Quello di oggi è uno dei brani più conosciuti e più belli dell'intero vangelo. «In quello stesso giorno, il primo della settimana....»; un giorno ricco di grazia, che ha riproposto più volte la realtà del Cristo risorto. Dopo la sconvolgente esperienza di Maria di Magdala e la corsa di Pietro e Giovanni al sepolcro, ormai vuoto; dopo il misterioso ingresso del Signore risorto nel cenacolo, a porte chiuse; dopo il dono dello Spirito e della pace, in quello stesso giorno, Gesù risorto, non più soggetto a condizionamenti spazio temporali, raggiunge lungo la strada due discepoli incamminati verso Emmaus. Si allontanano dalla città che uccide i profeti. Sono scoraggiati, tornano a casa loro, scappano. Sono tristi, i discepoli, e parlano delle loro disgrazie. Meglio, si lamentano, si caricano a vicenda. La tristezza è palpabile, la delusione e l'amarezza sono profonde, insostenibili, terribili. C'è un crescendo nel parlare: dallo sfogo lamentoso, attraverso l'approfondimento degli eventi, fino al dibattito acceso, alla vera e propria discussione con Dio. Gesù si avvicina e cammina con loro. Ma essi non lo riconoscono; del resto, come potrebbero? Non alzano mai lo sguardo da loro stessi per poter incrociare quello del Signore. Sono talmente pieni del loro “sacrosanto” dolore da non accorgersi che il motivo della loro sofferenza non esiste più! Sono totalmente incapaci di uscire dalla spirale vorticosa di quel loro nulla, in cui sono precipitati dopo la scomparsa di ogni loro sicurezza.
Quante volte, fratelli miei, succede lo stesso anche a noi: siamo depressi, ci lamentiamo di tutto e di tutti, niente ci sta bene: invecchiando poi, non sopportiamo più nulla; perfino le chiacchiere amichevoli, lo scambio di qualche impressione, l'amabile conversare del nulla, la vacuità del dire, ci irritano enormemente; nulla di soddisfa. Con Dio, poi, è un disastro. Diventiamo pretenziosi, quasi insolenti. E Lui, di fronte alla nostra idiozia e al nostro vuoto assordante, tace. Tace suo malgrado, perché Dio ama la discussione con noi; egli stesso la modera, vuole che ci lasciamo coinvolgere nella riflessione, ci chiede di indagare. Dio, rispettoso e discreto, ci considera capaci di conoscere, di arrivare a conclusioni ragionevoli e positive; ci chiede di essere audaci nell'interrogarci. Egli non ci vuole cristiani beoti: vuole gente convinta, battagliera. Ma noi ─ non appena egli si mette al nostro fianco lungo il percorso della vita, quando con tutta la sua amorevolezza cerca di farci capire che in fondo il nostro dolore non è poi così insuperabile ─ diventiamo immediatamente ombrosi, insofferenti; ci offendiamo: “ma come si permette Dio di mettere in discussione il nostro dolore? Che ne sa lui della nostra situazione attuale? Delle nostre preoccupazioni, dei nostri problemi? Che ne sa lui delle condizioni in cui siamo costretti a vivere oggi? della disoccupazione, della difficoltà di arrivare a fine mese, del tirare su dei figli, della situazione internazionale, delle guerre, del terrorismo, della crisi economica, della fame, del malcostume generale che ci fagocita? Perché mai vuole scuoterci da questo nostro dolore? In fin dei conti il dolore ci rassicura, ci dona identità, ci identifica… e in questo nostro percorso di autodistruzione folle, finiamo col costruirci una nuova identità. Finiamo col coltivare il dolore per se stesso: “Ho perso un figlio. Sono un infartuato. Ho il cancro. Mio marito mi ha lasciata...”. Il dolore diventa il nostro segno di riconoscimento: così ci presentiamo, così vogliamo che ci riconoscano, sperando dagli altri, magari, un cenno di benevolenza, un gesto di compassione… Siamo degli illusi, fratelli miei. Quando finalmente capiremo che dobbiamo fuggire il dolore come la peste? Il “sepolcro” deve essere abbandonato; deve essere superato, non usato come segno di riconoscimento.
“Cosa è successo?” Chiede il risorto. È mai possibile che questo intruso sia tanto “svanito” da non conoscere, almeno per sentito dire, quel che è successo a Gerusalemme?
Sono offesi, frastornati, i discepoli; e ne hanno tutti i motivi, poveracci. Sono rimasti improvvisamente orfani della loro guida, su cui avevano riposto ogni speranza. E gli parlano della passione, della croce, della morte di Gesù: ma nulla; Lui, che li ha affiancati, sembra non ricordarsene; Lui che ha superato tutto questo, sembra non sapere nulla.
“Che è successo?” ripete. Eh sì, “noi speravamo”... speravamo in un futuro di libertà….
“Speravamo”. La speranza si riferisce sempre ad un futuro: declinarla al passato, come fanno loro, significa ammetterne il totale fallimento. Purtroppo è sempre difficile accettare un fallimento: il fallimento di un progetto, di un'azienda, di un gruppo parrocchiale, della propria vocazione, della propria vita. Il fallimento della speranza porta inevitabilmente alla morte interiore. La delusione, poi, è la punta estrema del dolore: è un dolore sordo, che suscita rabbia, che aggiunge alla sofferenza la consapevolezza dell'inganno; un dolore che ci rimette completamente in discussione, fin nel più profondo, che ci destabilizza, che ci impedisce di riprendere coraggio. Delusioni, speranze abbandonate ad agonizzare, senza che nessuno riesca ad abbreviare tale sofferenza. Eppure lì, proprio lì in fondo, alla soglia dell'annientamento, Dio ci ascolta e ci aspetta, cammina con noi.
“Noi speravamo” insistono i discepoli: ma siamo stati proprio degli stupidi a voler seguire il Nazareno, a credere che fosse lui il Messia! Che ingenui! “Noi speravamo”: ma ci siamo illusi, siamo stati degli idioti abissali, non abbiamo giustificazioni! La nostra speranza è morta su quella maledetta croce. È morta e sepolta con Gesù, nel suo sepolcro.
Ebbene, fratelli: quanti ne abbiamo incontrati di discepoli come questi, tristi e rassegnati! “Noi speravamo”, continuano a ripetersi. E intanto non si accorgono che il Signore, creduto morto, cammina con loro.
Si aspettano comprensione, i discepoli, da questo compagno occasionale: si aspettano compassione, condivisione. Ottengono invece uno schiaffone in pieno viso.
“Stolti e tardi di comprendonio”, dice loro lo straniero; “Stupidi e idioti! Ignoranti!”.
La sua provocazione li scuote, li costringe ad alzare lo sguardo. È ora di capire, loro come noi, che non sempre chi ci dà una carezza ci vuole bene; non sempre chi ci dà uno schiaffo ci vuole male. A volte una bella scrollata ci distoglie dal dolore e ci aiuta a vedere le cose in maniera diversa. Essi si scuotono ma continuano a non capire: “cosa sta dicendo questo sconosciuto? Come si permette?”
“Sciocchi e incapaci di capire le Scritture”, insiste lui. E giù a spiegare il senso di quella sofferenza, della Sua sofferenza, della sua passione e morte, aiutandoli a rileggere gli ultimi eventi in una chiave diversa, più ampia, a leggere il dolore alla luce del grande disegno di Dio. I discepoli del risorto, non possono, non devono fermarsi alla croce, alla morte!
Le parole del vangelo di Luca sono qui taglienti, quasi insostenibili: il problema, fratelli, il problema vero, non è l'assenza di Dio, il fatto che Dio improvvisamente sia mancato al nostro sguardo, ma la nostra incapacità di riconoscerlo, la nostra tragica miopia. Siamo tutti talmente concentrati su noi stessi, sui nostri problemi, da non essere in grado di riconoscerlo neppure quando cammina accanto a noi, quando ci aiuta ad attraversare la strada, ad evitare le buche e i pericoli del percorso.
Si, fratelli, perché egli è costantemente con noi; Egli cammina sempre accanto a noi: e ci spiega pazientemente l’incomprensibile: ossia come Dio abbia accettato di cambiare, di adeguarsi, di abbandonare la rassicurante eternità, la perfetta autosufficienza, l'immobilità beata, per sporcarsi le mani con noi; per questo Egli cammina, si è messo in viaggio; un viaggio lunghissimo: dall'eterno al finito, dall'essere Dio al diventare uomo, dalla perfezione assoluta all'incarnazione. E tutto ciò per amore, soltanto per amore. Dio non è un masso granitico, immobile e compatto, ma soffre, cambia idea, decide. Ama e, si sa, l'amore è sempre in movimento; l'amore chiede sempre sofferenza.
Gesù dunque spiega loro le Scritture, apre loro l'intelligenza; e, attraverso la Parola, essi possono finalmente capire cosa è veramente successo... È un momento di grande tensione, questo: i due ─ pur essendo stati amabilmente insultati ─ ascoltano col fiato sospeso. Non fanno gli offesi, anzi... percepiscono che questo tale li sta aiutando ad interpretare gli eventi, a capirli in profondità. Il cuore di questi tiepidi discepoli finalmente si scalda. Poi il tepore divampa, e diventa fuoco incontenibile.
Lo conosciamo anche noi a volte questo fenomeno, vero, fratelli? La Parola meditata si insinua dentro di noi, ci inquieta, ci apre, ci obbliga alla verità. E più troviamo argomenti contrari a questa verità che avanza, più i nostri granitici pregiudizi vacillano, scricchiolano, finché alla fine dobbiamo arrenderci! Il nostro dolore, che paradossalmente ci gratificava, viene spazzato via dalla Parola che ci riscalda e illumina. Allora tutto acquista senso, tutto acquista una nuova dimensione. La nostra vita, riletta alla luce del grande progetto di Dio, assume un valore completamente diverso. È come se Gesù ci dicesse: “Non cercatemi nei fatti straordinari. Non inseguite continuamente ciò che sembra magico e miracoloso, perché non mi trovereste. Cercatemi piuttosto lungo i percorsi quotidiani, nei gesti elementari, nelle piccole cose. Fermiamoci insieme sulle Scritture, figli miei; fidatevi della mia Parola, non di quelle degli uomini... a volte forse non succederà niente, ma a volte sentirete un turbamento profondo, un ardore improvviso che infiammerà il vostro cuore. Ebbene, quel turbamento sono io a crearlo, perché sono io che parlo nel vostro cuore”.
Ecco, fratelli, Gesù ci educa così; ci insegna a non rivolgere la nostra fede allo stupore dei miracoli, ma al fascino che nasce da ogni parola e da ogni gesto che trasmette un messaggio d'amore. E allude proprio a questo quando, chiedendogli di restare con noi, ci mette in condizione di superare la tristezza, la solitudine, il vuoto, la delusione...
Arrivati intanto al villaggio, Gesù con un sorriso saluta i discepoli. Ma essi, ancora incerti e impauriti, vengono presi nuovamente dal panico: “Come, te ne vai già? Resta con noi, è buio, fermati!”. E il Signore si ferma, e resta con loro. Si ferma, e resta con noi. Il Signore non ci abbandona, fratelli: il Signore si ferma eccome! Egli vuole fermarsi, Egli vuole restare con noi: è sufficiente che noi glielo chiediamo!
E Gesù entra con loro; Gesù entra con ciascuno di noi: entra nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nelle nostre chiese, nelle nostre comunità, nei nostri cuori martirizzati.
E qui, all'interno, avviene il miracolo: durante la cena, allo spezzar del pane, gli occhi dei due si aprono, e lo riconoscono! «Ma egli sparì dalla loro vista».
No, Signore, non andartene. Non ora. «Mane nobiscum Domine, quoniam advesperascit, et inclinata est iam dies ─ Rimani con noi Signore, perché si fa sera e il giorno sta per finire!». Non lasciarci mai soli, Signore, soprattutto quando il giorno della nostra vita sta per concludersi!
È proprio così, fratelli; il Signore non ci può abbandonare, non può lasciarci soli, mai! Lo ha promesso: “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20).
Cristo risorto, vivo, cammina infatti al fianco di ogni uomo, gli parla con le parole della Scrittura, si dona a lui nell'Eucaristia, lo nutre, lo illumina, lo guida attraverso tutte le Emmaus del mondo, verso quella salvezza che non conosce più sere, perché illuminata perennemente dalla luce del mattino di Pasqua, l'unica luce che non tramonta. Crediamoci, fratelli, e comportiamoci di conseguenza.
E termino con le parole del Beato Giovanni Paolo II: «Quando si è fatta vera esperienza del Risorto, nutrendosi del suo corpo e del suo sangue, non si può tenere solo per sé la gioia provata. L'incontro con Cristo, continuamente approfondito nell'intimità eucaristica, suscita nella Chiesa e in ciascun cristiano l'urgenza di testimoniare e di evangelizzare... Il congedo alla fine di ogni Messa [l’Ite missa est] costituisce una consegna, che spinge il cristiano all'impegno per la propagazione del Vangelo e l'animazione cristiana della società. Per tale missione l'Eucaristia non fornisce solo la forza interiore, ma anche, in certo senso, il progetto. Il cristiano che partecipa all'Eucaristia apprende da essa a farsi promotore di comunione, di pace, di solidarietà, in tutte le circostanze della vita». (Lettera apostolica “Mane Nobiscum Domine”, 2004, nn. 24.25.27, passim).
Questa dei due è la nostra esperienza, questa è la nostra vita. Confusi e scoraggiati, quando meno ce lo aspettiamo, ci succede qualcosa. Qualcuno si fa nostro compagno di viaggio e ci aiuta a comprendere, ad interpretare, a vedere e a saper ascoltare. Nel nostro cuore si accende di nuovo la fiamma della speranza, lo zelo per il Signore, il fuoco dell'amore.
Fermiamoci allora, fratelli, e mangiamo tutti insieme il Pane del banchetto; condividiamo l'amore; muniamoci del mantello e del bastone, e di nuovo incamminiamoci per portare ad altri l’amore del Risorto!
Donaci per questo, Signore, occhi che possano scorgere la tua presenza, che vedano la bellezza della vita, anche tra le mille difficoltà e delusioni della vita; donaci orecchie che sappiano ascoltarti e che possano riconoscere la tua voce tra i tanti rumori quotidiani; donaci ogni giorno compagni sinceri, guide sicure con cui condividere il nostro cammino; donaci, Signore, di riconoscerti in ogni momento della nostra esistenza e, dopo le nostre Eucaristie, di contagiare chi ci circonda con la gioia incontenibile e l’amore ardente che solo l'incontro con Te può dare. Amen.
mercoledì 4 maggio 2011
martedì 26 aprile 2011
1 Maggio 2011 – II Domenica di Pasqua
«Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Ad una settimana dalla risurrezione, dobbiamo deciderci di abbandonare il sepolcro e tutto ciò che ci parla di morte. Come Maria e le donne, che per annunciare la risurrezione di Gesù, hanno dovuto abbandonare in fretta il luogo della sua sepoltura; hanno dovuto superare il loro dolore, la consapevolezza della loro impotenza di fronte al violento incalzare degli eventi che hanno decretato la morte del loro Maestro. Come gli apostoli che hanno dovuto smettere di pensare alla morte, per guardare al Risorto e convertire il loro cuore. Ecco, così anche noi, con la stessa determinazione, dobbiamo abbandonare i nostri "sepolcri", quelle tombe di morte che rinchiudono i nostri cuori: quelle tombe che purtroppo ci sono così tanto care, così curate, così vezzeggiate. È questo il presupposto, fratelli, è questo il punto di partenza della nostra nuova vita di cristiani, risorti con Cristo. Piangere sulla tomba di Gesù morto, e fermarsi lì, non facciamo certo un piacere a Gesù: non è il sepolcro che va amato, fratelli; ma è Cristo il risorto, che va amato, è il Cristo vincitore sulla morte! È a lui che dobbiamo guardare, a lui dobbiamo pensare, in lui dobbiamo credere, come hanno fatto Pietro e Giovanni nel trovare soltanto un lenzuolo svuotato, afflosciato.
Ed oggi, ecco la conferma di quella risurrezione: «Pace a voi! Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore». Oggi, radunati nel cenacolo, I discepoli hanno ritrovato finalmente il loro maestro. Vivo. Una gioia incontenibile.
Ma Tommaso non era con loro. «Tommaso, abbiamo visto il Signore! È vivo!» Tommaso indietreggia: «No, se non lo vedo, se non vedo le sue ferite io non crederò!». Ha ragione, il buon Tommaso. Lui, il santo “tosto”, il santo “tutto d’un pezzo”, il santo degli “impiccioni”, dei “ficcanaso”, non si lascia coinvolgere tanto facilmente: non capisce, non sa farsene una ragione, soffre terribilmente in silenzio, ma per nostra fortuna, resta al tuo posto. Senza sentirsi migliore, senza considerarsi più obiettivo e più intelligente degli altri, resta lì, umilmente e basta. E ha fatto bene.
Otto giorni dopo, infatti, il Maestro torna apposta per lui. Eccolo qui, dunque, il Risorto. Leggero, splendido, sereno. Sorride, emana una forza travolgente. Gli altri lo riconoscono e vibrano. Tommaso, ancora titubante, lo guarda: la gola secca, senza riuscire a spiccicare una parola. Viene verso di lui ora, il Signore; gli mostra le mani, trafitte. «Tommaso, so che hai molto sofferto. Anch'io ho molto sofferto: guarda qui». E Tommaso allora crolla, cede. La rabbia, il dolore, la paura, lo smarrimento si sciolgono come neve al sole. Si butta in ginocchio ora, e bacia quelle ferite: la tensione di tutti quei giorni improvvisamente si tramuta in un pianto liberatorio: e piange, Tommaso, e insieme ride felice: «Mio Signore! Mio Dio!». Riviviamo la scena, fratelli, immaginando di essere anche noi lì presenti! La stessa commozione assalirebbe anche noi; noi, gli increduli di duemila anni dopo, ai quali lo stesso sentimento di Tommaso ancora oggi riesce a serrare la gola, a far riempire di lacrime gli occhi. Del resto, come è possibile rimanere impassibili e indifferenti, meditando queste righe del vangelo? Poche righe, è vero, ma assolutamente determinanti per la nostra fede, per la nostra vita spirituale. L’assenza di Tommaso, quella volta, è stata veramente salutare, soprattutto per noi: per noi discepoli “che non abbiamo visto”, che facciamo ancora tanta fatica a metabolizzare completamente il messaggio della risurrezione; per noi, gli incoerenti della Chiesa di oggi.
