giovedì 27 settembre 2018

30 Settembre 2018 – XXVI Domenica del Tempo Ordinario

“Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demoni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva… Non glielo impedite, perché… chi non è contro di noi è per noi. Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d'acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa” (Mc 9,38-43.45.47-48).

Per inquadrare bene le proteste che Giovanni, uno dei dodici, rivolge a Gesù anche per conto degli altri, dobbiamo fare un passo indietro rispetto al testo del vangelo di oggi: solo qualche giorno prima, infatti, proprio loro, i discepoli più vicini a Gesù, non erano riusciti a scacciare il demonio da un ragazzino. Figuriamoci come rimasero quando un tizio qualunque, uno che addirittura non apparteneva al gruppo che seguiva Gesù, c’era riuscito, eccome! Cosa non fa la gelosia! Cosa non fa pensare l’invidia: volevano intervenire immediatamente per impedirglielo, per farlo smettere. Già soltanto l'averlo pensato, però, mette in evidenza quanto i discepoli fossero ancora lontani dalla logica del “servizio”; erano purtroppo ancora succubi di quella mentalità degli israeliti che pretendevano di avere in esclusiva il monopolio della salvezza.
Un po’ come succede spesso anche a noi, nonostante siano trascorsi da allora oltre duemila anni: le nostre petulanti pretese hanno più o meno lo stesso sapore: “Ma come, noi che andiamo sempre in chiesa, che ci sforziamo di osservare le leggi di Dio, che non rubiamo, non uccidiamo, siamo trattati da Dio come tutti gli altri; anzi a volte Egli dimostra di amare maggiormente proprio quelli che ne combinano di tutti i colori! Questo non è giusto!”.
Se meditiamo però le parole che Gesù pronuncia nel vangelo di oggi, entriamo decisamente in crisi: praticamente demoliscono questo nostro vittimismo, questo nostro distorto modo di pensare.
È una mentalità che ci ha sempre posto al di sopra degli altri: lungo i secoli, infatti, la chiesa ha finito col sentirsi un po’ come l’arca di Noè: rimanerle al di fuori era impossibile salvarsi. Soltanto chi vi faceva parte, chi era cioè al suo interno, aveva la possibilità di essere alla fine accolto tra gli eletti: in pratica la salvezza era riservata ai soli “battezzati”: i cristiani cattolici si sentivamo un po’ onnipotenti, molto esclusivisti. Le parole del vangelo di oggi ci invitano invece ad essere meno trancianti, più cauti nei nostri giudizi: “Non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi” (Mc 9,40). Cosa vuol dirci qui Gesù? In sostanza, ci invita a non lanciare giudizi preconcetti, proprio perché le persone, nei riguardi di Dio, possono comportarsi in maniera diversa: ci sono quelle che lo combattono apertamente, che gli sono ostili, che si schierano decisamente contro di Lui e della sua Chiesa; ma ci sono anche dei non “battezzati”, di persone cioè che non praticano, che dimostrano pubblicamente di non appartenere al “gruppo” dei suoi “discepoli”, che tuttavia in cuor loro lo ammirano e apprezzano il suo vangelo.
L’appartenenza ad una presunta “élite” privilegiata, non deve mai condizionare i nostri criteri di giudizio. Dio non è una “esclusiva”, un “privilegio” riservato a qualche movimento; “avere fede” in Lui non si può dimostrare vantando una certa “iscrizione”, appartenendo ad un certo gruppo; la fede è una espressione dell’anima, dello spirito, una adesione amorevole e incondizionata a Gesù e al suo vangelo, che porta a viverli coerentemente, ad operare di conseguenza. Gesù ha abolito decisamente il criterio di scelta: “Soltanto quelli dei nostri”.
In altre parole, quando un giorno lo incontreremo, Egli non verificherà certo se abbiamo il regolare “badge” che ci identifica come cattolici; non ci chiederà sicuramente se abbiamo militato in qualche associazione prestigiosa, se ci siamo distinti in dotte disquisizioni, se ci siamo impegnati in qualche rinomato movimento carismatico; al contrario vorrà sapere cosa abbiamo fatto di buono per gli altri, come siamo messi dentro, con la nostra anima; vorrà sapere se abbiamo amato i nostri fratelli, se li abbiamo trattati con carità. Gesù non ha mai chiesto a nessuno: “Tu sei dei miei? Sei cattolico? Da dove vieni? Di che nazionalità sei?”. Al contrario chiederà: “Hai operato veramente il bene, hai amato sul serio, sei stato disponibile, accogliente, con tutti, hai ascoltato e praticato i miei insegnamenti?”. A quanti risponderanno positivamente, egli di sicuro dirà: “Dio è in te, tu sei benedetto! Entra nel mio regno”. 
