venerdì 15 aprile 2022

17 Aprile 2022 – Domenica di Pasqua: Risurrezione del Signore


Gv 20,1-9

Il primo giorno della settimana, Maria di Magdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

  

Oggi celebriamo la Pasqua, il giorno della Risurrezione del Signore: esultiamo e rallegriamoci, perché in questo giorno particolare Dio ha “ricreato” il mondo, l’umanità intera. Dio, fedele nell’amore eterno per le sue creature, non si è mai rassegnato al crollo del suo capolavoro, non è mai rimasto indifferente alla distruzione di quel rapporto di intima amicizia che lui con tanto amore aveva instaurato con l’uomo. Oggi Dio fa “tabula rasa” del passato, riparte da zero, ripristina ex novo il creato. Questa volta non in prima persona, ma per mezzo di suo Figlio Gesù, il Verbo presente con Lui fin dal “principio”, che per consentire alle creature di tornare ad essere l’originale immagine del Padre, si è “incarnato”, è diventato anche lui “creatura. È la vita nuova in Cristo. È la nuova creazione. Grazie alla Pasqua del risorto, il mondo, le creature, l’intera creazione, si sono finalmente riconciliati col Padre. L'uomo, ha potuto riprendere il dialogo interrotto con il suo Dio, ha potuto finalmente ritrovare il vero, autentico senso della vita, della sua esistenza. Ma l’azione redentrice di Cristo non si è fermata al passato: Egli non si è limitato a risorgere solo allora, ma continua ogni giorno, ogni ora, a risorgere in noi: è il “Risorgente”, è colui che con la sua vittoria sulla morte, continua a far cadere quei massi che, per le nostre ricorrenti infedeltà, continuano ad ostruire la sensibilità del nostro cuore. La Pasqua del Cristo è per noi energia rigenerante, apertura a vita nuova, risveglio dal nostro dormire, ascesa in alto. Pasqua insomma è la festa dei macigni che rotolano via dal nostro cuore, spalancandolo ad una primavera di rapporti divini e di vita nuova.

Ma, in pratica, cosa significa “risurrezione” per noi? È un’esperienza che faremo solo dopo la nostra morte, oppure va affrontata nel presente, giorno dopo giorno? In tal caso, quando e come viverla? Quali i suggerimenti, i messaggi, le indicazioni che possiamo trarre dal vangelo di oggi? Leggiamolo con attenzione. Ciò che immediatamente colpisce è senza dubbio il comportamento dei tre protagonisti: Pietro, Giovanni il discepolo che “Gesù amava”, e Maria Maddalena.

Tutti e tre, la domenica di buon mattino, vanno al sepolcro: Maddalena per prima, da sola, gli altri, subito dopo, riaccompagnando la donna per appurare se la notizia della sparizione del corpo di Gesù, da lei riferita, corrisponda al vero. E qui abbiamo un primo messaggio: per verificare la nostra risurrezione dobbiamo prima di tutto “andare” al sepolcro, entrarvi dentro: dobbiamo cioè scendere materialmente in noi, raggiungere la nostra “tomba”. Dobbiamo vincere quell’innato sgomento che proviamo nel confrontarci con i grandi misteri della vita: con la morte, la fine di ogni cosa, la rottura di ogni equilibrio, il buio totale con cui il tempo si avvolge: dobbiamo esorcizzare queste umane realtà, dobbiamo entrare in noi, con forza e determinazione, perché solo così potremo scorgere la luce sfolgorante della nostra “risurrezione”. Prima però dobbiamo fare i conti con quella “pietra” enorme, con quel pesante macigno, che ostruisce l’entrata: è la nostra arroganza, è l’orgoglio atavico che frena, che blocca sul nascere qualunque nostro tentativo di rinnovamento, di rinascita interiore, di risurrezione: “Adesso cosa faccio?”. La difficoltà ci frena: è una pietra troppo pesante, ingombrante, inamovibile: non ce la faremo mai! Quante volte ci arrendiamo in partenza, quante volte ci rassegniamo al nostro puntuale cadere, senza opporre alcuna resistenza, senza neppur tentare qualche manovra di riscatto. È proprio vero: siamo dei rinunciatari, siamo dei perdenti.

Amiamo cullarci beatamente in quell’orgoglio nefasto che inibisce, vanifica ogni nostra timida aspirazione di risurrezione: dobbiamo spogliarci ad ogni costo del nostro falso perbenismo, della nostra ipocrisia, dobbiamo avere il coraggio di manifestare le nostre fragilità, le nostre debolezze, le sofferenze che ci tormentano l’anima, le prepotenze, le cattiverie, le umiliazioni, che abbiamo fatto o subito nella solitudine, nel silenzio, nel pianto. Dobbiamo insomma rimuovere la “pietra” dei nostri segreti inconfessati, talvolta inconfessabili; la “pietra” del non riuscire a lasciarci andare, ad abbandonarci nelle mani di Dio, a godere del suo amore; la “pietra” del sentirci vuoti, del non-riuscire a dare un senso alla nostra vita; la “pietra” del terrore della morte, della solitudine, delle sofferenze. Tutti dobbiamo fare i conti con una “pietra” del genere: una pietra che in ogni caso deve essere rimossa, deve assolutamente “rotolare via”, per consentirci di realizzare la nostra risurrezione.

Ma proseguiamo nella nostra lettura. Appena Maria Maddalena annuncia ai discepoli la scomparsa del corpo di Gesù, Pietro e Giovanni corrono immediatamente al sepolcro: Giovanni, più giovane, corre più veloce ed arriva per primo: ma, una volta giunto, aspetta che anche Pietro, più anziano e quindi più lento di lui, sopraggiunga. 

A questo punto l’evangelista evidenzia una sottile diversità nel loro comportamento: entrambi corrono al sepolcro: ma solo Giovanni, prima di entrare, si china verso l’interno, guarda, intuisce qualcosa; Pietro al contrario entra deciso e osserva distrattamente gli oggetti: “i teli posati là e il sudario”. Ora, “inchinarsi”, indica l’atteggiamento di umiltà di chi è disposto a mettere da parte, ad abbandonare, le proprie idee, i propri ragionamenti, i propri schemi; Giovanni, di fronte a ciò che vede, è disponibile a lasciarsi plasmare, a mettersi in gioco, a cambiare mentalità, mentre Pietro, testa dura, non si china, gli manca quell’umile disponibilità, non percepisce alcunché di speciale, continua a rimanere nelle sue convinzioni. Entrambi fanno una bella corsa: condizione fondamentale, decisiva. Se ci rassegniamo, se ci immobilizziamo, se ci paralizziamo, convinti che non c’è più niente da fare, che la vita non ha più senso, nulla ci sarà mai possibile. Se non ci muoviamo dalle nostre fissazioni, se rifiutiamo di provare, di metterci in gioco, il fallimento è assicurato in partenza!

Pietro e Giovanni, con il loro comportamento, ci suggeriscono due modi diversi di accostarci al Dio della vita, alla fede in lui: quello della razionalità e quello del sentimento. Se da un lato la mente, il raziocinio, ci servono per capire, per spiegare, per interpretare il senso del suo esistere, dall’altro c’è il cuore, c’è l’anima, la vitalità, lo stupore, che ci spiegano il suo Amore per noi, facendoci appassionare, innamorare, inebriarci completamente di lui.

Allora, quando parliamo con chi ci sta a cuore, con le persone che amiamo, con i nostri figli, impariamo a guardarli negli occhi, entriamo dentro la loro anima: prestiamo attenzione non solo a quel che dicono ma soprattutto alle vibrazioni del loro cuore; in altre parole “ascoltiamo” la loro anima, cogliamo la sua loro gioia, il loro amore, i loro entusiasmi e le loro delusioni, la loro gioia e la loro tristezza. Quando andiamo in chiesa, ascoltiamo nel silenzio il nostro cuore che vibra percependo forte e chiara la presenza di Qualcun altro dentro di noi, di Qualcuno con cui parlare, con cui confrontarci, con cui aprirci, a cui affidarci. Forse all’inizio sentiremo emergere dal passato solo lo strepitare di demoni e mostri: momenti brutti della vita, situazioni tragiche, scelte errate, cadute dolorose. Ma poi, nel riconoscere umilmente le nostre infedeltà, nell’abbandonarci fiduciosi alla sua misericordia, sentiremo solo Lui, lo Spirito avvolgente dell’Amore, la sorgente inesauribile della Vita, lo splendore abbagliante della Grazia e del perdono ottenuto; scopriremo allora che sì, uscire dal gelo della morte, dalla tirannia del male, è veramente possibile; scopriremo che quello che stiamo provando è la nostra Pasqua, è la nostra risurrezione.

