giovedì 2 marzo 2023

05 Marzo 2023 – II Domenica di Quaresima


Mt 17,1-9
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo». All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo. Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».

 Oggi il Vangelo ci mette di fronte ad una radicale trasformazione ambientale: mentre domenica scorsa eravamo nel deserto, nella solitudine, nella tentazione, nella possibilità di fare scelte sbagliate, oggi siamo invece agli antipodi; la scena è dominata dalla gioia, dalla felicità, dal volto luminoso di Gesù. Domenica scorsa la voce e la visione del maligno, qui la voce e la visione di Dio. Allora l’angoscia, oggi la festa. Lì il buio e le tenebre, qui tanta luce splendente. Ad un Gesù troppo umano, che “vive” le tentazioni, si contrappone un Gesù totalmente divino che si trasfigura.
Che senso ha questo cambiamento così repentino, in una quaresima che noi ancora interpretiamo come triste, votata ai sacrifici, alla preghiera continua? Dov’è la giusta prospettiva? Ovviamente nell’insegnamento che Gesù vuol darci. Oggi, in particolare, Egli cerca di dare una risposta su ciò che può rendere felice l’uomo su questa terra; ci dà cioè un piccolo assaggio di cielo, di quella che sarà la felicità futura, quella paradisiaca, di amore e di contemplazione divina. Ci vuol far capire che la quaresima non deve essere tristezza, ma entusiasmo, un cammino di “conversione” fatto con il sorriso e la fiducia. Gesù ci dice insomma, che la vita, attraverso l’amore, può diventare radiosa; ci dice che possiamo gustare il nostro Tabor quotidiano, vivendo un anticipo paradisiaco dell’immenso amore che Dio nutre per ciascuno di noi.
In questo sta la nostra “trasfigurazione”: perché è l’amore che ci consente di vedere Dio, solo l’amore può farcelo conoscere, capire.
Tutti quelli che tengono chiuso il loro cuore, potranno si e no farsi un concetto di Dio, ma non potranno mai “sentirlo, percepirlo”; tutti quelli che sono freddi e incapaci di commuoversi, non potranno mai sentire quanto Lui sia grande; tutti quelli che non sanno abbandonarsi, che non sanno permettersi sentimenti d’amore, continueranno a cercarlo invano.
Infatti, solo gli innamorati veri, quelli che sono persi d’amore, possono apprezzare il sole specchiarsi sul volto della persona amata, ammirare la luce ridente negli occhi di un bambino, l’universo intero che si riflette sul volto rugoso di un vecchio, le stelle, l’universo e tutti i soli che brillano negli occhi di chi ci vuole veramente bene.
Penso che, nella nostra vita, tutti avremo avuto l’occasione di piangere al dolore di una perdita, di commuoverci davanti ad un volto disperato, a scene di altruismo, come pure davanti ad un semplice tramonto, ad un’alba silenziosa: di vivere sensazioni profonde, così intense, da non poter trattenere le lacrime. Una volta pensavo che commuoversi fosse un segno di debolezza, di mancanza di carattere, di virilità. Oggi so che vuol dire invece essere vivi; vuol dire lasciarsi toccare il cuore, vuol dire lasciarsi coinvolgere da ciò che di bello succede intorno a noi; vuol dire non essere impenetrabili, gelidi, indifferenti, impassibili: in una parola, vuol dire “trasfigurarsi” dentro, nel cuore.
Possono essere tanti i momenti della nostra trasfigurazione: momenti in cui ci sentiamo gratificati per essere al mondo, per aver avuto la possibilità di esistere, di amare, di credere; momenti che ci danno energia, coraggio di andare avanti, di affrontare le “discese dal monte”, le croci, le crocifissioni di ogni giorno. Senza questi sprazzi di felicità, di vita, di infinito, di “Dio”, tutto diventerebbe drammatico, angoscioso, “nero”, inutile da vivere.
Ecco perché dobbiamo permettere alla felicità di entrarci dentro, alla vita di invaderci, di viverci, di emozionarci, di rinnovarci. E se questo non succede, dobbiamo preoccuparci seriamente, perché vuol dire che il nostro cuore, insensibile ad ogni emozione, è già morto. “Tabor”, il monte della trasfigurazione, in ebraico significa “ombelico”. La trasfigurazione, allora, per essere veramente tale, richiede un taglio netto di tutti i nostri “cordoni ombelicali”, dei nostri legami col male, delle nostre concessioni al peccato.
Uno solo è il cordone ombelicale che non dobbiamo mai recidere: è quello che ci lega a Dio; un cordone che deve sempre rimanere collegato, perché è il canale attraverso cui Dio trasmette alla nostra anima la sua linfa vitale, al nostro cuore il suo infinito amore.
Soltanto con questo incessante nutrimento, con questo “Tabor” del Dio in noi, potremo affrontare serenamente qualunque “Golgota”, qualunque nostra “passione e crocifissione”. 
Viviamola ogni giorno questa nostra “trasfigurazione”, e gridiamo anche noi a Gesù, con l’umile sincerità di un Pietro completamente estasiato: “Signore, è bello per noi stare qui!”.
Scrolliamoci di dosso le inevitabili brutture di una realtà con cui dobbiamo ogni giorno confrontarci: le orribili e sguaiate trasmissioni televisive, le martellanti proposte di una idiota pubblicità, gli ottusi e vanesi messaggi di una classe politica dimentica di Dio, di una faziosa informazione, supinamente asservita all’egoismo e alla insaziabile fame di profitto delle grandi potenze finanziarie.
Ritagliamoci in questa quaresima più spazi di silenzio, per entrare in sintonia con Dio. Apriamo completamente cuore e orecchi della nostra anima, e nel silenzio profondo “trasfiguriamoci”, ascoltiamo il Figlio che ci parla, ascoltiamo la sua Parola, ascoltiamo noi stessi, il nostro cuore, ascoltiamo ciò che di bello ha da dire il mondo, il creato, l’umanità intera, ogni uomo, ogni nostro fratello. Viviamo, in concreto, l’esperienza sublime del nostro Tabor.
Il mondo ci dirà che siamo matti, degli esaltati: non ci capirà mai! Ma mentre i suoi schiavi continueranno ad agitarsi nell’infelicità, nell’ansia, nell’invidia, nell’odio, noi ci sentiremo felici, gratificati, estasiati, pieni di grazia, di serenità, di amore divino. Amen.  

 

  

giovedì 23 febbraio 2023

26 Febbraio 2023 – I Domenica di Quaresima


Mt 4,1-11
In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».
Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra».
Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo».
Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vattene, Satana! Sta scritto infatti: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto». Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco, degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.

