«Io sono il pane vivo, disceso
dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è
la mia carne per la vita del mondo» (Gv 6,51-58).
La
festa liturgica di oggi è abbastanza recente. Risale al 1264 quando il Papa
Urbano IV istituì la festa del Corpus Domini in ricordo del miracolo successo al
sacerdote boemo Pietro di Praga: questi dubitava che nella Messa ci fosse la
presenza reale del Corpo e Sangue di Cristo sotto le sembianze del pane e del
vino; per vincere questi suoi dubbi, si recò a Roma per pregare sulla tomba
dell’apostolo Pietro. Durante il viaggio di ritorno in patria, fece sosta a
Bolsena per la celebrazione eucaristica: e qui, alla frazione del pane, l’ostia
diventò miracolosamente carne, da cui fuoriuscì una grande quantità di sangue. Pietro,
impaurito da tale fenomeno incredibile, avvolse tutto nel corporale di lino e
nel fazzoletto purificatoio, posti sull’altare, che rimasero entrambi
vistosamente intrisi di sangue, e fuggì in sacrestia. Durante il tragitto alcune
gocce di sangue caddero anche sul marmo del pavimento e sui gradini dell’altare.
Se andiamo ad Orvieto, nel famoso duomo, possiamo ancora oggi ammirare e
venerare questi oggetti sacri macchiati di sangue, come pure le lastre di marmo
sulle quali sono ancora visibili le tracce di sangue cadute per terra.In questa festa del Corpus Domini, dunque, la Chiesa ci ricorda che nel pane e nel vino consacrati c’è veramente il Corpo e il Sangue di Cristo. Quando noi “mangiamo” il pane consacrato, non mangiamo soltanto un pezzo di pane ma ci nutriamo e ci incontriamo a tu per tu con Lui. Durante la messa noi celebriamo un sacrificio: il dono che Gesù fece di se stesso per la nostra salvezza, offrendo la sua carne “per la vita del mondo”. “Fate questo in memoria di me”.
Il vangelo parla più volte di “mangiare la carne” e “bere il sangue”. Ovviamente, quando la gente sentiva queste parole, inorridiva. E possiamo ben comprenderne i motivi: non a caso i primi cristiani, fra le varie accuse, furono tacciati anche di cannibalismo, di antropofagia, di infanticidio. Del resto, il verbo trðgw, mangiare, usato da Gesù, non lascia dubbi: vuol dire proprio masticare. Quindi quando venivano riproposte queste parole di Gesù, la gente estranea pensava giustamente che i cristiani mangiassero realmente carne umana.
Gesù, invece, vuol dire tutt’altra cosa. Con queste parole Egli invita i suoi discepoli a diventare una sola cosa, un tutt’uno, con Lui e in Lui, esattamente come il pane mangiato diventa noi, e noi diventiamo il pane mangiato: in altre parole il cibo assunto, una volta metabolizzato, diventa noi stessi: forza, vigore, azione, produttività. Non a caso, quando due si amano veramente, si dicono: “Ti mangerei”; perché il “mangiare” l’altro, produce appunto l’unione perfetta, l’unione ideale più ambita,la fusione totale di due esseri in uno: Io in te, tu in me.
In quest’ottica, pertanto, nel mangiare l’Eucaristia, ciascuno di noi è chiamato a lasciare il suo “uomo vecchio” per diventare “Cristo”. Dobbiamo abbandonare l’io, per diventare Lui. Dobbiamo lasciare il nostro “io”, la nostra identità, per diventare il corpo di Cristo, per assumere la sua identità, l’identità del “Dio in noi”.
E non si tratta di un processo facile, come può essere il “mangiare”, il prendere cibo: non per nulla Giovanni qui introduce la necessità di masticare: non una semplice “ingestione”, ma una ruminatio, un’assimilazione, lenta, studiata, progressiva.
In altre parole una “conversione”, un diventare “l’Altro”. Nei vangeli, tutti quelli che hanno “incontrato” Cristo, non sono più stati gli stessi di prima. La loro è stata un’esperienza radicale, sconvolgente, risolutiva. E la nostra “esperienza”? Cosa ha cambiato Dio nella nostra vita? Quanto, dove, come, Dio ci ha “sconvolto” l’esistenza? Che fuoco ha acceso dentro di noi? Quali paure, quali blocchi psicologici, quali “infatuazioni”, Dio vuole che superiamo?”.
