«Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse…».
Dopo la lunga paternale delle beatitudini con cui Gesù in queste ultime domeniche ci ha messo di fronte alle nostre responsabilità, è arrivata finalmente la quaresima. Beh, finalmente per modo di dire, perché la quaresima non è il tempo dell’adagiarsi, del riposare sugli allori, del tirare finalmente il fiato dopo le sberle che abbiamo incassato; nossignori. Quaresima vuol dire “convertirsi” da “con-vertere”, ossia fare una inversione ad “u” rispetto alla direzione che stavamo seguendo; significa tornare indietro, tornare sui nostri passi, sui valori autentici del vangelo, per ripartire, questa volta, col piede giusto. Quaresima è il tempo della prova, il tempo del rodaggio su strada dei nostri buoni propositi, di quelli cioè che di fronte a Dio abbiamo deciso di portare avanti: “Sì, Signore, hai ragione; è come dici tu: se mi misuro con quanto hai detto, sono proprio zero, una nullità. Non ho ancora capito nulla di te; debbo proprio rimboccarmi le maniche: e questa volta ti farò vedere…”. Ecco, è quel “ti farò vedere”, quella decisione presa in un istante di vergognosa sincerità, sgorgata giù, nell’intimo del nostro cuore, che automaticamente spazza via ogni velleità di “riposo”.
Non c’è riposo nel cammino che ci porta a seguire Cristo. Illusi noi, se pensassimo ad una tale eventualità. Quaresima, dunque: tempo di bilanci, tempo di verifiche, tempo di analisi sulla nostra salute spirituale, tempo per pianificare concretamente la nostra “conversione”, la nostra ripartenza, ma soprattutto tempo di far vedere a Dio che siamo persone serie e non i soliti burattini.
Finalmente il carnevale è finito, fratelli: ora è tempo di gettare le maschere, quelle maschere che da anni, troppi, ci portiamo incollate addosso, quelle che ci fanno illudere di essere diversi, quelle che ci piace tanto ostentare davanti agli altri, per essere considerati migliori di quello che siamo! Quelle che a volte non ci vergogniamo di indossare neppure quando siamo soli, a tu per tu con Dio! Quanto siamo meschini! Eppure “ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai!”. Lo abbiamo sentito mercoledì scorso dal sacerdote che ci imponeva le sacre ceneri. Polvere, fratelli, siamo solo polvere; insignificante e arida polvere del deserto primordiale. Senza il soffio di Dio, siamo polvere senza vita. Senza di Lui, siamo polvere inutile: perché è Dio che ci riempie di immortalità, di speranza, di sogni.
Purtroppo viviamo in un mondo carico di odio, di lotte e di continue contrapposizioni a tutti i livelli: politico, religioso, culturale, sociale, economico. L’unico scopo della nostra vita sembra essere quello di vincere battaglie, tutte le battaglie, e di assicurarci un posto dalla parte “ricca” del vincitore. Siamo in continua ansia da guerra: e quel che è peggio ci siamo convinti di essere noi i più forti, di essere sempre noi i vincitori, gli indistruttibili, gli unici, i migliori. E questo nonostante Gesù con la sua vita ci abbia insegnato il contrario: egli infatti non è venuto tra noi per vincere. Non è venuto per dimostrarsi potente e senza problemi. Non è venuto per vincere nessuna battaglia; si è calato nei nostri deserti quotidiani, nelle nostre fragilità umane fatte di fame, di debolezza e di peccato, per dimostrarci che non siamo soli e soprattutto che non siamo senza speranza. Gesù è entrato in questo nostro deserto, altrimenti invivibile: è entrato, e resta con noi, come uno di noi.
E nel vangelo di oggi, con il suo ritirarsi nella preghiera e nel silenzio, ci insegna come fare la nostra “con-versione”, come ripartire per un nuovo cammino, ci indica la nuova strada, quella sicura di seguire le sue orme, la strada dell’amore e della felicità; e per prima cosa ci insegna a liberarci dalle striscianti e ambigue illusioni del nemico tentatore.
Sì, Gesù ci dice di combattere le tentazioni: ma che sono le tentazioni? Qualcuno oggi parla ancora di tentazioni? In una società in cui tutto è permesso, tutto abbordabile e tutto attuabile (“desidero qualcosa? Me la prendo!”), che senso ha parlare di tentazioni? Eppure il cammino verso la nostra Pasqua, passa proprio di qui: quelle che Gesù vive e combatte in prima persona, sono le nostre grandi illusioni, i grandi inganni della nostra vita, quelli che non conosciamo ancora abbastanza, quelli che addirittura non vogliamo conoscere e che inesorabilmente ci ostacolano il cammino, o addirittura ci sviano. Gesù ce ne indica tre: il primo consiste nel voler sostituire Dio con le “cose”, assolutizzandole: “dì che queste pietre diventino pane”; è l’inganno di pensare che tutta la nostra vita consista e si realizzi qui, nel presente, che serva soltanto a saziare le nostre voglie. Il secondo inganno è quello che costruiamo pretendendo un sistematico intervento di Dio, teso a sanare i nostri egoismi, a rimediare ai nostri errori: «i suoi angeli ti porteranno sulle loro mani…». Infine, l’inganno più ambito, quello di rincorrere ricchezze, successo e potere, esigendoli ad ogni costo e con ogni mezzo, anche calpestando il prossimo e vendendo al diavolo la propria anima: «tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Ebbene, fratelli, sono queste le tentazioni che Gesù ha sconfitto; sono queste le tentazioni da cui ci mette in guardia; ma sono anche queste – idolatrare le cose, pretendere interventi risolutori di Dio, rincorrere le ricchezze e i piaceri materiali – le grandi conquiste dalle quali l’uomo si sente attratto, quelle che lui considera le sue grandi affermazioni personali.
Da qui la lezione di Gesù, chiara come al solito. Nella vita si impone una costante scelta; come diceva Sartre, l’uomo è condannato a scegliere, è condannato ad esercitare la sua libertà. E la libertà, lo sappiamo fratelli, la vera libertà, è un bene difficile da gestire.
Troppo spesso noi siamo “tentati” di delegare ad altri le nostre scelte di vita, le nostre opinioni, in quanto occupati a cercare altrove la sorgente della nostra felicità.
Nuovi Adamo ed Eva, giriamo senza sosta fra i tanti serpenti che ci incantano, facendoci credere che la felicità, la soluzione ad ogni nostro problema, è vicina, evidente, ovvia. E invece poi scopriamo che nessuna cosa di questo mondo riesce a soddisfare e a rendere felice l'incontentabile nostro cuore.
Nei vangeli il peccato è superato, perdonato, scomparso, a causa dell'immensa misericordia di Dio. È considerato solo indirettamente, di riflesso, come cartina di tornasole per dimostrare la bontà e l'amore senza limiti di Dio. Ma il peccato, con le sue suadenti e irresistibili tentazioni, il grande assente dalla nostra moderna mentalità, esiste, fratelli; eccome esiste! È il segno, la dimostrazione del dna dell’uomo, della sua libertà di scegliere e di sbagliare.
Ecco allora perché, in questo deserto della quaresima, è necessario che torniamo all'essenziale; che impariamo a capire chi, o che cosa, conduca la nostra vita, e verso dove; che ci rendiamo conto degli errori che facciamo, soprattutto quando insistiamo sempre negli stessi; quando ci incaponiamo in scelte scellerate, continuando a considerarci altrettanti Dio, a sentirci suoi pari. Già, proprio come successe ad Adamo ed Eva che peccarono pensando di diventare onnipotenti; sperimentarono invece che fu proprio grazie alla loro arroganza che si allontanarono tra loro, dal Creato e da Dio.
Questa quaresima ci metta in guardia su questa realtà; sia un invito a tener sempre presente la nostra innata fragilità, a guardare questa nostra nudità; sia pertanto occasione per riconoscere i nostri peccati, per gettarli tutti nel cuore incandescente di Dio. Appropriamoci così della nostra autenticità, e della nostra integrità morale.
Non cediamo alla tentazione di voler vincere sempre e a tutti i costi, ritenendoci inattaccabili.
Accettiamo con grande umiltà la nostra vita, nella sua precarietà, come ci ha insegnato Gesù. Perché solo allora sentiremo realizzate pienamente in noi le parole divine di amore, di conforto, di speranza. Solo allora ci sentiremo veramente beati, non perché perfetti, ma perché tanto amati. La nostra vita, oltre che deserto e fragilità, sarà allora anche certezza di avere Gesù sempre più vicino a noi, con noi, dentro di noi.
Ecco: questo è quanto ci dice oggi il vangelo: questa è la Parola che Gesù riversa nei nostri cuori; ascoltiamola e viviamola, fratelli. Anzi, diventiamo noi stessi bocca di Dio, voce di Dio, per portare, per condividere questa sua Parola, con tutti i nostri fratelli: perché alle parole ingannatrici di questo mondo, dobbiamo contrapporre la Parola di Dio, che è verità assoluta; alle parole di morte e di odio di questa nostra società, dobbiamo contrapporre la Parola di Dio, che è vita e amore. Amen.
giovedì 10 marzo 2011
giovedì 3 marzo 2011
6 Marzo 2011 – IX Domenica del Tempo Ordinario
«Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli…».
Parole semplici, all’apparenza tranquille, ma in realtà, a ben meditarle, sono un po’ come il classico colpo che ti stende, che ti mette a KO. Ricordate Matteo capitolo cinque? Beh, non è che Matteo capitolo sette sia da meno. Gesù ci aveva già messo in crisi: ma in quel meraviglioso scenario che sovrasta il lago di Genezareth, prima di concludere il “discorso della montagna”, egli continua imperterrito a smontare una ad una tutte le nostre sicurezze, le nostre facciate di parata, il nostro perbenismo di maniera, le nostre troppe costruzioni, magari anche belle e geniali, ma fondate sulle sabbie inconsistenti del nostro voler apparire ad ogni costo, del nostro superbo egoismo.
Le nostre fidate compagne di viaggio – ostentazione, doppiezza, esteriorità, banalità, superficialità – rendono il nostro cristianesimo fin troppo facile. Con queste partner, il nostro cammino sembra volare, non esistono sacrifici o privazioni che si frappongano al nostro procedere, che intralcino la nostra strada: tutto fila liscio. Del resto come sarebbe possibile il contrario, visto che tutto è fondato sulle sfumature dell’apparire e del dire piuttosto che sulla concretezza dell’essere e del fare?
Anche oggi abbiamo dunque un Gesù che non lascia ampi margini alla nostra furbizia e inventiva, un Gesù che condanna decisamente le nostre chiacchiere magistrali, il darla a bere a chiunque, il vendere fischi per fiaschi: cose che, con la nostra grande disinvoltura, ci riescono sempre magistralmente.
Ma «non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio…».
È inappellabile, Gesù: nessun “distinguo”. Nessuna eccezione. Ancora una volta ci viene ribadito che il tempo di vivacchiare, illudendoci, è finito: ancora una volta il nostro tirare avanti viene messo in discussione; così: non può bastare il nostro piccolo sforzo domenicale di andare in chiesa, semplicemente; non può bastare lo stare lì impalati, con la testa chissà dove; non può bastare la nostra offerta, spesso fatta con ostentazione, a beneficio di chi guarda; non può bastare il sorriso di circostanza nel dare la pace al vicino. Tutto questo non basta più. Non sono atteggiamenti che caratterizzano una vita cristiana. Sono atteggiamenti da istrioni.
Gesù ci ricorda, fratelli, che la nostra fede non ammette finzioni scenografiche: il cristianesimo è autenticità, non è sinonimo di parvenza, non si identifica con quel teatrale bigottismo, che purtroppo ancora si annida nelle nostre chiese. Questo modo di comportarsi non è gradito a Dio; non corrisponde al «fare la volontà» di Dio.
Inutile che scuotiamo increduli il capo: se non mettiamo in pratica i nostri credo, se non viviamo in pieno la nostra fede, senza “se” e senza “ma”, siamo automaticamente “out”, siamo fuori, siamo nel peccato (ci ricordiamo ancora del peccato di “omissione”?), la nostra vita è motivo di condanna.
«Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, le prostitute prenderanno il vostro posto nel regno dei cieli». Capite? Autenticità e trasparenza sono quindi indispensabili per non fallire nel nostro cammino di vita spirituale; perché, fratelli, qualunque maschera indossiamo, arriviamo semmai ad ingannare gli altri, e forse anche noi stessi, ma non Dio; di sicuro!
Gesù non apprezza i fanfaroni, quelli che mettono se stessi e lo loro chiacchiere avanti a tutto e a tutti. Ciò che conta per il Signore, è la perfetta sintonia fra il dire e il fare, fra l'ascoltare la voce di Dio e il mettere in pratica i suoi insegnamenti. Quindi dobbiamo costruire la nostra spiritualità non sulla fragilità delle nostre infatuazioni o delle nostre pseudo aspirazioni, ma sulla concretezza del nostro vissuto, sulla roccia dei nostri comportamenti. Perché quando la tempesta arriva – e prima o poi, fratelli, arriva per tutti – i nostri sogni sfumano, le nostre devozioni aridamente esibite svaniscono, le nostre false sembianze si dissolvono. Ciò che resta, come dice il Signore, è soltanto quello che abbiamo costruito sulla salda roccia del Vangelo.
