mercoledì 25 aprile 2012

29 Aprile 2012 – IV Domenica di Pasqua

«Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore». (Gv 10,11-18)
Gesù non poteva trovare una immagine più bella per indicarci la sollecitudine con cui continua a seguirci anche dopo la sua risurrezione. Lui è il “buon Pastore”, é poimÑn kalçv, il “pastore bello”, come dice il testo greco. Il buon pastore è colui che segue le pecore, che si prende cura di loro; le difende dai pericoli, le protegge dai lupi, le cerca se si perdono, le conosce una per una, per nome. Il buon pastore è colui che ha “cura” delle pecore: e “avere cura” significa dedicare tanto tempo e lavoro in abbondanza. Lo sa bene chi cerca di far germogliare, di far crescere e fiorire una pianticella: ogni giorno deve darle acqua, deve esporla al sole, proteggerla da eventuali parassiti e pericoli. Il buon pastore è soprattutto colui che trasmette sicurezza; è colui che parla con le sue pecore; che a ciascuna sussurra dolcemente: “Sono io che penso a te, io che mi prendo cura di te, che veglio su di te; perché tu mi sei cara, mi sei preziosa, sei davvero unica per me. E anche se non sei sola, perché di pecore ne ho altre 99, se ti dovessi perdere, io verrò a cercarti. Qualunque cosa succeda, tu sarai sempre nel mio cuore”.
Ecco, fratelli: questo è l’amore con cui Gesù ci tratta: questo è l’unico amore di cui possiamo veramente fidarci. È questo l’unico amore di cui abbiamo bisogno. Ma è anche l’amore che noi stessi siamo chiamati a offrire ai nostri fratelli.
Dobbiamo essere anche noi pastori “buoni” per le persone che ci stanno vicine, per i nostri figli, per gli amici, per i colleghi di lavoro. Dobbiamo imitare i primi cristiani: il Signore era il loro unico pastore, il loro punto di riferimento. Lo “sentivano” sempre vicino, lo “vivevano”. Era il loro compagno di viaggio, la loro guida, colui che si prendeva “cura” di loro. E non temevano nulla e nessuno.
Del buon pastore il Vangelo dice tre cose molto importanti: prima di tutto che “offre la sua vita per le pecore”. Al contrario del mercenario, che pensa soltanto a svolgere un lavoro, che lo fa per soldi, per interesse, per avere un profitto personale. Al mercenario non interessa nulla delle pecore, ma solo ciò che dalle pecore può ricavare. Le utilizza per se stesso. Quanti mercenari abbiamo incontrato anche noi nella nostra vita! Quanti sedicenti pastori ci hanno usato e abusato a loro piacere! Quanti mercenari ci hanno illuso per farci fare quello che volevano; quante promesse abbiamo ricevuto finché pensavamo come loro, fino a quando non siamo diventati per loro un problema! E poi? Poi più nulla. E delusi ci siamo chiesto: “Che amore era questo? Era amore o squallido interesse?” E abbiamo pianto sulle nostre ferite. Ebbene, fratelli, queste esperienze dovrebbero insegnarci molte cose. Dovrebbero farci guardare a Lui, al nostro vero Pastore, con sempre maggior riconoscenza; a Lui che non ha mai ingannato nessuno, che non è mai venuto meno alle sue promesse, che è sempre stato fedele con noi.
La seconda cosa che il vangelo ci dice del buon pastore è che “conosce le sue pecore e che le chiama ciascuna per nome”. Una prospettiva meravigliosa, non vi pare? Chi ama, infatti, vuole conoscere per davvero. Non si ferma ad una conoscenza superficiale, di comodo. Vuol sapere tutto, vuol essere coinvolto, pende dalle labbra dell’amato, previene ogni suo desiderio. Allora chiediamoci: come sono i nostri rapporti con gli altri?. Li ascoltiamo veramente quando ci parlano? Abbiamo voglia di ascoltarli sul serio? Oppure il nostro è solo un bluff: non solo non li ascoltiamo, ma non li lasciamo parlare, li interrompiamo continuamente, interpretiamo le loro parole solo come piace a noi? Ascoltiamo il loro cuore, facciamo attenzione a quello che provano dentro, oppure semplicemente fingiamo? Eppure fratelli, se amassimo veramente le nostre “pecore”, per prima cosa le ascolteremmo, non vi pare? Non le deluderemmo, dedicheremmo loro maggiore “cura” e attenzione. Impariamo da Lui: Gesù ci ha mai deluso? Egli ci ama e ci ascolta, sempre. È sempre lì, paziente e silenzioso, presente nel Tabernacolo con il suo corpo e sangue, e ci aspetta. Aspetta fiducioso che qualche volta, durante il giorno, ci ricordiamo di Lui. Ci ricordiamo che è Lui il nostro Pastore, che è Lui l’unico che può aiutarci, consigliarci, lenire i nostri dolori; che solo Lui non ci deluderà mai!
Terza cosa che il vangelo oggi ci fa notare sul Pastore, è che il Risorto - è Lui il nostro Pastore - non ha solo noi da accudire, ma ha tante “altre pecore”, di altri ovili, forse non tutte fortunate come noi; quindi, Gesù non è soltanto a nostro servizio: non è una nostra proprietà, il suo amore non è un nostro esclusivo diritto: Egli è Pastore di tutti gli uomini di tutto il mondo; tutti sono suoi figli e tutti sono dunque nostri fratelli.
Ebbene, di fronte a queste realtà, cari fratelli, dobbiamo decidere seriamente come vivere; dobbiamo finalmente prendere una decisione seria, dobbiamo scegliere se stare con Lui, se stargli vicino, se ascoltare i suoi richiami, oppure lasciarci trasportare dagli eventi, lasciarci condizionare da ciò che ci circonda, bearci egoisticamente del presente. Dobbiamo quindi deciderci di nuotare controcorrente, di imitarlo come pastore, combattendo l’indifferenza e l’apatia di chi non crede, di seguirlo per quanto ci è possibile, anche nella gestione del suo gregge, offrendogli il nostro piccolo contributo, la nostra “sofferta” collaborazione. Sì, fratelli, perché in tal caso dobbiamo considerare anche la fatica, le sofferenze, perché immedesimarci in Lui ha un suo costo, talvolta anche alto, che implica sudore e sangue: essere come tutti, seguire l’andazzo del mondo, è estremamente facile; invece essere “unici”, esattamente come Dio ci ha pensati e voluti, ve lo assicuro, non è assolutamente una passeggiata; è un cammino tutto in salita, una scelta piena di rinunce, di sacrifici. Lo dobbiamo mettere in conto; ma in ogni caso dobbiamo scegliere, fratelli. Dobbiamo prendere una decisione. Avete mai pensato che, forse, l’insoddisfazione e l’amarezza che proviamo nel profondo il nostro cuore, può derivare proprio da questo nostro continuo rimandare, dalla nostra perenne indecisione, dal lasciarci vivere così come viene, dal non avere un ideale forte per cui combattere? Allora diventiamo padroni della nostra vita, fratelli: non facciamoci trascinare dagli eventi, ma viviamo come vogliamo noi, anzi meglio, come vuole Lui; mettiamoci nelle sue mani, e vedrete che ogni inquietudine, ogni amarezza, ogni dubbio scomparirà!