Terzo personaggio che colpisce la nostra attenzione è Maria Maddalena. Maria, come ce la presenta Giovanni, è una donna che ha amato follemente Gesù: lo ha amato in maniera forte, passionale, viscerale. Gesù le aveva ridato la vita, liberandola da sette demoni, e lei in cambio gli aveva donato tutta sé stessa. Quella mattina, strada facendo, si rende conto che “il suo grande amore” non c’è più, è morto; lei è rimasta sola: l’unica consolazione rimastale è di stare più vicina possibile a quel corpo martoriato, averne amorevole cura. Giunta però al sepolcro, un nuovo angosciante dolore si aggiunge al precedente: il corpo di Gesù è scomparso: impietrita, col pianto in gola, corre dai discepoli: “Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto”, comunica loro tra i singhiozzi.È sconvolta, c’è da capirla, può succedere a chiunque: anche perché lei considerava quel corpo scomparso una sua esclusiva proprietà, era il “suo” Signore, di nessun altro. 

Un’abitudine abbastanza comune quella di considerare gli amici, i nostri cari, le persone che amiamo come se ci appartenessero, come se fossero una nostra “esclusiva”: in realtà nessuno è “nostro”, nessuno ci appartiene. Pretenderlo, soprattutto nei confronti dei figli, è fuorviante, improponibile: ammiriamoli, riserviamo loro tutto il nostro amore, ma non soffochiamoli con le nostre gelosie, con le nostre asfissianti attenzioni. Non “possediamoli”, non fagocitiamo la loro vita. Seguiamoli, indirizziamoli sulla strada della maturità, rimaniamo sempre presenti al loro fianco, offriamo loro il supporto della nostra esperienza e del nostro amore, ma non permettiamoci mai di annullare la loro personalità. Non dimentichiamo mai che ciascuno ha davanti a sé la strada della propria vita da percorrere: e quella che stiamo percorrendo noi è decisamente diversa dalla loro. Anche nei nostri confronti dobbiamo essere realistici: perché tutto ciò che ci riguarda, nel presente, è destinato a passare, a lasciarci, a morire. Rimanere costantemente condizionati da ciò che è stato, equivale a morire, significa “morte”, significa “immobilismo”, significa rinunciare ad andare avanti. Se ci fermiamo a guardare indietro non andremo mai avanti. E allora, non attacchiamoci morbosamente a nulla: non alle persone, non alle cose, non ai problemi: se siamo arrabbiati per degli insulti; se ci brucia l’essere stati diffamati e calunniati in pubblico, se ci sentiamo traditi, umiliati, messi da parte da chi stimiamo, da chi amiamo, non tratteniamo nulla: perdoniamo, lasciamo correre, non rimaniamo schiavi degli eventi: piuttosto viviamo, prendiamo in mano la nostra vita, guardiamo in alto, concentriamoci solo su ciò che vale, su ciò che è eterno: Se vogliamo “vivere” la Vita vera, dobbiamo prima affrontare la morte, e dobbiamo uscirne vincitori. È la grande verità della Pasqua: per risorgere, dobbiamo accettare di morire a noi stessi, al nostro egoismo, al nostro orgoglio, al nostro mondo. Siamo figli della Vita: stiamo con la Vita, risorgiamo col Dio della Vita. Questa è la nostra risurrezione, questa è la Pasqua che auguro a tutti. Amen.

BUONA PASQUA!

 

  

mercoledì 6 aprile 2022

10 Aprile 2022 - Domenica delle Palme - Passione di nostro Signore


Lc 22.14-23,56

«Poi Gesù disse a coloro che erano venuti contro di lui, capi dei sacerdoti, capi delle guardie del tempio e anziani: «Come se fossi un ladro siete venuti con spade e bastoni. Ogni giorno ero con voi nel tempio e non avete mai messo le mani su di me; ma questa è l’ora vostra e il potere delle tenebre». Dopo averlo catturato, lo condussero via e lo fecero entrare nella casa del sommo sacerdote. Pietro lo seguiva da lontano. Avevano acceso un fuoco in mezzo al cortile e si erano seduti attorno; anche Pietro sedette in mezzo a loro. Una giovane serva lo vide seduto vicino al fuoco e, guardandolo attentamente, disse: «Anche questi era con lui». Ma egli negò dicendo: «O donna, non lo conosco!». Poco dopo un altro lo vide e disse: «Anche tu sei uno di loro!». Ma Pietro rispose: «O uomo, non lo sono!». Passata circa un’ora, un altro insisteva: «In verità, anche questi era con lui; infatti è Galileo». Ma Pietro disse: «O uomo, non so quello che dici». E in quell’istante, mentre ancora parlava, un gallo cantò. Allora il Signore si voltò e fissò lo sguardo su Pietro, e Pietro si ricordò della parola che il Signore gli aveva detto: «Prima che il gallo canti, oggi mi rinnegherai tre volte». E, uscito fuori, pianse amaramente.»

 

La liturgia di oggi ci presenta la storia della passione. Ogni evangelista offre un resoconto “personalizzato” di come si sono svolti i fatti, di come lui li ha “visti” con i suoi occhi. Un evento traumatico che ha “segnato” il cuore di ciascuno in maniera diversa. Abbiamo infatti uno stesso racconto, ma con sfumature diverse, con chiavi di lettura differenti: piccoli elementi che rendono il racconto della passione non una semplice cronaca, ma una raccolta di esperienze e di emozioni personali, con le quali ogni singolo autore ha voluto lasciarci, di Gesù sofferente, una sua immagine personale, quella che lui, rivivendola nella sua memoria, ha poi descritto per noi. Si tratta, ripeto, di lievi sfumature, di piccole sottolineature, che possiamo rilevare soltanto attraverso una lettura trasversale dei racconti: annotazioni personalissime, quasi intime, ma di grande incisività, dalle quali possiamo sicuramente trarre interessanti considerazioni e utili suggerimenti per la nostra vita spirituale. Accostiamoci umilmente alla lettura di questi testi: sicuramente anche questa volta, come ogni anno, essi ci suggeriranno cose nuove, apriranno il nostro cuore a nuove emozioni: ci parleranno della passione di Gesù, ma in maniera diversa; forse avremo modo di identificarci meglio in un personaggio piuttosto che in un altro. 

Analizziamo allora brevemente questi personaggi di contorno, quelli che con le loro miserie ci porteranno ai piedi della croce sul Golgota.

Guardiamo per esempio Giuda: egli s’impicca perché si rende conto di essere stato un fantoccio in mano ai sommi sacerdoti: non è stato altro che una insignificante pedina mossa da imbroglioni e bari in una partita truccata. È una nullità che per denaro, per avidità, vende Gesù e, tutto sommato, vende sé stesso. Poi schiacciato dai rimorsi, non regge e si uccide. Come lui sono tutte quelle persone pronte a disfarsi anche delle cose più belle che hanno: non si accorgono che per il successo, per la carriera, per il denaro, per i soldi, stanno svendendo l’anima. Quando poi, un bel giorno, si svegliano e si accorgono di essere dei falliti, vuoti, insoddisfatti, senza più nulla, si lasciano andare alla deriva, consumano inutilmente la loro vita nell’apatia e nell’indifferenza, finché un giorno, davanti alla morte, si accorgeranno troppo tardi che la loro anima è morta già da molto tempo!