Per meglio rendere la sua idea Gesù ci parla di due case. Due case all’apparenza identiche: una però costruita sulla sabbia, l’altra sulla roccia. Identiche sono anche le avversità che si scatenano contro di loro: il cadere forte della pioggia, lo straripare dei fiumi, il soffiare dei venti. Sono le contrarietà della vita: per tutti infatti arriva il tempo della tempesta, delle difficoltà, del buio, della crisi, del meccanismo che s'inceppa. Ed è qui che si vede quello che realmente siamo, perché quelle case del vangelo siamo noi. È di fronte alle prove che si vede come siamo dentro, in profondità: e se non siamo la casa sulla roccia, se non c’è forza in noi, se non c’è convinzione, fede solida, tutto finisce, tutto crolla, tutto si sgretola.
Quanti programmi di vita, fratelli, abbiamo iniziato con i migliori propositi! Le nostre scelte erano sicuramente convinte, quello che ci siamo proposti lo abbiamo anche iniziato generosamente, convinti di seguire la nostra vocazione; non c’era inganno nelle nostre decisioni: ma, purtroppo, non c'era sufficiente profondità e convinzione nel nostro agire. E così dopo qualche tempo, con il passare dei giorni, l’entusiasmo si è spento, tutto si è appiattito; abbiamo continuato alla meglio, abbiamo "tirato avanti" per non sfigurare davanti ai superiori, alla famiglia, agli amici, alla gente.
Quanti ripensamenti! Quanti giovani sono passati e continuano a passare, attraverso l’esperienza del matrimonio, quanti per i seminari, quanti per i conventi e la vita religiosa, senza perseveranza alcuna; quanti cristiani, quanti sposi, quanti preti, quanti frati e suore, intraprendono pieni di entusiasmo e di grandi risorse il cammino radioso della loro vocazione e – dopo un inizio esaltante: “Andrò fino in fondo; non mollerò mai; è la svolta della mia vita; Signore, ti seguirò fino alla morte” – non resistono alla prova, non riescono a tenere; dopo aver “messo mano all’aratro”, per una piccola difficoltà, per una delusione, per un primo scontro, “si girano indietro” e abbandonano tutto; non hanno stabilità e risorse per affrontare le tempeste, i venti, l'afa, la calura, il “pondus diei et aestus”, la pesantezza del momento: e i loro buoni propositi, i loro giuramenti, si sciolgono come neve al sole... Non avevano le radici saldamente ancorate!
Quante volte, fratelli, ci è capitato di vedere lungo le strade alberi imponenti abbattuti dal vento. Alberi altissimi, dalla chioma lussureggiante, con tronchi massicci; alberi enormi, possenti, forti…, ma con radici cortissime! Un soffio di vento fuori dal normale è stato sufficiente per abbatterli e umiliarli a terra. Era un piacere ammirarli: ma a tanta bellezza esteriore non corrispondeva altrettanta fortezza e robustezza interiore.
Così è per l’uomo, fratelli: così è per noi tutti. La nostra forza, ripeto, non sta nell’essere seducenti, nell’apparire, ma in ciò che abbiamo dentro, in ciò che siamo dentro. La nostra forza è il nostro cuore innamorato di Dio. Custodiamolo attentamente questo nostro cuore, perché come sarà il nostro cuore così saremo noi.
Una vita vittoriosa e fedele, non s'improvvisa. Non è frutto di magia. Va costruita piano piano, con eroica dedizione. La convivenza con il prossimo, con i confratelli, con la comunità, con la famiglia, non elimina i nostri problemi personali, anzi li amplifica; così se in noi c'è desiderio di verità, se c'è dialogo, se c'è profondità, se c’è amore, se c’è dedizione, la vita comune li amplifica; ma essa amplifica anche paure, insicurezze, cattiverie, egoismi, permalosità.
Non aspettiamoci miracoli dagli altri. I miracoli devono sgorgare dal nostro cuore.
Quante volte, nella prova, ci piangiamo inutilmente addosso: “Sono depresso; sono triste; non sento più amore; non ho più voglia di vivere; mi dà fastidio tutto; che mondo schifoso; non ci si può fidare di nessuno; è finito tutto…”. Fratelli miei, quando arriva la tempesta è già tardi. Quando soffiano i venti delle prove, è tardi! A cosa pensavamo prima? Come pensavamo di reggere, senza esserci occupati mai della consistenza delle nostre radici? Perché non siamo subito corsi ai ripari? Perché non abbiamo fatto per tempo massicce iniezioni di roccia divina per rinsaldare in Cristo le nostre fondamenta?
Dobbiamo fare molta attenzione, fratelli: perché il terremoto non avverte quando arriva, e non serve a nulla correre ai ripari mentre si sta scatenando. La vita ci riserva eventi che non possiamo prevedere in anticipo. Muoviamoci allora fin che siamo in tempo! Chiediamo a Dio di ritrovare nella sua Parola la forza di ricostruire quelli che dovremmo essere, di vivere in maniera diversa da come abbiamo fatto fino ad oggi. Non è facile seguire Gesù; egli stesso ci dice che non è un cammino semplice, ma la nostra forza sta nel sapere che Egli ci porge la mano dicendoci: “sono con te, coraggio!”.
E concludo: stiamo per entrare nella Quaresima; un motivo in più per cercare di vivere nello spirito delle beatitudini e di praticare l’amore del prossimo, certi che questo, questo solo, significa costruire la nostra casa sulla roccia. Non serve moltiplicare iniziative di grande spiritualità: accontentiamoci semplicemente di approfondire e di sviluppare questa grande verità. L’imposizione delle ceneri di mercoledì prossimo, ci faccia meditare sulla futilità delle parole, e sulla potenza della Parola: apriamoci all’ascolto di Dio Parola, trasformandolo in coerenza di vita. Vi ricordo, per inciso, che “Parola” in ebraico si dice “Dabàr”, un termine dal doppio significato: parola e atto; Dio cioè parla mentre agisce e agisce mentre parla. Noi non siamo Dio, fratelli; ma almeno cerchiamo, il più possibile, di fare altrettanto. Buona Quaresima. Amen.
Parole semplici, all’apparenza tranquille, ma in realtà, a ben meditarle, sono un po’ come il classico colpo che ti stende, che ti mette a KO. Ricordate Matteo capitolo cinque? Beh, non è che Matteo capitolo sette sia da meno. Gesù ci aveva già messo in crisi: ma in quel meraviglioso scenario che sovrasta il lago di Genezareth, prima di concludere il “discorso della montagna”, egli continua imperterrito a smontare una ad una tutte le nostre sicurezze, le nostre facciate di parata, il nostro perbenismo di maniera, le nostre troppe costruzioni, magari anche belle e geniali, ma fondate sulle sabbie inconsistenti del nostro voler apparire ad ogni costo, del nostro superbo egoismo.
Le nostre fidate compagne di viaggio – ostentazione, doppiezza, esteriorità, banalità, superficialità – rendono il nostro cristianesimo fin troppo facile. Con queste partner, il nostro cammino sembra volare, non esistono sacrifici o privazioni che si frappongano al nostro procedere, che intralcino la nostra strada: tutto fila liscio. Del resto come sarebbe possibile il contrario, visto che tutto è fondato sulle sfumature dell’apparire e del dire piuttosto che sulla concretezza dell’essere e del fare?
Anche oggi abbiamo dunque un Gesù che non lascia ampi margini alla nostra furbizia e inventiva, un Gesù che condanna decisamente le nostre chiacchiere magistrali, il darla a bere a chiunque, il vendere fischi per fiaschi: cose che, con la nostra grande disinvoltura, ci riescono sempre magistralmente.
Ma «non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio…».
È inappellabile, Gesù: nessun “distinguo”. Nessuna eccezione. Ancora una volta ci viene ribadito che il tempo di vivacchiare, illudendoci, è finito: ancora una volta il nostro tirare avanti viene messo in discussione; così: non può bastare il nostro piccolo sforzo domenicale di andare in chiesa, semplicemente; non può bastare lo stare lì impalati, con la testa chissà dove; non può bastare la nostra offerta, spesso fatta con ostentazione, a beneficio di chi guarda; non può bastare il sorriso di circostanza nel dare la pace al vicino. Tutto questo non basta più. Non sono atteggiamenti che caratterizzano una vita cristiana. Sono atteggiamenti da istrioni.
Gesù ci ricorda, fratelli, che la nostra fede non ammette finzioni scenografiche: il cristianesimo è autenticità, non è sinonimo di parvenza, non si identifica con quel teatrale bigottismo, che purtroppo ancora si annida nelle nostre chiese. Questo modo di comportarsi non è gradito a Dio; non corrisponde al «fare la volontà» di Dio.
Inutile che scuotiamo increduli il capo: se non mettiamo in pratica i nostri credo, se non viviamo in pieno la nostra fede, senza “se” e senza “ma”, siamo automaticamente “out”, siamo fuori, siamo nel peccato (ci ricordiamo ancora del peccato di “omissione”?), la nostra vita è motivo di condanna.
«Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, le prostitute prenderanno il vostro posto nel regno dei cieli». Capite? Autenticità e trasparenza sono quindi indispensabili per non fallire nel nostro cammino di vita spirituale; perché, fratelli, qualunque maschera indossiamo, arriviamo semmai ad ingannare gli altri, e forse anche noi stessi, ma non Dio; di sicuro!
Gesù non apprezza i fanfaroni, quelli che mettono se stessi e lo loro chiacchiere avanti a tutto e a tutti. Ciò che conta per il Signore, è la perfetta sintonia fra il dire e il fare, fra l'ascoltare la voce di Dio e il mettere in pratica i suoi insegnamenti. Quindi dobbiamo costruire la nostra spiritualità non sulla fragilità delle nostre infatuazioni o delle nostre pseudo aspirazioni, ma sulla concretezza del nostro vissuto, sulla roccia dei nostri comportamenti. Perché quando la tempesta arriva – e prima o poi, fratelli, arriva per tutti – i nostri sogni sfumano, le nostre devozioni aridamente esibite svaniscono, le nostre false sembianze si dissolvono. Ciò che resta, come dice il Signore, è soltanto quello che abbiamo costruito sulla salda roccia del Vangelo.
Per meglio rendere la sua idea Gesù ci parla di due case. Due case all’apparenza identiche: una però costruita sulla sabbia, l’altra sulla roccia. Identiche sono anche le avversità che si scatenano contro di loro: il cadere forte della pioggia, lo straripare dei fiumi, il soffiare dei venti. Sono le contrarietà della vita: per tutti infatti arriva il tempo della tempesta, delle difficoltà, del buio, della crisi, del meccanismo che s'inceppa. Ed è qui che si vede quello che realmente siamo, perché quelle case del vangelo siamo noi. È di fronte alle prove che si vede come siamo dentro, in profondità: e se non siamo la casa sulla roccia, se non c’è forza in noi, se non c’è convinzione, fede solida, tutto finisce, tutto crolla, tutto si sgretola.
Quanti programmi di vita, fratelli, abbiamo iniziato con i migliori propositi! Le nostre scelte erano sicuramente convinte, quello che ci siamo proposti lo abbiamo anche iniziato generosamente, convinti di seguire la nostra vocazione; non c’era inganno nelle nostre decisioni: ma, purtroppo, non c'era sufficiente profondità e convinzione nel nostro agire. E così dopo qualche tempo, con il passare dei giorni, l’entusiasmo si è spento, tutto si è appiattito; abbiamo continuato alla meglio, abbiamo "tirato avanti" per non sfigurare davanti ai superiori, alla famiglia, agli amici, alla gente.
Quanti ripensamenti! Quanti giovani sono passati e continuano a passare, attraverso l’esperienza del matrimonio, quanti per i seminari, quanti per i conventi e la vita religiosa, senza perseveranza alcuna; quanti cristiani, quanti sposi, quanti preti, quanti frati e suore, intraprendono pieni di entusiasmo e di grandi risorse il cammino radioso della loro vocazione e – dopo un inizio esaltante: “Andrò fino in fondo; non mollerò mai; è la svolta della mia vita; Signore, ti seguirò fino alla morte” – non resistono alla prova, non riescono a tenere; dopo aver “messo mano all’aratro”, per una piccola difficoltà, per una delusione, per un primo scontro, “si girano indietro” e abbandonano tutto; non hanno stabilità e risorse per affrontare le tempeste, i venti, l'afa, la calura, il “pondus diei et aestus”, la pesantezza del momento: e i loro buoni propositi, i loro giuramenti, si sciolgono come neve al sole... Non avevano le radici saldamente ancorate!
Quante volte, fratelli, ci è capitato di vedere lungo le strade alberi imponenti abbattuti dal vento. Alberi altissimi, dalla chioma lussureggiante, con tronchi massicci; alberi enormi, possenti, forti…, ma con radici cortissime! Un soffio di vento fuori dal normale è stato sufficiente per abbatterli e umiliarli a terra. Era un piacere ammirarli: ma a tanta bellezza esteriore non corrispondeva altrettanta fortezza e robustezza interiore.