Ma Gesù ci ama troppo per lasciarci in preda ai dubbi, al dolore, alle incertezze; egli, il Vivente, rassicura in maniera inoppugnabile, attraverso l’incredulità di Tommaso, la nostra incredulità, con lo stesso amore di allora. E lo fa per tutti: sia per gli entusiasti, gli innamorati folli, che lanciano eroicamente il loro cuore ad di là di qualunque ostacolo, che aderiscono senza esitazione alcuna a Cristo, come per quelli come noi, i più deboli, per quelli che hanno sperimentato sulla propria pelle il fallimento della loro vita di fede; per quelli che si sentono scandalizzati dall'incoerenza della Chiesa, per quelli che sono stati feriti dalla spada del pregiudizio e della calunnia; per i crocifissi e gli oltraggiati di oggi: e per tutti Tommaso è l’invito a non farsi sopraffare dalla fragilità di una fede distratta, ma a fissare coraggiosamente lo sguardo sullo splendore del Risorto; è l’invito a restare sempre più legati, fedelmente e convintamente, al grande sogno del Maestro che è la Chiesa: anzi a contribuire noi stessi alla sua conversione, partendo dalla nostra personale conversione.
L'atteggiamento di Gesù verso Tommaso e gli altri discepoli, come appare evidente, è un atteggiamento straordinario di amicizia, di perdono, di amore: un perdono per tutti, che è iniziato già sulla croce, quando tra i tormenti ha gridato: “Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno” (o che si fanno tra loro!). Si, fratelli: Gesù Cristo è il perdono stesso di Dio fatto persona!
Ma torniamo al testo. In Giovanni leggiamo: «La sera di quello stesso giorno (della Resurrezione), il primo dopo il Sabato, Gesù venne, si fermò in mezzo a loro e disse: Pace a voi». In un altro Evangelista leggiamo: «Pace tra voi», come se Gesù volesse sedare una accalorata discussione. E di cosa mai potevano discutere gli Apostoli tra di loro, radunati nel Cenacolo dopo la morte di Gesù, avendo sentito che Gesù era risorto? Forse, dopo essersi ripresi dallo smarrimento dei primi giorni, nel rivivere ed analizzare i momenti più convulsi del dramma che aveva tragicamente distrutto ogni loro prospettiva per il domani, saranno sicuramente volate parole grosse, delle accuse reciproche, dei rinfacciamenti impietosi. Sappiamo infatti che i dodici non erano un “cuore solo e un'anima sola”: ognuno di loro aveva il suo carattere, ognuno la pensava a modo suo, ognuno considerava l'altro come un possibile concorrente... Eppure Gesù in tutta la sua predicazione, ma soprattutto nell'ultima cena, aveva sempre insistito su un punto: “Io voglio che vi vogliate bene; che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi; voglio che stiate insieme superando tutti i vostri singoli interessi...”.
Nonostante ciò Gesù, arrivando da loro dopo la risurrezione, si limita a dire con grande dolcezza: “Pace a voi!, pace tra voi!”. Invece di reagire, invece di perdere la pazienza con tanti zucconi, invece di essere lui stesso a rinfacciare, giustamente, le magagne di ciascuno, dice soltanto: “Pace tra voi”! E Gesù ne aveva di motivi da “rinfacciare”, eccome! Poteva per esempio “rinfacciare” a Pietro il fatto di aver sfoderato la spada, contro le sue raccomandazioni; poteva rinfacciargli il rinnegamento davanti alle portinaie, nonostante glielo avesse predetto per filo e per segno, e lui, gradasso, avesse spergiurato che lui, no, non lo avrebbe mai tradito...
Poteva “rinfacciare” ai tre che erano vicini a Lui nell'Orto degli Ulivi di essersela data a gambe levate, appena avevano visto la mala parata! E proprio uno di loro, Giacomo, aveva chiesto apertamente di potersi sedere alla sua destra nel Regno; e alla domanda di Gesù: “Potrai bere questo calice?” aveva risposto immediatamente: “Sì!”; salvo poi, al dunque, scappare e rendersi anche lui latitante come gli altri. E Giovanni? Che dire di quel Giovanni, il prediletto di Gesù, che lo aveva sì seguito sul calvario insieme a Maria, ma che, durante la cena, pur avendo perfettamente capito chi fosse il traditore, non è intervenuto immediatamente per fermare Giuda, senza neppure informare gli altri perché almeno loro lo facessero? Anche Giovanni aveva le sue colpe: evidentemente, forse con un po’ di egoismo, aveva scelto la parte che gli era più congeniale, quella più “soft”, quella cioè di stare accanto a Gesù, piuttosto che adottare un comportamento deciso, coraggioso, di rottura, esponendosi in prima persona pur di fermare il traditore e scongiurare in qualche modo la crocifissione: eppure Gesù non rimprovera neppure lui.
E gli altri Apostoli? Sono tutti fuggiti di nascosto, senza avvisare nessuno, senza neppur tentare di organizzare alla meglio quella parte di popolo che amava Gesù, e che sarebbe sicuramente insorta a Suo favore. Quegli apostoli che invece di reagire, hanno preferito starsene al sicuro, e guardare da lontano gli eventi: né più né meno di come hanno imparato a fare oggi tanti “discepoli” della sua Chiesa, tanti che promettono, promettono solennemente, con grandi celebrazioni e giuramenti, ma che poi alla prima difficoltà, con magistrale faccia tosta, non mantengono la parola, si rimangiano tutto!
Purtroppo la storia della Chiesa si ripete nei tempi; per alcuni versi è sempre uguale. Gesù del resto ci ha messo in guardia anche su questo: «I figli delle tenebre sono più scaltri dei figli della Luce»: mentre cioè i figli della Luce dormono o, meglio, vivono in “attesa” di non si sa che cosa, tranquilli e sicuri di sé, gli “altri” si danno da fare; e quando verrà il giorno della fioritura si domanderanno: “Ma come! Noi abbiamo seminato solo il grano, perché è cresciuta anche la zizzania?”.
Eh sì, fratelli miei: spesso noi cristiani facciamo la figura di quelli che non si accorgono di nulla! Dormiamo, soprassediamo, aspettiamo l’iniziativa degli altri; nel frattempo il nemico semina la zizzania del male, delle offese, dei litigi, insinua dubbi, getta fango sui nostri principi, sulla nostra fede; con il risultato che arriviamo a chiudere la stalla quando i buoi sono già fuggiti!
Ma torniamo ancora una volta al vangelo: Gesù dunque, arrivando nel Cenacolo, avrebbe avuto mille motivi per fare un sacco di rimproveri a tutti, ma invece che fa? Dice: «Pace a voi, pace tra voi». Gesù non rinfaccia niente! Non lo fece allora e continua a non farlo oggi: Gesù (fortunatamente per noi) non rinfaccia mai niente! Egli sa che ciascuno di noi ha un grande bisogno di sentirsi amato, perdonato, di sentirsi incoraggiato: egli ci conosce profondamente, sa tutto di noi: egli conosce di noi cose che nessun altro può e potrà mai conoscere: cose che soltanto noi e Lui conosciamo. E lui, nonostante tutto, ci ama veramente; continua ad amarci, sempre!
Capite l’importanza di questo atteggiamento? Per noi, fratelli, essere certi del suo perdono, del suo amore, è vitale; perché in tal caso vengono a cadere tutte le nostre scuse, le nostre attenuanti, di qualunque natura esse siano: come quelle di riconoscerci realmente colpevoli, di ammettere le nostre responsabilità, le nostre debolezze, i nostri peccati (oggi molto fuori moda!), di non ricambiare l’amore viscerale di Dio. Ma è soprattutto fondamentale, perché in questo modo la sincera consapevolezza del nostro peccato si fonde nel cuore di Gesù, viene superata, vinta dalla certezza del suo costante perdono. Ecco, fratelli: questo sentimento, questo convincimento, deve essere alla base della nostra religiosità; in particolare in questi tempi di “modernità”, in cui la società del consumismo ha eliminato completamente ogni concetto di peccato contro Dio; oggi il “peccato” morale non esiste più; è stato sostituito dal surrogato di “colpa”, legata alla trasgressione di leggi umane, la cui gestione è affidata soltanto alla giustizia umana, spesso parziale e corruttibile. Noi cristiani invece siamo sintonizzati su un altro livello; sappiamo bene che qualunque cosa facciamo contro il nostro prossimo, chiunque esso sia, lo facciamo anche contro Dio: «Quello che hai fatto a tuo fratello lo hai fatto a me». E parlando ai suoi discepoli, insiste dicendo: “Continuate ad amare i peccatori, a dir loro che il perdono di Dio è grande; perdonate anche voi come ho perdonato io. A voi affido questo incarico, difficilissimo per un uomo: quello di perdonare; ecco, quello che voi stentate a fare, io vi chiedo di farlo per conto di Dio!”.
Ecco, questa è la nostra fede, fratelli, e da questa fede dobbiamo trarre le nostre certezze, quelle fondamentali, quelle che devono sorreggere la nostra vita; dobbiamo credere sempre, ciecamente, con tutto il cuore. Certo, questo atteggiamento non è automatico, non lo si può pretendere da nessuno, magari condizionandolo al fatto che oggi viviamo in un contesto tradizionalmente cristiano, pieno di Chiese e celebrazioni. Non basta dire “io credo, io ho conosciuto il Signore, io sono stato salvato da lui, ecc.” per ottenere che anche gli altri credano come noi. E nemmeno possiamo pretendere di convincere gli altri sbandierando ai quattro venti quel poco che facciamo, osannandoci da soli, magari facendolo in funzione della loro ammirazione e approvazione. Agli occhi degli altri possiamo anche sembrare delle persone di fede autentica, granitica, persone con una vita profondamente coerente. Ma è davvero così? È così che siamo realmente, fratelli? Facciamo attenzione però, perché con Dio non possiamo bluffare! Noi sappiamo bene invece, fratelli miei, che non sempre quello che appare è tutto bello, facile, gradevole, coerente! Spesso dubbi atroci assalgono anche noi; spesso tutto ci sta per crollare addosso, tutto viene messo in discussione. Tanto da doverci chiedere onestamente: “Ma quello che faccio è volontà di Dio, oppure è soltanto una mia scelta di vita: “mia” e non “di Dio”? Non è che a volte il mio desiderio di “apparire” compromette tragicamente, il mio “essere” reale?
Quante volte infatti, fratelli miei, siamo portati a contrabbandare per volontà di Dio quello che invece siamo solo noi a volerlo, quello che fa comodo soltanto a noi! A chi non è capitato? A chi non continua a capitare?
Allora prendiamo in mano la nostra vita, fratelli. Impariamo da Tommaso l’umile e sincera adesione al Risorto. Tocchiamo anche noi le Sue ferite, segno indelebile della Sua passione, del Suo sacrificio cruento per noi: siano esse sicurezza, forza, vitalità, conforto. Siamo disponibili anche noi, come Tommaso, a metterci continuamente in gioco, a radicare nell’amore del Suo cuore trafitto le nostre certezze, a rinforzare in esso la nostra troppo debole fede.
Non esibiamo false certezze, fratelli; non temiamo di dimostrare la nostra debolezza, la nostra insicurezza, la nostra vulnerabilità: evitiamo l’arroganza e la presunzione del mondo, dimostriamo invece di essere dei discepoli che si pongono ancora tante domande, che devono fare i conti ogni giorno con dubbi ed errori. E soprattutto nutriamo sempre tanta, tanta fiducia in Lui: certi che nel momento del bisogno, egli continuerà a mostrarsi a ciascuno di noi, invitandoci a toccare quei terribili e indelebili segni del Suo amore infinito per l’umanità. Siamone certi: Egli continuerà a rivelarsi, a tutti singolarmente, e lo farà nei tempi e nei modi più opportuni: come solo Lui sa fare. Amen.
Otto giorni dopo, infatti, il Maestro torna apposta per lui. Eccolo qui, dunque, il Risorto. Leggero, splendido, sereno. Sorride, emana una forza travolgente. Gli altri lo riconoscono e vibrano. Tommaso, ancora titubante, lo guarda: la gola secca, senza riuscire a spiccicare una parola. Viene verso di lui ora, il Signore; gli mostra le mani, trafitte. «Tommaso, so che hai molto sofferto. Anch'io ho molto sofferto: guarda qui». E Tommaso allora crolla, cede. La rabbia, il dolore, la paura, lo smarrimento si sciolgono come neve al sole. Si butta in ginocchio ora, e bacia quelle ferite: la tensione di tutti quei giorni improvvisamente si tramuta in un pianto liberatorio: e piange, Tommaso, e insieme ride felice: «Mio Signore! Mio Dio!». Riviviamo la scena, fratelli, immaginando di essere anche noi lì presenti! La stessa commozione assalirebbe anche noi; noi, gli increduli di duemila anni dopo, ai quali lo stesso sentimento di Tommaso ancora oggi riesce a serrare la gola, a far riempire di lacrime gli occhi. Del resto, come è possibile rimanere impassibili e indifferenti, meditando queste righe del vangelo? Poche righe, è vero, ma assolutamente determinanti per la nostra fede, per la nostra vita spirituale. L’assenza di Tommaso, quella volta, è stata veramente salutare, soprattutto per noi: per noi discepoli “che non abbiamo visto”, che facciamo ancora tanta fatica a metabolizzare completamente il messaggio della risurrezione; per noi, gli incoerenti della Chiesa di oggi.
Ma Gesù ci ama troppo per lasciarci in preda ai dubbi, al dolore, alle incertezze; egli, il Vivente, rassicura in maniera inoppugnabile, attraverso l’incredulità di Tommaso, la nostra incredulità, con lo stesso amore di allora. E lo fa per tutti: sia per gli entusiasti, gli innamorati folli, che lanciano eroicamente il loro cuore ad di là di qualunque ostacolo, che aderiscono senza esitazione alcuna a Cristo, come per quelli come noi, i più deboli, per quelli che hanno sperimentato sulla propria pelle il fallimento della loro vita di fede; per quelli che si sentono scandalizzati dall'incoerenza della Chiesa, per quelli che sono stati feriti dalla spada del pregiudizio e della calunnia; per i crocifissi e gli oltraggiati di oggi: e per tutti Tommaso è l’invito a non farsi sopraffare dalla fragilità di una fede distratta, ma a fissare coraggiosamente lo sguardo sullo splendore del Risorto; è l’invito a restare sempre più legati, fedelmente e convintamente, al grande sogno del Maestro che è la Chiesa: anzi a contribuire noi stessi alla sua conversione, partendo dalla nostra personale conversione.
L'atteggiamento di Gesù verso Tommaso e gli altri discepoli, come appare evidente, è un atteggiamento straordinario di amicizia, di perdono, di amore: un perdono per tutti, che è iniziato già sulla croce, quando tra i tormenti ha gridato: “Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno” (o che si fanno tra loro!). Si, fratelli: Gesù Cristo è il perdono stesso di Dio fatto persona!
Ma torniamo al testo. In Giovanni leggiamo: «La sera di quello stesso giorno (della Resurrezione), il primo dopo il Sabato, Gesù venne, si fermò in mezzo a loro e disse: Pace a voi». In un altro Evangelista leggiamo: «Pace tra voi», come se Gesù volesse sedare una accalorata discussione. E di cosa mai potevano discutere gli Apostoli tra di loro, radunati nel Cenacolo dopo la morte di Gesù, avendo sentito che Gesù era risorto? Forse, dopo essersi ripresi dallo smarrimento dei primi giorni, nel rivivere ed analizzare i momenti più convulsi del dramma che aveva tragicamente distrutto ogni loro prospettiva per il domani, saranno sicuramente volate parole grosse, delle accuse reciproche, dei rinfacciamenti impietosi. Sappiamo infatti che i dodici non erano un “cuore solo e un'anima sola”: ognuno di loro aveva il suo carattere, ognuno la pensava a modo suo, ognuno considerava l'altro come un possibile concorrente... Eppure Gesù in tutta la sua predicazione, ma soprattutto nell'ultima cena, aveva sempre insistito su un punto: “Io voglio che vi vogliate bene; che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi; voglio che stiate insieme superando tutti i vostri singoli interessi...”.
Nonostante ciò Gesù, arrivando da loro dopo la risurrezione, si limita a dire con grande dolcezza: “Pace a voi!, pace tra voi!”. Invece di reagire, invece di perdere la pazienza con tanti zucconi, invece di essere lui stesso a rinfacciare, giustamente, le magagne di ciascuno, dice soltanto: “Pace tra voi”! E Gesù ne aveva di motivi da “rinfacciare”, eccome! Poteva per esempio “rinfacciare” a Pietro il fatto di aver sfoderato la spada, contro le sue raccomandazioni; poteva rinfacciargli il rinnegamento davanti alle portinaie, nonostante glielo avesse predetto per filo e per segno, e lui, gradasso, avesse spergiurato che lui, no, non lo avrebbe mai tradito...
Poteva “rinfacciare” ai tre che erano vicini a Lui nell'Orto degli Ulivi di essersela data a gambe levate, appena avevano visto la mala parata! E proprio uno di loro, Giacomo, aveva chiesto apertamente di potersi sedere alla sua destra nel Regno; e alla domanda di Gesù: “Potrai bere questo calice?” aveva risposto immediatamente: “Sì!”; salvo poi, al dunque, scappare e rendersi anche lui latitante come gli altri. E Giovanni? Che dire di quel Giovanni, il prediletto di Gesù, che lo aveva sì seguito sul calvario insieme a Maria, ma che, durante la cena, pur avendo perfettamente capito chi fosse il traditore, non è intervenuto immediatamente per fermare Giuda, senza neppure informare gli altri perché almeno loro lo facessero? Anche Giovanni aveva le sue colpe: evidentemente, forse con un po’ di egoismo, aveva scelto la parte che gli era più congeniale, quella più “soft”, quella cioè di stare accanto a Gesù, piuttosto che adottare un comportamento deciso, coraggioso, di rottura, esponendosi in prima persona pur di fermare il traditore e scongiurare in qualche modo la crocifissione: eppure Gesù non rimprovera neppure lui.
E gli altri Apostoli? Sono tutti fuggiti di nascosto, senza avvisare nessuno, senza neppur tentare di organizzare alla meglio quella parte di popolo che amava Gesù, e che sarebbe sicuramente insorta a Suo favore. Quegli apostoli che invece di reagire, hanno preferito starsene al sicuro, e guardare da lontano gli eventi: né più né meno di come hanno imparato a fare oggi tanti “discepoli” della sua Chiesa, tanti che promettono, promettono solennemente, con grandi celebrazioni e giuramenti, ma che poi alla prima difficoltà, con magistrale faccia tosta, non mantengono la parola, si rimangiano tutto!