Gesù in pratica oggi ci dice che Dio è disponibile per tutti, che appartiene a tutti, anche a quanti non appartengono al nostro “gruppo”, anche a chi non si definisce cristiano; il Bene è anche fuori della chiesa, perché chiunque fa il bene è legato a Dio: “Chiunque vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome, non perderà la sua ricompensa” (9,41).
Non esiste un unico modo di vivere. Non esiste un unico sistema per essere religiosi, per salvarsi, per arrivare a Dio. Esistono molte vie. Ciò che conta non è se le persone “sono come noi” ma se trasudano di verità, di sincera ricerca di Dio, di amore. Se sono così, anche se non si fregiano del nome, sono comunque “cristiane”.
“Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va; così è di chiunque è nato dallo spirito” (Gv 3,8). Dio è più grande dei nostri schemi e delle nostre regole. Dio fa sorgere cristiani anche fra i non cristiani. S. Tomaso diceva: “Da qualunque parte venga, la verità è originata dallo Spirito”. Dovunque c’è il bene, dovunque c’è qualcuno che ama, dovunque c’è un’anima grande e uno spirito profondo e onesto, lì immancabilmente c’è Dio.
“Ovunque tu incontri la verità – affermava Erasmo da Rotterdam - considerala sempre cristiana”.
Purtroppo la nostra società è ancora molto lontana da Gesù: la corruzione dilaga, la verità latita, la menzogna e l’inganno la fanno da padroni; non esiste l’ascolto, il rispetto, l’amore. Esiste solo l’egoismo, la corsa al potere, la faziosità, il preconcetto assoluto. Assistiamo ad una tendenziosa legittimazione dell’egoismo, del crimine, della violenza, dell’imbroglio. Non serve fare delle ricerche: le pagine di cronaca quotidiana, i media dell’informazione, ce ne offrono un continuo, triste, desolante florilegio.
Troppo spesso noi cattolici ci comportiamo irrazionalmente, siamo come tanti bambini capricciosi: solo quello che facciamo noi va bene, solo se viene fatto come lo facciamo noi è perfetto; solo il nostro pensiero è quello valido; solo il nostro punto di vista è quello giusto. Solo il nostro Dio è quello vero!
Dobbiamo invece ascoltare tutti, avvicinarli con rispetto, confrontarci con loro e capire le loro ragioni. La religione (etimologicamente da “re-ligo” = legare insieme strettamente) dovrebbe aiutarci proprio a questo: legare insieme tutte le esperienze di vita, trovare ciò che abbiamo in comune, trovare ponti, collegamenti, riferimenti, illuminarci su ciò che unisce e su ciò che divide, per trovare una prospettiva condivisa.
Dobbiamo arrivare a pensare che le stesse cose possono essere fatte in modi diversi dai nostri, ottenendo lo stesso risultato. La vita, la giornata, il lavoro, l’educazione dei figli, l’impostazione della vita, sono tutte cose che possono essere pensate e affrontate in modi diversi. E non è detto che uno sia migliore o peggiore dell’altro; che uno sia giusto e l’altro sbagliato, che uno sia buono e l’altro cattivo: si tratta semplicemente di percorrere strade diverse per raggiungere un medesimo traguardo. E questo dovrebbe bastarci.
Il vangelo passa poi a parlare dello scandalo, di questa “pietra d’inciampo” come viene definito altrove. Lo scandalo è come quel sassolino che entra nella scarpa e ci impedisce di camminare. “Scandalo” quindi per il vangelo non è tanto qualcosa che ha a che fare con il sesso; più genericamente è tutto ciò che non ci fa vivere, che ci soffoca, che ci impedisce di procedere nel nostro retto cammino.
E qui Gesù, per eliminarne ogni possibile causa, porta alcune soluzioni drastiche: sono esempi estremi, che ovviamente non vanno attuati alla lettera, ma capiti nel loro profondo significato dimostrativo. In pratica egli vuol dire: “Se c’è qualcosa che ti fa male, che ti impedisce di proseguire nel tuo cammino di vita, che non ti rende libero, che ti paralizza, che ti blocca, è meglio per te toglierlo, tagliarlo, eliminarlo, anche se ciò ti è difficile e doloroso”.
Ogni scelta importante comporta infatti un “taglio”, un cambiamento radicale, una netta inversione di rotta, una soluzione che sia in grado di modificare, recidere, neutralizzare ciò che al momento è negativo, fa male; da qui l’importanza del discernimento, dell’esame personale, del chiarire con grande onestà intellettuale che cosa vogliamo, se quello che vogliamo è veramente un bene per noi.
Le scelte vitali straziano quasi sempre il cuore, l’anima, proprio per la loro inevitabilità: non è possibile transigere, non è possibile giocare in termini di “salvezza”: quando bisogna operare, quando è necessario incidere, bisogna farlo. Anche senza anestesia: certamente non è piacevole, anzi è maledettamente doloroso. Ma è vitale. Bisogna essere risoluti, decisi e fermi, altrimenti ci si perde, si opta per il nulla, per la perdizione eterna. “Meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geenna…”. Chi ha orecchi da intendere, intenda. Amen.