Se non si è verificata in noi alcuna “conversione”, vuol dire che non abbiamo una vera, autentica fede. Vuol dire che se continuiamo ad essere “noi stessi”, se continuiamo a rimanere ancorati alle nostre idee, ai nostri atteggiamenti, non potremo mai diventare “Lui”. Un minimo di buona volontà, di coerenza, di coinvolgimento, ci deve pur essere: per il resto, “sufficit tibi gratia mea” – dove tu non puoi arrivare, ti verrà in aiuto la mia grazia.
Il nostro “incontro” con Gesù, che noi riviviamo in ogni Eucaristia, è pertanto un incontro di “comunione”: Egli cioè offrendosi a noi in cibo, in alimento, permette alla nostra “materialità”, al nostro essere “carnali”, la trasformazione in “esseri spirituali”: assumendo cioè il suo “cibo di vita”, noi arriveremo gradualmente a vivere della sua vita vera.
Ma come è possibile? Gesù parte da una semplice constatazione: la vita si mantiene, grazie al “dono” da parte di altre vite; noi, per esempio, non ci siamo dati la vita da soli: siamo nati, siamo entrati nella vita, grazie ai nostri genitori! Nostra madre ha pianto, sofferto, si è preoccupata per noi, ha perso notti, riposo, ha sacrificato “anni di vita” per noi: è il suo dono. Nostro padre ha lavorato, si è sacrificato, ha fatto molte rinunce per noi: è il suo dono per noi. Noi respiriamo l’aria del cielo: è il dono del cielo per noi. Siamo cresciuti, abbiamo rinvigorito la nostra vita mangiando carne, frutta, verdura, ecc.: un dono di altre vite e della terra per noi. Tutto quello che riguarda la nostra vita, pertanto, è un dono di altri: e per potersi conservare, è necessario che altri continuino a sacrificarsi.
La vita peraltro non è nostra: non è mia, non è tua: non è di nessuno. È un dono che ci viene fatto, ma non la possediamo. La vita è il dono che Dio ci fa; di conseguenza, il modo con cui la viviamo, è il dono che noi facciamo a Dio. E come ci è stata donata gratuitamente, così anche noi, vivendola degnamente, dobbiamo farne dono gratuito ad altri.
È proprio qui che sta l’essenza della felicità: infatti il motivo per cui tanti uomini e tante donne sono infelici, sta nel fatto che non hanno un traguardo valido, un motivo profondo, per cui valga la pena di vivere. Hanno la vita (un dono) ma non sanno metterla a frutto (non la spendono per gli altri), e la dissipano giorno dopo giorno.
Presi dall’euforia della mediocrità, dell’apparire, pensano di essere eterni. Ma sbagliano di grosso. La nostra esistenza è come una candela: una volta accesa, si consuma. La vita è così: un arco che nasce, cresce, arriva all’apice, decresce, muore. E non abbiamo altre vite di riserva o di scorta. La vita è una sola e passa, ci piaccia o no; non si può conservare all’infinito: è illusorio pretendere di fermarla con falsi accorgimenti: possiamo ricorrere a lifting di ogni genere, a liposuzioni estreme, ad interventi ripetitivi di chirurgia estetica; possiamo fare incetta di titoli onorifici, di fama, di gloria; possiamo accumulare denaro e rendite: è tutto inutile, prima o poi la fine arriva per tutti. Totò diceva: la morte è la grande “livella”, rende tutti uguali. È così.
Ecco allora l’importanza di avere un progetto valido di vita, una missione da compiere, una fondata ragione per vivere: cosa pensano di risolvere quelli che tirano a campare, che si lasciano vivere nei bar, nelle chiacchiere, nei giudizi malevoli, nelle critiche velenose, che passano il loro tempo davanti alla tv, nelle continue liti e beghe, pur di fornire qualche apparente emozione ad una vita che di emozioni non ne ha, ad una vita completamente arida?
Inutile scuotere il giogo: il momento delle risposte arriva anche per noi: e dovremo darcele, guardando in profondità, in faccia a noi stessi: “È in questo modo che voglio vivere la mia vita? Ne vale proprio la pena?”. Già, perché spesso la gente, e noi per primi, “buttiamo via” la vita per delle cretinate. Non ci rendiamo conto che la vita, invece, è un dono grande... un dono che non si può buttare via impunemente. Se solo pensassimo a quanto sarebbe diversa, se la innestassimo direttamente a quella di Dio!
E, in proposito, Gesù in ogni Eucaristia continua a ripeterci: “Prendete, questo è il mio corpo; prendete, questo è il mio sangue” (Mc 14,22-23). Che in estrema sintesi significa: “Figlio mio, la tua vita è un dono e l’unico modo di viverla è che tu faccia come ho fatto io, che tu viva questo dono che ti ho fatto, donandoti a tua volta. Fai della tua vita un dono per il mondo”.