 Non c’è interruzione nel cammino che ci porta a seguire Cristo. Siamo entrati nel Tempo di Quaresima: tempo di bilanci, di verifiche, di analisi sulla nostra salute spirituale; tempo per pianificare seriamente la nostra “conversione”, la nostra ripartenza, ma soprattutto tempo di far vedere a Dio che siamo persone serie.
È arrivato il momento di gettare le nostre maschere gigionesche, che da anni, troppi, ci portiamo incollate addosso, quelle maschere che ci piace esibire davanti agli altri per sembrare diversi, per essere considerati migliori di quanto in realtà siamo! Quelle maschere che non ci vergogniamo di indossare neppure quando siamo soli, a tu per tu con Dio! Quanto siamo meschini! Eppure puntualmente sentiamo ripeterci: “ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai!”. È vero, siamo solo “polvere”: insignificante e arida polvere del deserto primordiale, che senza il soffio creatore di Dio, sarebbe rimasta senza vita. Senza di Lui, noi continuiamo ad essere ancora quella polvere inutile: perché Dio è l’unico che ci ha destinati all’immortalità, donandoci vita, sogni, speranza.
Purtroppo noi oggi viviamo in un mondo carico di odio, di lotte, di continue controversie e sopraffazioni sia a livello sociale, che culturale e religioso. L’unico motivo della nostra vita sembra essere quello di emergere, di imporci, di vincere sempre e comunque. Eppure Gesù, con la sua vita, ci ha insegnato il contrario. Egli non è venuto per dimostrare ad ogni costo a sua potenza. Non è venuto per vincere battaglie; si è calato nei nostri deserti quotidiani, nelle nostre fragilità umane fatte di fame, di stanchezza, di dolore, per dimostrarci che non siamo soli e soprattutto che non dobbiamo perdere la speranza.
Gesù è entrato in questo nostro deserto solo per amore, per rendercelo vivibile, sopportabile: è entrato, e continua a restarci, rimanendo al nostro fianco, con noi, come uno di noi.
Nel Vangelo di oggi, con il suo ritirarsi nel deserto in preghiera e in silenzio, Egli vuol ricordarci che la strada dell’amore, della felicità, della certezza, da lui tracciata, è l’unica percorribile, l’unica in grado di liberarci dalle striscianti e ambigue illusioni di un mondo tentatore. Ci insegna anche come dobbiamo combattere le tentazioni del maligno. Ma che fine hanno fatto oggi le tentazioni? Qualcuno parla ancora di tentazioni? In una società in cui tutto è permesso, tutto è abbordabile, tutto attuabile (“desideri qualcosa? prenditela!”), che senso ha parlare di tentazioni?
Eppure il cammino verso la Pasqua, passa proprio di lì: quelle che Gesù vive e combatte in prima persona, sono infatti le nostre tentazioni, le nostre grandi illusioni, i grandi inganni della nostra vita: quelli che forse non conosciamo ancora abbastanza, quelli che non vogliamo conoscere, di cui neghiamo l’esistenza ma che purtroppo ci sono, e continuano infidamente ad ostacolarci il cammino, a farcelo deviare.
Non illudiamoci: tutti nella vita sono costretti a fare continuamente delle scelte: diceva Sartre, che “l’uomo libero, l’uomo che vuol esercitare la sua libertà, è condannato a scegliere”.
Sappiamo infatti quanto sia difficile gestire questo inestimabile dono che è la libertà. Richiede maturità, convinzione, risolutezza. Tutte qualità che l’uomo moderno mette continuamente in discussione non accettando neppure l’idea di poter peccare: il peccato, l’offesa a Dio, grave o leggera che sia, è l’ultima delle sue preoccupazioni.
Ebbene, in questo deserto della quaresima, dobbiamo tornare all’essenziale; dobbiamo fare chiarezza su chi, o su che cosa, guidi la nostra vita, e soprattutto dove intende portarci; dobbiamo renderci conto degli errori che facciamo, soprattutto quando insistiamo sempre negli stessi; quando ci ostiniamo a fare scelte sbagliate, considerandoci infallibili, come se fossimo altrettanti Dio. Questa quaresima ci metta in guardia su questi limiti; sia un serio invito a fortificare la nostra innata fragilità, a ricoprire la nostra nudità; sia insomma occasione per riconoscere i nostri peccati, per raccoglierli e gettarli tutti nel cuore di Dio, nel fuoco del suo amore misericordioso. Perché solo così, solo in Lui, ci sentiremo veramente beati: non perché perfetti e immacolati, ma perché veramente amati. Amen.


giovedì 16 febbraio 2023

19 Febbraio 2023 – VII Domenica del Tempo Ordinario

 


Mt 5,38-48 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. Dà a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle. 
Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».

