«Rendete
dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».
(Mt
22,15-21).
È chiaro che tutto ciò che ruota intorno al tempio di Gerusalemme, non rientra nelle simpatie di Gesù: i personaggi del culto, gli scribi, i farisei, gli anziani del popolo, approfittano infatti della loro posizione per compiere indisturbati i loro loschi affari. Questa élite, che Gesù aveva più volte redarguita pubblicamente definendola più indegna dei pubblicani e delle prostitute, lo considera ormai come il nemico più accanito da combattere, poiché oltre a non rispettare le istituzioni religiose, le scredita continuamente e apertamente in pubblico!
I farisei pertanto si riuniscono per decidere il da farsi: “tennero consiglio per vedere di coglierlo in fallo nei suoi discorsi”. Ormai è guerra aperta. Riescono a coinvolgere nelle loro trame anche gli erodiani, che è tutto dire: i farisei odiavano gli erodiani, li consideravano una feccia schifosa da sterminare; però pur di coronare i loro perversi progetti contro Gesù, si abbassano a chiedere la loro collaborazione. Si tratta di eliminare un nemico comune, e “chiunque odia il mio nemico, diventa mio amico”!
Essi dunque mandano una loro rappresentanza, con un discorsetto già preparato a tavolino: ed iniziano con un elogio esagerato, falso, ostentato, volutamente adulatorio: “Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità e non hai soggezione di nessuno perché non guardi in faccia nessuno”. Gesù però, di fronte a questa “incensata” non si scompone: li conosce molto bene, e con calma chiede loro: “Perché mi tentate?”. Parole forti: nella Scrittura il verbo “tentare” è riservato esclusivamente all’azione malefica di satana, il “tentatore”.
Gli interlocutori non raccolgono tale significato ed entrano subito nel vivo del discorso: vogliono cioè che Gesù si esprima apertamente su un argomento molto spinoso: “Dì a noi: è lecito o no pagare il tributo a Cesare?”. Che praticamente vuol dire: “Devi dirci, qui e ora, ciò che pensi degli invasori romani e delle loro tasse”. La trappola è ben congegnata, poiché qualunque risposta egli dia, gliela ritorceranno contro; dicendo “sì”, infatti, si dichiarerebbe favorevole al pagamento delle tasse, e quindi, riconoscendo l’invasore come “signore” del popolo, incorrerebbe nel reato di infedeltà verso Dio, l’unico “Signore” che gli ebrei devono riconoscere e servire (Dt 6,4-13); se invece dice “no”, si metterebbe automaticamente contro l’autorità romana, decretando personalmente la propria fine, veloce e sicura.
Gesù dunque è incastrato. Se accetta di rispondere alla provocazione, qualunque cosa dica è un perdente. Deve necessariamente capovolgere la situazione. E lo fa signorilmente, ponendo a sua volta una richiesta facile facile: “Mostratemi la moneta del tributo”. Si trattava di una moneta particolare, coniata dai Romani in argento, con incisa l’immagine dell’imperatore e una dicitura che ne decretava la sua “divinità”. Era praticamente il simbolo del potere dominante: dove arrivavano quelle monete, lì arrivava il potere di Roma, il dominio dell’imperatore.
Quelli ovviamente gliela mostrano, e Gesù: “Di chi è questa immagine e l’iscrizione?”. Gli rispondono: “Di Cesare”. E Lui: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”.
