giovedì 3 novembre 2011

6 Novembre 2011 – XXXII Domenica del Tempo Ordinario

«Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono…»
La parabola delle dieci vergini che aspettano lo sposo, ci invita a pensare alle cose ultime della nostra vita, alle cose veramente importanti, a quelle che sistematicamente accantoniamo, quando invece dovremmo pensare più spesso e più seriamente che in questo mondo non ci stiamo in pianta stabile, che siamo solo provvisori, perché la vita non è nostra.
Abbiamo ricordato da alcuni giorni i nostri cari defunti che ci hanno preceduto là dove anche noi dovremo un giorno andare. Si, fratelli, perché, anche se non ci pensiamo, non rimarremo eternamente su questa terra. La vita è soltanto un passaggio: il cammino da un punto di partenza ad uno di arrivo, dalla nascita alla morte: nessuno può esimersi; giorno dopo giorno, il nostro nome sta avanzando inesorabilmente sulla lista dei chiamati; siamo tutti in attesa del nostro turno per l’incontro finale con lo Sposo, il nostro Creatore e Signore.
Ecco, sono proprio queste due le parole importanti che ci vengono proposte alla meditazione dal Vangelo di oggi: “attesa” e “passaggio”.
“Vigilate, tenetevi pronti, perché non sapete quando il vostro Signore verrà".
La nostra vita è prima di tutto “attesa”. Una definizione curiosa, con un significato molto intrigante: attesa di chi? di che cosa? per quale motivo mi devo condizionare la vita nell’attesa di un qualcuno che viene quando piace a lui? Certo, tra le mille preoccupazioni quotidiane, quella dell’attesa di Dio non rientra proprio tra i nostri pensieri più importanti. Abbiamo ben altro cui pensare. Se però riflettiamo un poco, ci rendiamo conto che l’attendere, l’aspettare che qualcuno o qualcosa si materializzi nella nostra vita, è una categoria mentale che è parte integrante del nostro comportamento. Tutti, in qualche modo, siamo in “attesa”: in genere ciò che aspettiamo, proviene dal mondo che ci circonda, proviene da altri, dall’esterno: un qualcosa che ci spetta quasi di diritto e che prima o poi deve arrivare: dal lavoro, dai figli, dalla famiglia, dagli anni che passano. Costruiamo esperienze, proviamo emozioni, ci struggiamo per ottenere risultati, sia nell’immediato che per il domani. E ci aspettiamo quindi le conseguenze: perché tutto ciò che facciamo, in fondo, è motivato soltanto dal desiderio, anche se inespresso, di avere in cambio un beneficio concreto: essere felici, essere appagati e ripagati, avere il cuore ricolmo, sazio, soddisfatto. Questo è naturale per tutti.
Ma per chi ha fede, anche se spesso superficiale e di maniera, l’attesa assume un valore più importante e impegnativo, è un qualcosa di più intimo, di soprannaturale, un qualcosa che non si arriva a capire del tutto, ma che si “sente” come parte integrante del nostro essere. Siamo in attesa di una “chiamata”, del richiamo di Dio: è la voce dello Spirito, il richiamo inappellabile di Colui che ha permesso la nostra esistenza, di Colui che ha impresso il suo marchio di fabbrica nei nostri cuori.
Col passare degli anni, però, questa sensazione purtroppo si va affievolendo: constatando che i nostri egoismi continuano a rimanere tali, vedendo che il mondo non cambia come vorremmo, sopraffatti dal contingente, dall’immediato concreto, di fronte ad un costante progresso del benessere, la nostra “attesa” perde di tensione, pian piano si smorza, la disillusione cresce nel nostro cuore, non ci aspettiamo più nulla che non sia legato al nostro vivere qui e ora: di fronte all’inevitabile fallimento dei nostri sogni, delle nostre aspettative, nella nostra anima finisce col prevalere la stanchezza, se va bene, il cinismo, se va male.
La delusione più amara arriva ovviamente per chi ha investito la propria “attesa” esclusivamente sulla realizzazione della propria immagine, sull’apparire, sull'essere splendidi, sul potere, sulla gloria, sul possedere. Del resto le suadenti sirene del mondo, della società dei consumi, blandiscono continuamente, spingono, esaltano ben bene su questo cammino: dicono che bisogna lavorare, lottare, produrre, se si vuole ottenere, sfondare, riuscire. E l'uomo tecnologico, schiavo del ventunesimo secolo, è invogliato a lavorare senza sosta, per produrre ricchezza, benessere, rinunciando a qualsiasi forma di vita alternativa, rinunciando alla vita dello spirito. Dio diventa un accessorio inutile, anzi una zavorra ingombrante di cui liberarsi.
Prima o poi, però, diventerà anch’egli preda, facile e prevedibile, della insoddisfazione, del rimorso, dell’amara sensazione di aver sbagliato tutto, di aver sperperato le occasioni migliori: dopo una vita delirante, sente prima o poi un vuoto assoluto, un’assenza stridente, divorante: l’assenza di un qualcosa che non sa bene cosa sia, che lui stoltamente attribuisce al mancato conseguimento di un certo risultato, di un certo target di benessere, alla mancanza di un corpo perfetto, sano e vigoroso, di una bellezza esteriore rispondente ai canoni della moda, alla impossibilità di realizzare i propri sogni, di possedere tutto e subito, persone e cose. Stupidaggini, fratelli miei: sono tutte e solo stupidaggini, idiozia acuta, lo sappiamo bene.
Sì, noi conosciamo molto bene la vera natura di quel malessere: noi, fratelli miei, noi cercatori di Dio, sappiamo che non c’è nulla di più deprimente nella vita dell’uomo che la constatazione del proprio fallimento, di non essere stati all’altezza della “chiamata”, di aver tradito la fiducia di Dio, di aver trasformato l’attesa in “disattesa”. Anche noi, che siamo partiti con entusiasmo, che abbiamo vegliato notti intere nell’attesa dello Sposo, noi che abbiamo abbandonato “il mondo” per seguirlo - e che poi pian piano ce lo siamo ripreso tutto questo mondo, con tanto di interessi – noi che, in fondo, conosciamo un po' lo Sposo, ebbene anche noi non riusciamo a vegliare fino al suo ritorno: nonostante il nostro cuore sia inquieto, soffra per la sua assenza, per non averlo vicino, per non sentirlo, non vederlo.
Così facendo abbiamo sbagliato, fratelli miei; sbagliamo e, non sia mai, continueremo a sbagliare! Perché non è il "fuori" che può riempire la nostra anima: quello la inebria di falsa gratificazione, la stordisce, la inganna, ma non riuscirà mai ad appagarla. È il “dentro” che conta, è con la fede, con la generosità del nostro cuore, con la carità che possiamo contrastare il nostro vuoto di Dio; un vuoto che fatichiamo a riempire, a colmare, a calmare. Puntare ogni nostra “attesa” sull’appagamento dei falsi bisogni del consumismo, è irrimediabilmente deludente, rischioso e controproducente.
La vita è dunque “attesa”, fratelli, e noi dobbiamo riporre la nostra speranza, la nostra intelligenza, il nostro cuore, unicamente nell'attesa di Colui che, da solo, può saziare realmente ogni nostra aspettativa.
Questo in sostanza è anche il vero significato di “transito”, di “passaggio”.
Dobbiamo essere sempre vigili come le sentinelle, in attesa che lo Sposo celeste passi per condurci alle nozze senza fine; egli passa sicuramente, lo possiamo constatare ogni giorno: ma non sappiamo quando verrà per noi. Allora, concentriamoci seriamente su questa sacrosanta verità: il Signore ad un certo momento verrà a prenderci.
Non prendiamola come un pensiero triste, fratelli, perché incontrarsi con Lui è un pensiero di grande sicurezza e serenità: è questa l'idea che ci deve accompagnare tutti i giorni nella gioia dell’attesa: perché, ogni giorno che passa, ci avvicina sempre più a tale incontro col Signore; ogni giorno della nostra vita è un passo in avanti non verso l'ignoto, ma verso le braccia spalancate del Padre nostro misericordioso, che aspetta di accoglierci nel suo amore infinito.
La morte è per alcuni un pensiero fastidioso. "Gli uomini, non potendo evitare la morte, hanno deciso di non pensarci. Ma è un rimedio ben misero", scriveva Pascal. Per il pensiero laico moderno, la morte è tabù: meno se ne parla, meglio è. "Non sappiamo da dove veniamo né dove andiamo, e non ci importa neppure saperlo". Così si pensa oggi.
E invece no, fratelli; il Vangelo ci insegna che Dio ci ha creati e che il nostro destino è di tornare a Lui. Per questo dobbiamo vegliare. Ma cosa vuol dire agli effetti pratici, “vegliare”, questo stare svegli, pronti, questo essere in costante attesa del Signore che deve venire? Vuol dire impegnarci a fare il bene, a mettere in pratica i suoi insegnamenti: i vasetti dell’olio di riserva delle vergini prudenti, altro non sono che le nostre opere buone: e dobbiamo affrettarci a farne grande riserva, perché non conosciamo quanto tempo manchi all'incontro. Anche in noi,come nei santi, il pensiero della morte che si avvicina, deve moltiplicare il nostro entusiasmo e le nostre energie.
A volte pensiamo che dopo i 60-70 anni, una volta in pensione, siamo finalmente liberi di starcene un po' tranquilli, di dare uno stacco significativo alla nostra esistenza, di pensare a cose più piacevoli, più distensive, più divertenti. Illusi! Per quanti dei nostri conoscenti e amici questo desiderio è rimasto soltanto un miraggio, una fantasia, null’altro che un sogno infranto! Lo sposo è arrivato immediatamente, senza preavviso, e hanno dovuto abbandonare sul nascere tutti i loro bei progetti.
Non abbassiamo la guardia, fratelli miei: Il lavoro per il regno dei cieli non termina mai; non esiste pensione che tenga! Anzi, più passano gli anni e più il lavoro deve essere febbrile, perché l’arrivo dello Sposo è sempre più vicino. Da giovani, giustamente, ci siamo impegnati in tante cose, come costruirci un futuro, fondare una famiglia, raggiungere una certa posizione professionale; ma quando raggiungiamo una certa età e queste tensioni diminuiscono, non possiamo campare altre scuse; non creiamoci ad arte impegni, progetti velleitari, per svicolare dal vero problema; ogni momento è buono, ma è soprattutto col crescere degli anni che dobbiamo dedicarci in maniera prioritaria alla “vera” attesa. Non serve più costruire per questo mondo, dobbiamo farlo solo per il cielo. Approfittiamo del tempo che il Signore ancora ci concede, per fare finalmente qualcosa di più importante e decisivo, visto che negli anni già trascorsi abbiamo fatto sicuramente molto poco. E questo vale sia per gli anziani che per i giovani: quello che è stato è stato, ma non scommettiamo mai sul domani! Potremmo non avere un domani.
Non serve a niente, fratelli miei, avere posizioni di prestigio, onori, ricchezze, se poi ci manca completamente l’olio dell’amore e delle opere buone. Non dimentichiamo che tra i sette vizi capitali ce n'è uno meno conosciuto, l'accidia, che è appunto la negligenza, il menefreghismo, la svogliatezza di fare il bene, di compiere i propri doveri di cristiano. Perché tutto è più importante per noi! Beh, come stiamo a questo riguardo?
Il tempo che il Signore ci dà, lo ripeto, è uno dei doni più preziosi. Non può essere buttato via, sciupato, vissuto male. Molti si giustificano di non poter fare molto per il Signore e per i propri fratelli, proprio per mancanza di tempo: possibile mai? Possibile che non abbiano neppure pochi minuti per fare una visita, una telefonata, ad un parente, ad un amico, a un conoscente in difficoltà? Che non abbiano un po’ di tempo per migliorare la relazione con il proprio coniuge, con i figli? Pochi minuti al giorno per la formazione, per la preghiera, per la lettura di un buon libro? Capite bene che una simile scusa è improponibile.
La nostra vita deve essere da subito, immediatamente, “attesa” dello Sposo. Un’attesa gioiosa come per il ritorno di una persona fortemente amata. Le nostre ore devono passare condizionate da tale pensiero. Ne più ne meno come se vivessimo la vigilia di un evento importantissimo, un evento destinato a cambiarci radicalmente la vita, a darle un nuovo significato, una svolta decisiva, una nuova allettante prospettiva.
Ecco, è questo il clima descritto nella parabola di oggi: la tensione dei preparativi cresce, perfino l'aria diventa frizzante; è tutto un via vai febbrile… l’agitazione per non dimenticare nulla, il correre frenetico, l'ansia che si tocca con mano.
Anche per noi, fratelli, deve essere così: perché questo ci impone anche la nostra “storia” personale; pensiamoci un istante: nella nostra vita abbiamo accolto il Vangelo, ci siamo convertiti, abbiamo cercato di configurarci a Cristo, di seguirlo fedelmente; gli abbiamo promesso sempre la massima fedeltà; gli abbiamo assicurato continuamente il nostro amore; magari abbiamo anche già provato un assaggio della sua presenza reale, dolcissima, magari per qualche istante ("raptim" come dice Agostino), forse durante una veglia di preghiera, un pellegrinaggio in Terra Santa o a Lourdes, o in qualche particolare ritiro. Ne siamo rimasti affascinati, attratti, stregati; ma la sua presenza è stata fuggevole, è stata un "già" e "non ancora", tormento e sicurezza. Ma tutto ciò non è stato determinante per la nostra santificazione. Non è bastato: dopo quei momenti di particolare entusiasmo inebriante, di innamoramento esaltante di Dio, è calata la notte del silenzio, la quotidianità, e i problemi contingenti ci hanno travolto.
Oggi è l’occasione per scuoterci: da oggi, da questo momento, rimettiamoci in vigile “attesa”, fratelli; prepariamoci come si deve, aspettiamo… Non stanchiamoci, perché non ci sono dubbi, Egli tornerà! Lo sappiamo e per questo dobbiamo essere pronti: “Estote parati”, siate pronti! ci ricorda oggi il vangelo.
Nella notte dell’anima, aspettiamo la luce del suo amore. Sì, la nostra vita deve essere un'attesa d'amore; e come tale dobbiamo viverla. Tutto qui.
Se la viviamo così, non importa se nella vita non è andato tutto come volevamo: pazienza se i nostri sogni, i nostri progetti, non si sono realizzati. Pazienza. Tutto passa.
Se la viviamo così, tutto ciò che ci accade lo mettiamo in riferimento con qualcosa di più grande, di immenso, lo mettiamo direttamente nel cuore stesso di Dio; successi e sconfitte le leggiamo alla luce di questo orizzonte, cento volte più ampio, mille volte più luminoso.
Se la viviamo così, sentiamo il senso dei nostri limiti come necessario, come un qualcosa di benevolo, come una opportunità ulteriore che ci viene data per poter capire il senso profondo della vita.
Se la viviamo così, la nostra vita sarà incoraggiamento, sarà uno sprone, per noi e per i nostri fratelli, a rimanere svegli, vigili, nell’ansia amorosa di incontrare lo Sposo da un momento all’altro.
E allora una preghiera sgorgherà spontanea dal nostro cuore: Signore, donaci la vera sapienza, allontana da noi la stoltezza, fa' che siamo capaci di alimentare continuamente le nostre lampade, per poterti correre incontro senza inciampare, ed entrare speditamente con Te nel tuo regno d’amore. Amen.


