venerdì 2 giugno 2017

4 Giugno 2017 – Domenica di Pentecoste

«Gesù disse loro di nuovo: Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi. Detto questo, soffiò e disse loro: Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati» (Gv 20,19-23).

Con la festa di Pentecoste, cinquanta giorni dopo la Pasqua, il tempo del Gesù terreno e delle sue apparizioni giunge a compimento: un nuovo corso si apre, l’epoca dello Spirito, della Chiesa, degli uomini.
Cerchiamo di vedere cosa è successo esattamente: subito dopo la morte di Gesù, gli apostoli, presi dallo shock, dallo scoraggiamento, dalla delusione, dalla paura, si rifugiano con Maria nel cenacolo. Il vangelo ci dice addirittura che si sono rinchiusi, con le porte sbarrate: hanno una paura folle dei Giudei.
Hanno assistito impotenti alla tragedia inflitta a Gesù: svergognato, denigrato, umiliato, e infine ucciso in croce come il peggiore dei malfattori. In una società in cui il singolo vale soltanto come “appartenente” ad un movimento, a un popolo, a un’etnia, la paura dei discepoli di finire isolati, dispersi, rifiutati, è decisamente grande; ma è ancor più grande la paura della sofferenza fisica: con la morte atroce del loro maestro ancora davanti ai loro occhi, il terrore li destabilizza. La domanda che si pongono è:“Arresteranno anche noi? Faremo anche noi la stessa fine? Come facciamo a continuare la sua missione, in mezzo a tanti rischi e pericoli?”. Sono dei pover’uomini, deboli, assillati dal terrore di soffrire, di morire: una paura che li porta a non vivere.
Ma ecco che Gesù appare loro e dice: “Pace a voi”. Che equivale a: “Non abbiate paura”. Un incoraggiamento, va specificato, con cui Gesù non vuol dire che devono liberarsi da ogni timore, da ogni paura in assoluto. Questo no, perché la paura, quella buona, è un atteggiamento “positivo”, un “tutore” che accompagna l’uomo nella sua esistenza, lo rende prudente, gli permette di affrontare razionalmente gli imprevisti che incontra giorno per giorno. La paura che anche noi dobbiamo evitare è un’altra, è il cieco rifiuto del futuro, di qualunque cosa ci possa accadere l’indomani, è la paura di invecchiare, di ammalarci, di rimanere soli e abbandonati, di morire: queste sono “paure” fuorvianti, paure che esulano da ogni sano comportamento, paure che impediscono una sensata visione dell’ineluttabilità della vita; sono una malattia, un modo di rovinare la propria esistenza; sono una non-vita. Tutti sappiamo che un giorno dovremo morire: ma non per questo dobbiamo rinunciare a godere le meraviglie della vita, in tutte le sue molteplici opportunità.
Queste paure sono connaturali all’uomo, ci appartengono. Ma più che un nemico, dobbiamo considerarle un compagno di viaggio, dobbiamo essere consapevoli che siamo noi i più forti, di avere noi l’ultima parola.
Gesù si rende conto del precario stato d’animo degli apostoli, e li rassicura: “Come il Padre ha mandato me, così io mando voi”. Li pone quasi sul suo stesso piano: anche Gesù ebbe paura; in certi momenti scappò, in altri si sottrasse alle persone oppure si muoveva di nascosto, di notte, per non farsi vedere. Nelle sue ultime ore a Gerusalemme provò una paura e un’angoscia così spaventosa da “piangere sangue”. Sembra quindi dire loro: “Anch’io durante i miei giorni terreni, ho avuto momenti di intensa paura, di terrore: eppure ho continuato la mia missione fino alla fine; anche voi dovete vincere questa vostra paura: uscite da qui, non abbiate timore, andate per il mondo, sono Io che ve lo chiedo!”.
Gli apostoli si sentono al sicuro, protetti nel cenacolo dove si trovano; il cenacolo per loro è come il grembo materno: ma se continuassero a rimanere rinchiusi lì dentro, non nascerebbero, non potrebbero iniziare la loro nuova vita, il messaggio vitale che Gesù ha loro affidato, non verrebbe mai divulgato, la loro missione fallirebbe senza scampo.
La paura li rinchiude, è vero; ma una volta “sentito” lo Spirito in loro, aderiscono con slancio all’invito di Gesù, rompono gli indugi, e vanno fiduciosi in tutto il mondo ad annunciare il vangelo: non è che non abbiano più paura del rifiuto, del giudizio, della morte; ma la forza dello Spirito li sorregge, li sblocca, li aiuta, li spinge nel domani della loro missione.
Ecco. Pentecoste significa appunto fidarsi di Gesù che dice: “Ora uscite da voi stessi, andate incontro alla vita, perché avete la forza per farlo. Io sono con voi, il mio Spirito è dentro di voi: con questa forza affrontate il ostro domani, fate serenamente ciò che dovete fare”.
È così: ogni volta che confidiamo in Dio, che ci fidiamo del fatto che Lui è presente nella nostra vita, che Lui è dentro di noi, sentiamo quella forza speciale che ci fa uscire, che ci fa combattere, che ci fa superare le tante umane paure che ci trattengono.
Il Vangelo, nel descriverci questa trasformazione improvvisa, dice che Gesù alitò sugli apostoli: usa cioè lo stesso termine (emphysao, “alitare”) che nella Genesi descrive l’atto creativo di Dio: ebbene, nella Pentecoste, Dio ci affida la sua forza creatrice, ci dona quella stessa forza con la quale egli ha creato, ha agito, ha amato.
Un gesto di estremo amore, che ci dimostra due cose: la prima è che con il sacramento della confermazione, noi tutti riceviamo la stessa forza di Gesù. Dobbiamo quindi prendere piena consapevolezza di questa forza che ci inabita, dobbiamo renderci conto di questa energia, di questa potenza che ci sorregge, di questo “Spirito” che ci appartiene.
Allora non è vero che non possiamo far niente; non è vero che non siamo importanti, che siamo nessuno. Dobbiamo smettere di dire: “Che posso fare? Non ci riesco!”; che tradotto in pratica significa: “Perché darmi da fare? Tanto sono un incapace, sbaglio sempre; molto meglio non fare nulla!”. No, noi non siamo degli incapaci, dei deboli, degli inetti: noi siamo forti, siamo potenti, perché dalla nostra parte abbiamo lo Spirito di Dio che è forte, che è potente. È Lui che ci rende forti, Lui che abita dentro di noi. Dire che non siamo all’altezza, che non ce la facciamo, che non abbiamo la forza necessaria, significa negare questa presenza di Dio in noi. Dire che siamo solo dei deboli, dei fragili, che non siamo in grado di combattere, equivale affermare che satana ha la meglio, ci domina, che ha il sopravvento su di noi, sulla nostra vita, ogni volta che vuole.
Certo, conoscere le nostre potenzialità, conoscere la nostra forza, è decisamente responsabilizzante: sapere che, volendo, possiamo cambiare totalmente la nostra vita, possiamo dire “no” o “sì” alle situazioni decisive, determinanti della vita, ci trasmette sicuramente tante responsabilità. Significa essere adulti: per questo molti preferiscono rimanere eterni bambini, nascondersi dietro la scusa di non farcela. Ma queste sono le persone insignificanti, misere, ottuse, che non sanno, non riescono, non vogliono, apprezzare quel che sono. Noi al contrario conosciamo la chiamata di Dio, disponiamo di tutta la sua forza per assecondarla; con Lui siamo forti, siamo potenti: questa è la profonda convinzione che ci rende sereni e fiduciosi.
La seconda cosa è che tutta la creazione, tutto ciò che noi possediamo è in forma di seme; tutto in noi è come un seme, tutto è allo stato germinale, tutto si risveglia grazie allo Spirito di Dio. C’è tutta una ricchezza vitale, un mondo, una creazione che noi dobbiamo “fecondare” con lo “Spirito” di Dio. È attraverso di Lui che tutto avviene, tutto si realizza, tutto diventa godibile per noi.
Siamo pieni di possibilità, di ricchezze: spesso però non le sviluppiamo, quando invece dovremmo curarle come dei figli, amarle, ascoltarle, investirle nel tempo. Se ci comportiamo così, non solo saremo felici ma ci sentiremo ricchi, perché quelle ricchezze, tutte quelle potenzialità sono nostre, siamo noi, ci appartengono. Se le amiamo, noi ci amiamo. Se le abbandoniamo, se non le curiamo, siamo noi che ci inaridiamo, siamo noi che moriamo.
Molte persone sono infelici perché nonostante facciano tante cose, abbiano tantissime attività, non riescono a sviluppare loro stesse, la loro vita interiore. Sono affannate completamente a produrre ricchezze, a sviluppare la loro posizione sociale, il loro apparire, la loro immagine esteriore: creano di tutto, ma non “si” creano. Sviluppano ma non “si” sviluppano. Fuori sono ricchissime, ma dentro sono nella miseria più nera.
Dopo aver “soffiato” lo Spirito sugli apostoli, Gesù si preoccupa appunto di renderli consapevoli dell’enorme potere che essi dispongono da quel momento: “A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati”.
Giovanni qui usa due verbi molto significativi: “afiemi”, che vuol dire “perdonare, mandare via, scacciare, rimettere”; e “crateo”, che significa “trattenere, tenere in pugno, impossessarsi, dominare, aver dominio, spadroneggiare”. In pratica dice: “voi avete due possibilità: o mandate via o trattenete; o lasciate andare o tenete in pugno. Spetta a voi decidere voi cosa fare”.
Una grande responsabilità quella dello stabilire chi deve essere perdonato e chi no: Gesù al riguardo suggerisce con forza la soluzione del perdono, della carità, dell’amore “sempre e comunque”.
Se non perdoniamo le offese, la nostra rabbia, il nostro dolore, continuano a vivere in noi: ogni mattina noi le riviviamo, ogni santo giorno siamo dilaniati dalla stessa rabbia: la nostra vita ne esce completamente sconvolta: se non perdoniamo, continuiamo a vivere nel passato; continuiamo a fantasticare vendette future, rappresaglie feroci, e non riusciamo più ad apprezzare i tanti lati positivi della vita.
Accettiamo quindi la realtà, perdoniamo e continuiamo a vivere. Abbiamo questo potere: non possiamo certo prevenire ed evitare le ferite della vita, ma possiamo perdonarle. Tocca a noi decidere se rimanere sempre risentiti con il mondo, oppure se perdonare e riacquistare la nostra serenità. Un giorno chiunque potrà ferirci, ma siamo noi che decidiamo di continuare a ferirci ogni santo giorno, senza voler perdonare, alimentando quotidianamente il nostro rancore.
Perdoniamo, allora, non per essere “bravi” ma per essere “liberi”. Non c’è nulla di eccezionale in chi perdona, perché perdonando accettiamo la possibilità di venire feriti: perdonando, decidiamo di non soffrire più per quella ferita.
Ogni ferita è un sasso che ci colpisce: ci ha colpito, è vero, ci ha fatto male: ma ora quel sasso è nelle nostre mani. Cosa vogliamo farne? Vogliamo vendicarci e rilanciarlo? Questo non cambierà la nostra situazione, non ci toglierà la ferita; semmai ne provocherà un’altra in qualcun altro. Vogliamo tenerci stretto il sasso in modo che ogni nostro contatto, ogni nostra “carezza” sia una sassata per tutti? O preferiamo perdonare? Certo: deponiamo quel sasso, lasciamolo cadere, lasciamolo andare. Ci sentiremo liberi. Se non deponiamo quel sasso e non lo gettiamo via, ogni mattina ci alzeremo e lo guarderemo: quel sasso, senza che ce ne accorgiamo, ci entrerà dentro, indurirà il nostro cuore, lo renderà insensibile. Invece di lanciare gesti d’amore, senza accorgercene, lanceremo sassate: perché la violenza genera violenza. Solo il perdono spezza la catena. Solo il perdono spezza quest’automatismo diabolico. 
Henri-Dominique Lacordaire, monaco domenicano in Santa Sabina in Roma, diceva: “Vuoi essere felice per un instante? Vendicati. Vuoi essere felice per sempre? Perdona”. Amen.



venerdì 26 maggio 2017

28 Maggio 2017 – Ascensione del Signore

«Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato» (Mt 28,16-20).

