La parabola di oggi è molto semplice:
c’è un padrone che deve compiere un lungo viaggio, e secondo l’usanza del
tempo, affida il suo patrimonio ai servi più fidati. Cosa succede allora?
Ciascuno riceve in consegna un patrimonio che non gli appartiene, che non è suo e sa di doverlo un giorno riconsegnare a chi glielo ha affidato. C’è però in questo affidare, una diversità di trattamento: non tutti ricevono la stessa quantità. Ciascuno, dice il vangelo, riceve secondo le proprie capacità: tutti cioè hanno in consegna talenti diversi perché ognuno è diverso, ma tutti hanno comunque il massimo delle loro possibilità. Ciascuno nella vita ha il suo talento. Il talento sono le possibilità che uno ha, il patrimonio che uno può "incarnare" nella sua vita, che uno ha dentro di sé, il patrimonio che Dio ha riposto nel suo cuore. È un patrimonio enorme fatto di doti, doni, sensibilità, talenti, capacità, emozioni, ideali, amore, fiducia, libertà, voglia di vivere.
Ciascuno riceve in consegna un patrimonio che non gli appartiene, che non è suo e sa di doverlo un giorno riconsegnare a chi glielo ha affidato. C’è però in questo affidare, una diversità di trattamento: non tutti ricevono la stessa quantità. Ciascuno, dice il vangelo, riceve secondo le proprie capacità: tutti cioè hanno in consegna talenti diversi perché ognuno è diverso, ma tutti hanno comunque il massimo delle loro possibilità. Ciascuno nella vita ha il suo talento. Il talento sono le possibilità che uno ha, il patrimonio che uno può "incarnare" nella sua vita, che uno ha dentro di sé, il patrimonio che Dio ha riposto nel suo cuore. È un patrimonio enorme fatto di doti, doni, sensibilità, talenti, capacità, emozioni, ideali, amore, fiducia, libertà, voglia di vivere.
La grande domanda che ogni uomo deve
pertanto porsi è: “Chi sono io?”, nel senso: “Qual è il mio patrimonio? Quali sono le mie possibilità”. La gente passa
tutta la vita a voler essere questo o quello, quell’uomo o quella donna.
Vorrebbe avere i soldi di quello, la bellezza di quell’altro, la conoscenza e
la brillantezza di quell’altro ancora. Così invece di guardare al “chi sono”,
insegue cose che non sono “Lui”, che non gli sono proprie, non sono alla sua
portata, e che pertanto sono per lui irraggiungibili.
Una volta stabilita l'entità del nostro talento, del nostro “patrimonio”, della nostra essenza, della nostra peculiarità, è di quello che dobbiamo essere fieri, è con quello e su quello che dobbiamo lavorare.
Spesso invece chi ha un talento, anche prezioso, lo nasconde, lo camuffa, lo gonfia. Perché? Semplice: perché lo confronta con i talenti degli altri. Brutta cosa vivere di confronti! Se ci confrontiamo continuamente con gli altri, è chiaro che non saremo mai contenti di ciò che siamo, di come siamo, di quello che abbiamo. E troveremo sempre che gli altri hanno di più, che sono più fortunati, che sono più privilegiati di noi, che se noi fossimo al loro posto, saremmo sicuramente migliori di loro. E viviamo male. Ma è così solo perché, invece di guardare noi stessi, la nostra realtà, invece di apprezzare quel che abbiamo, invece di ringraziare Dio per quel che ci ha concesso, continuiamo a roderci dentro invidiando quello che hanno gli altri.
Cosa dà il padrone ai tre servi? Dà dei talenti. Il talento non era una moneta corrente ma una unità di misura, e denotava una cifra enorme. Sarebbe come dire una “tonnellata” di euro: non si può girare con una tonnellata di euro, semplicemente perché nessuno potrebbe portarla. Un talento, infatti, corrispondeva più o meno a 60 “mine”, a 6000 “dracme”, a 6000 “denari” (la dracma era parificata infatti ad un denaro, che era la paga giornaliera più alta di un lavoratore). Quindi con un talento, una famiglia, poteva vivere all’incirca 30 anni.
Allora: anche colui che ha ricevuto un talento, ha ricevuto tantissimo, molto più del necessario. Certo, se guardiamo a chi ne ha ricevuti due o cinque, se facciamo il confronto, se ci misuriamo con loro, troveremo sempre che ci manca qualcosa. Ma se invece guardiamo onestamente a noi stessi, alle nostre possibilità, al nostro tenore di vita, troveremo che siamo ricchi, che nuotiamo nell'abbondanza.