Guardiamo Pietro, l’uomo dei grandi entusiasmi: “Io non ti rinnegherò Signore, mai!”. È l’uomo dalle acute intuizioni, dalle solenni affermazioni, cui fanno seguito rovinose cadute, immediati ripensamenti, che annullano ogni sua resistenza, ogni suo proposito. È l’uomo “roccia” per eccellenza, il più affidabile tra i discepoli, che però, in maniera infantile, d’impulso, tradisce per ben tre volte il suo maestro e amico. I tanti moderni “Pietro” sono tutti coloro che non si conoscono in profondità: che si eccitano all’idea di spaccare il mondo, che fanno progetti ambiziosi, che promettono amore eterno, che giurano eterna fedeltà, ma che al dunque si defilano, rivelandosi degli eterni inconcludenti. Forse in cuor loro, nei loro entusiasmi, sono anche convinti, ma purtroppo sono dominati da tanta, troppa, presunzione; o, più semplicemente, da tantissima ignoranza: insomma non si conoscono, non colgono i risvolti, le conseguenze delle loro affermazioni; non sanno cosa significhi “fedeltà, continuità, lotta, sacrificio”. Sono tutti quei cristiani tiepidi, superficiali, che si accostano puntualmente ai Sacramenti, che vanno a messa tutte le domeniche, che pregano Dio ogni giorno, che gli promettono a cuore aperto, amore, dedizione, lealtà: ma poi? Sono quelli che dopo una meditazione, una catechesi, un ritiro, una bella predica, giurano con entusiasmo a Dio di seguirlo con passione, di amarlo concretamente nei fratelli, attraverso una vita di intensa carità: ma poi? Sono quelli che, dopo ogni peccato, ogni caduta, ogni infedeltà, si pentono sinceramente e promettono a Dio di non ricadere mai più nelle loro miserie umane: promettono di convertirsi, di cambiare completamente vita, ma poi?...

Guardiamo Pilato: egli se ne lava tranquillamente le mani, pensando, con questo gesto, di tirarsi fuori da ogni responsabilità. Esattamente come lui, sono tutti quelli che dicono: “Io non c’entro”, e si credono a posto, si sentono tranquilli. Se c’è un problema in famiglia con i figli, se ne lavano le mani. Se c’è un problema in parrocchia o nel condominio dove vivono, non è problema loro. Di fronte a chi soffre, a chi ha dei gravi problemi, a chi è in difficoltà, si tirano indietro: “cosa c’entro io? Ci pensino quelli che sono incaricati a questo!”.

Guardiamo infine la folla: è il classico “popolo bue”, la gente che si lascia condizionare dall’ultima moda, dall’ultima tendenza. I sacerdoti e gli anziani la persuadono a gridare “Barabba”: e tutti appecoronati gridano “Barabba”. Uno va avanti urlando, e tutti si accodano urlando. La folla è composta soprattutto da persone deboli, da quelle che più facilmente si lasciano condizionare, influenzare: quelle che si rifiutano di ragionare sulle cose, che vivono di frasi fatte, preconfezionate, quelle che raccolgono ogni stupidaggine che incontrano; quelle che non riescono a mantenere un ideale, una posizione personale; quelle che assorbono avidamente qualunque panzana del politicante di turno; quelle che stupidamente pensano che il Grande Fratello o l’Isola dei Famosi, siano delle importanti esperienze di vita, culturali e formative! La gente si comporta così, perché vive nel buio, nelle tenebre, nell’ignoranza: fondamentalmente non è cattiva, ma è profondamente inquieta, ansiosa, vive in una totale cecità spirituale: non riesce a liberarsi, a dar voce al proprio caos interiore; non conosce sentimenti vitali, come la misericordia, la tenerezza, l’amore. L’uomo “folla” non ha personalità: si annida soprattutto nei “gruppi”, nelle associazioni, nei movimenti, in cui i “singoli” componenti, preferiscono non assumersi responsabilità dirette; è successo all’epoca con Gesù, succede anche oggi, ogni santo giorno, in cui la moderna “folla” continua tranquillamente a crocifiggerlo.

Gesù, innalzato sul suo patibolo, è la vittima, l’uomo vilipeso, insultato, deriso, maltrattato da tutti; ma nella sua misericordia, egli continua a perdonare tutti, continua a “giustificare” il mondo: “non sanno quello che fanno!”Gesù ci perdona non perché condivida ciò che facciamo; ma perché sa che siamo ignoranti, siamo ciechi, confondiamo facilmente il male con il bene e il bene con il male; siamo convinti di essere religiosi, praticanti, quando al contrario viviamo lontani da Lui. Quante persone oggi vivono così! Credono di essere i padroni della loro vita, i programmatori della loro esistenza, quando invece non sono altro che degli spettatori passivi, oziosi e indifferenti, degli eventi che scorrono veloci davanti a loro. Dicono: “La vita è mia, tutto dipende da me”, e non si accorgono che sono invece le situazioni della vita a coinvolgerli. Credono di conoscersi, ma non sanno dire né chi sono, né cosa realmente vogliono; credono di conoscere Dio, la religione cattolica, la Chiesa, i sacramenti, perché hanno letto qualche libro, o hanno visto qualche trasmissione televisiva. Ma con Dio le chiacchiere stanno a zero: non è sfoggiando delle vaghe nozioni, posticce e approssimative, che si dimostra di conoscerlo e di amarlo. Anzi è proprio l’ignoranza, soprattutto quella “travestita” orgogliosamente da “conoscenza”, che uccide, distrugge, umilia ogni nostro entusiasmo, ogni nostro passo verso una fede autentica. Tuttavia, nonostante ciò, nonostante la nostra vita persista ad essere tiepida e inconcludente, al minimo cenno di un nostro risveglio, di un nostro pentimento, di un nostro buon proposito, Egli è sempre pronto a perdonarci. Perché è questo l’unico scopo per cui ha accettato il patibolo della croce.

Viviamo allora questa settimana santa, in preparazione alla Pasqua, meditando nel silenzio del nostro cuore i racconti della Passione di Gesù: leggiamoli e ascoltiamoci. Sentiremo parole che conosciamo già bene: solo che quest’anno non siamo più quelli dell’anno scorso e forse il nostro cuore ha bisogno di nuove rassicurazioni. E allora, nel silenzio adorante di chi è consapevole di trovarsi di fronte non solo alle vicende del Figlio di Dio, ma anche alle nostre singole vicende umane, lasciamo che queste parole ci entrino dentro e portino pace e serenità alla nostra anima. Amen.

 

giovedì 31 marzo 2022

03 Aprile 2022 – V Domenica di Quaresima


Gv 8,1-11

Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».


 Le primissime comunità cristiane avranno senz’altro faticato ad accettare e condividere il messaggio di questo vangelo, indulgente e buonista, apertamente in contrasto con la loro mentalità ancora “mosaica”, rigida e intransigente, in fatto di leggi matrimoniali. Ma vediamo cosa ci dice il testo di Giovanni.

Siamo all’interno del tempio. Gesù sta insegnando ad una folla attenta e silenziosa, quando improvvisamente un gruppo di facinorosi, guidati dai custodi del tempio, scribi e farisei, gli trascinano davanti una donna, colta in flagrante adulterio e pertanto, come prevede la legge mosaica, meritevole di morte. Il testo non dice se il fatto sia realmente accaduto, da chi sia stato scoperto, né se la donna sia stata regolarmente processata: in ogni caso, nel condurla fuori dalle mura cittadine per lapidarla, la portano davanti a Gesù. Sono in tanti, un gruppo numeroso; Gesù al contrario è solo. Il gruppo, come sempre, dispone di un enorme potere di azione in quanto tutela l’identità del singolo, fa in modo cioè che i singoli componenti non si sentano personalmente responsabili del loro operato. Nel branco, ognuno nasconde la propria responsabilità; tutti si sentono liberi di fare qualunque gesto, soprattutto quelli che, da soli, non ne avrebbero mai il coraggio.

Ai farisei e agli scribi, in realtà, non interessa né la donna, né il suo adulterio; il loro vero obiettivo è mettere in difficoltà Gesù: “Tu che ne dici?”, perché qualunque cosa egli dica, qualunque opinione egli esprima, verrebbe in ogni caso interpretata in senso negativo: se contro la lapidazione della donna, verrebbe accusato di non condividere la legge dei suoi Padri; se al contrario si dichiarasse favorevole alla sua condanna, automaticamente si metterebbe contro il potere dei romani invasori, sovrapponendosi ad essi, gli unici ad avere l’autorità di condannare a morte qualcuno. Quindi, in entrambi i casi, i suoi denigratori avrebbero avuto un ottimo pretesto per denunciarlo alle autorità.