Così è per l’uomo, fratelli: così è per noi tutti. La nostra forza, ripeto, non sta nell’essere seducenti, nell’apparire, ma in ciò che abbiamo dentro, in ciò che siamo dentro. La nostra forza è il nostro cuore innamorato di Dio. Custodiamolo attentamente questo nostro cuore, perché come sarà il nostro cuore così saremo noi.
Una vita vittoriosa e fedele, non s'improvvisa. Non è frutto di magia. Va costruita piano piano, con eroica dedizione. La convivenza con il prossimo, con i confratelli, con la comunità, con la famiglia, non elimina i nostri problemi personali, anzi li amplifica; così se in noi c'è desiderio di verità, se c'è dialogo, se c'è profondità, se c’è amore, se c’è dedizione, la vita comune li amplifica; ma essa amplifica anche paure, insicurezze, cattiverie, egoismi, permalosità.
Non aspettiamoci miracoli dagli altri. I miracoli devono sgorgare dal nostro cuore.
Quante volte, nella prova, ci piangiamo inutilmente addosso: “Sono depresso; sono triste; non sento più amore; non ho più voglia di vivere; mi dà fastidio tutto; che mondo schifoso; non ci si può fidare di nessuno; è finito tutto…”. Fratelli miei, quando arriva la tempesta è già tardi. Quando soffiano i venti delle prove, è tardi! A cosa pensavamo prima? Come pensavamo di reggere, senza esserci occupati mai della consistenza delle nostre radici? Perché non siamo subito corsi ai ripari? Perché non abbiamo fatto per tempo massicce iniezioni di roccia divina per rinsaldare in Cristo le nostre fondamenta?
Dobbiamo fare molta attenzione, fratelli: perché il terremoto non avverte quando arriva, e non serve a nulla correre ai ripari mentre si sta scatenando. La vita ci riserva eventi che non possiamo prevedere in anticipo. Muoviamoci allora fin che siamo in tempo! Chiediamo a Dio di ritrovare nella sua Parola la forza di ricostruire quelli che dovremmo essere, di vivere in maniera diversa da come abbiamo fatto fino ad oggi. Non è facile seguire Gesù; egli stesso ci dice che non è un cammino semplice, ma la nostra forza sta nel sapere che Egli ci porge la mano dicendoci: “sono con te, coraggio!”.
E concludo: stiamo per entrare nella Quaresima; un motivo in più per cercare di vivere nello spirito delle beatitudini e di praticare l’amore del prossimo, certi che questo, questo solo, significa costruire la nostra casa sulla roccia. Non serve moltiplicare iniziative di grande spiritualità: accontentiamoci semplicemente di approfondire e di sviluppare questa grande verità. L’imposizione delle ceneri di mercoledì prossimo, ci faccia meditare sulla futilità delle parole, e sulla potenza della Parola: apriamoci all’ascolto di Dio Parola, trasformandolo in coerenza di vita. Vi ricordo, per inciso, che “Parola” in ebraico si dice “Dabàr”, un termine dal doppio significato: parola e atto; Dio cioè parla mentre agisce e agisce mentre parla. Noi non siamo Dio, fratelli; ma almeno cerchiamo, il più possibile, di fare altrettanto. Buona Quaresima. Amen.
mercoledì 23 febbraio 2011
27 Febbraio 2011 – VIII Domenica del Tempo Ordinario
« Non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete… non preoccupatevi del domani…».
“Disfattista”. Ecco cosa direbbe un convinto sindacalista moderno di fronte alla logica del Vangelo di oggi. “Come si fa a campare così? Dove andrebbe a finire l’industria, il commercio, il prodotto interno lordo, e via dicendo, se tutti la pensassero così? Hai voglia a guardare gli uccelli, i fiori dei campi e quant’altro: qui, se non ti dai da fare, se non ti preoccupi, non arrivi a mangiare. Altro che i passeri!” Eh sì, fratelli: questa è la mentalità dominante: questa è la legge che fa girare il mondo; «di queste cose vanno in cerca i pagani» ribatte Gesù. E come al solito non gli si può dar torto.
Del resto che fa la nostra società tutti i sacrosanti giorni? Guardiamoci un po’ intorno: un attivismo frenetico la domina incondizionatamente, spingendola su due fronti diametralmente opposti: alcuni vivono l’oggi in modo sregolato, cercando di cogliere al volo l’attimo fuggente, approfittando di tutte le occasioni – lecite o non lecite non importa – purché assicurino piacere, soddisfazione, senso di appagamento; altri invece investono tutte le loro risorse proiettati solo nel domani, vivendo quotidianamente in un crescente affanno per assicurarsi benessere, prosperità, ricchezza, incapaci di porre limiti alla loro fame di potere.
Gli uni e gli altri, a ben vedere, ci fanno pena: la voracità del piacere li schiavizza entrambi; entrambi calpestano il presente, l’oggi, tormentati dall’inquietudine per un ipotetico domani: illusi! Ma chi vi assicura di arrivare a quel domani?
Un atteggiamento questo che, in verità, non deve proprio essere una esclusiva del nostro tempo, se già più di duemila anni fa Gesù ne denunciava l'assurdità, invitando piuttosto a confidare nella Provvidenza, ad avere fiducia in Dio che conosce bene “quello di cui abbiamo bisogno”: il che, guardate, non significa vivere da incoscienti, senza far nulla, aspettando la manna dal cielo; significa invece non dare alle cose materiali un'importanza maggiore di quella che dovrebbero avere, non vivere nell’ansia continua per quanto si teme possa accadere in futuro. Questo è da gente senza fede.
Al contrario «cercate – prima di tutto – il regno di Dio e la sua giustizia»; cercate cioè quello che è giusto davanti a Dio: il resto verrà da sé. Dio è un Padre che non abbandona, che non può trascurare chi si ricorda di essere suo figlio. «Non preoccupatevi del domani; a ciascun giorno basta la sua pena». In questo sta la saggezza cristiana.
"Guardate, osservate" insiste Gesù. Una raccomandazione che coglie nel segno, che vale proprio per noi. Noi infatti non siamo più capaci di osservare; non siamo più capaci di riempirci gli occhi dell’altro mondo, di ciò che ci circonda. Passiamo davanti ad universi di bellezza ogni giorno, e noi nulla: non alziamo neppure lo sguardo. Ininterrottamente presi dai nostri affanni, dalle nostre fatiche, dalle nostre rinunce, dai nostri progetti e soprattutto dalle nostre manie.
Osserviamo invece la vita, fratelli; guardiamoci intorno, osserviamo la natura... C'è un universo di bellezza, un oceano di meraviglie nel quale tuffarci.
E Gesù lo sa bene: non si inventa nulla di strano per rassicurarci, per lanciarci dei messaggi. Non passava certo ore e ore della notte per scoprire qualcosa di nuovo da raccontarci! Preferiva camminare, osservare, guardare: la donna che impasta il pane con una misura di lievito, la bellezza della luce, il semplice e forte sapore del sale, il male provocato da uno schiaffo, il chicco di grano che marcisce nella terra, il sole che sorge sui buoni e sui cattivi, la pioggia che cade, una donna che piange, un uomo che prega nascosto in una stanza, e un altro ritto come in una piazza.
«Guardate gli uccelli del cielo e i gigli del campo! Non vi rendete conto di quanto valete? Non preoccupatevi di quello che mangerete, di quello che berrete e del vostro vestito».
Attenzione però: le parole di Gesù, lo ripeto, non sono un invito alla pigrizia, non sono un insulto a quei poveri che lui ha ben presenti, che gli sono sempre davanti, per i quali non preoccuparsi del cibo oggi, significa non mangiare domani. Non sono parole, le sue, che invitano ad una filosofia di vita apatica, indifferente, insensibile, stoicista! Non confondiamo. Gesù conosce bene la vita. Conosce bene la tentazione per l'uomo di affannarsi, di agitarsi convulsamente per qualunque cosa i suoi occhi la vedano “buona”! Fino al punto di perdere la bellezza della vita stessa.
Non è così fratelli? Non rischiamo anche noi tante volte, volendo capire tutto della vita, col finire di non capirci nulla? È vero: l'affanno procura tesori, ma i tesori procurano affanno; e diventiamo cani che si mordono la coda; più ci affanniamo e ci preoccupiamo e più ci allontaniamo dalla possibilità di vivere la vita, più ci facciamo condizionare da essa; più ci allontaniamo dal vivere le possibilità che il tempo ci dona, e più ci lasciamo travolgere dalla velocità degli eventi stessi. Vorremmo essere al sicuro, possedere la sicurezza della vita, vorremmo avere tutto in mano. Anche il domani. E invece Gesù sa che il domani è nelle mani di Dio, che il tempo è nelle sue mani e nella misura in cui vogliamo possederlo, proprio allora esso ci sfugge di mano.
E allora, fratelli, accogliamo con tutta semplicità l’oggi che ci è dato di vivere; e mettiamo il domani nelle mani di Dio. Accogliamo in questo modo il messaggio di Gesù, accogliamo il suo Vangelo!
Chi, come noi, ha riconosciuto Gesù quando è passato lungo la propria vita, e ha abbandonato la barca degli affanni materiali per seguirlo, è veramente libero: è libero di darsi da fare, di appassionarsi per la propria vita, per la vita dei fratelli; ma con l’operosità lieta di chi sa che la vita è veramente un dono di Dio. Un dono che ci supera. Che ci sovrabbonda.
Gesù ci chiama a vivere nella libertà, ci vuole uomini e donne libere, non schiavi dell'ansia, dello stress o dell'affanno, non schiavi delle nostre paure: paura del giudizio degli altri, paura di chi ci vive accanto, paura di morire, paura del domani, paura di ingrassare, paura di non essere alla moda... Non dobbiamo vivere sempre sotto la minaccia di noi stessi; le paure sono anzitutto dentro di noi: Martin Luther King al termine di un suo discorso disse: "La paura ha bussato alla mia porta; l'amore e la fede hanno risposto; e quando ho aperto, fuori non c'era nessuno." Amore e fede annientano qualunque ansia, qualunque paura.
«Non vi affannate... non vi affannate»: per ben cinque volte in pochi versetti Gesù ci ripete questa raccomandazione. Si, perché noi già viviamo con tante, con troppe cose: abbiamo gli armadi pieni, le dispense colme, eppure viviamo sempre nell’affanno, preoccupati del domani. L'ansia ci fa accumulare cose inutili, e più accumuliamo, più sentiamo il bisogno di avere. Gesù invece ci invita a chiedere solo il pane per l'oggi: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano». Non ci dice di chiederlo in anticipo anche per domani. No, solo per oggi.
«Cercate – ci dice ancora – cercate il regno di Dio». In altre parole, “cercate prima di tutto di vivere con amore, cercate di avere l'amore tra voi, cercate di essere fratelli, cercate di volervi bene, cercate chi ha più bisogno di voi, cercate l'accordo, cercate la mia Presenza. Cercate prima di tutto queste cose: questo è l'importante: tutto il resto vi verrà dato in aggiunta”. È infatti l'amore, il cercare di far felice l'altro, l'antidoto all'ansia, al nostro affanno quotidiano.
Questo deve essere, fratelli, il nostro “cercare” quotidiano. Ed è proprio in questo continuo “cercare”, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, vangelo dopo vangelo, che noi intuiamo e scopriamo il senso della vita. Cercare non significa capire tutto, ma essere pronti ogni giorno a imparare. Imparare a vivere. Imparare ad amare. Il senso della vita, infatti, è nelle pieghe stesse del nostro vivere: usciamo di casa ogni mattina, fratelli, e osserviamo, guardiamo, camminiamo, apriamo gli occhi e spalanchiamo il cuore.
E impariamo. Impariamo che la vita è un dono, un tesoro, è oro puro. E respiriamo. Si, respiriamo questa vita, a pieni polmoni, respiriamo l’amore, respiriamo la fede, cantando con gioia a Dio. Amen.
“Disfattista”. Ecco cosa direbbe un convinto sindacalista moderno di fronte alla logica del Vangelo di oggi. “Come si fa a campare così? Dove andrebbe a finire l’industria, il commercio, il prodotto interno lordo, e via dicendo, se tutti la pensassero così? Hai voglia a guardare gli uccelli, i fiori dei campi e quant’altro: qui, se non ti dai da fare, se non ti preoccupi, non arrivi a mangiare. Altro che i passeri!” Eh sì, fratelli: questa è la mentalità dominante: questa è la legge che fa girare il mondo; «di queste cose vanno in cerca i pagani» ribatte Gesù. E come al solito non gli si può dar torto.
Del resto che fa la nostra società tutti i sacrosanti giorni? Guardiamoci un po’ intorno: un attivismo frenetico la domina incondizionatamente, spingendola su due fronti diametralmente opposti: alcuni vivono l’oggi in modo sregolato, cercando di cogliere al volo l’attimo fuggente, approfittando di tutte le occasioni – lecite o non lecite non importa – purché assicurino piacere, soddisfazione, senso di appagamento; altri invece investono tutte le loro risorse proiettati solo nel domani, vivendo quotidianamente in un crescente affanno per assicurarsi benessere, prosperità, ricchezza, incapaci di porre limiti alla loro fame di potere.