giovedì 20 settembre 2018

23 Settembre 2018 – XXV Domenica del Tempo Ordinario


“Partirono di là e attraversarono la Galilea, ma non voleva che alcuno lo sapesse, perché istruiva i suoi discepoli” 
(Mc 9,30-37).

Gesù chiede nuovamente ai suoi la riservatezza nei suoi confronti: non vuole che la gente sappia della sua presenza. Egli vuole, prima del precipitare degli eventi, concentrarsi su di loro, per formarli, istruirli; per questo ha bisogno di tempo e di tranquillità.
Compattare un gruppo, una squadra, è decisivo per compiere qualunque impresa: se non si dispone di una buona squadra, si può essere bravi quanto si vuole ma non si va da nessuna parte. E Gesù lo sa. Egli sa benissimo che da solo il suo messaggio non potrebbe continuare. Per questo forma un gruppo di volontari, di appassionati, di gente libera, di gente che lo segue perché coinvolta, “presa”, entusiasta: e ad esso Egli dedica tempo e formazione, perché saranno loro che lo aiuteranno e che poi continueranno la sua missione.
Gesù dunque parla agli apostoli e dice loro: “Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà” (Mc. 9,31).
Abbiamo già sentito domenica scorsa (Mc 8,27-35) un annuncio analogo: ma questa volta è un po’ diverso: se nel primo Gesù indica come autori della sua passione e morte le autorità religiose, tutta gente ebrea, qui parla più in generale di “uomini”. È l’umanità intera quindi che si rifiuta di accettare quella vera umanità che il Figlio dell’uomo è venuto a portare su questa terra, un’umanità che è solidarietà, perdono, amore, tenerezza, compassione, servizio, non violenza.
“Ma essi non comprendevano queste parole e avevano timore di chiedergli spiegazione” (Mc. 9,32). Non chiedono perché hanno paura dei chiarimenti, preferiscono non capire perché intuiscono che la novità degli insegnamenti del Maestro, del suo Vangelo, è completamente diversa dalla loro, da quella che essi intendono. Essi pensano ad una grande nazione, con a capo Gesù; ad un forte esercito, magari proprio sotto la loro guida, con armi e potere. Essi vedono in Gesù il nuovo Davide che restaurerà l’antico regno. Ma Gesù non è nulla di tutto questo. Lui è il “Figlio dell’uomo”.
Giunti a Cafarnao Gesù chiede loro: “Di cosa stavate discutendo lungo la via?” (Mc 9,33). È chiaro che non hanno voluto coinvolgere Gesù nel loro parlottio. Camminava insieme a loro, ma essi lo hanno volutamente escluso dai loro discorsi: come mai? Perché, annotazione molto bella di Marco, essi stavano discutendo su chi sarebbe stato “il più grande” nel nuovo regno di Gesù. Ancora una volta dimostrano di non aver capito nulla delle sue spiegazioni. Sono completamente “fuori”.
Gesù, che pensa sempre in positivo, finge di interpretare il loro parlottio come un semplice scambio di opinioni, di amichevoli riflessioni su qualcosa di interessante, di profondo: nella sua domanda infatti Marco gli fa usare il verbo “dialoghìzomai”, che indica appunto un conversare pacifico, tranquillo; quando invece la loro era stata una vera e propria discussione, una disputa, un autentico “dialalèo”; in questo modo egli vuol evidenziare i due modi diversi di affrontare il discorso: Gesù è mosso dall’amore, e con amore si rivolge a loro; i discepoli invece nei loro discorsi dimostrano tutta la loro ambizione, la voglia di successo, un desiderio smodato di gloria mondana. Una differenza abissale di mentalità, che essi, colti in fallo, dimostrano di avere in parte percepito, per cui, dice il vangelo, non rispondono: “essi tacevano” (Mc 9,34). Il loro è il classico silenzio dell’imbarazzo, l’ammutolirsi di chi capisce improvvisamente e di trovarsi sul versante opposto.
A questo punto Gesù, che conosceva bene la situazione, avrebbe potuto arrabbiarsi sul serio: “Siete dei testoni irrecuperabili, possibile che vi ostiniate ancora a non voler capire?”. Invece si siede, e pazientemente riparte offrendo loro una nuova opportunità. Ben diverso da noi, che di fronte ad una contrarietà scattiamo immediatamente: Lui sa che tutto si impara con calma e con grande pazienza.