La folla presente, ovviamente, è tutta favorevole alla condanna a morte della donna: senza alcun processo, senza alcun giudizio, senza che nessuno si sia preso l’iniziativa di interrogarla sui reali motivi del suo “tradimento”: se cioè l’avesse fatto per piacere o per paura, se costretta o addirittura per vendetta; se trasgrediva ripetutamente oppure se quello fosse stata un caso isolato. Le possibilità sono tante. Perché, chissà: forse il marito la picchiava, la tormentava, la umiliava; forse la trattava da schiava. Insomma nessuno in quel momento si era preoccupato di scoprire se per caso quel gesto nascondesse una situazione famigliare critica, se quel “reato” presentasse vari gradi di responsabilità, legati ciascuno a diversi gradi di pena. Quella folla si limita solo a giudicare: è successo, quindi, deve morire! Senza appello, senza attenuanti: sembra quasi di assistere alle tante situazioni “moderne”, alle tante “condanne” dei nostri giorni, basate sul nulla! Gente che si diverte a insinuarsi nella vita privata degli altri, a divulgare pettegolezzi, a creare scandali e maldicenze, a malignare su notizie “piccanti”, spesso costruite ad arte per ricavarne pubblicità e guadagni.

È purtroppo la nostra avvilente cronaca quotidiana: organi di informazione che gareggiano nella diffusione di autentica spazzatura; trasmissioni televisive idiote, in cui conduttori e conduttrici idioti, con opinionisti altrettanto idioti, propinano spettacoli di squallido voyerismo, basati puntualmente sul turpiloquio, sulla volgarità, sul sesso, sulla scurrilità. È la triste immagine di questa nostra società senza più morale, priva di qualunque spiritualità, che si grufola quotidianamente in tale maleodorante pattume. Una società tragicamente vuota, asfittica, in cui una massa di guardoni decerebrati cerca giustificazione della loro nullità, confrontandosi morbosamente con le trasgressioni, deficienze, debolezze, del vivere altrui. È proprio a questo genere di miserabili che Gesù, nel tempio, impartisce con calma una solenne lezione di vita.

Di fronte alle accuse contro quella donna, generiche, pretestuose, improbabili, forse costruite ad arte, egli tace: non la guarda neppure, quella poveretta, non la condanna; china semplicemente il capo, e per dimostrare agli accusatori la sua disapprovazione per tale sceneggiata, si abbassa, e si mette “a scrivere col dito per terra”.

A Lui in quel momento non interessa l’eventuale peccato della donna: nella sua sensibilità, percepisce invece il suo grande dolore, il suo profondo disagio: egli sa che dietro a quella poveretta c’è una storia umana, un volto, un cuore, una persona con i suoi sentimenti, con le sue difficoltà, con i suoi problemi, e in quel momento, come se non bastasse, con la sua onorabilità calpestata. Ai suoi accusatori invece non interessa nulla: sono tesi, vogliono soltanto sentire in fretta l’opinione di Gesù. Ma Egli continua a scrivere per terra in silenzio; prende tempo. Loro insistono per una risposta immediata, ma lui non gliela dà. È pieno di rabbia per questo, è infastidito per la loro rozza crudeltà e, nel silenzio, vuol scaricare la sua indignazione: vuole essere nuovamente calmo, lucido, obiettivo.

Pressato dagli sguardi famelici dei presenti, finalmente si rivolge loro e pacatamente sentenzia: “Chi di voi è senza peccato scagli per primo la pietra”. In pratica egli accetta che la “peccatrice” venga lapidata, ma ad un’unica condizione: che quanti intendono scagliare anche una sola pietra, siano irreprensibili di fronte a Dio, siano cioè delle persone “pure”, corrette in tutto, immuni da qualunque peccato, innocenti da qualunque colpa: “Chi di voi in coscienza è convinto di essere in tale stato, si faccia avanti!”. A questo punto succede l’impensabile: alle parole chiare e inappellabili di Gesù tutti si eclissano: uno alla volta, di nascosto, disinvoltamente, silenziosamente, se ne vanno, escono dal tempio, lasciando soli Gesù e la donna. Ora finalmente Egli sembra accorgersi di lei, la guarda, le parla, la chiama semplicemente “donna”: ma lo fa con dolcezza, con rispetto, con amore, quasi con umiltà, restituendole, con questa parola, la sua dignità ingiustamente oltraggiata, rivivendo con lei il suo dramma interiore. Non la giustifica, non le dice: “Brava, ti sei comportata bene!”. Ma: “Va’ e d’ora in poi non peccare più”. In altre parole: “Anche se hai sbagliato, quel che è successo, è successo: vedi ora di non ricadere mai più. Io ti perdono, ma tu diventa diversa, nuova, migliore, perché se vuoi, tu puoi esserlo!”. Parole consolanti, che valgono anche per tutti i peccatori di questo mondo. Gesù fa leva sempre sui nostri buoni propositi, sui sentimenti che custodiamo nel profondo dell’anima. Non infierisce sulle nostre infedeltà, sulla nostra cattiveria perversa, ma ci esorta ad uscirne fuori definitivamente.

Un cammino a volte difficile, in cui non dobbiamo mai essere indulgenti con noi stessi, mai rinunciatari, remissivi: dobbiamo invece combattere strenuamente, senza sosta, dobbiamo reagire, avere tanta fede. “Aver fede” significa infatti “aver fiducia”, avere cioè la certezza, che con l’aiuto di Dio possiamo affrontare e superare qualunque difficoltà. Gesù è sempre dalla nostra parte, egli ama tutte le sue creature. Come alla donna peccatrice Egli ci ripete: “Sì lo so, avrai anche sbagliato, ma convertiti, io credo in te”. È sempre bello sentirsi amati: sentirsi incoraggiare, sentirsi dire da qualcuno, che crede in noi, che crede nelle nostre forze, nelle nostre possibilità, che ci ama al di là dei nostri errori, dei nostri limiti, che ci ridà fiducia. È bello perché ci fa sentire grandi, rispettabili, potenti: ci fa sentire, in una parola, delle “persone” vere, autentiche, autosufficienti. È attraverso lo sguardo benevolo di Dio, attraverso il suo amore, infatti, che riusciamo infatti a renderci conto di come realmente siamo, di come dovremmo essere, di come, con l’aiuto di Dio, sicuramente saremo.

Preghiamo allora il Signore che ci illumini con il suo sguardo paterno: mettiamoci umilmente alla sua presenza, e diciamogli: “Tu, Gesù, credi in me; lo capisco, lo sento, ne sono convinto. Non posso più deludere questa tua fiducia, questo tuo amore, questa tua aspettativa; voglio risorgere dalle mie debolezze, dalle mie infedeltà, perché voglio finalmente essere come tu mi vuoi, per poterti finalmente amare come meriti”. Amen.

 

giovedì 24 marzo 2022

27 Marzo 2022 – IV Domenica di Quaresima


Lc 15,1-3.11-32

 Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre. Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa. Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

 

Il vangelo di questa domenica ci presenta un testo “classico” della quaresima: la parabola del figliol prodigo, o più correttamente, del Padre misericordioso. Una delle parabole più incisive del Vangelo che ci descrive in maniera sublime il comportamento di un Padre innamorato che riabbraccia con gioia il figlio che è ritornato a casa, nonostante se ne fosse andato sbattendo la porta, e gli avesse estorto insolentemente un’eredità che non gli spettava. Un Padre che lo perdona e che dimentica tutte le offese, che lo stringe al suo cuore, dimostrandogli tutto il suo amore, la sua dolcezza, la sua misericordia.