Gli uni e gli altri, a ben vedere, ci fanno pena: la voracità del piacere li schiavizza entrambi; entrambi calpestano il presente, l’oggi, tormentati dall’inquietudine per un ipotetico domani: illusi! Ma chi vi assicura di arrivare a quel domani?
Un atteggiamento questo che, in verità, non deve proprio essere una esclusiva del nostro tempo, se già più di duemila anni fa Gesù ne denunciava l'assurdità, invitando piuttosto a confidare nella Provvidenza, ad avere fiducia in Dio che conosce bene “quello di cui abbiamo bisogno”: il che, guardate, non significa vivere da incoscienti, senza far nulla, aspettando la manna dal cielo; significa invece non dare alle cose materiali un'importanza maggiore di quella che dovrebbero avere, non vivere nell’ansia continua per quanto si teme possa accadere in futuro. Questo è da gente senza fede.
Al contrario «cercate – prima di tutto – il regno di Dio e la sua giustizia»; cercate cioè quello che è giusto davanti a Dio: il resto verrà da sé. Dio è un Padre che non abbandona, che non può trascurare chi si ricorda di essere suo figlio. «Non preoccupatevi del domani; a ciascun giorno basta la sua pena». In questo sta la saggezza cristiana.
"Guardate, osservate" insiste Gesù. Una raccomandazione che coglie nel segno, che vale proprio per noi. Noi infatti non siamo più capaci di osservare; non siamo più capaci di riempirci gli occhi dell’altro mondo, di ciò che ci circonda. Passiamo davanti ad universi di bellezza ogni giorno, e noi nulla: non alziamo neppure lo sguardo. Ininterrottamente presi dai nostri affanni, dalle nostre fatiche, dalle nostre rinunce, dai nostri progetti e soprattutto dalle nostre manie.
Osserviamo invece la vita, fratelli; guardiamoci intorno, osserviamo la natura... C'è un universo di bellezza, un oceano di meraviglie nel quale tuffarci.
E Gesù lo sa bene: non si inventa nulla di strano per rassicurarci, per lanciarci dei messaggi. Non passava certo ore e ore della notte per scoprire qualcosa di nuovo da raccontarci! Preferiva camminare, osservare, guardare: la donna che impasta il pane con una misura di lievito, la bellezza della luce, il semplice e forte sapore del sale, il male provocato da uno schiaffo, il chicco di grano che marcisce nella terra, il sole che sorge sui buoni e sui cattivi, la pioggia che cade, una donna che piange, un uomo che prega nascosto in una stanza, e un altro ritto come in una piazza.
«Guardate gli uccelli del cielo e i gigli del campo! Non vi rendete conto di quanto valete? Non preoccupatevi di quello che mangerete, di quello che berrete e del vostro vestito».
Attenzione però: le parole di Gesù, lo ripeto, non sono un invito alla pigrizia, non sono un insulto a quei poveri che lui ha ben presenti, che gli sono sempre davanti, per i quali non preoccuparsi del cibo oggi, significa non mangiare domani. Non sono parole, le sue, che invitano ad una filosofia di vita apatica, indifferente, insensibile, stoicista! Non confondiamo. Gesù conosce bene la vita. Conosce bene la tentazione per l'uomo di affannarsi, di agitarsi convulsamente per qualunque cosa i suoi occhi la vedano “buona”! Fino al punto di perdere la bellezza della vita stessa.
Non è così fratelli? Non rischiamo anche noi tante volte, volendo capire tutto della vita, col finire di non capirci nulla? È vero: l'affanno procura tesori, ma i tesori procurano affanno; e diventiamo cani che si mordono la coda; più ci affanniamo e ci preoccupiamo e più ci allontaniamo dalla possibilità di vivere la vita, più ci facciamo condizionare da essa; più ci allontaniamo dal vivere le possibilità che il tempo ci dona, e più ci lasciamo travolgere dalla velocità degli eventi stessi. Vorremmo essere al sicuro, possedere la sicurezza della vita, vorremmo avere tutto in mano. Anche il domani. E invece Gesù sa che il domani è nelle mani di Dio, che il tempo è nelle sue mani e nella misura in cui vogliamo possederlo, proprio allora esso ci sfugge di mano.
E allora, fratelli, accogliamo con tutta semplicità l’oggi che ci è dato di vivere; e mettiamo il domani nelle mani di Dio. Accogliamo in questo modo il messaggio di Gesù, accogliamo il suo Vangelo!
Chi, come noi, ha riconosciuto Gesù quando è passato lungo la propria vita, e ha abbandonato la barca degli affanni materiali per seguirlo, è veramente libero: è libero di darsi da fare, di appassionarsi per la propria vita, per la vita dei fratelli; ma con l’operosità lieta di chi sa che la vita è veramente un dono di Dio. Un dono che ci supera. Che ci sovrabbonda.
Gesù ci chiama a vivere nella libertà, ci vuole uomini e donne libere, non schiavi dell'ansia, dello stress o dell'affanno, non schiavi delle nostre paure: paura del giudizio degli altri, paura di chi ci vive accanto, paura di morire, paura del domani, paura di ingrassare, paura di non essere alla moda... Non dobbiamo vivere sempre sotto la minaccia di noi stessi; le paure sono anzitutto dentro di noi: Martin Luther King al termine di un suo discorso disse: "La paura ha bussato alla mia porta; l'amore e la fede hanno risposto; e quando ho aperto, fuori non c'era nessuno." Amore e fede annientano qualunque ansia, qualunque paura.
«Non vi affannate... non vi affannate»: per ben cinque volte in pochi versetti Gesù ci ripete questa raccomandazione. Si, perché noi già viviamo con tante, con troppe cose: abbiamo gli armadi pieni, le dispense colme, eppure viviamo sempre nell’affanno, preoccupati del domani. L'ansia ci fa accumulare cose inutili, e più accumuliamo, più sentiamo il bisogno di avere. Gesù invece ci invita a chiedere solo il pane per l'oggi: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano». Non ci dice di chiederlo in anticipo anche per domani. No, solo per oggi.
«Cercate – ci dice ancora – cercate il regno di Dio». In altre parole, “cercate prima di tutto di vivere con amore, cercate di avere l'amore tra voi, cercate di essere fratelli, cercate di volervi bene, cercate chi ha più bisogno di voi, cercate l'accordo, cercate la mia Presenza. Cercate prima di tutto queste cose: questo è l'importante: tutto il resto vi verrà dato in aggiunta”. È infatti l'amore, il cercare di far felice l'altro, l'antidoto all'ansia, al nostro affanno quotidiano.
Questo deve essere, fratelli, il nostro “cercare” quotidiano. Ed è proprio in questo continuo “cercare”, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, vangelo dopo vangelo, che noi intuiamo e scopriamo il senso della vita. Cercare non significa capire tutto, ma essere pronti ogni giorno a imparare. Imparare a vivere. Imparare ad amare. Il senso della vita, infatti, è nelle pieghe stesse del nostro vivere: usciamo di casa ogni mattina, fratelli, e osserviamo, guardiamo, camminiamo, apriamo gli occhi e spalanchiamo il cuore.
E impariamo. Impariamo che la vita è un dono, un tesoro, è oro puro. E respiriamo. Si, respiriamo questa vita, a pieni polmoni, respiriamo l’amore, respiriamo la fede, cantando con gioia a Dio. Amen.
mercoledì 16 febbraio 2011
20 Febbraio 2011 – VII Domenica del Tempo Ordinario
«Imitate il Padre, imitate Dio, siate perfetti come lui».
Ci risiamo. Per la terza volta veniamo messi con le spalle al muro. Se non l’abbiamo capito prima, dobbiamo per forza capirlo ora. Ma cosa vuole Gesù da noi?
Nulla, fratelli miei: semplicemente che diventiamo santi!
Capitolo quinto di Matteo: ricominciamo ancora da capo. Facciamo in modo che la nostra vita ricominci da qui. Dove mai siamo stati in tutti questi anni? Che abbiamo fatto di tanto speciale, da sentirci così tanto sicuri? Da non provare più alcuna esitazione nel sistemarci le cose a modo nostro? Da mettere con tutta naturalezza il vangelo tra i tanti libercoli e opuscoli farciti di stupidaggini che amiamo così tanto consultare per la nostra vita diventata ormai atona, incolore, senza slanci veri?
Si certo, siamo ossequienti al Vangelo, in qualche momento amiamo anche Gesù, sinceramente e con trasporto: ma poi? Beh, ma poi ci sono anche tante altre cose che ci aspettano, tante cose di cui solo noi dobbiamo farci carico, che nessuno si offre di risolvercele: c’è il lavoro, c’è la famiglia, ci sono i figli, i nipoti, i confratelli e le consorelle, tutti che rompono in continuazione; poi c’è la palestra, c’è la cucina, e perché no? C’è finalmente anche un po’ di relax, di svago tutto per noi. Anche noi ne abbiamo diritto, no?
Che possiamo fare ancora di più?
Matteo, capitolo quinto: una serie di staffilate secche per il nostro pietismo, per la nostra indifferenza, per la nostra supponenza, per la nostra superbia, per il nostro egoismo, per la nostra “astuzia” nel trovare sempre una scappatoia di fronte alle nostre responsabilità.
Per favore, fratelli, non facciamo anche adesso i soliti perbenisti! Cerchiamo di essere onesti con noi stessi almeno in questo momento! Smettiamola di guardare all’altro, come termine di paragone per la nostra condotta! Un esempio da seguire ce l’abbiamo, chiaro e lampante:«Siate santi come il Padre mio». Dove corriamo a destra o a sinistra? La strada giusta è qui, davanti a noi.
Matteo, capitolo quinto: altro che “politically correct”: qui è tutta un’altra musica!
«Beati i poveri, gli afflitti, i miti, gli affamati, i puri….; sarete beati quando vi insulteranno, quando vi perseguiteranno… Voi siete sale della terra e luce del mondo… Avete sentito dire: non uccidere, ma io vi dico chiunque si adira con suo fratello sarà sottoposto a giudizio… Udiste che fu detto: occhio per occhio, dente per dente. Io però vi dico: non opporti al malvagio, anzi se uno ti colpisce la guancia destra, tu porgigli anche l’altra… ».
È un crescendo, una escalation: dal “beati” iniziale, che tutto sommato poteva anche starci, siamo passati a doverle anche buscare, sempre e comunque, felici e contenti. Non è un po’ troppo?
E allora chiediamocelo ancora: Ma cosa vuole veramente Gesù da noi?
E la solita voce dentro di noi ci ripete implacabile: “Voglio che tu sia santo come il Padre mio!”
Altro che chiacchiere. È arrivato il momento di buttarci finalmente tutto alle spalle, di capire che non è più possibile condurre una vita, corretta si, magari anche in ordine con una certa morale, ma appena passabile rispetto al vangelo!
E poi, quale morale? Quella cristiana? Ma senza Cristo, anche quella è inutile; senza la “carità” anche i miracoli sono luce fatua!
Invece come cambierebbero le cose se ci mettessimo nella prospettiva di Matteo cinque: come cambierebbero radicalmente le cose se ci mettessimo nella determinazione di imitare il Padre! Diventeremmo capaci di amare fino all'inimmaginabile, perché solo così ci sentiremmo amati da Dio, esattamente nel modo in cui lo siamo realmente!
Allora, fratelli, cosa aspettiamo di uscire dalla logica dell'occhio per occhio e dente per dente? Quando diremo basta al do ut des? Quando decideremo di farla finita con la nostra fede anestetizzata?
Prendiamo con coraggio in mano il Vangelo, allunghiamo con decisione il passo sulle orme di Cristo, non facciamoci distrarre dagli specchietti luccicanti del mondo, siamo seri!
Crediamo, osiamo, voliamo in alto! Non trinceriamoci dietro al “ma ciò richiede eroismi impossibili”. Tentiamo, semplicemente tentiamo con tutta la nostra volontà: sforziamoci sinceramente e, soprattutto, ascoltiamo la presenza di Dio dentro di noi; lasciamoci consumare dalla sua presenza, perché questo, e questo soltanto, ci cambia nel profondo. Totalmente.
Si, fratelli: questa è la grandezza di Dio, qui c’è Gesù in persona; un Gesù che da anni, pazientemente, vuol farci entrare in zucca un fatto elementare: Lui ci ama, ci ama sempre, ci ha sempre amati. Tutti, uno per uno. E non si dà pace nel vederci andare alla deriva, allo sbando. Facciamogli un cenno, che ci costa? Basta anche un piccolo cenno, un primo passo, dimostrargli, anche con poco ma con animo sincero e determinato, che sì, noi siamo là, che finalmente abbiamo capito e siamo là, che apprezziamo quanto egli fa per noi. Proviamoci: così, tanto per cominciare.
Perché è così che imbocchiamo la strada che conduce alla santità. La santità passa da qui!
Che aspettiamo? Animo, osiamo, buttiamoci! Amen!
Ci risiamo. Per la terza volta veniamo messi con le spalle al muro. Se non l’abbiamo capito prima, dobbiamo per forza capirlo ora. Ma cosa vuole Gesù da noi?