E a scanso di ulteriori equivoci, spiega: “Se uno vuol essere il primo, sia l’ultimo di tutti, il servo di tutti” (Mc 9,35). Parole chiarissime, che vanno ben oltre la loro discussione: essi infatti avevano litigato su chi sarebbe stato il “più grande”, Gesù invece stabilisce il comportamento di chi vuol essere il “primo”: due situazioni diverse, perché mentre per gli apostoli “il più grande” è in assoluto uno che è “più” degli altri, per Gesù essere il “primo” non comporta l’essere “più” di nessuno: se per la discussione dei discepoli uno solo può diventare il “più grande”, per lui, al contrario, tutti, discepoli e non, possono essere i “primi”; come? diventando “servi” degli altri. E qui dobbiamo fare attenzione alle parole: Gesù parla volutamente di “servo”, non di “schiavo”: il termine usato è “diàconos”, non “doulos”: quindi una differenza sostanziale, un approccio completamente diverso, perché mentre il “diacono” si mette spontaneamente a servizio degli altri, in maniera libera e volontaria, lo schiavo no: lui fa le cose solo perché è costretto a farle.
Essere “servo” dei fratelli, quindi, comporta un atteggiamento sinceramente propositivo, vuol dire in pratica non considerarci superiori a loro, non disprezzarli, non fagocitarli, non dominarli, non discriminarli. Vuol dire trattarli come trattiamo noi stessi, con la stessa cura, con la stessa sollecitudine, con lo stesso entusiasmo: ben consapevoli che nessuno è inferiore a noi, e che noi non siamo superiori a nessuno.
L’essere “servi”, pertanto, esclude anche ogni forma di servilismo, contrariamente a come talvolta ci hanno fatto credere: esclude cioè l’annullamento di noi stessi, della nostra dignità, l’umiliarci, l’esaurirci fino quasi a morire per “servire” gli altri; non vuol dire obbedire sempre e comunque passivamente, stare sempre zitti, essere accondiscendenti sempre, in qualunque caso, soprattutto quando non dovremmo, quando la coscienza ci impone di fare chiarezza per il bene di altri. Insomma non si deve accettare di essere considerati persone inutili, degli zerbini da calpestare: si cadrebbe in una forma di spiritualità esasperata, inutile, dannosa. Significherebbe non considerare la grande dignità che Dio ha riconosciuto a ciascuno di noi, in quanto opera delle sue mani.
E che fa Gesù a questo punto? Prende un bambino, lo pone in mezzo a loro e lo abbraccia.
Ma perché un bambino? Per la nostra cultura il bambino è il simbolo della tenerezza, dell’amore, della vulnerabilità, una creatura importante da difendere e da accudire. Ma ai tempi di Gesù un bambino non era nessuno, non contava nulla, non aveva alcuna autorità, non aveva voce su nulla. Era come se non esistesse. “È così che dovete comportarvi, dice Gesù: dovete essere tutti come dei bambini!”. Che non vuol dire essere “infantili”, ma sentirsi come loro, essere cioè come loro incapaci di dominare gli altri, incapaci di usare forza e potere nei loro confronti; tant’è che “Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me e Colui che mi ha mandato” (Mc 9,37). In altre parole, sottolinea Gesù, “dovete essere come me, dovete imitare me, uomo mite e umile, che pur avendo potere, mi sono comportato come se non l’avessi”.
Il “vero potere” è quindi non avere potere. Il vero potere è amare: perché l’amore, come il bambino, non ha potere. Se avesse potere, non sarebbe più amore, ma autorità, dominio, supremazia: dominerebbe gli altri, li terrebbe in pugno, sottomessi, li manipolerebbe.
Il potere, a differenza dell’amore, ignora gli altri, non si relaziona con loro, impedisce loro di conoscere la verità, di conoscere cosa pensiamo, cosa decidiamo, come viviamo; manipola, seduce, minaccia, vuole avere sempre ragione. Il potere tende solo a distruggere gli altri; l’amore al contrario li valorizza, li sostiene, previene i loro bisogni, asciuga le loro lacrime, condivide le loro gioie.
C’è un solo modo di esercitare positivamente il potere, esercitandolo unicamente su noi stessi: per migliorare le nostre virtù, per superare le contrarietà che incontriamo nel nostro cammino spirituale, per fare della nostra vita un canale di grazia; per raggiungere insomma l’amore vero di Gesù, l’unico amore che dà pace e pienezza, l’unico amore che ama senza alcuna costrizione. In tal caso non impegnare il nostro potere per questo, equivale solo a comportarci esattamente come quei discepoli, ottusi e ostinati, che cercavano alibi, deleghe e giustificazioni inutili. Amen.