mercoledì 26 ottobre 2011

30 Ottobre 2011 – XXXI Domenica del Tempo Ordinario

«Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili... sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito...»
Nella discussione con gli scribi e i farisei Gesù denuncia in particolare l'incoerenza e l'ipocrisia e ne ricava per tutti un magistrale insegnamento. Ormai conosciamo molto bene il comportamento usuale degli scribi e dei farisei: conoscevano perfettamente la legge della Bibbia, la insegnavano, ma erano anche maestri nel trovare tutte le scappatoie e le eccezioni per non mettere in pratica ciò che insegnavano. Se poi capitava che osservassero la legge, si mettevano bene in mostra, si pavoneggiavano, cercando di passare come persone giuste, fedeli, osservanti e in regola, disprezzando chi non era al loro livello; non tolleravano le debolezze degli altri, e invece di aiutarli, li condannavano, deridendoli. Ebbene: Gesù, gente come quella, la mette immediatamente al bando. La isola: “Siate rispettosi di quello che essi insegnano, perché la Legge la conoscono bene e la sanno predicare altrettanto bene, ma non seguite il loro esempio; non fate come fanno loro, non meritano la vostra attenzione, perché sono incoerenti, fasulli, gente che predica bene ma razzola male”.
Ovviamente, con le parole di oggi, Gesù non si rivolge soltanto ai suoi discepoli, a quanti lo seguivano: ma parla anche noi, a noi persone evolute e razionali del XXI secolo: parla soprattutto a noi, catechisti impegnati, cattolici praticanti, religiosi istruiti; parla a noi, chiamati a insegnare, a testimoniare il vangelo, a noi mandati a portare il lieto annuncio di liberazione e di vita ai poveri, ai peccatori, ai deboli del nostro tempo.
Gesù parla alludendo proprio alla nostra vita concreta, a come viviamo, al comportamento dei “maestri” della nostra epoca, dei nostri giorni.
Certo che noi, uomini tecnologici, siamo proprio strani! Ci dichiariamo in tutti i modi, a volte anche con la violenza, contrari a qualsiasi forma di autoritarismo, di obbligo, di coercizione; ci indispettiamo se qualcuno sopra di noi fa pesare il suo ruolo, la sua carica; siamo tutti, giustamente, vogliosi di autonomia e di libertà: eppure, fratelli miei, non sappiamo fare a meno del “guru” di turno, del “profeta”, del mistico che, da buon ciarlatano, pretende di darci il rimedio infallibile per i nostri problemi; di colui che, attraverso i mezzi più ridicoli (carte, oroscopi ecc.), sostiene di avere per noi il consiglio mirato, la dritta garantita su come affrontare la nostra “fragile” vita.
Anche per questo il nostro è un tempo strapieno di maestri, di tuttologi, di opinionisti; più aumenta il senso di insicurezza, più si espande la relatività del pensiero, e più ancora aumentano coloro che hanno qualcosa da dire, che sono esclusivisti della soluzione giusta. Sappiamo che sono degli pseudo maestri, ma quanti di loro, fratelli miei, sono diventati anche per noi un punto di riferimento: in televisione, sui giornali, nei mezzi di comunicazione, negli ambienti di lavoro, nella scuola, in politica, in campo sociale! Maestri che straparlano tutti, che sbraitano, urlano, che vogliono imporsi: non importa su chi e su che cosa, se in positivo o in negativo, l’importante per loro è urlare, apparire, esserci.
Al contrario Gesù, nella sua compostezza, è pratico, chiaro come sempre: egli ci spiega molto concretamente come dobbiamo vivere nelle nostre comunità, nelle nostre famiglie, come dobbiamo edificarci vicendevolmente nell'amore e nella pace, come dobbiamo educare i nostri figli.
Sono le realtà portanti della vita, e con queste realtà noi dobbiamo confrontarci ogni giorno; è in riferimento ad esse che noi dobbiamo esaminarci in particolare sulla nostra coerenza e sincerità, per non indulgere minimamente all’incoerenza e all'ipocrisia, così facili e frequenti. Insegnamenti importanti, quelli di Gesù, soprattutto per noi che abbiamo il ruolo educativo di dare il buon esempio; e noi in particolare siamo invitati a esaminarci seriamente, tutti: sacerdoti, religiosi, suore, catechisti, collaboratori parrocchiali, genitori, insegnanti; dobbiamo chiederci onestamente: crediamo veramente in quello che insegniamo? Lo viviamo coerentemente, con tutto il cuore, con amore cristiano? Io consacrato che insegno a pregare e guido la preghiera, amo la preghiera? Dedico tempo alla mia preghiera personale? Mi preparo alla preghiera comune? Io, genitore, che desidero che i miei figli crescano in parrocchia, che vadano al catechismo, che frequentino la chiesa: io, sono attivo in parrocchia? faccio la mia parte con passione? Cerco una formazione cristiana che sia adatta alla mia età e alla mia situazione? Vado a messa, e soprattutto la vivo poi con tutta l'adesione del cuore?
E così via anche per tutti i vari doveri e impegni della nostra vita sociale, di famiglia, di scuola, di lavoro.
Perché, fratelli, siamo chiamati ad essere comunità cristiane che annunciano il vangelo con la vita e le parole; siamo chiamati a comportarci da adulti: noi nei confronti dei giovani, e i giovani nei confronti dei più piccoli; dobbiamo essere tutti delle persone che testimoniano l'amore sia nel cuore che nelle opere. Chiaramente, chi vive compiti istituzionali, sociali, politici, mediatici o altro, chi in altre parole gode di maggior prestigio e visibilità, è ancor più responsabile della sua coerenza; non serve a niente fare bellissimi discorsi se poi non si vive per primi l'onestà, la correttezza, lo spirito dei valori umani e cristiani.
Ecco, fratelli: è questo che ci sottolinea oggi il Signore: e preghiamo perché ci aiuti a seguirlo anche in questo!
È chiaro che per essere veramente in regola, dobbiamo affidarci al giudizio di qualcun altro che ci indichi con onestà dove veniamo meno, dove siamo incoerenti, dove costruiamo i nostri sotterfugi, dove pretendiamo dagli altri ciò che poi noi non facciamo, dove ci piace farci vedere, apparire, dove cioè siamo così sfacciatamente sostenitori del nostro io, da diventare addirittura antipatici; dove badiamo più alle esteriorità o alle consuetudini sociali, piuttosto che misurarci con l'amore e la verità di Dio.
Come ho già detto, ognuno di noi, anche se inconsciamente, ha scelto un suo maestro (o più di uno) cui affidarsi: l'opinione della gente, i propri appetiti, il vincente di turno, la star del momento, il personaggio di spicco, il prete mediatico e onnipresente, l'astrologo di grido. Ma non prendiamoci in giro, non rendiamoci ridicoli! Noi abbiamo ben altro a cui pensare; noi cristiani abbiamo già un unico e insostituibile Maestro, quello autentico, il Maestro per eccellenza: Gesù Cristo!
Non ci servono surrogati, non abbiamo bisogno di sedicenti profeti, santoni, futurologi, imbroglioni e parolai da strapazzo: noi abbiamo già il migliore in assoluto. Dobbiamo seguire solo Lui; è Lui che dobbiamo avere al centro della nostra vita; sono soltanto Sue le parole,  Suoi i gesti, su cui dobbiamo riflettere da adulti, con passione ferma e critica, con la sincerità del cuore, senza deleghe. Tutti siamo chiamati alla scoperta di questo Dio adulto che ci tratta da adulti. In che modo? Vivendo come Lui, facendoci servi dei nostri fratelli, come lui ci ha insegnato: “Il più grande tra voi sia servo”. Possibile? Sì, tranquilli: è proprio Lui che parla, Lui, il Cristo Re mite e umile di cuore, che per noi si è fatto uomo, servo, si è annientato, accettando di morire crocifisso.
Solo riflettendo su questo, fratelli, capiremo il vero significato di “autorità”: una parola tanto ambita e usurpata, ma che nella nostra comunità cristiana assume un senso particolare: che non è assolutamente quello di dominio, di comando, ma di puro servizio, di umile ministero.
«Voi siete tutti fratelli…». È la logica conseguenza del nostro metterci al Suo servizio, dell'accettarlo come Maestro e diventare figli di uno stesso Padre: tutti fratelli, tutti ugualmente salvati, tutti ugualmente perdonati.
Ognuno di noi, però, con un ruolo, un compito, un ministero: i vescovi quello di mantenere la fede nella Chiesa e di annunciare la Parola; i presbiteri quello di aiutare i Vescovi nell'annuncio e di costruire comunità; i laici quello di santificarsi e di annunciare il Vangelo nel loro contesto di vita. E tutti in armonia, tutti uniti nella comune appartenenza a quella fede soprannaturale ottenuta mediante il Battesimo; nessun Maestro, ma solo fratelli chiamati a ruoli specifici. Perché, in buona sostanza, essere fratelli significa che tutti ci prendiamo cura del buon andamento della Comunità, abbandonando un modo di essere Chiesa asfittico e senza vita, per raggiungere la meravigliosa scoperta di essere tutti figli di Dio, sia nella fatica della sopportazione reciproca e delle diversità, che nella stessa visione evangelica delle comuni scelte obbligatorie. Essere fratelli significa evitare in tutti i modi che nelle comunità prevalga l'aspetto umano, le simpatie, le antipatie, introducendo il rischio descritto da Gesù, di diventare cioè professionisti del sacro, primi della classe, ma con l’anima vuota. Evitiamo pertanto, di pretendere che il nostro modo di vivere l'esperienza cristiana sia “il” modo, l’unico possibile, l’unico giusto. Ricordiamoci, fratelli, che il Vangelo è uno; e che le varie sensibilità - che sono molte poiché lo Spirito suscita sempre nuove esperienze - pur appartenendo alla Chiesa, non sono “la” Chiesa. Una cosa invece è assolutamente certa, trasversale, valida per tutti: chi vuole essere “grande”, deve “abbassarsi”. Non c’è alternativa. Perché è nell'abbassamento che sta il segreto della vita cristiana. Chi vive l'umiltà, sa dare valore a quelle cose che sembrano piccole, ma che invece sono grandi, importanti, essenziali. Chi vive lo stile di Gesù, sa che nella Chiesa non esistono più posizioni irrilevanti, di poco conto, ma tutto acquista un nuovo valore, un nuovo significato: proprio perché nella Chiesa ognuno ha un suo compito insostituibile, ognuno ha la sua esperienza e la sua sensibilità, ognuno vive i carismi avuti da Dio. Non allo sbando, ma tutti uniti e concordi: perché il collante che ci unisce tutti è il Signore Gesù: l'unico Maestro infallibile.
«Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato».
Dobbiamo necessariamente essere umili. Una virtù grande l’umiltà: è la vera virtù dei forti; una virtù che in teoria tutti consideriamo necessaria, ma che nella pratica difficilmente riusciamo a fare nostra. Una virtù che il mondo non comprende, trovandola semplicemente assurda, degradante, che deprime e svilisce la personalità; l'umile è un debole, un buono a niente, uno senza carattere che non potrà mai sfondare nella vita.
Nulla di ciò, fratelli: per diventare umili, bisogna invece amare. E non è cosa da inetti. Bisogna amare molto. Come ha fatto Gesù: l’amore misericordioso l’ha fatto scendere dal cielo; l’amore l’ha spinto sulle strade della Palestina; l’amore l’ha condotto a cercare i malati, i peccatori, i sofferenti. Lo stesso amore l’ha portato senza indugi sul Calvario, dove “umiliò sé stesso facendosi obbediente fino alla morte di croce”.
L’umiltà è stata la forma esteriore della sua carità divina, la sua fedele accompagnatrice in tutta la sua vita terrena. L’umiltà è stata anche l’atteggiamento convinto per cui Dio “ha guardato” con ammirazione la nostra santa Mamma, facendo in lei “grandi cose” e rendendola “beata” presso tutte le generazioni della terra. Maria era umile perché amava la volontà di Dio e rispettava quella delle persone che erano intorno a lei.
“Chi si umilia sarà esaltato”. C'è un modo immediatamente pratico per rendere esecutiva questa frase del Vangelo: con il servizio. Con la carità: sapendo che in ogni persona che incontriamo, incontriamo nostro Signore Gesù, e in ognuna di esse, abbiamo il privilegio di servirLo. Si, fratelli miei: la vera umiltà consiste nel guardare attentamente il Volto di nostro Signore, sicuri che in Lui possiamo leggere il volto riflesso dei nostri fratelli. In Lui troviamo la giusta via da percorrere nel nostro vivere quotidiano; e sempre in Lui possiamo vedere come la nostra vita sia sterile, arida e assolutamente inutile, se non la viviamo protesi nell'amore umile verso Lui e verso i fratelli. Amen.