Nulla, fratelli miei: semplicemente che diventiamo santi!
Capitolo quinto di Matteo: ricominciamo ancora da capo. Facciamo in modo che la nostra vita ricominci da qui. Dove mai siamo stati in tutti questi anni? Che abbiamo fatto di tanto speciale, da sentirci così tanto sicuri? Da non provare più alcuna esitazione nel sistemarci le cose a modo nostro? Da mettere con tutta naturalezza il vangelo tra i tanti libercoli e opuscoli farciti di stupidaggini che amiamo così tanto consultare per la nostra vita diventata ormai atona, incolore, senza slanci veri?
Si certo, siamo ossequienti al Vangelo, in qualche momento amiamo anche Gesù, sinceramente e con trasporto: ma poi? Beh, ma poi ci sono anche tante altre cose che ci aspettano, tante cose di cui solo noi dobbiamo farci carico, che nessuno si offre di risolvercele: c’è il lavoro, c’è la famiglia, ci sono i figli, i nipoti, i confratelli e le consorelle, tutti che rompono in continuazione; poi c’è la palestra, c’è la cucina, e perché no? C’è finalmente anche un po’ di relax, di svago tutto per noi. Anche noi ne abbiamo diritto, no?
Che possiamo fare ancora di più?
Matteo, capitolo quinto: una serie di staffilate secche per il nostro pietismo, per la nostra indifferenza, per la nostra supponenza, per la nostra superbia, per il nostro egoismo, per la nostra “astuzia” nel trovare sempre una scappatoia di fronte alle nostre responsabilità.
Per favore, fratelli, non facciamo anche adesso i soliti perbenisti! Cerchiamo di essere onesti con noi stessi almeno in questo momento! Smettiamola di guardare all’altro, come termine di paragone per la nostra condotta! Un esempio da seguire ce l’abbiamo, chiaro e lampante:«Siate santi come il Padre mio». Dove corriamo a destra o a sinistra? La strada giusta è qui, davanti a noi.
Matteo, capitolo quinto: altro che “politically correct”: qui è tutta un’altra musica!
«Beati i poveri, gli afflitti, i miti, gli affamati, i puri….; sarete beati quando vi insulteranno, quando vi perseguiteranno… Voi siete sale della terra e luce del mondo… Avete sentito dire: non uccidere, ma io vi dico chiunque si adira con suo fratello sarà sottoposto a giudizio… Udiste che fu detto: occhio per occhio, dente per dente. Io però vi dico: non opporti al malvagio, anzi se uno ti colpisce la guancia destra, tu porgigli anche l’altra… ».
È un crescendo, una escalation: dal “beati” iniziale, che tutto sommato poteva anche starci, siamo passati a doverle anche buscare, sempre e comunque, felici e contenti. Non è un po’ troppo?
E allora chiediamocelo ancora: Ma cosa vuole veramente Gesù da noi?
E la solita voce dentro di noi ci ripete implacabile: “Voglio che tu sia santo come il Padre mio!”
Altro che chiacchiere. È arrivato il momento di buttarci finalmente tutto alle spalle, di capire che non è più possibile condurre una vita, corretta si, magari anche in ordine con una certa morale, ma appena passabile rispetto al vangelo!
E poi, quale morale? Quella cristiana? Ma senza Cristo, anche quella è inutile; senza la “carità” anche i miracoli sono luce fatua!
Invece come cambierebbero le cose se ci mettessimo nella prospettiva di Matteo cinque: come cambierebbero radicalmente le cose se ci mettessimo nella determinazione di imitare il Padre! Diventeremmo capaci di amare fino all'inimmaginabile, perché solo così ci sentiremmo amati da Dio, esattamente nel modo in cui lo siamo realmente!
Allora, fratelli, cosa aspettiamo di uscire dalla logica dell'occhio per occhio e dente per dente? Quando diremo basta al do ut des? Quando decideremo di farla finita con la nostra fede anestetizzata?
Prendiamo con coraggio in mano il Vangelo, allunghiamo con decisione il passo sulle orme di Cristo, non facciamoci distrarre dagli specchietti luccicanti del mondo, siamo seri!
Crediamo, osiamo, voliamo in alto! Non trinceriamoci dietro al “ma ciò richiede eroismi impossibili”. Tentiamo, semplicemente tentiamo con tutta la nostra volontà: sforziamoci sinceramente e, soprattutto, ascoltiamo la presenza di Dio dentro di noi; lasciamoci consumare dalla sua presenza, perché questo, e questo soltanto, ci cambia nel profondo. Totalmente.
Si, fratelli: questa è la grandezza di Dio, qui c’è Gesù in persona; un Gesù che da anni, pazientemente, vuol farci entrare in zucca un fatto elementare: Lui ci ama, ci ama sempre, ci ha sempre amati. Tutti, uno per uno. E non si dà pace nel vederci andare alla deriva, allo sbando. Facciamogli un cenno, che ci costa? Basta anche un piccolo cenno, un primo passo, dimostrargli, anche con poco ma con animo sincero e determinato, che sì, noi siamo là, che finalmente abbiamo capito e siamo là, che apprezziamo quanto egli fa per noi. Proviamoci: così, tanto per cominciare.
Perché è così che imbocchiamo la strada che conduce alla santità. La santità passa da qui!
Che aspettiamo? Animo, osiamo, buttiamoci! Amen!
mercoledì 9 febbraio 2011
13 Febbraio 2011 – VI Domenica del Tempo Ordinario
«Così fu detto agli antichi: ma io dico a voi…».
Un brano duro, quello di oggi: schietto, senza fronzoli. Un brano che puntualizza punto per punto la rivoluzione che Gesù ha portato con il suo comandamento nuovo.
Non che la Legge fosse una cosa cattiva, anzi: era il vademecum per chi voleva essere fedele all’alleanza che Dio aveva stabilito con l’uomo. E i profeti? Erano i giudici di percorso, quelli che alzavano la bandierina gialla di pericolo, quando qualcuno tagliava la curva, pensando di fare il furbo e di guadagnarci sopra. Gesù non è venuto a sconfessare nulla di tutto ciò. Quello che Gesù attacca senza mezzi termini è il freddo “legalismo”, la degenerazione della vera osservanza, l’osservanza sterile, formale, quell’osservanza che lungo i secoli aveva perso per strada la fede viva e l’amore sincero.
L’uomo dell’Antico Testamento, nato dalla polvere del deserto, aveva ricevuto dal soffio divino l’autocoscienza, la possibilità di gestirsi liberamente nelle sue scelte. Un po’ alla volta però, il suo rapporto con Dio perdeva ogni spontaneità, la sua visione delle cose si cristallizzava; perdeva ogni impulso vitale suggerito dall’amore. Gli bastava essere un osservante esteriore della Parola, senza troppi coinvolgimenti interiori. Paradossalmente era proprio la legge, con i suoi divieti, i suoi comandi, le sue limitazioni, che permetteva al peccato di esprimere in lui tutta la sua potenzialità negativa; serviva in qualche modo a stuzzicargli la voglia di peccare e a far uscire il veleno che c’era nella sua anima. L’uomo, la creta primordiale dell’Eden, pur se vivente, era come morto. Si, perché aveva perso l’Amore.
Gesù è venuto proprio per colmare questo vuoto; con il nuovo soffio dello Spirito, l’uomo ora è rinato a vita nuova; la Pasqua di Cristo gli ha restituito l’antica dignità; non più legge antica dunque, ma legge nuova, quella dell’Amore. Una legge che è sinonimo di dono, di libertà, di accoglienza, di perdono, di interiorità, di purezza, di fedeltà, di fratellanza. Una legge che va oltre l’esteriorità, l’apparenza, l’egoismo, l’odio: una legge amministrata dal cuore, che prescrive definitivamente la vendetta, l’occhio per occhio del taglione.
Non esiste infatti solo l'omicidio a procurare la morte: esiste anche l'odio, l'ira, la vendetta, il giudizio maligno, la maldicenza che, screditando, uccide; esiste il sospetto, la diffamazione; esiste il disprezzo e tutto quanto l'inimicizia e la mancanza d'amore generano nell’uomo, inquinando pesantemente i suoi rapporti umani. E Gesù è inesorabile nei confronti di chi agisce contro l'amicizia e l'amore, quell'amore che ci rende somiglianti a Dio, e che cresce nel nostro cuore fino a renderci capaci di misericordia e perdono.
È una legge che non ammette deroghe quella di cui Cristo parla, e che ha come fondamento l’amore. Nessuna offerta, infatti, è gradita a Dio se chi presenta il suo dono non è capace di amare il suo prossimo.
«Se dunque tu presenti la tua offerta all'altare, ammonisce Gesù, e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare, va' prima a riconciliarti con il tuo fratello, e poi torna a offrire il tuo dono».
Meditiamole queste parole di fuoco, fratelli miei. Meditiamole, perché sono quelle su cui troppo spesso, e ormai inconsciamente, andiamo ad inciampare.
La nostra lingua è spada tagliente, i nostri giudizi sono macigni dirompenti: contro chi probabilmente ha la sola colpa di starci vicino, di condividere lo stesso nostro percorso, i nostri stessi interessi. Colpiamo con estrema precisione, elegantemente, senza alzare la voce: ma forse seminiamo morte e disperazione nei cuori.
È questo che Dio non sopporta. A che serve tutto il nostro buonismo? A che serve il nostro impegno in mille iniziative caritative, il nostro recitare rosari, il nostro non mancare un giorno a messa, se poi, in un attimo solo, con disinvoltura, facciamo terra bruciata attorno a noi?
Credetemi: siamo talmente bravi ed esperti in questo, che quasi ormai non ci accorgiamo più di quanto sia grave il nostro comportamento. È diventato parte di noi, quasi una forma lacerante per la sopravvivenza.
“Lascia lì il tuo dono davanti all'altare! Non so cosa farmene del tuo dono, offerto pubblicamente a beneficio di chi ti guarda. Sana prima le ferite occulte; asciuga le lacrime che hai fatto versare. E solo allora torna, col cuore contrito e rinnovato, per fare la tua offerta…”
Si, fratelli, perché è sempre il cuore quello che deve esser risanato dalla capacità di amare veramente; e amare significa donazione di sé, una donazione incondizionata, sincera profonda e fedele. Amare è donarsi senza limiti, senza pretendere nulla in cambio.
Qualunque sia il comandamento di Dio, in qualunque modo si esprima, esso è sempre fondato sull'amore ed ha come fine l'amore: è questo il compimento che Gesù è venuto a portare. È questo il comandamento che deve fare luce ai nostri passi.
Invochiamo allora lo Spirito della Sapienza, come ci suggerisce san Paolo, per accogliere nella nostra vita questa pagina, apportatrice di amore e di gioia interiore. Amen.
Un brano duro, quello di oggi: schietto, senza fronzoli. Un brano che puntualizza punto per punto la rivoluzione che Gesù ha portato con il suo comandamento nuovo.
Non che la Legge fosse una cosa cattiva, anzi: era il vademecum per chi voleva essere fedele all’alleanza che Dio aveva stabilito con l’uomo. E i profeti? Erano i giudici di percorso, quelli che alzavano la bandierina gialla di pericolo, quando qualcuno tagliava la curva, pensando di fare il furbo e di guadagnarci sopra. Gesù non è venuto a sconfessare nulla di tutto ciò. Quello che Gesù attacca senza mezzi termini è il freddo “legalismo”, la degenerazione della vera osservanza, l’osservanza sterile, formale, quell’osservanza che lungo i secoli aveva perso per strada la fede viva e l’amore sincero.
L’uomo dell’Antico Testamento, nato dalla polvere del deserto, aveva ricevuto dal soffio divino l’autocoscienza, la possibilità di gestirsi liberamente nelle sue scelte. Un po’ alla volta però, il suo rapporto con Dio perdeva ogni spontaneità, la sua visione delle cose si cristallizzava; perdeva ogni impulso vitale suggerito dall’amore. Gli bastava essere un osservante esteriore della Parola, senza troppi coinvolgimenti interiori. Paradossalmente era proprio la legge, con i suoi divieti, i suoi comandi, le sue limitazioni, che permetteva al peccato di esprimere in lui tutta la sua potenzialità negativa; serviva in qualche modo a stuzzicargli la voglia di peccare e a far uscire il veleno che c’era nella sua anima. L’uomo, la creta primordiale dell’Eden, pur se vivente, era come morto. Si, perché aveva perso l’Amore.
Gesù è venuto proprio per colmare questo vuoto; con il nuovo soffio dello Spirito, l’uomo ora è rinato a vita nuova; la Pasqua di Cristo gli ha restituito l’antica dignità; non più legge antica dunque, ma legge nuova, quella dell’Amore. Una legge che è sinonimo di dono, di libertà, di accoglienza, di perdono, di interiorità, di purezza, di fedeltà, di fratellanza. Una legge che va oltre l’esteriorità, l’apparenza, l’egoismo, l’odio: una legge amministrata dal cuore, che prescrive definitivamente la vendetta, l’occhio per occhio del taglione.