giovedì 13 settembre 2018

16 Settembre 2018 – XXIV Domenica del Tempo Ordinario


“E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere” (Mc 8,27-35).

Il viaggio verso Gerusalemme è iniziato, e durante il cammino che lo porta nei villaggi intorno a Cesarea di Filippo, Gesù parla con i suoi discepoli. Egli Sa di essere “qualcuno” per la gente; sa di essere sulla bocca di moltissime persone; sa che in giro si parla molto di lui; è naturale quindi che il discorso cada sulla sua persona, sull’opinione che la gente ha di lui.
“Chi dice la gente (letteralmente “gli uomini”) che io sia?”.
Ed ecco la risposta: “Alcuni Giovanni Battista, altri Elia, altri uno dei profeti” (Mc 8,28).
Ora, se per gli scribi, per i capi del Tempio, per i farisei, Gesù è un demonio, un belzebù, un “posseduto”, per le persone umili che lo hanno avvicinato, è un profeta, un uomo buono, uno “in gamba”. Non sanno bene chi egli sia, ma per loro è decisamente un personaggio carismatico; anche se non hanno capito la grande novità della sua missione, lo considerano comunque uno all’altezza dei grandi profeti.
Ma Gesù non si accontenta delle chiacchiere, vuole andare più a fondo, vuol sapere quello che “loro” pensano di lui, se almeno loro lo hanno veramente capito, e riformula la domanda: “Ma voi chi dite che io sia?”. Essi infatti erano stati testimoni oculari dei suoi miracoli; ad essi egli aveva più volte parlato di sé e della sua missione. Ora vuole una verifica.
Prontamente interviene “o Petròs”, il Pietro: Marco, quando lo chiama così, con l’articolo, lo fa per evidenziare la sua testardaggine, la sua ottusità; quando invece vuol indicare l’apostolo che crede, l’innamorato di Gesù, lo chiama con entrambi i suoi nomi: “Simon Pietro” è pertanto l’apostolo che ama, che crede, anche se la sua fede non è ancora perfetta, se è ancora dubbiosa; “il Pietro” invece, è la pietra, l’ostinato, colui che vuole imporre a tutti le sue idee, e quindi è ostile, contrario, anche con Gesù.
Da notare che Gesù si era rivolto a tutti (“Voi chi dite...”) ma è lui che prende la parola, parla e sentenzia per tutti. Si fa portavoce del pensiero altrui, considerandolo a priori condiviso con il suo.
Egli dunque è convinto di sapere, di aver capito tutto, e dice: “Tu sei il Cristo” (Mc 8,29). “Cristo” in greco, “Messia” in ebraico, hanno lo stesso significato: entrambi vogliono dire “l’unto, il consacrato”.
Qui però si impone una considerazione: Pietro doveva sapere perfettamente che il Messia, per gli ebrei, mai si sarebbe contaminato con la gente comune, con il popolino, con gli emarginati. Ora, gli era successo di vedere Gesù accompagnarsi normalmente con questa gente? Sì. Lo aveva visto toccare i lebbrosi? Sì. Lo aveva visto guarire in terra pagana, quando invece il Messia avrebbe dovuto combatterli e distruggerli i pagani? Sì. Aveva visto parlare Gesù con le donne? Sì. Aveva visto Gesù sedere con i peccatori? Sì. Ebbene, nonostante tutto ciò Pietro non aveva capito: egli era stato testimone di queste cose, aveva visto con i suoi occhi le fondamentali diversità tra come doveva essere il Messia biblico e come si comportava Gesù, senza che neppure un minimo dubbio si insinuasse nella sua mente. Egli infatti aveva sì guardato tutto con gli occhi, ma non con quelli del cuore: e se non viene toccato il cuore, si è convinti di vedere bene quando invece si è ciechi.
Alla domanda di Gesù, dunque, Pietro ripete letteralmente l’appellativo tradizionale del Messia ebraico (l’unto, il Cristo), dimostrando chiaramente in questo modo di non conoscerlo, di non saper spiegare chi egli fosse realmente. Per Pietro il Cristo, il Messia, rimane colui che divide i buoni dai cattivi, gli ebrei dai non ebrei, i meritevoli dai non meritevoli: ma un Messia così è totalmente l’opposto di Gesù, il Figlio di Dio che insegna e pratica l’amore per tutti.
Egli infatti continua a definirsi semplicemente il “Figlio dell’Uomo”, non il Cristo, non il Messia.
Ma cosa vuol dire con questo titolo? Figlio dell’Uomo è un’espressione per dire l’Uomo veramente umano. Un’espressione sconvolgente. Gesù, Figlio di Dio, lui stesso Dio, non si identifica come il Cristo, il Messia, l’unto delle Scritture, ma semplicemente come “uomo”, “un figlio d’Uomo”.
Un grande insegnamento per noi: “Vuoi essere divino? Sii umano, completamente umano”. Noi pensiamo che per essere divini sia necessario essere santi, perfetti, “in-umani”. Ma qual è invece il “modello di Dio” che Gesù personalmente ci ha documentato? Forse il santo, il puro, il sacerdote, il levita, l’incontaminato? No: ma il samaritano eretico che si prende cura dell’uomo ferito (Lc 10,29-37). L’essere “divino” pertanto non è assolutamente proporzionale a quanto preghiamo, ma a quanto sappiamo prenderci cura dell’umano.
Nei vangeli non troviamo mai un Gesù che fa la carità, l’elemosina. Troviamo invece di continuo un Gesù che guarisce, che si prende cura delle persone. Umanità, amore, che non sono assistenza ma: “Mi prendo cura di te. Voglio cioè che tu sia il tesoro, la perla, il meglio che tu possa immaginare”.
In pratica quindi non ci limiteremo a spiegare ai nostri fratelli quant’è bello, quant’è appagante il Cielo; ma insegneremo loro come lo possono raggiungere agevolmente con le loro ali, per goderlo all’infinito. Non esibirsi in grandi disquisizioni teologiche, dunque, ma praticare umilmente la carità: questo è l’amore vero, autentico.
Per molte persone amare significa invece possedere l’altro. Cioè: “Ti amo perché sei come me, pensi come me, ti comporti esattamente come me; ti amo perché stai con me, sei legato a me, mi riami e sei d’accordo in tutto con me”. Ma questo non è l’amore: l’amore è volere sinceramente il bene, il meglio per l’altro, chiunque egli sia, qualunque sia il suo pensiero.
Dopo la dichiarazione di Pietro, Gesù comunica agli apostoli le grandi tappe della sua missione redentrice: Egli cioè “doveva soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere”.
Sul “soffrire molto” in passato si è costruita una spiritualità, una “imitazione” di Cristo, molto rigida e impegnativa. Qualcuno è arrivato a dire che Gesù è stato mandato da Dio soltanto per espiare i nostri peccati, soffrendo in maniera disumana. Nella sua opera redentrice sono state messe in risalto soprattutto le strazianti sofferenze di un Dio, oltraggiato come un delinquente, condannato a morire sul patibolo della croce, piuttosto che l’immenso atto d’amore di un Padre che ha sacrificato il suo Figlio amatissimo per restituire all’uomo la sua originale dignità; lo stesso amore che Cristo ha portato sulla terra, lasciandolo in eredità a noi, come unico esempio di Vita.