Capitolo cinque di Matteo: il testo continua ancora a dettare nuove regole comportamentali per il cristiano; Dio vuole che cambiamo mentalità, vuole che la nostra vita ricominci proprio da qui.
Ma allora, che abbiamo fatto in tutti questi anni? Come mai ci sentiamo già dei veri cristiani così come siamo? Che abbiamo fatto di tanto speciale, da sentirci così sicuri, così “santi”, da non preoccuparci più per come in realtà ci sistemiamo le cose a nostro esclusivo vantaggio? 
Si certo, ammiriamo il Vangelo, a nostro modo amiamo anche Gesù, talvolta anche con trasporto: ma poi? Beh, poi abbiamo tanti altri impegni che ci aspettano, tante cose che nessun altro può fare, se non noi: c’è il lavoro, c’è la famiglia, ci sono i figli, ci sono i nipoti; ci sono i parenti, gli amici, i conoscenti, ci sono quelli che rompono in continuazione; poi c’è lo sport, la palestra, la marcia quotidiana; c’è la spesa, la macchina, e perché no? c’è anche finalmente un po’ di relax, di svago, di riposo. Che possiamo fare ancora di più? 
C’è Matteo capitolo cinque: una serie di staffilate secche che ci demoliscono: “Fino ad oggi avete fatto così? Bene: da oggi dovete cambiare: basta pietismo, basta indifferenza, supponenza, superbia, egoismo, basta con furbizie varie. Siate onesti con voi stessi e con gli altri: non perdete tempo a guardare come si comporta la gente; davanti a voi si apre un percorso nuovo, un percorso che vi porterà ad un traguardo unico, chiaro, splendido, fino ad oggi impensabile: Siate santi come il Padre mio”. Allora fermi tutti: a che serve continuare a correre, zigzagando a destra e a manca, senza una vera convinzione, senza alcuna meta sicura, senza alcun risultato utile? La strada giusta è una sola, è quella che ci propone Gesù: sempre in Matteo capitolo cinque: “Beati i poveri, gli afflitti, i miti, gli affamati, i puri…; sarete beati quando vi insulteranno, quando vi perseguiteranno… Voi siete sale della terra e luce del mondo… Udiste che fu detto: occhio per occhio, dente per dente. Io però vi dico: non opporti al malvagio, anzi se uno ti colpisce la guancia destra, tu porgigli anche l’altra…”. 
Abbiamo capito? altro che il nostro “politically correct”: qui siamo decisamente in un’altra prospettiva! È un crescendo, è una escalation di rinunce, di sacrifici: “Ma Signore, non ti sembra eccessivo quello che pretendi dalle nostre deboli forze? Cosa vuoi esattamente da noi?”. E la solita voce dentro di noi ci ripete implacabile: “Voglio che tu sia santo come il Padre mio!”.
Altro che chiacchiere, amici miei. È arrivato il momento di buttarci veramente tutto alle spalle, di capire che non è più possibile condurre una vita, sì, sicuramente corretta, nel rispetto (un po’ addomesticato) anche dei comandamenti, ma appena appena passabile, se confrontata col vangelo di Matteo cinque!
E poi, di quali comandamenti parliamo? Di quelli cristiani? Ma senza Cristo, senza un vero amore per Lui, anche quelli non servono poi a molto: senza la “carità”, infatti, anche i miracoli perdono il loro smalto divino!
Invece, come cambierebbero le cose se ci mettessimo nella prospettiva di Matteo cinque: come cambieremmo anche noi se ci mettessimo nella determinazione di imitare il Padre! La nostra capacità di amare arriverebbe all’assurdo, all’impensabile, perché solo amando ad imitazione di Dio, arriveremmo a capire cosa significhi sentirci anche noi continuamente amati da Lui!
Cosa aspettiamo, allora, di uscire dalla logica dell'occhio per occhio e dente per dente? Quando diremo basta al do ut des? Quando decideremo di farla finita con la nostra fede anestetizzata?
Prendiamo con coraggio in mano il Vangelo, allunghiamo con decisione il passo sulle orme di Cristo, non facciamoci distrarre dagli specchietti luminosi del mondo, siamo seri!
Non trinceriamoci dietro alla scusa che per imitare Gesù sono necessari eroismi sovrumani!”. Nossignori, nulla di impossibile: dobbiamo soltanto mettere la nostra buona volontà, con umiltà, con sincerità: proviamo, sforziamoci, soprattutto ascoltiamo fedelmente la voce di Dio che abita in noi; lasciamoci guidare, lasciamoci consumare dalla sua presenza, perché con Lui tutto è possibile!
Si: questa è la grandezza di Dio: ha lasciato dentro di noi il suo Spirito; nel nostro cuore, nella nostra anima è presente Gesù in persona; un Gesù che da anni, pazientemente, vuol farci entrare in zucca un fatto elementare: Lui ci ama, ci ama continuamente, ci ha sempre amati. Tutti, uno per uno. E non si dà pace nel vederci andare alla deriva, allo sbando.
A questo punto, non vi sembra che sia arrivato il momento che anche noi dobbiamo fargli un cenno, dimostrargli un minimo di riconoscenza, di autentico amore? che ci costa? Basta anche un piccolo cenno, un primo passo, dimostrandogli con i fatti, che sì, anche noi siamo là, dietro i suoi passi; che finalmente abbiamo capito quanto Egli fa per noi, che lo apprezziamo, che vogliamo in qualche modo ricambiare, che vogliamo goderlo sul serio, per sempre.
Proviamoci, facciamolo questo passo, mettiamoci un po’ di entusiasmo: perché è così che imboccheremo la strada giusta che conduce alla santità: quella strada che ci porta a Dio.
Animo, dunque! Osiamo, buttiamoci con entusiasmo, e voliamo in alto, fin lassù! Amen!

 

 

giovedì 9 febbraio 2023

12 Febbraio 2023 – VI Domenica del Tempo Ordinario


Mt 5,17-37
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli. Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.

