giovedì 30 maggio 2013

2 Giugno 2013 – SS. Corpo e Sangue di Cristo

«Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste» (Lc 9, 11b-17).
La festa di oggi nasce dal miracolo di Bolsena a cui dobbiamo il duomo di Orvieto: un sacerdote dubita della presenza reale di Cristo nel pane e nel vino. Così durante una messa, quando spezza il pane, un po' di sangue scorre dalla piccola ostia. Dal 1264 questa festa viene estesa a tutta la Chiesa. È la festa dell’Eucaristia.
In tre modi diversi il Signore è stato ed è presente tra noi: con il suo corpo reale, vissuto oltre duemila anni fa; con il pane consacrato, nell'eucarestia (verum Corpus): ogni volta che i cristiani vivono la Cena, Lui è presente in mezzo a loro; infine è presente nel “corpo” delle persone, nella persona del nostro prossimo, dei nostri fratelli (corpus mysticum).
Questa presenza di Cristo mette in luce una grande verità: Dio è visibile solo attraverso un corpo. Dio ha avuto bisogno del corpo di Gesù per incarnarsi e per rendersi visibile personalmente al mondo. Dio ha bisogno di pane e vino per rendersi presente ogni domenica a noi. Dio vive nel corpo e sangue delle persone, di tutto ciò che esiste, che ha vita.
Per tanti secoli si è diviso il corpo dall’anima. Il corpo era il “contenitore” dell'anima. Non aveva valore in sé ma solo in quanto conteneva la parte nobile dell’uomo: l'anima. Per cui tutto ciò che era corpo era insignificante, pericoloso o addirittura diabolico. Così per esempio il corpo della donna per molti secoli è stato il simbolo del peccato, della tentazione; l'affettività è stata negata e repressa come infantilismo e la sessualità è stata catalogata come strumento del diavolo.
Non sono cose così lontane da noi. Quanti di noi da piccoli hanno sofferto per mancanza di affettività da parte di chi ci voleva bene? Si veniva presi in braccio, ma solo per essere cambiati o zittiti dal nostro pianto. Ma gli abbracci? Le coccole? Le carezze? Il contatto pelle a pelle? Il gioco? Quanti di noi oggi sono analfabeti di emozioni! Il linguaggio delle emozioni era una cosa sconosciuta: non sapevamo cosa provavamo, non riuscivamo a dare un nome a ciò che vivevamo, certe emozioni ancora oggi non le conosciamo! Al di là di "bene" e "male" non sapevamo andare!
La rabbia? Ci hanno sempre insegnato che bisogna tenerla dentro, che non bisogna esprimerla, che "non ci si deve arrabbiare". La tristezza? Ah no, non si poteva essere tristi. Bisogna sempre sorridere, fare sempre la bella faccetta e non mostrarci mai tristi, perché un "bravo bambino è sempre felice". La gioia? Mai esprimerla troppo, sempre contenersi, mai esagerare. Quanti di noi vivono ancora con sospetto ogni manifestazione troppo “corporea” della propria gioia. Un abbraccio?: "Se la vuole portare a letto!". Una carezza? "Ci sta provando!". Un bacio sulla guancia? "Un approccio". Eppure, se non proprio san Paolo (Tt 1,15), almeno la scuola ci doveva tranquillizzare attraverso la risposta data da padre Cristoforo di manzoniana memoria al buon fra Fazio, il portinaio, che aveva assistito all’accoglienza notturna in convento di Lucia e Agnese: “Omnia munda mundis”, “tutto è puro per i puri di cuore”! Ma per noi, tutto ciò che era corpo, era comunque pericoloso o negativo. Qual'era allora il modello dell'uomo spirituale? Era Il monaco; colui cioè che si disinteressava completamente del proprio corpo e che, notte e giorno, era rivolto a Dio; colui che fustigava il proprio corpo, lo colpiva, lo mortificava, lo umiliava: ciò era visto come segno di autentica santità! E non si pensava che così facendo si mortificava anche lo Spirito Santo che abitava in noi.
Ebbene, la festa di oggi riabilita il “corpo”: ci dice, praticamente, che Dio stesso non ha potuto farne a meno. Il corpo non è un optional, un di più, un contenitore, un qualcosa da strapazzare. Il corpo è la realtà visibile di ciascuno di noi e di Dio stesso che abita in noi. Noi non siamo un'anima rinchiusa dentro al corpo, una vita dentro un involucro di nome corpo. Ma siamo un'anima “corporeizzata”, un corpo “animato”. Se l'anima sta male, il corpo lo manifesta subito. Se l'anima sta male, anche il corpo sta male. Ce lo insegna Gesù nei miracoli: a leggerli bene, scopriamo che Gesù guariva le persone perché attraverso le malattie fisiche egli vedeva chiaramente le malattie dell'anima. Gesù lavorava così: sapeva che il corpo è lo specchio dell'anima. Guarendo il corpo, guariva l’anima.