 

mercoledì 19 ottobre 2011

23 Ottobre 2011 – XXX Domenica del Tempo Ordinario

«Uno dei farisei, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?»
Solita domanda provocatoria del “Pierino” di turno. Erano seicentotredici i precetti della Torah ebraica: trecentosessantacinque negativi (tanti quanti i giorni dell’anno!) e duecentoquarantotto positivi (tanto quante erano le membra del corpo umano secondo la cultura del tempo). Secondo la tradizione rabbinica ogni precetto aveva un identico valore e implicava uno stesso obbligo. Ma nella pratica circolavano opinioni diverse. Alcuni dicevano: “Sono tutti da osservare alla lettera, scrupolosamente, in tutto e per tutto”. Altri: “No, non sono tutti uguali, non hanno tutti la stessa importanza”.
La risposta di Gesù è, come al solito, di grande semplicità, altamente propositiva: «Ama Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Ama il prossimo tuo come te stesso». Quindi l’amore è l'unico, il più grande comandamento. Punto. Un unico amore con due beneficiari: Dio e il prossimo. Un accostamento che rende chiaro come il primo non si realizzi senza il secondo: entrambi costituiscono l’unico fondamento della Legge, senza di essi tutti gli altri precetti non hanno ragione di esistere. In pratica per Gesù solo due “consigli” su seicentotredici leggi: un magistrale sfoltimento!
Qualcuno li definisce “comandamenti” dell’amore. Niente di più inesatto. L’amore non si comanda. Nessuna legge, mai, può costringere qualcuno ad amare, perché l’amore vive una sua vita, è libero, autonomo, spontaneo, indipendente: caratteristiche che per loro natura rifiutano qualunque forma di imposizione.
L’amore non si comanda e non si esige: una verità che ci tocca da vicino, ci rende indifesi, spogli, impotenti. Ci rende vulnerabili, perché capiamo che non esistono armi, soldi, promesse o lusinghe, punizioni o mezzi coercitivi, per costringere qualcuno ad amarci; non possiamo esigere dagli altri un sentimento che non hanno, che non sentono, che non provano. O lo fanno spontaneamente, perché loro ci considerano meritevoli di amore, oppure ci dobbiamo arrendere, dobbiamo accettare la situazione, non possiamo farci nulla. Una cosa che ci disturba parecchio. Chi infatti non entra in crisi di fronte ad un rifiuto di amore, di amicizia, nel sentirsi dire un “no” esplicito? Tutti abbiamo avuto sicuramente qualche esperienza del genere. E tutti ci siamo rimasti male, abbiamo dovuto accettare a malincuore di essere rifiutati.
Ma non lamentiamoci per questo, fratelli; non sentiamoci i più incompresi, i più sfortunati, i più disgraziati del mondo! Non facciamo le vittime! Non cerchiamo di imporci opprimendo la libertà altrui, quando invece per noi la pretendiamo intoccabile e assoluta. Non possiamo pretendere sempre il “si”, negando l’eventualità di un “no”. Entrambi sono radicati nella libertà altrui e godono di un pari diritto. Per cui se vogliamo essere amati, se vogliamo che qualcuno ci dica sempre “si”, dobbiamo meritarcelo con la nostra vita, con i nostri comportamenti verso gli altri. E anche in tal caso non possiamo pretendere nulla, perché l’amore è un dono. Un dono puramente gratuito.
Gesù in realtà non “escogita” un nuovo comandamento, il comandamento dell’amore; semmai spiega per bene quanto che era già prescritto nel Levitico: «Non ti vendicherai e non conserverai rancore contro i figli del tuo popolo, ama il prossimo tuo come te stesso» (Lv 19,18). E nel Deuteronomio: «Tu amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze» (Dt 6,5). Parole che ogni ebreo già conosceva, dovendole recitare puntualmente mattino e sera. Gesù quindi non si inventa nulla, dice semplicemente: “Fate attenzione perché ora vi spiego per bene una cosa: chi ama Dio, ama anche l’uomo. E chi ama veramente l’uomo, non può non amare Dio”. Tutto qui, poche parole ma importanti: l’amore è uno, e uno solo: “Chi ama Dio ama l’uomo, e chi ama l’uomo ama Dio”. Sembra un gioco di parole: in realtà esprimono due concetti legati tra loro indissolubilmente. E con la sua vita, con le sue parole, con i suoi gesti, nel vissuto reale, Gesù ce ne ha confermato tutto il valore e la portata.
 Noi però non siamo ancora riusciti a capirlo fino in fondo. Nei lunghi anni di vita della Chiesa, abbiamo sempre distinto i due amori, Dio e il prossimo; li abbiamo sempre separati, convinti che l’amore a Dio fosse più importante, valesse molto di più dell’amore per il prossimo. Monaci, preti, vescovi, suore: quelli sì che amano come si deve, in maniera giusta: quelli sì che amano Dio! Per loro esiste solo Lui; tutto il resto, prossimo compreso, non può competere con Lui. Unica scelta vincente, pensiamo. Mentre l'amore per i propri fratelli, l’amore umano, l’amore per le persone, è un sentimento più basso, meno meritorio; certo è un amore che noi diamo, è un sentimento che riteniamo inevitabile nella vita, ma che rimane pur sempre un sentimento tollerato, che deve essere purificato, sublimato.
Gesù, invece, dice no: non ci sono diverse categorie di amore, l’amore è uno solo, identico: se noi amiamo veramente Dio, lo dimostriamo da come ci comportiamo con gli altri, da come amiamo il prossimo. Possiamo anche essere preti, frati, suore, ma se siamo nei confronti del prossimo dei manipolatori, dei falsi, noi non amiamo Dio. Possiamo raccontare tutte le più belle storie del mondo, ma se trattiamo male gli altri, se li mortifichiamo, se li calpestiamo, se li possediamo, noi non amiamo assolutamente Dio, non c’è scampo. Siamo degli imbroglioni. Madre Teresa amava ripetere: “Non riesco a capire come tu faccia a vedere Dio in un pezzettino di pane, e non nel volto di un tuo fratello…”.
«Ama Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente…»
Ecco, fratelli, il punto è proprio questo: dobbiamo amare senza “se” e senza “ma”. Dobbiamo identificarci nell’amore, dobbiamo distribuirlo a piene mani.
Del resto non dobbiamo andare troppo lontano per trovarlo, non c’è bisogno di fare grandi ricerche: l’amore è in noi. Siamo noi il segno tangibile dell’amore di Dio; siamo noi l’immagine dell’Amore per definizione; l’amore non è “altro” da noi, lo portiamo dentro, è Dio che vive in noi da sempre. Noi siamo fatti per essere amati e per amare. Per essere amati da Lui e amare Lui, e per amare i nostri fratelli.
L’amore non è da “raggiungere” ma semplicemente da “liberare” dal nostro cuore, dalla nostra anima, dalla nostra mente. Dovrebbe essere semplice e naturale. Ma non è proprio così. Se non lo facciamo, non è perché ci manca l’amore, ma perché siamo impediti, siamo condizionati: non disponiamo cioè di quella libertà assoluta, di quella serenità priva di rigurgiti di “rispetto umano”, che ci permettono di spalancare in maniera ottimale il cuore, l’anima, la mente.
Abbiamo paura. Le nostre esperienze negative ci portano a chiuderci a riccio.
Ricordate? Quando eravamo piccoli, noi amavamo la mamma senza calcoli, senza ritegno, senza vergogna: noi l’amavamo in assoluto, per noi c’era solo lei; per noi la mamma era Dio. L’amore che nutrivamo per lei era amore autentico, totale, generoso, fiducioso, spontaneo, senza calcoli. Poi, purtroppo, con la crescita, attraverso le esperienze della vita, abbiamo imparato che l’amore porta inevitabilmente anche delle sofferenze; abbiamo capito che aprendoci amorosamente all’altro, rischiamo di essere dominati, manipolati, gestiti nostro malgrado; e se lo facciamo comunque, abbassando le nostre difese, quasi sempre finiamo con l’essere derisi e umiliati. Allora abbiamo deciso di lasciar perdere. Non lo abbiamo più fatto e ci siamo rinchiusi. Dentro. Da allora siamo cauti, amiamo solo idealmente, con il pensiero, con la fantasia, con le intenzioni, ma non con il cuore: perché il nostro cuore è chiuso, sordo ad ogni richiamo, prigioniero di troppi ricordi dolorosi, di troppe ferite, di sofferenze.
Ma, fratelli miei, questo non è amare: l’amore di testa, di fantasia, non esiste. Amare è adeguarsi al quel Dio creatore che sta in noi, nel nostro cuore. È quel sentimento divino che nasce dal cuore e in uno slancio vitale ci coinvolge in pieno: il nostro essere, le nostre emozioni, la nostra vita. In maniera totale, concreta e reale.
L’amore a distanza, l’amore mentale, l’amore sognato, esiste solo nei fumetti: è manipolazione, è surrogato. L’amore invece o c’è, e allora lo “senti”, oppure non c’è. Non si può “produrre” meccanicamente, prescindendo da Dio, dal cuore, dall’anima. Quindi amare Dio e il prossimo, significa amarli per davvero, amarli in maniera integra, libera, indivisa, generosa, concreta. È amarli con tutto il nostro essere, con i piedi per terra, pienamente coinvolti nel vivere quotidiano.
Ci siamo mai chiesto se amiamo Dio? Certo che lo amiamo, abbiamo risposto! Ma come? Beh, è naturale che lo amiamo così, col cuore, in quanto amando la vita, ci sentiamo attratti da Lui che è la Vita, pensiamo a Lui con “riconoscenza” per questo dono meraviglioso che ci ha dato e che continua a darci tutti i sacrosanti giorni. Si, fratelli, tutto questo è bello, rassicurante. Ma la “riconoscenza” non è amore. Con la “riconoscenza” noi non lo amiamo ancora come dovremmo, con tutto “noi stessi”: ossia dal profondo, in maniera viscerale, passionale, senza calcoli. Dobbiamo amarlo aderendo completamente a Lui, alla sua volontà, perdendoci in Lui, in tutto e per tutto. Altrimenti ci risiamo, fratelli: il nostro è un amore “mentale”, superficiale, un amore che si ferma alla “convenienza”, un amore “dovuto”, perché così fan tutti i bravi cristiani; un amore che non ci appassiona. Lo amiamo, ma con timore, con paura, con ritrosia, con una piccola parte di noi, perché – ci diciamo - è la vita che ci ha reso diffidenti.
Strano comportamento il nostro, vero? Non ci manca nulla, abbiamo dentro di noi l’Amore, ma non sappiamo tirarlo fuori, non sappiamo amare, non siamo liberi di amare. Siamo dei pusillanimi. Lasciamo che il nostro amore muoia, soffocato da mille incrostazioni.
A questo punto arriviamo a pensare che la felicità e l’amore, dipendano da circostanze a noi estranee, da altri, da situazioni contingenti, dal raggiungimento di questo o quell’obiettivo. Ma amare, fratelli, non significa abbandonarsi passivamente ad un’altra persona o nel cercare “altro”; significa invece reagire, entrare dentro di noi, cercare Lui, con un coinvolgimento di tutte le nostre emozioni: anche quelle più dolorose, come paura, abbandono, dolore, perdita, rabbia, tradimento. Amare significa far esplodere all’esterno tutta la nostra vita interiore, liberare tutta la passione e la forza che portiamo dentro. Amare significa essere spalancati al potere dello Spirito e alla Forza della Vita, inspirarli a pieni polmoni, e riversarli sugli altri, in un flusso carismatico continuo.
Fratelli, non lasciamo spegnere il nostro amore. Non permettiamo che altri spezzino le nostre ali. Dio ci ha fatti per librarci in alto, in cielo, e non per ruzzolare per terra. Se abbiamo perso la fiducia in Lui, se siamo stati feriti, se siamo diventati cinici, risentiti, offesi, scuotiamoci! Le ali le abbiamo ancora: sono solo ferite, sono solo spezzate…
Il medico ci attende. Ci vuole tanta fede, lo so; ma Gesù ci dice: ama e, se sbagli, pazienza. Egli in ogni caso non gradisce persone tiepide, non ama gli uomini “di poca fede”; vuole gente entusiasta come Paolo, preferisce chi sbaglia per eccesso, che per difetto. Se dunque riusciamo a credere nuovamente nell’Amore, se arriviamo a guarire le nostre ferite, se possiamo spalancare di nuovo le nostre ali, allora, fratelli miei, torniamo a volare. Torniamo cioè ad amare Dio e il prossimo con tutta la forza della nostra vita, con tutta l’intensità possibile: “con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente”. Abbandoniamoci completamente a quell’Amore che vibra e pulsa in noi: perché in tale abbandono viviamo momenti di pura condivisione divina.
Amiamo Dio e il prossimo come Gesù ci ha insegnato. Così facendo la nostra vita sarà luce abbagliante per tutti. Tutto il resto: piani pastorali, strutture, carismi, ministeri, celebrazioni liturgiche, Chiesa... tutto passerà in secondo ordine; tutto, paradossalmente, diventerà accessorio, diventerà “dopo”.
L’unica cosa essenziale è l'amore: amare e lasciarsi amare. Subito. Qui e ora. Amen.