Risurrezione, Ascensione, Pentecoste: tre prospettive di un unico, grandioso evento, il Dio con noi. Cristo risorge, ritorna al Padre e ci invia il suo Spirito per continuare a stare con noi.
Con il testo di oggi, Matteo conclude il suo vangelo: “sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. È la sintesi dottrinale della missione temporale del Figlio di Dio, il suo valore universale. Se prendiamo come unico riferimento l’ignominia della croce, ovviamente tutto si riduce ad un fallimento totale: il fallimento di Gesù come uomo, il fallimento della sua missione terrena. Ma è una visione riduttiva e parziale dell’evento pasquale: il punto focale è che l’unico mistero pasquale è costituito da passione, morte, resurrezione, ascesa al cielo e discesa su questa terra in Spirito di Amore, di Vita, di Verità. È da questa sorgente unitaria che sgorga l’acqua rigeneratrice, che, attraverso il battesimo, introduce nel genere umano la vita da redenti, da salvati, nuova realtà assoluta.
Gesù non c’è più, ora ci sono gli apostoli. Gesù non c’è più, ma c’è la chiesa. C’è questa Chiesa, la “nostra” Chiesa, presenza di Dio nel mondo. È dalle parole conclusive di Gesù, riportate dal vangelo di oggi, che nasce questa comunità cristiana. Lui se ne va in cielo e lascia qui in terra, fino al suo ritorno trionfale alla fine del mondo, la sua Chiesa : ci siamo noi, i “nuovi Gesù” in “experimentum”.
Oggi dunque è la festa del commiato di Gesù: egli saluta i suoi, affida loro le sue ultime raccomandazioni e sale in cielo, torna al Padre. 
Singolare è il fatto che la Liturgia abbia scelto per oggi un vangelo, quello di Matteo, che non fa alcun cenno all’Ascensione, non spende una sola parola per descrivere questo avvenimento. Molto succintamente dice solo che gli undici tornarono in Galilea, da dove erano partiti con Gesù, e salirono sul monte che Lui aveva loro indicato: e qui essi lo “vedono” e lo adorano. Punto. 
Qui però Gesù pronuncia le ultime parole terrene, quelle di congedo, le più importanti, le più preziose, quelle che concretizzano la nascita del nuovo organismo, per il quale Egli assicura la sua perenne assistenza. 
È chiaro allora che a Matteo interessa più di evidenziare, piuttosto che la partenza, l’ultimo messaggio terreno di Gesù, con il quale egli lascia intendere che il suo abbandono sarà solo formale: in sostanza, cioè, Egli continuerà a rimanere con noi, con la sua “Chiesa”, con i suoi apostoli, con tutti i popoli di ogni tempo e di ogni nazione. Quindi, a che pro descrivere un abbandono che abbandono non è?
In tale contesto merita la nostra attenzione quel duplice stato d’animo degli apostoli, che Matteo documenta con due verbi: “adorare”, “dubitare”; cioè: al vedere Gesù, tutti (gli apostoli) “lo adorarono”; alcuni invece “dubitarono”; in altre parole, essi riconoscono Gesù e si prostrano in adorazione davanti a lui, ma nello stesso tempo ci sono alcuni che “dubitano”, che diffidano di Lui.
Ebbene: sono due verbi che, oltre alla situazione di allora, documentano molto bene anche i due volti della nostra chiesa attuale, le posizioni contrastanti che convivono in essa fin dalla sua istituzione: la posizione cioè di quanti sentono Dio vicino, vivo, presente nella loro vita, e quindi lo pregano, lo adorano, e di quanti invece sono scettici, dubitano, sono diffidenti, e non si lasciano coinvolgere da Lui: una realtà innegabile, che tuttavia non ci deve scandalizzare.
La chiesa infatti, proprio come l’esperienza apostolica insegna, non potrà mai essere l’espressione di una fede in Dio uguale, identica per tutti: ci sono e ci saranno sempre degli alti e bassi, ci sarà sempre una fede diversa per intensità, quella cioè che ciascun uomo si “sente” di porre in Dio. Ce lo conferma anche la nostra personale esperienza di cristiani: in certi giorni noi crediamo in maniera decisiva, totale, passionale, travolgente; in certi altri, invece, la nostra fede è sfinita, stanca, svogliata; la nostra adesione a Dio, la nostra fiducia in Lui, improvvisamente crolla, si smorza, viene meno: la nostra forza, la nostra determinazione, il nostro entusiasmo, prima vacillano, poi crollano rovinosamente.
In certi giorni esclamiamo allegri, carichi, entusiasti: “Dio c’è, lo sento, lo vedo, è vero!”; in altri invece ci dibattiamo nell’incertezza, nel dubbio, nell’angoscia, nel dolore: “Dio dove sei? Perché mi tratti così? Che ti ho fatto di male? Perché non mi rispondi? Perché mi hai abbandonato?”.
Dobbiamo avere sempre presente infatti che la Chiesa (tutti noi) non è una “organizzazione” composta da gente perfetta, virtuosa, inattaccabile : è formata purtroppo da elementi umani, deboli, contraddittori, pieni di problemi, che esprimono la loro fede come possono, con tanta o poca buona volontà, ma sempre nella piena libertà; gente insomma che nonostante i loro limiti, nonostante le loro deficienze, sono comunque alla ricerca di un loro cammino ideale per vivere come possono il regno di Dio su questa terra.
È dunque per tranquillizzare ogni incertezza, per rassicurare ogni dubbio dei discepoli, che Gesù esclama: “Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra”. In altre parole: “Se io vi dico: andate, predicate, battezzate, insegnate a tutte le genti, non dubitate, state tranquilli, perché io ho pieno potere per darvi queste disposizioni, per affidarvi questa missione tra i popoli. Io sono il Signore della storia, con me ogni restrizione di tempo, di spazio, di persona, cade, viene meno. Non dubitate, quindi, non abbiate timore. Perché io sarò con Voi fino alla fine dei secoli!”.
In pratica Gesù fa loro capire, in maniera inconfutabile, che la salvezza è destinata a tutti, nessuno escluso. Dio è di tutti, Dio è per tutti. Nessun movimento, nessuna chiesa, nessun gruppo può dichiararsi esclusivo amministratore della salvezza di Dio. Anche gli Ebrei pensavano questo, anche i farisei dicevano: “Noi abbiamo Dio per Padre”; al punto che, convinti di essere nel giusto, hanno ucciso Dio. È Dio che salva chi ne ha titolo, qualunque sia la sua estrazione sociale, la sua origine, la sua razza, la sua cultura. 
In questo consiste la missione della Chiesa: questa è la missione che Gesù ha conferito a noi, Chiesa, a me, a te, a tutti indistintamente, forte dell’indiscussa autorità concessagli dal Padre.
Una responsabilità non indifferente per noi: una responsabilità che non deve mai essere disattesa né travisata. Ecco perché dovremmo continuamente chiederci: “Siamo fedeli a questo mandato di Cristo? Facciamo vedere veramente Cristo? Lo annunciamo veramente? Veramente la nostra vita, i nostri comportamenti, i nostri gesti parlano di Lui, lo testimoniano a tutto il mondo?”.
È importante, fondamentale essere consapevoli di ciò; dobbiamo avere le idee chiare su come comportarci: perché se vogliamo obbedire alla chiamata di Cristo, se vogliamo essere persone veramente “spirituali”, persone cioè che annunciano e vivono lo Spirito del vangelo, non significa che dobbiamo vivere “fuori” dalla realtà, non significa che dobbiamo rifugiarci in un misticismo asettico, privato, elitario: vuol dire invece che dobbiamo essere “operativi”, essere concreti; vuol dire che dobbiamo prenderci cura di questo mondo in prima persona, vuol dire impegnarsi concretamente in questa missione, vuol dire insomma “sporcarsi” le mani, offrendole amorevolmente ai rifiuti della società.
Ovviamente il mondo, i nemici di Dio, i faccendieri, i falsi umanitari, coloro cioè che traggono profitti dalla carità, fanno di tutto perché noi, la Chiesa, rimaniamo chiusi tra le nostre mura, cantiamo le nostre lodi, celebriamo le nostre liturgie, perdiamo il nostro tempo a eleggere i nostri papi, i nostri vescovi, a predicare al vento; per loro l’unica cosa importante è che la Chiesa, noi cristiani, non ci permettiamo mai ad entrare a gamba tesa nelle loro vicende “temporali”, nei loro affari “mondani”, nelle loro ideologie, sul loro metodo suicida con cui intendono risolvere, prescindendo da Dio e dal suo vangelo, gli attuali squilibri della società.
Se poi Chiesa e cristiani faremo i “bravi”, se saremo silenziosi, accondiscendenti allo stravolgimento morale della società, potremo anche ottenere dei riconoscimenti economici, saremo “accolti” molto bene dai potenti della terra, saremo adulati dai media internazionali ancorché essi siano completamente asserviti alle potenti lobby finanziarie; verremo perfino “premiati” con la loro partecipazione in pompa magna alle nostre feste, alle nostre liturgie. Ma a quale costo tanto mercimonio? Che farebbe Gesù di fronte a questi mercanti del tempio, che continuano ad insozzare la Sua Chiesa?
Ecco: è questo l’interrogativo, l’unico interrogativo, che dobbiamo porci misurandoci con le varie situazioni, con le varie persone: “Che faresti tu Gesù?”. Sì, perché quello che noi dobbiamo fare è esattamente quello che Lui ha fatto; e ora che Lui non c’è più, non dimentichiamocelo mai, i Gesù del nostro tempo siamo noi!
Se poi questo ruolo non ci sta bene, se preferiamo pensare solo a noi stessi, evitiamo almeno di definirci “discepoli” del Maestro: perché facendolo, inganneremmo noi stessi e gli altri!
Il nostro posto di combattenti è dunque in prima linea. Gesù ci ha rivolto un invito chiaro, esplicito: “Andate”, cioè “muovetevi, uscite!”. Una fede tenuta al chiuso, rinchiusa nei “cenacoli”, è una fede morta. Una fede viva al contrario “va, si muove, cammina” per le strade del mondo. Conservare integra la propria fede non significa essere statici, rinchiusi nei fasti temporali del passato. Fede autentica è aprirsi, cambiare mentalità, evolvere nei metodi, negli approcci.
Pensiamo a quanto succede ad un padre o ad una madre: un buon padre, una buona madre, non provano sempre lo stesso amore nei confronti dei figli: sanno amare in maniera diversa in funzione dell'età, delle esigenze dei loro anni. Ad un anno li coccolano, li baciano, sono tutti lì per loro. Ma a quindici anni li devono amare in maniera diversa: concedendo loro un po’ di libertà, discutendo con loro, litigando magari con loro, ma riconoscendo loro gradualmente la loro autonomia. Guai se i genitori continuassero ad amare i figli quindicenni allo stesso modo con cui li amavano quando avevano soltanto cinque anni. Essi sono sempre il loro padre e madre, ma guai se rimanessero sempre gli “stessi” padre e madre.
Tutto ciò che vive si sviluppa nel tempo, cambia, matura, invecchia. Noi siamo tutti figli del tempo: siamo sempre noi, ma nulla di noi resta uguale, invariato.
Eppure Dio ha sempre fiducia in noi: anche se siamo stracarichi di difetti, di deficienze, di falsità. Noi non ci conosciamo del tutto, ma Lui sì, Lui ci conosce a fondo, Lui ha fiducia in quello che siamo. Lui sa chi siamo! Lui sa bene chi ha creato!
Per questo ci invita a non tirarci indietro, per questo ci mette di fronte alle nostre responsabilità, al nostro essere degni figli di Dio, per questo ci invita ad accorgerci di questa nostra dignità, a fidarci anche noi di ciò che Lui ha creato.
“Io sono con voi tutti i giorni”, ci rincuora Gesù. Egli è il nostro alimento quotidiano. È come se ci dicesse: “Nutritevi di me sempre, continuamente!”. Noi abbiamo bisogno di Lui! La nostra fede ha bisogno di Lui: perché essa si rigenera, cresce, si irrobustisce, soltanto se noi viviamo in Lui, ci nutriamo di Lui.
A volte la gente si chiede: “Perché andare in chiesa tutte le domeniche? A che serve pregare tutti i giorni?”. Ma è come se si domandasse: “Perché mangiare ogni giorno? Perché parlarsi in famiglia continuamente?”. Perché questo è il nostro vivere quotidiano: se non ci alimentiamo, se non ci nutriamo spesso, moriamo. Se in famiglia non ci parliamo di continuo, diventiamo degli estranei. Se non ci rapportiamo ogni giorno con i figli, cresceranno senza sapere che li amiamo. Inutile lamentarsi, poi. 
Se non nutriamo il nostro cuore, i nostri sentimenti, la nostra anima, moriamo. Se noi non preghiamo, se alla domenica non andiamo mai a messa, il male più grande lo facciamo a noi stessi, non a Dio: perché se non preghiamo, se non ci alimentiamo di Dio, è il nostro cuore, il nostro animo, la nostra fede che perdono gradualmente vigore, fino ad infiacchirsi e a morire. Tutto qui.
Siamo pronti a fare a fare un sacco di cose, mille sacrifici per i vestiti, le vacanze, l’auto, la casa, il giardino, ma a volte non facciamo nulla per il nostro cuore, per la nostra anima. È come costruire una casa sulla sabbia. A che serve? Prima o poi cade. Prima o poi tutti i nodi vengono al pettine. A che serve?
Facciamo in modo allora di avere ogni giorno con il Signore un rapporto vitale, forte, intimo, e tutto il resto verrà da sé. Lui sta con noi in ogni momento della nostra giornata: consultiamolo! Se lo sentiamo lontano, affrettiamoci, corriamo, raggiungiamolo! Se abbiamo bisogno del suo conforto, ascoltiamo la sua Parola! Se brancoliamo nel buio, illuminiamo con la sua luce il nostro cammino! Di una cosa dobbiamo essere certi: che Lui è sempre nostro complice. Lo era ieri, lo è oggi, lo sarà domani. Amen.