È una parabola molto gratificante per noi poiché, nei nostri rapporti con Dio, stabilisce una nuova “meritocrazia” non più si basata sul “quanto”: “Quanto preghiamo; quanto siamo religiosi; quanto siamo bravi; quanti errori abbiamo evitato; quanto siamo in regola con le leggi”, ma solo ed esclusivamente sul “come”: il nuovo criterio di valutazione, è soltanto: “Tu ami?”. Dio, infatti, per primo, rivolgendosi a noi dice: “Io ti amo. Ho fiducia in te; credo in te, al di là di quello che sei veramente, al di là di ciò che hai fatto. Io ti amo, ti rendo più sopportabili le fatiche, ti aiuto ad andare avanti, a rialzarti non appena cadi: io sono e sarò sempre al tuo fianco”. È una parabola in cui l’amore paterno ha il sopravvento sull’ingratitudine e la cattiveria dei suoi figli. Due figli che sembrano diversi, con atteggiamenti solo apparentemente opposti; ma che in realtà hanno lo stesso problema: entrambi non si sentono apprezzati dal padre, entrambi non lo amano, anzi lo considerano addirittura un nemico: entrambi sono dominati dall’egoismo, entrambi si comportano non da figli, ma da mercenari. Il minore cerca di arraffare quanto più può dei beni del padre: lotta addirittura contro di lui, pretende da subito un’eredità che può far sua soltanto dopo la morte del genitore. Praticamente gli dice: “Tu per me sei già morto. Non ho più nulla a che vedere con te: perciò mi prendo quanto mi spetta e me ne vado, tu per me non esisti più!”. Il maggiore a sua volta dice: “Io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando”. In pratica fa capire al padre di sentirsi trattato come un servo, uno schiavo: gli ha sempre dimostrato rispetto e ubbidienza, è vero, ma in cuor suo covava rabbia, risentimento, odio: il padre, secondo lui, troppo preso dalla perdita del minore, non si sarebbe accorto di lui, non avrebbe apprezzato il suo lavoro, il suo attaccamento al dovere. In pratica ha vissuto dominato dall’ossessione di dimostrargli quanto lui fosse migliore del fratello ingrato e dissipatore: “Tu mi rifiuti, non mi ami, non mi apprezzi per quanto valgo, per la mia professionalità, per la mia dedizione e fedeltà; tu sei concentrato solo sull’altro tuo figlio, ma un giorno ti accorgerai dell’errore, di quanto ti sei sbagliato!”.

Tra i due figli si era creata una distanza incolmabile, un muro insormontabile: niente affetto fraterno, solo invidia e rancore. Il maggiore infatti non chiamerà mai “fratello” il minore: tant’è che rivolgendosi al padre dice: “Questo tuo figlio che ha divorato gli averi con le prostitute”. Non riesce a nascondere la sua rabbia: “Tuo figlio”: si sente il disprezzo per colui che, a suo modo di vedere, l’avrebbe defraudato dell’amore paterno: “Io ho vissuto sempre onestamente al tuo fianco, mi sono sempre comportato bene con te, ma tu tratti questo tuo figlio scellerato, meglio di me!”. Ci tiene quindi a sottolineare: “Ha dissipato tutto con le prostitute”: il testo non dice se ciò sia realmente accaduto; ma, vero o no, il tentativo di screditare il fratello, di metterlo in cattiva luce, di denigrarlo davanti al padre, è evidente. Non sono tanto i soldi, l’eredità, che divide i due, ma avere l’esclusiva dell’amore paterno. Ma il padre? Il padre al contrario li ama entrambi: profondamente e senza preferenze; ma lascia che ciascuno dei due lo capisca da solo: entrambi devono maturare, devono ricredersi, devono correggere personalmente le proprie deficienze, i propri sentimenti, la propria vita. E per arrivare a tanto, entrambi devono compiere un difficile percorso interiore, dentro la loro anima: in una parola devono “convertirsi”.

Il minore, infatti, dopo aver ottenuto dal padre quanto erroneamente riteneva già suo, intraprende questo viaggio purificatore: ma lo inizia in maniera tragica, dissipando la sua dignità di figlio, sperperando qualunque possibilità di recupero: cade talmente in basso, da sottrarre il cibo ai porci per poter sopravvivere. E qui capisce finalmente il suo tremendo errore: decide di tornare alla casa paterna, di chiedere perdono al padre per il suo peccato. Ma non è ancora completamente guarito: egli torna per fame, per interesse, non mira all’amore paterno ma, per non morire di stenti, si accontenta di essere accolto come servo tra i suoi servi. La sua trasformazione, la sua conversione totale, avviene solo nell’incontro col padre: un padre che, dimentico di ogni offesa, di ogni oltraggio, in costante apprensione per questo figlio smarrito, non appena lo vede da lontano, corre premuroso fuori di casa, lo aspetta a braccia aperte, lo stringe al suo cuore; un padre che sembra aver perduto ogni dignità, ma che con il suo abbraccio forte, generoso e risoluto, decreta il trionfo finale dell’amore. Ora la situazione cambia: il figlio minore, “rientrato in sé”, parla del suo errore, della sua arroganza, di ciò che ha imparato a sue spese, di ciò che ha capito, del suo vitale bisogno di amore. Di quell’amore vero, autentico, del quale ora, completamente pentito e purificato, può finalmente saziarsi. Anche il maggiore a questo punto parla: egli però non ha fatto alcun viaggio di conversione, in lui nulla è cambiato; è ancora lì a discutere di capretti, di vitelli grassi, di soldi risparmiati e di soldi buttati: lui non ha ancora capito. È rimasto nella sua rabbia, nella sua invidia, nella sua profonda ostilità. Anche se non si è allontanato da casa, il suo cuore non è mai stato in casa, perché non pensa e non ama come suo padre. È rimasto un ribelle, sordo ad ogni invito: per lui sarà più difficile entrare nella casa del Padre, perché nasconde, difende, giustifica il suo peccato, con l’orgoglio, con la presunzione di chi si sente perfetto.

Quale considerazione, allora, quale richiamo ci lascia questa parabola? Uno in particolare, che ritengo fondamentale: l’importanza di “parlare” con Dio, nostro Padre: di aprirci, di esprimergli le difficoltà, le delusioni, le contrarietà, le sconfitte, con le quali dobbiamo misurarci lungo questo impegnativo viaggio di ritorno alla Sua casa; apriamoci con Lui, comunichiamogli ciò che proviamo nel nostro cuore; nella nostra confusione, ascoltiamo il suo invito chiaro e accorato: “Non importa se hai peccato contro di me: ritorna! Non importa se mi hai offeso oltre ogni limite, se hai oltraggiato gravemente il mio cuore; sappi che Io, tuo Padre, sono sempre pronto a ricominciare tutto da capo con te; io non ti respingerò mai! Ti cercherò fino all'ultimo, ti starò sempre addosso: non chiuderti in te stesso, apri il tuo cuore di figlio, e capirai che ti sarà impossibile rifiutare il mio amore”. Questo ci dice oggi Gesù: il suo è un invito pressante, vitale, che non possiamo disattendere. Sono parole che devono iniettare, nella nostra stanca e indolente quotidianità, un’overdose di entusiasmo, di ottimismo, di fiducia, di umiltà, nella filiale prospettiva di incontrare anche noi, nel perdono, l’infinito amore del Padre, di fonderci in quell’abbraccio misericordioso con cui ci spalanca le porte della Sua casa celeste. Amen.

 

giovedì 17 marzo 2022

20 Marzo 2022 – III Domenica di Quaresima

 


Lc 13, 1-9

 In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Siloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

 

 Nel vangelo di questa domenica Gesù fa riferimento a due fatti di cronaca avvenuti in quel tempo: l’uccisione da parte di Pilato di un gruppo di Galilei, forse dei rivoltosi, che si erano recati a Gerusalemme per offrire i loro sacrifici nel tempio, e la morte accidentale di alcune persone coinvolte nel crollo della “torre di Siloe”.

All’epoca tutti erano convinti che le disgrazie, le malattie, la morte, fossero la giusta punizione di Dio per le colpe commesse personalmente dai malcapitati o dai loro antenati.

Pertanto quelli che erano al seguito di Gesù, pensavano che la loro estraneità a disgrazie del genere, fosse dovuta alla loro condotta giusta e rispettosa della legge.

Ebbene, Gesù sconfessa decisamente questa convinzione: “Quelli che sono morti non erano assolutamente più colpevoli di quanto non lo siate voi!”. Come a dire: “Non è vero che quei poveretti sono morti per espiare le loro colpe personali o quelle dei loro antenati; e non è vero neppure che, per il fatto che siete qui sani e salvi, voi siete più giusti di loro”.

In altre parole la sfortuna, le disgrazie, le malattie, i lutti, insomma tutti gli eventi negativi che la vita ci riserva, non vanno in alcun modo considerati come punizione divina per la nostra cattiva condotta. Dio non vuole questo; non ce l’ha con noi in alcun modo, non ci ha preso di mira, non si comporta come se si fosse stancato di noi.

Bestemmiano gravemente quanti si lasciamo andare ad esclamazioni tipo: “Ma che male ho mai fatto perché Dio mi debba castigare in questo modo?”. È una esclamazione contro la bontà di Dio, contro il suo amore, la sua misericordia: eppure, quante volte succede anche a noi di esprimerci in questo modo!

Gesù vuol dirci invece che la vita ha una sua logica, una sua libertà, una sua verità.