giovedì 13 ottobre 2011

16 Ottobre 2011 – XXIX Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi».
Poche pennellate quelle usate da Matteo per fissare la scena del vangelo di oggi. Con poche ma incisive parole ci presenta tutti i particolari di un ambiente ostile a Gesù: una riunione tra incapaci esasperati, un accordo subdolo e scellerato, falsi discepoli smaccatamente untuosi e melliflui, una proposta trabocchetto.
I farisei, sempre loro, non sanno più cosa architettare per dare addosso a Gesù. Ma questa volta sembra proprio che la trovata sia vincente. E bisogna darne atto: la trappola che hanno escogitato è veramente geniale: se vuoi incastrare uno, interrogalo a freddo sulla politica; troverai sempre un motivo per dargli contro. E proprio sulla politica i farisei hanno scelto il terreno per lo scontro: «è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?»
La tassa in questione è il “tributum capitis”, la somma cioè che ogni cittadino ebreo, dai 6 ai 65 anni, doveva pagare a Roma come segno di sudditanza. Formidabile come trovata! Perché qualunque risposta Gesù avesse dato, si sarebbe condannato con le sue mani: se infatti avesse risposto "sì", avrebbe dimostrato di avallare l'occupazione degli invasori, e in tal caso si sarebbe inimicato il popolo che li odiava; rispondendo “no”, gli erodiani, che erano filo romani, avrebbero informato immediatamente le autorità per una pronta cattura e conseguente condanna come nemico dichiarato di Roma.
Farisei ed erodiani vanno dunque da Gesù per porgli il quesito: in realtà non cercano da Lui una risposta, ma solo un motivo, un parere compromettente, per accusarlo o condannarlo comunque. A loro non interessa altro. Tutto quello che fanno, lo fanno non certo per ascoltarlo con animo aperto, non per sentire una sua opinione o per imparare qualcosa di positivo da Lui, ma soltanto per trovare la scusa giusta per incastrarlo, e attuare così il loro proposito di eliminazione.
Tutto sembra perfetto, ma come al solito non hanno fatto i conti con il loro interlocutore.
«Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?»
Già alle prime battute, apertamente untuose e provocatorie, Gesù, che conosceva molto bene la falsità del loro cuore, li zittisce immediatamente, e con una esclamazione li identifica per quel che realmente sono: “ipocriti!”. E con ciò stesso smonta tutto il loro piano accusatorio, smaschera la loro recita; e a conferma, chiede semplicemente una moneta. Non una moneta qualsiasi, ma «la moneta del tributo», ossia quella speciale moneta romana, che serviva a pagare la tassa, e su cui apparivano impresse l’immagine dell’imperatore e la scritta: “Al divino Tiberio Cesare, figlio del divino Augusto”. Un oggetto che già da solo era infamante per gli ebrei osservanti, un oggetto di autentica idolatria, poiché anche il solo possederlo significava in qualche modo rinnegare il loro Dio, l’unico Dio, accettando l’idea che anche l’imperatore romano fosse “Dio”. Una moneta che scotta dunque: Gesù non ce l’ha e la chiede; i farisei altro motivo di doppiezza ─ ce l’hanno e gliela porgono. Ma Gesù non la guarda neppure: anzi alla loro domanda iniziale, risponde con un’altra domanda: «L’immagine e l’iscrizione di chi sono?». Poveracci questi farisei: erano andati da Gesù con la loro bella domanda, baldanzosi, certi di avere la meglio, di avere in mano finalmente il “via” alle loro macchinazioni; insomma si aspettavano una risposta seria, inequivocabile, certa, definitiva; ed Egli che fa? li snobba molto elegantemente, contrapponendo loro la sua domandina, facile facile e per nulla compromettente. «Di Cesare» è la loro ovvia ma prudente risposta.
A questo punto la sentenza di Gesù li coglie di sorpresa, impreparati, li spiazza del tutto: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio».
Elementare. Ineccepibile. Gesù è chiarissimo. E dunque, al di là di qualunque credo religioso, pagare il tributo allo Stato, al re, all’imperatore, non vuol dire assolutamente mancare di fedeltà a Dio. Non solo è lecito, ma è doveroso. Lo Stato, l’autorità politica, ha la sua ragion d’essere. I veri credenti sono quindi leali verso di esso, perché sono anche buoni e onesti cittadini; perché, così facendo, onorano Dio.
Un pensiero molto sentito dai cristiani, che sarà poi immediatamente ripreso anche da Pietro (cfr. 1Pt 2,13-14) e da Paolo (cfr. Rm 13,1ss).
Ma, ovviamente, nella risposta di Gesù l’accento, con tutta la sua forza, cade sulla seconda parte: «rendete a Dio quello che è di Dio». Gesù intende cioè rivendicare la posizione unica ed esclusiva che Dio occupa nella vita dell’uomo. In altre parole, Dio non si accontenta di una vile moneta, ma si aspetta molto di più: dovete dargli ciò che è suo, ossia dovete dargli voi stessi, interamente: la vostra esistenza, la vostra persona; proprio perché l’uomo, con tutto ciò che lo riguarda, è proprietà esclusiva di Dio.
Ma attenzione; il senso della risposta va anche oltre: se cioè Cesare, il potere politico, dovesse attentare ai diritti di Dio, pretendendo di imporre ciò che contrasta con la Sua volontà – e quindi col vero bene delle persone – ebbene: in tal caso, il credente dovrà ubbidire a Dio e non allo Stato. Quello che è di Dio ha diritto di precedenza sempre e comunque.
È molto importante cogliere nella risposta di Gesù tutta la sua logica di fondo, un principio paritetico: come la moneta, che porta impressa l’immagine dell’imperatore, va restituita a lui, così ogni uomo, che reca impressa nell’anima l’immagine di Dio, deve essere restituito a Lui, in quanto sua proprietà totale: tanto più che l'immagine, che portiamo in noi dalla nostra creazione, è diventata ancor più chiara e inconfondibile con il Battesimo, che ci ha resi conformi a Cristo, legandoci a Lui e al Padre in modo vitale e definitivo. Un’immagine di Dio, quella dell’uomo, che deve pertanto tornare a Lui assolutamente integra, non offuscata o distorta.
Quindi, se tutto ciò che siamo e che abbiamo dobbiamo renderlo a Dio, visto che tutto gli appartiene, noi come rispondiamo a tale obbligo? Per esempio: il tempo, che è di Dio, in che misura glielo doniamo? Quanti minuti al giorno gli offriamo per dialogare con Lui? Quanto del nostro tempo e delle nostre risorse, materiali e umane, dedichiamo al servizio della Chiesa e del nostro prossimo? Quanto tempo ancora impegniamo per mettere generosamente a frutto i doni che Lui ci ha dato a sostegno della nostra vocazione?
La realtà economica-sociale-politica, che noi credenti non dobbiamo certo trascurare, non deve interferire con la realtà divina, con quelle che sono le priorità di Dio; è comunque una realtà che deve essere armonizzata con quello che dobbiamo restituire a Dio. Egli ci comanda di amare tutti e di amare sempre, in ogni situazione: ecco allora che ogni forma di impegno sociale e politico, vissuta come servizio fraterno al prossimo, diventa anch’essa un modo concreto di vivere il primato di Dio nella nostra esistenza. L’attività sociale, economica e politica in quanto tale, finalizzata cioè a se stessa, non salva: come d’altro canto il credente non si salva se, a sua volta, non assume e non svolge, con carità e professionalità, il ruolo che gli compete nella vita pubblica.
Abbiamo detto che tutti gli uomini che popolano la terra, sono di Dio; tutti hanno impressa in sé l’immagine del loro Creatore e Padre che li chiama ad appartenergli nella fede e nell’amore: di qualunque razza, di qualunque nazione essi siano. Allora, come facciamo a non sentire la chiamata bruciante per aiutare i più derelitti a riconoscere il loro “marchio di fabbrica”, quell’impronta divina impressa nel loro essere più profondo? Come facciamo a non impegnarci con entusiasmo per risvegliare in loro la nostalgia della grande e divina Famiglia, da cui tutti veniamo e a cui tutti siamo destinati a tornare? C’è forse una causa che meriti, più di questa, un nostro maggior investimento di risorse, di energie, di dedizione? La Chiesa, fratelli, esiste per questo. La Chiesa è questo. E a questo sono finalizzate la nostra vita e la nostra vocazione di cristiani. Annunziare il Vangelo, essere parte attiva nella nuova evangelizzazione di questa nostra società ormai scristianizzata, è il nostro primo atto d’amore, il più grande dono e servizio che possiamo offrire ad ogni nostro fratello, e alla società intera, perché riconosca il primato assoluto di Dio.
Raccogliamo coscienziosamente, fratelli, la provocazione che Gesù, buon maestro, ci mette oggi davanti: preoccupiamoci di tutto ciò che Gli appartiene e che prima o poi a Lui deve ritornare: non solo di Liturgie, non solo di culto, non solo di preghiere, ma di amore. Di tanto amore e di tanta carità: verso di lui e verso il prossimo; verso tutti i fratelli e le sorelle che lui ci ha messo accanto nelle nostre scelte di vita.
Sulla moneta romana c’era l’effige di Cesare: ed è giusto restituirgliela. Ma su tutti i volti del nostro prossimo, sul nostro di volto, risplende l’immagine di Dio. Gesù, con la parabola di oggi, ci mette tutti sotto esame, e ci invita a distribuire le nostre preoccupazioni quotidiane in maniera proporzionale al valore del destinatario. E, come abbiamo visto, la moneta è importante, ma solo marginalmente.
Gesù stesso è stato messo alla prova da emeriti “sprovveduti”, proprio su una questione di soldi e di potere: come se il problema del Regno di Dio si risolvesse con le tasse e con il potere politico. Certo, lo ripetiamo, meritano la nostra attenzione perché sono socialmente importanti. Ma non devono essere causa di distrazione e di allontanamento da Dio. Noi stessi in questi giorni abbiamo occhi e testa puntati sulle Borse di New York, di Tokio e delle capitali economiche dell’Europa. Sembra quasi che dipenda proprio da lì la salvezza o la fine del mondo. Sembra che nel Down Jones, nel Nasdaq, nel Mibtel e nel Nikkei si trovino i parametri assoluti per capire il destino dell’uomo, se abbia o no futuro, se possa sopravvivere a livello mondiale, nazionale e personale, se possa o no contare su una salvezza finale.
Non è questo fratelli: e Gesù ci aiuta a ritrovare il giusto equilibrio in queste nostre preoccupazioni. Oggi purtroppo siamo tutti fin troppo concentrati su quello che riguarda Cesare, mentre quello che riguarda Dio ci preoccupa molto molto meno: anche noi, come ho detto, magari inconsapevolmente, ne siamo molto coinvolti, ci accorgiamo di tirare un profondo sospiro di sollievo quando sentiamo che l’indice delle borse sale, perché capiamo che l’economia mondiale forse migliora; oppure cadiamo nell’ansia quando vediamo gli indici in rosso, e parlano di un crollo peggiore di quello del 1929.
Ebbene, tutto questo, fratelli, è “di Cesare”, e credo che sia giusto preoccuparcene. Ma sarebbe più giusto preoccuparci, cosa che forse non avviene, della sorte dei cristiani copti in Egitto, della situazione delle donne in India, dell’odio verso Cristo e la Chiesa che quotidianamente esplode puntuale in gran parte del mondo. Forse la nostra attenzione è più concentrata sugli indici delle borse mondiali, piuttosto che sugli indici delle ingiustizie sociali che sconvolgono milioni di nostri fratelli. Abbiamo applaudito per le centinaia di miliardi di dollari, dati alle banche, pensando che salvino il mondo; e non ci indigniamo che poi nemmeno un millesimo sia destinato alla salvezza di intere nazioni povere e abbandonate. Non è una polemica, fratelli: è una semplice constatazione.
Forse la crisi economica mondiale ci farà finalmente accorgere che riceviamo molto di più da Dio che da Cesare. Possiamo avere meno soldi in mano: ma in contropartita, se ci pensiamo bene, abbiamo una grandissima ricchezza: abbiamo l’amore di Dio nei nostri confronti, e l’amore reciproco dei fratelli e sorelle nel mondo; una ricchezza enorme che nessuna crisi economica potrà mai portarci via.
Allora diamo solo un pezzetto di cuore a Cesare, fratelli; ma la gran parte riserviamola a Dio, e a tutto ciò che Egli ci pone accanto. Riconosciamo il valore di chi ci ama e di chi ci sorride; di chi si preoccupa di noi, di chi ci incoraggia, di chi crede in noi. E riconosciamo soprattutto che apparteniamo a Dio. Non attacchiamoci ai soldi, al successo, agli onori, alla carriera, al giudizio degli altri. Usiamo le cose, ma amiamo le persone; riconosciamo che entrambe, pur con diverso valore, provengono da Dio.
Noi viviamo nello Stato, ma non apparteniamo allo Stato, apparteniamo a Dio: non dimentichiamolo mai, fratelli; non dimentichiamo mai la nostra origine. La nostra anima è di Dio e dobbiamo restituirla a Lui. Veniamo da Lui e un giorno ritorneremo a Lui: viviamo quindi come suoi figli, viviamo liberi, viviamo veri; viviamo prendendoci cura della nostra coscienza e del nostro cuore. Coltiviamo soprattutto l’immagine di Dio impressa nella nostra anima, perché è sua: coltiviamola e soprattutto viviamo per restituirgliela, immacolata e splendente come l'abbiamo ricevuta. Con questo atteggiamento, fratelli, ci sentiremo integrati e protetti, non più soli, ma dentro una storia, accompagnati dalla Vita per eccellenza e sostenuti dall’Amore assoluto. Amen.