La gente non è povera di doti, di “talenti” o vitalità: è che vuole sempre di più, guarda sempre quello che non ha; e quindi invidia i risultati raggiunti dagli altri, quello cioè che gli altri hanno saputo sviluppare con intelligenza, applicazione e sacrificio. La gente vorrebbe avere a basso costo, senza fatica, senza impegno e subito, quello che gli altri hanno invece conquistato nel tempo, con grande applicazione, con grande coraggio, osando e mettendosi completamente in gioco.
Allora: soltanto fissando lo sguardo su noi stessi, su quello che abbiamo, potremo essere soddisfatti e felici. Anche perché nessuno di quei servi è proprietario di ciò che ha. Anche a lui tutto è stato dato in “consegna”: quindi avere più talenti comporta anche maggiori responsabilità, maggior impegno, maggiori preoccupazioni; e neppure un maggiore arricchimento personale, visto che poi dovrà riconsegnare tutto al padrone.
Ma torniamo al vangelo: cosa succede a questo punto? I primi due, quelli dei cinque e dei due talenti, investono il loro patrimonio e lo fanno crescere, lo fanno moltiplicare. Il terzo, invece, fa una buca e vi nasconde dentro il suo unico talento.
La differenza è tutta qui: i primi due vivono, osano, si buttano, rischiano. Il terzo, invece, ha paura e la paura lo blocca.
In pratica questo vangelo ci dice: “Vivete e realizzatevi, moltiplicate i doni che avete ricevuto, ciò che siete, perché i talenti avuti in consegna sono la vostra vita”. Allora, perché non metterla a frutto? Perché non viverla? Perché aspettiamo tanto a scendere in campo, a buttarci nella mischia? Alcune persone passano i loro giorni da “panchinari”: sono presenti, ma non hanno mai il coraggio di entrare in gioco, di fare quelle scelte che diano uno scopo, un sapore alla loro vita, che la trasformino, che le facciano prendere “colore”, intensità, tono. Scelgono di non scegliere mai: un partner per la vita? il primo che capita; gli amici? quelli che incontrano; gli hobby? gli stessi che praticano tutti; le idee? quelle di tutti. Non si chiedono mai: “Ma io cosa voglio? Cosa mi sta bene? Cosa mi aspetto dalla vita?”. E così sciupano la loro esistenza, guardano indifferenti i giorni scorrere veloci, inutilmente. Hanno la possibilità di viverla, questa loro vita, e invece si lasciano vivere: il carro del tempo passa, ci salgono su, e si lasciano trasportare. Non hanno il coraggio di scendere e di fare a piedi, da soli, la loro strada, di andare avanti con le loro gambe. Si dicono: “Ma noi non siamo fermi, progrediamo, andiamo avanti!” e non capiscono che si illudono da soli, perché non sono loro, ma è il tempo che va avanti, che cammina, che passa: loro si lasciano trasportare, vanno semplicemente dove va lui.
Alcune persone, come fa l’uomo del vangelo, nascondono la loro esistenza sottoterra, pensano di essere invisibili, di passare inosservati alla loro vita, e muoiono senza vivere.
Solo la persona che rischia è veramente libera. La vita è il dono più prezioso che Dio ci fa: è una tela grezza, bianca; solo se noi la dipingiamo, solo se la copriremo di colore e di calore, la nostra vita si trasformerà in un dono, in un regalo “nostro” che, grati, potremo restituire, a Dio.
La vita restituisce sempre quello che diamo. Il padrone ritorna, e regola i conti: il risultato dipende da come uno si è comportato con la propria vita. Il primo e il secondo hanno vissuto “giocandosi” e ricevono un premio proporzionale a quanto ricavato; e non sono ricompensati perché hanno effettivamente guadagnato, ma perché hanno provato, si son dati da fare, hanno avuto fiducia in loro stessi, hanno osato, si sono lanciati. Il terzo, al contrario, ha avuto paura. La paura lo ha immobilizzato, gli ha impedito di mettersi in gioco. Non voleva essere criticato, non voleva fare errori, non voleva sbagliare, non voleva essere giudicato. Voleva avere tutto sotto controllo, voleva essere sicuro, ma facendo così ha perso ogni possibilità.
Certo, se avesse rischiato, se avesse “vissuto”, avrebbe anche potuto sbagliare e perdere il suo talento, avrebbe potuto esser giudicato o criticato per ciò che faceva o diceva; nessuno gli avrebbe potuto garantire un risultato soddisfacente. Ma se non si rischia si muore: perché è la paura che ci fa morire, non gli imprevisti della vita.