Purtroppo la storia della Chiesa si ripete nei tempi; per alcuni versi è sempre uguale. Gesù del resto ci ha messo in guardia anche su questo: «I figli delle tenebre sono più scaltri dei figli della Luce»: mentre cioè i figli della Luce dormono o, meglio, vivono in “attesa” di non si sa che cosa, tranquilli e sicuri di sé, gli “altri” si danno da fare; e quando verrà il giorno della fioritura si domanderanno: “Ma come! Noi abbiamo seminato solo il grano, perché è cresciuta anche la zizzania?”.
Eh sì, fratelli miei: spesso noi cristiani facciamo la figura di quelli che non si accorgono di nulla! Dormiamo, soprassediamo, aspettiamo l’iniziativa degli altri; nel frattempo il nemico semina la zizzania del male, delle offese, dei litigi, insinua dubbi, getta fango sui nostri principi, sulla nostra fede; con il risultato che arriviamo a chiudere la stalla quando i buoi sono già fuggiti!
Ma torniamo ancora una volta al vangelo: Gesù dunque, arrivando nel Cenacolo, avrebbe avuto mille motivi per fare un sacco di rimproveri a tutti, ma invece che fa? Dice: «Pace a voi, pace tra voi». Gesù non rinfaccia niente! Non lo fece allora e continua a non farlo oggi: Gesù (fortunatamente per noi) non rinfaccia mai niente! Egli sa che ciascuno di noi ha un grande bisogno di sentirsi amato, perdonato, di sentirsi incoraggiato: egli ci conosce profondamente, sa tutto di noi: egli conosce di noi cose che nessun altro può e potrà mai conoscere: cose che soltanto noi e Lui conosciamo. E lui, nonostante tutto, ci ama veramente; continua ad amarci, sempre!
Capite l’importanza di questo atteggiamento? Per noi, fratelli, essere certi del suo perdono, del suo amore, è vitale; perché in tal caso vengono a cadere tutte le nostre scuse, le nostre attenuanti, di qualunque natura esse siano: come quelle di riconoscerci realmente colpevoli, di ammettere le nostre responsabilità, le nostre debolezze, i nostri peccati (oggi molto fuori moda!), di non ricambiare l’amore viscerale di Dio. Ma è soprattutto fondamentale, perché in questo modo la sincera consapevolezza del nostro peccato si fonde nel cuore di Gesù, viene superata, vinta dalla certezza del suo costante perdono. Ecco, fratelli: questo sentimento, questo convincimento, deve essere alla base della nostra religiosità; in particolare in questi tempi di “modernità”, in cui la società del consumismo ha eliminato completamente ogni concetto di peccato contro Dio; oggi il “peccato” morale non esiste più; è stato sostituito dal surrogato di “colpa”, legata alla trasgressione di leggi umane, la cui gestione è affidata soltanto alla giustizia umana, spesso parziale e corruttibile. Noi cristiani invece siamo sintonizzati su un altro livello; sappiamo bene che qualunque cosa facciamo contro il nostro prossimo, chiunque esso sia, lo facciamo anche contro Dio: «Quello che hai fatto a tuo fratello lo hai fatto a me». E parlando ai suoi discepoli, insiste dicendo: “Continuate ad amare i peccatori, a dir loro che il perdono di Dio è grande; perdonate anche voi come ho perdonato io. A voi affido questo incarico, difficilissimo per un uomo: quello di perdonare; ecco, quello che voi stentate a fare, io vi chiedo di farlo per conto di Dio!”.
Ecco, questa è la nostra fede, fratelli, e da questa fede dobbiamo trarre le nostre certezze, quelle fondamentali, quelle che devono sorreggere la nostra vita; dobbiamo credere sempre, ciecamente, con tutto il cuore. Certo, questo atteggiamento non è automatico, non lo si può pretendere da nessuno, magari condizionandolo al fatto che oggi viviamo in un contesto tradizionalmente cristiano, pieno di Chiese e celebrazioni. Non basta dire “io credo, io ho conosciuto il Signore, io sono stato salvato da lui, ecc.” per ottenere che anche gli altri credano come noi. E nemmeno possiamo pretendere di convincere gli altri sbandierando ai quattro venti quel poco che facciamo, osannandoci da soli, magari facendolo in funzione della loro ammirazione e approvazione. Agli occhi degli altri possiamo anche sembrare delle persone di fede autentica, granitica, persone con una vita profondamente coerente. Ma è davvero così? È così che siamo realmente, fratelli? Facciamo attenzione però, perché con Dio non possiamo bluffare! Noi sappiamo bene invece, fratelli miei, che non sempre quello che appare è tutto bello, facile, gradevole, coerente! Spesso dubbi atroci assalgono anche noi; spesso tutto ci sta per crollare addosso, tutto viene messo in discussione. Tanto da doverci chiedere onestamente: “Ma quello che faccio è volontà di Dio, oppure è soltanto una mia scelta di vita: “mia” e non “di Dio”? Non è che a volte il mio desiderio di “apparire” compromette tragicamente, il mio “essere” reale?
Quante volte infatti, fratelli miei, siamo portati a contrabbandare per volontà di Dio quello che invece siamo solo noi a volerlo, quello che fa comodo soltanto a noi! A chi non è capitato? A chi non continua a capitare?
Allora prendiamo in mano la nostra vita, fratelli. Impariamo da Tommaso l’umile e sincera adesione al Risorto. Tocchiamo anche noi le Sue ferite, segno indelebile della Sua passione, del Suo sacrificio cruento per noi: siano esse sicurezza, forza, vitalità, conforto. Siamo disponibili anche noi, come Tommaso, a metterci continuamente in gioco, a radicare nell’amore del Suo cuore trafitto le nostre certezze, a rinforzare in esso la nostra troppo debole fede.
Non esibiamo false certezze, fratelli; non temiamo di dimostrare la nostra debolezza, la nostra insicurezza, la nostra vulnerabilità: evitiamo l’arroganza e la presunzione del mondo, dimostriamo invece di essere dei discepoli che si pongono ancora tante domande, che devono fare i conti ogni giorno con dubbi ed errori. E soprattutto nutriamo sempre tanta, tanta fiducia in Lui: certi che nel momento del bisogno, egli continuerà a mostrarsi a ciascuno di noi, invitandoci a toccare quei terribili e indelebili segni del Suo amore infinito per l’umanità. Siamone certi: Egli continuerà a rivelarsi, a tutti singolarmente, e lo farà nei tempi e nei modi più opportuni: come solo Lui sa fare. Amen.
mercoledì 20 aprile 2011
24 Aprile 2011 – Pasqua di Risurrezione del Signore
Maria di Magdala, colei che aveva così tanto amato Gesù durante la sua vita da non poter accettare l’idea della sua morte, di prima mattina, quando era ancora buio, si reca al sepolcro. È frastornata, Maria. Nella sua mente sono ancora vive le immagini di una morte straziante, la morte del suo Gesù. Arrivata al sepolcro, ancora assorta nei suoi pensieri, vede da lontano che la pietra che chiudeva l’ingresso del sepolcro non c’è più: è stata tolta. Rimane sbalordita: non pensa, non controlla, non ragiona; la sua reazione è immediata; il suo cuore batte all’impazzata ma corre, corre veloce, trafelata e piangente, da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quel Giovanni che Gesù prediligeva. Tra i singulti di pianto, non si fa capire molto; ma di fronte a tanta disperazione, i discepoli si rendono conto che qualcosa di grave doveva essere successo, e corrono; corrono anch’essi affannosamente, seguiti da Maria, nel silenzio di una città ancora immersa nel sonno.
Il sole inizia pigramente a fare capolino sull’orizzonte, rischiarando appena la pietra color ocra dei fabbricati.
I mercanti più mattinieri stanno iniziando pigramente ad esporre le loro merci sui banchi, dopo il giorno di riposo del sabato.
I tre non se ne curano e continuano a correre in fretta: lasciano al loro fianco la cava di pietra in disuso, quel Golgota che i romani avevano destinato come luogo per le esecuzioni capitali e le crocifissioni; i pali verticali, come alberi rinsecchiti, svettano sinistramente in alto, aspettando nuovi condannati. Il sangue rappreso di Gesù tinge ancora di rosso il legno scuro.
Nulla li distrae, corrono sempre, senza sosta; ormai il fiato manca; la tunica impaccia la corsa. Pietro, meno giovane, in debito di ossigeno, rallenta un po’, mentre gli altri scendono rapidamente oltre la cava. I soldati romani di guardia sono spariti, la tomba di Giuseppe di Arimatea effettivamente è aperta: la pesante pietra che ne bloccava l'ingresso è ribaltata, rotolata di lato.
Giovanni, giunto per primo, si ferma e aspetta; le tempie gli pulsano, ansima rumorosamente: Maria aveva ragione: e ripensa, socchiudendo gli occhi, a come, con il volto sconvolto e la voce singhiozzante, lo avesse tirato giù dal letto. Arriva anche Pietro. Giovanni lo guarda lungamente e, in segno di rispetto, gli cede il passo: abbassano entrambi la testa ed entrano. Nulla. Non c’è nulla. Gesù è veramente scomparso. Solo il lenzuolo, come sgonfiato, afflosciato, e il sudario, il telo che fasciava la testa; giacciono entrambi abbandonati, esattamente al loro posto, come se il corpo di Gesù si fosse dissolto. Nient’altro. Gesù è scomparso e nessuno sa che fine abbia fatto! Ma loro, i discepoli, lo sanno bene: è risorto come aveva detto loro.
Ecco: questa è la Pasqua cristiana, fratelli. Gesù, nostra Pasqua, è veramente risorto. Quella lunga corsa verso Cristo, quella tomba inesorabilmente vuota, sono le icone della giornata di oggi. E quella tomba vuota, è ancora lì, a Gerusalemme, muta testimone della risurrezione di Cristo. Vi hanno costruito sopra un'immensa basilica, oggetto di continui pellegrinaggi per oltre due millenni. A più riprese uomini miscredenti hanno tentato di distruggerla, pezzo per pezzo. Ma non ci sono mai riusciti: è ancora lì al suo posto. Ricoperta di marmi preziosi, divisa e contesa (idiozia degli uomini) tra mille confessioni cristiane che ne rivendicano la proprietà. Ma la stoltezza degli uomini non ci deve interessare, fratelli. Quello che più importa è che quella tomba è sempre lì: esattamente dove la trovarono Maria, Pietro e Giovanni. Ed è ancora vuota.
«Perché cercate tra i morti colui che è vivo?» Egli chiederà poi ai discepoli che lo piangono.
Questo è il punto, fratelli e sorelle: perché anche noi ─ che ci riteniamo suoi discepoli ─ ci ostiniamo a cercarlo tra i morti?
Se veramente vogliamo trovarlo, dobbiamo cercarlo là dove Lui c’è! Di sicuro non tra i morti... tra coloro che uccidono la speranza con il pregiudizio; tra coloro che inquinano la vita e le relazioni umane; tra gli indifferenti, gli egoisti e i pessimisti; non lo troveremo certamente tra coloro che si nutrono solo di beni e non di amore, tra gli incapaci di perdonare e tra chi cerca la vendetta; non lo troveremo tra coloro che non hanno speranza e non credono in un futuro di pace per tutti. Non lo potremo mai trovare tra i morti...
Egli è vivo! È nel pane spezzato insieme, è nella parola amica che ridona coraggio a chi si sente escluso, è in un gesto di carità anche semplice, è in un parola di perdono; è in un povero che ci invita ad amarlo, è in un piccolo che cerca la nostra mano, è nella pace che a piccoli passi cerchiamo di costruire attorno a noi; è nei nostri confratelli e nelle nostre consorelle che, grazie alla sua Parola, costruiscono giorno per giorno il Regno di Dio...»
Egli è morto e risorto, fratelli. E con la Sua morte e risurrezione, Egli ha sconfitto anche la nostra di morte, ha sconfitto qualunque morte. Lui, Vita immortale, Dio nudo, appeso, osteso, evidente, Dio sconfitto e straziato, Dio crocifisso, morto e deposto sulla fredda pietra di una tomba, lì non c’è più, è risorto, è il vincitore.
Dico “risorto”, fratelli. Non rianimato, non ripresosi, non vivo nel nostro ricordo, o pie amenità del genere. Gesù è davvero vivo, risorto, presente per sempre, in carne ed ossa.
Non è facile credere a questa notizia, lo so bene. Avremo modo, in questi prossimi cinquanta giorni, di verificare la fatica che hanno fatto gli stessi apostoli per convertire il loro cuore a questa sconcertante verità. Se non capiamo, però, almeno crediamo fermamente: perché un giorno di sicuro saremo in grado di capire tutto.
Nell’attesa di quel giorno, in questa nostra difficile vita, apriamoci dunque alla gioia della risurrezione. Facciamolo con i nostri fratelli. Gioiamo con loro!
Soprattutto crediamo con loro, perché è la fede che ci aiuta a superare qualunque nostro dolore, qualunque nostra difficoltà; soltanto la fede può aiutarci a gioire, ad aspirare alla vera gioia immortale. Condividere il dolore è più semplice, perché nel dolore l’uomo compie le sue esperienze; è nella sofferenza che tutti troviamo un conforto naturale nella vicinanza di qualcuno, nella vicinanza di un consolatore, di uno che ci capisce e che ci dimostra il suo amore, la sua compassione (da “cum pati”, soffrire insieme, la condivisione della sofferenza). Ma gioire no; gioire è un’altra cosa; non lo sappiamo fare tutti; gioire è difficile, perché significa uscire dal proprio dolore, dalle proprie difficoltà, uscire dal proprio io: non amarlo, ma superarlo, abbandonarlo: spersonalizzarsi per condividere la gioia dell’altro con l’altro.
La gioia va conquistata attraverso la croce, attraverso la risurrezione: soltanto tra i vivi, con i vivi. Perché Cristo, nostra gioia, è tra i vivi. Smettiamola dunque di cercarlo ancora tra i morti: quante facce tristi nelle nostre celebrazioni, quando ci isoliamo nella tomba del nostro egoismo; quando non le condividiamo e viviamo con la comunità dei fratelli; quante preghiere e devozioni infelici nelle nostre comunità, perché consumate senza amore, con la morte nel cuore! Coraggio fratelli: siamo discepoli di un Dio vivo! Siamo discepoli di un Dio che ha fatto esplodere d'amore il suo sepolcro! Non siamo più schiavi della morte, non siamo più prigionieri senza scampo: Gesù è risorto! Gesù è vivo! Tiriamola fuori questa gioia, facciamo che la nostra vita diventi occasione di incontro di altri uomini e donne consapevoli che il loro Dio è vivo, palpitante d'amore! Sì, perché il Signore è risorto anche per te: per te che quest’anno fai Pasqua da sola, senza tuo marito, recentemente scomparso; per te che ti consumi nella preghiera perché tuo figlio lotta ancora tra la morte e la vita. È risorto per te che stai su una carrozzella, perché un ubriaco ti ha investito. È risorto proprio per te che dopo anni di fatica e di sofferenze, regali a quanti ti amano i tuoi sorrisi più belli. È risorto per te che fai Pasqua lontano dalla tua famiglia, lontano dai tuoi cari; e anche per te, che una famiglia non ce l'hai più o non l’hai mai avuta. È risorto per te che in tutta la tua vita non l’hai mai cercato, ma che oggi sei qui, davanti a Lui; forse non lo sai, ma Gesù è vivo e se anche tu ti sei dimenticato di Lui per tanto tempo, Lui non si scorda mai di nessuno.
«Scimus Christum surrexisse a mortuis, vere! ─ sappiamo che Cristo è risorto dai morti, veramente! ». Risorto perché tutti potessimo risorgere: «Agnus redémit oves: Christus ínnocens, Patri reconciliávit peccatóres ─ L’Agnello ha redento le pécore: Cristo innocente, ha riconciliato i peccatori al Padre» (Cfr. Sequenza).
Se siamo convinti di questo, capiremo allora che la Pasqua ─ al di là delle uova di cioccolato e delle campane a festa ─ è la vittoria dell'amore, la pienezza della vita.
E concludo: fratelli miei, la scommessa terribile, di un Dio incatenato, percosso, deriso, morto crocifisso, vittima sacrificale che ha offerto la propria vita per la redenzione delle sue creature, è finalmente superata, vinta. Tutto si è compiuto: la morte è stata annientata dalla Vita «in un furibondo duello»; Cristo è risorto! A noi, ora, di credere, di vivere da risorti, di seguirlo, come i discepoli, “nella Galilea” del nostro mondo.
Noi, discepoli affannati nella corsa, discepoli sempre in ritardo rispetto alla forza dirompente di Dio, dobbiamo ora accettare la sfida della fede; dobbiamo smetterla di cercare il corpo del Cristo tra i morti; dobbiamo smetterla di piangerci addosso e di lamentare un Dio assente. Gesù è risorto fratelli. È qui, ora è sempre al nostro fianco! Gioiamo allora, e viviamo, cantiamo, preghiamo, testimoniamo di fronte a tutto il mondo Cristo, nostra Pasqua! Amen.
Buona Pasqua ai tanti consacrati e consacrate che hanno scelto di servire Dio: non siate calcolatori, non risparmiatevi, non accontentatevi di fare solo il dovuto: tuffatevi nell’amore infinito e gratuito del Risorto, attingetene a piene mani e riversatelo sui cuori aridi di chi non capisce o non vuol capire…
Buona Pasqua agli amici che conservano la fede in queste orribili città moderne che divorano e omologano tutto e tutti.
Buona Pasqua ai tanti cercatori di Dio, così diversi eppure tutti toccati dalla stessa Parola che ci cambia.
Buona Pasqua a chi ostinatamente ama senza risultati.
Buona Pasqua a chi sta crescendo dei figli, tra tante fatiche e sacrifici, conservando comunque il buonumore.
Buona Pasqua a chi è in lutto, a chi ha perso una persona amata, senza la quale nulla in questa vita sembra avere più alcun senso.
Buona Pasqua a chi sente di avere sbagliato tutto nella vita. Ricominciare non è mai troppo tardi.
Buona Pasqua a chi lotta per la vita e sa che, forse, questa è l'ultima, prima che la malattia lo sconfigga.
Buona Pasqua a tutti voi, discepoli del Maestro che, come me, siete fragili e un po’ distratti: coraggio, Gesù è davvero risorto. Ascoltiamolo! Seguiamolo! Amiamolo!