mercoledì 5 ottobre 2011

9 Ottobre 2011 – XXVIII Domenica del Tempo Ordinario

«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio…».
La parabola di oggi paragona il Regno di Dio ad un banchetto nuziale: una immagine molto accattivante, molto conosciuta e comprensibile a tutti. Quale occasione infatti è più aggregante e gioiosa per parenti e amici di un matrimonio da favola, con un sontuoso pranzo di nozze? Le nozze celebrano l’unione di due persone, sanciscono l’amore, la comunione di due cuori; sono l’apertura di una finestra sul mondo della speranza, della novità di vita, della intensità di sentimenti. Non a caso i contemplativi parlano di nozze dell’anima con Dio, per indicare l’incontro intimo, il matrimonio celestiale, l’unione mistica dell’anima col suo Sposo divino. Ai nostri giorni, essere invitati al matrimonio di una personalità molto importante, è una circostanza di notevole rilievo, molto ambita e apprezzata, un segno di particolare stima, di grande amicizia e considerazione. E lo era anche al tempo di Gesù: le nozze erano considerate un evento importantissimo, duravano una settimana, il banchetto era straricco, e per chi riusciva a malapena a mangiare una volta al giorno, era un sogno irrealizzabile; il non andarci, essendo invitati, era impensabile, sia perché si perdeva l’occasione di un lauto pranzo, ma anche perché un simile rifiuto comportava una grave offesa nei confronti degli sposi, magari con spiacevoli conseguenze. Tant’è che il re della parabola, indispettito per il rifiuto degli invitati, non capacitandosi di tanta stupidità, manda per ripicca i suoi servi nelle piazze, nei crocicchi, per le strade, per invitare a nozze tutti quelli che incontrassero.
Cosa vuol dirci Gesù con questa parabola? Il significato più semplice, quello evidente, è che tutti, uomini e donne, vecchi e bambini, sono invitati al banchetto celeste: tutti; anche quelli più umili, quelli più poveri (gli straccioni), quelli, in una parola, che sono considerati un po’ il rifiuto della società; ma attenzione: l’unica cosa richiesta è che tutti si presentino con la veste nuziale: ossia tradotto in termini spirituali contemporanei, perché a noi si riferisce questo riferimento della parabola tutti devono indossare la veste della grazia di Dio, nuova e immacolata, o quantomeno lavata e stirata dalla Penitenza e dalle opere buone.
Ma non basta: questa parabola offre, per l’immediato, anche un’altra interessante spiegazione: il banchetto nuziale cui tutti siamo invitati a partecipare, già da ora si tiene nell’anima di ciascuno: e Dio invita tutti gli uomini ad entrare in quella esperienza di amore, di felicità, di intimità con cui il Figlio celebra le sue nozze perenni col nostro cuore, con la nostra anima. Entrarvi, significa entrare nell’intimità con Dio, rapportarsi con Lui nella nostra coscienza, e conseguentemente dare un senso alla nostra vita. Quando il cuore e l’anima dell’uomo entrano in simbiosi con Dio, l’unione mistica che si instaura tra di loro altro non è che una pallida anticipazione di quello che sarà lo stato di perenne beatitudine in paradiso.
Gesù quindi ci invita concretamente a “entrare” in questo banchetto, a “vivere” la nostra anima, a saziarci di Lui, e questo fin da subito, immediatamente: e allora che aspettiamo, fratelli? viviamola la nostra anima, viviamola intensamente, non abbandoniamola, non ignoriamola, non oltraggiamola mai.
Se oggi la gente è depressa, esaurita, non ha più voglia di vivere, è perché ha dimenticato di avere un’anima, ha dimenticato completamente di rifugiarsi in essa, di instaurare un colloquio intimo e sincero, anima e cuore, con Gesù. Un quarto degli italiani prende farmaci contro l’ansia e la depressione: c’è chi li prende per dormire, chi per potersi alzare la mattina, chi per non deprimersi troppo, chi per controllare l’aggressività, chi per poter sopportare le contrarietà della vita. Si, fratelli, per “sopportare” la vita: ciò che dovrebbe essere fonte di felicità, è diventato un peso da sopportare: perché tutto appare vuoto, inutile, tutto è vertiginosamente proiettato all’esterno; l’introspezione, la meditazione, la moderazione, sono categorie sconosciute all’uomo d’oggi, sono “out”. Adesso tutto è proiezione, tutto è “estremo”: attività estreme, sport estremi, viaggi estremi, esperienze estreme, vacanze estreme, sesso estremo. Perché? Perché l’ordinario non offre più niente, non emoziona più, non ha più stimoli apprezzabili. Non ci accorgiamo però che dopo lo “sballo estremo”, segue inevitabilmente il collasso, la depressione, la disperazione: guardandoci alle spalle ci accorgiamo di aver ignorato qualunque equilibrio, di aver sperperato ogni possibilità di ascoltare e di seguire quei suggerimenti che Dio, pazientemente, inviava al nostro cuore, all’anima e alla mente. Abbiamo, insomma, soffocato la nostra anima.
Ma cosa vuole esattamente da noi quest’anima? Semplice. Vuole la nostra salvezza, il nostro star bene, il nostro incontrare lo Sposo; l’anima vuole il meglio per la nostra vita soprannaturale, vuole suggerirci i motivi veri per cui valga la pena di vivere. “Perché viviamo?”; ce lo siamo mai chiesto? proviamo a chiederlo alle persone che ci stanno intorno, a quelle che incontriamo: “Perché vivi?”; vi assicuro che le risposte saranno tutte di una banalità spiazzante, perché nessuno ha più la ragione unica, importante, vera, profonda, trascendentale per vivere: c’è chi vive per il lavoro, chi per il denaro, chi per fare carriera, chi per i figli, chi perché “questa è la vita che fanno tutti”! Nessuno si sognerebbe più di rispondere: “Per amare e servire Dio”.
Ma, fratelli miei, se non c’è questo motivo fondamentale per cui vivere, vuol dire che manca l’autenticità della vita, vuol dire che si tira a campare, trascinando i giorni, senza alcun mordente; vuol dire che siamo pronti a cogliere al volo anche le occasioni più astruse pur di dare una parvenza di senso alla nostra vita. Non penso di esagerare: è sufficiente guardare la televisione, fratelli: ogni giorno ci propina una miriade di deficienti (nel senso che hanno un deficit di anima) che si buttano nelle più insulse avventure: tipi che si lanciano giù dalle cascate legati a vecchi pneumatici, tipi che bevono 60 litri d’acqua in due ore, che fanno a gara a chi ingurgita più cibo in pochi minuti, autolesionisti che si procurano tagli e ferite, che collezionano e ostentano fieramente tatuaggi e piercing, spesso vomitevoli! Pur di essere ammirati, pur di provare una sferzata di adrenalina nel cervello, oggi l’uomo accetta di fare tutto.
Ma cos’è che manca a tutta questa gente? Manca in loro la presenza di Dio, manca la percezione dell’anima, fratelli. Non la sentono più, non sanno neppure che esista. Non a caso le discoteche, sempre zeppe di giovani, stordiscono con una musica che uccide, che copre e annienta tutto: con cinquemila watt sparati nelle orecchie, in uno stato confusionale e catatonico per alcool e droga, non c’è discorso, non c’è emozione, non c’è ispirazione dell’anima che tenga: ci si immerge tragicamente nel nulla.
Purtroppo i risultati di tali alienazioni sono quotidianamente trasmessi dai telegiornali. Una difficile e drammatica situazione, fratelli: ma l’invito di partecipare alle nozze regali vale anche per loro, per questi “storpi”, questi “zoppi”, questi “ciechi”. A noi il compito di aiutarli nella ricerca della veste appropriata da indossare. Spetta proprio a noi, fratelli, anche se talvolta succede anche a noi di attraversare momenti di sbandamento, di vivere da “frastornati”: il silenzio, anche per noi, è diventato un optional obsoleto; non lo apprezziamo, anzi lo temiamo: non sappiamo più cosa sia la meditazione, la contemplazione, la preghiera mentale; annaspiamo, non sappiamo come riempire le nostre impreviste voragini di “nulla”. Dovremmo capirlo dal poco: quante volte diciamo: “Non vado a quella messa perché è troppo lunga, la predica non finisce mai”. Oppure: “L’adorazione eucaristica è insopportabile, non so cosa dire o pensare in quell’ora, non è per me, ho altro da fare; è roba per suore!” È sintomatico fratelli: vuol dire che abbiamo perso la capacità di raccoglierci in noi stessi, di ascoltare la nostra anima; non possiamo più fare a meno anche noi del chiasso assordante, dei clacson inutili, delle accelerate rabbiose, delle radio e televisioni a tutto volume: non possiamo farne a meno, siamo anche noi baccano-dipendenti. Allora non è la messa o la predica che sono lunghe, siamo noi che cerchiamo di sfuggire a qualunque colloquio silenzioso con la nostra anima, con Dio. Ma come facciamo a sentire Dio, se non accettiamo di ascoltare la nostra anima, i suoi suggerimenti, la sua voce? Come possiamo sentire Dio, entrare nel banchetto nuziale della nostra anima, se non riusciamo neppure per un istante a fermare il vortice dei richiami dispersivi del mondo? Come si può fare? Si può, fratelli! Fermiamoci, tiriamo i freni, usciamo dall’autostrada di questo mondo, facciamo uno stop, imbocchiamo il solitario sentiero che porta al nostro cuore e ascoltiamoci! Facciamolo, fratelli, perché il vero coraggio, quello autentico, non sta nel combattere contro i mulini a vento, ma sta nell’ascoltare la propria anima, la propria coscienza, il proprio cuore.
Fermiamoci e ascoltiamoci: e se sentiamo dentro di noi un qualcosa che ci tormenta, un qualcosa che ci rende insoddisfatti, se sentiamo un senso di vuoto, una mancanza di significato della nostra esistenza, un vago senso di depressione, di tristezza diffusa; se ci sentiamo a disagio nel vivere la nostra chiamata, la nostra vocazione; se siamo scontenti del matrimonio, della famiglia, dei voti religiosi, dei rapporti interpersonali; se ci sentiamo ingabbiati in qualcosa che non riusciamo a capire; se vorremmo di più dalla nostra vita; se non riusciamo mai a gioire pienamente, allora, fratelli miei, vuol dire che stiamo vivendo male la nostra anima; vuol dire che stiamo vivendo il male che è dentro la nostra anima; in una parola stiamo provando tutto il disagio di un’anima che è lontana da Dio. Un disagio che soffoca la nostra vita, che ci impedisce di accedere al nostro banchetto di nozze, di vivere la festa, la gioia, l’amore con lo Sposo.
Oggi sono poche le persone che conoscono il piacere che viene dall’anima. Tutti cercano il piacere. Nessuno cerca l’anima. Cerchiamo e troviamo, per contro, tanti surrogati di felicità: ci copriamo di “giocattoli” costosi (auto, gioielli, telefonini, vestiti, ecc); cerchiamo esperienze inebrianti ai limiti dell’assurdo, ci tuffiamo nel virtuale (internet) isolandoci dal reale; cerchiamo ogni tipo di piacere: del sesso, della tavola, della gloria, della notorietà.
Eppure, nonostante ciò, tutti lamentiamo la mancanza di qualcosa. Ma cos’è che ci manca? Purtroppo, fratelli, ci manca proprio ciò che nessuno può comprare, che nessuno può regalarci: ci manca la nostra anima, il soffio di Dio, la carezza dello Spirito. Dice il vangelo: «A che serve all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la propria anima?». Già, a che serve?!

«Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali…».
Ci sono dunque degli invitati che non vogliono andarci. C’è la festa, ma non vogliono esserne coinvolti. Non vogliono saperne: chi non sente il bisogno di Dio non può incontrare Dio; chi non sente il bisogno dell’anima non può trovare l’anima. Perché vivere, seguendo le indicazioni dell’anima, non è uno scherzo, richiede un faticoso coinvolgimento: vivere a partire dall’anima vuol dire uscire allo scoperto, esporsi, scendere in piazza, scendere nel centro della battaglia della vita. Vivere a partire dall’anima vuol dire essere protagonisti della propria vita e non delegare a nessuno il compito di viverla per noi.
A seguito del rifiuto dei “chiamati”, tutti indistintamente diventano invitati: Matteo parla di “buoni e cattivi”; Luca, nella stessa parabola, dice “poveri, storpi, ciechi, zoppi”. Entrano cioè nel regno coloro che sentono la propria miseria, che non nascondono il proprio essere bisognosi, il loro lato debole, i loro limiti.
Certo, tutti sono invitati, meglio tutti siamo invitati, ma ad una condizione: che indossiamo il vestito della festa.
È una condizione essenziale; non averlo, per i tempi di Gesù, era imperdonabile. In Israele c’era addirittura la consuetudine di mettere a disposizione degli invitati una apposita veste nuziale, che gli invitati, eventualmente, potevano indossare per presentarsi in ordine davanti agli sposi. Il vangelo ne sottolinea tutta l’importanza in poche righe, raccontando la triste sorte di quel malcapitato che si era intrufolato al banchetto senza indossarla: «Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre»
Morale? Siamo sì invitati alla festa, alla possibilità di vivere qualcosa di grande, di vitale, di meraviglioso, in un mondo (regno) di luce, di felicità, di vita vera e piena: e tutto questo gratuitamente; solo una cosa ci è richiesta: che, in cambio, dobbiamo vestirci come si deve. L’abito infatti “definisce” la persona che lo porta, completa la sua personalità. Non avere l’abito della festa in un banchetto di nozze, significa esserci “per caso”, di passaggio, senza convinzione, senza coinvolgimento, senza alcun riguardo per gli sposi. Ecco perché è indispensabile per noi indossare sempre l’abito “nuziale”, l’abito della “coerenza”: perché se il nostro fare non rispecchia ciò che diciamo a parole, commettiamo un falso: stiamo mentendo a noi stessi e agli altri, indossiamo un abito stazzonato e sporco. Stiamo tentando di introdurci alle nozze vestiti appunto da straccioni. Invece: “Crediamo? Bene. Viviamo di conseguenza!”. Viviamo onestamente la nostra anima! Eviteremo di sentirci dire: “Fuori di qui!”. Parole tremende. Parole che ci devono costringere alla conversione del cuore, alla santità, a indossare il vestito immacolato, privo di ogni ipocrisia. Non indossiamo mai, fratelli, un vestito che non ci appartiene: perché il pericolo di essere cacciati fuori è sempre presente! Non illudiamoci di essere dei privilegiati, non crediamoci dei già salvati, in quanto operai della prima ora, figli del padrone della vigna, invitati per primi, cristiani di lungo corso, catechisti, preti, frati, suore. Anzi, proprio a noi il Signore chiede di stare bene attenti, di non sederci sulla nostra fede, perché non abbiamo alcuna posizione di privilegio; anzi dobbiamo avere sempre un cuore da mendicanti, un’anima umile, aperta allo stupore delle cose di lassù. Solo così potremo incontrare Lui, lo Sposo, il Signore nostro Gesù Cristo; Lui che, solo, può darci la vera gioia, quella durevole; l’amore autentico, quello “che rimane nei secoli”. La nostra fede, fratelli, poggi sempre su tale certezza assoluta. Amen.