Non esiste infatti solo l'omicidio a procurare la morte: esiste anche l'odio, l'ira, la vendetta, il giudizio maligno, la maldicenza che, screditando, uccide; esiste il sospetto, la diffamazione; esiste il disprezzo e tutto quanto l'inimicizia e la mancanza d'amore generano nell’uomo, inquinando pesantemente i suoi rapporti umani. E Gesù è inesorabile nei confronti di chi agisce contro l'amicizia e l'amore, quell'amore che ci rende somiglianti a Dio, e che cresce nel nostro cuore fino a renderci capaci di misericordia e perdono.
È una legge che non ammette deroghe quella di cui Cristo parla, e che ha come fondamento l’amore. Nessuna offerta, infatti, è gradita a Dio se chi presenta il suo dono non è capace di amare il suo prossimo.
«Se dunque tu presenti la tua offerta all'altare, ammonisce Gesù, e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare, va' prima a riconciliarti con il tuo fratello, e poi torna a offrire il tuo dono».
Meditiamole queste parole di fuoco, fratelli miei. Meditiamole, perché sono quelle su cui troppo spesso, e ormai inconsciamente, andiamo ad inciampare.
La nostra lingua è spada tagliente, i nostri giudizi sono macigni dirompenti: contro chi probabilmente ha la sola colpa di starci vicino, di condividere lo stesso nostro percorso, i nostri stessi interessi. Colpiamo con estrema precisione, elegantemente, senza alzare la voce: ma forse seminiamo morte e disperazione nei cuori.
È questo che Dio non sopporta. A che serve tutto il nostro buonismo? A che serve il nostro impegno in mille iniziative caritative, il nostro recitare rosari, il nostro non mancare un giorno a messa, se poi, in un attimo solo, con disinvoltura, facciamo terra bruciata attorno a noi?
Credetemi: siamo talmente bravi ed esperti in questo, che quasi ormai non ci accorgiamo più di quanto sia grave il nostro comportamento. È diventato parte di noi, quasi una forma lacerante per la sopravvivenza.
“Lascia lì il tuo dono davanti all'altare! Non so cosa farmene del tuo dono, offerto pubblicamente a beneficio di chi ti guarda. Sana prima le ferite occulte; asciuga le lacrime che hai fatto versare. E solo allora torna, col cuore contrito e rinnovato, per fare la tua offerta…”
Si, fratelli, perché è sempre il cuore quello che deve esser risanato dalla capacità di amare veramente; e amare significa donazione di sé, una donazione incondizionata, sincera profonda e fedele. Amare è donarsi senza limiti, senza pretendere nulla in cambio.
Qualunque sia il comandamento di Dio, in qualunque modo si esprima, esso è sempre fondato sull'amore ed ha come fine l'amore: è questo il compimento che Gesù è venuto a portare. È questo il comandamento che deve fare luce ai nostri passi.
Invochiamo allora lo Spirito della Sapienza, come ci suggerisce san Paolo, per accogliere nella nostra vita questa pagina, apportatrice di amore e di gioia interiore. Amen.
mercoledì 2 febbraio 2011
6 Febbraio 2011 – V Domenica del Tempo Ordinario
«Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo…»
Anche se le Beatitudini restano una proposta folle, eccessiva, paradossale, orientarsi verso quella direzione significa voler cambiare quel mondo che non vive la beatitudine, ma si dibatte in una felicità effimera e traumatizzante. Incontrare il volto beato di Dio vivendo le beatitudini converte i nostri cuori. Per questo Gesù insiste: "voi pescatori pescati, pescatori di umanità, che avete conosciuto il volto di Dio e ne siete stati colmati, siete chiamati ad essere sale della terra, per insaporire con la vostra testimonianza la vita di chi vi è accanto, siete chiamati a lasciar brillare la luce che l'incontro con Gesù ha acceso nella vostra vita". L'incontro con Dio non può restare nascosto, la conversione del cuore deve diventare evidente e la luce che si è accesa nei nostri cuori deve brillare nella quotidianità.
"Voi siete" dice il Signore alla sua comunità, alla Chiesa. Si, perché il discorso della montagna è rivolto prima di tutto ad una comunità; non lo si può vivere da soli, siamo chiamati a viverlo insieme, in funzione dell’altro. La comunità cristiana è una famiglia di fratelli: al suo interno si vive un rapporto forte con Dio che è Padre e quindi si realizza un rapporto forte con i fratelli. Solo così la comunità cristiana diventa fermento e speranza per l'intera umanità, perché di questo ha bisogno il mondo.
E continua Gesù: "Voi siete il sale della terra", il sale che dà sapore. "Voi siete la luce del mondo", la luce che dà il senso della vita, la saggezza.
Essere luce ed essere sale significa essere elementi essenziali per la vita, significa dare significato e speranza, aiutare le persone a rispondere alle grandi domande che tutti ci poniamo: che senso ha la vita? Dove va il mondo?
Una ricca trama simbolica è sottesa alle parole di Gesù. È necessario rendersene conto, perché esse ottengano pienamente il loro effetto. Le parabole di Gesù hanno sempre la capacità di dire grandi cose con parole semplici, facendo riferimento alla concretezza della vita.
Alla fine ci rendiamo conto che non c’è grande distanza tra il mistero del Regno e i piccoli eventi quotidiani della nostra vita: perché ogni cosa può parlarci del mistero di Dio. Anche nei momenti più difficili. Anche quando ci accorgiamo di essere incamminati verso la strada del non ritorno.
Inutile ignorarlo: la nostra società sta toccando il fondo. Il dramma del nostro tempo è quello di un cristianesimo senza Cristo, di una religione senza fede, di un culto senza celebrazione.
Le drammatiche realtà che viviamo ci devono scuotere: ci devono obbligare ad una riflessione seria sul senso della vita umana e sul compito che, come cristiani, dobbiamo svolgere in questo nostro mondo. C’è molta conflittualità: il positivo desiderio naturale dell'uomo di conoscere, seppur vagamente, il senso della propria vita, del proprio operare e della propria morte, deve purtroppo fare i conti con la minacciosa e incombente prospettiva di una insanabile sconfitta della civiltà cristiana, di una caparbia negazione del trascendente, di una insensata indifferenza ai valori umani e religiosi.
L’uomo tuttavia cerca disperatamente un appoggio che dia sicurezza alla sua esistenza. In questo momento drammatico della storia, il mondo attende inconsciamente una chiara e concreta risposta dai noi cristiani, un'indicazione, una testimonianza che dia speranza e ragioni per continuare a vivere.
Essere luce e sale, in questo contesto, è un compito che ci fa trepidare, soprattutto se guardiamo alla nostra debolezza, alle nostre infedeltà che ci rendono tanto spesso opachi, pieni di ombre, assolutamente insipidi.
Si, perché essere luce del mondo e sale della terra equivale a far dono di sé agli altri; decisamente. Equivale a dimostrare che il nostro cristianesimo non è affatto sterile e passivo, ma al contrario dinamico, entusiasta, intraprendente: in una parola è vita vissuta in Cristo, intrisa di gioia e di esultanza.
Grazie a Dio ne abbiamo tanti di questi esempi: ci sono persone che per la propria carità, per il proprio altruismo senza limiti si conquistano la nostra stima. Sono sacerdoti, religiosi, uomini e donne consacrati, laici... che vivono in atteggiamento di servizio disinteressato per gli altri. Sono persone che troviamo negli ospedali, nelle case, nelle scuole e nell'industria, insegnanti e operai. La loro carità, nonostante i loro limiti personali, è illimitata.
Ecco: se da un lato, dobbiamo aprire i nostri occhi a questa realtà e scoprire quanto di buono e bello c'è davvero nel mondo, dall’altro, coscienti del male e del peccato che insidia il cuore umano, ciascuno di noi deve sentirsi interpellato, deve sentirsi impegnato, in quanto nominalmente chiamato. Deve chiedersi: sono io luce per i miei fratelli, per le persone che vivono con me? Sono io sale che dà una ragione per vivere? La mia vita è realmente un dono per gli altri? Mi rendo conto che la mia vocazione innata è l'amore e che, quando non amo resto nell'oscurità, nella tristezza e nella disperazione?
Il grande pericolo che ci insidia è dentro di noi, fratelli, e ha un nome: egoismo, indifferenza.
Ognuno di noi, davanti a siffatte minacce del mondo moderno, dovrebbe rinvigorire questa intima convinzione: "ho una missione inalienabile da compiere in questa vita, una missione che si chiama amore". Non altrove, in terre lontane, ma attorno a noi, nella famiglia, nel lavoro, nelle nostre comunità, nella costruzione della società civile in cui viviamo: è qui che noi dobbiamo essere fermento di vita cristiana e di amore cristiano. Ogni giorno, ogni minuto che lasciamo passare per egoismo o pigrizia, è un giorno perso, un'occasione mancata. Al contrario, ogni atto di amore e carità che facciamo, è un gran dono per il mondo, perché rivela un riflesso del volto di Dio.
La Parola di oggi deve farci riflettere: siamo convinti fratelli di questa nostra chiamata? Siamo convinti che la carità è una dimensione ineluttabile che dobbiamo vivere tutti i giorni, anche nelle circostanze più piccole e insignificanti, e che qualsiasi cosa facciamo, anche per noi stessi, non deve mai perdere di vista il bene degli altri? Siamo disposti a donare noi stessi agli altri nel nostro atteggiamento quotidiano (un sorriso, una parola, un buon consiglio) prima di tutto verso il nostro prossimo più vicino (familiari, confratelli, amici, vicini di casa) per poi estenderci anche ai più lontani, a quelli che riteniamo estranei, a quelli che consideriamo nostri “nemici”? Siamo convinti che l'amore al prossimo è l'unica caratteristica che convincerà gli altri del nostro cristianesimo e che soltanto l’amore ci renderà luce del mondo e sale della terra?
Bene, fratelli. Questo ci chiede oggi il Signore. Non perdiamo tempo, crediamoci fortemente e agiamo di conseguenza. Amen.
Anche se le Beatitudini restano una proposta folle, eccessiva, paradossale, orientarsi verso quella direzione significa voler cambiare quel mondo che non vive la beatitudine, ma si dibatte in una felicità effimera e traumatizzante. Incontrare il volto beato di Dio vivendo le beatitudini converte i nostri cuori. Per questo Gesù insiste: "voi pescatori pescati, pescatori di umanità, che avete conosciuto il volto di Dio e ne siete stati colmati, siete chiamati ad essere sale della terra, per insaporire con la vostra testimonianza la vita di chi vi è accanto, siete chiamati a lasciar brillare la luce che l'incontro con Gesù ha acceso nella vostra vita". L'incontro con Dio non può restare nascosto, la conversione del cuore deve diventare evidente e la luce che si è accesa nei nostri cuori deve brillare nella quotidianità.
"Voi siete" dice il Signore alla sua comunità, alla Chiesa. Si, perché il discorso della montagna è rivolto prima di tutto ad una comunità; non lo si può vivere da soli, siamo chiamati a viverlo insieme, in funzione dell’altro. La comunità cristiana è una famiglia di fratelli: al suo interno si vive un rapporto forte con Dio che è Padre e quindi si realizza un rapporto forte con i fratelli. Solo così la comunità cristiana diventa fermento e speranza per l'intera umanità, perché di questo ha bisogno il mondo.
E continua Gesù: "Voi siete il sale della terra", il sale che dà sapore. "Voi siete la luce del mondo", la luce che dà il senso della vita, la saggezza.
Essere luce ed essere sale significa essere elementi essenziali per la vita, significa dare significato e speranza, aiutare le persone a rispondere alle grandi domande che tutti ci poniamo: che senso ha la vita? Dove va il mondo?
Una ricca trama simbolica è sottesa alle parole di Gesù. È necessario rendersene conto, perché esse ottengano pienamente il loro effetto. Le parabole di Gesù hanno sempre la capacità di dire grandi cose con parole semplici, facendo riferimento alla concretezza della vita.
Alla fine ci rendiamo conto che non c’è grande distanza tra il mistero del Regno e i piccoli eventi quotidiani della nostra vita: perché ogni cosa può parlarci del mistero di Dio. Anche nei momenti più difficili. Anche quando ci accorgiamo di essere incamminati verso la strada del non ritorno.
Inutile ignorarlo: la nostra società sta toccando il fondo. Il dramma del nostro tempo è quello di un cristianesimo senza Cristo, di una religione senza fede, di un culto senza celebrazione.
Le drammatiche realtà che viviamo ci devono scuotere: ci devono obbligare ad una riflessione seria sul senso della vita umana e sul compito che, come cristiani, dobbiamo svolgere in questo nostro mondo. C’è molta conflittualità: il positivo desiderio naturale dell'uomo di conoscere, seppur vagamente, il senso della propria vita, del proprio operare e della propria morte, deve purtroppo fare i conti con la minacciosa e incombente prospettiva di una insanabile sconfitta della civiltà cristiana, di una caparbia negazione del trascendente, di una insensata indifferenza ai valori umani e religiosi.