Imitiamo il nostro buon Pastore, la nostra guida: Egli ha sempre vissuto da uomo libero: Lui ha offerto in dono per noi la sua vita, e lo ha fatto spontaneamente; ha accettato una morte straziante e ignominiosa: nessuno l’ha costretto, né giudei né romani. Lui è il padrone assoluto della sua vita: tant’è che appena morto, se l’è immediatamente ripresa. Non sono stati gli scribi e i farisei a ucciderlo; è Lui che ha accettato e deciso di vivere la sua missione fino alle estreme conseguenze. Gesù “ha offerto la sua vita”, sapendo bene a cosa andava incontro. Ma lo ha comunque fatto. E Dio con la risurrezione se lo è “ripreso”, ha confermato cioè la sua libertà e la bontà delle sue scelte. Ecco, fratelli, è così che Egli ci ha indicato la via della vera libertà: e noi saremo liberi solo quando decideremo di vivere come Lui, prendendoci in pieno le nostre responsabilità e le conseguenze delle nostre decisioni.
Da qui nasce anche per noi, fratelli miei, il dovere di essere dei “buoni” pastori. Pastori in qualche modo lo siamo già tutti: chi non ha infatti qualche ruolo di guida, di responsabilità: il prete con i suoi fedeli; i genitori con i figli; i dirigenti, i capireparto con i loro dipendenti; l’amico con gli altri amici; il maestro con gli alunni, e via dicendo. Tutti in qualche modo siamo già coinvolti, siamo dei pastori: ma il vangelo di oggi ci insegna soprattutto come essere dei “buoni pastori”; ci sollecita cioè a prestare la massima attenzione alle nostre “pecorelle”, a coloro cioè che per qualunque motivo sono affidati a noi. Dobbiamo stare molto attenti a chi abbiamo di fronte. Non tutti siamo uguali, ognuno ha la sua sensibilità; non dobbiamo quindi “gestirli”, come se fossero della merce; non dobbiamo usarli; non dobbiamo umiliarli, non dobbiamo accentrarli esclusivamente su di noi, creando una dipendenza negativa. Non possiamo pretendere di occuparci noi di tutto, di sapere tutto, di intrometterci su tutto. Massima sollecitudine e conoscenza, questo sì, ma dobbiamo lasciare alle “pecore” il loro respiro, i loro margini. Altrimenti la nostra guida da dolce e attenta, potrebbe diventare autoritaria e sprezzante. Non riconoscere la loro libertà e dignità alle persone che ci seguono, significa soffocarle, umiliarle. Ricordiamoci che chi pretende di controllare tutto, col tempo perderà il controllo di tutto. La fiducia non è un diritto, si merita.
Essere buoni pastori vuol dire anche “credere” nelle proprie pecore. Credere che in ognuna di esse, pur se nascosto, c’è un fondamento di bontà. Dobbiamo credere in loro, dare fiducia, coltivare il seme buono che c’è in loro: con grande discrezione e umiltà.
Molti falsi pastori (dirigenti, capi, preti, genitori, politici) abusano del loro potere. Non sentono ragioni, comandano e basta. Spesso con disprezzo e cattiveria. Trattano i loro fratelli come se fossero degli oggetti, degli strumenti utili solo per il lavoro e basta; li fanno sentire privi di ogni dignità. Credere invece nelle proprie pecore, conoscerle, averne rispetto, vuol dire valorizzarle, perché nessuna è uguale all’altra. Guidare, essere pastori, significa stimolare, incoraggiare, aiutare le persone a tirare fuori il meglio di sé. Il loro compito è quello di precedere, di andare avanti, di affrontare per primi i pericoli, di prevenire, di condurre, di servire. In questo sta l’amore, fratelli. Questo è servire gli altri. Questo ci ha insegnato Gesù.
Pensate all’amore con cui Dio ci tratta: è immenso e ci tocca il cuore: ci commuove pensare che lui è sempre pronto, fedele, sollecito, misericordioso; che veglia continuamente su di noi, i fortunati, e anche su quelli che nella loro vita vagano ancora in cerca di un approdo, su quelli che non sanno ancora dove trovare il vero conforto, sui tanti disperati sparsi sulla faccia della terra, su quelli, uomini e donne, vicini e lontani, che aspettano angosciati una consolazione che non trovano.
Rileggiamo allora con calma, cari fratelli, questo brano bellissimo del vangelo di oggi; convinciamoci a prenderlo veramente sul serio. Lasciamoci toccare; diamo finalmente il loro nome agli ideali, ai progetti, ai modelli di vita, che ispirano le nostre scelte, il nostro cammino. A chi andiamo dietro noi? Di chi e di che cosa siamo ancora alla ricerca? Verso chi sono diretti i nostri passi? In definitiva, a chi abbiamo affidato la nostra vita? Al buon pastore che ci tratta da pecorelle o ai falsi pastori, i mercenari, che ci trattano da caproni? È una verifica urgente del nostro cammino di fede, che dobbiamo assolutamente affrontare.
Oggi tutta la comunità cristiana è unita al suo Signore, a quel Gesù che ancora si commuove sulle folle di questo mondo, per chiedergli con preoccupazione che non manchino gli operai nella sua vigna. E anche noi, di fronte a Lui e “ai campi che già biondeggiano per la mietitura” (Gv 4,35) nel profondo del nostro cuore, dobbiamo generosamente ripetere con il profeta (Is 6,8): “Ecco, Signore, manda me!”. Amen.

giovedì 19 aprile 2012

22 Aprile 2012 – III Domenica di Pasqua

«Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi»: (Lc 24,35-48).