Cosa vuol dire? Prima di tutto che le tasse vanno sicuramente pagate: le monete di Cesare vanno restituite al loro padrone. Ma c’è dell’altro: “Rendete a Dio quello che è di Dio”. I doveri in pratica sono due: uno nei confronti del potere temporale, politico, l’altro, molto più profondo e mirato, nei confronti di Dio. Gesù, insomma, piuttosto irritato, coglie al volo l’ennesima provocazione maldestra dei suoi nemici per richiamarli all’ordine: “Cari farisei, voi che vi date tanto da fare col popolo, voi che siete la classe dirigente del sacro, voi che vivete all’ombra del tempio, restituite a Dio il popolo che gli appartiene, quel popolo che Lui ha scelto, che Lui ha riscattato, e che solo temporaneamente ha affidato alla vostra guida; quel popolo che Voi invece cercate di soggiogare al vostro volere, inducendolo in errore con regole false, con le vostre ideologie. Cercate di attirarlo predicando un Dio che non è il vero Dio. In pratica subordinate Dio alle vostre teorie, al vostro pensiero, ai vostri personali vantaggi e riconoscimenti: e questo è un oltraggio tremendo nei suoi confronti: il popolo è suo, vostro dovere è solo quello di ricondurlo a Lui”. Parole chiare ed esplicite che, come tutto il Vangelo, ci offrono diversi spunti di meditazione, essendo sempre di grande attualità.
Prima di tutto la domanda: “Di chi è quest’immagine?”.
L’immagine riflette la persona, esprime i particolari, le caratteristiche dell’originale, del padrone: quella di Cesare stabilisce che la moneta viene da lui e quindi gli appartiene.
Ma c’è un’altra “immagine” che ci deve stare particolarmente a cuore: è l’immagine nostra, del nostro “io”. Ciascuno di noi, come dice la Genesi, è stato creato da Dio a sua “immagine” e somiglianza (Gn 1,26): noi pertanto Gli apparteniamo, siamo sua proprietà, a Lui dobbiamo tornare. Dimenticare, perdere, trascurare questa nostra indelebile appartenenza a Dio-Vita, significa vivere una non-vita, significa cadere in una catastrofe, in un dramma senza fine. Qualunque nostro attaccamento, qualunque nostro legame a persone, a cose, a qualunque realtà che non sia Dio, svilisce, deturpa la nostra somiglianza, sfigura la nostra immagine divina rendendoci schiavi, dipendenti, prigionieri; e lontani dalla Sua immagine, non saremo più in grado di amare, di apprezzare la bellezza e la bontà della vita che ci circonda.
Tutto il creato ci parla di Dio, e ci ricorda continuamente che siamo sue creature, plasmate a sua immagine. Ci è mai capitato, per esempio, guardando avvolti in un silenzio tombale il cielo stellato sopra di noi, di ammirare la meraviglia di tutti quei puntini luminosi, di pensare che è da lì che veniamo, ed è lì che un giorno torneremo, di avvertire un richiamo pressante di eternità, di provare una struggente nostalgia della nostra “casa”, di sentire un desiderio angosciante di grandiosità, di infinito, di soprannaturale? O siamo morti dentro? Così pure ci è mai capitato di veder riflettere il sole nel volto e negli occhi delle persone amate? Di ammirare lo sguardo ansioso dei bimbi che cercano il volto della mamma e del papà? Di sentirci pieni, quasi gonfi, di una inspiegabile felicità? Ecco, sono tutti momenti di vicinanza con Dio, con i suoi capolavori: momenti che ci fanno appunto percepire distintamente tutta la nostra dignità di figli, tutta la nostra nobiltà spirituale di essere “immagine” del Padre.
La più grande tragedia che ci possa capitare è salire sul palco della vita, recitare la nostra parte, e dimenticarci, quando abbiamo finito e usciamo di scena, la maschera addosso . È importante che nel nostro intimo, nel nostro cuore, nella nostra anima, ci ripetiamo continuamente: “Io sono di Dio, appartengo solo a Lui, sono suo figlio, un giorno è da Lui che dovrò tornare!”.