L’uomo tuttavia cerca disperatamente un appoggio che dia sicurezza alla sua esistenza. In questo momento drammatico della storia, il mondo attende inconsciamente una chiara e concreta risposta dai noi cristiani, un'indicazione, una testimonianza che dia speranza e ragioni per continuare a vivere.
Essere luce e sale, in questo contesto, è un compito che ci fa trepidare, soprattutto se guardiamo alla nostra debolezza, alle nostre infedeltà che ci rendono tanto spesso opachi, pieni di ombre, assolutamente insipidi.
Si, perché essere luce del mondo e sale della terra equivale a far dono di sé agli altri; decisamente. Equivale a dimostrare che il nostro cristianesimo non è affatto sterile e passivo, ma al contrario dinamico, entusiasta, intraprendente: in una parola è vita vissuta in Cristo, intrisa di gioia e di esultanza.
Grazie a Dio ne abbiamo tanti di questi esempi: ci sono persone che per la propria carità, per il proprio altruismo senza limiti si conquistano la nostra stima. Sono sacerdoti, religiosi, uomini e donne consacrati, laici... che vivono in atteggiamento di servizio disinteressato per gli altri. Sono persone che troviamo negli ospedali, nelle case, nelle scuole e nell'industria, insegnanti e operai. La loro carità, nonostante i loro limiti personali, è illimitata.
Ecco: se da un lato, dobbiamo aprire i nostri occhi a questa realtà e scoprire quanto di buono e bello c'è davvero nel mondo, dall’altro, coscienti del male e del peccato che insidia il cuore umano, ciascuno di noi deve sentirsi interpellato, deve sentirsi impegnato, in quanto nominalmente chiamato. Deve chiedersi: sono io luce per i miei fratelli, per le persone che vivono con me? Sono io sale che dà una ragione per vivere? La mia vita è realmente un dono per gli altri? Mi rendo conto che la mia vocazione innata è l'amore e che, quando non amo resto nell'oscurità, nella tristezza e nella disperazione?
Il grande pericolo che ci insidia è dentro di noi, fratelli, e ha un nome: egoismo, indifferenza.
Ognuno di noi, davanti a siffatte minacce del mondo moderno, dovrebbe rinvigorire questa intima convinzione: "ho una missione inalienabile da compiere in questa vita, una missione che si chiama amore". Non altrove, in terre lontane, ma attorno a noi, nella famiglia, nel lavoro, nelle nostre comunità, nella costruzione della società civile in cui viviamo: è qui che noi dobbiamo essere fermento di vita cristiana e di amore cristiano. Ogni giorno, ogni minuto che lasciamo passare per egoismo o pigrizia, è un giorno perso, un'occasione mancata. Al contrario, ogni atto di amore e carità che facciamo, è un gran dono per il mondo, perché rivela un riflesso del volto di Dio.
La Parola di oggi deve farci riflettere: siamo convinti fratelli di questa nostra chiamata? Siamo convinti che la carità è una dimensione ineluttabile che dobbiamo vivere tutti i giorni, anche nelle circostanze più piccole e insignificanti, e che qualsiasi cosa facciamo, anche per noi stessi, non deve mai perdere di vista il bene degli altri? Siamo disposti a donare noi stessi agli altri nel nostro atteggiamento quotidiano (un sorriso, una parola, un buon consiglio) prima di tutto verso il nostro prossimo più vicino (familiari, confratelli, amici, vicini di casa) per poi estenderci anche ai più lontani, a quelli che riteniamo estranei, a quelli che consideriamo nostri “nemici”? Siamo convinti che l'amore al prossimo è l'unica caratteristica che convincerà gli altri del nostro cristianesimo e che soltanto l’amore ci renderà luce del mondo e sale della terra?
Bene, fratelli. Questo ci chiede oggi il Signore. Non perdiamo tempo, crediamoci fortemente e agiamo di conseguenza. Amen.
mercoledì 26 gennaio 2011
30 Gennaio 2011 – IV Domenica del Tempo Ordinario
«Beati...»: ossia felici, gioiosi. Tutti noi siamo affamati di gioia e puntualmente, ogni giorno, sperimentiamo che la gioia offertaci dalla logica del mondo non ci rende felici, ci lascia l’amaro in bocca. Certo ci può capitare di vivere anche dei momenti intensi, particolarmente belli e memorabili, ma anche questi non sono sufficienti a colmare il profondo desiderio di assoluto, di Dio, che portiamo scolpito nel cuore. Se ci guardiamo intorno, anche per poco, veniamo travolti da una baraonda di richiami che ci promettono gioia vera, felicità piena, a buon mercato, a portata di mano, velocemente, immediatamente: basta possedere, apparire, esagerare: cercare il dio denaro ad ogni costo, imporsi senza scrupoli, non fare “sconti” a nessuno, vivere sempre al massimo, in presa diretta, arraffando tutto quello ci capita a tiro. Ma è sufficiente sbattere la faccia anche una sola volta contro le reali difficoltà della vita, per capire quanto queste promesse siano false e illusorie. Ogni volta, regolarmente, ci ritroviamo con un pugno di mosche in mano, più infelici e disgraziati di prima. E nello sconforto più totale ci viene da chiederci: "ma esiste davvero la strada che conduce alla felicità?" Ebbene fratelli: la Parola di oggi ce la indica con estrema precisione.
Gesù, dalle colline sovrastanti il lago di Tiberiade, ci consegna oggi la soluzione autentica al nostro dilemma: una soluzione inverosimile per il mondo, ma in assoluto la più valida e sicura per noi cristiani. Una soluzione, come al solito, sconcertante, come tutte quelle di Gesù; ma una soluzione semplice che ci lascia senza parole.
«Beati i poveri in spirito, gli afflitti, i miti, gli affamati di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace, i perseguitati, gli insultati...». Ci troviamo di fronte al capovolgimento totale di ogni logica umana.
Il discorso di Gesù è un discorso rivoluzionario: è l'unica vera rivoluzione della storia umana che stravolge radicalmente il cuore dell'uomo. Le altre "rivoluzioni", quelle sociali, sono riuscite semmai a cambiare le leggi, i governi, le strutture esterne della società, ma hanno lasciato l’uomo, e continuano a lasciarlo, così com'è: infelice, perché egoista, razzista, violento, ingordo.
Ma cosa dice esattamente Gesù? Esalta forse una visione di cattolicesimo rassegnato e perdente? Ci offre forse un modello di vita triste e segnato dalle sofferenze? Ci dice forse che, se le cose vanno male, se siamo poveri (nel testo greco letteralmente "straccioni"), se subiamo violenza, se proviamo dolore e piangiamo, solo allora siamo immensamente fortunati?
No fratelli, non diciamo stupidaggini! Dio non ama il dolore, e lo stesso Gesù, per quanto gli è stato possibile, ha cercato di evitare la sofferenza (“Padre, allontana da me questo calice…”).
Le beatitudini ci mostrano invece cosa possiamo essere. Non insegnano a non aver contrasti, conflitti, perché non si può vivere senza tutto questo. Non insegnano ad evitare i conflitti ma ad entrarci; non insegnano a sottrarsi al dolore ma ad esprimerlo; non insegnano a fuggire di fronte alla paura ma a guardarla in faccia; non insegnano ad evitare i sentimenti (tutti!) ma a viverli.
Non sono una soluzione magica, ma un invito a non aver paura, a fidarci di Dio che ci dice: "Ci sono io".
È infatti un'illusione pensare di poter vivere senza difficoltà, senza conflitti, tensioni o incomprensioni. Poiché ci sentiamo fragili, poiché non ci sentiamo così forti da poter reggere tutti gli scossoni, le tensioni, allora vorremmo evitarli, allora sogniamo un mondo senza difficoltà. Le beatitudini, invece, ci insegnano a vivere in maniera felice, profonda, con le radici ben radicate, anche quando le situazioni sono difficili, crude o dolorose, in modo da non fuggire. E dicono: "Vivile e non ti sottrarre perché anche ciò che tu tendi a rifiutare ha un senso; vivile perché tutto è per te e devi imparare qualcosa da tutto ciò che ti succede; vivile e non ti far spaventare perché Dio c'è sempre e non ti abbandona mai. Vivile e vedrai che è così!".
Le beatitudini non inneggiano alla povertà, alla miseria, alla rassegnazione, al piismo, alla tristezza o al subire. Non dicono che la povertà è bene: la povertà è miseria! La povertà non è un bene, ma questa è la realtà della nostra condizione umana.
Le beatitudini non dicono che essere perseguitati è una cosa buona: no, è sempre terribile e crudele, e chi lo cerca è un masochista. Ma non si può vivere neppure pretendendo che tutti ci accettino per come siamo. Non dicono che piangere sia bello: no, è e sarà sempre doloroso. È che piangere ci trasforma, ci purifica. Il pianto è il modo naturale di esprimere i nostri dolori, le nostre tristezze, i nostri lutti e le nostre perdite. È l'adattamento alla realtà. Non è bello, è necessario (che è molto diverso).
Non dicono che bisogna chiudere gli occhi o subire le malefatte degli uomini. Dicono che bisogna essere misericordiosi, che bisogna avere un cuore grande che giudica le azioni e non gli uomini, i comportamenti ma non le persone. Dicono che gli uomini agiscono così perché sono pieni di paura. È per questo che divengono aggressivi, violenti, indisponenti. Questo non vuol dire che dobbiamo subire tutto. Quando c'è da dire "no" lo dobbiamo dire con tutta la forza che abbiamo. Ma dentro di noi dobbiamo anche guardare quella persona e dirci: "Poveraccio, quanto deve soffrire! Chissà che lotte avrà dentro il suo cuore!" E non giudichiamo, perché non conosciamo le sue tensioni interne.
Dobbiamo capire che Gesù, nel darci queste regole di vita, ci rivela esattamente la sua di vita, sono la sua fedele autobiografia, ci rivelano esattamente il suo volto e il volto del Padre. Il Padre, il vero Dio, è un Dio povero, un Dio misericordioso, un Dio mite, un Dio che ama la pace, un Dio che, per amore, è pronto a soffrire. Un Dio così diverso da come ce lo immaginiamo, un Dio così straordinario e armonioso, che solo Gesù ce lo può veramente svelare, perché lui e il Padre sono una cosa sola. Le sue parole non sono legge, ma Vangelo; non sono prescrizioni nobili e difficili, ma il dono bello e sublime che ci offre facendosi nostro fratello. Senza il dono di sé stesso e del Suo Spirito, le beatitudini sono una ideologia, sublime quanto si voglia, ma pur sempre una ideologia. Ma Gesù non solo dice, non solo parla, ma si offre a noi esattamente in ciò che dice, in ciò che parla, e ci consegna la sua legge scritta nel cuore.
Per capire questa legge però bisogna diventare discepoli e ascoltare con fiducia; bisogna “convertirsi”, cambiare mentalità. Siamo disposti a farlo? Dobbiamo esserlo, fratelli, perché dipende anche da noi fare in modo che questa legge della felicità arrivi proprio là dove vivono gli uomini, quelle “folle” che Gesù ci ha messo accanto come fratelli.
Dobbiamo spiegare loro perché Dio non tratta tutti allo stesso modo, perché non dona a tutti lo stesso aiuto, ma dà a ciascuno quel tanto che gli serve, privilegiando chi ha meno: un cuore povero, un cuore affranto infatti riceve molta più attenzione e tenerezza di un cuore sazio che non ha bisogno di nulla.
Dobbiamo spiegarlo bene a chi vive nel dolore, nella malattia, a chi si sente solo e abbandonato. Dirgli che la beatitudine non consiste nel dolore, nella miseria, ma nel fatto che l'intervento di Dio colma soprattutto il cuore di chi è affranto, di chi è povero, di chi è sofferente. Gesù in pratica dice: se, malgrado la sofferenza, la persecuzione, il pianto, tu sei sereno, gioioso, in una parola "beato", significa che hai trovato Dio, significa che hai capito che lui è l’unico tuo sostegno; significa che niente può toglierti la felicità, perché essa è la risposta intima, concreta, alla totale fiducia che tu hai posto in Lui.
Anche le gioie che viviamo sono un suo dono, e vanno sicuramente vissute; perché alla fine Dio ci chiederà conto anche di tutte quelle gioie che non abbiamo vissuto. Ma, fratelli, quanta più gioia c'è nel nostro cuore se, nel dolore, noi resteremo saldi in Lui, unico bene che non ci può essere tolto!
Conoscere Dio, sapere che in lui soltanto riposa il nostro cuore, sconvolge l'ordine delle cose. Il mondo è aggressivo e abbiamo bisogno di grinta per sfondare? Siamo sempre costretti a dimostrare ciò che valiamo? Al lavoro siamo esaminati, misurati e pesati continuamente? Niente paura fratelli: restiamo miti, costruiamo la pace, viviamo nella giustizia; perché così saremo sempre dalla parte di Dio.
Del resto, due sole sono le possibilità, non c'è scampo: o ha ragione il mondo, o ha ragione Dio.
Le Beatitudini sono appunto la promessa di un mondo nuovo, diverso, con una logica nuova, una logica che siamo chiamati a imprimere nella nostra vita, nella vita di chi ci sta vicino, nella vita delle nostre piccole comunità radunate intorno al pane di Dio.