Come possiamo credere che nel “pane della domenica” ci sia Cristo se non crediamo che il corpo riveli l'anima, il Dio dentro di noi? Come possiamo credere che un po' di vino, che anche dopo la consacrazione sa sempre di vino come prima, sia il corpo di Cristo se non crediamo che il mondo e tutto ciò che esiste, sia anch’esso “corpo” di Dio, opera delle Sue mani?
Ma non voglio divagare oltre. Torniamo al vangelo.
Dopo una giornata passata interamente con Gesù, che continuava a predicare e a guarire, i dodici si accorgono che si è fatto tardi, e si rendono conto che tutta quella folla (cinquemila uomini) ha bisogno di rifocillarsi; sarebbe bello poterli sfamare tutti, ma con cinque pani e due pesci la cosa è decisamente impossibile. Che si fa? E Gesù tranquillo: "Dategli voi stessi da mangiare!". Anzi prende lui ciò che c'era, lo benedice, lo spezza e lo da a tutti. È il miracolo; ciò che sembrava assolutamente impossibile, accade.
Cosa ci vuol dimostrare con tutto ciò?: che di fronte a certe situazioni apparentemente senza via d'uscita (“erano cinquemila “uomini”, senza contare donne e bambini!), non bisogna mai perdersi d’animo. Bisogna invece lasciarsi coinvolgere ("date voi stessi da mangiare"), partire da quello che c'è, dalla realtà, anche se è poco o sembra insignificante ("cinque pani e due pesci"). Dobbiamo accettare la situazione, prenderla per quello che è, accettare il fatto che se ciascuno fa qualcosa, forse… Se ognuno fa la sua parte (mette quello che ha) può accadere anche l'impossibile". Può succedere il miracolo. Garantito!
Troppo spesso invece, guardando ciò che dobbiamo affrontare, ci lasciamo subito scoraggiare; non abbiamo fede, non abbiamo fiducia in Dio.
Ci guardiamo e diciamo: "Ma non vedi che faccio schifo? Cosa vuoi che riesca a fare? Non sono capace!". Insomma non crediamo in noi, e non credendo in noi, non crediamo in Dio che ci ha creati grandi, unici e figli suoi. Invece dobbiamo prendere quello che siamo, anche se ci sembra poco, anche se ci sembra niente, e fidarci di Lui: siamo convinti di non valere tanto? Ci sembra di non aver grandi doti? Ci sembrano impossibili certe cose? Bene: siamo esattamente nella stessa situazione in cui si trovano gli apostoli nel vangelo di oggi.
E allora facciamo come Gesù: prendiamo quello che siamo (cinque pani e due pesci), e benediciamolo. Benedire in questo caso vuol dire che "diciamo bene" di noi, che crediamo nelle nostre possibilità nascoste e nelle nostre risorse non ancora realizzate, compiute o sviluppate.
Credere in Dio è poter dire: "Questo è quello che sembra e che si vede. Partiamo da quello che siamo, accettiamolo, benediciamo e vedrete che quantità di pane e di pesci c'è dentro di noi!".
Infatti, se Dio è capace di fare di un pezzo di pane il suo Corpo, cosa può fare di noi? Quando andiamo a fare la Comunione e prendiamo nella nostra mano il corpo di Cristo, raccogliamoci nel silenzio e pensiamo: «Quante cose fa un po' di pane! Sembra niente e invece sfama migliaia di persone. Placa la fame d'amore degli uomini, disseta i cuori aridi, indirizza gli sguardi ciechi, trova delle ragioni per vite senza senso, illumina il buio e i tunnel di tanti disperati.
Questo piccolo pane è Dio stesso che viene in noi, che non si vergogna di entrare nella nostra casa, che ha voglia di venirci a trovare, che vuole incontrarci, che vuole saziarci, che vuole amarci. Quando mangiamo questo pane ci sentiamo a casa: Lui viene in noi ma in realtà siamo noi che andiamo da Lui. Lui ci prende così come siamo, senza maschere, né uniformi, né paraventi e ci dice: “Vai bene così. Io sto bene con te quando sei quello che sei, quando ti mostri per quello che sei, senza nasconderti”. Allora tiriamo un grande respiro e sentiamoci finalmente a casa. Infatti se siamo veramente quello che siamo, non abbiamo nulla da dimostrare e da temere.
Quel pane è una forza enorme per noi, è il Signore stesso; il Signore che è dentro di noi; noi stessi siamo Lui. Siamo la stessa cosa: Lui in noi e noi in Lui. E con Lui noi possiamo tutto.
Così quando scappiamo, quando rinunciamo, quando ci rassegniamo, quando facciamo le vittime, non potremo più accampare scuse. Magari pensiamo ancora di non potercela fare, ma Lui è in noi. E continuare a non credere in noi, significa non credere in Lui.
"Corpo di Cristo", ci dice il sacerdote offrendoci la comunione. E non si riferisce solo all’ostia che tiene in mano, ma anche a noi, alle persone che gli stanno di fronte. Pensiamoci, fratelli: e certamente in quel momento sentiremo dentro di noi un fremito, un sussulto, una potenza enorme. E finalmente capiremo che con Lui possiamo veramente qualunque cosa. Amen.