Secondo spunto, la risposta di Gesù: “Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. Certamente nel dare questa risposta, Gesù alludeva anche all’aspetto politico: “Dai a Cesare, allo Stato, quello che è di Cesare e dello Stato”: è nostro dovere pagare le tasse; non possiamo essere uomini di fede se evadiamo il fisco, se imbrogliamo la gente, se sfruttiamo i nostri dipendenti, se accumuliamo, mentre gli altri muoiono di fame, se creiamo lobby di potere. Oggi si fa tanto parlare di comunione negata ai divorziati risposati: ma nessuno, dico nessuno dei tanti “alti papaveri” della teologia, ha mai sollevato il problema ben più grave, di negarla anche a quelli che sperperano nel gioco interi patrimoni, gettando sul lastrico e nella disperazione le loro famiglie, per quelli che fanno fallire le aziende per un arricchimento personale indebito, per quelli che colludono con la mafia per ottenere ricchezza e potere, per i pubblici funzionari che si portano a casa milioni di euro in tangenti alla faccia dei contribuenti. Tutta gente che liberamente, pubblicamente e tranquillamente possono accostarsi alla comunione.
Ma la risposta di Gesù contiene un’altra verità, altrettanto essenziale, una verità più universale: oltre che a Cesare e a Dio, noi dobbiamo restituire anche alle persone, alla natura, alle cose che ci circondano, ciò che è loro, che appartiene loro: valore, importanza, dignità. Tutto il creato ha le sue qualità: sta a noi riconoscerle, apprezzarle e restituirle: il verbo greco apo-didomi, significa appunto “restituire, rendere a qualcuno ciò che gli spetta, che gli appartiene, che gli è dovuto”. Per esempio, tra i doni che Dio ci ha concesso in uso, ce n’è uno, il più prezioso in assoluto, che merita tutto il nostro rispetto e la massima cura: la nostra vita! Più gli scienziati studiano l’uomo e più dicono: “Siamo un miracolo!”. Dio ci dona ogni giorno la cosa più grande di questo mondo, il poter dire: “Sono vivo”. Purtroppo per molte persone è un dono così comune, così scontato, che non lo apprezzano, non sanno che farsene di questa vita e di questo tempo che hanno a disposizione, e continuano a lamentarsi con Dio di questo e di quello. Ma noi lo dobbiamo riconoscere, amare, onorare questo dono gratuito che è la vita; la vita non ci è “dovuta”, è solo “dono”: e verrà giorno in cui dovremo riconsegnare nelle mani di Dio questo dono. Finita questa vita non ne abbiamo un’altra di scorta, in cui poter rimediare al tempo perso; quello che non facciamo oggi non lo potremo fare mai più.
Viviamola allora sul serio questa nostra vita, viviamola in pieno, con intensità: abbiamo questa sola per amare, per provare, per sentire, per realizzare la nostra missione, per diventare ciò che dobbiamo essere: immagine del Padre.
Non lasciamoci condizionare dalla paura di sbagliare, dal giudizio della gente, dell’autorità, da tutte quelle paure che ci impediscono di vivere. Siamo positivi, entusiasti: chiudiamo gli occhi, e nel silenzio ripetiamoci: “Voglio vivere: voglio sentire l’odore dei prati, della natura in fiore, il profumo della pelle di chi amo; voglio provare il gusto del cibo, dei frutti della terra; voglio entusiasmarmi, correre, rotolarmi sull’erba, ridere a crepapelle, giocare, accarezzare e abbracciare; voglio piangere quando sto male, sentire e condividere il dolore della gente, commuovermi per la gioia; voglio inseguire un sogno, lottare per un mondo migliore e sentire che questo mio tempo non sta passando invano, che ha un senso meraviglioso per me e per il mondo. Sì, voglio vivere!”. Se arriveremo a tanto, potremo restituire a Dio questa nostra vita “da vivi”: quando moriremo, saremo ancora in vita. Dio ci ha consegnato la vita, noi gli riconsegneremo la vita, in tutta la sua bellezza: non la morte dei rinunciatari, di coloro che si sono spenti per strada, senza provare, senza sognare, senza combattere.
La gente impreca e si lamenta quando le cose belle finiscono; ma non sa ringraziare Dio e viverle intensamente quando ancora ci sono. Non capisce che alla Vita si risponde con la vita, all’Amore si risponde con l’amore. Tutto ci è stato donato per amore: e noi per amore dobbiamo restituirlo. Amen.