Il sole inizia pigramente a fare capolino sull’orizzonte, rischiarando appena la pietra color ocra dei fabbricati.
I mercanti più mattinieri stanno iniziando pigramente ad esporre le loro merci sui banchi, dopo il giorno di riposo del sabato.
I tre non se ne curano e continuano a correre in fretta: lasciano al loro fianco la cava di pietra in disuso, quel Golgota che i romani avevano destinato come luogo per le esecuzioni capitali e le crocifissioni; i pali verticali, come alberi rinsecchiti, svettano sinistramente in alto, aspettando nuovi condannati. Il sangue rappreso di Gesù tinge ancora di rosso il legno scuro.
Nulla li distrae, corrono sempre, senza sosta; ormai il fiato manca; la tunica impaccia la corsa. Pietro, meno giovane, in debito di ossigeno, rallenta un po’, mentre gli altri scendono rapidamente oltre la cava. I soldati romani di guardia sono spariti, la tomba di Giuseppe di Arimatea effettivamente è aperta: la pesante pietra che ne bloccava l'ingresso è ribaltata, rotolata di lato.
Giovanni, giunto per primo, si ferma e aspetta; le tempie gli pulsano, ansima rumorosamente: Maria aveva ragione: e ripensa, socchiudendo gli occhi, a come, con il volto sconvolto e la voce singhiozzante, lo avesse tirato giù dal letto. Arriva anche Pietro. Giovanni lo guarda lungamente e, in segno di rispetto, gli cede il passo: abbassano entrambi la testa ed entrano. Nulla. Non c’è nulla. Gesù è veramente scomparso. Solo il lenzuolo, come sgonfiato, afflosciato, e il sudario, il telo che fasciava la testa; giacciono entrambi abbandonati, esattamente al loro posto, come se il corpo di Gesù si fosse dissolto. Nient’altro. Gesù è scomparso e nessuno sa che fine abbia fatto! Ma loro, i discepoli, lo sanno bene: è risorto come aveva detto loro.
Ecco: questa è la Pasqua cristiana, fratelli. Gesù, nostra Pasqua, è veramente risorto. Quella lunga corsa verso Cristo, quella tomba inesorabilmente vuota, sono le icone della giornata di oggi. E quella tomba vuota, è ancora lì, a Gerusalemme, muta testimone della risurrezione di Cristo. Vi hanno costruito sopra un'immensa basilica, oggetto di continui pellegrinaggi per oltre due millenni. A più riprese uomini miscredenti hanno tentato di distruggerla, pezzo per pezzo. Ma non ci sono mai riusciti: è ancora lì al suo posto. Ricoperta di marmi preziosi, divisa e contesa (idiozia degli uomini) tra mille confessioni cristiane che ne rivendicano la proprietà. Ma la stoltezza degli uomini non ci deve interessare, fratelli. Quello che più importa è che quella tomba è sempre lì: esattamente dove la trovarono Maria, Pietro e Giovanni. Ed è ancora vuota.
«Perché cercate tra i morti colui che è vivo?» Egli chiederà poi ai discepoli che lo piangono.
Questo è il punto, fratelli e sorelle: perché anche noi ─ che ci riteniamo suoi discepoli ─ ci ostiniamo a cercarlo tra i morti?
Se veramente vogliamo trovarlo, dobbiamo cercarlo là dove Lui c’è! Di sicuro non tra i morti... tra coloro che uccidono la speranza con il pregiudizio; tra coloro che inquinano la vita e le relazioni umane; tra gli indifferenti, gli egoisti e i pessimisti; non lo troveremo certamente tra coloro che si nutrono solo di beni e non di amore, tra gli incapaci di perdonare e tra chi cerca la vendetta; non lo troveremo tra coloro che non hanno speranza e non credono in un futuro di pace per tutti. Non lo potremo mai trovare tra i morti...
Egli è vivo! È nel pane spezzato insieme, è nella parola amica che ridona coraggio a chi si sente escluso, è in un gesto di carità anche semplice, è in un parola di perdono; è in un povero che ci invita ad amarlo, è in un piccolo che cerca la nostra mano, è nella pace che a piccoli passi cerchiamo di costruire attorno a noi; è nei nostri confratelli e nelle nostre consorelle che, grazie alla sua Parola, costruiscono giorno per giorno il Regno di Dio...»
Egli è morto e risorto, fratelli. E con la Sua morte e risurrezione, Egli ha sconfitto anche la nostra di morte, ha sconfitto qualunque morte. Lui, Vita immortale, Dio nudo, appeso, osteso, evidente, Dio sconfitto e straziato, Dio crocifisso, morto e deposto sulla fredda pietra di una tomba, lì non c’è più, è risorto, è il vincitore.
Dico “risorto”, fratelli. Non rianimato, non ripresosi, non vivo nel nostro ricordo, o pie amenità del genere. Gesù è davvero vivo, risorto, presente per sempre, in carne ed ossa.
Non è facile credere a questa notizia, lo so bene. Avremo modo, in questi prossimi cinquanta giorni, di verificare la fatica che hanno fatto gli stessi apostoli per convertire il loro cuore a questa sconcertante verità. Se non capiamo, però, almeno crediamo fermamente: perché un giorno di sicuro saremo in grado di capire tutto.
Nell’attesa di quel giorno, in questa nostra difficile vita, apriamoci dunque alla gioia della risurrezione. Facciamolo con i nostri fratelli. Gioiamo con loro!
Soprattutto crediamo con loro, perché è la fede che ci aiuta a superare qualunque nostro dolore, qualunque nostra difficoltà; soltanto la fede può aiutarci a gioire, ad aspirare alla vera gioia immortale. Condividere il dolore è più semplice, perché nel dolore l’uomo compie le sue esperienze; è nella sofferenza che tutti troviamo un conforto naturale nella vicinanza di qualcuno, nella vicinanza di un consolatore, di uno che ci capisce e che ci dimostra il suo amore, la sua compassione (da “cum pati”, soffrire insieme, la condivisione della sofferenza). Ma gioire no; gioire è un’altra cosa; non lo sappiamo fare tutti; gioire è difficile, perché significa uscire dal proprio dolore, dalle proprie difficoltà, uscire dal proprio io: non amarlo, ma superarlo, abbandonarlo: spersonalizzarsi per condividere la gioia dell’altro con l’altro.
La gioia va conquistata attraverso la croce, attraverso la risurrezione: soltanto tra i vivi, con i vivi. Perché Cristo, nostra gioia, è tra i vivi. Smettiamola dunque di cercarlo ancora tra i morti: quante facce tristi nelle nostre celebrazioni, quando ci isoliamo nella tomba del nostro egoismo; quando non le condividiamo e viviamo con la comunità dei fratelli; quante preghiere e devozioni infelici nelle nostre comunità, perché consumate senza amore, con la morte nel cuore! Coraggio fratelli: siamo discepoli di un Dio vivo! Siamo discepoli di un Dio che ha fatto esplodere d'amore il suo sepolcro! Non siamo più schiavi della morte, non siamo più prigionieri senza scampo: Gesù è risorto! Gesù è vivo! Tiriamola fuori questa gioia, facciamo che la nostra vita diventi occasione di incontro di altri uomini e donne consapevoli che il loro Dio è vivo, palpitante d'amore! Sì, perché il Signore è risorto anche per te: per te che quest’anno fai Pasqua da sola, senza tuo marito, recentemente scomparso; per te che ti consumi nella preghiera perché tuo figlio lotta ancora tra la morte e la vita. È risorto per te che stai su una carrozzella, perché un ubriaco ti ha investito. È risorto proprio per te che dopo anni di fatica e di sofferenze, regali a quanti ti amano i tuoi sorrisi più belli. È risorto per te che fai Pasqua lontano dalla tua famiglia, lontano dai tuoi cari; e anche per te, che una famiglia non ce l'hai più o non l’hai mai avuta. È risorto per te che in tutta la tua vita non l’hai mai cercato, ma che oggi sei qui, davanti a Lui; forse non lo sai, ma Gesù è vivo e se anche tu ti sei dimenticato di Lui per tanto tempo, Lui non si scorda mai di nessuno.
«Scimus Christum surrexisse a mortuis, vere! ─ sappiamo che Cristo è risorto dai morti, veramente! ». Risorto perché tutti potessimo risorgere: «Agnus redémit oves: Christus ínnocens, Patri reconciliávit peccatóres ─ L’Agnello ha redento le pécore: Cristo innocente, ha riconciliato i peccatori al Padre» (Cfr. Sequenza).
Se siamo convinti di questo, capiremo allora che la Pasqua ─ al di là delle uova di cioccolato e delle campane a festa ─ è la vittoria dell'amore, la pienezza della vita.
E concludo: fratelli miei, la scommessa terribile, di un Dio incatenato, percosso, deriso, morto crocifisso, vittima sacrificale che ha offerto la propria vita per la redenzione delle sue creature, è finalmente superata, vinta. Tutto si è compiuto: la morte è stata annientata dalla Vita «in un furibondo duello»; Cristo è risorto! A noi, ora, di credere, di vivere da risorti, di seguirlo, come i discepoli, “nella Galilea” del nostro mondo.
Noi, discepoli affannati nella corsa, discepoli sempre in ritardo rispetto alla forza dirompente di Dio, dobbiamo ora accettare la sfida della fede; dobbiamo smetterla di cercare il corpo del Cristo tra i morti; dobbiamo smetterla di piangerci addosso e di lamentare un Dio assente. Gesù è risorto fratelli. È qui, ora è sempre al nostro fianco! Gioiamo allora, e viviamo, cantiamo, preghiamo, testimoniamo di fronte a tutto il mondo Cristo, nostra Pasqua! Amen.
Buona Pasqua a tutti, amati fratelli.
Buona Pasqua a chi mi sta leggendo, in qualunque parte del mondo si trovi. Buona Pasqua ai tanti consacrati e consacrate che hanno scelto di servire Dio: non siate calcolatori, non risparmiatevi, non accontentatevi di fare solo il dovuto: tuffatevi nell’amore infinito e gratuito del Risorto, attingetene a piene mani e riversatelo sui cuori aridi di chi non capisce o non vuol capire…
Buona Pasqua agli amici che conservano la fede in queste orribili città moderne che divorano e omologano tutto e tutti.
Buona Pasqua ai tanti cercatori di Dio, così diversi eppure tutti toccati dalla stessa Parola che ci cambia.
Buona Pasqua a chi ostinatamente ama senza risultati.
Buona Pasqua a chi sta crescendo dei figli, tra tante fatiche e sacrifici, conservando comunque il buonumore.
Buona Pasqua a chi è in lutto, a chi ha perso una persona amata, senza la quale nulla in questa vita sembra avere più alcun senso.
Buona Pasqua a chi sente di avere sbagliato tutto nella vita. Ricominciare non è mai troppo tardi.
Buona Pasqua a chi lotta per la vita e sa che, forse, questa è l'ultima, prima che la malattia lo sconfigga.
Buona Pasqua a tutti voi, discepoli del Maestro che, come me, siete fragili e un po’ distratti: coraggio, Gesù è davvero risorto. Ascoltiamolo! Seguiamolo! Amiamolo!
Questo è il mio augurio per tutti voi.
mercoledì 13 aprile 2011
17 Aprile 2011 – Domenica delle Palme
«Osanna, benedetto colui che viene nel nome del Signore».
Domenica delle Palme. Domenica dell’ingresso solenne di Gesù in Gerusalemme, accolto da una folla festosa e plaudente. Una domenica in cui la Chiesa rivive la gloria, il rivelarsi di Dio, che sul dorso di un asinello, animale di pace, entra in ogni Gerusalemme umana, ed il suo compromettersi totale, drammatico, che si concluderà sulla croce, per liberarci da ogni male. Dovrebbe quindi essere una domenica di gioia, di festa, di partecipazione attiva; invece che tristezza certe processioni di oggi: un ripetitivo copione annuale di un corteo sgangherato, carico di parlottii e risatine, tragica esibizione di incredulità e di indifferenza (pure ‘sta parata ci voleva alla messa di oggi!), in cui lo sventolio dell’ulivo “miracoloso” (a me dammene tre rami perché non si sa mai!) costituisce purtroppo la massima espressione di una fede rattrappita e asfittica, oggi ahimè troppo diffusa.
Del resto anche noi, che abbiamo scelto di seguirlo più da vicino, anzi, che siamo stati scelti da una sua specifica chiamata, che ci professiamo suoi amici, forse, siamo talmente abituati alla morte di Dio, talmente riempiti di formali riflessioni e meditazioni, di stanche prediche sulla salvezza, di svogliate “lectio” quaresimali male assorbite, che ci siamo convinti di avere tutto chiaro, tutto colto, tutto imparato. Non ci serve null'altro. E assistiamo ancora una volta al dono supremo di Dio come se fosse una cosa dovuta, un evento banale, quasi abitudinario, presente sì nei nostri cuori, ma debole, scontato, inutile.
Peggio: ci fermiamo alla crosta, ascoltiamo e diciamo parole di cui non conosciamo veramente il significato, che ci scivolano addosso, che non ci toccano più di tanto.
Gesù è morto per noi. Ma nessuno sente più il bisogno di questa salvezza.
Egli è morto per i nostri peccati. E noi stiamo attenti solo a sottolineare i peccati degli altri.
Ha donato se stesso per noi. E noi non sappiamo che farcene di questo dono.
Avessimo almeno il coraggio di tornare a quei giorni, di riviverli, di lasciarci interrogare e scuotere! Avessimo il coraggio di penetrare dentro i nostri Vangeli, di toglierli dalla patina di incenso e di pura esteriorità che li avvolge, per guardare fisso negli occhi il Nazareno che ha deciso di donarsi fino in fondo per ciascuno di noi!
Oggi ci viene riproposto quello spettacolo: tutto è pronto, i protagonisti sono al loro posto. Ha inizio la morte di Dio.
Domani inizia la grande settimana, la più grande. La settimana piena di stupore e di sangue, di amore e di emozioni. Inizia la settimana Santa.
Anche quest’anno ci siamo arrivati, fratelli, come ogni anno. Pronti o meno, consapevoli o meno: è finito il deserto, il percorso della nostra “conversione”, il tempo dell'essenziale, il tempo della riscoperta di un Dio bellissimo, che non punisce, ma che come un Padre straordinario non giudica, anzi fa festa con noi. Un Dio diverso, un Dio difficile da accettare, un Dio esagerato.
Siamo arrivati: e – come ogni anno – ci fermiamo davanti all'inaudito, all'inimmaginabile: giorno per giorno, in questa settimana, vivremo le ultime ore di vita del Maestro, ne celebreremo i sentimenti, ci siederemo a guardare, a stupirci, ad ascoltare.
Dio muore, fratelli, Dio muore. Dio muore proprio per me, per noi!
E oggi ci accostiamo a una delle lezioni più belle che l'umanità abbia mai avuto: prepariamoci a rabbrividire!!! Gesù ci spiega, donando la sua vita, morendo sulla croce, cosa vuol dire amare. Amare: radice del verbo morire! No, non mi sono sbagliato! Gesù lo ha dimostrato al mondo: amare è morire.
Ma andiamo con ordine.
Oggi dunque Gesù entra a Gerusalemme trionfalmente. La gente applaude, agita in alto i rami strappati dalle palme e dagli ulivi, stende i propri mantelli al passaggio del Rabbì di Galilea. Piccola gloria prima del disastro, fragile riconoscimento prima del delirio. Gesù sa, sente, conosce ciò che sta per accadere.
Troppo instabile il giudizio dell'uomo, troppo vaga la sua fede, troppo ondivaga la sua volontà.
Ma che importa? Sorride, ora, il Nazareno e ascolta la lode rivolta a lui e che egli rivolge al Padre. Messia impotente e mite, energico e tenero, affaticato e deciso.
Non entra a Gerusalemme a cavallo di un puledro bianco, non ha soldati al suo fianco che lo proteggono, nessuna autorità lo riceve: entra in città cavalcando un ridicolo ciuchino, ricordando a noi, malati di protagonismo, che il potere è tale solo se collegato al “servire”, che la gloria degli uomini è inutile e breve.
Osanna, figlio di Davide, Osanna nostro incredibile Dio, nostro magnifico re.
Osanna dai tuoi figli poveri e illusi, feriti e mendicanti, Osanna re dei poveri, protettore dei falliti, Osanna!
Oggi la tua Chiesa innalza a te il grido di lode; santa e peccatrice, riconosce in te l'unica ragione di vivere, l'unica ricerca, l'unico annuncio, Osanna maestro amato.
Matteo si cala nel racconto, descrive meticolosamente la passione, racconta le ultime ore di battaglia, racconta dello scontro titanico tra il Dio rifiutato e la tenebra incombente che suggerisce a Gesù (a ragione?) di abbandonare l'uomo al suo destino.
Dopo, tutto diventa miracolo. È piena di inattesa dolcezza la morte di Dio.
Chiudiamo gli occhi, smettiamo di leggere e pensiamo.
Sono molti i personaggi che affollano questo racconto e si muovono intorno a Gesù arrestato, processato e condannato...
Ci sono dentro anch'io: mi riconosco un po’ in tutti questi comprimari. Non ne vengo fuori bene: la nitida verità, così come appare, mi riporta nell’anima il gusto acre e salato del rimorso. Mi sento coinvolto prima di tutto come “credente”. È vero, sono un credente tiepido, un credente del “quando mi fa comodo”, del “quando mi serve”: tuttavia mi risulta impossibile considerare questa come una storia qualunque, una storia del "c'era una volta...” una storia insomma in cui alla fine, senza far nulla, tutto si risolve in mio favore, “e vissero felici e contenti”. No, fratelli. Non è così. Questa è una storia straordinaria che ci deve coinvolgere in pieno, drammaticamente: nella mente, nel cuore, nella vita; oggi, domani, sempre: lo vogliamo o non lo vogliamo; ci sia o non ci sia la sua immagine a ricordarcelo: perché il Cristo in croce è marchiato a sangue nel nostro cuore!
Sono un “apostolo”. Uno di quelli che Gesù chiama a preparare e vivere la sua ultima cena per poi continuarla anche quando lui non ci sarà più. Ma mi dimentico che è la cena dell'amore e della condivisione, e mi perdo a discutere quanto valgo, nella continua ricerca di essere il primo, il più grande... Mentre Gesù mi ricorda che il vero potere è servire, e la vera grandezza è farmi piccolo tra i piccoli, povero tra i poveri.