Però dopo tre giorni Egli sarebbe risuscitato. Perché dopo tre giorni? Perché Gesù doveva aspettare tre giorni? Dov’è stato in quei tre giorni? I “tre giorni” vanno interpretati con la cultura del tempo: per la mentalità giudaica infatti la morte avveniva dopo tre giorni. Per tre giorni l’anima del defunto era ancora presente e solo dopo tre giorni, quando il corpo cominciava a decomporsi e a perdere i suoi tratti fisionomici, sopraggiungeva la morte, definitivamente, senza speranza. Lazzaro di Betania infatti era morto già da quattro giorni all’arrivo di Gesù (Gv 11,39): da qui il disappunto dei parenti per il suo ritardo.
Resuscitare “dopo tre giorni” vuol dire allora che la morte, la sofferenza, il patibolo, legati alla vita terrena di Gesù, non hanno più alcun potere su di lui. Egli poteva soffrire, poteva essere condannato, poteva subire di tutto, ma in quanto Vita, una volta morto avrebbe vinto Lui, perché la Vita è e sarà sempre più forte di tutto. Quindi non si tratta di “tre giorni” riferiti al tempo, ma solo simbolici. Gesù non ha bisogno di tempo per risorgere: tre giorni è solo per dire che era veramente morto.
A questo punto che fa Pietro? Rimprovera Gesù! Da notare l’osservazione di Marco: “Lo prende in disparte” (Mc 8,32). Pietro parla a nome di tutti ma cerca di isolare Gesù per impedire che gli altri sentano i loro discorsi e si scandalizzino: “No, caro Gesù, soltanto tu pensi che le cose stiano così. Il Messia non è come dici tu! Qui ti sbagli!”. Egli dimostra qui tutta la sua ostinazione, la sicurezza di un presuntuoso: “Io so come stanno le cose; sei tu, caro Gesù, che devi ascoltare me”.
Ma Gesù gli risponde a tono, rimettendolo seccamente nei ranghi: “Mettiti dietro a me Satana”.
In pratica Pietro e Gesù litigano e se ne dicono di santa ragione. “Tu non capisci niente”, dice Pietro. “Io, non capisco niente? Ma sei tu l’omuncolo che non riesce ad andare oltre il pensiero degli uomini! Sei semplicemente come Satana”. Nella Bibbia Satana è l’oppositore, l’avversario per definizione, colui che in tribunale rappresenta l’accusa; qui Pietro è un satana perché si oppone a Gesù, ai suoi piani di salvezza, gli sbarra la strada, lo vuole costringere a sottomettersi alla sua volontà. Per questo Gesù lo rimette immediatamente in riga: “Dietro di me”; doveva cioè rispettare esattamente l’ordine datogli al momento della chiamata: “Vieni e seguimi!”. È l’uomo che deve seguire Gesù, non il contrario.
Quindi rivolto ai discepoli e alla folla dice: “Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi sé stesso, prenda la sua croce e mi segua” (Mc 8,34). Un invito che in passato veniva posto a giustificazione di una spiritualità basata sulla sofferenza, per la quale seguire Gesù significava esaurirsi, distruggersi, punirsi, rinunciare a qualunque soddisfazione (“rinnegare sé stessi”) e quindi soffrire. Più si amava la sofferenza, più si amava la propria “croce”, più si era votati alla santità. Quindi per seguire Gesù era necessario rinunciare a tutte le cose belle e gratificanti della vita: ricchezze, comodità, divertimenti, viaggi, spettacoli, amore, coccole; bisognava rinunciare all’affermazione della propria personalità, annientare qualunque rigurgito di orgoglio, autodistruggersi, procedere con lo sguardo rivolto costantemente al suolo, consapevoli della propria nullità.
Ma questa non è la strada indicata da Gesù, non sta qui il Dio da seguire: il Dio da imitare, da raggiungere, è il Dio dell’uomo realizzato, dell’uomo nella pienezza della sua personalità, è il Dio della vita, della festa, della gioia, della felicità umana, dell’amore: Egli è venuto non per deprimere questa umanità, già così tanto caduta in basso, ma per esaltarla, per guarirla, per espanderla spiritualmente, per fortificarla.
Ma cosa significa allora “rinnegare sé stessi?”. Letteralmente, “dire di no”, rifiutarsi cioè di pensare come Pietro e gli apostoli, che vedevano in Gesù soltanto la possibilità di conquistare potere, prestigio, forza, autorità, benessere personale.
È il momento che prima o poi arriva puntualmente per tutti: una volta incontrato Gesù sulla propria strada, una volta trovata la Vita, trovato Colui che ci riempie l’anima, dobbiamo decidere se accettare il suo invito speciale, se seguirlo oppure no, valutando dubbi, paure, tornaconti umani, progetti di vita; perché una volta deciso, non possiamo più tornare indietro. Dobbiamo avere il coraggio di trasformare il nostro “destino” in una scelta di vita ben ponderata, matura, libera. Sono infatti le decisioni ferme, convinte, sofferte, che determinano la qualità della nostra vita. È il nostro decidere che ne inizia la formazione, la realizzazione passo dopo passo: perché siamo convinti che quella e null’altra è la “nostra” strada. Soprattutto per la vita “consacrata” (preti, frati, suore) scegliere un percorso così impegnativo, voler seguire una “vocazione” così vincolante e selettiva, senza una scelta ponderata, una decisione consapevole, convinta, significa votarsi ad un fallimento assicurato; significa procedere trascinandosi ai margini della vita. “Pretendere” poi un sovvertimento del Vangelo per poter tornare sui propri passi, sconfessare la propria decisione, tradire la bellezza di una scelta iniziale entusiasmante, è sinonimo di insipienza, di immaturità, di caducità mentale.
Del resto, qualunque decisione implica sempre una rinuncia; la vita ci prospetta una vasta gamma di possibilità, alle quali dobbiamo in gran parte rinunciare. Non possiamo fare tutto, e quindi dobbiamo accantonare ciò che riteniamo superfluo, non importante, vitale, e scegliere ciò che invece giudichiamo essenziale, ciò per cui merita veramente di vivere.
Per trovare la Vita vera, dobbiamo perdere “questa vita”, questo modo di pensare, di concepire il mondo. Per seguire Gesù dobbiamo essere disposti a lasciare tutte le nostre certezze terrene, i nostri affetti fuorvianti, le nostre paure, i nostri appigli, i nostri riferimenti limitati. Per seguirlo, in una parola, dobbiamo “lasciare tutto” (Lc 5,11). Per vivere il nuovo dobbiamo lasciare il vecchio. Per trovare la vita vera, dobbiamo lasciare quella falsa. Amen!