 

giovedì 23 maggio 2013

26 maggio 2013 – SS. Trinità

«Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà» (Gv 16,12-15).
Oggi la chiesa celebra la festa della Trinità: un Dio che è comunione, relazione, famiglia. Un Dio che non è un'entità di solitudine ma una realtà dinamica, viva, relazionale.
La Trinità non è un problema matematico (come conciliare che Dio sia contemporaneamente Uno e Trino: Padre, Figlio e Spirito Santo) ma è la suprema espressione dell'esperienza che tutti facciamo dell'amore e della comunione umana.
Ciò che importa nell'amore infatti è che si resti uniti e non che ci si “fondi” insieme. È importante donarsi senza perdersi. È quindi importante che rimaniamo uniti senza uniformarci, e divisi senza essere separati. L'amore vero è quello trinitario: unito ma non uniforme, separato ma non diviso.
Dietro alla Trinità, ma anche a tutte le dottrine e i dogmi, c'è l'esperienza di Dio. Cioè: prima viviamo l'esperienza di Dio e poi capiremo chi è. Non scervelliamoci per capire cos'è la Trinità, quando non conosciamo Dio. Perché Dio non è un pensiero, una filosofia, una psicologia, un frutto della ragione, ma Dio è Vita, cammino, esperienza.
La chiesa prima ha vissuto l'esperienza di Dio e poi ha capito cosa voleva dire tutto questo. La Trinità non è frutto di concetti, di filosofie, di “elucubrazioni”; non è uno sforzo di equilibrismo speculativo, che porta la mente a capire chi è Dio. Ma è l'esperienza che si fa parola, comprensione. La Trinità è l'esperienza dei primi discepoli: Gesù, loro amico, loro compagno e loro maestro, si proclamava figlio di Dio e agiva di conseguenza, da figlio di Dio. In quell'uomo c'era Dio! In quell'uomo i discepoli sperimentarono un mondo d'amore, di comunione, di vita così grande, così profonda da non vederne la “fine”. E utilizzarono l'immagine che più poteva esprimere tutto questo: l’immagine di una famiglia, con un Padre, un Figlio e il loro amore rappresentato dallo Spirito.
Questa è la Trinità: la definizione, il dogma e la religione, sono solo la scala per arrivare a quella meta che è Dio. Quando siamo arrivati alla sommità, lasciamo la scala, perché non ci serve più. Definizioni, dogmi, teologie, sono solo la strada che ci deve condurre alla meta. Non confondiamo mai la strada con la meta. Non assolutizziamo mai nessun mezzo, nessuna pratica, nessuna disciplina. Ogni pratica è buona solo se ci porta a Lui. Se si ferma su se stessa è assolutamente inutile. La religione può essere di grande aiuto finché non la poniamo ad un livello superiore a quello di Gesù Cristo.
Quando diciamo che Dio è Trinità, diciamo dunque l'esperienza dell'amore e della comunione. Cioè: siamo distinti, e allo stesso tempo uniti; ma mai fusi. Ciò che conta è che lo Spirito ci tenga uniti, che lo stesso Spirito ci abiti, che ci sia qualcosa che ci leghi.
I rapporti fra un uomo e una donna, fra una mamma e un figlio, fra amici, dovrebbero essere così: uniti, ma distinti; diversi, ma non separati. E l'amore, lo spirito, il profondo, dovrebbero essere la “colla” che li unisce.
Uniti dunque, ma distinti. Viviamo la gioia dell'amore, facciamo cose insieme, progetti, figli, condividiamo tempo, ma non fondiamoci, fratelli. Non siamo, né saremo mai, un'unica cosa. Io sono io e tu sei tu... L'amore, infatti, è la forza che unisce le nostre due sponde e i nostri due argini.
Ci sono tante persone che pretendono che gli altri facciano come loro, che si comportino esattamente come loro hanno stabilito; li vogliono uguali, simili in tutto, non riescono ad accettare che gli altri siano invece entità diverse o siano fatti diversamente. Ma un punto di vista rimane sempre e solo la “vista” da un solo punto di osservazione!
Così molti genitori pretendono che i figli diventino la loro stessa copia, o come loro li pensano. Ma se questo accade li rovinano; li derubano della loro personalità. Se un genitore vuole che il figlio viva per lui (che lo accudisca cioè nella vecchiaia; che raggiunga i successi che lui non ha ottenuto; che faccia da genitore ai loro genitori) inverte il rapporto genitore-figlio: è il genitore che deve accudire e prendersi cura del figlio, non viceversa.
In molte comunità si parla di unità, di comunione, di fraternità, ma questo, a volte, vuol dire che chi non fa come gli altri, chi non fa come il capo o come fanno tutti, è fuori, è escluso.
Dobbiamo essere sicuramente uniti, ma assolutamente distinti. Io sono io e tu sei tu: siamo distinti, due vite diverse. Ma siamo uniti perché ciò che unisce è ciò che condividiamo insieme, è il nostro aprirci e il nostro darci. Se c'è comunione, se c'è dialogo, se c'è profondità, se c'è apertura, allora qualunque divisione viene colmata dai nostri cuori, dal nostro amore, dal nostro spirito.
L'unità pertanto non dipende dal fatto che facciamo le stesse cose insieme, che apparteniamo ad uno stesso gruppo. L'unità è il frutto del nostro amore, del darci reciprocamente il nostro spirito, del condividere ciò che di più prezioso e caro abbiamo dentro.
La chiesa, le nostre famiglie, le nostre comunità, dovrebbero essere esattamente come la Trinità: tutti diversi ma uniti. Dovremmo amare esperienze diverse, cammini non omologati, strade non identiche per tutti. Dovremmo favorire l'unione dei cuori, degli spiriti, delle anime, non l'uniformità. Dio è così!
La festa di oggi parla di un Dio che è famiglia, che è relazione, rapporto.
Una vita senza relazioni non è degna di essere vissuta; una vita senza relazioni non si può definire vita. Le relazioni sono lo strumento con cui impariamo a vivere; le relazioni sono lo strumento con cui noi “portiamo fuori” la vita che abbiamo in noi. Buone relazioni equivalgono ad una vita significativa. Cattive relazioni vogliono dire una vita sempre risentita.
Inoltre: avere relazioni è normale, essere capaci di relazionarsi no.
La festa della Trinità ci invita allora a portare luce sui nostri rapporti e sulle nostre relazioni. La maggior parte delle persone, invece, non si interroga mai sulle proprie relazioni. Sono convinte che per il solo fatto di saper parlare, sappiano anche relazionarsi. Ma non è così.
Alcune relazioni infatti sono dominate dalla paura; altre sono cariche di troppe aspettative; molte sono egoistiche, possessive, dettate dalla paura.
Il vangelo dice: «Ho molte cose ancora da dirvi, ma per ora non siete capaci di portarne il peso». Sì, ci sarebbero molte altre cose da dire, ma per ora va bene così. E continua: «Lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera». È importante che portiamo verità, luce, carità nelle nostre relazioni, altrimenti i nostri legami di vita diventano i nostri legacci di morte, le nostre relazioni d'amore, un cappio al collo; altrimenti sono le relazioni che gestiscono noi, e non noi che gestiamo le nostre relazioni. E conclude: «Quando verrà lo Spirito di verità vi guiderà alla verità tutta intera».
Guardiamo allora, fratelli, alle relazioni d'amore e di verità della Trinità tra Padre, Figlio e Spirito Santo; specchiamoci in esse; e preghiamo perché anche nella nostra vita le nostre relazioni siano sempre più vere. Amen.
 

