'è chi arriva aiutando le persone e facendo della propria vita un servizio per gli altri; c'è chi arriva con una vita contemplativa e monastica, c'è chi arriva passando per una vita mondana; c'è chi arriva consacrandosi solo a Dio, c'è chi arriva dedicandosi alla famiglia.
Ma c'è anche chi non arriva mai ad incontrare Dio: non ha interesse, è sordo, sta bene così; pensa che siano solo “panzane” destinate a persone psicolabili, poco furbe: è convinto di essere felice così com’è; ma si accorgerà che è solo una temporanea illusione. E poi, tranquilli: non vuole incontrare Dio? Sarà Dio che incontrerà lui: perché Dio prima o poi, con il suo amore arriva a tutti. È solo questione di forma e di tempo. Amen.

giovedì 8 maggio 2014

11 Maggio 2014 – IV Domenica di Pasqua

«Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro. Allora Gesù disse loro di nuovo: “In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo” (Gv 10,1-10).
Gesù, per spiegare le grandi verità di Dio, e farsi capire, usa semplici immagini proprie del suo tempo. Il “recinto” era una specie di muretto che circondava uno spazio utilizzato da più pastori. Alla sera i pastori vi conducevano le pecore e di notte bastava un solo guardiano. Al mattino, quando il pastore ritornava, chiamava le sue pecore per nome e queste lo riconoscevano dalla voce. Ecco perché le chiama “una ad una” e perché le pecore “conoscono la sua voce”: era una cosa che tutti conoscevano e che succedeva continuamente. Le pecore conoscevano la voce del loro pastore perché tutto il giorno stavano con lui: lui le proteggeva, lui le difendeva, lui le portava al pascolo. Si creava tra di loro un rapporto di conoscenza, di relazione.
Oggi l'immagine del pastore a noi dice ben poco; la civiltà pastorizia è quasi completamente scomparsa, ma a quel tempo essa era praticata da gran parte della popolazione.
Il testo tuttavia, offre anche a noi numerosi spunti di riflessione.
Il pastore è colui che ci ama, colui che ci conduce verso la vita, verso il pascolo, verso il nutrimento; il pastore è colui che ci difende, che ci protegge dagli attacchi nemici, che ci aiuta nei momenti difficili; il pastore è il nostro sicuro riferimento per sapere dove andare, quale strada percorrere. “State attenti” – ci mette in guardia Gesù – “perché molti vengono da voi in nome di Dio e in nome dell'amore. Molti vengono dicendo di volere il vostro bene. Voi però state attenti perché molto spesso si tratta di briganti e ladri!”. Ma allora come individuarli? Semplice: il pastore (genitore, coniuge, amico, prete o guida spirituale che sia) entra per la “nostra porta” solo per darci vita, per farci crescere, fiorire, evolvere, per farci diventare migliori. Il ladro invece viene per rubare, per sottrarci quello che abbiamo di più bello, per distruggere i nostri sogni, per legarci alla sua volontà. Il pastore ci invita, ci consiglia, ci persuade senza nulla imporci, non usa la forza, è sempre attento, presente, disponibile. Il ladro è violento, prepotente, ci colpevolizza, vuole sottometterci, rubando la vita che abbiamo dentro. Il pastore ci conduce alla verità, il ladro ci trascina nell’inganno: ci fa giudicare vero quello che è falso e falso quello che è vero.
Se una persona ci umilia continuamente, ci disprezza, ci fa sentire in colpa su tutto e sminuisce ogni nostra iniziativa, è un brigante; se una persona ci fa sentire solo cattivi, sporchi, sbagliati, è un brigante; se una persona ci fa sentire comunque degli idioti, dei cretini, degli stupidi, è un brigante. Se una persona ci usa per soddisfare il suo piacere fisico o i suoi interessi, è un brigante; se una persona pretende di starci troppo addosso, ripetendoci insistentemente che senza di noi non può vivere, è un brigante. Se stare con una persona ci priva della gioia di vivere, della nostra personalità, della nostra vitalità, quella persona è un ladro. Se stare con una persona annienta la nostra creatività, la nostra fantasia, la bellezza che abbiamo dentro di noi, la nostra espansività, quella persona è un ladro. Se stare con una persona ci intristisce, ci spegne, ci soffoca, invece di accenderci, di farci respirare, quella persona è un ladro.
La vita è vivere. La vita è espandersi. La vita è dilatarsi. Noi siamo fatti per crescere sempre di più, per realizzarci sempre più, per diventare quelli che nel disegno di Dio dobbiamo essere, quelli cioè che nella loro vita realizzano tutto ciò che Dio ha pensato per loro.
Allora dobbiamo chiederci: se nella vita ci sono tanti ladri in azione, se i ladri ci hanno portato via la vita, l'entusiasmo, la fantasia, la creatività, la voglia di vivere, di combattere, di essere nuovi e diversi (quanta gente è rassegnata, smorta, spenta!) perché non abbiamo fatto nulla per opporci? Perché non siamo stati pastori di noi stessi? Perché abbiamo permesso loro di entrare nella nostra anima?