È chiaro che tutto ciò che ruota intorno al tempio di Gerusalemme, non rientra nelle simpatie di Gesù: i personaggi del culto, gli scribi, i farisei, gli anziani del popolo, approfittano infatti della loro posizione per compiere indisturbati i loro loschi affari. Questa élite, che Gesù aveva più volte redarguita pubblicamente definendola più indegna dei pubblicani e delle prostitute, lo considera ormai come il nemico più accanito da combattere, poiché oltre a non rispettare le istituzioni religiose, le scredita continuamente e apertamente in pubblico!
I farisei pertanto si riuniscono per decidere il da farsi: “tennero consiglio per vedere di coglierlo in fallo nei suoi discorsi”. Ormai è guerra aperta. Riescono a coinvolgere nelle loro trame anche gli erodiani, che è tutto dire: i farisei odiavano gli erodiani, li consideravano una feccia schifosa da sterminare; però pur di coronare i loro perversi progetti contro Gesù, si abbassano a chiedere la loro collaborazione. Si tratta di eliminare un nemico comune, e “chiunque odia il mio nemico, diventa mio amico”!
Essi dunque mandano una loro rappresentanza, con un discorsetto già preparato a tavolino: ed iniziano con un elogio esagerato, falso, ostentato, volutamente adulatorio: “Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità e non hai soggezione di nessuno perché non guardi in faccia nessuno”. Gesù però, di fronte a questa “incensata” non si scompone: li conosce molto bene, e con calma chiede loro: “Perché mi tentate?”. Parole forti: nella Scrittura il verbo “tentare” è riservato esclusivamente all’azione malefica di satana, il “tentatore”.
Gli interlocutori non raccolgono tale significato ed entrano subito nel vivo del discorso: vogliono cioè che Gesù si esprima apertamente su un argomento molto spinoso: “Dì a noi: è lecito o no pagare il tributo a Cesare?”. Che praticamente vuol dire: “Devi dirci, qui e ora, ciò che pensi degli invasori romani e delle loro tasse”. La trappola è ben congegnata, poiché qualunque risposta egli dia, gliela ritorceranno contro; dicendo “sì”, infatti, si dichiarerebbe favorevole al pagamento delle tasse, e quindi, riconoscendo l’invasore come “signore” del popolo, incorrerebbe nel reato di infedeltà verso Dio, l’unico “Signore” che gli ebrei devono riconoscere e servire (Dt 6,4-13); se invece dice “no”, si metterebbe automaticamente contro l’autorità romana, decretando personalmente la propria fine, veloce e sicura.
Gesù dunque è incastrato. Se accetta di rispondere alla provocazione, qualunque cosa dica è un perdente. Deve necessariamente capovolgere la situazione. E lo fa signorilmente, ponendo a sua volta una richiesta facile facile: “Mostratemi la moneta del tributo”. Si trattava di una moneta particolare, coniata dai Romani in argento, con incisa l’immagine dell’imperatore e una dicitura che ne decretava la sua “divinità”. Era praticamente il simbolo del potere dominante: dove arrivavano quelle monete, lì arrivava il potere di Roma, il dominio dell’imperatore.
Quelli ovviamente gliela mostrano, e Gesù: “Di chi è questa immagine e l’iscrizione?”. Gli rispondono: “Di Cesare”. E Lui: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”.