giovedì 16 maggio 2013

19 maggio 2013 – Pentecoste

«Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre… Lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto » (Gv 14, 15-16. 23-26).
La Pentecoste non è una festa qualunque dopo la Pasqua: ne è invece l'esplosione nel mondo. È la festa dello Spirito Santo: Dio non è più presente in carne ed ossa, non è visibile, ma è presente con il suo Spirito. Dio si è fermato in questo mondo per sempre: e lo ha fatto “scendendo”.
Prima considerazione: Dio scrive la nostra storia, scendendo... Dio scrive la parola eternità, scendendo... Dio, amore infinito, si mette a disposizione della nostra pochezza, scendendo… Noi invece pensiamo di fare notizia, di scarabocchiare i nostri nomi nella storia, “salendo”; arrampicandoci, conquistando visibilità, importanza, potere, popolarità... poveri noi! Quanto è diverso Dio da noi!
Dio ha promesso di rimanere per sempre con noi, e c'è realmente! Siccome però non lo vediamo con gli occhi, molti pensano che non ci sia, che sia tutta una montatura dei preti; oppure, ammesso anche che ci sia, si comportano come se fosse l’ultima preoccupazione della loro vita.
La festa di oggi ci ricorda invece una grande verità, quella verità che Dio ha impresso nel nostro DNA nell’attimo stesso del nostro concepimento: che Lui è in noi, che abita stabilmente in noi; proprio Lui, lo Spirito. Lo Spirito, il coordinatore, l’animatore, il soccorritore, il consigliere, è infatti l'Anima del mondo.
Anima vuol dire “soffio vitale”. Spirito è una parola che deriva dal greco pneÂma che vuol dire appunto “vita”, tutto ciò “che respira”. L'uomo quindi ha un'anima perché lo Spirito abita in lui. L'uomo, come Adamo, è “soffiato” da Dio: è questo il motivo per cui esiste. Il giorno in cui cesserà di essere “pneuma”, in cui esalerà il suo ultimo respiro in questa vita, passerà ad una vita puramente “spirituale”, rimarrà cioè solo “spirito”, “vita”.
Oggi purtroppo, in questa nostra società, abbiamo completamento perso l’orientamento, non ci curiamo neppure di sapere ciò che è bene o male, ciò che dobbiamo fare o evitare. Oggi, più che mai abbiamo assoluto bisogno di Spirito Santo.
Oggi, abbiamo assoluto bisogno di una nuova Pentecoste, nella Chiesa e nel mondo!
I potenti della terra sono sempre più assetati di potere, e pensano solo ad aumentarlo, prevaricando su tutto e tutti; i ricchi mirano soltanto ad accrescere a dismisura la loro ricchezza, non curandosi in alcun modo dei miserabili che non hanno di che sfamarsi; i genitori non capiscono più i loro figli e ai figli non interessa più quel che dicono i genitori; nella famiglia e nella coppia il dialogo non c’è più, perché ciascuno usa un proprio linguaggio, diverso e intraducibile; tra un piano e l'altro dello stesso palazzo, o da un lato all'altro della stessa strada, si aprono voragini incolmabili: al punto che spesso finiamo per sapere dalla Televisione quello che succede a pochi metri dal nostro salotto...
Nella Chiesa stessa, le parole e i gesti dei pastori non scaldano più il cuore, sono meccanici, consunti dall’uso, e non invogliano più nessuno alla conversione. A chi è ancora lontano dalla fede, non arrivano più le parole di amore e di vita del Vangelo, perché affidate a testimoni sempre più frettolosi, freddi, distaccati, invischiati nel “mestiere”, e diventati irriconoscibili a Cristo stesso...
C'è bisogno che lo Spirito Santo scenda dal cielo, e come fuoco bruci tutte le sterpaglie che soffocano il mondo; e soprattutto ripeta ancora una volta il miracolo delle lingue! Sì, perché in questa nostra società, nonostante i potentissimi mezzi di comunicazione, non c’è più colloquio, non c’è più condivisione di gioia, di bellezza, di bontà. Siamo bombardati incessantemente da sopraffazioni, da cattiveria, da odio, da fango.
Per questo serve in fretta che si ripeta dal cielo il miracolo dell'Amore, come in quel lontano giorno di Pentecoste, in cui i pochi Apostoli uscirono dal cenacolo e fecero capire a tutto il mondo le parole di Gesù e le grandi opere di Dio.
Ma torniamo al vangelo di oggi, che ci indica nello Spirito Santo la sua prerogativa di “Consolatore”.
Consolare, dal greco parakalo, vuol dire “mandare a chiamare”, invitare, invocare aiuto, incoraggiare, dire una buona parola.