venerdì 19 maggio 2017

21 Maggio 2017 – VI Domenica di Pasqua

«Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui» (Gv 14,15-21).

Il vangelo di oggi è il seguito di quello di domenica scorsa: anche qui i discepoli, all’annuncio dell’imminente, definitivo commiato di Gesù, dimostrano tutto il loro disagio, la loro tristezza, il loro smarrimento.
Dobbiamo capirli i discepoli: si erano abituati a vedere Gesù tutti i giorni, a stare con Lui, a sentirlo; se avevano qualche dubbio, se non capivano qualcosa, ricorrevano immediatamente a Lui, e da Lui avevano sempre pronto un incoraggiamento, un consiglio, un chiarimento. È naturale quindi che di fronte all’annuncio della sua partenza essi si chiedano, costernati: “Che ne sarà di noi?”. Gesù, dal canto suo, li rassicura ulteriormente: “Sì, mi perderete; ma non proprio del tutto. Io me ne vado, è vero, ma con il mio Spirito, il Paraclito che io vi manderò, sarò sempre con voi!”. Parole consolanti, ma difficili, impossibili da capire per quei poveretti! Soltanto più tardi, dopo la Pentecoste, improvvisamente tutto apparirà chiaro!
Ma chi è questo Spirito, questo Paraclito, che assicurerà la presenza di Gesù in mezzo a noi fino alla fine del mondo? È chiaro che qui Gesù allude ad una presenza spirituale amichevole: “Parakletos”, in greco, significa appunto “consolatore, avvocato”. Questa è dunque la funzione futura, il compito, la presenza di Gesù nella Chiesa: quella di assistere, di consolare, di affiancarci, di guidarci in ogni momento, di non lasciarci mai soli, di stare sempre al nostro fianco.
Fisicamente dunque Gesù Cristo Risorto non c’è più: nessuno di noi l’ha mai visto su questa terra, né mai lo vedrà: ma Gesù è comunque sempre con noi, sotto forma di Spirito, una presenza che vive di e per Amore. Ma noi cristiani di oggi, “come” facciamo a trovarlo questo Spirito? Soprattutto “dove” lo troviamo? Il vangelo è chiaro: “Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi”. Ecco: per poterlo conoscere, per poterlo incontrare, dobbiamo scendere in noi, nella profondità della nostra anima, perché è lì che Gesù continua a vivere, è lì che si è “stabilito”. Quindi per assicurargli una presenza continua, noi dobbiamo vivere a stretto contatto con Lui. Perché se viviamo proiettati all’esterno, fuori di noi, lontani da noi, se viviamo come usa vivere il “mondo”, per quanto facciamo non potremo mai incontrarlo, non potremo mai vederlo, conoscerlo.
Questa è la realtà: per conoscere il Risorto è indispensabile vivere uniti a Lui: solo così Lui si rivelerà apertamente in noi, e noi non ci sentiremo mai più soli, mai “orfani”.
Fin dai primissimi giorni la Chiesa ha sempre parlato di questa speciale abitazione di Dio nell’uomo: un’abitazione “privata”, speciale, intima, nella quale Egli continua la sua missione di maestro, di leader, di capofamiglia.
Tutti noi abbiamo bisogno di un padre, di un maestro: abbiamo bisogno di validi riferimenti, di leggi chiare, di regole precise. Lo esige la nostra debole e insicura natura umana. E proprio per questa innata debolezza, l’opera di un buon maestro non può esaurirsi con la sua persona, il suo carisma deve perpetuarsi attraverso la trasformazione dei suoi discepoli in nuovi maestri. Chi ci ama, come i nostri genitori, vuole fare di noi degli adulti consapevoli, delle persone mature, indipendenti, anche se ciò ci proietterà lontano da loro. Ad un amore personale esclusivo, essi antepongono per i loro figli una adeguata istruzione perché possano raggiungere una maturità piena, appagante, autonoma: se al contrario essi facessero di tutto per mantenerli degli eterni bambini, dimostrerebbero nei loro confronti non l’amore, ma l’egoismo di volerli gestire, di voler manipolare, controllare la loro vita. In tal caso non si può parlare di “educazione”, ma di “uso” dei figli per esclusivo godimento personale. E questo non è umanamente pensabile e giustificabile, perché ognuno deve vivere responsabilmente, autonomamente la propria vita.
Se Dio non avesse voluto che ragionassimo con la nostra testa, che diventassimo responsabili delle nostre azioni, non ci avrebbe dotati di razionalità, di cervello: infatti, se noi camminiamo da soli è perché abbiamo le gambe; se vediamo è perché abbiamo gli occhi; se ascoltiamo i suoni è perché abbiamo le orecchie: e allora, abbiamo il cervello? Tocca a noi usarlo per ragionare, per vivere!
Anche la chiesa ha questa missione specifica: formare uomini liberi, autentici, coscienziosi; uomini che sappiano vedere, che sappiano interpretare la storia, che sappiano prevederla; uomini “alternativi”, fuori dalla massa, che sappiano volare alto, esattamente come è stato l’uomo Gesù. “Volare” infatti non significa soltanto saper muovere le ali, ma vuol dire librarsi in alto, volteggiare, navigare con le proprie forze, restare in aria senza l’aiuto si nessuno.
“Il Padre vi darà lo Spirito della verità, che sarà in voi”.
Quando parliamo di “Spirito di verità”, di “Spirito in noi”, la gente pensa che si tratti di un qualcosa molto simile ad un “interfono”, posto tra noi e Dio: quando non sappiamo dove sbattere la testa, è sufficiente premere un tasto e… oplà, il collegamento è aperto: e noi possiamo conoscere da Dio in tempo reale cosa dobbiamo fare, cosa dire, come comportarci. Beh, è un’idea decisamente puerile, piuttosto lontana dalla realtà. La Chiesa infatti ci insegna che il Dio che è dentro di noi, non è uno “strumento” già pronto all’uso; una presenza divina già “completa”, finita, pronta per essere usata, creduta, ascoltata, pregata; al contrario questa presenza divina, questo Dio Avvocato e Consolatore, tocca a noi scoprirlo; è tutto da conoscere, e tocca a noi cercarlo, trovarlo, pregarlo, amarlo: in altre parole siamo noi che dobbiamo “costruire” il suo habitat, siamo noi che dobbiamo, una volta trovato, averne cura, continuando a realizzarlo, alimentarlo, custodirlo, amarlo.