 Un vangelo all’apparenza contraddittorio quello di oggi. Dapprima Gesù conferma in pieno la validità della Legge antica, e subito dopo si affretta a puntualizzare, a mettere dei paletti, a fare dei “distinguo”. Ma non c’è contraddizione alcuna in ciò, perché Lui stesso lo dichiara apertamente: “sono venuto per dare compimento”, sono venuto cioè a dare alla Legge il suo significato autentico. 
Gesù è molto franco e preciso: ciò che non gli sta bene è l’osservanza della legge divina puramente formale, esteriore: uno stile di vita adottato ormai da tutti. Ad un certo punto sembra spazientirsi e dire: “Basta, così non si può più andare avanti. Il vostro rapporto con Dio non può continuare a basarsi soltanto sulla superficialità, su di una religiosità personalizzata, accomodante, unicamente scenica e rappresentativa; non potete riempirvi la bocca dicendo: Noi siamo ebrei, siamo figli di Abramo, siamo il popolo dell’Alleanza, per poi fare come vi pare. Non potete giustificarvi dicendo che ciò che fate è volontà di Dio, è parola di Dio, quando Dio in realtà non c'entra proprio per nulla: voi non eseguite con il cuore le sue disposizioni, non fate la sua volontà, ma preferite comportarvi falsamente come gli scribi e i farisei, il cui rapporto con la legge è solo maniacale, fittizio, letterale: “Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli”. 
A quei tempi infatti le autorità religiose imponevano a tutti una osservanza scrupolosa e totale di qualunque suggerimento della Bibbia, anche del più piccolo e insignificante: “se la Legge dice così, dovete fare così!”. Gesù invece chiarisce: “Neanche per sogno! Non dovete essere “ottusi”, non dovete preoccuparvi solo di quello che è scritto, ma del perché è scritto; dovete capire cioè cosa Dio vuole realmente da voi, e lo capirete soltanto se le vostre risposte, le vostre azioni, provengono dall’amore che nutrite per Lui, se sono generate e guidate dalla carità, da un totale coinvolgimento della vostra anima, non certo dalla superficialità, dall’ignoranza, obbedendo ciecamente, meccanicamente, senza sapere perché, senza alcuna convinzione.
Purtroppo non solo gli ebrei di allora, ma anche i cristiani di oggi, talvolta ragionano e si comportano con la loro stessa mentalità farisaica. Quante volte anche noi ci nascondiamo dietro tutta una serie di “regole”, di tradizioni fasulle! “Io mi comporto correttamente perché vado in chiesa tutte le domeniche, osservo i comandamenti e i precetti, rispetto il prossimo, faccio elemosine, amo i fratelli, amo il Papa, amo la Chiesa ecc.; per questo mi ritengo un buon cristiano, sono un cristiano in piena regola!”. Ovviamente, dopo la nostra brava esibizione autoreferenziale, ci aspettiamo anche un bel: “Ma che bravo!”
Solo che non siamo “bravi” proprio per niente! Pensiamo, parliamo e ci comportiamo così ad esclusivo compiacimento personale, per sentirci migliori degli altri, più rispettabili, additati come esempio; il nostro è un cristianesimo infantile, meccanico, superficiale, basato su poche nozioni mnemoniche imparate dal catechismo di Pio X: non ci interessa nient’altro, perché così ci sentiamo già in regola, superiori a qualunque altra “interpretazione” pretesca. Così facendo, però, ci qualifichiamo al massimo come scrupolosi, puntuali “esecutori”, ma non certo come “bravi cristiani”: perché nel nostro “fare”, nel nostro “rispettare” la legge di Dio, non c’è l’Amore, non c’è Dio, ci siamo solo “noi”! Amare gli altri solo perché ci viene comandato, equivale a non amare, significa essere vuoti, sterili; significa non aver nulla di “profondo”, di speciale, da donare; significa avere un cuore gelido, arido. Significa insomma accontentarci delle apparenze, rinunciando di donare Vita.
Ecco perché la legge di Gesù è “nuova”, completamente “diversa”: Egli non abolisce l'Antica Alleanza, ma prescrive, nei suoi confronti, un approccio più autentico e profondo. Stabilisce cioè che la sua osservanza non sia più solo esteriore, materiale (sono fedele a Dio perché osservo i suoi precetti) ma diventi interiore, convinta, emozionale (sono fedele a Dio perché lo amo, vivo nel suo amore). Non cancella la legge dei padri antichi, ma rompe definitivamente con quella mentalità che si fermava al “fare”, all’obbedire passivamente, al considerare obbligatorie certe usanze assurde, improponibili già a quei tempi; insomma egli condanna non la legge, ma il suo interpretarla ed eseguirla in maniera falsa, stupida, artificiosa, senza senso.  
Del resto le leggi, come tutte le cose, con il passare del tempo, o si evolvono, si perfezionano, oppure perdono la loro validità. Gesù non dice: “Abramo, Mosè e gli antichi, hanno sbagliato”. Al contrario sono stati tutti molto importanti per il loro tempo; ma oggi noi conosciamo verità che una volta essi ignoravano; oggi noi abbiamo capito che Dio non è solo un giudice inflessibile che puntualmente ci punisce ogni qualvolta sbagliamo; abbiamo capito che Dio non è una realtà esclusiva, riservata a poca gente, ad un singolo popolo, per di più numericamente limitato, ma è il Dio di tutti gli uomini, di tutto il mondo, dell’universo intero; abbiamo capito, soprattutto, che Dio è amore, è misericordia, compassione, tenerezza per tutti, per le donne, per i bambini, per gli esclusi, per i lebbrosi, per i peccatori.
Tutto questo per gli antichi non era ancora chiaro, e quindi non possiamo giudicarli: teniamo soltanto il “buono” e lasciamo ciò che non lo è più.
Non rimaniamo ancorati a semplici regole: le regole sono fatte per l'uomo e non l'uomo per le regole (Mc 2,27). Le regole insegnano a vivere, servono per aiutarci a stare con gli altri, a condividere gli stessi spazi, a raggiungere obiettivi comuni: ma quando si rivelano inservibili per la Vita, quando risultano obsolete, superate, devono essere aggiornate, corrette, sostituite. Solo i valori universali rimangono immutabili, durano per sempre; le regole, servono solo a realizzarli, a metterli in pratica, e quindi vanno sempre adattate, adeguate.
Noi insomma non dobbiamo lasciarci condizionare dalle apparenze, dal “si è fatto sempre così”; dobbiamo scendere in profondità, dobbiamo agire sempre in sintonia con la nostra coscienza. Dobbiamo, come dice Gesù, essere uomini liberi, uomini autentici, schietti, veri. Non dobbiamo cedere ai compromessi, all’ambiguità, all’ipocrisia, alla ricerca esclusiva del nostro “star bene”, costi quel che costi; dobbiamo avere il coraggio di difendere i nostri ideali, i nostri programmi, le nostre azioni; non svendiamo la nostra dignità per inseguire passeggere e inutili ideologie. Anche a costo di andare controcorrente.
Troppe volte, purtroppo, siamo riluttanti ad esporci, a difendere apertamente il nostro pensiero! Troppe volte cerchiamo di sottrarci alle nostre responsabilità! Ebbene, Gesù ci insegna che dobbiamo avere il coraggio di uscire allo scoperto, di parlare francamente, di comportarci da “cristiani”, da uomini e donne di fede: il nostro parlare deve essere sempre e solo “sì, sì; no, no”. Il “politichese”, che oggi va tanto di moda, non fa per noi, è solo ambiguità, inganno: Cristo non si è mai sognato di adottare un espediente così squallido. Mai! Un valido motivo per fare anche noi altrettanto! Amen.

 

  

giovedì 2 febbraio 2023

05 Febbraio 2023 – V Domenica del Tempo Ordinario


Mt 5,13-16  
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».