Ma in che modo lo Spirito è per noi Consolatore? Semplicemente perché Lui, Dio, è sempre vicino a noi. Non si distrae, è sempre attento, a nostra completa disposizione. È discreto, non ci condiziona, non è invadente: aspetta sempre che siamo noi a fare la prima mossa. Certo, Dio non è, come vorremmo noi, la soluzione ai nostri limiti, ai nostri problemi. Dio non è un talismano che ci toglie fuori da ciò che non possiamo risolvere noi. Dio non ci toglie il dolore: ma ci aiuta a superarlo: saperlo lì, al nostro fianco, saperlo sempre presente, pronto a darci una mano, beh, questo, se vogliamo, è per noi grande motivo di consolazione.
E allora, fratelli, quando soffriamo, quando il dolore sembra insopportabile, non preghiamo Dio perché ce lo tolga; ma preghiamolo per poter sentire la Sua presenza accanto a noi, la sua condivisione al nostro dolore; preghiamolo perché lui possa consolarci come sa fare lui: e vedrete che così il nostro dolore sarà subito più affrontabile.
Ci sono infatti momenti della nostra vita in cui nessuno può raggiungerci, in cui siamo di fronte a scelte strettamente personali, scelte che spettano solo a noi, per le quali nessuno può sostituirci; scelte in cui ci sentiremo completamente soli con noi stessi. Ma noi, soli per davvero, non lo siamo mai; perché Lui, il Consolatore, è sempre al nostro fianco. Ripeto: non prenderà alcuna decisione al nostro posto, ma sappiamo che lui è lì vicino. Non ci toglierà la solitudine, ma ci prenderà la mano: perché Lui è il Consolatore.
Quando viviamo una perdita, quando riceviamo una sconfitta o una ferita, quando c'è qualcosa che ci fa male, quando una persona ci ha offeso senza motivo, quando una persona amata ci viene sottratta dalla morte, è allora, in particolare, che noi abbiamo bisogno di “consolazione”; abbiamo bisogno di aiuto. Perché è in queste situazioni che perdiamo il nostro equilibrio, la nostra stabilità, il nostro sostegno; ci sentiamo spazzare via, ci sentiamo un fuscello in preda alle onde in tempesta, alle mareggiate. È in questi momenti che abbiamo un bisogno particolare di vera consolazione; abbiamo bisogno cioè di qualcuno che ci ridia solidità ed equilibrio. Di qualcuno che con le sue parole e soprattutto con il suo silenzio, calmi tutte le nostre tempeste; di qualcuno che non ci dica niente ma che ci assicuri con la sua presenza, con il suo abbraccio, con il suo ascolto; di qualcuno che non ci giudichi, ma che ci incoraggi.
Molti pensano che “consolare” significhi esprimere parole di compassione, qualche bella frase di circostanza. Spesso, soprattutto in certi funerali di “Stato”, sentiamo rivolte ai familiari dei caduti, frasi importanti, bellissime parole; ma sono espressioni che sanno di posticcio, di non convinto, di retorica; frasi diligentemente preconfezionate, che lasciano il tempo che trovano. Consolare invece significa essere presente nel bisogno, essere di sostegno. Se dobbiamo dire qualcosa, diciamolo col cuore, da cuore a cuore, trovando le parole giuste nella nostra anima, perché solo così vanno dritte al cuore dell’altro. Spesso è meglio non dire niente, ma stare semplicemente con lui, condividere ciò che vive, ciò che sente: siamo consolatori sinceri e convincenti, solo se siamo vicini alle sue sofferenze. Condividendole. Non potendo eliminare la sofferenza, possiamo però sempre dire: “Io ci sono e ci sarò! Forse non ti sarò di aiuto, non potrò toglierti il dolore, non avrò parole giuste da dirti, forse avrò paura anch’io di ciò che ti succederà, ma sappi che io sono qui con te e ci rimarrò!”.
Ricordiamoci e ricordiamogli sempre, che dentro di noi c’è già un Consolatore, il nostro Consolatore. Quello vero. Quello sempre presente, quello attento. Aspetta solo che noi ci facciamo vivi. Aspetta un nostro cenno d’intesa, di apertura.
Per questo, fratelli, quando abbiamo qualche gioia, lodiamolo e ringraziamolo; quando abbiamo qualche dolore, qualche problema, qualche difficoltà, qualche preoccupazione, qualche malattia... quando dobbiamo fare delle scelte... quando abbiamo bisogno di pace, di grazia, di forza, non dimentichiamoci di Lui, ma invochiamolo con fede, con perseveranza, con fiducia: Egli è il Consolatore potente, la forza; Egli è l'amore, la tenerezza di Dio, presente e operante nei nostri cuori. È Lui che ci aiuta a vivere. È Lui che ci aiuta ad affrontare tutti i problemi dell'esistenza. È Lui infine che ci dà una mano per costruire il ponte che ci consente di unirci a Lui nell’amore perfetto col Padre e il Figlio. Amen.