Sono Pietro. Ho tanta voglia di credere e di rimanere fedele alla promessa fatta a Gesù. Ma basta il cenno di una serva qualsiasi per farmi prigioniero della paura. Basta poco e mi dimentico che Gesù ha bisogno di me. Lui con il suo sguardo mi riempie gli occhi di lacrime, e la mia faccia indurita cercherà poi di sciogliersi nell'emozione profonda del suo perdono.
Sono Giuda. Quante volte con un bacio ho tradito Gesù. Tradisco la sua fiducia, tradisco il suo amore di Padre; e nel momento in cui gli sono più vicino con il corpo, nell’Eucaristia, gli sono ancora lontanissimo con il cuore... C'è ancora spazio di perdono per me?
Sono Pilato. Anche se cerco di liberare Gesù perché qualcosa mi dice che è innocente..., mi lascio condizionare dal mondo. Non ascolto più la mia coscienza (che è il luogo vero dell'incontro con Dio) ma ascolto solo quello che viene da fuori di me, dalla gente, dal potere, dai pregiudizi...
Sono uno della folla che grida "Crocifiggilo, crocifiggilo". Quando invece qualche giorno prima ero li a osannarlo per chiedergli una guarigione e un miracolo. Come sono veloce a cambiare idea! Come sono facile a farmi influenzare dalla mentalità comune e dai "si dice...". Ma Gesù sulla croce, invece di maledirmi, dirà: "Padre, perdonalo, perché non sa quel che fa..."
Sono il Cireneo. Preso per caso e senza preavviso, aiuto Gesù a portare la sua croce che per un piccolo tratto diventa come mia. Mi servirà per imparare ad essere disponibile sempre, ogni volta che qualche derelitto ha bisogno di un sostegno, anche momentaneo? È vero, non gli risolverò il problema, ma almeno gli farò sentire una vicinanza amica...
Sono il buon ladrone, crocifisso vicino a Gesù. Sento che questo disgraziato è li per me e io con lui. Quando verrà il giorno in cui il dolore e la caducità della mia carne piegherà la mia illusione di immortalità, ti prego, Gesù, fammi sentire quella stessa promessa, fammi sentire nel cuore e nella mente la tua vicinanza e la tua pace. Il dolore non vince, anche quando è grande. Ma tra le tue braccia di Padre, sentirò il paradiso vicino a me...
Dunque Pietro, uno degli apostoli, uno della folla urlante, Giuda, Pilato e via dicendo...: sì, fratelli, dobbiamo riconoscere, purtroppo, che noi tutti siamo un pò questi personaggi.
Allora, riusciremo ancora a stupirci in questa Pasqua?
O sarà per noi soltanto la celebrazione di una vecchia storia sepolta nel passato?
Accetteremo con entusiasmo l'invito di Gesù di entrare e di accompagnarlo nella sua storia di salvezza?
Ebbene, fratelli cari, non c'è altra strada per risorgere, che ricominciare: sempre. Ogni anno, ogni mese, ogni giorno, ogni ora. Ogni nuova caduta deve essere occasione per dare nuovo senso alla nostra vita, una nuova dimensione, un nuovo percorso. Dobbiamo farci carico delle nostre difficoltà, delle nostre sconfitte, delle nostre debolezze: è la nostra croce. Dobbiamo farcene carico senza lasciarci schiacciare; dobbiamo abbracciarla questa croce; dobbiamo superare tutta la sua drammaticità, e trasformarla in occasione di salvezza, di felicità, per entrare come nuovi nella nuova dimensione di vita per Cristo, in Cristo, con Cristo.
Allora capiremo, fratelli e sorelle: allora capiremo che è così che siamo amati, che è così che siamo accolti. Approfittiamo di questi giorni per meditare con maggior intensità la passione di Gesù: non rendiamo inutile il nostro pensare, non riduciamoci ad essere famelici di piacere, di evasione, gente senza valori, senza riferimenti. Non sradichiamo la nostra fede per seminarvi sogni privi di speranza. Guardiamo con fiducia a Lui e capiremo che è Lui l’unica strada da percorrere, l’unica strada in grado di cambiare il mondo.
Meditiamo la sua passione: e non potremo che restare ancora una volta allibiti, costernati: perché assisteremo ancora una volta allo spettacolo della morte di un Dio, che si dona totalmente a noi.
Venerdì, inginocchiandoci davanti al crocifisso, sussurriamogli nel silenzio del nostro cuore:
"Signore eccomi, sono qui. Ti prego, fammi capire.
Come posso rimanere cieco e sordo di fronte a tanto tuo amore?
Come posso rimanere indifferente davanti a tanta tua sofferenza?
Come posso pensare che questa tua morte non mi salvi, che sia stata inutile?
Grazie, Gesù, per tanto amore.
Io credo, Signore, che tu sei il mio Dio di salvezza.
Io credo, Signore, che imparare ad amare significa, anche per me, imparare a morire per l'altro".
Buon cammino dunque fratelli e sorelle, in questa settimana santa.
Santa, perché tutti dobbiamo uscirne un po’ più santi, nella gioia del Cristo risorto. Amen.
Domenica delle Palme. Domenica dell’ingresso solenne di Gesù in Gerusalemme, accolto da una folla festosa e plaudente. Una domenica in cui la Chiesa rivive la gloria, il rivelarsi di Dio, che sul dorso di un asinello, animale di pace, entra in ogni Gerusalemme umana, ed il suo compromettersi totale, drammatico, che si concluderà sulla croce, per liberarci da ogni male. Dovrebbe quindi essere una domenica di gioia, di festa, di partecipazione attiva; invece che tristezza certe processioni di oggi: un ripetitivo copione annuale di un corteo sgangherato, carico di parlottii e risatine, tragica esibizione di incredulità e di indifferenza (pure ‘sta parata ci voleva alla messa di oggi!), in cui lo sventolio dell’ulivo “miracoloso” (a me dammene tre rami perché non si sa mai!) costituisce purtroppo la massima espressione di una fede rattrappita e asfittica, oggi ahimè troppo diffusa.
Del resto anche noi, che abbiamo scelto di seguirlo più da vicino, anzi, che siamo stati scelti da una sua specifica chiamata, che ci professiamo suoi amici, forse, siamo talmente abituati alla morte di Dio, talmente riempiti di formali riflessioni e meditazioni, di stanche prediche sulla salvezza, di svogliate “lectio” quaresimali male assorbite, che ci siamo convinti di avere tutto chiaro, tutto colto, tutto imparato. Non ci serve null'altro. E assistiamo ancora una volta al dono supremo di Dio come se fosse una cosa dovuta, un evento banale, quasi abitudinario, presente sì nei nostri cuori, ma debole, scontato, inutile.
Peggio: ci fermiamo alla crosta, ascoltiamo e diciamo parole di cui non conosciamo veramente il significato, che ci scivolano addosso, che non ci toccano più di tanto.
Gesù è morto per noi. Ma nessuno sente più il bisogno di questa salvezza.
Egli è morto per i nostri peccati. E noi stiamo attenti solo a sottolineare i peccati degli altri.
Ha donato se stesso per noi. E noi non sappiamo che farcene di questo dono.
Avessimo almeno il coraggio di tornare a quei giorni, di riviverli, di lasciarci interrogare e scuotere! Avessimo il coraggio di penetrare dentro i nostri Vangeli, di toglierli dalla patina di incenso e di pura esteriorità che li avvolge, per guardare fisso negli occhi il Nazareno che ha deciso di donarsi fino in fondo per ciascuno di noi!
Oggi ci viene riproposto quello spettacolo: tutto è pronto, i protagonisti sono al loro posto. Ha inizio la morte di Dio.
Domani inizia la grande settimana, la più grande. La settimana piena di stupore e di sangue, di amore e di emozioni. Inizia la settimana Santa.
Anche quest’anno ci siamo arrivati, fratelli, come ogni anno. Pronti o meno, consapevoli o meno: è finito il deserto, il percorso della nostra “conversione”, il tempo dell'essenziale, il tempo della riscoperta di un Dio bellissimo, che non punisce, ma che come un Padre straordinario non giudica, anzi fa festa con noi. Un Dio diverso, un Dio difficile da accettare, un Dio esagerato.
Siamo arrivati: e – come ogni anno – ci fermiamo davanti all'inaudito, all'inimmaginabile: giorno per giorno, in questa settimana, vivremo le ultime ore di vita del Maestro, ne celebreremo i sentimenti, ci siederemo a guardare, a stupirci, ad ascoltare.
Dio muore, fratelli, Dio muore. Dio muore proprio per me, per noi!
E oggi ci accostiamo a una delle lezioni più belle che l'umanità abbia mai avuto: prepariamoci a rabbrividire!!! Gesù ci spiega, donando la sua vita, morendo sulla croce, cosa vuol dire amare. Amare: radice del verbo morire! No, non mi sono sbagliato! Gesù lo ha dimostrato al mondo: amare è morire.
Ma andiamo con ordine.
Oggi dunque Gesù entra a Gerusalemme trionfalmente. La gente applaude, agita in alto i rami strappati dalle palme e dagli ulivi, stende i propri mantelli al passaggio del Rabbì di Galilea. Piccola gloria prima del disastro, fragile riconoscimento prima del delirio. Gesù sa, sente, conosce ciò che sta per accadere.
Troppo instabile il giudizio dell'uomo, troppo vaga la sua fede, troppo ondivaga la sua volontà.
Ma che importa? Sorride, ora, il Nazareno e ascolta la lode rivolta a lui e che egli rivolge al Padre. Messia impotente e mite, energico e tenero, affaticato e deciso.
Non entra a Gerusalemme a cavallo di un puledro bianco, non ha soldati al suo fianco che lo proteggono, nessuna autorità lo riceve: entra in città cavalcando un ridicolo ciuchino, ricordando a noi, malati di protagonismo, che il potere è tale solo se collegato al “servire”, che la gloria degli uomini è inutile e breve.
Osanna, figlio di Davide, Osanna nostro incredibile Dio, nostro magnifico re.
Osanna dai tuoi figli poveri e illusi, feriti e mendicanti, Osanna re dei poveri, protettore dei falliti, Osanna!
Oggi la tua Chiesa innalza a te il grido di lode; santa e peccatrice, riconosce in te l'unica ragione di vivere, l'unica ricerca, l'unico annuncio, Osanna maestro amato.
Matteo si cala nel racconto, descrive meticolosamente la passione, racconta le ultime ore di battaglia, racconta dello scontro titanico tra il Dio rifiutato e la tenebra incombente che suggerisce a Gesù (a ragione?) di abbandonare l'uomo al suo destino.
Dopo, tutto diventa miracolo. È piena di inattesa dolcezza la morte di Dio.
Chiudiamo gli occhi, smettiamo di leggere e pensiamo.
Sono molti i personaggi che affollano questo racconto e si muovono intorno a Gesù arrestato, processato e condannato...
Ci sono dentro anch'io: mi riconosco un po’ in tutti questi comprimari. Non ne vengo fuori bene: la nitida verità, così come appare, mi riporta nell’anima il gusto acre e salato del rimorso. Mi sento coinvolto prima di tutto come “credente”. È vero, sono un credente tiepido, un credente del “quando mi fa comodo”, del “quando mi serve”: tuttavia mi risulta impossibile considerare questa come una storia qualunque, una storia del "c'era una volta...” una storia insomma in cui alla fine, senza far nulla, tutto si risolve in mio favore, “e vissero felici e contenti”. No, fratelli. Non è così. Questa è una storia straordinaria che ci deve coinvolgere in pieno, drammaticamente: nella mente, nel cuore, nella vita; oggi, domani, sempre: lo vogliamo o non lo vogliamo; ci sia o non ci sia la sua immagine a ricordarcelo: perché il Cristo in croce è marchiato a sangue nel nostro cuore!
Sono un “apostolo”. Uno di quelli che Gesù chiama a preparare e vivere la sua ultima cena per poi continuarla anche quando lui non ci sarà più. Ma mi dimentico che è la cena dell'amore e della condivisione, e mi perdo a discutere quanto valgo, nella continua ricerca di essere il primo, il più grande... Mentre Gesù mi ricorda che il vero potere è servire, e la vera grandezza è farmi piccolo tra i piccoli, povero tra i poveri.
Sono Pietro. Ho tanta voglia di credere e di rimanere fedele alla promessa fatta a Gesù. Ma basta il cenno di una serva qualsiasi per farmi prigioniero della paura. Basta poco e mi dimentico che Gesù ha bisogno di me. Lui con il suo sguardo mi riempie gli occhi di lacrime, e la mia faccia indurita cercherà poi di sciogliersi nell'emozione profonda del suo perdono.
Sono Giuda. Quante volte con un bacio ho tradito Gesù. Tradisco la sua fiducia, tradisco il suo amore di Padre; e nel momento in cui gli sono più vicino con il corpo, nell’Eucaristia, gli sono ancora lontanissimo con il cuore... C'è ancora spazio di perdono per me?
Sono Pilato. Anche se cerco di liberare Gesù perché qualcosa mi dice che è innocente..., mi lascio condizionare dal mondo. Non ascolto più la mia coscienza (che è il luogo vero dell'incontro con Dio) ma ascolto solo quello che viene da fuori di me, dalla gente, dal potere, dai pregiudizi...
Sono uno della folla che grida "Crocifiggilo, crocifiggilo". Quando invece qualche giorno prima ero li a osannarlo per chiedergli una guarigione e un miracolo. Come sono veloce a cambiare idea! Come sono facile a farmi influenzare dalla mentalità comune e dai "si dice...". Ma Gesù sulla croce, invece di maledirmi, dirà: "Padre, perdonalo, perché non sa quel che fa..."
Sono il Cireneo. Preso per caso e senza preavviso, aiuto Gesù a portare la sua croce che per un piccolo tratto diventa come mia. Mi servirà per imparare ad essere disponibile sempre, ogni volta che qualche derelitto ha bisogno di un sostegno, anche momentaneo? È vero, non gli risolverò il problema, ma almeno gli farò sentire una vicinanza amica...
Sono il buon ladrone, crocifisso vicino a Gesù. Sento che questo disgraziato è li per me e io con lui. Quando verrà il giorno in cui il dolore e la caducità della mia carne piegherà la mia illusione di immortalità, ti prego, Gesù, fammi sentire quella stessa promessa, fammi sentire nel cuore e nella mente la tua vicinanza e la tua pace. Il dolore non vince, anche quando è grande. Ma tra le tue braccia di Padre, sentirò il paradiso vicino a me...
Dunque Pietro, uno degli apostoli, uno della folla urlante, Giuda, Pilato e via dicendo...: sì, fratelli, dobbiamo riconoscere, purtroppo, che noi tutti siamo un pò questi personaggi.
Allora, riusciremo ancora a stupirci in questa Pasqua?
O sarà per noi soltanto la celebrazione di una vecchia storia sepolta nel passato?
Accetteremo con entusiasmo l'invito di Gesù di entrare e di accompagnarlo nella sua storia di salvezza?
Ebbene, fratelli cari, non c'è altra strada per risorgere, che ricominciare: sempre. Ogni anno, ogni mese, ogni giorno, ogni ora. Ogni nuova caduta deve essere occasione per dare nuovo senso alla nostra vita, una nuova dimensione, un nuovo percorso. Dobbiamo farci carico delle nostre difficoltà, delle nostre sconfitte, delle nostre debolezze: è la nostra croce. Dobbiamo farcene carico senza lasciarci schiacciare; dobbiamo abbracciarla questa croce; dobbiamo superare tutta la sua drammaticità, e trasformarla in occasione di salvezza, di felicità, per entrare come nuovi nella nuova dimensione di vita per Cristo, in Cristo, con Cristo.
Allora capiremo, fratelli e sorelle: allora capiremo che è così che siamo amati, che è così che siamo accolti. Approfittiamo di questi giorni per meditare con maggior intensità la passione di Gesù: non rendiamo inutile il nostro pensare, non riduciamoci ad essere famelici di piacere, di evasione, gente senza valori, senza riferimenti. Non sradichiamo la nostra fede per seminarvi sogni privi di speranza. Guardiamo con fiducia a Lui e capiremo che è Lui l’unica strada da percorrere, l’unica strada in grado di cambiare il mondo.
Meditiamo la sua passione: e non potremo che restare ancora una volta allibiti, costernati: perché assisteremo ancora una volta allo spettacolo della morte di un Dio, che si dona totalmente a noi.
Venerdì, inginocchiandoci davanti al crocifisso, sussurriamogli nel silenzio del nostro cuore:
"Signore eccomi, sono qui. Ti prego, fammi capire.
Come posso rimanere cieco e sordo di fronte a tanto tuo amore?
Come posso rimanere indifferente davanti a tanta tua sofferenza?
Come posso pensare che questa tua morte non mi salvi, che sia stata inutile?
Grazie, Gesù, per tanto amore.
Io credo, Signore, che tu sei il mio Dio di salvezza.
Io credo, Signore, che imparare ad amare significa, anche per me, imparare a morire per l'altro".
Buon cammino dunque fratelli e sorelle, in questa settimana santa.
Santa, perché tutti dobbiamo uscirne un po’ più santi, nella gioia del Cristo risorto. Amen.
giovedì 7 aprile 2011
10 Aprile 2011 – V Domenica di Quaresima
«Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?»
Bella domanda. Come siamo messi in fatto di fede? Riusciamo a superare il significato di morte corporale, di dolore, di separazione, di privazione, nella prospettiva di un’altra vita, una vita di contemplazione beatifica di Dio, di unione eterna con Gesù? È questo il punto. Perché oggi, ultima tappa della nostra conversione quaresimale (tra 15 giorni saremo insieme al Cristo risorto, vincitore della morte), il vangelo ci parla proprio di morte, di vita, di amicizia, di commozione, di tristezza, di dolore, di “silenzio di Dio” di fronte alle nostre tragedie. Giovanni descrive, come al solito, con grande ricchezza di particolari, quanto è successo a Betania, ai suoi amici Marta, Maria, Lazzaro. Un testo chiaro, comprensibile, che offre via via anche la spiegazione di quello che Gesù fa e dice.