giovedì 29 settembre 2011

2 Ottobre 2011 – XXVII Domenica del Tempo Ordinario

«Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano…».
Per la terza domenica consecutiva il Vangelo ci ripropone il tema della vigna del Signore. Prima abbiamo visto la parabola degli operai dell'ultima ora e del padrone buono, poi quella del comportamento contraddittorio dei due figli; oggi abbiamo quella dei vignaioli assassini che vogliono impossessarsi della vigna e finiscono per uccidere, oltre agli incaricati alla riscossione, anche il figlio del padrone.
Da notare che nelle tre parabole il comportamento dei vari “padroni” è sempre stato improntato alla bontà, alla pazienza, alla massima comprensione. Ma il padrone di oggi va ben oltre ogni aspettativa, rasenta addirittura l’assurdo; il suo è un amore puntiglioso e illogico: nonostante i suoi inviati vengano sistematicamente bastonati, lapidati, uccisi, lui continua sempre a provarci, cerca di dare ai vignaioli assassini nuove opportunità di ravvedimento. Alla fine, in un estremo tentativo di riscatto, arriva a mandare il proprio unico figlio. Ma anche questi subisce la stessa barbarie, e viene ucciso.
L’allusione è chiarissima: questo vangelo è la sintesi di secoli di storia del popolo ebreo. C’è stato un amore iniziale seguito poi dal rifiuto. I servi sono i profeti che, lungo il corso della storia di Israele, Dio ha mandato per richiamare il suo popolo, perché si accorgesse di essere sulla strada sbagliata; ma Israele non si è ravveduto, non ne ha voluto sapere. E allora Dio, di fronte all’uccisione di suo Figlio, ha fondato altrove il suo Regno, con altri popoli. È il primo grande esempio, fratelli, ma la storia ci insegna che è sempre stato così: Dio risiede dove viene accolto, altrimenti, in punta di piedi, se ne va. La vigna è il segno dell’amore infinito di Dio, è una proposta di felicità, di vita piena. Se questa proposta non viene accettata, Egli passa automaticamente ad altri popoli e ad altri vignaioli.
Storia del popolo ebreo dunque: un popolo che inizialmente accolse il Dio Vivo con grande entusiasmo; ma poi lo respinse, lo uccise. Il Regno fu allora destinato ai seguaci di suo Figlio, ai discepoli di Cristo, a quanti, col battesimo, abbracciarono la fede cristiana. Sorsero così comunità cristiane fiorentissime: Filippi, Tessalonica, Corinto, Cartagine, Efeso. Inviati come Paolo, Cipriano, Agostino, vi dedicarono anni di duro lavoro e di grandi affermazioni. Ma anche queste colonie pian piano sono capitolate. Oggi, in quelle terre, non c’è più traccia di quel cristianesimo fervente; col tempo la fede si è spenta e Dio se ne è andato altrove, in altre nazioni. Un fenomeno che puntualmente continua a ripetersi: quando la fede di un popolo si sclerotizza, si fossilizza, non si rinnova, quella fede muore, e la Vigna di Dio, il Regno dei cristiani, degli innamorati di Cristo, si trasferisce altrove.
Questo fatto dovrebbe preoccuparci seriamente, fratelli, perché anche nei nostri paesi occidentali siamo arrivati al limite; e non è detto che in Europa, e anche nella nostra cattolicissima Italia, in un futuro abbastanza prossimo, non possa succedere altrettanto. Anche da noi la fede sta gradualmente perdendo il suo smalto, la sua spiritualità, il suo entusiasmo, la sua vitalità; rischiamo tra breve di non essere più un popolo di cristiani convinti: al più saremo un popolo di battezzati, perché è questo che richiede la nostra tradizione secolare, ma niente di più.
Ma torniamo alla lettura del vangelo: la parabola inizia dunque mettendo in evidenza il grande amore con cui il padrone dà vita al suo progetto. Egli compie ogni cosa nel migliore dei modi, prepara la sua vigna con grande dedizione: pianta, circonda, scava, costruisce e affida. È il riguardo e l’amore di Dio per chi dovrà poi averne cura. Ma proprio questi lavoratori lo rifiutano. Perché? Gesù è venuto nel nome dell’amore, della bontà, della guarigione, della non-violenza; è venuto per darci una vita piena e sensata. Ma noi, i vignaioli, lo abbiamo rifiutato. Ripeto: perché? Perché continuiamo a rifiutare Gesù? Non è abbastanza buono? Non ci ha amato abbastanza? Ci ha per caso ingannati? Al contrario! Egli ci ha guariti, fatti resuscitare, sfamati, perdonati, illuminati; ci ha fatto sentire in tutti i modi che ci ama perdutamente. Allora lo rifiutiamo perché ci dice la verità? Perché non asseconda i nostri giochetti sporchi?
Abbiamo visto tutti i suoi miracoli, ma i nostri occhi non l’hanno saputo individuare. Abbiamo conosciuto la sua vita, ma non abbiamo cambiato la nostra di vita, non ci siamo convertiti. Abbiamo ascoltato le sue parole, ma il nostro cuore non si è lasciato contagiare. Abbiamo sperimentato le sue guarigioni, ma la nostra mente si è chiusa in discussioni teologiche, in distinguo improponibili, tanto per crearci un alibi per ucciderlo impunemente e vanificare così la sua presenza sulla terra. Ci faceva troppa paura. Poveri illusi: come al solito non abbiamo capito nulla.
Che cosa avrebbe potuto fare di più? Che cosa dovrebbe ancora dirci Gesù per riuscire a conquistare la nostra fiducia? Cosa ancora dovrebbe dimostrarci, per essere accolto, accettato, fatto entrare nel nostro cuore? Lo stesso dicasi per i suoi inviati, i suoi santi pastori, il suo rappresentante sulla terra, il Papa: cosa devono fare di più per convincerci che vengono da noi nel Suo nome, in nome dell’Amore? Che cosa devono dirci o dimostrarci ancora? Nulla, fratelli: abbiamo avuto e sentito tutto; ora dovrebbe “bastarci la Sua grazia” (sufficit tibi gratia mea, 2Cor 12,9), ma purtroppo siamo impenetrabili, emozioni-repellenti, non assorbiamo nulla: in altre parole siamo noi il grande problema. Il problema è il nostro cuore! Siamo fossilizzati, chiusi, insensibili. Non riusciamo a vedere in positivo; non vediamo le migliaia di gesti d’amore che i nostri fratelli ci fanno; non vogliamo vedere la bontà che c’è attorno a noi, di chi ci aiuta, di chi ci sostiene. Siamo occupati continuamente a rimarcare i difetti degli altri, le loro dimenticanze, le loro lacune e, di contro, non riusciamo mai ad apprezzare il bene, la cortesia, la gentilezza, la premura, con cui essi ci circondano. A volte ce ne rendiamo conto soltanto quando qualcuno muore. Soltanto quando perdiamo una persona vicina, finiamo per accorgerci di quanto fosse importante, quanto ci volesse bene. Solo allora i nostri occhi, il nostro cuore, finalmente si aprono: ma è ormai troppo tardi. Allora, perché non farlo prima? Perché, fratelli, siamo talmente incentrati nel nostro ego che purtroppo un piccolo gesto negativo, un soffio appena indisponente, è sufficiente per distruggere migliaia di gesti d’amore. Dimostriamo ancora una volta di avere l’animo atrofizzato, stretto dalla morsa dell’egoismo e della superbia: tutto deve girare attorno a noi. Tutti devono rispettarci, amarci, metterci al centro dell’attenzione e soprattutto lo devono fare sempre. Vogliamo cioè avere tutto, sempre e subito. Anche l’impossibile. Come i vignaioli. Cosa fanno i vignaioli? Vogliono possedere, possedere, anche ciò che non si può: la vigna non è loro. Loro devono semmai curarla la vigna; devono farla fruttificare, la devono lavorare, ma non possono averla, non è loro. Come la vita. La vita non è nostra! Non ne siamo i padroni, e prima o poi dovremo lasciarla. Questo è il problema, fratelli. È la morte il nostro grande problema. Nella nostra vita di vignaioli, cerchiamo di arraffare tutto, non ci fermiamo di fronte a nulla: vorremmo l’immortalità, l’onnipotenza del Padrone: ma è tutto inutile; non possiamo averle, non ne abbiamo il potere! Non abbiamo niente a cui poter dire: “Tu sei mio”. Non possediamo proprio nulla. La vigna-vita non è nostra, non possiamo campare alcun diritto su di essa. Anzi, non abbiamo proprio diritti. Punto. La vita, la nostra vigna, è un dono; può solo essere vissuta, realizzata, gustata, ma non possiamo possederla.
Eppure talvolta ci comportiamo come se dovessimo vivere per sempre. Illusi! Possiamo al massimo decidere come vivere, ma non quanto vivere!.
Tutto è dono, tutto ci è gratuitamente affidato da Dio, nulla può essere preteso. Per questo, fratelli, dobbiamo imparare ad abbandonarci a Lui, alla Vita; dobbiamo fidarci di Lui, perché noi siamo nelle sue mani. Siamo noi, ma non siamo nostri!
Tutto è dono; anche i fratelli che ci vivono accanto: rallegrano la nostra vita, le conferiscono profondità e significato, ci danno forza, complicità, unione e tanto ancora, ma anch’essi non sono “nostri”, non li possiamo possedere. Possiamo solo dire “Grazie”; “Grazie per ciò che abbiamo condiviso”. E quando se ne vanno, dobbiamo pregare Dio non perché li faccia tornare da noi, ma per ringraziarlo e benedirlo della fortuna che ci ha concesso nell’incontrarli.
Quanta pazienza ha Dio con noi! Se, come i vignaioli, avanziamo pretese assurde, se cerchiamo di sovvertire l’ordine, se non portiamo più frutto, ebbene: anche allora Dio non ci abbandona; anzi ci manda “messaggi”, degli avvertimenti: “Stai attento perché le cose non vanno; stai andando incontro alla tua rovina”. Ma noi, purtroppo, spesso ce ne infischiamo anche di questi messaggi, andiamo avanti per la nostra strada, ridiamo e facciamo finta di niente. La Vita non ci è più maestra; non l’accettiamo, e quindi non può più insegnarci nulla. Come possiamo pretendere che Dio ci parli, si faccia sentire, se di proposito non lo vogliamo ascoltare?
Eppure, quando leggiamo questa parabola, ne riconosciamo l’importanza; diciamo: “Che mascalzoni quei vignaioli! Come hanno fatto a non capire? a comportarsi così? Pensavano forse di farla franca?”. Già, loro sono stati stupidi, mascalzoni, assassini, ma noi? Noi li accettiamo i “messaggi” che Gesù ci manda? Eppure sono tanti e frequenti: siamo insoddisfatti, non ci va più bene niente, siamo sempre nervosi, irritabili, non proviamo più stupore, né gioia, non ci entusiasmiamo più per niente; la vita religiosa è un peso, la comunità è un peso, la famiglia è un peso; ecco, questo, fratelli, è un segnale chiaro, forte: e ci dice che la nostra anima langue, sta morendo. È un messaggio importante. Ma noi continuiamo a illuderci: “È il super lavoro; è un periodaccio; succede a tutti; passerà anche questo!”. No, fratelli miei, non passerà affatto.
I segnali che Dio ci manda vanno ascoltati; Dio cerca di aiutarci, ci ama, ci è amico! Non comportiamoci come abbiamo visto fare i vignaioli: il “messaggio” arriva, e noi “lo bastoniamo”, ce la ridiamo; il Padrone ce ne manda uno di più forte, e noi “lo lapidiamo”, lo rifiutiamo, neppure accettiamo di sentirlo; allora ce ne manda un altro ancora più forte, (“il figlio”): ma noi non solo non lo ascoltiamo, ma “lo uccidiamo”. Ebbene, fratelli, se non provvediamo a rimetterci in linea, la nostra situazione diventerà irrecuperabile. Dobbiamo stare molto attenti, dobbiamo prestare la massima attenzione ai “messaggi” di Dio; dobbiamo adeguarci immediatamente: altrimenti arriveremo anche noi a sentire quelle parole tremende: «vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti».
E concludo: una parabola tragica, quella di oggi, fratelli. Una parabola che ci deve veramente far riflettere: abbiamo detto che è la storia di Dio e dell’umanità, è la nostra storia, la storia di Dio e noi; la storia delle nostre incomprensioni che ancora fatichiamo a risolvere e superare; è la storia di un dolore, il dolore di Dio; un dolore che purtroppo non ci tocca, che ci lascia indifferenti: quando invece dovrebbe spiazzarci, dovrebbe annientarci, o almeno farci interrogare seriamente. Un dolore, questo di Dio, che noi gli causiamo con i nostri continui rifiuti. È la storia di Dio, questo Dio sconsiderato, che insiste, si ripete, che continua a mettere a repentaglio la vita del Figlio, donandocelo ogni giorno nell’Eucaristia. Pensando, così, di suscitare in noi quel rispetto che gli è dovuto, quella adesione al suo infinito Amore, quella risposta che noi, stupidi vignaioli, nell’ottusità del nostro cuore, non vogliamo dare: sì, fratelli miei, anche questo gesto estremo, questa sovrumana e impensabile prova d’amore, è da noi stravolta, incompresa.
A questo punto dobbiamo dire “basta!”. Questo deve essere il nostro grido di ribellione, questo il grido che deve sgorgare prepotentemente dal nostro cuore: non permettiamo oltre che la missione del Figlio fallisca: siamo noi, ciascuno di noi, che dobbiamo opporci al delirante comportamento degli altri vignaioli, di quelli che nella loro lucida follia pretendono di uccidere sistematicamente Dio, per prenderne il posto. Forse gli altri non lo sanno, fratelli, ma noi lo dobbiamo sapere bene: con la venuta del Figlio, noi non siamo più semplici fittavoli della Vigna; essa è diventata anche nostra, il Figlio ci ha nominati suoi “coeredi”: ecco perché spetta soprattutto a noi il compito di convincere i lontani, i distratti, gli svogliati, a coltivare insieme a noi con gioia questa “comune” Vigna di Dio. Come? Sopportando con pazienza evangelica la violenza e la cecità del mondo; contrastando la sua incoerenza con la nostra vita vissuta coerentemente: ossia con un comportamento che sia in sintonia con le nostre convinzioni, col nostro pensiero; un pensiero che deve essere alimentato, come dice Paolo (Fil 4,8), da «tutto ciò che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato; da ciò che è virtù e da ciò che merita lode…». Amen.