 Dopo aver indicato con le “beatitudini” il difficile passaggio attraverso cui ogni discepolo deve passare per imitarlo fedelmente, rivolto ancora ai suoi Gesù esclama: «Voi siete il sale della terra… Voi siete la luce del mondo!». 
In altre parole: “Voi poveri pescatori che io vi ho scelto per essere pescatori di umanità, voi che mi avete obbedito ciecamente, riconoscendo in me il volto di Dio, voi “siete” il sale che con la vostra testimonianza dà sapore alla vita di quanti incontrate, “siete” quella luce che io chiamandovi ho acceso nel vostro cuore e che voi ora, “siete” chiamati ad accendere nel cuore di quanti porterete alla conversione”.
Anche qui Gesù si esprime con grande affabilità: non dà ordini, non usa imperativi, non dice “voi dovete essere”; ma usa uno stile colloquiale, comunica semplicemente una nuova caratteristica della loro attuale personalità: “voi già ora, accettando di seguire me, siete “sale”, siete già “luce”: qualunque vostra iniziativa infonde sapore e luce in chi vi guarda”.
Essere luce ed essere sale, significa pertanto essere elementi fondamentali per la vita dei fratelli, significa offrire loro significato e speranza, significa aiutarli a rispondere alle grandi domande che tutti si pongono: “Che senso ha la vita? Dove sta andando il mondo?”.
Le parole di Gesù sono sempre ricche di simbolismi: noi per questo dobbiamo approfondirle, dobbiamo capire il significato profondo dei loro riferimenti, per consentire loro di raggiungere il loro scopo. Le similitudini di Gesù hanno sempre infatti la capacità di dire grandi cose sulla vita concreta, con parole semplici, con riferimenti immediatamente comprensibili. Alla fine ci rendiamo conto che non c’è grande distanza tra il mistero del Regno che Gesù vuol farci conoscere, e gli eventi quotidiani, piccoli e grandi, della nostra vita: perché ogni personale conquista, come pure ogni tragedia, possono illuminarci per comprendere il mistero di Dio. Anche nei momenti più bui e difficili. Anche quando ci accorgiamo che la società in cui viviamo, che la Chiesa in cui crediamo, stanno precipitando in un tragico domani.
Inutile ignorarlo, inutile chiudere gli occhi ad ogni costo, fingendo che tutto sia roseo: il dramma mortale di questo nostro tempo è di dover assistere alla progressiva diffusione e normalizzazione di un cristianesimo senza Cristo, una religione senza fede, un culto senza convinzione.
Sono realtà drammatiche che portano ad inevitabili conflittualità interiori: il positivo e naturale desiderio dell'uomo di conoscer il senso autentico del suo vivere e del suo morire, è messo purtroppo in seria difficoltà, dall’incombente prospettiva di una insanabile sconfitta della civiltà cristiana, di una caparbia negazione del trascendente, di una insensata indifferenza ai valori umani e religiosi.
In questo momento drammatico della storia, il mondo, nonostante il suo delirio, attende comunque, ancorché inconsciamente, una risposta chiara e concreta, un'indicazione, una testimonianza che dia speranza e ragioni per continuare a vivere.
Ebbene, in tale contesto, essere luce e sale per i fratelli, diventa la missione primaria del nostro professarci cristiani; un compito che sicuramente ci spaventa, soprattutto se guardiamo alla nostra debolezza, alle nostre infedeltà, che troppo spesso ci privano proprio di luce e sale, rendendoci opachi, pieni di ombre, assolutamente insipidi.
Si, perché essere luce del mondo e sale della terra, significa donarsi ai fratelli in modo totale, costante, convinto. Equivale a dimostrare che il nostro cristianesimo non è affatto sterile e passivo, ma al contrario dinamico, entusiasta, intraprendente: è insomma una vita vissuta in Cristo, impregnata di gioia, di luce, di significato, di esultanza.
Una cosa impegnativa, sicuramente, ma non impossibile: grazie a Dio, la storia è piena di questi esempi: ci sono infatti, anche oggi, innumerevoli persone che, per la loro carità, per il loro altruismo senza limiti, meritano la nostra ammirazione, la nostra stima più sincera: sono sacerdoti, religiosi, uomini e donne consacrati, laici, che vivono in costante e disinteressato servizio per gli altri. Sono persone, dirigenti, insegnanti, assistenti, operai, che troviamo puntualmente negli ospedali, nelle case, nelle scuole, nell'industria, dovunque è richiesta una parola, un gesto di conforto. Persone normalissime, con mille difetti e limiti personali, ma che riflettono senza limiti la luce della carità e dell’amore di Dio.
Ecco: di fronte a queste nascoste realtà, dobbiamo aprire gli occhi, dobbiamo cogliere e fare nostro quanto di buono e di bello c'è davvero nel mondo: dobbiamo essere consapevoli che, proprio per la presenza del male che insidia il cuore umano, noi tutti siamo chiamati a testimoniare e a portare Dio nel mondo, trasmettendo a tutti la luce e il calore del suo amore.
Ognuno allora deve chiedersi: sono io sale e luce per i fratelli, per le persone che vivono accanto a me? La mia vita è realmente un dono? Mi rendo conto che la mia vocazione di cristiano è dare amore e che, quando non amo, rimango nell'oscurità, nella tristezza, nell’intimo sconforto? Perché un grande pericolo ci insidia da sempre: un nemico multiforme ben radicato e nascosto dentro di noi, sotto nomi diversi: “egoismo, individualismo, orgoglio, indifferenza, disinteresse, insensibilità”. Ogni giorno, ogni minuto che per egoismo, pigrizia, disinteresse, passa senza alcuna iniziativa da parte nostra, è un giorno perso, un'occasione mancata; al contrario, ogni nostro passo spinto dalla carità, ogni atto che facciamo con amore, è un dono incalcolabile per tutti i fratelli, perché rivela al mondo intero un riflesso del volto di Dio.
Che significato avrebbe infatti essere “luce”, accendere, illuminare la nostra vita con l’amore divino e poi nasconderci sotto il “moggio” del disinteresse, dell’indifferenza, del non far nulla? Una lampada accesa va messa in alto, su un candelabro, perché la sua luce rischiari il cammino di tutti. Ecco perché, davanti alla prospettiva mondiale di un totale black out di Dio, dobbiamo prendere in mano la situazione, dobbiamo chiedere al Signore di rendere più luminosa la “nostra” luce, per contribuire nel nostro piccolo, con sempre maggior vigore, con nuovo entusiasmo, ad allontanare l’oscurità che incombe sull'umanità.
Comportandoci come? Semplicemente, umilmente, da autentici cristiani: i santi infatti ci hanno insegnato che sono le buone opere dei credenti, animate dalla preghiera e dall’amore, che assicurano l’efficacia della Luce divina nel mondo: è quindi la nostra vita, il nostro gestirla con fede e carità, il nostro vivere il Vangelo in modo convinto e coerente, che alimentano quella nostra piccola ma luminosa luce, grazie alla quale tutti, se vogliono, possono camminare più agevolmente sulla strada che li porta a Dio.
Gesù non ci chiede di fondare associazioni religiose, gruppi di preghiera, di promuovere spettacoli e pellegrinaggi spirituali; non ci chiede di scrivere libri di spiritualità, di moderare dibattiti televisivi sull’esistenza di Dio; ci chiede soltanto di mettere in pratica con semplicità le sue “beatitudini”, di testimoniare il suo Vangelo con la nostra vita, fedelmente, ma umilmente.
Non sono i fiumi di parole, ma soltanto le nostre azioni concrete, animate dalla “luce” splendente di Dio, che possono raggiungere il cuore dei fratelli, e suggerire loro: “Amico mio, guarda che anche tu sei luce, sei anima, sei Spirito di Dio; anche tu sei emozione, energia, fuoco; anche tu, se vuoi, puoi essere Luce per il mondo, puoi essere calore, puoi essere gusto: perché anche tu appartieni a quel Tutto che è Dio, quel Tutto, che già risplende dentro di te, che già riscalda il tuo cuore”.
Ecco, questo solo Dio si aspetta da noi e dalla società in cui viviamo: perché fino a quando gli uomini esigono di camminare senza la sua “luce”, fino a quando pretendono di vivere senza neppur conoscere il “sapore” del suo “amore”, per questo mondo non c’è alcuna possibilità di salvezza! Amen.