Accennavo più sopra alla “conversione”. Ed è proprio in questa chiave che dobbiamo fare una prima lettura del testo, perché non si può parlare di conversione, di una conversione duratura, se non si va alla radice, se non rivediamo il nostro modo di pensare, le nostre convinzioni, il nostro modo di porci di fronte alle realtà ultime dell’umana esistenza. Dobbiamo andare oltre alla paura che l’idea della morte corporale proietta nel nostro intimo: perché c’è un’altra morte, meno esteriore e appariscente, meno scenografica, ma altrettanto e forse più traumatica: una esperienza di morte che ci paralizza nell’anima, che la ingiallisce, che vanifica ogni nostro slancio di vita; una grande ubriacatura di “presente”, di mondo, di falsa libertà, di egoismo, di divertimento, che ci inocula “nausea” per il passato e fatua “esaltazione” per il futuro, portandoci ad un progressivo allontanamento da Dio; una grave disaffezione nei suoi confronti, una indifferenza che ci porta a disertare le chiese e a riempire piuttosto i centri commerciali, per saziarci esclusivamente di “avere”, di “ora e subito”, di immediato, di godibile, avendo ormai perso ogni percezione del nostro “essere” con Lui. Purtroppo, quando ce ne rendiamo conto, quando ci “convertiamo”, il nostro grido a Gesù ─ come nel vangelo ─ è quasi espressione di rabbia: “se tu fossi stato qui con me, non ci sarebbe stata morte!”. Un grido ad un Dio ritenuto assente, ad un Cristo considerato impotente ormai a soccorrerci. Capite a quali conseguenze ci porta la nostra cieca ingratitudine? Quanta prosopopea e quale ignoranza mettiamo nelle nostre recriminazioni!
Abbiamo calpestato i suoi consigli, abbiamo ignorato il suo amore, non abbiamo tenuto conto della sua Parola, che ci diceva: “Io sono la risurrezione e la vita”. Nel nostro delirio di perdizione e di disinteresse lamentiamo pretestuosamente un Dio lontano, un Dio assente, gettandogli quasi una sfida: condizionando il nostro ritorno a Lui, il nostro ripensamento, la nostra conversione, ad una sua “visibile” compartecipazione al nostro pianto: vogliamo vederlo piangere sul nostro pianto, vogliamo sentirlo dire: “togliete la pietra”, vogliamo sentirlo gridare: “vieni fuori!”.
È vero: Gesù davanti alla morte di Lazzaro si commuove, piange, si unisce al dolore e al lutto delle sorelle. Egli non può accettare tanto dolore e disperazione per la scomparsa dell'amico e compie il miracolo della risurrezione. Poteva dire a Marta ed a Maria: «Non piangete. Ritroverete vostro fratello nella vita eterna». Invece no. Lui che aveva il potere di farlo, lo risuscita. Certo, con lui al nostro fianco è tutto più facile. Veramente. Ma è “più facile” solo nella misura in cui noi rispondiamo alla sua domanda iniziale: “Credi questo?”. Quindi nessun diritto, come vorremmo noi; nessuna pretesa, nessun merito vantato; ma fede, tanta fede. Tutto il resto è fatua ebbrezza di personalismo.
La risurrezione di Lazzaro è un segnale forte per la nostra fede, per la nostra speranza. Anche noi risorgeremo, sicuramente. La vita che viviamo è un rapido passaggio, e la nostra stessa morte non è definitiva, in quanto destinati ad una vita che non tramonta, alla vita eterna. Nella Pasqua ormai imminente celebriamo infatti Gesù che risorge dalla morte e ci apre il passaggio a questa visione di eternità. Anche noi risorgeremo e saremo immortali, in seno al Padre, nel tripudio dell’amore.
Ecco perché non dobbiamo guardare alla morte, in tutta la sua tragicità, come all’unico motivo della nostra angoscia, del nostro pianto, delle nostre preoccupazioni, della nostra commozione. Gesù non si è commosso soltanto di fronte alla morte di un amico. Si è commosso anche per le folle che non avevano da mangiare: ed ha moltiplicato i pani ed i pesci. Si è commosso di fronte ai lebbrosi, ai paralitici, ai ciechi, ai sordi, agli zoppi, agli indemoniati: e li ha guariti. Si è commosso davanti alla donna adultera che stava per essere lapidata: e l'ha salvata. La morte fisica è pertanto soltanto il simbolo di numerose altre morti altrettanto dolorose che incombono anche oggi sull'uomo.
Di conseguenza, il nostro discorso cristiano di fronte a tante tragedie, non può limitarsi ad essere semplicemente consolatorio. Il Vangelo non ci dice: «Rassegnati, tanto non puoi farci nulla». Gesù si impegna a fondo per ogni sofferenza dell'uomo, né più né meno come per l'ultima e definitiva, la morte: Egli infatti comanda a Lazzaro di risorgere, per dimostrarci che, con l'aiuto di Dio, non esistono limiti al nostro impegno di solidarietà contro qualunque tipo di morte. C'è un dovere di compartecipazione: il dolore dei nostri fratelli non può lasciarci indifferenti. Dobbiamo avere «un cuore grande»: perché nulla di quanto succede nel mondo deve essere estraneo ai discepoli, a coloro che seguono le orme di Cristo. Soltanto se ci commuoviamo e facciamo quel che possiamo per gli affamati, i disoccupati, i malati, i sofferenti, i bambini abbandonati, le famiglie senza casa, solo allora potremo credere a buon diritto che anche noi risorgeremo dai morti. Altrimenti la nostra speranza è abusiva. È la fede che ci deve restituire in pieno all'uomo, ci deve porre sul sentiero delle sofferenze umane con maggiore solidarietà e speranza. Guai se la fede nella nostra risurrezione dai morti ci portasse ad avere minor compassione e solidarietà con i vivi. Non sarebbe più fede, non sarebbe la fede che aveva Gesù. Credere nella vita eterna, ci deve portare ad amare la vita, a lottare per la vita, affinché il diritto alla vita sia riconosciuto a tutti, ad ogni livello. Vivere, è un dono di Dio; e Dio non è il Dio dei morti, ma dei vivi. Cristo è la risurrezione e la vita. È la mia risurrezione, è la mia vita. È la forza della risurrezione per me e per tutti.
Questo vangelo, in definitiva, è un inno alla vita; ci dice che la vita è più forte di tutto. Perché la vita vuol vivere, vuole esprimersi, vuole espandersi, non si rassegna mai e non si dà mai per morta. Quando tutto sembra finito, la vita ci crede ancora; quando tutto sembra esaurito o morto, la vita è capace di nascere e di sbocciare nella maniera più incredibile o inaspettata. Gli alberi sono fatti per crescere per svilupparsi; le gemme sono fatte per germogliare e per fiorire; gli uomini sono fatti per crescere come persone, per esprimere tutto il loro potenziale interiore e l'amore che contengono. La vita vuole venire fuori, vuole uscire, vuole esplodere, “vuole vivere”. Quando ci sentiamo piegati dal peso del dolore, dell’affanno, delle colpe, dei giudizi taglienti delle persone; quando in certe giornate nere tutto ci sembra negativo, il malessere sembra dilagare, il tormento della malattia, della morte sembrano soffocarci, allora ascoltiamo quella voce, lontana ma autoritaria, che ci dice dentro di noi: “Vieni fuori, non lasciarti schiacciare”; “Vieni fuori, non permettere che ti impediscano di vivere”. “Vieni fuori dal sepolcro in cui ti hanno posto, vivi la vita”. Quando vediamo la primavera che ritorna dopo la morte dell'inverno, e la vita si riapre come per meraviglia e per incanto, e dove quello che era brullo torna a riempirsi di colori, noi ci rendiamo conto che la vita è più forte della morte. Quando percepiamo dentro di noi la vicinanza, la presenza protettiva e concreta delle persone care che sono già morte, noi comprendiamo che la vita è più forte. Quando vediamo le persone che cambiano, che diventano diverse, che evolvono, che diventano mature, che stanno in piedi sulle proprie gambe, che ritornano ad essere felici dopo esperienze tragiche, noi sentiamo che la vita è più forte. Si, fratelli, la vita è indistruttibile. Perché è l’amore che la dona, è l’amore che la alimenta.
Ma attenzione, dobbiamo stare molto attenti, perché se è vero che l’amore dà vita, è anche vero che c’è un “amore” che può dare morte, che può uccidere la “vita”. Dire sempre “Io lo faccio per amore”, talvolta può essere pericoloso: potrebbe non avere alcuna garanzia di amore. Perché? Perché per un presunto amore si può anche distruggere, picchiare, umiliare, prendere in giro, tormentare una persona; perché c'è un amore che fa vivere e uno che uccide, c'è un amore che rende liberi e autonomi e un amore che incatena.
Quando amiamo troppo egoisticamente, in maniera esagerata, senza compostezza mentale, il più delle volte non amiamo affatto: perché inconsciamente siamo dominati dalla paura di rimanere soli, di non essere a nostra volta degni di amore, di non valere niente, di essere ignorati. Le nostre paure, in nome dell’amore, ci portano ad attaccarci morbosamente all'altro, ci convincono che senza di lui non potremmo vivere; e non ci accorgiamo che intanto l’altro soffoca. Quando per esempio il marito sorveglia strettamente la moglie ed è geloso all'inverosimile, non la fa vivere, ma morire. Quando il papà pretende in nome dell’amore di sostituirsi al figlio in tutto e per tutto, non fa sicuramente bene al figlio, perché lo rende insicuro. Quando una mamma dice: “Lo faccio io, ti preparo io, vengo io, ci sono io, ci penso io”, dimostra di non amare il figlio, perché lo rende un incapace, un disadattato. La mamma che vuole sapere per filo e per segno ogni passo della figlia, legge di nascosto il suo diario, fruga nei suoi cassetti, non la fa assolutamente vivere; la fa morire, perché le toglie la sua dignità di persona. Chi interviene continuamente dicendo cosa fare o non fare, cosa è bene o non bene, come va fatto o non fatto, non agisce per amore, ma uccide nell’altro qualunque possibilità di espressione personale. L’amore non consiste nel voler fare tutto, nel dare tutto, nell’imporre continuamente la nostra presenza: l’amore è amare, senza esibizionismi, in silenzio, sempre pronti a intervenire, senza imporre la nostra personalità, senza prevaricare sull’altro. Sempre solleciti, ma nella discrezione. Perché se il nostro amore lega, costringe, ingabbia, si sostituisce, imprigiona gli altri, non è amore vero, ma è un amore che uccide.
E concludo: a tutti i “Lazzari”, a tutte le vittime dell’ignoranza, della violenza, dell’odio, del peccato, dell’egoismo, delle proprie debolezze, delle proprie paure irrazionali, Gesù dice: “Uscite fuori”. Cioè: “Non siate rinunciatari passivi, non permettete a nessuno di ridurvi come morti, di costringervi in situazioni da sepolcro, in cui la vostra anima e la vostra vita possono soltanto marcire”. “Non vi accartocciate nelle vostre insicurezze, nei vostri fallimenti umani”.”Venite fuori”. “Dovete trovare il coraggio e la forza di sottrarvi a questo lento morire quotidiano, a questa rinuncia graduale ma inarrestabile che porta alla morte”. “Venite fuori... venite fuori... venite fuori...”.
Di fronte a tanto amore, a tanta sollecitudine, dobbiamo avere il coraggio di non nascondere le cose: se abbiamo sbagliato, riconosciamolo francamente, cambiamo rotta, modifichiamo i nostri atteggiamenti; se c'è qualcosa da portare a galla, facciamolo, con fiducia, senza paura, senza sentirci delle schifezze o essere distrutti dalla vergogna. Amare non è non sbagliare mai, essere sempre al top, irreprensibili, senza ombre di morte nei nostri cuori; amare è accorgersi e riconoscere che certi nostri stili di vita non portano vita, ma fanno morire la vita.
Lasciamo allora che questa nostra riflessione diventi preghiera:
«Gesù, noi sappiamo che sei il nostro Salvatore. Come già Lazzaro, vorremmo tanto anche noi sentire il tuo grido che ci invita a uscire dalle nostre tombe. Fa risorgere la nostra speranza che muore tutte le volte che non riusciamo ad affrontare il dolore e il sacrificio; fa risorgere la nostra fede, sempre troppo debole per capire la tua grandezza e il tuo amore. Fa che avvertiamo nitida la tua presenza quando siamo tentati di accusarti di essere assente e di lasciarci soli. Fa che udiamo distintamente le tue parole di risurrezione: “Vieni fuori dalla tua tomba, dalle tue tenebre, dalle tue insicurezze; vieni fuori dai tuoi pregiudizi, dai tuoi schemi mentali distorti, dai tuoi egoismi; vieni fuori dal peccato, vieni fuori da tutto ciò che di freddo e di buio abita in te, perché io sono la tua Luce, la tua Risurrezione, la tua via, la tua verità, la tua Vita”». Parole meravigliose, fratelli, che ci devono ridare nuovo slancio, nuovo vigore; parole che ci devono far rinascere a nuova speranza, a nuova vita: ascoltiamole queste parole, usciamo dalle nostre tombe, abbandoniamo le tenebre della morte e del peccato e torniamo a vivere nella luce di Cristo, nostra Pasqua”. Amen.
giovedì 31 marzo 2011
3 Aprile 2011 – IV Domenica di Quaresima
«Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita...». Proseguiamo il nostro cammino di approfondimento della fede: dalla "domenica dell'acqua" di otto giorni fa', passiamo oggi alla "domenica della luce". Acqua e luce, due simboli che ci parlano di vita: lo Spirito Santo (acqua) e Cristo (luce) sono le realtà che ci portano alla vita eterna. Dopo la samaritana, il personaggio chiave di domenica scorsa, oggi incontriamo un altro debole, un altro ferito dalla società, un altro rifiuto umano: il cieco nato. Un vangelo, quello di oggi che, tra le righe, punta il dito contro una delle debolezze umane ancora oggi molto diffuse: quella di lasciarsi condizionare acriticamente dalle idee, dal pensiero e dalle opinioni altrui, non sempre disinteressate, anzi il più delle volte smaccatamente di parte e in evidente contrasto con la realtà e il raziocinio! Oggi viviamo in un relativismo sfrenato, in cui impazzano e si intersecano ideologie, teorie, opinioni, e teoremi, in continua evoluzione e trasformazione. Lo vediamo concretamente nell'ambito politico e giudiziario, in quello religioso, nell'ambito della teologia, della sacra Scrittura, in quello dei rapporti familiari tra marito e moglie, tra figli e genitori... Assistiamo da indolenti e passivi spettatori allo scempio iconoclasta dei nostri principi e del nostro Credo. I giornali vendono la loro verità, e noi lì pronti ad assorbirla fino all’ultima goccia; la pubblicità vende la sua verità, e noi, appecoronati, acquistiamo i suoi prodotti; la politica vende la sua verità, e noi ci lasciamo catturare dalle chimere di quelli che gridano più forte; la moda diffonde la sua verità, e noi, entusiasti, siamo pronti a seguirla; il rivoluzionario ci offre la sua verità, e noi ci infiammiamo alle sue provocazioni; l'intollerante ci zittisce con la sua verità, e noi tacciamo sconcertati ma in silenzio; lo “scandalo” scopre le sue verità, e noi ne restiamo confusi e avviliti. Verità sacrosanta si dichiara il denaro, verità si proclama il sesso, verità promette la droga. E noi in mezzo a tutte queste verità, pur frastornati e insicuri, ci abbandoniamo comunque a quelle vaghezze che le mille sirene del mondo ci propinano giorno e notte. Come liberarsi allora da tutti questi imbrogli, per poter riconquistare quella verità e quella saggezza che unisce invece di dividere, che dona amore invece di odio, e che non è deperibile ma dura nei secoli? Dobbiamo rimettere le cose al proprio posto, dobbiamo ritornare alla verità e alla saggezza del Vangelo, dobbiamo mettere i "piedi per terra", altrimenti non potremo mai più capire noi stessi e soprattutto non potremo mai più capire gli altri. In altre parole dobbiamo cercare, cari fratelli, di non cadere nelle contraddizioni in cui sono caduti i Giudei del Vangelo di oggi, i quali, pur messi di fronte all’evidenza, si sono arroccati nel pregiudizio e non hanno accettato la realtà. Il loro "teorema" era che Gesù non poteva essere il Messia; punto. Un teorema così ben radicato nelle loro "teste", nelle loro idee, inculcato così bene dagli “esperti” dell’epoca, da indurli a rifiutare a priori e in maniera radicale e preconcetta, qualunque ipotesi contraria, anche se evidente. E hanno sbagliato tutto. Per cattiveria? No, per ignoranza, diciamo noi. La loro è stata un'ignoranza pretestuosa. Né più né meno di quell’ignoranza dei nostri giorni, di chi crede di sapere tutto, di chi parla e urla di tutto, di chi fa grande sfoggio di sé partorendo idee astruse: persone che in fondo sono e rimangono sempre di un’ignoranza abissale. E questo è un dato estremamente preoccupante, perché dimostra un totale disinteresse per quello che è lo scopo principale della nostra esistenza; per quelli cioè che sono i valori civili, religiosi e morali della vita: “Da dove vengo?, che scopo ha la mia vita?, come mi comporto nei confronti degli altri?, dove vado dopo la morte?”