Il Cristianesimo, non ci offre la Verità divina, già pronta e impacchettata: ciascuno deve scoprirla gradualmente dentro di sé, deve imparare a riconoscerla, a seguirla, a servirla con grande umiltà. Cristo stesso ha rivolto un invito ai suoi: “Seguimi”; ciascuno aderisce a questo invito solo se lo vuole, se ne è convinto. Il Cristianesimo non ci offre un Dio qualunque, un Dio facile da trovare e da seguire comodamente: ma ci aiuta a cercare Dio, quello vero, con fatica, con applicazione continua, con metodo impegnativo; un Dio che, una volta trovato, richiede continua dedizione, sacrificio, passione; ecco perché tanti cristiani si stancano strada facendo; tanti se ne vanno, attirati dalle pseudo divinità del mondo, più facili e accomodanti. Il Cristianesimo non ci impone regole di vita impossibili, ma ci invita a “vivere”. Il vero maestro di vita non è tanto colui che ci insegna belle teorie e progetti accattivanti, ma colui che ci guida, che ci aiuta a scoprire noi stessi, a scoprire la nostra realtà, ad incontrare Dio. Perché Dio è già dentro di noi: non abbiamo bisogno che qualcuno ce lo “metta”; al massimo ci serve qualcuno che ci aiuti a scoprirlo! La società di oggi è invece tanto innamorata di “guide”, di “santoni”, di “veggenti”: li ama e li segue voracemente: perché tutti forniscono il loro “elisir di lunga vita”, dicono cosa fare, cosa è giusto o sbagliato, quali mode o tendenze bisogna seguire. La gente preferisce rimanere “bambina”, essere trattata da incompetente; ha bisogno di trovare dei “maestri”, dei miti, degli idoli, facili facili da seguire, da imitare, da copiare; ha bisogno di qualcuno che le dica per filo e per segno cosa fare. È gente che preferisce affittare il proprio cervello, lasciare la gestione della propria vita al primo imbonitore che capita. Per questo oggi proliferano tanti ciarlatani, tante persone che si spacciano per Dio, che vantano spudoratamente carismi e doni soprannaturali, che contrabbandano patacche assurde per verità assolute, che si arricchiscono vendendo lautamente le loro inutili pillole di fede e di vita. Non dovremmo mai dimenticare l’insegnamento di Gesù: “Non chiamate nessuno maestro, nessuno padre, perché solo Dio lo è”. Gesù proprio per questo ci ha lasciato lo Spirito, l’Avvocato, il Consolatore, assicurandoci la sua presenza continua, il suo aiuto costante. È Lui il Dio in noi, è Lui il nostro Maestro, la nostra guida, il nostro consigliere. È Lui che noi dobbiamo ascoltare, è Lui che dobbiamo seguire, è Lui che dobbiamo amare. Se la nostra fede in Lui, il nostro amore per Lui, non crescono ogni giorno di più, succede che lo isoliamo, lo abbandoniamo, lo dimentichiamo, lo lasciamo morire.
Poi Gesù prosegue: “Voi mi vedrete perché io vivo, vivo in voi e voi vivrete” (Gv 14,19). Gesù sente che gli apostoli gli vogliono bene. Anche se sono uomini pieni di paura, gretti, sclerotizzati, duri a capire, gli vogliono bene, e questo basta. Sente che lo amano, sente che le sue parole riescono comunque a far breccia nel loro cuore, sente che sono affascinati dalla sua vita, dal suo messaggio. Sente che quanto i suoi dodici amici hanno visto, hanno fatto, hanno sentito, hanno provato con lui, è entrato nel loro cuore, fa parte di loro: non potranno più dimenticarlo, non potranno più perderlo.
Ci sono delle esperienze di vita che rimangono dentro di noi per sempre. Chi ci ha amato davvero, rimarrà per sempre con noi, vivrà in noi; così pure chi ci ha guarito dalle nostre ferite, chi ci ha liberato dalle nostre catene, chi ci ha aperto gli occhi, chi ci ha fatto vedere la verità, chi ci ha appassionato il cuore. Ci sono persone il cui calore, la cui passione, la cui forza, rimarranno per sempre con noi, nessuno potrà mai portarcele via. Neppure la morte.
Ebbene, questo è successo agli apostoli nei confronti di Gesù: si sono talmente innamorati di Lui da sentirlo vivere dentro le loro “viscere”, nel loro cuore, nell’anima. Anche dopo la sua partenza terrena, essi continueranno a vederlo, a sentirlo presente: perché lo hanno assimilato, lo hanno “mangiato”, è parte di loro, vive con loro, dentro di loro, nei loro pensieri, nelle loro emozioni, nel loro cuore, nella loro anima. È il loro Consolatore, è il loro Spirito.
“Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama”.
Gesù parla qui di “comandamenti”, e noi pensiamo subito ai dieci comandamenti di Jahweh. Ma Gesù, ci ha lasciato un solo comandamento, se così si può chiamare: “Ama il prossimo tuo come te stesso”. Ma anche questo non è un “comandamento”, perché l’amore non può essere comandato, l’amore è libero, nasce solo dalla libertà. Nessun genitore può imporre ad un figlio: “Tu devi amarmi!”. Lo può sperare, lo può desiderare, può augurarselo. Ma l’amore vive solo dove c’è libertà. In pratica quello che Gesù ci chiede è di seguire il suo esempio: di vivere cioè come Lui ha vissuto, di “diventare” tanti Lui, di diventare cioè, uomini veri, liberi, trasparenti, pieni di vita e di Dio. Soprattutto dobbiamo essere “coerenti” come Lui. Non possiamo infatti pretendere che i nostri figli siano onesti, se noi per primi non viviamo onestamente: essi vivranno anche onestamente, non perché sono convinti, non perché amano l’onestà, ma solo per paura di noi, delle nostre eventuali ritorsioni. Così pure possiamo comandare loro di andare a Messa tutte le domeniche, ma se noi stessi non sentiamo che l’Eucaristia ci fa bene, che nutre la nostra anima, che è determinante per la nostra vita cristiana, che ci fa diventare ogni volta più cristiani, più uomini, essi vi andranno per paura, non per amore; andranno perché costretti, non per libera scelta; andranno magari per dimostrare che sono dei figli obbedienti, sottomessi, ma non perché sono innamorati di Gesù, non perché sentono la necessità di seguirlo come suoi discepoli. Se uno incontra Cristo perché gli è imposto, lo incontra per convenienza, per obbligo; solo se uno lo incontra per amore, lo incontra per vivere con Lui, di Lui.
Possono spronarci a rischiare, a vivere osando sempre più, a puntare nella nostra vita sempre più in alto, ad essere aquile, ma se abbiamo paura, se non sentiamo il richiamo delle vette, la bellezza del volo, ci sforzeremo pure, ma non concluderemo mai nulla. Perché è decisamente impossibile trasformare una gallina in aquila.
Pertanto, fare le cose a comando, non ci fa crescere, ci rende solo più impauriti, più insicuri, dipendenti in tutto da altri. Per crescere, per realizzarci, dobbiamo fare le cose solo per amore: magari faticando, soffrendo, sudando, ma per amore: solo così ne sentiremo i benefici, solo così sentiremo che ci fanno bene, che ci riempiono il cuore. La retta educazione si forma nell’amore; la deformazione, la spersonalizzazione avviene invece nella costrizione, nella paura. Se vogliamo ottenere un buon “suddito”, diamogli regole e facciamoci obbedire. Ma se vogliamo che uno diventi “libero”, semplicemente amiamolo!.
Allora: facciamo tutte le cose non perché gli altri ce le comandano, non perché gli altri le pretendono, non perché vogliamo “apparire, farci vedere”; ma, semplicemente, facciamole per amore, per passione, per la loro bellezza, per la vita, per la Forza che sentiamo fremere dentro il nostro cuore.
Il vero “comandamento” dell’amore è che non dobbiamo fare nulla perché ci è “comandato”, ma solo per amore, per nostra libera scelta, perché lo desideriamo, perché lo sentiamo vero, importante per noi. Se vivremo così, non avremo mai nessun rimpianto nella vita. Non avremo mai nessun ripensamento, nessun rimorso. Amen.