  

giovedì 26 gennaio 2023

29 Gennaio 2023 – IV Domenica del Tempo Ordinario


Mt 5,1-12 
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi».

 Matteo inizia il lungo discorso della montagna con il testo sulle “beatitudini” di oggi: Gesù, salito su una collina del Lago di Tiberiade, come un nuovo Mosè, consegna la nuova legge a quanti vogliono seguirlo: una legge non più scolpita su tavole di pietra, ma che deve rimanere incisa nel cuore di ciascuno, poiché rappresenta il percorso obbligatorio per quanti vogliono raggiungere la massima aspirazione cristiana: assomigliare a Gesù, diventare come Lui, vivere nella gioia di sentirsi da Lui amati. 
Su questa terra siamo tutti dei mendicanti di gioia. Tutti, credenti o meno, sperimentiamo di non disporre nella nostra vita di motivi sufficienti a farci sentire veramente soddisfatti, pienamente realizzati. Sì, certo, viviamo momenti intensi, belli, memorabili, gioie semplici e vere che risollevano – grazie a Dio! – il cuore e la vita; ma non sono sufficienti, a realizzare tutto quel desiderio di assoluto che portiamo inciso nel cuore. Il nostro mondo pragmatico ci fa ipocritamente credere che ottenere la felicità sia facile: basta possedere, apparire, esagerare. Solo che chi si illude con tale menzogna si ritrova intimamente annullato, inebriato, completamente strappato da sé stesso. 
Le Beatitudini di Gesù sono sicuramente l'unica rivoluzione della storia umana in grado di stravolgere positivamente il cuore dell'uomo; tutte le altre "rivoluzioni", quelle sociali, al contrario, lo hanno lasciato, e continuano a lasciarlo, profondamente infelice, abbandonato alla sua naturale inquietudine di egoista, violento, ingordo.
È vero che, vista dall’esterno, superficialmente, questa innovazione introdotta da Gesù, effettivamente sconcerta: «Beati i poveri in spirito, beati gli afflitti, i miti, gli affamati di giustizia, i misericordiosi, i puri di cuore, gli operatori di pace, i perseguitati, gli insultati...».
Siamo decisamente agli antipodi di come ragiona la logica umana: le beatitudini infatti si concentrano proprio su quelle situazioni che la moderna società edonista, spinta dal suo delirio egoista, disprezza, ignora, ritiene sgradevoli.
Ma in realtà cosa vuol dirci Gesù di tanto detestabile? Esalta forse un modo di vivere miserabile, rinunciatario, da perdente? Una vita triste, segnata solo da rinunce e sofferenze? Ci dice forse che saremo felici e fortunati soltanto se siamo poveri (in greco “ptokòi”, letteralmente "straccioni"), se subiamo violenza, se proviamo dolore, se piangiamo, se veniamo oltraggiati?
Nossignori, non diciamo stupidaggini! Dio non ama il dolore, non ama la sofferenza: lo stesso Gesù, per quanto gli è stato possibile, ha cercato di evitare il supplizio della croce (“Padre, allontana da me questo calice…”).
Le Beatitudini di Gesù, al contrario, rispondono esclusivamente alla logica dell'amore, del servizio, del perdono, della pace, della bontà, della tenerezza. Sono situazioni che illuminano la realtà umana, che la immettono in una prospettiva di salvezza, che va oltre il tempo, nell'eternità, ma che va costruita già nell’oggi, accettando di viverle appunto con gioia seguendo le indicazioni di Cristo.
Indicazioni che, secondo il suo stile, non sono dei comandi, delle imposizioni, tipo: “per essere beato devi necessariamente vivere così”. Sono invece delle proposte, dei consigli, ci dicono cioè che se ci comportiamo in un certo modo, possiamo diventare suoi degni discepoli, possiamo vivere seguendo il suo esempio, diventare come Lui! Sono insomma dei suggerimenti che ci offrono la possibilità concreta di fare una scelta: accettarla o meno, poi, tocca solo a noi.
Le beatitudini non sono quindi una soluzione definitiva ai nostri problemi, sono piuttosto un cammino, una conquista per la loro soluzione. Infatti, non arrivano ad escludere i contrasti, i conflitti, le cattiverie umane, perché purtroppo tutto ciò appartiene a quella zavorra umana con cui dobbiamo convivere; non insegnano a scansare le contrarietà della vita ma ad entrarci dentro, a superarle; non insegnano a sottrarsi al dolore ma ad esprimerlo; non insegnano a fuggire di fronte alla paura ma a guardarla in faccia; non dicono che la povertà è un bene: la povertà è “miseria” per tutti! Non dicono che una vita da oppressi, perseguitati, schiavizzati è una cosa buona: no, è una cosa terribile, crudele; chi ama vivere così è un masochista, un autolesionista, un malato mentale!
Dobbiamo insomma capire che Gesù, nel darci queste regole di vita, ha voluto soprattutto documentarci come lui stesso ha vissuto su questa terra, sono la sua fedele autobiografia, ha voluto cioè svelarci i tratti del suo volto, del volto del Padre.