La vita è così: un patrimonio da mettere a frutto, da investire, da far fruttare. La vita, in modi diversi, in momenti diversi, offre a tutti la possibilità di cambiare, di migliorare. Tutti noi abbiamo avuto occasioni che ci hanno portato in tutt’altre direzioni. Tutti noi abbiamo incontrato persone che ci hanno consigliato, che ci hanno prospettato soluzioni valide. Tutti noi abbiamo incrociato qualcuno che ci diceva: “Vieni di qua; provaci, ce la puoi fare!”. A tutti noi sarà capitato di vivere una situazione difficile (morte di un figlio, di un amico, di un parente; un momento preoccupante; una sofferenza interiore; una malattia, ecc.) che ci ha messi di fronte ad un bivio: cambiare stile di vita, invertire la rotta, vivere diversamente. E noi come abbiamo reagito? Nulla, abbiamo rinviato: ma a forza di rinunciare, di posticipare, di rimandare, di tralasciare, di abbandonare, di evitare, arriverà un bel giorno in cui non potremo più appellarci al “domani”. Sarà troppo tardi. E ognuno raccoglierà ciò che ha seminato. “Hai preferito vivere così? Ti sei cullato sui tuoi sogni? Questo è quanto hai guadagnato!”. Allora sarà inutile protestare, sarà inutile arrabbiarci: perché avremo esattamente ciò che abbiamo voluto. Amen.
Una volta stabilita l'entità del nostro talento, del nostro “patrimonio”, della nostra essenza, della nostra peculiarità, è di quello che dobbiamo essere fieri, è con quello e su quello che dobbiamo lavorare.
Spesso invece chi ha un talento, anche prezioso, lo nasconde, lo camuffa, lo gonfia. Perché? Semplice: perché lo confronta con i talenti degli altri. Brutta cosa vivere di confronti! Se ci confrontiamo continuamente con gli altri, è chiaro che non saremo mai contenti di ciò che siamo, di come siamo, di quello che abbiamo. E troveremo sempre che gli altri hanno di più, che sono più fortunati, che sono più privilegiati di noi, che se noi fossimo al loro posto, saremmo sicuramente migliori di loro. E viviamo male. Ma è così solo perché, invece di guardare noi stessi, la nostra realtà, invece di apprezzare quel che abbiamo, invece di ringraziare Dio per quel che ci ha concesso, continuiamo a roderci dentro invidiando quello che hanno gli altri.
Cosa dà il padrone ai tre servi? Dà dei talenti. Il talento non era una moneta corrente ma una unità di misura, e denotava una cifra enorme. Sarebbe come dire una “tonnellata” di euro: non si può girare con una tonnellata di euro, semplicemente perché nessuno potrebbe portarla. Un talento, infatti, corrispondeva più o meno a 60 “mine”, a 6000 “dracme”, a 6000 “denari” (la dracma era parificata infatti ad un denaro, che era la paga giornaliera più alta di un lavoratore). Quindi con un talento, una famiglia, poteva vivere all’incirca 30 anni.
Allora: anche colui che ha ricevuto un talento, ha ricevuto tantissimo, molto più del necessario. Certo, se guardiamo a chi ne ha ricevuti due o cinque, se facciamo il confronto, se ci misuriamo con loro, troveremo sempre che ci manca qualcosa. Ma se invece guardiamo onestamente a noi stessi, alle nostre possibilità, al nostro tenore di vita, troveremo che siamo ricchi, che nuotiamo nell'abbondanza.
La gente non è povera di doti, di “talenti” o vitalità: è che vuole sempre di più, guarda sempre quello che non ha; e quindi invidia i risultati raggiunti dagli altri, quello cioè che gli altri hanno saputo sviluppare con intelligenza, applicazione e sacrificio. La gente vorrebbe avere a basso costo, senza fatica, senza impegno e subito, quello che gli altri hanno invece conquistato nel tempo, con grande applicazione, con grande coraggio, osando e mettendosi completamente in gioco.
Allora: soltanto fissando lo sguardo su noi stessi, su quello che abbiamo, potremo essere soddisfatti e felici. Anche perché nessuno di quei servi è proprietario di ciò che ha. Anche a lui tutto è stato dato in “consegna”: quindi avere più talenti comporta anche maggiori responsabilità, maggior impegno, maggiori preoccupazioni; e neppure un maggiore arricchimento personale, visto che poi dovrà riconsegnare tutto al padrone.
Ma torniamo al vangelo: cosa succede a questo punto? I primi due, quelli dei cinque e dei due talenti, investono il loro patrimonio e lo fanno crescere, lo fanno moltiplicare. Il terzo, invece, fa una buca e vi nasconde dentro il suo unico talento.
La differenza è tutta qui: i primi due vivono, osano, si buttano, rischiano. Il terzo, invece, ha paura e la paura lo blocca.