giovedì 11 maggio 2017

14 Maggio 2017 – V Domenica di Pasqua

«Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”?

Giovanni, col Vangelo di oggi, ci riporta indietro all’ultima cena, nel momento in cui, dopo aver lavato i piedi ai suoi, Gesù affida loro le sue ultime raccomandazioni, il suo testamento spirituale. Il tempo a sua disposizione è ormai molto poco: Giuda lo ha già tradito, e da un momento all’altro arriveranno le guardie per arrestarlo: Gesù deve dunque cogliere quest’ultima occasione per parlare privatamente con i suoi discepoli, con quelli che l’hanno seguito nel suo lungo trasferimento a Gerusalemme. Essi sono disorientati, non sanno quello che sta per accadere, ma sentono che sarà qualcosa di molto grave. Le domande che pongono al Maestro esigono risposte rassicuranti: non hanno ancora ben chiaro il significato delle sue catechesi, ma in qualche modo si preoccupano del domani; impauriti, hanno il presentimento che ormai l’avventura con Gesù è giunta alla fine, e temono per la propria vita: “Che ne sarà di noi? Cosa ci accadrà? Dove andremo a finire? Non è che ci siamo sbagliati a credere in Te?”.
Pietro, come leggiamo nei versetti immediatamente precedenti, non ha dubbi: lui, qualunque cosa succeda, sarà sempre al suo fianco: “Darò la mia vita per te”. E Gesù, pazientemente, lo mette di fronte al suo imminente tradimento: “In verità ti dico: non canterà il gallo prima che tu non mi abbia rinnegato tre volte” (Gv 13,36-38): paura e debolezza lo renderanno protagonista di questa disavventura che Pietro piangerà amaramente per il resto della sua vita. Tommaso dal canto suo vuol sapere: “Signore non sappiamo dove vai, come possiamo conoscere la strada?” (Gv 14,5). Filippo, invece, sembra avere le idee più chiare: “Signore mostraci il Padre e questo ci basta” (Gv 14, 8).
Vorrebbero certezze, i poveri discepoli, il loro cuore inquieto le esige. Il verbo greco “atarasso” (turbare), indica appunto una profonda agitazione, sono decisamente preoccupati: “Gesù tu eri tutto per noi, ci avevi appassionato il cuore... avevamo puntato tutto su di te, e adesso?”.
E Gesù li rassicura: “Non abbiate paura. Abbiate fiducia in me e in Dio. Vado a prepararvi un posto!”. Che significa: “Tranquilli, ci rivedremo. Non abbiate timore! Vi ho mai traditi? Vi ho mai lasciati?”.
Possiamo capire lo stato d’animo degli apostoli: anche per noi, di fronte a certe vicende, è decisamente arduo sottrarci alla paura. Non possiamo evitare il dolore. Possiamo però affrontarlo confidando in Gesù, perché ogni amarezza, nel suo profondo, nasconde una sua verità, ogni dolore ha in sé il germe di una grande gioia. Ecco perché in ogni momento difficile della nostra vita, dobbiamo ricordarci sempre chi siamo, chi è nostro Padre.
Quando non siamo capiti e veniamo attaccati da ogni parte, rassicuriamoci, tranquillizziamo il nostro cuore, la nostra anima, affidandoci a Lui: “Anche se gli altri non mi capiscono, il mio Dio mi capisce e mi ama”. E questo ci tranquillizzerà.
Quando ci guardiamo allo specchio e ci vergogniamo di quello che siamo, di quello che facciamo, e ci consideriamo irrecuperabili, diciamoci: “Non aver paura, abbi fiducia, sei figlio di Dio!”. E sentiremo in cuor nostro che la nostra dignità non verrà né rovinata né offuscata; avremo la certezza di poter comunque ripartire, di poter ricominciare, di poterci dare un’altra possibilità, un’altra chance.
Quando dentro di noi infuria la tempesta e ci sentiamo soli in balia delle onde, sbattuti qua e là, e non sappiamo dove andare o cosa fare; quando dobbiamo sostenere una prova impegnativa, un incontro particolarmente difficile, e ci sentiamo inadeguati; quando nella nostra vita dobbiamo affrontare un cambiamento che taglierà tutti i ponti col nostro passato, diciamoci: “Non aver paura, abbi fiducia in Dio, abbandonati alla sua provvidenza; Egli ti aiuterà; non ti lascerà mai solo, è sempre stato tuo amico”. Sono parole semplici che comunque ci infonderanno energia, pace, serenità.
In certi momenti della vita, sentiamo un assoluto bisogno di pregare: facciamolo con queste semplici espressioni: confermiamo a Dio la nostra fedeltà, esprimiamogli la nostra totale fiducia, assicuriamogli il nostro amore. Forse non risolveremo granché, i nostri problemi rimarranno insoluti, perché la preghiera non risolve i problemi: in cambio però, sentiremo il nostro cuore invaso da una grande pace; una nuova forza ci conforterà: e sentiremo dentro di noi la certezza che se anche dovessimo sbagliare tutto, se anche tutto dovesse finire, se tutto dovesse crollare, Lui è sempre con noi: in Lui e con Lui non dobbiamo mai nulla da temere. Diamogli solo voce, diamogli spazio, perché Lui solo può rassicurarci, calmarci, consolarci, rafforzarci.
“Nella casa del Padre mio ci sono molti posti” (Gv 14,2). Un “molti posti” che vale “c’è un posto per tutti”. Allora perché temere? Perché aver paura? In Dio c’è spazio per tutti. Non alla rinfusa, non a nostra scelta, a nostro comodo, ma ognuno al “suo” posto. Ognuno deve raggiungere quel posto che Dio gli ha assegnato fin dall’eternità.
Noi in genere ci sentiamo in regola, ci sentiamo “a posto”, se ci comportiamo come tutti gli altri, se ci adeguiamo alla massa. E invece no: pensare una cosa del genere significa non aver capito una verità fondamentale: che Dio non crea, e quindi non gradisce, nessun doppione, nessun duplicato, nessuna fotocopia. Ognuno di noi è “singolo”, è l’originale, unico nella sua realtà. Ogni “imitazione” è una vita sbagliata, non realizzata, non osata. Volendo fare la “controfigura” sbagliamo indirizzo, non arriveremo mai al nostro impareggiabile “posto”. Di più: noi dobbiamo impegnarci a diventare non “come” Gesù, ma “altri” Gesù; non dobbiamo copiarlo, dobbiamo diventare altrettanti “Lui”. In altre parole dobbiamo reincarnarci in Cristo, diventare Cristo, per realizzare con la nostra vita quel progetto che Dio ha da sempre pensato esclusivamente per noi, per realizzare l’unico motivo valido per cui ciascuno di noi esiste: quello di “instaurare omnia in Christo”, di riportare, cioè, di ricostruire, di restituire la dignità iniziale, con Cristo e per mezzo di Cristo, a tutte le creature. Le nostre vite quaggiù non sono infatti “frutto del caso”, ma corrispondono allo specifico disegno di amore profondo, generato dalla mente eterna di Dio. Egli, operando in ciascuno di noi, in modo personalissimo, ci permette di ridiventare nuovi, unici, autentici, creativi, innamorati di Lui come all’origine.
Ecco perché sbagliamo grossolanamente quando guardiamo gli altri “più fortunati” con invidia, con rivalità, con malanimo; sbagliamo quando vorremmo “immedesimarci” in loro, perché il modo con cui Dio vuol crescere in noi, con cui vuole manifestarsi in noi, è “altro” dal loro, è diverso da quello di tutti gli altri. Per molte persone una pluralità di cammini vocazionali significa “divisione”, disgregazione, separazione, quando invece è solo “diversità” di percorrenza del medesimo percorso. Per esse, uniformità, unanimità, identità, uguaglianza, significa “comunione”, invece no: è solo “omologazione”.
Lo slogan di Dio è pertanto: “Ciascuno deve percorrere la sua strada per raggiungere il posto che Io gli ho assegnato”. Vero. Perché ciascuno ha il suo posto, ciascuno ha la sua strada.
Per tanto tempo invece ci siamo sentiti ripetere con insistenza: “Per andare a Dio c’è una strada sola: o percorri questa o non ci arriverai mai... ”, e giù tutta una serie di indicazioni puntigliose, di leggi, di regole, di precetti minuziosi. Ma con ciò significa affermare che tutti siamo uguali, identici, tutti abbiamo le stesse esigenze, le stesse caratteristiche: per cui tutti dobbiamo percorrere la stessa identica strada, tutti dobbiamo avere lo stesso identico modo di vivere e di credere. Ma ripeto: nulla di più sbagliato; basta osservare la natura, guardarsi intorno: non c’è una foglia, un fiore, una pianta che sia uguale ad un’altra. Non c’è un volto, una persona, una storia, che sia identica ad un’altra: tutto è assolutamente unico, originale, diverso.
Tanti posti, quindi, quanti sono i ruoli che ciascuno deve svolgere nel grande progetto divino, e tante le strade per attuarli. C’è chi arriva a Dio attraverso la totale dedizione a Lui e chi arriva attraverso la propria famiglia; c’è chi arriva con una vita contemplativa e monastica e c’è chi arriva passando per una vita mondana; c’è chi arriva a Dio attraverso molti colloqui, molti discorsi, molte parole, attraverso la confusione, e chi invece ci arriva nel silenzio, nella solitudine, nella meditazione. C’è chi arriva ascoltando la “voce” che sente dentro di sé, e chi arriva ascoltando la voce, i suggerimenti di altri. L’importante è passare attraverso Cristo, perché “Io sono la via... la verità... la vita” (14,6).
Parole che Gesù non pronuncia in ordine casuale: Gesù è infatti la Via che conduce alla Verità; e solo nella Verità, la Vita sarà piena, sensata, realizzata. Vediamo meglio.
Gesù non dice: “Io ho la strada”. Ma: “Io sono la strada”. Gesù non “ha” regole, non ha norme, leggi, indicazioni, da seguire e basta. Gesù “è” un cammino che ci coinvolge continuamente. A quanti gli chiedevano cosa fare per avere la vita eterna, cosa fare per essere felici, cosa fare per andare al Padre, a tutti rispondeva: “Seguimi”. Punto! La fede non è un possesso, un punto di arrivo, una conquista, un qualcosa di “statico” e basta: “Sono battezzato, sono a posto!”. La fede è un cammino senza soste, una progressione dinamica, una conquista in continua espansione.
Gesù non dice: “Io ho la verità”. Ma: “Io sono la verità”. Ci sono molte chiese, molte organizzazioni, molte religioni che si arrogano questo diritto e dicono: “Noi abbiamo la verità”. Ma la verità non è un oggetto che possiamo possedere, possiamo solo “viverla”. Non possiamo “avere” la verità, possiamo solo “essere” veri. Per molte persone la verità è la concordanza di una serie di dati certi. Per Gesù invece “verità” (in greco “aleteia”, togliere il velo) è scoprire la realtà così com’è; in pratica è scoprire ciò che noi siamo realmente.
Gesù non dice: “Io ho la vita”. Dice: “Io sono la vita”. Non dice “vi assicuro” una vita felice, tranquilla, senza sorprese o problemi. Gesù è la vita: “Vuoi vivere veramente? Vuoi realizzarti? Vivi!”. Non ci sono altre possibilità, per provare la ricchezza della vita, che buttarci dentro, dobbiamo vivere la Vita, dobbiamo vivere Cristo. Nessuno lo può fare per noi. O lo facciamo noi o non vivremo mai. Vogliamo conoscere il mare? Dobbiamo immergerci dentro; vogliamo conoscere l’amore? Non basta un libro e neppure centomila trattati: dobbiamo amare ed essere amati; solo così lo conosceremo.
Molte persone confondono “vivere la vita”, con il cercare freneticamente le novità, con il fare qualunque esperienza, con il viaggiare continuamente, con l’interessarsi di tutto e provare qualunque cosa. Ma “vivere”, per il vangelo, significa solo sentire, percepire, sperimentare, apprezzare, la Vita che è in noi. Perché la Vita è già presente in noi, vive già dentro di noi, ci appartiene, ci anima fin dal primo istante del nostro concepimento. “Vivere” allora non è nient’altro che esprimere, concretizzare, dare voce, dare corpo a quella Vita, a quel soffio vitale che vive in noi, che ci fa vivere, e che noi dobbiamo “umanizzare”.
Il Vangelo si conclude infine con alcune parole di Gesù, pronunciate in tono solenne e decisamente profetico: “Chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre”. Parole piuttosto oscure, enigmatiche, difficili. Parole irrealizzabili, perché nessuno di noi può pensare di essere tanto potente, tanto importante, tanto carismatico nelle sue opere, da emulare Gesù. Non ci crediamo perché, se ci guardiamo dentro, quello che ne emerge sono soprattutto le nostre miserie, le nostre debolezze, i nostri tradimenti, il nostro egoismo, il nostro niente.
Ma Gesù non ci guarda come noi; ciò che Lui vede è molto diverso da quello che vediamo noi: lui vede soprattutto quanto possiamo essere forti, quanto possiamo essere fedeli, quanto possiamo amare, quanto possiamo essere altruisti: diventare Lui, dipende allora da noi, dal nostro volerlo con tutte le forze, dal nostro credere in Lui, alle sue parole, dal nostro credere in noi, nel nostro potenziale.
Diceva un saggio: “L’uomo si trasforma in ciò che crede”: se crediamo veramente in Dio, noi possiamo tutto: possiamo sconvolgere, rivoluzionare, trasformare la nostra vita; possiamo non solo fare quanto Gesù ha fatto, ma compiere addirittura opere più eclatanti, più sensazionali. Perché possiamo diventare effettivamente altrettanti Cristo: quel Cristo che una volta incontrato nella nostra vita, non ci permetterà più di essere quelli di prima. Amen.



venerdì 5 maggio 2017

7 Maggio 2017 – IV Domenica di Pasqua

«In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore» (Gv 10,1-10).