I due di Emmaus tornano a Gerusalemme e raccontano agli altri discepoli la loro incredibile esperienza, di come cioè abbiano visto e riconosciuto Gesù; anche Pietro racconta il suo incontro con il Signore, e tutti sono a conoscenza dell’incontro che con Lui ha fatto la Maddalena, la mattina di Pasqua. Ma poi, quando Gesù appare a tutto il gruppo riunito, essi rimangono senza parole; rimangono di stucco, sorpresi, sconcertati, come se non sapessero nulla delle precedenti apparizioni, come se nulla fosse mai accaduto. Beh, non ci sembra un po’ strano questo comportamento? Cosa ci vuol dire Luca con questo particolare? Una cosa molto semplice: che l’esperienza del Signore Risorto, cioè il sentirlo vivo, presente e palpitante nella propria vita, è un’esperienza personale, privata, un’esperienza che ciascuno deve fare per sé. Quello che provano gli altri non ci colpisce più di tanto. E infatti Gesù dice: “Toccatemi, guardate le mie mani, i miei piedi”; toccatemi voi, uno alla volta, rendetevi conto di persona. Si tratta cioè di toccare, di capire, di percepire, di vedere con la mente e con il cuore, di rendersi conto che davvero Lui è vivo, che Lui c’è, che è qui al nostro fianco, pronto ad intervenire. E solo noi, ciascuno di noi, e nessun altro, può e deve fare questa esperienza. Non possiamo delegare gli altri. Non basta che gli altri “ci raccontino”; non ci basta sapere che delle persone, incontrando Dio, hanno rivoluzionato la loro vita. Non ci basta vederlo con gli occhi di chi gli crede, di chi lo sente vivo in sé; non ci basta sentirlo attraverso la passione di chi lo porta già nel cuore e nell’anima. Non ci basta neppure assistere ai miracoli, vedere persone guarite dalle loro malattie, solo per avergli dato piena fiducia. Niente ci basta, se non abbiamo noi stessi il coraggio di toccare, di lasciarci coinvolgere in prima persona, di metterci noi direttamente in gioco. Dobbiamo essere sicuri di Lui, dobbiamo poter contare individualmente su di Lui, dobbiamo credergli senza ombra di dubbio. Se dubitiamo di Lui, anche per un solo momento, nessun “surrogato” ci potrà mai bastare. E quando nasce questa nostra certezza? Solo quando lo avremo toccato con mano; solo quando ci avrà cambiato la vita, quando avremo scoperto la gioia dell’amore, della vera felicità; solo quando, dopo aver vissuto come morti o come portatori di morte, torneremo a sentirci vivi, a risentire la vita pulsare dentro di noi. Solo allora, fratelli, non avremo più dubbi; solo allora sapremo per certo che “Lui è vivo”.
La fede è un’esperienza, un incontro. Un incontro personale e diretto. Altrimenti la nostra fede è teoria, ipotesi, possibilità; soprattutto rimane dubbio. Un dubbio che non nasce per caso, ma che è radicato in noi, nelle nostre paure ancestrali, nella nostra diffidenza. Credere è un po’ come trovarsi per la prima volta di fronte al mare. Per capire cosa sia quella enorme distesa d’acqua che si apre davanti a noi, dobbiamo buttarci dentro, dobbiamo immergerci totalmente, sentirci “coperti”, avvolti dall’elemento acqua. Soltanto così la “sentiremo”, sentiremo l’effetto che ci fa'; e allora scopriremo che il mare è bello, scopriremo i suoi pericoli ma soprattutto il suo fascino e le sue potenzialità; scopriremo insomma che ci piace: un po’ alla volta, sperimentandolo di persona, passo dopo passo, ci diventerà familiare, amico. Ecco, credere è un pò come questo: se vogliamo sapere cos’è il mare, dobbiamo immergerci, bagnarci; se vogliamo sapere cos’è la vita, dobbiamo viverla attivamente, non trascinarla; se vogliamo sapere chi è Dio, dobbiamo toccarlo, sperimentarlo, viverlo. Altrimenti continueremo ad avere sempre e solo delle meravigliose idee su Dio, sulla vita e sul mare. Ma solo semplici idee. Che non possono bastarci. L’idea del cibo, fratelli, l’immagine di una tavola imbandita con opulenza, non ci potrà mai saziare: se non mangiamo sul serio, moriamo di fame!
Il dubbio non trascina, non coinvolge. Perché il dubbio è pigrizia, è paura. Al contrario vivere, sperimentare, mettersi in gioco richiede fatica, coraggio, un nostro personale volere; e forse per questo preferiamo dubitare. Perché, fratelli, fino a quando dubitiamo, finché ci trastulliamo con le più affascinanti “teorie” di questo mondo, non ci muoviamo, non facciamo nulla, non facciamo fatica, soprattutto non ci compromettiamo. Dubitare vuol dire avere tanti bei progetti, tante belle intuizioni, tanti pensieri nobili, per poi, al dunque, lasciarli così come sono, delle semplici idee. E questo, fratelli, significa in pratica non lasciarci “toccare”, non voler “toccare” Gesù; è il nostro modo di esprimere la nostra indisponibilità ad aprire a Gesù il nostro cuore. Tanta teoria, nessuna pratica. Comodo e indolore.
Anche gli apostoli del resto facevano fatica a credere: non credevano ai loro compagni di missione, ai loro amici di sempre; ma quel che è peggio non credevano che Gesù fosse risorto, pur avendolo lì davanti! Non gli credevano dopo aver visto le sue ferite, dopo che egli aveva mangiato nuovamente con loro; non gli credevano neppure quando Lui pazientemente cercava di spiegare loro il significato di quanto era successo, il senso degli avvenimenti, del perché fosse necessario che accadessero. Niente! La loro testa era chiusa ermeticamente. E, ripeto, loro lo avevano lì, di fronte ai loro occhi! Noi almeno, che non abbiamo avuto una tale fortuna, possiamo anche avere qualche attenuante in più per la nostra mancanza di fede;  ma non ne approfittiamo. Non nascondiamoci dietro ad un dito, non continuiamo a giustificare la nostra indolenza e la nostra poca voglia di incontrarlo, di conoscerlo: scuotiamoci invece, diamoci da fare, perché la fede richiede un cammino difficile; è una strada, un itinerario a volte molto impegnativo, che prevede una gradualità, un passo dopo l'altro, una lenta maturazione. Noi invece siamo quelli del “tutto e subito”, del “detto e fatto”. Ma per le cose spirituali, dell’anima o del cuore, fratelli, non funziona così. Vorremmo essere come il telecomando della tv o il pulsante che accende il computer: basta schiacciarlo e in un secondo tutto si apre, tutto appare chiaro e luminoso. Ma, dicevo, nella via della perfezione, della fede ardente, non funziona così! Tutto avviene per gradi. Ed è importante che sia così. Che meriti, infatti, che stimoli potremmo mai avere, se tutto si esaurisse in un attimo solo, automaticamente? Siamo degli “atleti”, diceva Paolo: e come tali dobbiamo correre, superare gli ostacoli, faticare, se vogliamo arrivare alla fede e conservarla. Perché è l'impegno, la gradualità, la perseveranza, che ci fanno capire quanto in verità noi desideriamo “toccare” Gesù, quanto cioè siamo motivati a seguirlo. Sono le contrarietà, la fatica, gli imprevisti che ci permettono di gustare giorno per giorno i nostri piccoli passi in questo cammino, che ci fanno constatare con gioia il progressivo avvicinamento a Lui.