. Ecco, fratelli: soltanto se risponderemo a queste domande con onestà, mettendoci di fronte alla nostra coscienza, potremo camminare sicuri verso la Luce vera: se invece non riusciamo o non vogliamo farlo, allora, ahimè, continueremo a vagare smarriti, senza meta, in balia delle varie cassandre del momento! E quanti esempi ne abbiamo! Cattolici che ammirano, difendono e seguono correnti di pensiero materialista, ateo, in netta antitesi con la loro fede cattolica; cattolici che sostengono e divulgano senza vergogna tesi decisamente contrarie ai valori inalienabili della nostra fede; cattolici che si pongono in contrasto con il pensiero dell’autorità e del magistero della Chiesa; cattolici insomma che antepongono il loro personale tornaconto, il loro egoismo, il loro orgoglio alla loro fede; Sono tanti, fratelli; troppi! e proviamo imbarazzo, vergogna e dolore anche solo a immaginare possibilità del genere. Approfittiamo allora della Parola di oggi, raccogliamo l'insegnamento di questo Vangelo, cerchiamo di diventare nel bene un po’ più critici e meno creduloni, cerchiamo insomma di usare più intelligentemente la nostra testa: i mezzi e i punti di riferimento per non sbagliare li abbiamo tutti, a nostra disposizione già da oltre venti secoli, e sempre a portata di mano. Basta volerli seguire. Non demandiamo un compito tanto importante come quello di cercare la Verità, a conduttori televisivi, a giornalisti, a conferenzieri fasulli, a politici senza scrupoli; dobbiamo essere noi a giudicare, ad andare fino in fondo, ad imboccare la strada giusta: siamo noi che dobbiamo evitare di cadere in quella cecità mentale, molto più dannosa e invalidante di quella materiale. Ma torniamo al nostro vangelo: un brano dunque che, come tanti, ripropone oggi la stessa situazione di allora: ci sono cioè persone che accolgono Gesù Cristo con grande fede, e persone cieche, insensibili, immature, che lo combattono non solo come persona, ma addirittura come idea. All’epoca la cecità materiale – come del resto ogni malattia – era considerata come la punizione che Dio riservava a quanti avevano peccato; era il peccato la causa di tutti i mali, anche di quelli corporali. Se poi la malattia era congenita, l’elemento scatenante era da ricercarsi nei peccati dei genitori. In ogni caso Dio non lasciava conti in sospeso nei confronti del peccato di chicchessia. Il cieco del racconto di oggi, è visto pertanto come un uomo non soltanto senza luce ma anche senza speranza, un maledetto da Dio, un punito da Dio. È tollerato dalla comunità, non ha diritti, né alcuna opportunità. Finché non incontra Gesù: e guarda caso quello stesso Dio che, in teoria, lo avrebbe punito, senza fare o chiedere nulla, soltanto per grazia, per dono gratuito, per amore, lo guarisce. Egli non ha mai visto la luce e di conseguenza non conosce tutte quelle cose meravigliose che prendono forma proprio dalla luce; però ha sicuramente sentito parlare di Gesù, anche se le tenebre che lo avvolgono e lo stato di isolamento in cui è costretto a vivere, gli hanno impedito di incontrarlo. È quindi Gesù che prima lo vede, poi si mette accanto a lui, impasta del fango con la saliva e glielo spalma sugli occhi. Così, spontaneamente, senza profferir parola. Il cieco ovviamente non vede tutto questo, ma sente il tocco della mano di Gesù, sente poi la sua voce che gli ordina di andare a lavarsi nella piscina di Siloe. Alla iniziativa personale e gratuita di Dio egli pure deve rispondere con qualcosa; deve obbedire alla Sua parola, deve recarsi alla piscina, in ogni caso, anche se non ci vede. Deve fidarsi della parola del Signore che l'ha toccato con amore, e deve rischiare ancora: deve rischiare di camminare nel buio, di inciampare, di cadere; perché solo dopo aver corso questi ulteriori rischi potrà sperimentare la potenza di ciò che Gesù ha fatto in lui, e potrà finalmente iniziare a vedere. E il cieco fa puntualmente quello che Gesù gli ordina di fare, pur non vedendo e pur non avendolo ancora mai visto in volto. Ecco, fratelli: Dio agisce sempre cosi anche con noi; ci riporta alla vita piena, ma a determinate condizioni, lasciandoci liberi poi di osservarle o meno. Anche noi, se vogliamo che Dio ci illumini con la sua luce, dobbiamo fare la nostra parte, dobbiamo cioè ascoltare la Parola di Dio e metterla in pratica. La storia del cieco nato si adatta molto bene alle nostre esperienze: perché le analogie tra la sua e la nostra vita sono tante. Anche noi, infatti, ci troviamo come lui nella impossibilità di "vedere" la via d’uscita dalle nostre difficili situazioni di vita; non sappiamo cosa fare, dove andare; restiamo là, impotenti, ad elemosinare qualcosa dai fratelli, in una situazione assolutamente precaria. Ma Dio, che ci conosce personalmente, ci è sempre vicino, soprattutto quando abbiamo il cuore ferito, quando siamo ammalati spiritualmente e materialmente, e ci tende sempre la sua mano per riportarci alla luce. Tutto nella nostra vita è dono gratuito di Dio. Tutto dipende dalla sua iniziativa. Sì, perché se noi siamo ciechi, Dio al contrario ci vede sempre e molto bene: è Lui che si accorge di noi, mendicanti ciechi, ogni volta che barcolliamo. Eppure, quante volte pensiamo che Dio sia cieco! Che non veda le nostre sofferenze, le nostre necessità, che non si chini a guardare le nostre ferite, a curarle, a sanarle! No, fratelli, lo ripeto: Dio ci vede benissimo; è solo la nostra cecità interiore che ci fa dubitare di Lui. Il volto che Gesù ci svela è sempre quello di un Dio misericordioso, attento, delicato, rispettoso, che conosce e guarisce le nostre miserie anche quelle più nascoste. Anche noi, come il cieco guarito, dobbiamo incontrare la nostra fede autentica e sincera. Dobbiamo credere, fratelli, con tutte le nostre forze e a tutti i costi. Anche se sappiamo che vivendo la fede fino in fondo, ci mettiamo completamente in discussione col mondo; dobbiamo accantonare qualsiasi forma di rispetto umano, non curarci di ciò che la gente potrebbe pensare di noi: cosa molto difficile e compromettente per tutti. Ma come il cieco, anche noi, se vivremo di fede profonda, acquisteremo una nuova mentalità, la mentalità del vangelo, e verremo proiettati a pieno titolo in una dimensione ben più profonda e gratificante: quella dell’amicizia e dell’amore. Ecco, questo è il nostro percorso, fratelli: come il cieco, anche noi siamo chiamati a superare la nostra cecità spirituale, ad essere accesi e illuminati dalla Parola, per comunicarla al mondo intero. Riconosciamo di essere ciechi, di non poter nulla senza la Sua luce; non chiudiamoci nella nostra cecità ingannatrice, come è successo ai farisei, che sicuri della loro "vista", non perdevano occasione per giudicare gli altri. Ascoltiamo Paolo, che nella seconda lettura ci raccomanda di vivere come “figli della luce”, di essere “luce nel Signore”. Smettiamo di sopravvivere carichi di pregiudizi e di vergognarci della nostra fede: sappiamo bene, perché lo abbiamo sicuramente provato, che quella luce che illumina e riscalda così intensamente il nostro cuore è un dono della tenerezza di Dio. Impariamo a fidarci di Lui, fratelli, sempre: anche quando non vediamo la strada che dobbiamo percorrere, anche quando temiamo che l’oscurità totale torni ad avvolgerci nell’angoscia e nella disperazione. Fidiamoci di Lui! Non dobbiamo avere più paura di nulla: «Si nobiscum Deus, quis contra nos? – Se il Signore è con noi, chi mai sarà contro di noi?» Chi dovremo temere? Di cosa dovremo aver paura? Accogliamo la sfida del mondo, di quelli che ignorano Dio, che non lo “vedono”, che non lo vogliono vedere: indichiamo loro la strada della Luce, mettiamoli di fronte alla luce della Sua misericordia, del Suo amore; e preghiamo. Preghiamo umilmente perché, come è successo miracolosamente con noi, Gesù tocchi anche i loro occhi e i loro cuori, e li guarisca come solo Lui sa fare. Amen.
mercoledì 23 marzo 2011
27 Marzo 2011 – III Domenica di Quaresima
«Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva».
Da questa domenica c’è una scelta diversa per l’autore del vangelo: le tre pericopi che scandiscono la terza, la quarta e la quinta Domenica di Quaresima, che ci conducono alla domenica delle palme e alla settimana santa, venivano usate come spunto di studio, di riflessione e di scrutinio nella formazione dei catecumeni, i quali concludevano il loro percorso di iniziazione cristiana nella notte di Pasqua, ricevendo il Battesimo. L’incontro di Gesù con la samaritana al pozzo di Sicar, la guarigione del cieco nato e la risurrezione di Lazzaro, segnano anche oggi le tappe di questo cammino (in presenza di catecumeni possono essere ripetute in queste domeniche anche nei cicli B o C), poiché si prestano egregiamente non solo a descrivere il percorso di fede dei vari protagonisti, ma anche a fare, da parte dei battezzati, un serio esame critico sui progressi della loro vita cristiana.
Abbiamo quindi un passaggio di consegne da Matteo a Giovanni. Ma perché proprio Giovanni? Perché parlando di Gesù, Giovanni non si accontenta di accennare ai fatti in maniera distaccata e scarna, come fanno gli altri, ma nel suo Vangelo ogni singolo episodio viene affrontato con estrema ricchezza di particolari, di sfumature, di annotazioni psicologiche, soprattutto nel descrivere gli incontri faccia a faccia. Sono scene così ben descritte che si impongono alla nostra attenzione, che toccano le corde più sensibili del nostro cuore e trasmettono un profondo insegnamento. Un immediato riscontro lo abbiamo infatti oggi stesso, nella prima delle tre pericopi, che descrive appunto in maniera stupenda il colloquio fra Gesù e la donna di Samaria, presso il pozzo di Giacobbe.
Siamo nel periodo dell’anno che precede la mietitura, quindi in estate già avanzata. Gesù, stanco per il lungo camminare, accaldato, si ferma a riposare in prossimità di Sicar, ai bordi di quel pozzo che fu di Giacobbe. Gesù è solo: i suoi discepoli lo hanno lasciato per cercare qualcosa per il pranzo. Il caldo è insopportabile; ha una gran sete, ma essendo sprovvisto di qualsiasi tipo di recipiente, non può attingere l’acqua, laggiù in basso, a circa una trentina di metri. Caso veramente fortunato per quell’ora, si presenta una donna che ha con sé una brocca. Certo deve essere una donna piuttosto singolare, se ha scelto di andare al pozzo nell’ora meno indicata: una donna che sceglie di attingere acqua sotto il solleone, lo fa sicuramente per evitare incontri imbarazzanti o per sottrarsi all’ascolto delle maldicenze sussurrate dalle altre donne nei suoi confronti. La sua reputazione, per motivi sentimentali, è in realtà molto compromessa: è una donna leggera, una poco di buono, giudicata e condannata dai benpensanti di ieri e di oggi. Per questo il giudizio su di lei è molto pesante, come molto pesante ed arido è il suo cuore, per essersi dissetata fino ad allora soltanto con acqua “inquinata”.
Ed è lì, al pozzo, che incrocia quell'ebreo stanco e assetato, che attacca bottone.
È guardinga, la samaritana: è stufa di farsi sedurre, è stufa di essere illusa, pensa subito che quel tale che le chiede da bere, voglia corteggiarla. Non sa ancora che quell’incontro è unico, irripetibile, determinante, profondo e miracoloso proprio per entrambi: si, perché Gesù trova la fede in una persona che, a giudizio di tutti, non l’aveva mai avuta o non l’aveva più; la donna invece incontra l'Amore: l’Amore quello vero, quello totale e coinvolgente, quell’Amore che tutti aspettavano da secoli. Un incontro, quello tra i due, che sconvolge ogni regola, che va contro il buon senso, che è contrario ad ogni norma religiosa. Gesù, il maestro, scavalca impassibile tutte le barriere di quel tempo: la barriera del sesso (un rabbino, un maestro, non doveva mai rivolgere la parola ad una donna fuori di casa, fosse pure la moglie!); la barriera di razza (i samaritani erano considerati dei bastardi in quanto erano mescolanza con gli assiri); la barriera di nazionalità ( i samaritani erano considerati forestieri); la barriera di religione (erano considerati scismatici e impuri); la barriera del buon comportamento (parlare al pozzo ad una donna era corteggiarla, farle delle avances, "provarci" insomma, e la cosa sarebbe andata sulla bocca di tutti; gli stessi discepoli ne rimangono scandalizzati!).
A Gesù tutto questo non interessa, egli rompe ogni schema e le parla. Egli è un uomo al di sopra di qualunque pregiudizio, ed è per questo che nella sua vita ha sempre fatto incontri meravigliosi. Gesù non si ferma a ciò che si dice in giro; è completamente indifferente a ciò che gli uni pensano e dicono degli altri. Gesù non dice: “Questo è ricco (Zaccheo), questa è una donna di malaffare (adultera, samaritana), questo è un ladro (Matteo Levi), questo la legge non lo permette (guarire di sabato), questo non sta bene (la donna che lavò con le lacrime i suoi piedi e con i capelli glieli asciugò), questi sono pagani, eretici (samaritani), questi sono peccatori (pubblicani, prostitute)!” Gesù è al di fuori di ogni schema umano: per questo risulta scomodo e fastidioso a tutte quelle persone che sono piene di regole, a tutte quelle persone che sono rigide, con una mentalità bacchettona e ristretta.
Il dialogo che Gesù intavola con la Samaritana è dunque un capolavoro di finezza psicologica e di delicatezza divina.
Allo straniero che gli chiede un piacere, la Samaritana si presenta subito insofferente e molto sicura di sé. Alla richiesta di aiuto: “Dammi da bere!”, la sua secca risposta: “Come mai un Giudeo si abbassa a chiedere da bere a me che sono samaritana?” non è delle più incoraggianti per Gesù; ma a Lui è comunque sufficiente, perché se ne serve come aggancio, come pretesto, per portare subito il discorso là dove Egli voleva; è la sete della donna per “un’altra acqua” quella che interessa a Gesù: tant’è che la sua sete personale, il suo “dissetarsi”, viene accantonato, dimenticato, non se ne parla più. Gettato il ponte della comunicazione, Gesù dimentica la sua “arsura” e tutta la sua attenzione è volta a lei, alla samaritana: alla sua persona, al suo credo, al suo cuore. Ebbene, quella samaritana siamo tutti noi, fratelli, con le nostre necessità, i nostri problemi, le nostre difficoltà. Succede sempre così: se da un lato il Signore usa il pretesto di chiederci qualche inezia, lo fa per darci di più: anzi egli ci dà tutto, ha sempre cose molto più importanti da offrirci; ce lo fa capire chiaramente anche in questo racconto, attraverso questa donna, in apparenza molto disinvolta e sicura di sé, ma in realtà molto angosciata e insoddisfatta della sua vita. Si, fratelli: perché, lo ripeto, lei e noi siamo sullo stesso piano, entrambi abbiamo sete, tanta sete: una sete profonda, totale, subdola. È la sete di amore, di bene, di affetto, di luce, di pace, di senso che inquieta le nostre vite.
Una sete profonda, misteriosa, che rischiamo di sottovalutare o, peggio, di saziare con acqua inquinata e “salata” che, dopo una prima apparente soddisfazione, amplifica a dismisura l’arsura e il desiderio di bere. Lei ne sa qualcosa. E anche noi. Entrambi siamo fragili, non abbiamo trovato in questo mondo niente e nessuno che ci possa dissetare sul serio. Abbiamo ancora sete, sete d'Amore. Come tutti.
Gesù ci ha aspettato al nostro pozzo battesimale: continua ad aspettarci sempre alla sorgente di acqua viva dei suoi sacramenti: qui egli ci cerca, uno per uno. Egli continua ad aspettarci, continua ad avere sete di noi, non per giudicarci, ma per dissetarci. Egli ha sete della nostra fede, del nostro amore. Stanco di aspettare, è Lui che per primo prende l'iniziativa: si, stanco; perché Dio è stanco di correre dietro alle sue pecore infedeli, che insistono a dissetarsi in cisterne fatiscenti, piene di acqua putrida, ignorando volutamente le fresche e vive sorgenti di acqua limpida che sgorgano dal suo cuore. Stolti!
E Gesù insiste: “se vuoi essere dissetata - fa capire alla donna - devi essere onesta con te stessa. Dio non ti giudica, Dio non ti condanna, gli altri sì, sempre, sistematicamente, tutti, anche quelli che si dicono uomini di Dio: più si sentono di chiesa, peggio ti giudicano; no, stai serena: con me non hai nessun esame da superare, devi solo renderti conto dei tuoi limiti”. Beh, per chi è carico di pregiudizi, anche un’offerta così vantaggiosa è difficile da accettare, non vi pare?
La donna infatti svicola, non capisce e la mette sul religioso: “Ma Dio non bisogna pregarlo a Gerusalemme, nel tempio, o qui in Samaria, sul Garizim?”. Domanda ingenua! Domanda pretestuosa, tanto per prendere tempo: lei sa perfettamente infatti che, pubblica peccatrice, non può entrare in alcun Tempio, né in quello di Gerusalemme, né tantomeno in quello dei Samaritani, in quanto inesistente, già distrutto. La religione esteriore ha le proprie regole, e lei è decisamente fuori. “E invece no”, dice Gesù: “il tuo cuore è già un tempio; la tua verità, il tuo spirito, il tuo cuore ti permettono di entrare nella gloria. Tu sei un tempio e lì puoi incontrare Dio”. Tace, la donna. Mai nessuno le aveva detto di essere un tempio, di essere amata. Mai nessuno l'aveva amata. Il mondo si era diviso in chi l'aveva usata e in chi l'aveva condannata. Nessuno, mai, le aveva detto di essere amata senza condizioni. E beve, ora, la samaritana: beve avidamente, a garganella, come se mai avesse provato il gusto dell'acqua, come sei mai avesse assaggiato l'acqua fresca di sorgente. Beve, e sente aprirsi dentro di lei una sorgente impetuosa, sente il suo cuore, costretto e inaridito dal dolore, spalancarsi con l’impeto di un fiume in piena, sente la roccia del suo cuore frantumarsi in un Amore nuovo, sconosciuto, senza limiti, un Amore che la travolge. E corre. Abbandona la brocca (che le importa, ora?), corre dai suoi vicini, dai suoi concittadini e grida: è arrivato il Messia! La peccatrice diventa discepola, la donnaccia, si trasforma in un'opera d'arte. Il suo limite diventa il trono della gloria di Dio, la sua vita disordinata l'epifania del volto di Dio.
Continua a bere, ora, la samaritana: perché anche lei è diventata sorgente inarrestabile.
Follia, fratelli, follia. Riusciremo mai anche noi a convertirci a tanto?
Incontrare Gesù, fratelli, è ammettere la realtà di noi stessi, è come guardarsi allo specchio. Incontrare Gesù, aver fede in lui, non si risolve in un pio esercizio ascetico, ma è l'incontro con ciò che siamo realmente. Perché Gesù ci conosce. Gesù è colui che ci smaschera, che se nascondiamo qualcosa, Lui ce lo rinfaccia, davanti e subito. Non si può incontrare Gesù e pensare di nasconderci. Di fronte a Lui non si può mentire, scappare, raccontarsi “balle”. E chi vuol evitare quest'incontro, evita Dio stesso, evita l'Incontro, perché Dio è Spirito e Verità. Non facciamo come la donna samaritana al pozzo: pur di evitare la verità, pur di non vedersi per quello che è, sposta il discorso sul piano religioso. Eppure, fratelli, quante volte ci appelliamo anche noi ad un “dialogo sui massimi sistemi”! Quante volte ci tuffiamo in discorsi che riguardano Dio, la teologia, la spiritualità, la preghiera, pur di non guardare dentro di noi, pur di non leggere i segnali della nostra tremenda arsura che cuore e anima disperatamente ci lanciano. Certo è più facile parlare di Dio, di vera religione; è più semplice parlare della società, della politica e soprattutto degli altri, piuttosto che mettere in piena luce il nostro spirito aggressivo, capire il nostro cuore ferito e impaurito, per correre ai ripari. Gesù è chiaro: se non incontri il tuo spirito nella verità, non puoi crescere. Se vuoi l'acqua viva, devi scendere nel pozzo della tua vita e bagnarti, lavarti, lavarti nella Verità. Neanche la tua fede è vera se non tocca il tuo spirito, il tuo cuore, il tuo profondo. Neanche la tua fede è vera se non passa al vaglio della Verità. Ogni uomo, ogni donna si porta in cuore "un crepaccio assetato di Infinito", scriveva Kierkegaard. È l’infinito dell’Amore di Dio, la nostra salvezza.