Il Padre infatti è veramente un Dio povero, un Dio misericordioso, un Dio mite, un Dio che ama la pace, un Dio che, per amore dell’uomo, è sempre pronto anche a soffrire. Un Dio diverso da come gli uomini lo possono immaginare, un Dio così straordinario e armonioso, che solo Gesù ce lo poteva svelare, perché lui e il Padre sono una cosa sola.
Le beatitudini di Gesù, quindi, non sono legge, ma Vangelo; sono un dono che egli ci ha fatto diventando nostro fratello. Senza il dono di sé stesso e del Suo Spirito, le beatitudini sarebbero infatti pura ideologia: sublime quanto si voglia, ma pur sempre un’ideologia. Per questo Gesù non si è limitato solo a dire, a parlare, ma si è offerto a noi esattamente in ciò che ha detto, in ciò che ha insegnato, imprimendo così la sua legge nel nostro cuore.
Per capire bene però, per fare pienamente nostra questa “legge”, prima di salire sul “monte” e ascoltare la serie dei suoi: “Makàrioi, Beati”, dobbiamo incontrarlo sulla riva del lago, abbandonare le nostre abitudini, le nostre convinzioni, dire “si” alla sua chiamata, e seguirlo: dobbiamo cioè “convertirci”, cambiare mentalità, perché solo così potremo ascoltarlo con fiducia, solo così potremo far giungere questo “lieto messaggio” proprio là dove vivono gli uomini del mondo, quella “folla” che Gesù ci ha messo accanto come fratelli.
Dobbiamo spiegare loro perché Dio non tratta tutti allo stesso modo, perché non dona a tutti lo stesso aiuto, ma a ciascuno dà quel tanto che gli serve, privilegiando chi ha meno: un cuore povero, un cuore affranto riceve infatti da Dio molta più attenzione e tenerezza di un cuore sazio che non ha bisogno di nulla.
Dobbiamo spiegarlo bene a chi vive nel dolore, nella malattia, nella povertà, a chi si sente solo e abbandonato. Dobbiamo dirgli che non è nel dolore, nella malattia, nella miseria, che può trovare gioia, serenità, coraggio, ma nel sapere con certezza che Dio è sempre vicino a lui, pronto a correre in aiuto proprio di chi vive nel dolore di chi è sofferente, di chi è povero, di chi è discriminato. Se infatti noi, nonostante le nostre sofferenze, le nostre sventure, riusciremo comunque ad essere sereni, felici, se in una parola ci sentiremo “beati”, vuol dire che abbiamo incontrato Dio in noi, vuol dire che ci siamo resi conto che Lui è veramente il nostro unico sostegno, vuol dire che niente e nessuno potrà mai toglierci quella forza, quella fiducia, quella serenità che proviamo, perché esse sono la Sua risposta concreta e benefica, alla piena fiducia che noi abbiamo riposto in Lui.
È difficile vivere il Vangelo, lo sappiamo bene; è difficile perpetuare nella storia il sogno di Dio che ci vuole uniti nella sua Chiesa. Ma la fatica che facciamo nel restare sempre fedeli ai suoi insegnamenti, lo sforzo eroico che compiamo nel convertirci alla logica del Regno di Dio, anticipano e realizzano esattamente le promesse delle Beatitudini.
Va riconosciuto, è vero, che questa pagina risulta particolarmente indigesta, assurda, inattuabile per quanti nel mondo non seguono il Vangelo come modello di vita: anzi lo è spesso anche per quei tanti cristiani tiepidi e distratti come noi.
Ma è solo per questo che ci lasciamo scoraggiare? Per questo rinunciamo a combattere? Per questo preferiamo tornare ai nostri affari, al nostro egoismo, alla nostra indifferenza, alle nostre comodità inutili e senza senso?
Certo è molto più semplice rimanere sdraiati a guardare la nostra televisione, becera e insulsa; ad abbandonarci all’effimero, al divertimento, al frastuono di un mondo altrettanto becero e insulso; a nutrirci delle idiozie di una società allo sbando, che insiste a sputare oscenità su Gesù, sulla Chiesa e su quanti la frequentano!
Quanto sarebbe invece più consolante, più rassicurante, più redditizio ascoltare umilmente la voce suadente di Dio che ci sussurra: “Figliolo mio, non temere, sono sempre qui con te! Camminiamo insieme: e quando ti sentirai stanco, deluso, debilitato, abbandonato, insultato, lasciati pure cadere tra le mie braccia; io sarò sempre felice di sorreggerti!”.
A questo punto, sicuramente il nostro cuore non avrebbe più alcun motivo per raccattare qua e là i richiami, le lusinghe, le follie di questo mondo: perché ogni nostra necessità, ogni preoccupazione, ogni debolezza, ogni momento difficile della nostra vita, verrebbero completamente assorbiti dalla potenza del suo smisurato amore di Padre. E noi ci sentiremmo veramente “beati”, consolati e rinfrancati da quella sua promessa di eternità: “Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli”! Amen.