Il vangelo dice che “Gesù apparve in mezzo a loro”. Solo due volte, a Maria Maddalena e a Pietro, Gesù, subito dopo la risurrezione, appare alla singola persona. Tutte le sue altre apparizioni avvengono in un contesto comunitario. Alla presenza cioè, di due o più persone. Che vuol dire? Abbiamo detto che l’esperienza di “toccare” Gesù deve essere personale, individuale. È vero, ma è un’esperienza che deve avvenire in un ambito comunitario. È importantissimo: queste parole ci indicano cioè che la nostra esperienza personale ha motivo di esistere, di svilupparsi, soltanto in determinati contesti: che nello specifico sono la Chiesa, le nostre comunità religiose, le nostre parrocchie, le nostre famiglie. Incontrare Gesù a nostro esclusivo uso e consumo non ha senso, considerarlo un privilegio esclusivamente personale, non farne parte con i fratelli, significa escludersi dalla comunità, tagliarsi fuori dalla “Ecclesia”, unico organismo in cui Cristo ha assicurato la sua presenza nello Spirito fino alla fine dei tempi.
È qui che deve succedere, è qui che possiamo sicuramente incontrarLo; e perché ciò avvenga, il vangelo ci suggerisce anche alcune strade preferenziali.
La prima strada, come abbiamo detto domenica scorsa, è l’incontro con le proprie ferite. Gesù mostra ai discepoli le mani, i piedi e il cuore trafitti. Sono il segno della sofferenza. Le mani rappresentano il nostro fare, il nostro agire, il costruire, il realizzare. Molti sono convinti che nella loro vita non ci sia più niente da fare, che ormai tutto sia compromesso. Ma non è vero! C’è sempre una nuova via, una nuova situazione, un nuovo progetto da prendere in considerazione. Le nostre mani devono diventare le “sue” mani, dobbiamo trasformarle nelle “sue”, essere noi ad agire per Lui.
I piedi feriti sono l’incapacità di camminare con le nostre gambe, di andare avanti, di percorrere il nostro cammino, di diventare noi stessi, di progredire nella via dello spirito. Per questo dobbiamo “risorgere” con Cristo: la “risurrezione” ci dice che tutto può cambiare, che possiamo farcela, che possiamo rivivere, che possiamo riplasmare con gioia la nostra vita, che possiamo darle nuovi impulsi, nuovi ideali, nuove direzioni. Ma che convergano sempre e solo “verso” di Lui, nella “sua” direzione; accettando a priori di fare sempre la sua volontà.
Il cuore trafitto è l’amore che viene ferito. Molte persone si sentono aride, impotenti di fronte alla loro situazione affettiva. C’è chi non vuole amare più: è talmente deluso, da essere convinto della propria incapacità di amare, di essere ormai insensibile e indifferente a tutto, di aver perso ogni fiducia nell’amore e nel prossimo. C’è chi si sente travolto, imprigionato, condizionato dai fatti dolorosi della vita. Ma c’è anche chi vuole lasciarsi andare, chi vuole amare ancora, chi vuole tornare ad essere vivo, innamorato, chi vuol rifare scelte importanti. Ma bisogna essere convinti di questo, perché se continuiamo a considerare queste aspirazioni al pari di inutili fantasie, di semplici progetti inattuabili, non approderemo mai a nulla: arriveremo soltanto alla nostra condanna, alla nostra fine. Il Risorto invece vuole che “tocchiamo” il suo cuore trafitto; perché solo così capiremo che il nostro cuore trafitto dalla vita, può sicuramente guarire; che da esso può ancora sgorgare vita vera, intensa, luminosa; e che quindi non possiamo tergiversare, ma agire di conseguenza.
La seconda strada è l’amicizia, la donazione. È creando legami di amicizia, di confidenza, di intimità fra le persone, che noi possiamo sentire Cristo vivo e chiaro, percepirlo in maniera forte. Solo se noi riusciremo ad aprirci al prossimo, a far colloquiare reciprocamente i rispettivi cuori, ci sentiremo accolti, amati; solo allora sentiremo nuovamente la gioia della vita pulsare dentro di noi; e allora non ci vergogneremo più di quello che siamo, ma troveremo nuova fiducia in noi e in ciò che facciamo, risentendoci nuovamente forti e potenti interiormente. “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro”: letteralmente è “dove due o tre cantano, sono in sintonia, sono in mezzo a loro”. Di quale altra occasione disponiamo per sentirci “comunità”, per sentirci in perfetta sintonia con gli altri, al di fuori dell’Eucarestia domenicale? È lì, soprattutto, che le nostre anime possono riconoscersi, unirsi, incontrarsi, per “incontralo”. Nella partecipazione, nella lode, nella preghiera, nel ringraziamento. È lì che avremo la percezione chiara che Dio è presente; proprio lì, in mezzo a noi, con noi e fra di noi. È questa, fratelli, la “comunità” del Risorto, quella in cui Lui vuole incontrarci tutti di persona. E da qui poi usciremo fortificati a testimoniarlo ai fratelli. Approfittiamone, dunque!
La terza strada per incontrare il Risorto è l’ascolto e la comprensione delle Scritture. Gesù spiega agli apostoli le sue vicende, cos’è successo nei giorni immediatamente precedenti e perché è successo. Essi devono capire che tutto “doveva” succedere. Ebbene, fratelli, anche noi abbiamo bisogno di capire la “nostra” storia, di capire il perché della nostra vita, di conoscere quel filo rosso che lega le nostre giornate a Lui; perché c’è, e dobbiamo assolutamente trovarlo il significato, il senso, il collegamento. C’è ed è evidente: il vivere nostro e dei fratelli consiste nel fare esperienza del Signore Risorto: scoprire che nulla avviene per caso, che tutto converge a Lui, che tutto ha un senso ben preciso in Lui, che tutto avviene per un motivo che ci parla di Lui. E quando avremo questo motivo per vivere, allora qualunque situazione, anche la più difficile, diventerà superabile.
Abbiamo bisogno, come gli Apostoli, di capire il profondo senso del vangelo e della Bibbia. Siamo ancora molto ignoranti al riguardo, fratelli miei. S. Girolamo diceva: “L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo”. Ignorare le Scritture, significa non aver capito nulla di Cristo, del suo messaggio, della sua vita.
C’è ancora chi crede all’esistenza storica di Adamo ed Eva, di Caino e di Abele o dei patriarchi, esattamente come ci vengono proposti dalla Bibbia. C’e ancora chi guarda alla Parola come ad una cronistoria, una raccolta di fatti realmente accaduti e di personaggi storici realmente vissuti. C’è ancora chi crede che il Vangelo sia un semplice documentario di quanto Gesù ha detto e fatto, una specie di film girato da una troupe di qualche trasmissione televisiva o il resoconto di qualche giornalista, inviato speciale in Palestina. Siamo ancora troppo lontani da quello che realmente rappresenta la Parola per noi, fratelli miei. Abbiamo ancora bisogno di conoscere, di capire, di cercare la verità. A tutti i livelli.