Ma cosa dobbiamo fare in particolare per vivere come Gesù ci ha insegnato? Tutti i vangeli nel descrivere l’istituzione dell’Eucarestia, o la moltiplicazione dei pani, si servono immancabilmente di tre parole sempre uguali: prendere, benedire, spezzare.
Evidentemente attribuiscono a tali parole una particolare importanza, le considerano dense di significati e di simbolismi. Ed è proprio in tali parole che anche noi, ogni volta che celebriamo l’Eucarestia, possiamo ritrovare il senso autentico del nostro originale programma di vita, quello che Gesù stesso ci ha chiamati a svolgere e a vivere:
1) Prendere: Gesù, nella moltiplicazione dei pani, prende quel poco che c’è: sono ben poca cosa 5 o 7 pani e pochi pesci, di fronte ad una folla enorme da sfamare. Avrebbe potuto dire: “Che ce ne facciamo di tanto poco?”. Invece prende quello che c’è, anche se è pochissimo, anche se è senza valore, anche se è insufficiente per quanto gli serviva. Anche noi pertanto dobbiamo imparare a prendere in mano il poco che siamo. Noi invece non accettiamo quel poco che siamo; vorremmo sempre essere “altri”: per questo accampiamo scuse e rimandiamo continuamente ogni impegno; siamo sempre inconcludenti: “Se fossi così, se avessi questo o quello, se non mi fosse successa quella cosa, se gli altri fossero diversi, se avessi saputo...”. Dio però ci ha voluti così come siamo: e anche se siamo insufficienti, egli ci offre l’opportunità di fare della nostra vita un miracolo, il “nostro” miracolo. Dobbiamo partire da quel poco che siamo, accettandoci. Siamo così e andiamo bene così. Se Dio ci avesse voluti diversi ci avrebbe creati diversi, ma avrebbe voluto da noi anche cose diverse. Per cui ogni mattino, quando ci alziamo per iniziare una nuova giornata, diciamo: “Sì, Signore, io sono io, vado bene così. Non devo essere “diverso”, non devo essere uguale all’altro. Mi accetto così come sono, perché con il tuo aiuto so di poter fare grandi cose!”. Così pure dobbiamo accettare gli altri per quel che sono, con la loro personalità, con i loro pregi e i loro difetti, perché amare gli altri, significa proprio questo: “Tu sei così, sei questo, e ti amo così come sei. Volerti cambiare ad ogni costo, volerti diverso, vorrebbe dire amare qualcun altro che non sei tu”.
2) Benedire, ringraziare. Eucarestia vuol dire proprio ringraziare, benedire, dire bene. E noi dobbiamo ringraziare Dio perché ci considera una cosa bella, una cosa buona: fin dalla creazione del mondo, ogni cosa da nasceva dalle sue mani, era “tov”, era cosa bella, buona.
Anche noi, in quanto creature di Dio, siamo pertanto “tov”, siamo una cosa bella, una cosa buona. Per questo dobbiamo benedire, ringraziare Dio; dobbiamo ringraziarlo perché siamo sinceramente convinti di essere “tov”: di essere cioè per Dio delle creature veramente belle e buone. Amiamolo e ringraziamolo per come ci ha fatti; è inutile cercare e invidiare negli altri ciò che noi non abbiamo; ma ammiriamo e apprezziamo quello che abbiamo e che siamo. È il punto di partenza per costruirci sopra la nostra vita.
3) Spezzare. Io sono un dono per me e per altri. Un dono è qualcosa di atteso, di cercato, di desiderato. Essere dono vuol dire che il mondo ha bisogno di noi, ci aspetta, vuole noi. Essere dono vuol dire che noi siamo importanti per questo mondo. In che modo? Amando i fratelli, “spezzando” la nostra vita per loro. Amare significa proprio questo: “spezzarsi” per gli altri; non nel senso di spezzarsi in due dalla fatica o di distruggersi per gli altri, ma di fare della nostra vita un dono.
Ogni volta che andiamo a messa, noi ci “prendiamo in mano”, ci “benediciamo” e ci “spezziamo”. “Ci trasformiamo”, cioè, come il pane e il vino, in dono di Dio.
Noi siamo un dono, un tesoro, siamo preziosi... ma spesso non lo sappiamo. Tutto è dono: il dono di Gesù è di averci fatto conoscere il Padre (la conoscenza di Dio); il dono del Padre è averci inviato Gesù su questa terra. E noi cos’abbiamo da donare? Da quale ricchezza iniziale dobbiamo attingere? Che “albero da frutto” siamo nella nostra vita? Pensiamoci e provvediamo di conseguenza! Amen.
Nessun commento:
Posta un commento