In pratica questo vangelo ci dice: “Vivete e realizzatevi, moltiplicate i doni che avete ricevuto, ciò che siete, perché i talenti avuti in consegna sono la vostra vita”. Allora, perché non metterla a frutto? Perché non viverla? Perché aspettiamo tanto a scendere in campo, a buttarci nella mischia? Alcune persone passano i loro giorni da “panchinari”: sono presenti, ma non hanno mai il coraggio di entrare in gioco, di fare quelle scelte che diano uno scopo, un sapore alla loro vita, che la trasformino, che le facciano prendere “colore”, intensità, tono. Scelgono di non scegliere mai: un partner per la vita? il primo che capita; gli amici? quelli che incontrano; gli hobby? gli stessi che praticano tutti; le idee? quelle di tutti. Non si chiedono mai: “Ma io cosa voglio? Cosa mi sta bene? Cosa mi aspetto dalla vita?”. E così sciupano la loro esistenza, guardano indifferenti i giorni scorrere veloci, inutilmente. Hanno la possibilità di viverla, questa loro vita, e invece si lasciano vivere: il carro del tempo passa, ci salgono su, e si lasciano trasportare. Non hanno il coraggio di scendere e di fare a piedi, da soli, la loro strada, di andare avanti con le loro gambe. Si dicono: “Ma noi non siamo fermi, progrediamo, andiamo avanti!” e non capiscono che si illudono da soli, perché non sono loro, ma è il tempo che va avanti, che cammina, che passa: loro si lasciano trasportare, vanno semplicemente dove va lui.
Alcune persone, come fa l’uomo del vangelo, nascondono la loro esistenza sottoterra, pensano di essere invisibili, di passare inosservati alla loro vita, e muoiono senza vivere.
Solo la persona che rischia è veramente libera. La vita è il dono più prezioso che Dio ci fa: è una tela grezza, bianca; solo se noi la dipingiamo, solo se la copriremo di colore e di calore, la nostra vita si trasformerà in un dono, in un regalo “nostro” che, grati, potremo restituire, a Dio.
La vita restituisce sempre quello che diamo. Il padrone ritorna, e regola i conti: il risultato dipende da come uno si è comportato con la propria vita. Il primo e il secondo hanno vissuto “giocandosi” e ricevono un premio proporzionale a quanto ricavato; e non sono ricompensati perché hanno effettivamente guadagnato, ma perché hanno provato, si son dati da fare, hanno avuto fiducia in loro stessi, hanno osato, si sono lanciati. Il terzo, al contrario, ha avuto paura. La paura lo ha immobilizzato, gli ha impedito di mettersi in gioco. Non voleva essere criticato, non voleva fare errori, non voleva sbagliare, non voleva essere giudicato. Voleva avere tutto sotto controllo, voleva essere sicuro, ma facendo così ha perso ogni possibilità.
Certo, se avesse rischiato, se avesse “vissuto”, avrebbe anche potuto sbagliare e perdere il suo talento, avrebbe potuto esser giudicato o criticato per ciò che faceva o diceva; nessuno gli avrebbe potuto garantire un risultato soddisfacente. Ma se non si rischia si muore: perché è la paura che ci fa morire, non gli imprevisti della vita.
La vita è così: un patrimonio da mettere a frutto, da investire, da far fruttare. La vita, in modi diversi, in momenti diversi, offre a tutti la possibilità di cambiare, di migliorare. Tutti noi abbiamo avuto occasioni che ci hanno portato in tutt’altre direzioni. Tutti noi abbiamo incontrato persone che ci hanno consigliato, che ci hanno prospettato soluzioni valide. Tutti noi abbiamo incrociato qualcuno che ci diceva: “Vieni di qua; provaci, ce la puoi fare!”. A tutti noi sarà capitato di vivere una situazione difficile (morte di un figlio, di un amico, di un parente; un momento preoccupante; una sofferenza interiore; una malattia, ecc.) che ci ha messi di fronte ad un bivio: cambiare stile di vita, invertire la rotta, vivere diversamente. E noi come abbiamo reagito? Nulla, abbiamo rinviato: ma a forza di rinunciare, di posticipare, di rimandare, di tralasciare, di abbandonare, di evitare, arriverà un bel giorno in cui non potremo più appellarci al “domani”. Sarà troppo tardi. E ognuno raccoglierà ciò che ha seminato. “Hai preferito vivere così? Ti sei cullato sui tuoi sogni? Questo è quanto hai guadagnato!”. Allora sarà inutile protestare, sarà inutile arrabbiarci: perché avremo esattamente ciò che abbiamo voluto. Amen.