Purtroppo la nostra vita è tutta un vagare da un pozzo all'altro e spesso ci illudiamo di spegnere la nostra grande sete con cento, mille piccoli sorsi di un'acqua imbevibile. E così la sete aumenta... la ricerca spasmodica di una vita più felice, più bella, più gratificante, diventa una corsa ossessiva, disperante e disperata: si riduce ad un comprare, consumare, fare esperienze sempre più sensazionali, provare emozioni sempre più forti, cercare di guadagnare sempre di più per godere più che si può. Il risultato? Insoddisfazione crescente, nausea dominante, il baratro della noia e della depressione.
È in questo deserto del mondo contemporaneo che l’umanità, divorata dalla sete, continua a gridare, come gli Ebrei a Mosè: “Dacci da bere! Stiamo morendo di sete...”. Un grido che sale imperioso anche verso chi governa, verso le ideologie, verso la cultura. Ma è il grido soprattutto rivolto alla Chiesa: “Dacci da bere!” Un grido che, volenti o nolenti, raggiunge anche noi, popolo e chiesa di Dio. Una responsabilità che è anche nostra, fratelli. Che fine ha fatto l'acqua viva che dobbiamo offrire a questi fratelli assetati? Che cosa possiamo mai offrire di nostro alle immense attese degli uomini contemporanei? Che ne abbiamo fatto del nostro Battesimo? Dove abbiamo messo l’acqua viva che ci è stata donata? Dove sono le nostre riserve di cristiani? Tremenda richiesta di aiuto, fratelli! Tremenda nostra responsabilità, se per negligenza abbiamo lasciato ostruire i canali di trasmissione! Certo, è inquietante se pensiamo che Dio prende i suoi annunciatori tra la feccia, come la samaritana, che raccoglie per strada i reietti come noi, e li innalza alla dignità di discepoli! È inquietante, ma ci deve far coraggio: una cosa che ci deve far meditare profondamente fratelli. Ma allora, se le cose stanno così, che aspettiamo ancora? Riallacciamoci immediatamente alla Sorgente: diamo nuovo flusso e nuova vita nel nostro cuore a quel Dio, a quell’Amore inesauribile, che i nostri fratelli si aspettano da noi; diventiamo torrenti, canali, fiumi impetuosi di quell’Acqua Viva che, lo sappiamo bene, è l’unica che può mitigare la sete ardente e implacabile del mondo. Dissetiamoci e facciamo dissetare! Tutti quelli che ci avvicinano. Il tempo è breve, fratelli: siamo già col sole allo zenit, non aspettiamo la sera! Amen.
Da questa domenica c’è una scelta diversa per l’autore del vangelo: le tre pericopi che scandiscono la terza, la quarta e la quinta Domenica di Quaresima, che ci conducono alla domenica delle palme e alla settimana santa, venivano usate come spunto di studio, di riflessione e di scrutinio nella formazione dei catecumeni, i quali concludevano il loro percorso di iniziazione cristiana nella notte di Pasqua, ricevendo il Battesimo. L’incontro di Gesù con la samaritana al pozzo di Sicar, la guarigione del cieco nato e la risurrezione di Lazzaro, segnano anche oggi le tappe di questo cammino (in presenza di catecumeni possono essere ripetute in queste domeniche anche nei cicli B o C), poiché si prestano egregiamente non solo a descrivere il percorso di fede dei vari protagonisti, ma anche a fare, da parte dei battezzati, un serio esame critico sui progressi della loro vita cristiana.
Abbiamo quindi un passaggio di consegne da Matteo a Giovanni. Ma perché proprio Giovanni? Perché parlando di Gesù, Giovanni non si accontenta di accennare ai fatti in maniera distaccata e scarna, come fanno gli altri, ma nel suo Vangelo ogni singolo episodio viene affrontato con estrema ricchezza di particolari, di sfumature, di annotazioni psicologiche, soprattutto nel descrivere gli incontri faccia a faccia. Sono scene così ben descritte che si impongono alla nostra attenzione, che toccano le corde più sensibili del nostro cuore e trasmettono un profondo insegnamento. Un immediato riscontro lo abbiamo infatti oggi stesso, nella prima delle tre pericopi, che descrive appunto in maniera stupenda il colloquio fra Gesù e la donna di Samaria, presso il pozzo di Giacobbe.
Siamo nel periodo dell’anno che precede la mietitura, quindi in estate già avanzata. Gesù, stanco per il lungo camminare, accaldato, si ferma a riposare in prossimità di Sicar, ai bordi di quel pozzo che fu di Giacobbe. Gesù è solo: i suoi discepoli lo hanno lasciato per cercare qualcosa per il pranzo. Il caldo è insopportabile; ha una gran sete, ma essendo sprovvisto di qualsiasi tipo di recipiente, non può attingere l’acqua, laggiù in basso, a circa una trentina di metri. Caso veramente fortunato per quell’ora, si presenta una donna che ha con sé una brocca. Certo deve essere una donna piuttosto singolare, se ha scelto di andare al pozzo nell’ora meno indicata: una donna che sceglie di attingere acqua sotto il solleone, lo fa sicuramente per evitare incontri imbarazzanti o per sottrarsi all’ascolto delle maldicenze sussurrate dalle altre donne nei suoi confronti. La sua reputazione, per motivi sentimentali, è in realtà molto compromessa: è una donna leggera, una poco di buono, giudicata e condannata dai benpensanti di ieri e di oggi. Per questo il giudizio su di lei è molto pesante, come molto pesante ed arido è il suo cuore, per essersi dissetata fino ad allora soltanto con acqua “inquinata”.
Ed è lì, al pozzo, che incrocia quell'ebreo stanco e assetato, che attacca bottone.
È guardinga, la samaritana: è stufa di farsi sedurre, è stufa di essere illusa, pensa subito che quel tale che le chiede da bere, voglia corteggiarla. Non sa ancora che quell’incontro è unico, irripetibile, determinante, profondo e miracoloso proprio per entrambi: si, perché Gesù trova la fede in una persona che, a giudizio di tutti, non l’aveva mai avuta o non l’aveva più; la donna invece incontra l'Amore: l’Amore quello vero, quello totale e coinvolgente, quell’Amore che tutti aspettavano da secoli. Un incontro, quello tra i due, che sconvolge ogni regola, che va contro il buon senso, che è contrario ad ogni norma religiosa. Gesù, il maestro, scavalca impassibile tutte le barriere di quel tempo: la barriera del sesso (un rabbino, un maestro, non doveva mai rivolgere la parola ad una donna fuori di casa, fosse pure la moglie!); la barriera di razza (i samaritani erano considerati dei bastardi in quanto erano mescolanza con gli assiri); la barriera di nazionalità ( i samaritani erano considerati forestieri); la barriera di religione (erano considerati scismatici e impuri); la barriera del buon comportamento (parlare al pozzo ad una donna era corteggiarla, farle delle avances, "provarci" insomma, e la cosa sarebbe andata sulla bocca di tutti; gli stessi discepoli ne rimangono scandalizzati!).
A Gesù tutto questo non interessa, egli rompe ogni schema e le parla. Egli è un uomo al di sopra di qualunque pregiudizio, ed è per questo che nella sua vita ha sempre fatto incontri meravigliosi. Gesù non si ferma a ciò che si dice in giro; è completamente indifferente a ciò che gli uni pensano e dicono degli altri. Gesù non dice: “Questo è ricco (Zaccheo), questa è una donna di malaffare (adultera, samaritana), questo è un ladro (Matteo Levi), questo la legge non lo permette (guarire di sabato), questo non sta bene (la donna che lavò con le lacrime i suoi piedi e con i capelli glieli asciugò), questi sono pagani, eretici (samaritani), questi sono peccatori (pubblicani, prostitute)!” Gesù è al di fuori di ogni schema umano: per questo risulta scomodo e fastidioso a tutte quelle persone che sono piene di regole, a tutte quelle persone che sono rigide, con una mentalità bacchettona e ristretta.
Il dialogo che Gesù intavola con la Samaritana è dunque un capolavoro di finezza psicologica e di delicatezza divina.
Allo straniero che gli chiede un piacere, la Samaritana si presenta subito insofferente e molto sicura di sé. Alla richiesta di aiuto: “Dammi da bere!”, la sua secca risposta: “Come mai un Giudeo si abbassa a chiedere da bere a me che sono samaritana?” non è delle più incoraggianti per Gesù; ma a Lui è comunque sufficiente, perché se ne serve come aggancio, come pretesto, per portare subito il discorso là dove Egli voleva; è la sete della donna per “un’altra acqua” quella che interessa a Gesù: tant’è che la sua sete personale, il suo “dissetarsi”, viene accantonato, dimenticato, non se ne parla più. Gettato il ponte della comunicazione, Gesù dimentica la sua “arsura” e tutta la sua attenzione è volta a lei, alla samaritana: alla sua persona, al suo credo, al suo cuore. Ebbene, quella samaritana siamo tutti noi, fratelli, con le nostre necessità, i nostri problemi, le nostre difficoltà. Succede sempre così: se da un lato il Signore usa il pretesto di chiederci qualche inezia, lo fa per darci di più: anzi egli ci dà tutto, ha sempre cose molto più importanti da offrirci; ce lo fa capire chiaramente anche in questo racconto, attraverso questa donna, in apparenza molto disinvolta e sicura di sé, ma in realtà molto angosciata e insoddisfatta della sua vita. Si, fratelli: perché, lo ripeto, lei e noi siamo sullo stesso piano, entrambi abbiamo sete, tanta sete: una sete profonda, totale, subdola. È la sete di amore, di bene, di affetto, di luce, di pace, di senso che inquieta le nostre vite.
Una sete profonda, misteriosa, che rischiamo di sottovalutare o, peggio, di saziare con acqua inquinata e “salata” che, dopo una prima apparente soddisfazione, amplifica a dismisura l’arsura e il desiderio di bere. Lei ne sa qualcosa. E anche noi. Entrambi siamo fragili, non abbiamo trovato in questo mondo niente e nessuno che ci possa dissetare sul serio. Abbiamo ancora sete, sete d'Amore. Come tutti.
Gesù ci ha aspettato al nostro pozzo battesimale: continua ad aspettarci sempre alla sorgente di acqua viva dei suoi sacramenti: qui egli ci cerca, uno per uno. Egli continua ad aspettarci, continua ad avere sete di noi, non per giudicarci, ma per dissetarci. Egli ha sete della nostra fede, del nostro amore. Stanco di aspettare, è Lui che per primo prende l'iniziativa: si, stanco; perché Dio è stanco di correre dietro alle sue pecore infedeli, che insistono a dissetarsi in cisterne fatiscenti, piene di acqua putrida, ignorando volutamente le fresche e vive sorgenti di acqua limpida che sgorgano dal suo cuore. Stolti!
E Gesù insiste: “se vuoi essere dissetata - fa capire alla donna - devi essere onesta con te stessa. Dio non ti giudica, Dio non ti condanna, gli altri sì, sempre, sistematicamente, tutti, anche quelli che si dicono uomini di Dio: più si sentono di chiesa, peggio ti giudicano; no, stai serena: con me non hai nessun esame da superare, devi solo renderti conto dei tuoi limiti”. Beh, per chi è carico di pregiudizi, anche un’offerta così vantaggiosa è difficile da accettare, non vi pare?
La donna infatti svicola, non capisce e la mette sul religioso: “Ma Dio non bisogna pregarlo a Gerusalemme, nel tempio, o qui in Samaria, sul Garizim?”. Domanda ingenua! Domanda pretestuosa, tanto per prendere tempo: lei sa perfettamente infatti che, pubblica peccatrice, non può entrare in alcun Tempio, né in quello di Gerusalemme, né tantomeno in quello dei Samaritani, in quanto inesistente, già distrutto. La religione esteriore ha le proprie regole, e lei è decisamente fuori. “E invece no”, dice Gesù: “il tuo cuore è già un tempio; la tua verità, il tuo spirito, il tuo cuore ti permettono di entrare nella gloria. Tu sei un tempio e lì puoi incontrare Dio”. Tace, la donna. Mai nessuno le aveva detto di essere un tempio, di essere amata. Mai nessuno l'aveva amata. Il mondo si era diviso in chi l'aveva usata e in chi l'aveva condannata. Nessuno, mai, le aveva detto di essere amata senza condizioni. E beve, ora, la samaritana: beve avidamente, a garganella, come se mai avesse provato il gusto dell'acqua, come sei mai avesse assaggiato l'acqua fresca di sorgente. Beve, e sente aprirsi dentro di lei una sorgente impetuosa, sente il suo cuore, costretto e inaridito dal dolore, spalancarsi con l’impeto di un fiume in piena, sente la roccia del suo cuore frantumarsi in un Amore nuovo, sconosciuto, senza limiti, un Amore che la travolge. E corre. Abbandona la brocca (che le importa, ora?), corre dai suoi vicini, dai suoi concittadini e grida: è arrivato il Messia! La peccatrice diventa discepola, la donnaccia, si trasforma in un'opera d'arte. Il suo limite diventa il trono della gloria di Dio, la sua vita disordinata l'epifania del volto di Dio.
Continua a bere, ora, la samaritana: perché anche lei è diventata sorgente inarrestabile.
Follia, fratelli, follia. Riusciremo mai anche noi a convertirci a tanto?
Incontrare Gesù, fratelli, è ammettere la realtà di noi stessi, è come guardarsi allo specchio. Incontrare Gesù, aver fede in lui, non si risolve in un pio esercizio ascetico, ma è l'incontro con ciò che siamo realmente. Perché Gesù ci conosce. Gesù è colui che ci smaschera, che se nascondiamo qualcosa, Lui ce lo rinfaccia, davanti e subito. Non si può incontrare Gesù e pensare di nasconderci. Di fronte a Lui non si può mentire, scappare, raccontarsi “balle”. E chi vuol evitare quest'incontro, evita Dio stesso, evita l'Incontro, perché Dio è Spirito e Verità. Non facciamo come la donna samaritana al pozzo: pur di evitare la verità, pur di non vedersi per quello che è, sposta il discorso sul piano religioso. Eppure, fratelli, quante volte ci appelliamo anche noi ad un “dialogo sui massimi sistemi”! Quante volte ci tuffiamo in discorsi che riguardano Dio, la teologia, la spiritualità, la preghiera, pur di non guardare dentro di noi, pur di non leggere i segnali della nostra tremenda arsura che cuore e anima disperatamente ci lanciano. Certo è più facile parlare di Dio, di vera religione; è più semplice parlare della società, della politica e soprattutto degli altri, piuttosto che mettere in piena luce il nostro spirito aggressivo, capire il nostro cuore ferito e impaurito, per correre ai ripari. Gesù è chiaro: se non incontri il tuo spirito nella verità, non puoi crescere. Se vuoi l'acqua viva, devi scendere nel pozzo della tua vita e bagnarti, lavarti, lavarti nella Verità. Neanche la tua fede è vera se non tocca il tuo spirito, il tuo cuore, il tuo profondo. Neanche la tua fede è vera se non passa al vaglio della Verità. Ogni uomo, ogni donna si porta in cuore "un crepaccio assetato di Infinito", scriveva Kierkegaard. È l’infinito dell’Amore di Dio, la nostra salvezza.
Purtroppo la nostra vita è tutta un vagare da un pozzo all'altro e spesso ci illudiamo di spegnere la nostra grande sete con cento, mille piccoli sorsi di un'acqua imbevibile. E così la sete aumenta... la ricerca spasmodica di una vita più felice, più bella, più gratificante, diventa una corsa ossessiva, disperante e disperata: si riduce ad un comprare, consumare, fare esperienze sempre più sensazionali, provare emozioni sempre più forti, cercare di guadagnare sempre di più per godere più che si può. Il risultato? Insoddisfazione crescente, nausea dominante, il baratro della noia e della depressione.
È in questo deserto del mondo contemporaneo che l’umanità, divorata dalla sete, continua a gridare, come gli Ebrei a Mosè: “Dacci da bere! Stiamo morendo di sete...”. Un grido che sale imperioso anche verso chi governa, verso le ideologie, verso la cultura. Ma è il grido soprattutto rivolto alla Chiesa: “Dacci da bere!” Un grido che, volenti o nolenti, raggiunge anche noi, popolo e chiesa di Dio. Una responsabilità che è anche nostra, fratelli. Che fine ha fatto l'acqua viva che dobbiamo offrire a questi fratelli assetati? Che cosa possiamo mai offrire di nostro alle immense attese degli uomini contemporanei? Che ne abbiamo fatto del nostro Battesimo? Dove abbiamo messo l’acqua viva che ci è stata donata? Dove sono le nostre riserve di cristiani? Tremenda richiesta di aiuto, fratelli! Tremenda nostra responsabilità, se per negligenza abbiamo lasciato ostruire i canali di trasmissione! Certo, è inquietante se pensiamo che Dio prende i suoi annunciatori tra la feccia, come la samaritana, che raccoglie per strada i reietti come noi, e li innalza alla dignità di discepoli! È inquietante, ma ci deve far coraggio: una cosa che ci deve far meditare profondamente fratelli. Ma allora, se le cose stanno così, che aspettiamo ancora? Riallacciamoci immediatamente alla Sorgente: diamo nuovo flusso e nuova vita nel nostro cuore a quel Dio, a quell’Amore inesauribile, che i nostri fratelli si aspettano da noi; diventiamo torrenti, canali, fiumi impetuosi di quell’Acqua Viva che, lo sappiamo bene, è l’unica che può mitigare la sete ardente e implacabile del mondo. Dissetiamoci e facciamo dissetare! Tutti quelli che ci avvicinano. Il tempo è breve, fratelli: siamo già col sole allo zenit, non aspettiamo la sera! Amen.
Iscriviti a:
Post (Atom)