È difficile vivere il Vangelo, lo sappiamo bene; è difficile vivere nella storia il sogno di Dio che è la Chiesa. Ma la fatica che facciamo nel restare incollati al Vangelo, lo sforzo eroico che compiamo nel convertirci alla logica del Regno, anticipa e realizza le Beatitudini.
Ciò non toglie, tuttavia, che questa pagina del Vangelo, fratelli miei, continui ad essere particolarmente indigesta: una pagina improponibile, utopica. Gradevole come sogno, assurda come modello di vita; anche se dobbiamo poi riconoscere che è l’esempio cristallino di come dobbiamo relazionarci con i fratelli, di come concepire i nostri rapporti con gli altri...
È difficile? Bene: ma non lasciamoci per questo scoraggiare. Pensiamo forse di rinunciare a combattere? Preferiamo tornare ai nostri affari, al nostro egoismo, alla nostra indifferenza? Quanta poca fede abbiamo! Certo è più semplice guardare la nostra televisione, leggere nostri giornali, le nostre riviste scandalistiche, andare alle nostre partite di calcio, abbandonarci all’effimero, ai divertimenti, al frastuono del mondo che ci dice che Gesù, in fin dei conti, è un idealista, un sognatore incallito, che non va preso a dosi massicce, ma centellinato un po’ alla volta, quando ne abbiamo tempo e voglia! Va bene così?
Fratelli miei, quanto sarebbe invece più bello se ascoltassimo seriamente la voce suadente di Dio che ci sussurra: «Figlioli miei, puntate in alto, osate, volate ad alta quota perché per questo siete fatti. Questo io voglio per voi e questa è la vostra unica felicità. Se ascoltate la mia Parola, non avete idea di quali gioie potrete vivere! Non avete idea di come potrete sentirvi appagati e soddisfatti! Perché non avete nemmeno idea di quanto grande sia il vostro cuore: in esso c'è davvero spazio per un sacco di volti, forza per amarli tutti; non avete idea di quanti sentimenti potrete sentire, percepire e vivere. Non avete idea di quanto potrete sentirvi ricchi (anche se avete ben poco) e ricolmi di vita. E non avete nemmeno idea di quanto potrà essere bello, meraviglioso e immenso vivere con me». Se ascoltassimo attentamente queste parole di Dio, fratelli, non avremmo altro spazio nel nostro cuore per i richiami e le lusinghe del mondo: perché tutta la nostra attenzione, tutte le nostre preoccupazioni, tutta la nostra vita, sarebbero pienamente riempite del suo Amore gioioso. E saremmo veramente beati. Amen.
Gesù, dalle colline sovrastanti il lago di Tiberiade, ci consegna oggi la soluzione autentica al nostro dilemma: una soluzione inverosimile per il mondo, ma in assoluto la più valida e sicura per noi cristiani. Una soluzione, come al solito, sconcertante, come tutte quelle di Gesù; ma una soluzione semplice che ci lascia senza parole.
«Beati i poveri in spirito, gli afflitti, i miti, gli affamati di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace, i perseguitati, gli insultati...». Ci troviamo di fronte al capovolgimento totale di ogni logica umana.
Il discorso di Gesù è un discorso rivoluzionario: è l'unica vera rivoluzione della storia umana che stravolge radicalmente il cuore dell'uomo. Le altre "rivoluzioni", quelle sociali, sono riuscite semmai a cambiare le leggi, i governi, le strutture esterne della società, ma hanno lasciato l’uomo, e continuano a lasciarlo, così com'è: infelice, perché egoista, razzista, violento, ingordo.
Ma cosa dice esattamente Gesù? Esalta forse una visione di cattolicesimo rassegnato e perdente? Ci offre forse un modello di vita triste e segnato dalle sofferenze? Ci dice forse che, se le cose vanno male, se siamo poveri (nel testo greco letteralmente "straccioni"), se subiamo violenza, se proviamo dolore e piangiamo, solo allora siamo immensamente fortunati?
No fratelli, non diciamo stupidaggini! Dio non ama il dolore, e lo stesso Gesù, per quanto gli è stato possibile, ha cercato di evitare la sofferenza (“Padre, allontana da me questo calice…”).
Le beatitudini ci mostrano invece cosa possiamo essere. Non insegnano a non aver contrasti, conflitti, perché non si può vivere senza tutto questo. Non insegnano ad evitare i conflitti ma ad entrarci; non insegnano a sottrarsi al dolore ma ad esprimerlo; non insegnano a fuggire di fronte alla paura ma a guardarla in faccia; non insegnano ad evitare i sentimenti (tutti!) ma a viverli.
Non sono una soluzione magica, ma un invito a non aver paura, a fidarci di Dio che ci dice: "Ci sono io".
È infatti un'illusione pensare di poter vivere senza difficoltà, senza conflitti, tensioni o incomprensioni. Poiché ci sentiamo fragili, poiché non ci sentiamo così forti da poter reggere tutti gli scossoni, le tensioni, allora vorremmo evitarli, allora sogniamo un mondo senza difficoltà. Le beatitudini, invece, ci insegnano a vivere in maniera felice, profonda, con le radici ben radicate, anche quando le situazioni sono difficili, crude o dolorose, in modo da non fuggire. E dicono: "Vivile e non ti sottrarre perché anche ciò che tu tendi a rifiutare ha un senso; vivile perché tutto è per te e devi imparare qualcosa da tutto ciò che ti succede; vivile e non ti far spaventare perché Dio c'è sempre e non ti abbandona mai. Vivile e vedrai che è così!".
Le beatitudini non inneggiano alla povertà, alla miseria, alla rassegnazione, al piismo, alla tristezza o al subire. Non dicono che la povertà è bene: la povertà è miseria! La povertà non è un bene, ma questa è la realtà della nostra condizione umana.
Le beatitudini non dicono che essere perseguitati è una cosa buona: no, è sempre terribile e crudele, e chi lo cerca è un masochista. Ma non si può vivere neppure pretendendo che tutti ci accettino per come siamo. Non dicono che piangere sia bello: no, è e sarà sempre doloroso. È che piangere ci trasforma, ci purifica. Il pianto è il modo naturale di esprimere i nostri dolori, le nostre tristezze, i nostri lutti e le nostre perdite. È l'adattamento alla realtà. Non è bello, è necessario (che è molto diverso).
Non dicono che bisogna chiudere gli occhi o subire le malefatte degli uomini. Dicono che bisogna essere misericordiosi, che bisogna avere un cuore grande che giudica le azioni e non gli uomini, i comportamenti ma non le persone. Dicono che gli uomini agiscono così perché sono pieni di paura. È per questo che divengono aggressivi, violenti, indisponenti. Questo non vuol dire che dobbiamo subire tutto. Quando c'è da dire "no" lo dobbiamo dire con tutta la forza che abbiamo. Ma dentro di noi dobbiamo anche guardare quella persona e dirci: "Poveraccio, quanto deve soffrire! Chissà che lotte avrà dentro il suo cuore!" E non giudichiamo, perché non conosciamo le sue tensioni interne.
Dobbiamo capire che Gesù, nel darci queste regole di vita, ci rivela esattamente la sua di vita, sono la sua fedele autobiografia, ci rivelano esattamente il suo volto e il volto del Padre. Il Padre, il vero Dio, è un Dio povero, un Dio misericordioso, un Dio mite, un Dio che ama la pace, un Dio che, per amore, è pronto a soffrire. Un Dio così diverso da come ce lo immaginiamo, un Dio così straordinario e armonioso, che solo Gesù ce lo può veramente svelare, perché lui e il Padre sono una cosa sola. Le sue parole non sono legge, ma Vangelo; non sono prescrizioni nobili e difficili, ma il dono bello e sublime che ci offre facendosi nostro fratello. Senza il dono di sé stesso e del Suo Spirito, le beatitudini sono una ideologia, sublime quanto si voglia, ma pur sempre una ideologia. Ma Gesù non solo dice, non solo parla, ma si offre a noi esattamente in ciò che dice, in ciò che parla, e ci consegna la sua legge scritta nel cuore.
Per capire questa legge però bisogna diventare discepoli e ascoltare con fiducia; bisogna “convertirsi”, cambiare mentalità. Siamo disposti a farlo? Dobbiamo esserlo, fratelli, perché dipende anche da noi fare in modo che questa legge della felicità arrivi proprio là dove vivono gli uomini, quelle “folle” che Gesù ci ha messo accanto come fratelli.
Dobbiamo spiegare loro perché Dio non tratta tutti allo stesso modo, perché non dona a tutti lo stesso aiuto, ma dà a ciascuno quel tanto che gli serve, privilegiando chi ha meno: un cuore povero, un cuore affranto infatti riceve molta più attenzione e tenerezza di un cuore sazio che non ha bisogno di nulla.
Dobbiamo spiegarlo bene a chi vive nel dolore, nella malattia, a chi si sente solo e abbandonato. Dirgli che la beatitudine non consiste nel dolore, nella miseria, ma nel fatto che l'intervento di Dio colma soprattutto il cuore di chi è affranto, di chi è povero, di chi è sofferente. Gesù in pratica dice: se, malgrado la sofferenza, la persecuzione, il pianto, tu sei sereno, gioioso, in una parola "beato", significa che hai trovato Dio, significa che hai capito che lui è l’unico tuo sostegno; significa che niente può toglierti la felicità, perché essa è la risposta intima, concreta, alla totale fiducia che tu hai posto in Lui.
Anche le gioie che viviamo sono un suo dono, e vanno sicuramente vissute; perché alla fine Dio ci chiederà conto anche di tutte quelle gioie che non abbiamo vissuto. Ma, fratelli, quanta più gioia c'è nel nostro cuore se, nel dolore, noi resteremo saldi in Lui, unico bene che non ci può essere tolto!
Conoscere Dio, sapere che in lui soltanto riposa il nostro cuore, sconvolge l'ordine delle cose. Il mondo è aggressivo e abbiamo bisogno di grinta per sfondare? Siamo sempre costretti a dimostrare ciò che valiamo? Al lavoro siamo esaminati, misurati e pesati continuamente? Niente paura fratelli: restiamo miti, costruiamo la pace, viviamo nella giustizia; perché così saremo sempre dalla parte di Dio.
Del resto, due sole sono le possibilità, non c'è scampo: o ha ragione il mondo, o ha ragione Dio.
Le Beatitudini sono appunto la promessa di un mondo nuovo, diverso, con una logica nuova, una logica che siamo chiamati a imprimere nella nostra vita, nella vita di chi ci sta vicino, nella vita delle nostre piccole comunità radunate intorno al pane di Dio.
È difficile vivere il Vangelo, lo sappiamo bene; è difficile vivere nella storia il sogno di Dio che è la Chiesa. Ma la fatica che facciamo nel restare incollati al Vangelo, lo sforzo eroico che compiamo nel convertirci alla logica del Regno, anticipa e realizza le Beatitudini.
Ciò non toglie, tuttavia, che questa pagina del Vangelo, fratelli miei, continui ad essere particolarmente indigesta: una pagina improponibile, utopica. Gradevole come sogno, assurda come modello di vita; anche se dobbiamo poi riconoscere che è l’esempio cristallino di come dobbiamo relazionarci con i fratelli, di come concepire i nostri rapporti con gli altri...
È difficile? Bene: ma non lasciamoci per questo scoraggiare. Pensiamo forse di rinunciare a combattere? Preferiamo tornare ai nostri affari, al nostro egoismo, alla nostra indifferenza? Quanta poca fede abbiamo! Certo è più semplice guardare la nostra televisione, leggere nostri giornali, le nostre riviste scandalistiche, andare alle nostre partite di calcio, abbandonarci all’effimero, ai divertimenti, al frastuono del mondo che ci dice che Gesù, in fin dei conti, è un idealista, un sognatore incallito, che non va preso a dosi massicce, ma centellinato un po’ alla volta, quando ne abbiamo tempo e voglia! Va bene così?
Fratelli miei, quanto sarebbe invece più bello se ascoltassimo seriamente la voce suadente di Dio che ci sussurra: «Figlioli miei, puntate in alto, osate, volate ad alta quota perché per questo siete fatti. Questo io voglio per voi e questa è la vostra unica felicità. Se ascoltate la mia Parola, non avete idea di quali gioie potrete vivere! Non avete idea di come potrete sentirvi appagati e soddisfatti! Perché non avete nemmeno idea di quanto grande sia il vostro cuore: in esso c'è davvero spazio per un sacco di volti, forza per amarli tutti; non avete idea di quanti sentimenti potrete sentire, percepire e vivere. Non avete idea di quanto potrete sentirvi ricchi (anche se avete ben poco) e ricolmi di vita. E non avete nemmeno idea di quanto potrà essere bello, meraviglioso e immenso vivere con me». Se ascoltassimo attentamente queste parole di Dio, fratelli, non avremmo altro spazio nel nostro cuore per i richiami e le lusinghe del mondo: perché tutta la nostra attenzione, tutte le nostre preoccupazioni, tutta la nostra vita, sarebbero pienamente riempite del suo Amore gioioso. E saremmo veramente beati. Amen.
Iscriviti a:
Post (Atom)