mercoledì 21 settembre 2011

25 Settembre 2011 – XXVI Domenica del Tempo Ordinario

«Un uomo aveva due figli; rivoltosi al primo disse: Figlio, và oggi a lavorare nella vigna. Ed egli rispose: Sì, signore; ma non andò...».
Per quel poco che facciamo, noi ci consideriamo a buon diritto gli operai della prima ora, quelli che da una vita si impegnano attivamente nella vigna del Signore; quelli che (almeno a sentir noi!) sopportano eroicamente il caldo e le fatiche di un lavoro nascosto, sconosciuto ai più, ingrato e sottovalutato; quelli che hanno sempre il broncio, perché convinti di essere sottostimati, presi di mira; quelli che soffrono di vittimismo: che dovrebbero gioire vedendo che anche altri fratelli sono chiamati a lavorare nella stessa vigna al loro fianco; quelli che dovrebbero entusiasmarsi perché altri come loro possono giustamente sperimentare la dolcezza e la bellezza di appartenere a Dio, di servirlo più da vicino; invece no, fratelli: noi siamo gelosi. Ci sentiamo defraudati di un nostro diritto “esclusivo”. Siamo sempre all’erta, sul chi va là, diffidenti, perché, non si sa mai, qualcuno dei nuovi arrivati potrebbe farci lo sgambetto.
Eppure, nonostante ciò, giriamo tutto il giorno con un sorriso posticcio, affettato e falso, immancabilmente stampato sul viso; cerchiamo sempre di apparire solleciti, amabili, ma senza convinzione, senza alcun vero coinvolgimento, giusto quel tanto che basti a salvare le apparenze. Eccoci dunque: questi siamo noi, fratelli; siamo tutti un po’ così, operai della prima ora, sì, ma “calcolatori”, “sindacalizzati”, quelli appunto che Gesù ha strapazzato per benino domenica scorsa; e noi, guarda caso, ci siamo anche rimasti male. Non abbiamo ancora capito, e continuiamo a non capire, che se il Signore ci tratta così, se pretende di più da noi, se sembra essere più esigente con noi, è perché ci ama di più. Ci ha scelti e chiamati per una missione speciale, e noi inizialmente abbiamo anche risposto subito con entusiasmo, ma poi un po’ alla volta ci siamo adagiati, ci siamo persi nelle derive della quotidianità, dell’abitudinario. Abbiamo cominciato a fare calcoli, a cercare il nostro tornaconto e a piantare i nostri “distinguo” anche con Lui, con il Padre. Egli cerca in ogni modo di scuoterci, di farci capire che così non va, che l’unica via da percorrere è quella dell’amore, del disinteresse, della generosità, ma noi siamo duri, immobili nelle nostre posizioni di ottusi zucconi. E di grandi permalosi.
Ecco perché anche oggi Gesù riprende il discorso sui suoi operai; ci fa capire che il Padre non gradisce dei discepoli mezze tacche, dei bamboccioni viziati, ma vuole gente leale, generosa, tutta d’un pezzo.
Il nostro Dio non gradisce l’esteriorità, il manierismo, i giochetti politici; non ama il doppio gioco, il far vedere una cosa e pensarne un’altra, l’esibire come fede una grande devozione in chiesa, e poi far finta di niente: sono cose che ormai dovremmo sapere molto bene. Ma saperle non basta!
Non ci dobbiamo quindi stupire se, in linea con il tema dei lavoratori della vigna, oggi Gesù continua la sua lezione, se ci impartisce un ulteriore insegnamento, altrettanto provocatorio, altrettanto indigeribile, ma altrettanto essenziale.
Se c’è infatti una cosa, una soltanto, che manda su tutte le furie il Padre misericordioso, una cosa che lo irrita profondamente, non è il peccato, il mancargli di rispetto, ma l’ipocrisia: il nostro tentativo cioè di presentargli per buona, sincera e convinta una cosa, quando invece, noi per primi, sappiamo bene che non lo è.
Per questo potremmo definire la parabola di oggi, quella “del dire e del fare”: Gesù, in pratica, racconta di due figli che di fronte alla richiesta del padre, a voce si esprimono in un modo, ma poi nei fatti si comportano esattamente al contrario; improvvisamente cambiano idea: uno dice "sì" ma non fa, l'altro dice "no" ma ci ripensa e fa.
Ecco: è questa inaffidabilità, questo agire da banderuole, da insensati, che il Padre non ama; e c’è di più: Gesù ci fa addirittura capire che preferisce il figlio anarchico e svogliato, quello che d’impulso dice “no”, quello che comunque esprime con franchezza il suo pensiero mettendosi in discussione, a quell'altro che, salvando l'apparenza del bravo ragazzo, educato e ossequiente, gli risponde “sì”, ma in realtà non muove un dito.
In altre parole, Gesù non ama quella forma di religiosità epidermica, di facciata, che si ferma superficialmente al rito, alla devozione sterile, e che è assolutamente inefficace per un significativo cambiamento della nostra vita.
Quante persone si comportano così, fratelli miei! Persone che vivono in assoluta contraddizione con quel che credono; persone che hanno adottato un modus vivendi di comodo, in aperto contrasto con quel “credo” che a voce alta professano ogni domenica davanti alla comunità. Sono persone che dicono esternamente un “sì”, che poi nella realtà è un “no”! Non fanno ciò che dovrebbero fare, ciò a cui sono chiamate; non arrivano a sentire il sussurro dell’anima, non hanno il coraggio di seguire le vibrazioni del cuore, la passione che brucia dentro.
Quante ce ne sono, fratelli: tante, tantissime, troppe. Ci consoli almeno sapere che ce ne sono altrettante che, pur dichiarandosi atee e non credenti, affrontano la loro esistenza con grande onestà e correttezza, fedeli alla propria coscienza, consapevoli della propria umana fragilità.
Ma noi, noi in particolare, come ci comportiamo? Anche noi, spesso, quando Dio ci affida un compito, quando dobbiamo soddisfare una sua richiesta, in prima battuta abbiamo una reazione di rifiuto: “No, non ci vado”; “No, non lo faccio”. E perché mai? Semplice: non capiamo quello che Dio vuole da noi; siamo diffidenti; siamo convinti che quello che ci propone è un qualcosa più grande di noi, delle nostre possibilità, che richiede volontà, applicazione, e tanto sacrificio; pensiamo di non farcela, sentiamo che le nostre forze non sono sufficienti; le nostre paure, i nostri scrupoli, la nostra pochezza, il nostro egoismo, la vergogna di apparire "diversi" rispetto agli altri, ci bloccano, ci immobilizzano: insomma non vogliamo metterci in discussione. Per fortuna poi, dentro di noi, riusciamo a capire tutta la serietà e l’importanza di questo nostro essere scelti; finalmente capiamo che bisogna andare, reagire, muoversi, dirgli di “sì” con tutto il cuore, anche se questo ci sembra pazzesco, folle. Non dobbiamo fare troppi calcoli, dobbiamo deciderci, fratelli: dobbiamo semplicemente andare, dobbiamo fidarci, dobbiamo buttarci; non possiamo aspettare oltre, non possiamo perdere altro tempo. Capita l’importanza della traversata, preparata la barca e noi stessi, dobbiamo levare l’ancora e partire, navigare, navigare. Non possiamo rimanere per sempre immobili nel porto. Una volta che abbiamo intuito la volontà di Dio, non possiamo continuare a tergiversare, far finta di nulla, continuare a stare inerti, non uscire dal porto, dal nostro guscio, dalle nostre sicurezze: sarebbero occasioni di fare qualcosa di grande, mancate, incompiute, mai fiorite, mai sbocciate, e questo solo per colpa nostra. Un vero peccato, fratelli! Forse qualche volta abbiamo anche detto subito di “sì”, magari trascinati dall’emozione di udire la Sua voce dentro di noi; ma passato il momento magico della professione religiosa, del presbiterato, del matrimonio, il nostro “sì” si è bloccato, si è fermato, non l’abbiamo più approfondito, non ha messo radici, non ha trovato consistenza e terreno fecondo nel nostro cuore. E nel tempo è diventato un “no”: la nostra entusiastica adesione iniziale alla chiamata, si è spenta. Per la nostra aridità. Ebbene, fratelli, non è questo che Dio vuole da noi: dobbiamo invece continuare senza sosta a lavorare alacremente nella sua vigna: Dio ci ha chiamati, già col battesimo, proprio per questo; è questo che dobbiamo fare per la società in cui viviamo, per i nostri fratelli, per la Chiesa, per il mondo; è ciò che tutti, indistintamente, si aspettano tacitamente da noi! Del resto è il compito che Dio ci ha affidato; per cui ci ha concesso doti particolari, per cui ci assiste continuamente con la sua grazia. Sono doni che non possiamo lasciare incolti; non possiamo esimerci, non possiamo fare altrimenti. Riattizziamo quel fuoco della sua Parola che ci bruciava dentro e muoviamoci in fretta, agiamo! Agire vuol dire riconoscere per valida la sua chiamata, vuol dire capirne l’importanza, vuol dire rispondere “si”, con i fatti, a Dio e a noi stessi.
Abbiamo bisogno di tanta onestà: dobbiamo armarci di grande rispetto per Dio, per noi e per gli altri; un rispetto soprattutto morale, di tanta sincerità e umiltà. Lasciamo che siano le canne al vento a fare chiasso. Noi, lavoriamo nel silenzio.
Guardiamo a Gesù: che uomo è stato! Un uomo vero, trasparente, coraggioso fino in fondo, senza le nostre piccole e grandi bugie, senza le nostre meschinità: seguiamo le sue orme, cerchiamo di essere anche noi uomini “del sì” come Lui; anzi, ci siamo mai chiesto che uomini siamo noi? Come ci comportiamo? Per esempio, quando dobbiamo difendere la nostra fede, i nostri ideali, le nostre convinzioni, testimoniandoli in pubblico, vincendo il “rispetto umano”, e non lo facciamo, nascondendoci per paura o per vergogna, ci siamo mai chiesto che uomini siamo? Quando non abbiamo il coraggio di guardare dentro il nostro cuore per paura di soffrire o di scoprire le nostre miserie inconfessabili, tutte le nostre magagne, che uomini siamo? Quando pretendiamo onore e rispetto, ma noi trattiamo gli altri con alterigia, disprezzo e rancore, che uomini siamo? Quando nella nostra vita sociale ci professiamo pacifisti convinti, rispettosi dei diritti del prossimo, salvo poi aderire a manifestazioni e cortei per la pace, spaccando tutto quello che troviamo, che uomini siamo? Quando in società ci teniamo ad ogni costo a passare per cittadini modello, salvo poi evadere il fisco e non pagare le tasse, che uomini siamo? Certo, essere veri, dire sempre la verità, essere trasparenti in tutto, non ci garantisce assolutamente una vita tranquilla; ma sicuramente ci fa sentire uomini e donne veri. Non ci darà molti soldi e forse neppure molte amicizie, ma ci darà una cosa che niente e nessuno può darci: la nostra dignità.
Ecco, fratelli: questa è in sintesi l’onestà che Gesù ci chiede nel vangelo di oggi: e la richiede sopratutto quando ci rapportiamo con i nostri fratelli e con Lui.
Evitiamo pertanto di indossare davanti a Dio il nostro vestito bello, quello della festa, quello del perfetto devoto, del perfetto cristiano; indossiamo invece sempre quello dell’onestà, quello, a volte lacero e sporco, del sincero cercatore di Dio, del discepolo che mendica dignitosamente da Lui, senso e luce per la propria esistenza. Senza questa verità e onestà, fratelli, finiremo col perdere la strada, col tradire la fiducia che Dio ha riposto in noi; finiremo col costruirci un altro Dio da adorare, uno che assomiglia troppo a noi stessi… Una religione che si esaurisce nella esteriorità della preghiera e del culto, nella menzogna e nel timore!
Gesù ci chiede di imitarlo sia nelle parole che nelle opere, senza perdere tempo nella ricerca di coerenze pagane di questo mondo, ma nella serena consapevolezza che l’aver incontrato Lui e il suo Vangelo ci obbliga automaticamente a cambiare vita.
Non comportiamoci come quei cristiani che vivono nella loro coscienza in compartimenti stagni: quelli che si ricordano di Dio forse cinque minuti al giorno, un’ora a settimana, e finita la benedizione della Messa, amen! E lasciano volentieri Dio da solo nei tabernacoli! Non celebriamo il Dio della vita con azioni di morte, fratelli! Siamo autentici con Dio. Non lo blandiamo. Non pretendiamo di indossare davanti a Lui un abito che non è il nostro e che ci sfigura. Presentiamoci invece a Lui, nella nudità imbarazzata dell’essere come siamo, umilmente autentici. Amen.