Non è Lui che stabilisce come deve essere la nostra vita: siamo noi che ce la organizziamo come ci pare. Siamo noi che decidiamo liberamente di fare o non fare le cose, di farle in un modo piuttosto che in un altro. Egli, nel suo paziente amore, ci lascia completamente liberi di fare le nostre scelte: le quali però, alla fine della nostra vita, determineranno un premio o un castigo. Ognuno è l’artefice della propria felicità o infelicità: in assoluta libertà.

È da sciocchi pensare che Dio stia nascosto dietro l’angolo, pronto a colpirci con il pungolo del castigo ad ogni nostra mossa sbagliata; al contrario è un padre amoroso che segue ogni nostro passo con attenzione, sempre disponibile ad intervenire per darci una mano, per correre in nostro aiuto ad ogni nostra richiesta. Lui ci ama veramente, e chi ama sul serio non si diverte a fare del male, a punire, a procurare dolori e sofferenze a quanti ama.

Il punto è invece un altro: è come noi rispondiamo a tanto amore; se cioè noi replichiamo a Dio con altrettanto amore: perché solo in questo modo tutto ciò che la vita ci riserva sarà più affrontabile, tutto sarà più sopportabile, più superabile.

Subito dopo aver chiarito pazientemente questo problema, Gesù prosegue: “Se non vi convertirete, perirete tutti allo stesso modo”. Un’affermazione con cui sembra contraddire tutto quanto ha detto in precedenza. In altre parole dice: “se non cambierete vita, se non la smetterete di fare il male, anche voi morirete allo stesso modo; farete la stessa fine di quei Galilei”. Ma cosa vuol dire Gesù con queste parole? È per caso una minaccia, un’intimidazione, un ricatto? Nel senso che se non cambiamo vita, se continuiamo a vivere nei nostri peccati, Dio per punizione ci farà morire? Assolutamente no! Non è questo il senso: Egli vuol semplicemente dire: “Guardate che tutto quello che voi fate nella vostra vita, un giorno avrà delle conseguenze, delle ripercussioni”; ossia: “Se voi continuate a comportarvi negativamente, se nella vostra vita seminate solo erbacce, ciò che alla fine andrete a raccogliere, saranno solo sterpaglie da bruciare! Le parole di Gesù, quindi, non hanno un tono ricattatorio, ma spiegano solo una naturale conseguenza: ottenere cioè in questa nostra vita, frutti buoni o cattivi, dipende soltanto da noi, dalle nostre mani, dalle nostre scelte. Ecco perché dobbiamo essere attenti e guardinghi; se ci rendiamo conto di vivere nell’errore, di tenere Dio fuori dai nostri pensieri, dai nostri interessi, dal nostro amore, dobbiamo correre ai ripari. Dobbiamo insomma “convertirci”. Questo è il punto fondamentale. Ecco allora che questa quaresima è il tempo più favorevole per farlo.

“Convertirsi” infatti vuol dire cambiare decisamente direzione; shub” in ebraico indica appunto un cambio radicale di rotta: se nel nostro percorso stiamo andando in una direzione sbagliata, dobbiamo fare una netta inversione di marcia. Questo è convertirsi.

“Ma di cosa debbo convertirmi? Non mi pare di essere peggio degli altri!”. È quanto ci diciamo ogni qualvolta sentiamo parlare di “conversione”. Purtroppo noi non siamo attenti e scrupolosi giudici di noi stessi: molti dei nostri usuali comportamenti, apparentemente insignificanti, causano in noi la perdita della percezione interiore: ci rendono superficiali, ci allontanano sempre più da noi stessi e da Dio. E non ce ne accorgiamo!

Non sottovalutiamone i “segni”: non giustifichiamo sempre e comunque i nostri comportamenti, le nostre decisioni; non esaltiamoci per le nostre fuorvianti ideologie, non perdiamo la nostra lucidità, non ottenebriamo la nostra mente. Comportiamoci invece da “responsabili” amministratori della nostra vita.

A conferma di tutta questa sua catechesi, Gesù narra la parabola di un padrone che di fronte ad un albero di fichi, che per anni non aveva mai prodotto un solo frutto, lo fa tagliare per farne legna da ardere. Cosa vuol dirci Gesù con questa storiella? Semplice: “Cercate di non ridurvi a fare la stessa fine di quell’albero”.

Anche noi infatti, siamo già “cresciuti”, siamo diventati cristiani “adulti” e sappiamo molto bene cosa si aspetta da noi il “padrone” della vigna: dobbiamo solo essere noi stessi, rispondere positivamente alla nostra natura di figli di Dio, essere coerenti con la nostra condizione di cristiani, dobbiamo, in altre parole, portare frutto: dobbiamo cioè far crescere, sviluppare e maturare in noi, con la nostra vita, quei doni che lo Spirito ha seminato nel nostro cuore col battesimo. Dobbiamo, insomma, quando il “padrone” passerà per la raccolta, essere carichi di frutti maturi e gustosi. Se ci presentiamo pieni soltanto di foglie, sappiamo già quel che ci aspetta.

Del resto, non dobbiamo fare “miracoli”, gesti eroici: la vita offre a tutti la possibilità di portare frutto, in base alle proprie capacità; a tutti offre occasioni continue perché ciò avvenga: per esempio tutti abbiamo incontrato persone perbene, disponibili, positive, pronte a darci un consiglio, una buona parola, un aiuto morale; tutti nella vita abbiamo vissuto anche situazioni difficili, dolorose, che attraverso la sofferenza, ci invitavano a rivedere il nostro rapporto con Dio. Come abbiamo reagito noi a questi inviti? Li abbiamo accolti, oppure li abbiamo accantonati, disattesi, rimandati? Perché una cosa nella vita dobbiamo avere chiara: che se rinunciamo, rimandiamo, lasciamo correre, arriveremo prima o poi al famoso punto di “non ritorno”; verrà cioè quel giorno in cui non potremo più appellarci al “domani”, non potremo fare più nulla: e, non avendo prodotto nulla di buono, il nostro albero verrà inesorabilmente tagliato come legna da ardere: dentro infatti era già completamente arido, rinsecchito, morto.

Che questa nostra quaresima, allora, sia una quaresima straordinaria, una quaresima di preghiera, una quaresima altamente meritoria: una quaresima in cui riscoprire le cose veramente importanti, in cui potare i nostri rami secchi, in cui convertirci veramente; una sosta di rifornimento, insomma, da cui riprendere con slancio ed entusiasmo il nostro cammino verso l’incontro finale con il Dio di Gesù. Amen.

 

giovedì 10 marzo 2022

13 marzo 2022 - II Domenica di Quaresima



 Lc 9,28-36

Circa otto giorni dopo questi discorsi, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.


 I discepoli non possono assolutamente accettare le parole che Gesù, poco prima del vangelo di oggi, aveva loro detto: “Amici miei, guardate che mi prenderanno e mi uccideranno. E a farlo saranno proprio gli scribi, i sommi sacerdoti e gli anziani. Ma non preoccupatevi perché io, poi, risorgerò”. Essi non possono condividere una tale prospettiva, proprio perché le loro aspettative si concentrano su un Gesù-Messia potente, trionfale, giusto, liberatore. Preannunciare la propria morte, significa per loro evocare lo spettro della fine di ogni aspettativa riposta in lui, decretare il fallimento totale della sua missione.