Ecco perché dobbiamo contribuire anche noi a “rassicurare”, a formare comunità fondate saldamente sul Vangelo e non sulla creduloneria, sulla superficialità; a costruire comunità in cui la gente creda grazie alla loro ricerca personale, aderendovi con la propria anima e il proprio cuore; ecco perché dobbiamo annunciare e vivere per primi la persona di Gesù, e il suo autentico messaggio di amore.
Solo così “la verità ci farà liberi”. Anche se a volte potrà farci male, anche se a volte ci svelerà un mondo completamente diverso da come noi lo pensiamo e da come lo viviamo.
Tornare al Vangelo e a Gesù: questo è fare esperienza del Risorto. Perché è il Gesù del Vangelo, il Gesù risorto, che ci infiamma l’anima; sono le sue Parole che ci appassionano nel profondo, che ci riscaldano il cuore. Il Vangelo di Gesù, fratelli, non è un libro da leggere; ma è una Persona vera e autentica da incontrare, da amare, da far entrare nel nostro cuore. Amen.

venerdì 13 aprile 2012

15 Aprile 2012 – II Domenica di Pasqua

«Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!» (Gv 20, 19-31).
Cristo è risorto. Alleluja. Ma ne siamo veramente convinti? Quanti di noi vanno in chiesa, anche in questo periodo di Pasqua, e pregano il Dio risorto, il Dio Vivo. Un fatto concreto, ma poco credibile: perché? Perché Dio non è vivo per loro; è e rimane morto. È un Dio che non entra nella loro vita, non li “tocca”, non li cambia, non li coinvolge, non penetra nella loro esistenza, non si lasciano entusiasmare da Lui. È un Dio morto! Non è il Dio di Gesù Cristo, perché Lui è sì morto ma è anche risorto, è vivo, presente, operante. Molti vanno dunque in chiesa ma non sono toccati da niente: escono freddi, piatti, vuoti. Come erano entrati.
Non vedono Dio. Sono assenti, come era successo a Tommaso; non percepiscono cosa voglia dire che Lui è Vivo, che Lui ci incontra, che Lui è Vita.
Quando leggiamo il vangelo e sentiamo le parole di Gesù, le facciamo nostre, le interiorizziamo, esse sicuramente risuonano in noi, vibrano, sono creatrici di vita. A volte ci possono creare anche dei problemi, perché non ammettono compromessi, ma sempre e comunque ci fanno bene; sono sempre salutari perché ci scuotono, perché ci aprono nuovi orizzonti, perché anche se le porte sono chiuse, rinserrate, per lo meno qualche fessura inizia a crearsi. In quei momenti Dio è veramente vivo in noi: agisce, lavora, sentiamo che ci plasma, ci modella, ci crea. Allora ogni volta che andiamo in chiesa noi lo sentiamo, percepiamo che Lui è Vivo: e questo non può lasciarci indifferenti.
Ci dice: “Pace a te: che tu abbia la pace profonda, la pace dell’anima”. E noi la percepiamo questa pace; sentiamo che possiamo vivere ancorati ad una pace sovraumana, ad una pace che va oltre tutti i conflitti e le lotte. Avvertiamo che, nonostante tutte le battaglie di ogni giorno, a volte senza risparmio di colpi, c’è un luogo dove tutti gli spari della maldicenza, i colpi, le cattiverie, le fucilate vendicative del mondo non arrivano: è il luogo della Pace. Comprendiamo allora cosa vuol dire “La pace sia con voi!”, avere pace nel bel mezzo dei nostri conflitti interiori, pur continuando ad avere problemi, contrasti o incomprensioni.
Ci dice: “Il Padre manda me e io mando te”. E sentiamo la nostra grandezza. Noi abbiamo una missione, noi siamo gli “inviati di Dio”. È difficile crederci, a volte dubitiamo perché dubitiamo di noi, non ci fidiamo, non possiamo credere alla nostra grandezza. Ma sentire queste parole e fidarci di Lui ci aiuta a credere alla nostra missione, alla nostra vocazione, al Suo disegno, al fatto che noi siamo in questo mondo per un motivo ben preciso, che dobbiamo vivere per compiere veramente qualcosa di “grande”.
Ci dice: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la mano e credi”. Sono parole forti. La mano per gli antichi era l’oggetto di conoscenza. Pilato che si lava le mani con quel gesto dice: “Non voglio sapere. Preferisco il buio, l’ignoranza, il non sapere”. Noi invece sentiamo il bisogno di conoscere, non una conoscenza mentale ma affettiva, del cuore. Sentiamo il bisogno di “toccare” e di essere toccati da ciò che tocchiamo e vediamo. Sentiamo il bisogno di percepire nell’altro tutta la sua passione, la sua sofferenza e la sua voglia di vivere perché dobbiamo farle nostre; perché la sua vita deve essere la nostra vita. “Chi accoglie loro, accoglie me”, ci ricorda Gesù.
Allora, fratelli, ogni volta che andiamo a messa, ci andremo non tanto per fare una bella esperienza, per ricordare qualcosa, per piangere su Gesù. Ma andremo lì e lo sentiremo vivere in noi; sentiremo che Lui è Risorto veramente; sentiremo che Lui è vivo; sentiremo che Lui si rivolge a noi; sentiremo che ci chiama e che ci parla.
Quando Lo ascoltiamo nel vangelo e permettiamo alle Sue parole di superare le nostre porte chiuse, blindate, per paura non dei “nemici”, ma dei cambiamenti, del non sapere a cosa ci porteranno, della fatica e del dolore di metterci in discussione per la paura di perdere le nostre false immagini, le nostre maschere e impalcature; per la paura di vederci solo per quello che siamo. In tutte queste situazioni, quando lo lasciamo entrare, sentiamo che qualcosa ci fa sussultare, ci fa fremere, ci fa sentire che Lui c’è, che Lui è vivo. Anche noi come Tommaso possiamo allora dire: “Mio Signore e mio Dio!”.
Il problema di Tommaso non è stato tanto il dubbio, le domande bisognose di risposte. Il problema di Tommaso è stata l’esperienza. Lui non laveva visto e non ne aveva fatto esperienza. Non era stato toccato in profondità dal Signore Risorto. Era l’amore che gli mancava.