Gesù quando insegna, usa parole facili, comprensibili da tutti, si serve di immagini molto semplici, tratte dalla vita di ogni giorno.
Le immagini del pastore, dell’ovile, del gregge, a noi oggi dicono molto poco, ma ai tempi di Gesù, in Palestina, tutti le capivano perfettamente, poiché la pastorizia era praticata dalla maggioranza della popolazione; per la lingua parlata degli orientali era pertanto normale ricorrere a tale occupazione per proporre similitudini e allusioni: così con il termine “pastori” si alludeva ai re di Israele; il loro “gregge” era il popolo; il “bastone” del pastore rappresentava invece lo scettro regale, e via dicendo.
Per questo motivo, per rendere immediatamente comprensibile il suo messaggio, Gesù nel vangelo odierno si serve di immagini agresti estremamente realistiche: i pastori ogni sera portavano le loro pecore nel “recinto”, un grande spazio protetto da un muro, alla cui custodia notturna era sufficiente un solo guardiano. Al mattino, i pastori entravano in questo ricovero notturno passando regolarmente per la porta (a differenza dei ladri che di notte scavalcavano di nascosto la protezione per impadronirsi degli animali), e ciascuno chiamava per nome “una ad una” le proprie pecore, le quali, riconoscendo “la sua voce” si radunavano intorno a lui: era una cerimonia consolidata, succedeva sempre così. Le pecore sentivano la voce del loro pastore, lo riconoscevano, perché tutto il giorno stavano con lui: avevano in lui la massima fiducia, perché lui le proteggeva, le difendeva, le curava, le portava al pascolo. Tra di loro si era creato un autentico rapporto di conoscenza e di relazione.
Ed ecco il messaggio: noi siamo le pecore, il nostro pastore è colui che ci conduce verso la vita, verso il pascolo, verso il nutrimento; il nostro pastore è colui che ci difende, che ci protegge dagli attacchi esterni, che ci aiuta nei momenti di difficoltà; egli è il nostro sicuro riferimento, che ci indica dove andare, quale strada percorrere.
Dobbiamo però stare molto attenti, perché sulla nostra strada ci sono anche tanti “briganti e ladri”: gente che ci avvicina in nome di Dio, in nome dell’amore, e mirano soltanto a derubarci l’anima. Dicono tutti di venire per il “nostro bene”, ma in realtà il bene cui mirano è solo il loro.
Purtroppo sono “pastori” che invece di difenderci dai lupi, sono lupi loro stessi e della razza peggiore. Perché di fronte ai lupi veri, noi sappiamo come difenderci; non altrettanto con quei falsi lupi travestiti da pastori, che vengono da noi “in nome di Dio”, comportandosi peggio di lupi voraci, insensibili alle sofferenze che causano, perché ad essi noi siamo portati a concedere massima fiducia, rischiando di perderci, travolti dalle loro ambizioni, dalla loro sete di potere.
Da ciò ne deriva una regola fondamentale per la nostra vita: “Chi ruba l’anima è un ladro. Chi ruba ciò che abbiamo nel nostro intimo è un brigante. Chi ci imprigiona con le chiacchiere è un impostore. Non facciamolo entrare! Opponiamoci: se poi non siamo in grado di difenderci, scappiamo, fuggiamo. Il pastore vero entra in noi per darci vita, per farci crescere, fiorire, evolverci, divenire. Il ladro (talvolta il prete, il genitore, il coniuge, l’amico più stretto) viene per rubare, per sottrarci la vita, per legarci a sé. Il pastore amorevole ci invita, non ci impone mai nulla, non usa la forza, è sempre presente e disponibile; il ladro vorace impone, usa violenza, colpevolizza, ci sottomette, ci ruba quanto di meglio custodiamo nel nostro cuore. Il pastore ci conduce a quella che è la “nostra” verità; il ladro ci incatena alla sua.
Occhio allora: perché se una persona, ancorché la più cara, ci colpevolizza, ci irride, ci deprime, ci fa sentire “sbagliati”, quella persona è un brigante; se uno ci fa sentire falliti, cattivi, sporchi, è un brigante; se uno ci fa sentire idioti, cretini, stupidi, è un brigante; se uno ci usa per il suo piacere fisico, per i suoi interessi, è un brigante; se uno ci si appiccica addosso dicendo che non può vivere senza di noi, è sicuramente un brigante. Se lo stare con una certa persona ci toglie la gioia di vivere, distrugge la nostra personalità, ci ruba la vitalità, quella è un ladro. Se lo stare con una persona uccide la nostra creatività, la nostra fantasia, la nostra espansività, la bellezza della nostra anima, quella è un ladro. Se insomma lo stare con una persona ci spegne invece di accenderci, ci soffoca invece di farci respirare, vuol dire che quella persona è un autentico ladro.
La vita deve vivere. La vita deve espandersi. La vita deve dilatarsi. Noi siamo fatti per crescere sempre di più, per realizzarci sempre di più, per diventare quelli che dobbiamo essere, identici a come Lui ci ha pensati. La vita ci riempie, la morte ci svuota.
Il buon pastore vuole sempre e in ogni caso che noi fioriamo, viviamo, diveniamo: “Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”. È questa la regola fondante della nostra vita.
Il vangelo dunque, in questa sua prima parte, ci pone di fronte ad una nostra precisa responsabilità: se cioè ci accorgiamo che i ladri ci hanno rubato la vita, l’entusiasmo, la fantasia, la creatività, la voglia di vivere, di combattere, di essere nuovi e diversi (quanta gente è rassegnata, smorta, spenta!) chiediamoci: perché non abbiamo reagito, perché non abbiamo fatto nulla? Perché non siamo stati pastori vigili di noi stessi? È innegabile che nel mondo ci siano dei ladri che si prefiggono di impadronirsi di noi, della nostra interiorità; ma è altrettanto innegabile che questi ladri entrano nella nostra anima solo se siamo noi a permetterglielo. È vero che c’è gente che ci attacca, ma perché noi non ci difendiamo? Perché ci comportiamo come se la cosa non ci riguardasse? Stiamo bene attenti: perché non difendersi significa non amarsi. Non proteggersi significa non riconoscere alla nostra vita il dovuto valore.
Difendiamoci allora, amiamoci, lottiamo per noi stessi, combattiamo per la nostra vita, per il riconoscimento della nostra dignità. Amarsi, allora, è farsi pastori di noi stessi, contro le incursioni di ladri e briganti. Amarsi, allora, significa difendersi da qualunque incursione del male. Amarsi significa avere il coraggio di gridare a qualcuno: “Fuori di qui, tu non puoi entrare!”. In certe situazioni dobbiamo essere pronti ad urlare: “Vattene! Stai lontano da me!”. Sono troppe invece le persone che permettono a chiunque di rubar loro l’anima, la vita che hanno dentro, la vitalità, la gioia, la simpatia!
Il vangelo di oggi ci offre inoltre un’altra immagine molto suggestiva, quella della “porta”: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà ed uscirà e troverà pascolo” (Gv 10,9).
Cosa significa? Che non è Gesù a schiavizzarci, non è lui che ci rinchiude nostro malgrado nelle situazioni della nostra esistenza: Lui ci garantisce sempre la nostra piena libertà. Noi possiamo entrare ed uscire, credere o non credere, accettarlo o rifiutarlo; in ogni caso Lui non s’arrabbia, non se la prende, semplicemente aspetta. Dio ci lascia liberi: Lui è la porta. Ogni volta che vogliamo entrare, Lui è sempre “aperto” ad accoglierci. Entrare nel nostro quotidiano passando attraverso di Lui è una garanzia, perché in Lui noi troveremo sempre il nostro pascolo, cioè l’amore, la libertà di figli, la forza soprannaturale che ci nutre e che ci alimenta.
Nella vita però esistono anche delle porte chiuse a chiave, ermeticamente, serrate con tutti i lucchetti possibili: porte che noi non vorremmo aprire mai. Ma prima o poi arriva il momento in cui non possiamo esimerci, in cui è necessario aprire e varcare quelle porte, anche se il pensiero di ciò che incontreremo, ci paralizza, ci terrorizza, e noi faremmo di tutto pur di non aprirle. Ci sono purtroppo dei passaggi nella vita che dobbiamo necessariamente superare, costi quel che costi; sono “porte” che appartengono alla vita: se vogliamo vivere dobbiamo oltrepassarle. Noi vorremmo evitarle, entrare da un’altra parte, trovare una soluzione alternativa, ma non è possibile. Se vogliamo progredire dobbiamo passare di lì. Altrimenti ci fermiamo. Certe porte, certi passaggi, sono come le “forche caudine”: non c’è alternativa, vanno affrontate. Sono chiusure, impedimenti, momenti tragici della vita, estremamente impegnativi, a volte laceranti: dai quali non possiamo sottrarci; faremmo qualunque cosa pur di evitare le sofferenze, le fatiche, le delusioni, inevitabili se decidiamo di superarli; ci piacerebbe passare per altre vie, prendere scorciatoie, saltare questi ostacoli, aggirare queste difese: ma sono i briganti che fanno così. È inutile in certe occasioni razionalizzare, giustificare, dimenticare o sminuire la sofferenza; va solo affrontata, passando per la Porta, chiudendo gli occhi e affidandoci a Lui.
Anche se ci terrorizzano, certe “strettoie” della vita vanno superate: non abbiamo alternative; se vogliamo esorcizzare le nostre paure, dobbiamo affrontarle! Anche se è difficile, anche se ci fa piangere, anche se ci angoscia, anche se ci ferisce, anche se ci sconvolge, ciò che va fatto va fatto. Perché ne va della nostra vita. La porta che si erge davanti, dobbiamo aprirla, oltrepassarla.
Ci consola il fatto che la porta conduce sempre verso qualcosa di nuovo, di diverso: è un passaggio.
Allora: andiamo oltre, non fermiamoci, usciamo dal nostro impasse, cambiamo, progrediamo. Apriamo la porta verso il nuovo; troviamolo una buona volta il coraggio di passare oltre, di cambiare, di fare nuove esperienze. La ripetitività, l’immobilismo, a volte ci annoiano, è vero, ma sono rassicuranti, sono una garanzia: conosciamo già ogni cosa, nulla ci mette in difficoltà, nulla ci imbarazza. Ma questa non è la vita: questo non è vivere, perché la vita è sempre nuova, diversa, altra, in evoluzione. Per questo Dio è Porta. Nel senso che se incontriamo Dio, Egli ci accoglie nel suo amore, ma per portarlo “fuori”; ci fa cioè diversi, ci trasforma, ci cambia, e ci manda là dove neppure immaginavamo; apre le nostre porte sconosciute, spalanca tutte le stanze della nostra anima, ci apre orizzonti mai immaginati prima, ci rinforza, ci forgia nel nuovo. Si fa presto a vedere se uno ha incontrato veramente Dio. Se rimane sempre lo stesso, sicuramente non l’ha incontrato. Più un uomo è ottuso, chiuso, pieno di pregiudizi, sulla difensiva, meno conosce Dio. Gesù è la Porta che ci introduce nel nuovo: entriamo, apriamoci, impariamo, indossiamo il suo amore, usciamo, camminiamo nella vita, non fermiamoci, non temiamo, combattiamo, portiamolo ai fratelli, andiamo avanti, sempre! Vangelo vuol dire “buona nuova”. È “buona” proprio perché è sempre “nuova”; non è mai la stessa. Gesù fu ucciso non perché portò un messaggio “buono”, ma perché portò un messaggio “nuovo”. È così: anche se il nuovo ci terrorizza, anche se ci fa paura, anche se ci toglie ogni certezza, noi dobbiamo diventare “nuovi”; se non ci rinnoviamo passando attraverso Gesù/Porta, siamo già vecchi in partenza, abbiamo già smesso di vivere. Dice il Qohelet: “Il tempo consuma le cose, tutto invecchia”. Quindi, o ci rinnoviamo o moriamo. La gioventù non è una stagione della vita, ma una prerogativa dell’animo. Non si invecchia per aver vissuto un certo numero di anni, ma solo quando abbandoniamo i nostri ideali, quando pretendiamo da ladri di scavalcare Dio, di far meno di Lui. Ci sono giovani che sono già vecchi decrepiti, e ci sono vecchi che sono al contrario giovani, aitanti. Domandiamocene il perché, e capiremo l’importanza di passare per la Porta! Amen.



venerdì 28 aprile 2017

30 Aprile 2017 – III Domenica di Pasqua

«Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Emmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo» (Lc 24,13-35).