Di fronte a tanto smarrimento cosa fa Gesù? Prende Pietro, Giacomo e Giovanni, e li porta in un luogo appartato, su un alto monte. Gesù non è nuovo a tale esperienza: “appartato” in un monte alto, c'era già stato nell'episodio delle tentazioni di domenica scorsa: allora a portarlo lassù era stato satana, per tentarlo; qui invece la tentazione gli viene direttamente da Pietro e dai discepoli, che non lo capiscono. Gesù quindi, volendo allontanare qualunque tipo di “tentazione”, approfitta dell’intimità di un luogo solitario e impervio, per chiarire meglio a questi suoi collaboratori più stretti la sua vera identità. E qui essi assistono ad un evento straordinario, impensabile: Gesù è in compagnia di Mosè ed Elia, le due personalità della Scrittura che ogni ebreo di allora considerava come figure di “riferimento” per il futuro Messia. La loro è una presenza che improvvisamente scuote dalle radici le incrollabili certezze dei discepoli, perché i due trattano Gesù con quel rispetto e deferenza che si deve ad una persona più importante, di gran lunga superiore a quella loro. I tre spettatori a questo punto rimangono ammutoliti, rapiti, estasiati; solo Pietro ha la forza di esclamare: “Domine, bonum est nos hic esse! Signore, per noi è bello stare qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè, una per Elia”Preso dal suo solito entusiasmo, Pietro però non si accorge di insistere ancora nel suo vecchio modo di vedere le cose: per lui Mosè è ancora la figura profetica insuperabile, tant’è che pone proprio lui, e non Gesù, nella posizione centrale delle tre tende, in quella posizione, cioè, che era sempre riservata di diritto al personaggio più importante. Ancora una volta, da testa dura come la pietra, dimostra di non aver capito nulla, e in cuor suo insiste nel pensare: “Gesù, tu devi continuare ad essere come Mosè, perché è lui il nostro grande riferimento, è Lui che tornerà per ridarci nuovamente la libertà e la salvezza!”. Ma la voce di Dio, tonante dall’alto, stravolge, annienta ogni sua possibile certezza: “Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo!”. In altre parole: “Guardate che mio figlio Gesù non è quel Messia storico, quello che Israele e voi tutti continuate ancora ad aspettare; Gesù non è quel tipo di Messia: però è lui che dovete ascoltare e seguire, non Mosè o Elia, che sicuramente sono stati grandi personaggi, ma improponibili al suo confronto. È Gesù l’unico punto di riferimento: Mosè, Elia, Legge e Profeti, hanno un senso solo se vengono interpretati attraverso la sua Parola”. Praticamente Gesù, con la trasfigurazione, demolisce le aspettative sia dei discepoli che della gente: Lui non è come essi lo volevano, un condottiero invincibile, trionfale; Gesù è sì il Messia, ma nella sofferenza, a servizio dei più deboli e bisognosi. Egli non sterminerà gli operatori di iniquità, non ha vendette da sanare o conquiste da stabilire. Sarà solo se stesso, sarà Gesù e basta! Non ha paura di questo, anche se conosce fin troppo bene il costo che dovrà pagare: odio, impopolarità, sofferenza, morte. Ma l’esempio che egli lascerà al mondo con la sua vita è l’autenticità, l'essere felici di ciò che si è, la forza di vivere la propria missione dovunque porti, perché questa in definitiva è la nostra chiamata, è di essere noi stessi, di vivere noi stessi; perché è questo che ci dà una vitalità e una forza impagabili. È questo il grande compito della nostra vita. Dobbiamo cioè essere sempre noi stessi, dobbiamo seguire Gesù; perché solo così potremo realizzare e vivere la nostra “originalità”. Sì, perché noi tutti siamo unici. È così che Dio ci ha voluti; per questo esistiamo. Se non fosse così, il nostro esserci non avrebbe alcun senso, perché Dio non ama le fotocopie umane; per lui non esistono. Le mezze tacche, le imitazioni, i fantasmi, non gli interessano.

Eppure, la maggior parte degli uomini tende a conformarsi agli altri: lo sport preferito è di imitare, di scimmiottare gli altri, di fare e pensare esattamente come la massa: “Solo se mi adeguo a tutti gli altri verrò rispettato e accettato; altrimenti verrò emarginato, isolato, estromesso dal gruppo”. Un modo di pensare ingiustificabile. È l’atteggiamento degli insicuri, dei bambini. Ma noi non siamo più bambini. Siamo adulti, il nostro compito è dimostrare al mondo la nostra originalità, la nostra unicità, la nostra dignità al seguito di Gesù, che nella sua vita terrena è stato davvero unico, “fuori” da ogni schema umano: perché chi segue Dio, si interessa solo di Dio, ama solo Dio; nella vita è sempre fedele al ruolo specifico che Dio gli ha assegnato, non ha né tempo né voglia di seguirne altri.

La vera felicità della vita sta soltanto nel dare e ricevere amore; nel sentire che qualcuno è con noi, sta con noi, è dalla nostra parte, condivide tutto di noi. È una sensazione esplosiva, un dono di Dio, una sferzata vitale alla nostra debolezza, una iniezione di forza, di coraggio, di voglia di combattere, di andare avanti. È, in una parola, vivere la nostra trasfigurazione: allora il tempo può anche scorrere vertiginosamente intorno a noi, ma noi non ce ne accorgiamo; viviamo, ma la nostra vita, le nostre fatiche, le nostre lotte, non ci pesano, hanno finalmente un loro senso; ci rendiamo conto cioè che la nostra esistenza è veramente una benedizione di Dio, capiamo che la nostra esistenza è importante, perché gli altri hanno bisogno di noi, perché il mondo ha bisogno di noi! Con queste certezze, tutto diventerà più luminoso, più chiaro, più sereno: perché stiamo vivendo la nostra trasfigurazione, viviamo in Dio, e Dio vive in noi.

Allora, di fronte ad una esperienza dolorosa, tragica, invece di rifiutarla con fastidio, con repulsione, chiediamoci: “Cosa vuol dirmi Dio con questa prova? Cosa vuole insegnarmi?”. E capiremo che tutto quanto ci accade ha una sua spiegazione, è sempre finalizzato al bene.

È stato così per Gesù sul Tabor, quando si è sentito riconosciuto, amato, protetto dal Padre; e sarà sempre così anche per noi. La felicità sta tutta qui: nel sentirci anche noi, nella nostra trasfigurazione, figli amatissimi di Dio. La nube che ci circonda, la quotidianità, la materialità, spesso ci distoglie da questa verità: ma il sole dell’amore la penetra, la dissolve, e il nostro sguardo potrà finalmente ammirare Dio che si riflette in noi, trasfigurandoci nel suo amore.

Certo la nostra vita è lavoro, è fatica, è sacrificio: ma se la viviamo con Dio, è trasfigurazione, è felicità. Se guardiamo con gli occhi della fede, tutto nella vita diventa più bello: un fiore, un tramonto, il volo degli uccelli, la risacca silenziosa del mare, le cime maestose, le montagne e le valli innevate, tutto diventa trasfigurazioneSe ci capita di commuoverci di fronte a parole come: “Ti amo! Ti voglio bene! Sei la mia ragione di vita!”, anche questo è trasfigurazione. Se ci capita di prendere in braccio un neonato, figlio o nipote, e guardandolo rimaniamo commossi e senza parole di fronte al miracolo della vita, questo è trasfigurazione. Se ci capita di piangere senza alcun motivo particolare, semplicemente perché ci sentiamo felici, questo è trasfigurazione. Se ci capita un evento tragico che ci sconvolge la vita, che ci “distrugge”, ma nel nostro cuore percepiamo la voce amorosa di Dio che ci conforta, questo è trasfigurazioneIl monte della Trasfigurazione è la nostra anima, il nostro cuore: lì noi capiremo l’essenziale. Lì capiremo l’importanza di sentirci figli di Dio, lì sentiremo la sua voce che ci sussurra: “Coraggio, sii felice, io sono sempre qui con te, perché tu sei il mio figlio prediletto!”

Ecco: Noi abbiamo bisogno di questa sicurezza: dobbiamo imparare ad esclamare più spesso come Pietro: “Che bello, Signore, essere qui!”. Quando entriamo in chiesa per la Messa, gridiamolo nel nostro cuore: “che bello esser qui!”. Ripetiamolo durante l’intera liturgia: nel silenzio, nel canto, nell’ascolto della Parola, nella comunione: “che bello!”. Il nostro dovere di cristiani è di essere più contagiosi, più convincenti, più esemplari nel professare la gloria di Dio, la sua maestà, il suo amore, mormorando: “Signore, è bello per noi essere qui, alla tua presenza!”. Allora partecipare all’Eucaristia domenicale sarà per noi come salire sul Tabor, e riempirci gli occhi e il cuore, della bellezza, della luminosità, della gioia della trasfigurazione.  Amen.

 

 

giovedì 3 marzo 2022

06 Marzo 2022 – I Domenica di Quaresima

 


Lc 4,1-13

Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo». Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto». Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”. Gesù gli rispose: «È stato detto: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo». Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

 

 Con il mercoledì delle ceneri abbiamo iniziato il tempo di quaresima, i quaranta giorni, cioè, che ci conducono alla Pasqua.