Cosa vuol dire? Prima di tutto che le tasse vanno sicuramente pagate: le monete di Cesare vanno restituite al loro padrone. Ma c’è dell’altro: “Rendete a Dio quello che è di Dio”. I doveri in pratica sono due: uno nei confronti del potere temporale, politico, l’altro, molto più profondo e mirato, nei confronti di Dio. Gesù, insomma, piuttosto irritato, coglie al volo l’ennesima provocazione maldestra dei suoi nemici per richiamarli all’ordine: “Cari farisei, voi che vi date tanto da fare col popolo, voi che siete la classe dirigente del sacro, voi che vivete all’ombra del tempio, restituite a Dio il popolo che gli appartiene, quel popolo che Lui ha scelto, che Lui ha riscattato, e che solo temporaneamente ha affidato alla vostra guida; quel popolo che Voi invece cercate di soggiogare al vostro volere, inducendolo in errore con regole false, con le vostre ideologie. Cercate di attirarlo predicando un Dio che non è il vero Dio. In pratica subordinate Dio alle vostre teorie, al vostro pensiero, ai vostri personali vantaggi e riconoscimenti: e questo è un oltraggio tremendo nei suoi confronti: il popolo è suo, vostro dovere è solo quello di ricondurlo a Lui”. Parole chiare ed esplicite che, come tutto il Vangelo, ci offrono diversi spunti di meditazione, essendo sempre di grande attualità.
Prima di tutto la domanda: “Di chi è quest’immagine?”.
L’immagine riflette la persona, esprime i particolari, le caratteristiche dell’originale, del padrone: quella di Cesare stabilisce che la moneta viene da lui e quindi gli appartiene.
Ma c’è un’altra “immagine” che ci deve stare particolarmente a cuore: è l’immagine nostra, del nostro “io”. Ciascuno di noi, come dice la Genesi, è stato creato da Dio a sua “immagine” e somiglianza (Gn 1,26): noi pertanto Gli apparteniamo, siamo sua proprietà, a Lui dobbiamo tornare. Dimenticare, perdere, trascurare questa nostra indelebile appartenenza a Dio-Vita, significa vivere una non-vita, significa cadere in una catastrofe, in un dramma senza fine. Qualunque nostro attaccamento, qualunque nostro legame a persone, a cose, a qualunque realtà che non sia Dio, svilisce, deturpa la nostra somiglianza, sfigura la nostra immagine divina rendendoci schiavi, dipendenti, prigionieri; e lontani dalla Sua immagine, non saremo più in grado di amare, di apprezzare la bellezza e la bontà della vita che ci circonda.
Tutto il creato ci parla di Dio, e ci ricorda continuamente che siamo sue creature, plasmate a sua immagine. Ci è mai capitato, per esempio, guardando avvolti in un silenzio tombale il cielo stellato sopra di noi, di ammirare la meraviglia di tutti quei puntini luminosi, di pensare che è da lì che veniamo, ed è lì che un giorno torneremo, di avvertire un richiamo pressante di eternità, di provare una struggente nostalgia della nostra “casa”, di sentire un desiderio angosciante di grandiosità, di infinito, di soprannaturale? O siamo morti dentro? Così pure ci è mai capitato di veder riflettere il sole nel volto e negli occhi delle persone amate? Di ammirare lo sguardo ansioso dei bimbi che cercano il volto della mamma e del papà? Di sentirci pieni, quasi gonfi, di una inspiegabile felicità? Ecco, sono tutti momenti di vicinanza con Dio, con i suoi capolavori: momenti che ci fanno appunto percepire distintamente tutta la nostra dignità di figli, tutta la nostra nobiltà spirituale di essere “immagine” del Padre.
La più grande tragedia che ci possa capitare è salire sul palco della vita, recitare la nostra parte, e dimenticarci, quando abbiamo finito e usciamo di scena, la maschera addosso . È importante che nel nostro intimo, nel nostro cuore, nella nostra anima, ci ripetiamo continuamente: “Io sono di Dio, appartengo solo a Lui, sono suo figlio, un giorno è da Lui che dovrò tornare!”.