Un vangelo, quello di oggi, che per noi affaticati pellegrini sulle strade della vita, è fonte di grande consolazione e fiducia, un condensato di emozioni, di indicazioni, di suggerimenti estremamente utili per poter dare il vero senso al nostro cammino.
È la vicenda di due discepoli che avevano seguito Gesù fin dalla Galilea, affascinati dalle sue promesse di restaurazione e di sfolgorante vita futura; li aveva “presi”, entusiasmati, contagiati. Ma adesso tutto era finito e il loro sconforto era grande, enorme, senza fine. Dopo la sua crocifissione e morte, impauriti e profondamente delusi, scappano quindi da Gerusalemme: ma durante la loro triste fuga, incontrano il Risorto: Egli si unisce a loro, con la sua Parola li illumina, con lo “spezzare il pane” in comune, li fortifica. A questo punto, avendo riconosciuto Gesù, essi si sentono ricaricati, consolati, fortificati, e fanno ritorno a Gerusalemme, pronti a ripartire nuovamente verso la loro missione, pieni di gioia, di fiducia, di nuovo entusiasmo.
Un’esperienza di grande respiro, quella di Cleopa e dell’altro discepolo suo compagno di viaggio, che si presta a molte riflessioni, da cui possiamo trarre utili indicazioni per la nostra vita pratica.
Una constatazione in particolare: durante il nostro cammino nella vita, Dio ci sta sempre accanto: anche quando non lo vediamo, anche quando camminiamo nella direzione opposta. Spesso noi andiamo avanti al buio, senza Luce, senza Dio; facciamo di proposito ciò che non dovremmo fare, brancoliamo nell’ansia, procediamo a casaccio, in preda alla paura: ma anche se non ce ne rendiamo conto, Egli continua a parlarci, a guidarci, sempre, con grande amore, con grande pazienza.
Quando riusciamo a percepire qualche emozione che ci “riscalda il cuore”, che “ci prende” l’anima, la dobbiamo a Lui: perché Dio è passione, è energia che brucia e arde nel nostro cuore; Dio è un fuoco che infiamma tutto il nostro intimo. E proprio quando noi ci allontaniamo da Lui, Lui si fa ancora più vicino. Più lo rifiutiamo, più cerchiamo di evitarlo, più Lui fa di tutto per stare con noi. Dio è l’unico nostro compagno di viaggio, sempre fedele e presente, anche quando ci sentiamo soli, anche quando ci sentiamo abbandonati da tutti: che poi, in realtà, non siamo mai soli: siamo convinti di esserlo, perché non lo sentiamo, non lo vediamo, ma ciò dipende da noi; non significa affatto che Egli non ci sia. Dobbiamo esserne certi, dobbiamo crederlo fermamente.
Purtroppo sappiamo bene che nessun discorso, nessuna esperienza, nessuna liturgia, nessun esercizio spirituale, possono costringerci a credere, soprattutto se abbiamo deciso di non far entrare Dio nella nostra vita. Ma sappiamo anche che ci è impossibile vedere Dio, se non attraverso la nostra anima: perché tutto rimane oscuro, nascosto, invisibile, se non guardiamo dal di dentro. Non farlo, significa non accettare di incontrare Dio nella nostra vita, significa correre il grande rischio di non capire nulla di noi, di Dio, di tutto quello che ci succede e ci circonda.
Con Lui, tutto ha un senso: tutto ha un significato proprio; tutto accade per un motivo ben preciso: se al contrario manca Lui, se manca la Luce, se manca l’Amore che può spiegarci la vita, allora è inutile che ci agitiamo, tutto continua a rimanere nel buio, tutto continua ad essere senza senso. È il nostro fallimento. Attenzione però: perché ciò che chiamiamo fallimento, spesso è invece una speciale “chiamata” di Dio. Ciò che rifiutiamo con maggior decisione, è proprio ciò di cui abbiamo più bisogno; ciò che cerchiamo volutamente di evitare è invece ciò con cui necessariamente dobbiamo fare i conti. Possiamo dire che Dio è molto più presente nelle nostre sconfitte che nelle nostre vittorie. La nostra mente questo non lo capisce, ma il cuore sì; la mente esige spiegazioni, ma è il cuore che sente, che percepisce, che comprende.
Ecco: il vangelo di oggi ci racconta, ci spiega, appunto, come, dove e in che modo noi possiamo incontrare il Signore. Perché Dio, se lo vogliamo, è un’esperienza che tutti possiamo fare, tutti possiamo vivere.
Se c’era una cosa che i due discepoli diretti a Emmaus non si aspettavano, era proprio di incontrare Gesù sul loro cammino. Succede esattamente la stessa cosa anche a noi. Chi di noi infatti pensa di poter fare un incontro diretto con Dio? Nessuno. Quando Gesù si avvicina a noi, noi non ce ne accorgiamo neppure! Quante volte Dio viene nella nostra vita, nelle nostre strade, nelle nostre giornate: ma noi non ce ne accorgiamo, non lo vediamo: siamo troppo prevenuti; perché vogliamo essere noi a decidere come Lui deve presentarsi, come deve muoversi, quale comportamento adottare con noi. Noi tentiamo di imprigionare Dio, vogliamo essere noi a decidere per Lui; capovolgiamo i ruoli: vogliamo cioè essere noi Dio, e decidere noi quando e come Lui deve muoversi.
Allora quando non lo vediamo, quando la nostra vita è arida, quando Dio non passa sulle nostre strade non è Lui che non viene, ma siamo noi che, imprigionati nei nostri schemi, non riusciamo a vederlo. Dio ripasserà ancora, è certo: e questo ci infonde una grande speranza; ma se ci ostineremo a guardare sempre con gli stessi occhi materializzati, continueremo a non vederlo.
Dio noi non lo possiamo “conoscere”: lo possiamo soltanto “riconoscere”; non lo possiamo conoscere perché ci è impossibile guardarlo faccia a faccia; per cui quando ci è vicino, quando ci passa accanto, possiamo solo “sentirlo”, vederne i segni, le tracce e dire: “Lui è qui; Lui è stato qui”. Esattamente come è successo ai discepoli di Emmaus che incontrano Dio proprio nel bel mezzo del loro fallimento.
Quante volte anche noi siamo amareggiati da come va la nostra vita! Avevamo delle speranze, delle rosee aspettative sui nostri figli, sulla famiglia, sulle amicizie, sul nostro futuro, sulla nostra carriera: e invece le cose non sono andate come noi ce le aspettavamo, come noi le avevamo pensate, come noi le avevamo programmate, sognate. E finiamo in una profonda depressione! Quando ci capita qualche contrarietà apparentemente insormontabile, tragica, ci sembra di vivere la fine del mondo; in realtà è la fine di un mondo, non del mondo. Quando ci sembra di aver fallito tutto, dobbiamo capire che si tratta solo del fallimento di un nostro modo di percepire, di pensare, di vivere; non siamo noi i falliti.
Nessuno vuole essere un perdente; nessuno vuole ammettere di aver sbagliato; nessuno vuole accettare una sconfitta. Ma questo fa parte della vita. A volte le persone continuano a ripetere sempre gli stessi sbagli perché negano sdegnosamente qualunque possibilità di incorrere in errore, rifiutano qualunque possibilità di fallimento.
E non capiscono che nella vita talvolta sono i fallimenti, le sconfitte, che ci salvano, perché in essi è molto più facile incontrare Dio. È solo quando sono caduti i muri del nostro orgoglio, delle nostre rigidità, delle nostre sicurezze, che Lui può agevolmente entrare in noi. È così: le nostre esperienze di Dio, più vere e profonde, le possiamo vivere soprattutto nei nostri fallimenti, quando cioè siamo completamente indifesi, spogli di ogni motivo di orgoglio: è allora che sentiamo più vicino il suo amore: e non per i traguardi raggiunti, per la nostra fama, per i nostri meriti, ma semplicemente perché siamo sue creature, perché di noi egli ama la nostra umiltà, il nostro essere nulla.
Allora, ogni volta che ci accorgiamo di aver fallito, chiediamoci: “Cosa mi sta dicendo Dio? Cosa devo imparare? Quale nuova esperienza di vita debbo trarre?”.
C’è un momento particolare nel nostro cammino di fede in cui Gesù ci affianca e ci invita a parlare, a esporgli le nostre problematiche, i nostri pensieri. È un momento di grande intimità in cui Egli vuol conoscere da noi tutti i nostri progetti: è nell’Eucaristia domenicale.
È qui infatti che noi possiamo parlare con Dio, a tu per tu, di ciò che viviamo, delle nostre difficoltà, delle nostre paure, dei nostri timori, dei nostri pianti, delle nostre aspettative, delle nostre gioie, dei nostri sogni. In quel momento Dio, prima di risponderci qualcosa, ci ascolta a lungo, senza fretta. Per tutto il tempo che serve. È lì, nell’Eucaristia, che noi possiamo dar voce alle nostre piccole e grandi necessità. È lì che possiamo piangere, lì che possiamo gioire, è lì che possiamo “vederci” in tutta la nostra misera realtà.
In tante altre occasioni Gesù si avvicina, si affianca a noi: ma noi non lo riconosciamo; siamo troppo presi dai nostri problemi, dal nostro io, dal nostro mondo esteriore. È qui invece, è nell’Eucaristia, che “allo spezzar del pane” noi lo riconosciamo; è qui che possiamo realmente incontrarlo, toccarlo, sentirlo, vederlo; è qui che possiamo dialogare con lui; è qui che possiamo spalancargli le porte del nostro cuore, rivelargli tutti i nostri anfratti bui. È qui che possiamo capire il vero senso della vita, il senso vero e profondo del nostro “seguirlo”.
È qui, che noi possiamo guardare la realtà con gli occhi di Gesù, con gli occhi della fede. È qui che possiamo diventare responsabili della nostra vita e di quella degli altri; è qui che iniziamo a porci la grande domanda: “Perché nella vita mi succedono queste cose? Perché mi comporto in questo modo?”. È qui che finalmente ci appare chiaro che se vogliamo trovare la Luce, l’Amore, dobbiamo cercare, cercare sempre, cercare ovunque, senza stancarci mai. Perché la fede è tutta qui: vedere Dio in ogni cosa, perché ogni cosa ci parla di Lui. Basta saper guardare. Amen.



martedì 18 aprile 2017

23 Aprile 2017 – II Domenica di Pasqua

«Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: Pace a voi! Poi disse a Tommaso: Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!» (Gv 20,19-31).