giovedì 6 settembre 2018

9 Settembre 2018 – XXIII Domenica del Tempo Ordinario


“E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!” (Mc 7,31-37).

Dopo aver constatato la preconcetta chiusura mentale degli scribi e dei farisei nei confronti della sua Parola, come ci ha testimoniato Marco nel vangelo di domenica scorsa, Gesù volta loro le spalle e se ne va. La sua è una decisione esemplare: non intende farsi condizionare né impressionare da niente e da nessuno. È un uomo assolutamente libero Gesù. Non tiene in alcun conto ciò che le persone rappresentano (la posizione sociale, i loro titoli, il loro alto rango, la loro autorità), siano pure “sacerdoti del tempio”, dotti scribi o pii farisei. Ai suoi occhi tutti quelli che lo seguono sono semplicemente “persone”. Ciò che a lui preme, ciò che lo colpisce, non è il livello sociale, ma il cuore dell’uomo, i sentimenti che ognuno ha dentro di sé. Per cui, di fronte ai meschini attacchi degli “eletti”, Gesù cambia territorio, si trasferisce in terra pagana, a Tiro e Sidone.
Ed è proprio qui, non tra gli eletti ebrei, che Egli incontra una fede esemplare.
Un fenomeno abbastanza comune anche oggi: è più facile imbattersi in una fede genuina e profonda tra i non credenti, che tra le persone che si professano “religiose”: la religione infatti può essere professata anche solo mediante pratiche di pietà esteriori, che non coinvolgono l’adesione della mente e del cuore; la fede assolutamente no: la fede è quella profonda convinzione interiore che guida il nostro agire, determina le nostre opere; la fede è ciò che viviamo dentro, è la fiducia che abbiamo nella Vita, quella Vita che ossigena continuamente il nostro cuore; è l’Amore che pulsa e scorre nelle nostre vene.
Dunque qui, in terra “straniera”, Gesù rimane sorpreso da tanta fede, e la premia: dapprima guarisce la figlia di una donna pagana “siro-fenicia”; quindi, commosso dalla fiducia degli accompagnatori, restituisce la parola ad un sordomuto.
È lui, dunque, il beneficiario della bontà divina, come ci narra il vangelo di oggi.
Ebbene, in che modo possiamo noi ritrovarci in quel sordomuto? Quali riferimenti per la nostra vita possiamo trarre da questo episodio?
Dobbiamo leggerlo soltanto come una conferma della bontà e della bravura di Gesù nel guarire ogni tipo di malattia, anche tra i pagani, oppure è un formale invito a metterci seriamente in discussione?
Chiediamoci prima di tutto: chi è un sordomuto? Per dire sordomuto Marco usa qui due termini: κωφος (kòfos) che vuol dire ottuso, spento, senza energia, sordo, insensibile, stolto, pazzo; e μογιλαλος (moghilàlos) che invece indica uno con difficoltà di parola, balbettante, uno che tartaglia, che non parla perché ha difficoltà a farlo correttamente. Molto probabilmente quindi non alluderebbe tanto ad un sordo totale fin dalla nascita, ma di qualcuno che ha perso gradualmente la sua facoltà di sentire e, riferito a noi, uno che è diventato incapace di “sentirsi”. Ora, spiritualmente parlando, chi è sordo è sempre muto, assente: perché solo se “ci sentiamo”, se siamo “collegati” con noi stessi, possiamo esprimere qualcosa di noi.
Ecco allora che se ci scopriamo “scollegati”, se non ci sentiamo più, è arrivato il momento di “scuoterci” scrupolosamente, di aprirci, di riscoprire quello che siamo e abbiamo dentro. Fuggiamo dal “rumore” assordante di un mondo che ci stordisce l’anima. Il silenzio, il raccoglimento, sono infatti i presupposti per la nostra crescita spirituale.
Alcuni pagani portano dunque davanti a Gesù questo poveretto e lo pregano di “imporgli la mano”. Non hanno le idee chiare, non gli chiedono espressamente di guarirlo: a loro basta che Gesù lo “tocchi”. Ancora una volta dei pagani dimostrano di avere più fede dei religiosi ebrei.
E Gesù premia la loro fiducia. Come sempre Egli non fa distinzione tra osservanti e infedeli, ma interviene con la sua grazia beneficiando chiunque, purché dotato di una fede umile e sincera.
Questo deve confortarci: perché anche se non siamo completamente “di chiesa”, anche se i nostri rapporti con la religione sono un po’ conflittuali, anche se nella nostra vita ci siamo allontanati da Lui, se siamo “tiepidi”, non praticanti, Egli è comunque sempre disponibile a guarirci, a perdonarci, a sanare le fratture della nostra vita: su questo non dobbiamo avere incertezze, pregiudizi, diffidenze. Se ci avviciniamo umilmente e gli diciamo di fidarci di Lui, Gesù ci salva, ci guarisce; e lo fa non perché gli mostriamo l’etichetta di “cristiani”, ma perché gli dimostriamo di avere fede in Lui, di essere dispiaciuti per come siamo, di volerci risollevare dalle nostre miserie, di confidare completamente e sinceramente nel suo amore. Di questo dobbiamo essere convinti; su questo deve poggiare ogni nostra sicurezza.
A questo punto cosa fa Gesù con il sordomuto? Per prima cosa lo trascina “lontano dalla folla”.
Nei vangeli succede spesso che Gesù porti il malato lontano dalla folla, in disparte, nella solitudine: nella guarigione della figlia di Giairo, deve cacciare fuori di casa tutta la gente che urla e che sbraita a causa della sua morte; prende con sé solo il padre, la madre e alcuni suoi discepoli (Mc 5,40); nel caso del paralitico, che non può raggiungere Gesù col suo lettino a causa della grande ressa, alcuni lo calano dall’alto nella stanza dove Lui si trova (Mc 2,4); il ragazzo epilettico viene guarito prima che la gente accorra da Gesù (Mc 9,25); al cieco di Betsaida, dopo averlo guarito, ordina di “non entrare nel villaggio” (Mc 8,22); l’emoroissa, che tocca il mantello di Gesù di nascosto protetta dalla calca della gente, è costretta a venire fuori dall’anonimato, dalla folla, e mettersi in gioco: “Chi mi ha toccato?” (Mc 5,30). E via dicendo.