 

 

giovedì 19 gennaio 2023

22 Gennaio 2023 – III Domenica del Tempo Ordinario


Mt 4,12-23
Avendo intanto saputo che Giovanni era stato arrestato, Gesù si ritirò nella Galilea e, lasciata Nazaret, venne ad abitare a Cafarnao, presso il mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: "Il paese di Zàbulon e il paese di Nèftali, sulla via del mare, al di là del Giordano, Galilea delle genti; il popolo immerso nelle tenebre ha visto una grande luce; su quelli che dimoravano in terra e ombra di morte una luce si è levata". 
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino”. 
Mentre camminava lungo il mare di Galilea vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, poiché erano pescatori. E disse loro: «Seguitemi, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito, lasciate le reti, lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedèo, loro padre, riassettavano le reti; e li chiamò. Ed essi subito, lasciata la barca e il padre, lo seguirono. Gesù andava attorno per tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe e predicando la buona novella del regno e curando ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

Venuto a conoscenza dell’arresto di Giovanni, Gesù abbandona Nazareth per rifugiarsi nelle zone più a nord della Galilea, precisamente a Cafarnao, sulla riva del Lago di Genesaret, nei territori di Zabulon e Neftali, abitato dalle omonime tribù di Israele. Un territorio di frontiera che a quei tempi i puri di Gerusalemme guardavano con molto sospetto, luogo in cui si mischiavano credenze e riti, culture e lingue, luogo imbastardito, meticcio, perduto. Basti pensare che proprio da quei territori proveniva il movimento estremista degli zeloti, e che dare del “Galileo” a qualcuno equivaleva definirlo “terrorista”. È proprio da questo luogo che Gesù inizia la sua predicazione, dai confini della storia. 
Dio è sempre così, preferisce i lontani, quelli con una vita difficile, a quelli che vivono tranquillamente, senza grossi problemi: Gesù preferisce abitare e condividere tutto con queste persone, portare ad esse luce, donare testimonianza, far capire che Dio è in mezzo a loro. 
È un segno molto importante per noi, per noi Chiesa di Cristo: perché, come Lui, anche noi dobbiamo dimostrare al mondo di oggi che Dio è qui, è presente tra noi, vive con noi; dobbiamo farlo perché Lui è stanco di rimanere solo, abbandonato nei tabernacoli; è stanco di essere tirato in ballo soltanto dentro le chiese alla domenica e nelle feste comandate; è stanco di essere sistematicamente estromesso dalla vita quotidiana della gente, dai luoghi dell’economia, della politica, del divertimento, della cultura. 
Ecco perché noi cristiani, noi che appunto ci raduniamo ogni domenica per celebrare la vittoria pasquale di Cristo, dobbiamo rispondere positivamente a questa situazione; dobbiamo sentire il dovere – una volta usciti di chiesa – di testimoniare con la nostra vita, con il nostro vissuto quotidiano, la reale presenza di Gesù nel mondo! Dobbiamo farlo da persone impegnate, consapevoli del nostro ruolo e della verità assoluta della nostra fede. 
Convertitevi!” è infatti l’invito bruciante, categorico, che Gesù rivolge oggi nel vangelo a tutti gli uomini: “Convertitevi perché il Regno si è fatto vicino”. Cosa vuol dire esattamente con queste parole? Che il “Regno” di Dio non è fantasia, non è immaginazione: è invece una realtà che ci riguarda molto da vicino, è la presenza concreta di Dio tra noi, è la sua reale presenza salvifica nel mondo. Non siamo più soli nel nostro vivere quotidiano: il regno di Dio “si è fatto vicino”, Dio è qui, è al nostro fianco, è con noi! 
Ed è proprio questa presenza di Dio che noi cristiani siamo chiamati a testimoniare: perché oggi siamo noi, i moderni discepoli, che dobbiamo diventare, per il mondo che ci guarda, la prova della presenza di Dio, la verifica della bontà del suo messaggio evangelico, del suo regno spirituale. Come? “Convertendoci” per primi: impostando cioè la nostra vita sugli insegnamenti del suo Vangelo. 
È un compito urgente, che non può essere rimandato: Dio infatti ci sta aspettando; non per rimproverarci, non per impaurirci con qualche dura paternale. Nossignori: ci aspetta semplicemente per dirci: “Guarda che ti sto aspettando, come fai a non accorgertene? Dài, datti da fare, seguimi!”. Si, pensiamo noi, ma in che modo? Semplice: il Vangelo di oggi, descrivendo la “chiamata” di Gesù ai suoi primi discepoli, ci fa capire perfettamente come: in pratica dobbiamo preoccuparci solo dell’essenziale, abbandonando il superfluo, tralasciando tutte quelle cose inutili che ci affannano la vita! Impossibile? Non per chi crede veramente; non per chi, come appunto i primi discepoli e poi tutti i santi, si sono lasciati guidare da Gesù.
Prendiamo allora in mano anche noi la nostra vita, identifichiamo le nostre debolezze, le nostre infedeltà, i nostri limiti; purifichiamo la nostra mentalità, buttiamo via le certezze ingannevoli, e soprattutto proponiamoci seriamente di seguire Lui, l’unica Verità che non inganna. 
Certo, oggi è difficile capire il significato, la portata, le conseguenze di questo “convertitevi” così categorico: siamo troppo legati alle inutili prospettive del mondo: la gente è completamente assorbita da altri problemi: a nessuno viene in mente di cambiare uno stile di vita comodo, rilassante, tranquillo, senza particolari obblighi verso Dio e il prossimo, con un altro che, al contrario, richiede impegno, attenzione, energia, carità, sacrificio. Lasciare il benessere concreto dell’immediato per investire tempo e fatica in prospettive spirituali future, incerte, immaginarie, fantasiose, per l’uomo moderno, edonista e pragmatico, è una scelta difficile, che lo sconcerta, gli fa paura, perché significherebbe andare verso l’ignoto, verso ciò che non ammette, che non vuol conoscere perché gli fa paura, lo rende ansioso. Ecco perché è molto più semplice fare gli indifferenti e continuare per la propria strada. 
Capita però, a noi cristiani, che se guardiamo più in profondità, dentro di noi, nella nostra coscienza, quello che vediamo non ci soddisfa affatto: perché è vero che ci professiamo credenti da una vita, che continuiamo a frequentare puntualmente la chiesa, ad accostarci ai sacramenti, ma ci accorgiamo di essere sempre gli stessi, sempre uguali! In pratica, facciamo delle opere buone, siamo generosi, cerchiamo sempre di apparire delle persone oneste, per bene, ma, in fondo, dobbiamo riconoscere che anteponiamo a tutto i nostri interessi, il nostro benessere, il nostro tornaconto: in altre parole ci accorgiamo che ogni iniziativa, sia materiale che spirituale, è condizionata, spinta, dal nostro egoismo occulto. Succede allora che, spinti dalla nostra coscienza, decidiamo di migliorare la nostra vita, di “convertirci”, di seguire fedelmente le indicazioni di Gesù; solo che invece di mettere umilmente in pratica i suoi messaggi, noi perdiamo tempo a razionalizzarli, a teorizzarli, a fare dei “distinguo”, a personalizzarli a nostro comodo. Perché in questo siamo bravi: al punto che poi alla fine, tutti i nostri “fermi” e grandi propositi, si tramutano puntualmente in superflue sceneggiate: la nostra accidia, la nostra indifferenza, il nostro egoismo, continuano ad aver sempre la meglio. La nostra risposta alla chiamata di Dio, è sempre mediocre, scadente, “con riserva”: che equivale a non “rispondere” per nulla. 
A questo punto dobbiamo farci una domanda: “Perché tanta incoerenza? Perché lasciarci condizionare passivamente dal mondo, dalle ideologie, dall’apparire, dall’egoismo? Non è certo questa la “conversione che Dio ci chiede! È ben altro!”. Una fede autentica, credere veramente in Dio, convertirsi a Lui, non si accontenta di belle parole, di promesse inutili; non consiste in uno stanco florilegio di preghiere, di salmodie, di invocazioni, corrose dall’abitudine. Vivere la fede, la propria conversione a Dio, è felicità, euforia, entusiasmo: è soprattutto movimento, terremoto, abbandono. Significa obbedire, aprirsi all’ascolto, lasciarsi coinvolgere, non tirarsi indietro! È Dio che ci chiama, non facciamo i tonti, rispondiamo! Tutti noi, nella nostra vita, abbiamo ricevuto da Dio, e continuiamo a riceverlo, l’invito a seguirlo: un invito fondamentale, determinante, con cui Dio bussa al nostro cuore, ci interpella, dice “Vieni!”: una chiamata dolcissima, promettente, è vero, ma insieme categorica, precisa, senza scadenze, in costante attesa della nostra risposta: “Eccomi, Signore!”; una risposta che dev’essere incondizionata, ferma, sostenuta da una incrollabile fiducia in Lui; un’adesione che per la logica del mondo è “follia”, è “non senso”, è “costrizione”: ma per chi sceglie di seguire il Vangelo, per chi decide di abbandonarsi completamente a Dio, è solo Vita, Armonia, Amore!
Amen.