I discepoli, dopo la morte di Gesù, praticamente si sbarrano all’interno del cenacolo. Sono in preda al terrore, al panico più totale: quelle “porte chiuse” del vangelo, testimoniano molto bene la loro decisione di isolarsi dal mondo. Hanno paura di tutto e di tutti, perfino di Gesù; sembra quasi che non ne vogliano più sentir parlare, vogliono allontanare qualunque possibilità di finire anch’essi condannati come suoi sostenitori. Hanno insomma deciso di dimenticare tutto, di fare ritorno quanto prima in Galilea, alla normalità di tutti i giorni. Certo, con Gesù in vita, le cose erano ben diverse, lui era un trascinatore, un leader, con lui non c’era problema senza una pronta la soluzione: era un piacere seguirlo, ma ora che lui non c’è più, meglio tornare a casa!
Sono demotivati, non hanno più il coraggio, la volontà, l’entusiasmo di buttarsi nella mischia, di lottare per i loro ideali. Sono come tanta gente di oggi che, piuttosto di impegnarsi, preferisce abbandonare la fede.
Non sono persone particolarmente contrarie all’idea di Dio, in fondo sarebbero anche disponibili a conoscerlo, a farlo entrare nel loro intimo; intuiscono che Dio non può essere un nemico, uno che viene per uccidere, per condannare, per fare del male. Ma sanno anche cosa significhi accettarlo, aprirgli le porte: “Se lo facciamo entrare - pensano – dobbiamo rinunciare a troppe comodità, ci mette di fronte alle nostre responsabilità, a come siamo realmente, ci toglie tutte le nostre belle maschere, le nostre incrostazioni, tutte le false illusioni che ci siamo costruite. Molto meglio seguire una religione più tranquilla, una che non crei problemi; è preferibile stare lontani da un Dio così esigente”. È il classico pensiero del codardo, di colui che evita qualunque coinvolgimento, che detesta ogni impegno oneroso. Non hanno capito che incontrare Dio è invece la cosa più bella della vita: perché Lui stesso è la Vita, Lui è l’unica Via da percorrere, Lui l’amore che ci nutre; ma Lui è anche la Verità unica e intera: e questo sicuramente crea dei problemi, presuppone una vita senza inganni, senza scorciatoie. In pratica non rifiutano Dio, ma rifiutano l’incontro con la Verità.
Quante volte noi stessi chiudiamo la porta del nostro cuore, fingiamo che tutto vada per il meglio, quando sappiamo che non è vero, che dietro la porta che abbiamo chiuso c’è tanto dolore, tanta amarezza, tanta inquietudine; sappiamo di essere sempre più spesso arrabbiati, bui, acidi, nervosi; di non riuscire più a lasciarci andare, a gioire, ad emozionarci; siamo consapevoli, insomma, che in noi c’è qualcosa di vitale che non funziona. Diamo la colpa allo stress, al troppo lavoro, al nostro partner, ai figli che ci stanno sempre “addosso”; ogni scusa è buona, ma noi, nel profondo, conosciamo la verità: sappiamo bene che il vero problema è un altro; sappiamo bene che per individuarlo, dovremmo far luce in noi; sappiamo bene che dovremmo avere l’umiltà di fermarci, di ascoltarci, di aprire quella porta che teniamo gelosamente sbarrata; sappiamo bene che dobbiamo entrare dentro di noi e fare un’accurata pulizia della mente e del cuore. Lo sappiamo: ma abbiamo il terrore di aprirla, perché sappiamo fin troppo bene cosa rinchiude; e questo ci provoca tanta confusione e vergogna di noi stessi!
Del resto chi non avrebbe paura in una situazione del genere? Chi oserebbe spalancare la propria porta per far esplodere quella Luce che, illuminando impietosamente ogni angolo nascosto, ci metterebbe di fronte alle nostre miserie, costringendoci a dover riprogrammare la nostra vita partendo dalle fondamenta? Chi non proverebbe timore e vergogna se Dio entrasse improvvisamente in noi e ci sbugiardasse davanti a tutti rinfacciandoci la nostra squallida realtà? Sicuramente nessuno; nessuno darebbe il benvenuto ad un Dio così: meglio tenerlo lontano il più possibile. Toccare certi tasti, scendere in certi particolari, ammettere certe libertà che ci siamo prese, è sempre imbarazzante.
Ma non lo è per Dio. Egli non è come ce lo immaginiamo noi: Egli vuol venire, vuole incontrarci, vuole mettere fine alle nostre paure. Ci invita a spalancare ciò che abbiamo chiuso, sbarrato, messo sotto chiave; ci invita a togliere la grossa pietra che blocca l’ingresso alla nostra coscienza, alle nostre stanze buie; ci invita ad uscire dal nostro isolamento, a smettere di nasconderci, di ripiegarci in noi stessi nell’assurdo tentativo di proteggerci, non per metterci in difficoltà, non per umiliarci, ma per darci fiducia nella sua misericordia: “Pace a voi!”, esclama entrando. “Pace a te, proprio a te che hai tanta paura! Sii tranquillo, non ti preoccupare, non ti spaventare; sono io, l’Amore, non temere, non aver paura”. Che aspettiamo allora? Perché rimandare ancora un nostro incontro con Lui?
“Gesù mostrò loro le mani e il costato”. Sono i segni delle sofferenze subite per l’altro che testimoniano l’autenticità di un rapporto: e Gesù con noi è autentico. Ma proprio da qui la nostra paura; perché il primo passo del nostro incontro con Dio è mostrargli le nostre ferite, aprirgli il nostro cuore su tutto ciò che ci fa male, su tutto ciò che volutamente abbiamo scelto per vivere lontani da Lui, e che puntualmente si è rivelato un impedimento per la nostra crescita. Nella nostra “mondanità”, temiamo ancora la ritorsione, il castigo, il rimprovero.
Ancora per questo molte persone continuano a tenersi dentro le loro ferite: preferiscono soffrire pur di non aprirsi con qualcuno, pur di non far trasparire nulla all’esterno. Ma così facendo le piaghe marciscono, diventano cancrena e portano alla morte. Se una ferita non viene curata, medicata, inevitabilmente infetta tutto l’organismo. Molti uomini sono fiumi di sofferenza, pieni di dolore, di rabbia, di lacrime, di rimorsi, di umiliazioni: ma rifiutano caparbiamente di incontrare l’unico Medico, il dispensatore di misericordia, che può guarire qualunque malattia. Invano Egli cerca continuamente di essere persuasivo: “Lo so che hai tanta paura di incontrarmi; lo so che è per questo che ti ostini a chiudere tutte le tue porte. Ma fidati, fammi entrare, non aver paura”. E con tutto il suo amore egli insiste ad abbracciarci, sussurrandoci: “Pace! Sono io!”.
Tommaso, in occasione della prima apparizione di Gesù ai discepoli, è assente: non c’è. Come se non volesse incontrarlo, come se gli resistesse: come se non fosse ancora pronto a farlo entrare nella sua vita.
Tommaso: colui che dubita, colui che non si fida, colui che crede solo all’esperienza personale. Nella nostra vita siamo tutti un po’ il Tommaso della situazione. Anche nella nostra fede: abbiamo bisogno di prove, di riscontri, di verifiche personali; abbiamo le nostre idee, le nostre convinzioni; per noi non è importante ciò che altri provano o sentono in proposito, ma solo ciò che sperimentiamo noi, di persona. Ecco perché è determinante che avvenga un nostro incontro con il Signore: non tanto una teofania solenne, clamorosa, pubblica: è sufficiente un incontro privatissimo, nel silenzio della nostra coscienza, della nostra anima: perché è proprio lì che avvengono gli incontri brucianti e liberanti di Dio; è lì che noi lo riconosciamo, è lì che riusciamo a vederlo, è li che possiamo esprimergli tutta la nostra fede, il nostro amore.
Come per Tommaso anche per noi è essenziale incontrare il Risorto: come per Tommaso anche per noi è fondamentale toccarlo, sperimentarlo, “sentirlo”. L’esperienza dei testimoni, dei santi, della fede altrui, non ci bastano, non ci soddisfano: quello che è decisivo è l’incontro tra noi e Lui. È solo grazie a questo evento privato, a questo momento personalissimo, irripetibile, che riusciamo ad alimentare, a scuotere la nostra fede. Ogni incontro è unico: nessuno in assoluto può averne uno identico. È un’esperienza nostra, un’esperienza che solo noi possiamo fare: non esistono sostituti in questo! Nessuno può gestire la nostra fede, poiché è frutto di un incontro/scontro personale; è una movimentata relazione di amore, di conoscenza, di crescita; maturata nel tempo, mediante incontri, gesti d’amore, cambiamenti, persone, vita. In questo sta la fede: nasce così, si alimenta così.
Quando andiamo a messa, noi andiamo per incontrare Dio, per alimentare la nostra relazione d’amore con Lui. Andiamo cioè per un motivo ben preciso. Molte persone invece dicono: “Io vado quando mi capita, quando non ho nient’altro da fare, quando ne ho voglia”. È strano sentir parlare così, perché se noi amassimo veramente qualcuno, sentiremmo il desiderio irrefrenabile di incontrarlo continuamente: se non sentiamo questa necessità, vuol dire che non amiamo.
Ci sono persone che vanno puntualmente in chiesa, ma non sanno bene neppure loro per quale motivo: il loro cuore, la loro anima, sono assenti; non condividono la preghiera comune, il canto, la lode: non partecipano, non vogliono esporsi, non vogliono lasciarsi coinvolgere. Ma in questo modo non c'è alcuna intimità tra loro e Dio, non lo incontrano, non avviene alcun contatto con Lui. È come se uno andasse dall’amata e non le riservasse alcuna attenzione. Che rapporto sarebbe? Un non rapporto: come quello di certa gente che va in chiesa, ma non ascolta la Parola di Dio, non la sente, la lascia scivolare via, è impermeabile, impenetrabile, corazzata; non sa fare silenzio, ha la testa altrove, in lei non c’è intimità, non c’è profondità, non c’è rispetto, non c’è amore. Si distrae con tutto e tutto la distrae.
Ogni volta invece che andiamo a messa, noi abbiamo bisogno come Tommaso di toccare il Signore, di sentirlo, di sperimentarlo. Abbiamo bisogno di rendere più forte la nostra relazione, abbiamo bisogno che qualcosa di Lui entri in noi, colpisca il nostro cuore, lo disseti, lo appaghi. Come succede in tante persone umili che quando escono dalla chiesa non sanno dire cosa esattamente abbiano vissuto lì dentro, ma dicono: “Sono stato bene! Mi sono sentito a casa mia! Mi sono sentito libero, consolato, incoraggiato, accolto. Sì, l’ho incontrato. Mi sono commosso!”. Sono espressioni semplici, che ci fanno però capire che qualcosa di soprannaturale è realmente accaduto in loro. L’incontro è avvenuto!
Ogni volta che andiamo a messa, dobbiamo mostrare al Signore le nostre mani ferite: sono la parte del corpo che ogni giorno usiamo di più: per scrivere, per lavorare, per pulire, per accarezzare, per guidare, per fare qualunque cosa, noi usiamo le mani. Mostriamo dunque a Dio le nostre ferite quotidiane, i pensieri che ci turbano, le idee ossessive, le paure, i litigi, le incomprensioni, le relazioni stanche, il panico che ci assale, i giudizi della gente; e nel silenzio del nostro cuore ascoltiamo le sue parole: “Pace! Non aver paura; io sono con te; sta’ tranquillo”.
È di questo che noi abbiamo bisogno; ci servono parole come queste; parole che ridiano pace e fiducia al nostro cuore ferito. Abbiamo bisogno di disintossicarci dal male, dall’odio, dal dolore; abbiamo bisogno di riempirci di fiducia, di amore, per poter ogni volta rialzarci e ripartire. Abbiamo bisogno di sentirci dire che ce la possiamo fare, che possiamo vivere, che la nostra dignità, nonostante noi, non è distrutta. Ogni otto giorni, ogni domenica, andiamo dunque in chiesa, a fare esperienza del Signore Risorto. Andiamo ad incontrarlo. Perché una vita senza di Lui non è vita! Amen.