Quando uno è immerso nella folla, non è nessuno, è uno dei tanti, è anonimo. Gesù, invece, fa sempre uscire i malati dalla folla, li individua, li fa venire avanti, li mette al centro.
Egli non vuole l’anonimato; tutti devono avere la loro identità, devono essere “qualcuno”, avere un nome; bisogna cioè essere sé stessi. La folla sono i condizionamenti dell’ambiente circostante, sono i giudizi impietosi delle persone vicine, che magari amiamo pure. Finché rimarremo succubi dei loro pregiudizi, delle loro valutazioni, non potremo mai guarire, non potremo venirne fuori, non potremo ascoltarci, essere noi stessi. La folla, in questo modo, ci impedisce di agire liberamente, di fare le nostre scelte, di seguire le nostre aspirazioni per paura che qualcuno ci disapprovi, per paura di rendere scontento qualcuno, di farci rifiutare da qualcuno.
Non è un caso che nella nostra società si faccia abuso di anestetizzanti, di psicofarmaci; non è un caso che la gente sia sempre di corsa, non si fermi mai, segua sempre un ritmo convulso; non è un caso che non sappia più fare silenzio, che la vita scorra nel rumore più assordante. Sono tutte cose che servono a non farci “sentire”, a non farci pensare: perché in fondo in fondo noi abbiamo paura di misurarci con la nostra coscienza.
Per questo motivo, anche in questo caso, Gesù porta l’uomo lontano dalla folla: “Tu non sei uno dei tanti. Tu sei tu. Riprenditi la tua vita. Mostra chi sei, non vergognarti di te, del tuo volto!”: e, prima di tutto, gli tocca le orecchie con le dita: deve cioè aprirgliele materialmente, deve stappargliele, deve eliminare qualunque diaframma che ostacoli un perfetto ascolto, una percezione minuziosa e totale. Poi gli tocca la lingua con la saliva. Deve scioglierla per consentirgli di parlare, di esprimersi, di “dirsi”. In altre parole Gesù lo invita a tirar fuori tutto quello che ha dentro, la sua gioia, la sua rabbia, il suo dolore, le sue emozioni. Deve raccontarsi. Deve vincere la paura di essere giudicato, di essere rifiutato, deriso. Deve insomma tirar fuori la sua personalità autentica.
Quindi, con gli occhi rivolti al cielo, Gesù impartisce al sordomuto un ordine secco e perentorio: “Apriti”; Gesù cioè lo scuote, lo strattona; è quasi arrabbiato con lui per la sua tranquilla chiusura in sé stesso, per il suo disinteresse a voler tornare a sentire, a parlare, a vivere. Gli va bene così, è soddisfatto della sua condizione: da qui l’urlo di Gesù per svegliarlo dal suo letargo, per spaccare quella corazza di indifferenza in cui egli si è rinchiuso.
Quante volte Gesù deve urlare per svegliarci, per scuoterci dal nostro sonno, dal nostro torpore!
E quante altrettante volte noi, puntualmente, lasciamo risuonare a vuoto il suo invito: “Apriti… apriti! Dà una dimensione alla tua vita, fa entrare in te il nuovo, vivi, canta, proclama a tutti che Dio è amore. Ricordati che rimanere chiuso, sordo e muto, significa per te morire”.
“Apriti!”: di fronte a tale imperativo evitiamo di ripetere “Non ce la faccio!”: non è vero che non ce la facciamo, abbiamo soltanto paura di andare incontro a delusioni, di soffrire, e non ci rendiamo conto che rimanendo chiusi, serrati, isolati, siamo destinati a subire insoddisfazioni e sofferenze ben più gravi.
“Apriti!”: facciamolo! Perché condannarci a portare nel cuore pesanti massi e pietre strazianti? Perché privarci della gioia e dell’intensità dell’Amore di Dio soltanto per paura di soffrire? Apriamo la nostra mente, leggiamo, impariamo, frequentiamo corsi di studio, facciamo nuove esperienze. Non fermiamoci dicendo: “Questo mi basta”. Non dobbiamo aver paura di perdere le nostre vecchie idee, di doverle cambiare, di doverle verificare.
“Apriti!”: differenziamo i nostri discorsi. Non parliamo sempre delle solite cose: il tempo, i prezzi, la salute, il cibo, le cose da fare, il calcio, la politica, ecc. Parliamo di noi, di quello che sentiamo dentro, di quello che pensiamo veramente. Allarghiamo le nostre amicizie. Incontriamo persone nuove, stili di vita diversi: ascoltiamo e impariamo. Non temiamo di fare nuove esperienze di vita. Oggi i giovani (e non soltanto!) sono perennemente assenti, inebetiti dallo smanettare convulso sul loro cellulare, totalmente assorti in chat insulse, in puerili giochetti elettronici, come se al mondo non ci fosse null'altro da vedere, da pensare o da fare: preferiscono rimanere sclerotizzati piuttosto che aprirsi a ben più infiniti e luminosi orizzonti.
“Apriti!”. “E perché no?”: questo dovremmo rispondere all’invito costante, quasi assillante, di Gesù; perché se non saremo noi ad aprirci, nessuno potrà farlo mai! Eppure ne varrebbe decisamente la pena, perché dentro di noi giacciono ricchezze inimmaginabili, un potenziale dal valore incalcolabile del quale, rimanendo chiusi, nessuno mai potrà usufruirne: con la nostra apatia scegliamo di rimanere un tesoro inutile per noi e per gli altri. Infatti se non ci apriamo, chi potrà mai amarci? Chi potrà condividere con noi i suoi progetti, le sue aspirazioni? Se non ci apriamo, siamo destinati a vivere una vita che non ci appartiene, vivere sotto mentite spoglie, con un altro nome! Rischiamo di venire considerati la persona che non siamo! Se non ci apriamo, non approderemo mai a nulla, saremo amorfi, un niente: esattamente dei morti viventi. Amen.