Perché proprio quaranta giorni? Perché questo è nella Scrittura il periodo di tempo necessario per il raggiungimento di un obiettivo, di una trasformazione, di un passaggio da una situazione ad un’altra. È chiaro allora che per noi cristiani la quaresima, più che un periodo di 40 giorni, deve rappresentare uno stile di vita, un sistema di autocontrollo; per noi, “quaresima”, deve essere quel tempo che ci serve per rialzarci, per riabilitarci e fortificarci di fronte ad una qualche situazione spirituale un po’ compromessa; deve essere quel tempo in cui dobbiamo camminare di più, crescere, faticare, magari piangere, ma lavorare; deve essere insomma un tempo di “conversione”, del ritornare sui nostri passi, del rimetterci nella giusta direzione facendo un’inversione di marcia; deve essere quel tempo in cui dobbiamo riconoscerci deboli, inadatti, insufficienti: un tempo, insomma, in cui ci rendiamo conto di non poter fare a meno Dio!

Noi spesso pecchiamo di eccessiva autostima, ci consideriamo immuni da ogni debolezza, tetragono a qualunque tentazione: ma nel cammino della vita, ci accorgiamo che la verità è ben altra: tutti indistintamente, cioè, siamo costretti a fare i conti con le nostre debolezze, con il nostro egoismo, con la nostra superbia, tutti dobbiamo affrontare i nostri “mostri”; tutti, alla fine, se vogliamo ricongiungerci a Cristo, nostra Pasqua, dobbiamo necessariamente fare il nostro percorso quaresimale.

Chi non oltrepassa il suo Mar Rosso, chi non percorre il suo “esodo” nel deserto, non potrà mai incamminarsi verso la libertà, non potrà mai raggiungere la Terra Promessa, le acque sorgive e rigeneranti della Pasqua.

Anche Gesù ha percorso, nel deserto, il suo cammino di quaresima: il vangelo di oggi ce ne chiarisce le modalità, le caratteristiche, la tempistica: ci dimostra che il maligno attacca proprio nei momenti in cui ci sentiamo più forti, più difesi, più “tranquilli”, come è successo a Gesù: Egli infatti ha appena ricevuto il battesimo: è il momento in cui si sente più amato dal Padre, in cui è “pieno di Spirito Santo”, in cui è spiritualmente carico, pronto per l’inizio della sua missione tra la gente: e, proprio allora, Satana, subdolo, calcolatore, sempre all’erta, sempre pronto a contrastare ogni buona azione, lo raggiunge con le sue mirabolanti richieste; solo che con Gesù, ogni sua singola profferta, viene immediatamente respinta al mittente.

È fondamentale anche per noi non arrenderci mai, non aver mai paura delle tentazioni, esattamente come Gesù ci ha insegnato: noi dobbiamo guadarle in faccia, dobbiamo esorcizzarle queste “tentazioni”, dobbiamo capirne subito il contesto, le movenze. Se non possiamo evitarle, dobbiamo almeno combatterle, faccia a faccia, senza panico e incertezze.

Il mondo in cui viviamo, la società, la cultura edonista dominante, sono il nostro “deserto”, sono il luogo della tentazione, la zona operativa del “diabolico serpente”: sono il nostro Eden terrestre, in cui veniamo messi alla prova. Ma questo fa parte della vita: infatti quaresima, deserto, tentazioni, non fanno altro che metterci di fronte alla nostra realtà, alla nostra coscienza, alla nostra vera entità di creature umane, deboli, nude, senza fronzoli, senza maschere, senza abbellimenti di facciata, senza incrostazioni cosmetiche a beneficio di chi ci guarda.

In greco “tentare” (peiràzein), significa “provare”, “verificare”. La tentazione ci prova, ci verifica, ci illumina, ci rivela impietosamente la verità su di noi, su come siamo, su cosa nascondiamo nel profondo del cuore; ci dice, insomma, “chi siamo noi” di fronte a Dio e al prossimo. Una analisi decisamente sfacciata, irriverente, a volte addirittura spietata: un’analisi che comunque nessuno può evitare, perché la tentazione è indipendente dalla nostra volontà.

Tutta la vita è una tentazione: è il nostro banco di prova, un continuo test di verifica. In questa quaresima controlliamo allora con cura l’efficienza delle nostre armi: perché rimanere indifferenti è già una sconfitta.

Le tentazioni servono in particolare per tenerci umili, per fugare tutte quelle velleità del nostro ego, basate sulla eccessiva considerazione di noi stessi. Il vero male è la nostra innata superbia, non le tentazioni. Assecondarle, criticando gli altri con supponenza, sparando giudizi velenosi, facendo paragoni antipatici, significa assecondare il nostro orgoglio, significa minare alla base non solo la nostra fede, ma anche quella di chi ci sta vicino.

Purtroppo sono situazioni con cui dobbiamo confrontarci quotidianamente. Non appena ci sentiamo delusi dalla società, dalla famiglia, dalla chiesa, dai preti, quando non ci sentiamo valorizzati, considerati, compresi, subito una vocina ci suggerisce: “A che ti serve credere, a che ti serve frequentare la chiesa, a che ti serve darti da fare, essere fedele, se poi chi ti dovrebbe sostenere, guidarti con il buon esempio, aiutarti, confortarti, capirti, si comporta così male con te?” E immediatamente decidiamo: “Quel prete non mi piace; inutile andare in quella chiesa; non ci vado più e basta! Preferisco frequentare quell’altra comunità, quell’altra parrocchia; perché lì sto bene, trovo maggiori coinvolgimenti personali, vivo meglio il mio cristianesimo, c’è un prete veramente in gamba, allegro, che saluta sempre tutti!”.

Ecco, questa è la prova classica dell’orgoglio: è veramente il nostro “profitto cristiano” che ci fa cambiare parrocchia, o è il nostro orgoglio che si è risentito? Perché, sotto sotto, noi assecondiamo il nostro “ego” che ci assicura, che ci convince: “tu vali, sei il più preparato, potresti fare cose molto più qualificanti di adesso; basterebbe che qualcuno che conta ti desse credito. E noi ci crediamo, ci illudiamo, ci caschiamo in pieno! Se però ci sottoponiamo ad una seria e necessaria verifica quaresimale, tutte queste nostre infatuazioni si riveleranno per quello che realmente sono: una sterile montatura per apparire irresistibili agli altri: non si tratta di vera fede, di una fede profonda, convinta, ma semplicemente di un irrefrenabile orgoglio travestito da amore per il prossimo, spinto da una religiosità da palcoscenico.

Ebbene: in queste settimane di quaresima ci aspetta un bagno di umiltà: dobbiamo percorrere il nostro deserto con grande compostezza e modestia, soprattutto con obiettività! La “quaresima” della nostra vita, con le sue prove, con le sue tentazioni, deve farci capire cosa custodiamo e alimentiamo veramente dentro di noi: perché il tempo passa, lo scorrere vertiginoso dei giorni non si arresta: e noi dobbiamo essere ben consapevoli di chi siamo realmente, dobbiamo avere le idee chiare su cosa correggere in noi, cosa rimediare, cosa incentivare e fare nostro.

Se non affrontiamo i nostri demoni interiori, continueremo ad essere sempre in loro balìa. È una questione di libertà. È inutile che ci illudiamo pensando: “Io sono tranquillo! Non ho di questi problemi; non ho rabbia dentro di me. Sono felice, soddisfatto della mia vita, in pace con Dio e con me stesso”. No, amici miei; se pensiamo questo, vuol dire che non ci conosciamo per nulla! È Satana infatti che si diverte a crearci queste illusioni; il suo mestiere è proprio quello di distoglierci dalla realtà, dal nostro autocontrollo, dalla nostra coscienza. Cerca di insinuarci l’illusione di essere “diversi” dagli altri, di essere migliori in assoluto! Ci fa vedere come reali, acquisite, qualità che non abbiamo, virtù e meriti per noi irraggiungibili. Ma a noi questo piace; ci piace così tanto, da finire col crederci veramente: siamo stregati da questa illusione, la ammiriamo, la inseguiamo, e su di essa, stoltamente, orientiamo la nostra vita.

Salvo poi, una volta che ci siamo accorti, sempre troppo tardi, che tutto è soltanto una misera illusione diabolica, sentirci frustrati, profondamente delusi, degli autentici falliti.

Ecco perché non possiamo permetterci di perdere altro tempo. Ecco perché dobbiamo agire in fretta: perché il tempo favorevole non è un lontano e improbabile domani, ma è ora, è adesso, è esattamente in questa quaresima! Amen.