giovedì 9 maggio 2013

12 maggio 2013 – Ascensione del Signore

«Poi li condusse fuori verso Betania e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio» (Lc 24,46-53).
Questa mattina sono rimasto un po' più a lungo con il naso all’insù. Scrutavo il cielo e pensavo al vangelo di oggi; pensavo a Betania, a quell'ultimo saluto di Gesù ai suoi, a quella benedizione, a quel suo stacco verso il cielo, a quei pochi particolari che Luca ci racconta nell’ultima pagina del suo Vangelo. Sono in tutto un paio di versetti nei quali, in estrema sintesi, egli intende dirci: “Gesù è asceso al cielo: da questo momento non c'è più; ma ora ci siete voi. Quindi voi, la chiesa, non state lì a fissare il cielo imbambolati, non continuate a guardare in alto con le mani in mano; datevi da fare! Lui non c'è più, va bene; ma ha lasciato voi a continuare la sua opera! In tre anni non si è certo risparmiato nel ripetervi cosa dovete fare”.
È proprio così, fratelli: Gesù ci ha lasciato. Ma noi siamo qui. C’è la sua Chiesa. Tocca decisamente a noi, a me, a voi, e non “agli altri”, trovare le soluzioni ai problemi, come faceva lui per le strade della Palestina. Non continuiamo a perder tempo chiedendoci per chi suona la campana: la campana suona per noi. Punto. È ora di muoverci.
Non dobbiamo temere: non siamo soli: noi, come già gli apostoli, Gesù ce l’abbiamo sempre nel cuore, dentro di noi. Quando Luca dice che gli apostoli “stavano sempre nel tempio lodando Dio”, non intendeva dire che giorno e notte essi se ne stavano rintanati nel tempio: “stare nel tempio” vuol dire rimanere in contatto con Lui, vuol dire desiderarlo, cercarlo, percepirlo, vederlo, ascoltarlo, amarlo: dovunque andiamo, qualunque cosa facciamo.
Anche Gesù ha passato l’intera sua vita terrena “rinchiuso” nel tempio, dall'inizio alla fine. Non perché fosse sempre lì. Ma perché era in continuo contatto con il Padre; lo sentiva, gli parlava. Del resto, possiamo anche essere in chiesa, ma non per questo siamo nel tempio di Dio; come pure trovarci in qualunque posto di questo mondo, continuando ad essere nel suo tempio. L’essenziale è rimanere strettamente “collegati” con Lui.
Purtroppo gran parte della gente oggi ha perso il collegamento con Dio, è “sconnessa”: lavora, corre, è affaccendata in mille cose, fa sport, fa palestra, si muove, ride, canta, sistema la casa, paga le bollette; eppure non c'è. È sempre altrove, non è mai veramente presente. È sempre lontana da sé, è distante. Fa tantissimo, ma non sente, è sorda a qualunque richiamo della Vita.
In una parola è “scollegata” da Dio.
Noi viviamo illudendoci di poter fare da soli qualunque cosa, indipendentemente da Dio.
Ma nulla è lasciato al caso; nulla di ciò che ci riguarda è lontano dal suo sguardo amoroso di Padre. Egli non ci lascia mai soli: ci conosce troppo bene: Egli conosce perfettamente tutta la nostra fatica davanti a quel bivio; Lui conosce la nostra gioia per l'amore ritrovato, Lui conosce la nostra delusione per quel tradimento, Lui conosce le nostre lacrime ogni volta che passiamo davanti a quel letto vuoto, Lui conosce il subbuglio del nostro cuore, Lui sa la fatica della distanza, Lui sa la gioia e lo slancio di questa nuova scelta di vita, Lui sa...
Fratelli, che Dio stupendo ci ha rivelato Gesù durante la sua permanenza su questa terra! E che missione impegnativa ci ha affidato prima di salire al cielo!
Sì, perché ora siamo noi che dobbiamo rendere presente quel Suo Volto, sottratto alla nostra vista con l'ascensione, a tutto il mondo.
L'annuncio del Vangelo a tutte le genti, non è stato un suo optional esclusivo, non è stato riservato soltanto a Gesù. Ma “andate e predicate a tutte le genti…”.
Quindi, all’interno del nostro tempio, con lo sguardo verso il cielo, noi dobbiamo imparare a valutare questo mondo, e nell'amore del Signore risorto, dobbiamo impegnarci a costruirlo in tutto corrispondente al Suo progetto di vita nuova.