La fede cristiana è un incontro, un’esperienza, è una relazione personale. È un innamoramento. Tutte le testimonianze dei fratelli ci aiutano, ci servono, ci stimolano, ci invitano. Tutte le preghiere sono buone, utili, importanti. Tutti i gruppi, le liturgie, gli incontri ci aiutano ma se noi non vediamo e non tocchiamo, cioè non facciamo esperienza personale, la fede degli altri aiuta e serve agli altri ma non a noi. Inutile farsi un sacco di domande su Dio, sulla vita, fare infinite congetture e possibili implicazioni. Diamo l’idea di essere dei grandi pensatori, dei profondi contemplativi, di essere persone che soffrono molto il problema di Dio. Ma in definitiva abbiamo semplicemente paura di Lui. Non vogliamo lasciarci coinvolgere, abbiamo paura: temiamo di dover mettere le nostre mani sulle ferite e sul cuore trafitto. Temiamo l’incontro. Temiamo l’esperienza bruciante di Dio.
Eppure, anche noi come Tommaso, lo possiamo toccare realmente nell’Eucaristia. Perché celebrare nell’eucarestia la morte e la resurrezione del Signore, vuol dire esattamente percepire la sua presenza, incontrarlo, sentire che Lui è il Vivente, che Lui ci parla, che Lui ci incontra. Sentire che non solo Lui ha vissuto, ma che Lui vive; che non solo Lui è stato forza e passione, ma che Lui è Forza e Passione; che non solo Lui ha chiamato e guarito, ma che Lui ci chiama e ci guarisce.
Quando il Risorto appare, mostra agli apostoli le mani e il costato feriti. In ogni eucaristia noi mostriamo e tendiamo a Lui le nostre mani ferite. Con le mani lavoriamo e facciamo tante cose. Le nostre mani ferite sono il dolore e la sofferenza che viviamo mentre lavoriamo, mentre facciamo il nostro dovere e veniamo umiliati. Le mani ferite sono quelle mani che si aggrappano a noi, che non ci lasciano liberi, che pretendono sempre e tutto da noi, che ci inchiodano ad ogni minimo sbaglio, che ci trattengono e che ci feriscono. Sono quelle situazioni e quei ruoli in cui tutti si aspettano tutto da noi.
Le nostre mani sono ferite quando qualcuno che amavamo ritira improvvisamente la sua mano, non ci appoggia più, ci toglie il suo sostegno, il suo amore, ci tradisce. Le mani ferite sono quando ci rendiamo conto che anche noi abbiamo vissuto male, che abbiamo anche noi ferito e umiliato; quando in certi giorni ci vergogniamo di ciò che siamo. Allora abbiamo bisogno di un amore che ci risani e che ci ridia dignità.
In ogni eucaristia Gesù ci mostra le sue mani perché anche noi possiamo mostrargli le nostre mani. Perché se gli mostriamo le nostre mani ferite, potremo sperimentare immediatamente la forza risanante del Suo amore. Molti si tengono dentro le ferite. Soffrono e non lo dicono a nessuno; non lasciano trasparire nulla. Allora il dolore marcisce, diventa cancrena e porta alla morte. Se una ferita non viene curata, medicata, infetta tutto l’organismo. Le mani di molte persone, le loro vite, sono piene di dolore, di rabbia, di lacrime e di umiliazioni. Ma temono di aprirle e mostrarle, si vergognano. Ma in questo modo non può avvenire nessuna guarigione, niente può trasformarsi, niente può essere risanato. Chi non si accorge di essere malato, come può guarire? Non si può vivere senza essere feriti. Ma si può vivere, e bene, guarendo.
In ogni eucaristia noi portiamo le nostre mani ferite. E facciamo un gesto piccolo ma infinitamente grande. Con le nostre mani ferite ci accostiamo all’altare e le apriamo, le stendiamo perché il Sacerdote vi deponga Cristo, con il suo Corpo vivente; perché Lui si prenda cura di tutte le nostre ferite, e le risani. Noi gli tendiamo tutte le nostre ferite e lui viene con il suo amore: nel nostro dolore, entra il suo amore. Perché lì, dove c’era rifiuto, ci sia accettazione. Dove c’era paura ci sia fiducia. Dove c’era esclusione ci sia accoglienza.
In ogni eucaristia noi mostriamo il nostro costato e il nostro cuore trafitto. Il nostro cuore è ferito dal desiderio di amare e di non riuscirci, di farlo soltanto in modo aggressivo, possessivo o avvinghiante. Vorremmo amare di più i fratelli; vorremmo amarli meglio; vorremmo amarli più in profondità, ma spesso non ci riusciamo. A volte non lo facciamo, per paura di essere lasciati, di essere traditi; abbiamo paura di amare. Andiamo allora, fratelli; andiamo a messa e mostriamo a Gesù le nostre mani sanguinanti, il nostro cuore trafitto, da cui sgorga amore e dolore. In ogni eucaristia, mostriamogli il nostro cuore, il nostro amore e chiediamogli di trasformare il nostro modo meschino di amare. In ogni eucaristia mostriamogli il nostro bisogno vitale di amore. A volte pensiamo di bastare a noi stessi, di non aver bisogno di nessuno, di arrangiarci da soli. Ma sappiamo che non è così, e quando ammettiamo questo bisogno, siamo disposti a prendere qualunque amore, anche di sottobanco, attraverso la gloria, l’imporci, il comandare.
In ogni eucaristia mettiamo allora nel Suo cuore il nostro bisogno di ricevere amore, la nostra fatica di aprirci per riceverlo, la nostra paura di essere vulnerabili, di essere nuovamente feriti. In ogni eucaristia mostriamogli il nostro cuore trafitto, ferito nell’amore, ma bisognoso d’amore. E chiediamo a Dio di darci la forza di poter continuare ad aprire continuamente il nostro cuore, di non aver mai paura di fidarci dell’amore e di Dio. E Cristo Signore, risorto e vivo, ci benedica sempre. Amen.

mercoledì 4 aprile 2012

8 Aprile 2012 – Pasqua di Risurrezione del Signore

«Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti». (Gv 20,1-9)
Pasqua: una parola profonda, carica di significato. Vuol dire, passare, salvare, risparmiare. La parola ebraica pesah (da cui pasqua) indica appunto il grande passaggio del Mar Rosso. Ricordate? In Egitto gli Ebrei erano schiavi del faraone; non hanno praticamente nulla; pane, cipolle e un lavoro massacrante; ma, quel che è peggio, sono affetti da un male ancor più grave e terribile: l’abitudine. Si sono cioè abituati a questa non-vita, si sono abituati a vivere da schiavi, a vivere una vita che non è vita, che non ha nulla di “umano”, che è decisamente morte.
Ecco, fratelli, questo può diventare anche il nostro dramma: confondere cioè la “vita” con la schiavitù. Di qualunque genere essa sia. E abituarci, affezionarci a questa schiavitù.