Secondo spunto, la risposta di Gesù: “Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. Certamente nel dare questa risposta, Gesù alludeva anche all’aspetto politico: “Dai a Cesare, allo Stato, quello che è di Cesare e dello Stato”: è nostro dovere pagare le tasse; non possiamo essere uomini di fede se evadiamo il fisco, se imbrogliamo la gente, se sfruttiamo i nostri dipendenti, se accumuliamo, mentre gli altri muoiono di fame, se creiamo lobby di potere. Oggi si fa tanto parlare di comunione negata ai divorziati risposati: ma nessuno, dico nessuno dei tanti “alti papaveri” della teologia, ha mai sollevato il problema ben più grave, di negarla anche a quelli che sperperano nel gioco interi patrimoni, gettando sul lastrico e nella disperazione le loro famiglie, per quelli che fanno fallire le aziende per un arricchimento personale indebito, per quelli che colludono con la mafia per ottenere ricchezza e potere, per i pubblici funzionari che si portano a casa milioni di euro in tangenti alla faccia dei contribuenti. Tutta gente che liberamente, pubblicamente e tranquillamente possono accostarsi alla comunione.
Ma la risposta di Gesù contiene un’altra verità, altrettanto essenziale, una verità più universale: oltre che a Cesare e a Dio, noi dobbiamo restituire anche alle persone, alla natura, alle cose che ci circondano, ciò che è loro, che appartiene loro: valore, importanza, dignità. Tutto il creato ha le sue qualità: sta a noi riconoscerle, apprezzarle e restituirle: il verbo greco apo-didomi, significa appunto “restituire, rendere a qualcuno ciò che gli spetta, che gli appartiene, che gli è dovuto”. Per esempio, tra i doni che Dio ci ha concesso in uso, ce n’è uno, il più prezioso in assoluto, che merita tutto il nostro rispetto e la massima cura: la nostra vita! Più gli scienziati studiano l’uomo e più dicono: “Siamo un miracolo!”. Dio ci dona ogni giorno la cosa più grande di questo mondo, il poter dire: “Sono vivo”. Purtroppo per molte persone è un dono così comune, così scontato, che non lo apprezzano, non sanno che farsene di questa vita e di questo tempo che hanno a disposizione, e continuano a lamentarsi con Dio di questo e di quello. Ma noi lo dobbiamo riconoscere, amare, onorare questo dono gratuito che è la vita; la vita non ci è “dovuta”, è solo “dono”: e verrà giorno in cui dovremo riconsegnare nelle mani di Dio questo dono. Finita questa vita non ne abbiamo un’altra di scorta, in cui poter rimediare al tempo perso; quello che non facciamo oggi non lo potremo fare mai più.
Viviamola allora sul serio questa nostra vita, viviamola in pieno, con intensità: abbiamo questa sola per amare, per provare, per sentire, per realizzare la nostra missione, per diventare ciò che dobbiamo essere: immagine del Padre.
Non lasciamoci condizionare dalla paura di sbagliare, dal giudizio della gente, dell’autorità, da tutte quelle paure che ci impediscono di vivere. Siamo positivi, entusiasti: chiudiamo gli occhi, e nel silenzio ripetiamoci: “Voglio vivere: voglio sentire l’odore dei prati, della natura in fiore, il profumo della pelle di chi amo; voglio provare il gusto del cibo, dei frutti della terra; voglio entusiasmarmi, correre, rotolarmi sull’erba, ridere a crepapelle, giocare, accarezzare e abbracciare; voglio piangere quando sto male, sentire e condividere il dolore della gente, commuovermi per la gioia; voglio inseguire un sogno, lottare per un mondo migliore e sentire che questo mio tempo non sta passando invano, che ha un senso meraviglioso per me e per il mondo. Sì, voglio vivere!”. Se arriveremo a tanto, potremo restituire a Dio questa nostra vita “da vivi”: quando moriremo, saremo ancora in vita. Dio ci ha consegnato la vita, noi gli riconsegneremo la vita, in tutta la sua bellezza: non la morte dei rinunciatari, di coloro che si sono spenti per strada, senza provare, senza sognare, senza combattere.
La gente impreca e si lamenta quando le cose belle finiscono; ma non sa ringraziare Dio e viverle intensamente quando ancora ci sono. Non capisce che alla Vita si risponde con la vita, all’Amore si risponde con l’amore. Tutto ci è stato donato per amore: e noi per amore dobbiamo restituirlo. Amen.