Ogni volta che non ci difendiamo, che non ci proteggiamo, che non lottiamo per noi stessi, che non combattiamo per la nostra vita (cosa c'è di più importante della nostra vita?), che permettiamo agli altri di fare di noi quello che vogliono, noi ci trattiamo come se non avessimo alcun valore, come se fossimo delle nullità che tutti possono utilizzare a loro piacimento. Se ci amiamo, combattiamo per noi!
Se noi non proteggiamo (pastore) ciò che abbiamo di più caro e prezioso, perché lo dovrebbero fare gli altri? Se non difendiamo la nostra parte migliore, i nostri tesori, chi lo farà? Se non custodiamo i nostri tesori, ci verranno rubati. Se non sappiamo custodire ciò che possediamo, tutti verranno e faranno di noi quello che vorranno. Ma poi non dobbiamo lamentarci se ci derubano, perché siamo noi che dobbiamo custodire ciò che ci è stato affidato, siamo noi che dobbiamo custodirlo con ogni cura: noi e nessun altro!
Quante persone invece permettono al partner di rubargli l'anima, la vita che hanno dentro, la vitalità, la gioia, l’estroversione, la simpatia! E da persone vive, diventano dei morti ambulanti, degli “zombies”.
Ma l’immagine centrale del vangelo di oggi è sicuramente la “porta”: “Io sono la porta!” dice Gesù. Ora, la porta è simbolo del passaggio da una sfera, da un luogo, da una situazione ad un'altra.
Gesù è quindi la porta di entrata verso noi stessi: Egli ci conduce nel nostro intimo, nella nostra anima, nel nostro cuore per fare un bilancio della nostra vita. Ma Gesù ci porta anche fuori di noi, all’esterno, fuori dal nostro io, verso gli altri, verso i fratelli.
Ci sono porte della nostra vita che sono perennemente chiuse a chiave, serrate con tutti i lucchetti possibili, che mai vorremmo aprire. Ma prima o poi arriva il momento in cui è necessario aprire quelle porte, anche se aprirle ci fa paura, anche se siamo terrorizzati da ciò che troveremo, anche se faremmo di tutto per non aprirle. Ci sono dei passaggi che dobbiamo fare ad ogni costo: ne va della nostra vita. La vita ci mette di fronte a certe porte: se vogliamo andare avanti dobbiamo passare di lì. Noi vorremmo evitarla, entrare da un'altra parte, trovare una soluzione alternativa, ma non si può. Se vogliamo progredire dobbiamo passare di lì. Altrimenti ci fermiamo., ci blocchiamo.
Ci piacerebbe passare per altre vie per evitarci sofferenza e fatica: ma sono i briganti che fanno così. Ma non abbiamo alternative: la porta ci sta davanti; dobbiamo oltrepassarla e basta! Perché la porta – anche se la temiamo - ci conduce comunque verso qualcosa di nuovo, di diverso: è un passaggio obbligato. Dio è un passaggio obbligato. Magari ora non lo capiamo, ma un giorno i nostro occhi si apriranno e capiremo!
Allora, non fermiamoci, usciamo, cambiamo, progrediamo! Apriamo la porta al nuovo, abbiamo il coraggio di ricominciare, di andare oltre, di cambiare.
Noi siamo portati ad essere sempre gli stessi: ma la vita non è così. La vita è sempre nuova, diversa, altra, in continua evoluzione. Dio è porta: se incontriamo Dio, Dio ci fa diversi, ci trasforma, ci cambia, ci apre porte sconosciute; apre tutte le stanze della nostra anima, e poi ci manda fuori,ci manda là dove neppure immaginiamo. Più un uomo è ottuso, chiuso, pieno di pregiudizi, sempre sulla difensiva, meno conosce Dio. Gesù è la porta: usciamo, andiamo, apriamoci, incontriamo gli altri, impariamo, non fermiamoci, non temiamo.
Vangelo vuol dire “buona nuova”. È buona, proprio perché è sempre nuova, non è mai la stessa. Gesù fu ucciso non perché portò un messaggio buono, ma perché portò un messaggio nuovo. Il nuovo ci terrorizza, ci fa paura. Il nuovo ci toglie le sicurezze che avevamo prima. Ma se uno non diventa nuovo, non si rinnova, è già vecchio, ha già smesso di vivere. “Tutto invecchia”, dice Il Qohelet: per cui o ti rinnovi o muori. La gioventù non è un'età, ma una “dimensione” della vita.
Anche una parrocchia, anche una chiesa, possono essere vecchie. E se una chiesa è vecchia, diventa inutile, superflua, nessuno sa cosa farsene di lei. Per questo bisogna saper cogliere il nuovo, le nuove esigenze e le nuove situazioni.
Bisogna soprattutto mettersi in gioco, perché rinnovarsi (cioè entrare per la porta del tempo presente) non vuol dire solo prendere qualcosa di nuovo ma anche avere il coraggio di lasciare qualcosa di vecchio, qualcosa di inutile, qualche zavorra alla quale siamo affezionati, ma che inevitabilmente ci rallenta la corsa. E potremmo perdere il treno del nostro rinnovamento, potremmo perdere la corsa verso una vita nuova, più splendida, più entusiasmante, più aperta, più ricca, più traboccante e ricca: una vita che possiamo raggiungere attraversando la porta di Cristo risorto, perché Lui solo è “vita vera e abbondante”. Amen.