Del resto guardiamoci intorno: non è forse un dramma quello di pensare di vivere da liberi, quando invece siamo schiavi, sottomessi, dominati dai nostri istinti, dal nostro egoismo, dalle nostre passioni, dalla nostra cattiveria? Ebbene: Pasqua deve costituire anche per noi un autentico “passaggio”: passare cioè da uno stato di dipendenza negativa, dal male, dal mondo, da una mentalità “laica”, ad una entusiasmante e rigenerante libertà. Certo, è un passaggio difficile, un passaggio che può sembrare addirittura impossibile, un passaggio per il quale dobbiamo necessariamente ricorrere all’aiuto di Qualcuno, di fidarci ciecamente di Qualcuno. Ed è questo il messaggio che le parole di Cristo, nostra Pasqua, oggi ci trasmettono in tono perentorio: “Vivi da uomo libero. Non buttarti via, non continuare ad illuderti, non vivere più da schiavo. Io ti ho affrancato”.
Ascoltiamo questo invito, fratelli, facciamo in modo che per noi la Pasqua significhi veramente un punto fermo: se dobbiamo compiere questo passaggio, facciamolo, non perdiamo altro tempo! Se ci viene chiesto di vivere la Pasqua, facciamolo, con tutta la generosità del nostro cuore! Se dobbiamo affrontare questo passaggio, così determinante e improrogabile, non rimandiamolo oltre, ma buttiamoci dentro con forza ed entusiasmo! Perché questa è la nostra Pasqua!
Abbiamo detto che pesah, pasqua, oltre che passare, vuol dire anche salvare, risparmiare: come ha fatto Dio con gli Israeliti che, contrariamente agli Egiziani, sono stati risparmiati, hanno avuto salva la vita di tutti i loro primogeniti. L’Egitto invece, succube di un faraone dal cuore “duro”, testardo, irremovibile, è stato colpito da una serie di “segni” divini, da una serie di “prove” della potenza divina. Nove, per l’esattezza, sono stati questi segni. Esattamente come nove sono i mesi necessari ad una creatura per nascere, per entrare nella vita, per “risorgere” ad una nuova realtà. In questo frangente il cuore del faraone non si è sviluppato, non è nato, non è cresciuto: il faraone non è riuscito a formare dentro di sé un “figlio”, un’anima, ed è morto. E questo è quanto succede anche a noi quando non ci sviluppiamo dentro, quando non ci curiamo di formare una nostra vita interiore: automaticamente, con il nulla all’interno, moriamo anche all’esterno, nella nostra vita di relazione. Se all’interno non abbiamo l’anima, all’esterno costruiremo soltanto un arido guscio, un inutile apparire, ancorato nel nulla; otterremmo un fallimento totale che ci porta inesorabilmente al vuoto più assoluto, alla morte.
Pasqua invece è vita: rinasciamo, risorgiamo con Cristo! L’unico invito che Gesù, nostra Pasqua, ci ripete oggi, è “Vivi! Vivi per me! Vivi insieme a me!”. Certo, fratelli, questa non è una vita che si improvvisi, non cade dal cielo; tutti siamo chiamati a sacrificare il nostro agnello: è un procedimento faticoso, a volte lacerante; ma se affronteremo con decisione il cammino nel deserto, se attraverseremo coraggiosamente il nostro “mar Rosso”, sicuramente, alla fine, anche noi conquisteremo la nostra terra della libertà. Allora sì che vivremo per davvero, fratelli. Allora sì che saremo definitivamente vittoriosi sulla “morte”; perché il segreto di Pasqua è il segreto di una Vita immortale, in assoluto la più forte e invincibile.
Una vita che se ascoltiamo l’invito di Gesù, se andiamo al massimo delle nostre possibilità, se investiamo tutta l’estensione del nostro cuore, tutta la ricchezza della nostra anima, tutta l’intensità del nostro amore, tutta la passione di cui siamo capaci, sicuramente è alla nostra portata.
Può capitarci a volte di chiedere a qualcuno come gli vada la vita: “Bene!”, ci sentiamo rispondere. Ma, guardandolo, ci accorgiamo che questo suo “bene” non è altro che un misero “tirare avanti”, un sopravvivere: non c’è “vita” nei suoi occhi, non c’è energia nelle sue parole; il suo “Va bene” in realtà significa: “Non va per niente bene, sono morto, mi sono spento; non ho più fiato, arranco, vado avanti a tentoni; ormai mi sono abituato, e mi va bene così!”.
Ebbene, che non succeda mai una cosa simile anche a noi, fratelli! Non contrabbandiamo l’abitudine ad una non-vita, con la gioia di una vita vera, da liberi, da eredi!
Dovunque andava, Gesù ci provava sempre: cercava cioè di risvegliare in tutti la scintilla della loro vita; una scintilla vitale magari assopita, addormentata, ma mai spenta; perché questa è la verità che Egli ci ha voluto insegnare: la Vita, quella vera, non muore mai. E per quanto sembriamo spenti, prosciugati di ogni energia, lontani dalla realtà, alienati dalla paura, nonostante ciò il respiro della nostra anima, il sigillo di Dio, non cessa; resiste sempre; magari è in letargo, è coperto di incrostazioni, oscurato, ma, sotto sotto, vive tenacemente; anche se in forma minima, la nostra scintilla di Dio sopravvive sempre e comunque. Si tratta di risvegliarla, di ravvivarla, di stimolarla, di riaccenderla.
Noi viviamo nel buio, è vero. Ma quel che è peggio, noi amiamo questo buio; dovremmo guardare in faccia a qualcosa di molto importante e vitale, ma non vogliamo farlo, non lo vogliamo di proposito: abbiamo paura, e chiudiamo gli occhi. Lo so, vedere certe cose di noi, prenderne coscienza, ci fa paura. Ma nel buio, fratelli, non c’è possibilità di Vita; c’è solo menzogna, illusione; significa vivere non da “figli della luce”, ma da “figli delle tenebre” (Gv 1,5).
Ci rifiutiamo di guardare, perché continuiamo a fare cose che la nostra anima non vuole fare, continuiamo a vivere vite moribonde che il nostro cuore non accetta di vivere. Per questo ci paralizziamo, abbiamo paura di scegliere, di sbagliare, di soffrire. Ci blocchiamo perché, non ascoltando il nostro cuore, non troviamo nessun’altra strada, temiamo di ritrovarci soli, e abbiamo paura di percorrere strade nuove, sconosciute, mai percorse.
Ascoltiamo invece Gesù che ci dice: “Amico, alzati, prendi il tuo lettuccio, fai la tua strada con le tue gambe!”. Perché è vero. Tutti abbiamo le nostre gambe: dobbiamo semplicemente rendercene conto, metterle in moto e camminare da soli, smettendo di fare i falsi invalidi, di farci compatire, di affidarci alla pietà altrui. Prendiamo in mano la nostra vita e percorriamola con decisione come Lui suggerisce al nostro cuore. Perché per noi questo è Pasqua!