Nello specifico noi, i nuovi discepoli di Gesù, non siamo chiamati a cose eclatanti, ad abbandonare la terra per guardare solo le cose di lassù; ma dobbiamo vedere quelle di lassù abitando sulla terra, continuando a camminare su di essa. In altre parole dobbiamo sì vedere Gesù nella sua gloria, ma dobbiamo anche vedere l'uomo come figlio di Dio; vedere l'umanità intera come un’unica famiglia; vedere nel futuro di ogni persona non la morte, ma una vita per sempre... È questo lo sguardo, fratelli, che l'ascensione del Signore ci sollecita a coltivare nella nostra vita quotidiana. Nella luce dello Spirito, noi oggi possiamo finalmente spalancare completamente i nostri occhi, guariti dall'amore di Cristo; anche se rimangono ancora deboli, fragili e bisognosi di tempo per abituarsi a questa luce intensissima.
Noi vediamo Gesù vivere glorioso nel cielo, e vivere misterioso sulla terra. Vive per mezzo della grazia nell'intimo di ogni cristiano; vive nel sacrificio eucaristico, e nei tabernacoli del mondo prolunga la sua presenza reale e redentrice. Vive ed è rimasto con noi nella sua Parola, che risuona nell'intimo delle coscienze. È rimasto e si fa presente nel papa, nei vescovi, nei sacerdoti che lo rappresentano davanti agli uomini, che lo prolungano con le loro labbra e con le loro mani.
È una presenza reale che ci conforta, ci consola, ci dà pace, ci motiva. Cristo è rimasto con ciascuno e con tutti noi. La sua è una presenza reale ed efficace, anche se non è visibile e palpabile. Una presenza di amico che sa ascoltare i nostri segreti e le nostre intimità con affetto, con pazienza, con bontà, con misericordia e con amore; che sa allo stesso modo ascoltare le nostre piccole cose di ogni giorno, benché siano le stesse, benché siano cose senza importanza; che sa perfino ascoltare le nostre ribellioni interiori, i nostri sfoghi d'ira, le nostre lacrime di orgoglio, i nostri spropositi in momenti di passione...
Questa è la consolante realtà: Cristo è rimasto con noi, al nostro fianco, per ascoltarci. È il nostro compagno di cammino quando tutto va bene, quando il trionfo corona il nostro sforzo, quando la grazia va conquistando terreno nella nostra anima. Ma sta con noi anche nel momento della caduta, nella disgrazia del peccato, per aiutarci a riflettere, per darci una mano al momento di alzarci. Cristo insomma è rimasto con noi per salvarci. È rimasto con noi, costruendo con il suo Spirito, dentro di noi, l'uomo interiore, l'uomo nuovo, la sua “immagine vivente” nella storia.
Noi infatti siamo chiamati ad essere i "Gesù" di oggi: dobbiamo cioè far conoscere e sperimentare l'amore di Dio Padre a tutte le persone che incontriamo, alle persone con le quali viviamo, e soprattutto a quelle che dobbiamo andare a cercare, per aiutarle nelle cose importanti della fede e della vita.
È questa la nostra missione: è questo il bello della nostra vita. Una missione, una grande opera, che non è riservata al Papa, ai vescovi, ai preti o alle suore; ma è “nostra”, di tutti i cristiani, di tutti i battezzati. Non deve essere quindi un peso per noi, ma un onore, una gioia; deve essere la “nostra” grande e unica possibilità, di essere i “sosia” di Gesù Risorto, di poter portare il suo Volto in tutte le strade del mondo.
È una missione che, pur se bellissima, noi spesso sentiamo superiore alle nostre forze. È naturale. Tante volte siamo assaliti dalla paura, ci scoraggiamo, sentiamo tutto il peso della nostra debolezza, delle nostre deficienze, dei nostri peccati: e ci ritroviamo poveri di fede e di amore.
Ma non dobbiamo abbatterci; in questo, lo ripeto, non saremo mai soli: Gesù è sempre accanto a noi, con la sua promessa, la sua presenza di amore, di perdono, di fiducia, di incoraggiamento; è con noi con la sua Parola e con la sua Eucarestia. È inoltre con noi con lo Spirito Santo, che è la potenza, l'amore infinito del Padre e del Figlio infuso nei nostri cuori, è l’anima e la forza della Chiesa. E con la forza dello Spirito, credetemi, tutto è possibile.
Allora, durante questa settimana che ci separa dalla Pentecoste, rifugiamoci tutti nel cenacolo con Maria, per attendere questo Spirito, questo Consolatore, questo Avvocato che il Padre ci ha promesso di mandare. È lui che, oltretutto, contribuisce a mantenere sempre viva in noi la speranza di poter un giorno raggiungere Gesù in cielo, in quel posto che lui stesso è andato a preparaci. Amen.
 