Ricordate il Vangelo? Lebbrosi, figli morti, padri che si inginocchiano a pregare, madri distrutte dal dolore, persone che sembrano perse nei loro peccati, persone emarginate da tutti, gente insomma la cui vita sembra spenta, morta, persa. Bene: Gesù avvicinava tutti e li guariva tutti. Il suo annuncio era: “Dio, la Vita, è il più forte!”. Ne era convinto. Lo disse, lo visse, lo testimoniò.
Poi però, un giorno, anche lui morì. E per i suoi fu la fine. Se ne tornarono a casa delusi. Avevano creduto e puntato tutto su di Lui, ma la morte sembrava averlo vinto. Sembrava, fratelli; semplicemente sembrava: perché, i pusillanimi, ben presto fecero la scoperta più grande e più imprevedibile della loro vita: non è stata la morte ad avere l’ultima parola. È Lui che ha vinto la morte, è Lui che vive. Lui è vivo. E, forti di questa constatazione, improvvisamente agguerriti, nessuno più riuscì a fermarli; andarono in tutto il mondo, testimoniando nient’altro che questo: “Lui è vivo. La Vita è più forte della morte, di ogni morte. Tutto quello che ci aveva detto, è vero. Lui è la Vita vera”.
Oggi noi, quando sentiamo queste parole, pensiamo immediatamente all’altra vita, a quella vera che viene dopo, al Paradiso. Ed è giusto. Ma se non fosse proprio così? Se non fosse solo questo? E se la nostra vita attuale fosse, già da ora, una pallida sembianza dell’altra vita, quella vera? E se la vita che viviamo all’esterno, il nostro mondo, fosse lo specchio della nostra anima, del nostro mondo interiore? Se il mondo reale fosse non tanto quello che vediamo, che ci circonda, ma quello che abbiamo dentro?
Quando noi diciamo: “Il mondo è proprio cattivo, è irriconoscibile: c’è violenza, c’è odio, ci sono stupri e aggressioni, ci sono imbrogli e ruberie”, ci siamo mai chiesto cosa nutriamo dentro il nostro cuore? E se fosse che il mondo esterno va così proprio perché il mondo che è dentro di noi, va esattamente allo stesso modo? Siamo certi di poter escludere che tutto il male che vediamo all’esterno, non sia già presente dentro di noi? Non dimentichiamo che Gesù dice: “È dal di dentro, cioè dal cuore degli uomini, che escono le intenzioni cattive!” (Mc 7,21).
Parole sacrosante, fratelli, da meditare seriamente; perché, in verità, il male il più delle volte non è fuori, ma dentro di noi! Non viviamo in due mondi distinti, in due realtà completamente separate: ma quello che pensiamo di fare per noi stessi, finiamo per farlo anche per i nostri fratelli, sia esso bene o male: se ci amiamo, li amiamo. Se ci odiamo, li odiamo.
Pasqua è la vittoria sulla morte. Un tema ostico, per noi, quello della morte: sappiamo bene che un giorno dobbiamo morire, ma non ci pensiamo, è l’ultima delle nostre preoccupazioni; anche perché se ci pensassimo seriamente, ci assalirebbe l’angoscia. Chi però ci osserva, e non crede nella Pasqua, ha ragione di chiedersi che senso ha fare ciò che facciamo, dal momento che poi tutti devono morire e tutto finisce. In effetti, che senso avrebbe il nostro amare, il nostro cercare e dare Amore, il nostro lottare contro il male, se poi tutto passasse e tutto finisse? Ma la Pasqua ci dice che la vita non finisce qui: che è solo un passaggio; che Cristo, sconfiggendo la morte “in un duello prodigioso”, ci ha riservato una esistenza eterna inimmaginabile.
A questo punto la morte perde ogni sua prospettiva terrificante, non ha più alcun valore per noi, perché è la Vita vera che ci attrae: ma allora, scusate, se è la Vita infinita che ci attrae, perché continuiamo a vivere “da morti”? Possibile mai? Non può essere! Eppure è vero, fratelli: cosa esprime infatti il nostro volto perennemente incupito? Cosa dicono le nostre parole stizzite? Non siamo forse noi quelli che serbano rancore per un nonnulla, quelli a cui non va bene mai niente, quelli che sono sempre acidi e nervosi? E le nostre scelte? Non ne facciamo; meglio non farne, piuttosto che sbagliare e venire criticati. Insomma, se amiamo la Vita come diciamo, perché ci comportiamo “da morti”? È semplice: perché nei fatti ancora non crediamo nella Vita; perché, tutto sommato, siamo ancora convinti che solo questa sia la nostra vita, e quindi le siamo terribilmente attaccati, abbiamo tanta paura di perderla. E viviamo nell’angoscia; anzi non viviamo proprio, perché siamo sempre all’attacco, sempre ombrosi, sempre diffidenti. Non ci capacitiamo della precarietà dell’oggi, non alziamo il nostro sguardo a Cristo risorto, a Lui portatore di Vita immortale, a Lui nostra Pasqua di risurrezione.
Anche gli apostoli, mentre andavano al sepolcro, non avevano ancora capito le Parole che Gesù aveva detto loro: che cioè il Cristo “doveva risuscitare dai morti” (20,9). Per questo, morto Lui, se ne tornarono a casa, nello sconforto più profondo. Pensavano: “Beh, è stata una bella esperienza, peccato che ora sia tutto finito”. Anche per loro la morte era la fine di tutto; era ancora impensabile e improponibile una morte come principio di vittoria e di vita, una morte come ri-nascita. Fu lì, al sepolcro, che fecero l’incredibile, l’irrazionale, l’indicibile scoperta: che le cose non erano così come loro le pensavano. La realtà andava ben oltre: nella vita attuale si innesta una Vita più grande, più bella, più intensa, che non ha mai fine.
Questo fratelli è il miracolo della nostra Pasqua, il miracolo che ci deve contagiare, che ci deve radicalmente cambiare: esattamente come è successo con il miracolo “storico” della resurrezione, che riuscì a trasformare definitivamente, in maniera inspiegabile, uomini pieni di paura, traditori (come Pietro), arrivisti (come Giacomo e Giovanni), uomini grezzi, per niente acculturati o speciali. Prima (e anche durante la vita di Gesù) vivevano nella paura e nella difesa; poi andarono pieni di coraggio, di energia, di vitalità e passione in tutto il mondo, senza più alcun timore, senza sottrarsi alle sfide e alle persecuzioni; e tutto questo lo fecero in nome di Cristo.
Questo, fratelli, fu il grande miracolo: capirono che Lui non era morto, che Lui era vivo, così vivo da continuare a vederlo, a sentirlo al loro fianco, da continuare ad accompagnarli. In conclusione, tutto ciò che ora noi viviamo, ci dice la Pasqua, dobbiamo viverlo con tutta la forza del cuore in funzione della Vita vera, quella eterna; come assaggio di quella nostra Pasqua gloriosa, che vivremo sempre con Gesù e il Padre, immersi anche noi nell'estasi del loro Amore. Amen.