giovedì 2 maggio 2013

5 maggio 2013 – VI Domenica di Pasqua

«Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto… Vado e tornerò da voi»( Gv 14, 23-29).
Cosa sta succedendo? Gesù durante il lungo discorso dell’ultima cena, prepara i discepoli alla sua partenza. Annuncia che se ne va; ma sa che i discepoli sono turbati e hanno paura. Per questo aggiunge subito: «Vi lascio la pace... Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore».
Il dolore degli apostoli è grande, ma Gesù dice: “Tranquilli, amici miei, perché dopo la mia morte sentirete una presenza dentro di voi che vi sosterrà e che vi darà forza. Voi adesso soffrite ma la vostra sofferenza sarà cambiata in una gioia indicibile”. Le parole di Gesù, oltre che a consolare gli apostoli, a rassicurarli, anticipano l’impensabile che succederà dopo la sua partenza: Egli sarà sempre con loro, in maniera diversa ma sarà con loro; una nuova realtà nascerà in loro: lo Spirito di Dio che li proietterà verso una nuova vita.
Anche noi a volte diciamo tante belle parole: ma le nostre “belle” parole non riescono a toccare le persone. Scivolano via, non sono convinte, sono solo di convenienza. A volte basterebbe invece fare silenzio, non dire nulla, ma esserci. Far sentire la nostra presenza.
“Consolare” deriva da cum-solus, stare cioè con chi è solo. Affiancarci. A volte infatti non c'è niente da dire. Non c'è niente da fare. Si tratta solo di esserci. Di assicurare la nostra “consolante” presenza. Del resto il dolore, la fatica, l'angoscia, le separazioni, fanno parte della vita. Ne sono il corollario. Non si possono eliminare. Ma consolare, non è minimizzare. Consolare non è far finta di niente. Consolare è aiutare ad affrontare la vita.
Nel vangelo, il mondo sta per crollare addosso agli apostoli; tutto quello per cui avevano lottato e vissuto, improvvisamente finisce. L'angoscia li sommerge! Ma Gesù: “Non abbiate paura amici miei, non sia turbato il vostro cuore. Io fisicamente non ci sarò più ma continuerò a starvi vicino dentro. Avvertirete la mia presenza dentro di voi; non vi sentirete mai soli. Credetemi sarà così”. E fu così.
«Se uno mi ama osserverà la mia parola; chi non mi ama non osserva le mie parole».
“Osservare” vuol dire non perdere mai di vista. È proprio del pastore non perdere mai di vista le sue pecore, perché esse sono tutto ciò che lui ha. Le osserva, le guarda sempre, le sorveglia dagli attacchi dei lupi e dei predatori.
Qui, allora, non si parla di “osservanza” nel senso “obbedienza”, di fare cioè giusto o sbagliato. Si vuol dire: “abbiamo scoperto una verità? Abbiamo trovato qualcosa che ci riscalda il cuore? Abbiamo finalmente trovato cibo per la nostra anima? Abbiamo trovato ciò che ci fa vivere? Non perdiamolo! Custodiamolo con tutto il nostro amore”.
Dobbiamo proteggere ad ogni costo ciò che è prezioso. Proteggiamo i nostri tesori o ci verranno rubati. Le parole che Gesù aveva pronunciato durante la sua missione con gli apostoli, avevano riscaldato il loro cuore, la loro anima; erano state il loro nutrimento vitale. Ora, se lo amano ancora, le osserveranno; le custodiranno come un tesoro prezioso e unico.
Rimanere fedeli a se stessi significa che, stante l’impossibilità di scegliere tutto, non dobbiamo mai perdere di vista ciò che ci prende l'anima, che ci appassiona il cuore, che è centrale per la nostra vita. Non facciamoci distrarre. Dobbiamo invece chiederci sempre: “Noi cosa vogliamo? Di che cosa siamo affamati? Che cosa ci fa sentire vivi?”.
L'anima non si accontenta di quello che le passa davanti. L'anima vuole il suo nutrimento, il suo cibo. E una volta che abbiamo individuato ciò che per lei è vitale, dobbiamo “osservarlo”, conservarlo; dobbiamo custodirlo, fare in modo che non vada perso.
Oggi il mondo ci offre migliaia di cose da fare. Se guardiamo a tutto ciò che potremmo fare, ci scoraggiamo. Il rischio è di essere tirati a destra e manca, di voler fare di tutto e di più, senza poi arrivare a nulla di concreto. Per questo è fondamentale conservare sempre per bene il nostro tesoro (ciò che ci fa vivere) e stare attenti di non finire mai fuori strada. Per questo dobbiamo ogni tanto fermarci, pregare, e ripartire, avendo ben chiara dentro di noi la direzione del nostro andare.
Conserviamo gelosamente le nostre intuizioni: non perdiamole! Quante persone si sono perse, quante persone hanno dimenticato ciò che appassionava la loro anima. È così che si muore dentro. Diventando sordi ai suggerimenti della nostra anima.
Conserviamo anche le nostre relazioni umane: ci sono delle persone che sono per noi come dei porti, delle ancore di salvezza, dei salvagente nel pericolo. Mai perderle, mai lasciarle; conserviamole con tutto l'amore possibile, perché esse ci aiutano a vivere.
Conserviamo i nostri incontri: ci sono delle esperienze che ci ricaricano, ci fanno rientrare in noi stessi, ci danno forza ed energia per andare avanti. A volte la fatica, la stanchezza, ci distolgono da ciò che per noi è vitale. Conserviamo ciò che riscalda il nostro cuore, ciò che è il sangue e la linfa dell'anima.
Conserviamo le nostre parole. In certi momenti della vita tutti noi abbiamo percepito dei richiami, delle parole che ci hanno svegliato, che ci hanno scosso, risuonato dentro, rimbombato, che abbiamo sentito come nostre. Conserviamole, accarezziamole, ritorniamoci sopra, custodiamole perché sono il dono di Dio per ciascuno di noi, sono le indicazioni di chi siamo e di dove andiamo.
Ci rendiamo conto allora, fratelli, cosa vuol dire avere il Consolatore dentro di noi?
Quando il mondo ci cade addosso, quando ci ritroviamo di fronte ad una difficoltà insuperabile, ad un errore colossale, quando dobbiamo fare una scelta che nessun altro può fare per noi, ed è una scelta difficile o dolorosa, dove andiamo? Andiamo dentro di noi, rientriamo in noi e cerchiamo, cerchiamo, cerchiamo. Perché da qualche parte c'è Lui: il Consolatore.
Ecco, fratelli: il vangelo di oggi ci proietta esattamente dentro di noi, nella nostra intimità. Perché è lì che abbiamo la nostra forza: lì c'è lo Spirito, lì c’è il Paraclito, il “Dio in noi”.
La forza di un uomo è infatti in ciò che ha dentro. A che servirebbe essere forti all’esterno, belli, grandi, se poi non abbiamo la forza di vivere, di reggere, di sostenere la nostra vita?
Purtroppo la società del mondo è preoccupata solo dell’apparenza, dell’esteriore: di essere più belli, più ricchi, più acclamati, più degli altri. È un'illusione però che avvelena la vita di milioni di persone. La vera forza, fratelli, sta dentro di noi: la forza dell’uomo sta nella sua capacità di resistere al dolore, al rifiuto, all'abbandono, senza evitarli. Per la società invece è “forte” chi non prova nulla, chi non sente la paura, chi non soffre mai. La forza di un uomo è l'intensità del suo sguardo, la profondità e la vibrazione del suo tocco. Per la società è “forte” chi è ammirato e chi ha tutti ai suoi piedi. La forza di un uomo è la capacità di ascoltarsi, di conoscersi, di seguire cosa accade dentro di sé, di non vergognarsene, di chiamare per nome ogni cosa. Per la società è “forte” chi fa sempre il furbo, chi se la cava sempre, chi sa mascherare e mascherarsi. La forza di un uomo è inchinarsi e chiedere perdono quando sbaglia; senza scendere a compromessi con la propria coscienza, con la propria dignità e integrità. Per la società è “forte” chi come il camaleonte si adatta a tutto e ne viene sempre fuori bene.
Quando guardiamo un albero diciamo: “Che belle foglie; com'è alto! E che fiori! E che frutti meravigliosi!”. Ma in realtà dobbiamo dire: “Le sue radici sono profonde e ben radicate; la linfa scorre senza ostacoli e senza barriere; dentro è vivo e pieno di vita che emerge ed esce all’esterno”. Ed guardiamo anche la nostra vita. Sapendo bene che ciò che vediamo al di fuori è la conseguenza esatta di ciò che abbiamo dentro. E se non ci piace il fuori, l’unica cosa da fare è cambiare il dentro. Amen.