giovedì 5 febbraio 2015

8 Febbraio 2015 – V Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva» (Mc 1,29-39).
Il vangelo di oggi ci presenta Gesù nel pieno della sua attività: Egli predica e guarisce tutti gli ammalati che incontra. Succede che anche la suocera di Pietro sia ammalata: ha la febbre; è chiaro che Gesù, appena la vede, guarisce anche lei. E potremmo fermarci qui: niente di strano, lo fa con tutti, perché non farlo proprio con la suocera di Simone?
Ma, volendo scendere più in profondità, viene spontaneo chiederci: qual è il motivo, qual è la causa che ha scatenato nella suocera un febbrone così grave e preoccupante, da richiedere addirittura l’intervento di Gesù? Intanto, parlando di suocera, veniamo a sapere che Pietro è sposato, ha una famiglia. Sappiamo anche che poco prima egli è stato chiamato da Gesù, insieme ad Andrea, Giacomo e Giovanni, e che tutti lo hanno seguito lasciando perdere ogni cosa. E allora pensiamo: non sarà forse questo il vero motivo della febbre che coglie improvvisamente la madre della moglie di Pietro? Le due donne non lavorano, si occupano della casa e Pietro è l’unico loro sostentamento: “Ma cosa stai combinando Simone? Ti rendi conto di quello che stai facendo? Noi non siamo ricche, non possiamo permettere che tu te ne vada piantandoci in asso! Come pensi che camperemo? Chi ci permetterà di sopravvivere? E poi, cosa dirà la gente? Ci giudicheranno, ci disprezzeranno; alcuni già dicono: “bell’affare: tuo genero vi ha lasciate per seguire un esaltato che guarisce la gente in nome del demonio e che con il suo comportamento si è messo contro tutta la sinagoga e le autorità religiose. Ma chi è questo Gesù? Certo, tuo genero dimostra di essere un irresponsabile!”. Un buon motivo per far venire la febbre a questa povera donna!
Ora, per indicare questa febbre, Marco usa il termine greco "puršesso", che significa appunto “avere febbre, calore, fuoco” ma anche “essere alterato dentro, bruciare dentro, essere fortemente indignato, irritato”: significato che ci fa pensare ad una suocera “alterata, infuocata” più che all’esterno, proprio dentro di sé, nell’intimo; in altre parole era arrabbiata, furiosa contro Pietro, colpevole, secondo lei, di aver stravolto di punto in bianco la loro tranquillità famigliare, e contro questo Gesù, un tipo strano e per nulla affidabile. È chiaro che la scelta di Simon Pietro ha delle gravi ripercussioni economiche e sociali per questa donna e per sua figlia, sulla cui sicurezza economica Simone, sposandola, aveva assunto dei precisi obblighi. Invece tutto viene dimenticato, tutto passa in secondo ordine: una prospettiva questa che la infiamma d’ira, che scatena in lei tutte le paure; una situazione che la sconvolge, che le procura collera, addirittura odio; è un fuoco rabbioso che le brucia l’anima. E più ci pensa, più cresce in lei il rancore, una febbre che cresce a dismisura.
A questo punto cosa fa Gesù? Egli intuisce il vero dramma di questa donna, egli sa in cosa consiste la sua malattia, la sua febbre: “questa donna ce l’ha con me”. Poteva benissimo far finta di nulla; poteva tranquillamente dire: “Se ha qualcosa contro di me, se sta male per causa mia, me lo venga a dire! Sono problemi suoi, non miei!”. Ma Gesù non è come noi: egli capisce che la donna si trova in difficoltà. E fa la prima mossa. È lui che va da lei. E appena entra in casa si avvicina, la fa alzare e la prende per mano.
Fra i due prima c’era distanza, incomprensione, non si conoscevano: Gesù quindi “si fa vicino”, riduce la distanza, prende l’iniziativa, la incontra, si fa conoscere.
La sollevò”: la donna è distesa, non vuole avere a che fare con Gesù, ma Gesù le parla, le sta vicino, finché lei gli dà ascolto e “si solleva”: si solleva cioè dalla sua paura, dal suo disappunto, dalla rabbia che la domina, dalle sue preoccupazioni per ciò che sta accadendo. “La prese per mano”: Gesù vuole proprio incontrarla, toccarla, entrare in simbiosi con lei; vuole che senta chi è lui, che se ne faccia un’esperienza personale, diretta, che lo possa conoscere a fondo. E cosa avviene? “La febbre la lasciò”. Non sappiamo cosa si siano detti o cosa di preciso sia successo. Ma da queste poche parole capiamo che Gesù, venuto a conoscenza del risentimento della donna (“gli parlarono di lei”), prende lui l’iniziativa e va da lei: e la donna capisce che quell’uomo non è né un pazzo, né uno fuori di testa.
Il vangelo dice che addirittura passa a “servirli”. Dov’è finita tutta la sua rabbia? Il suo passaggio da uno stato d’animo all’altro è istantaneo, decisivo: dall’odio, all’umile servizio, dal rancore all’amore per quest’uomo straordinario; dal volergli stare il più lontano possibile, allo stargli vicino, al mettersi a sua completa disposizione; dal sentirlo come un nemico, al considerarlo un amico, uno che è con lei e per lei.
Finché la donna combatte Gesù, non può guarire: la febbre rimane a livelli di sofferenza. Ma quando lo ascolta, lo comprende, quando si lascia toccare da lui, quando ascolta le sue ragioni, allora tutto il suo fuoco, il suo rancore, il suo odio, in una parola la sua febbre, improvvisamente scompaiono.
Allora impariamo: Capita anche a noi di avere del rancore, del risentimento, della rabbia nei confronti di qualcuno? Chiariamoci subito, confrontiamoci subito con lui. Perché l’odio genera odio, il fuoco della rabbia montante brucerà sempre più l’anima, fino ad oscurare del tutto il lume della nostra mente.
C’è un problema? Risolviamolo! Non illudiamoci che, di fronte ad un problema, a un’incomprensione, a un dissapore, il metodo migliore sia quello di chiudere gli occhi, di ignorarne l’esistenza: in questo modo, non facciamo altro che alimentare lo stato di tensione derivante da quel problema.
Molte persone odiano perché sono concentrate solo su se stesse: non si mettono nei panni degli altri, non vogliono ascoltarli, non vogliono sentire le loro ragioni. Vedono solo se stesse, e sentono solo il proprio dolore. Ma se noi riusciamo a far sentire loro il nostro dolore, le nostre ragioni, le nostre spiegazioni, sicuramente riusciamo a stabilire un contatto, possiamo incontrarci; e in questo modo riusciamo anche a cancellare le ragioni dell’odio.
Comportiamoci seguendo l’esempio di Gesù. Egli fondamentalmente compie due azioni: per prima cosa è Lui che prende l’iniziativa, è Lui che si muove e va di persona. Noi invece il più delle volte ci chiudiamo in noi stessi, nella nostra rabbia, facciamo gli offesi, ci isoliamo. Certo, è piuttosto normale che quando uno è ferito, si chiuda in se stesso: ma se continuiamo a rimanere così, avvolti nel risentimento, non c’è alcuna possibilità di incontro, di apertura. E in questo modo non risolviamo assolutamente nulla.
La seconda cosa che fa Gesù è quella di usare una grande tenerezza, un amore autentico. Gesù infatti ha capito bene le ragioni di questa donna: è arrabbiata perché non lo conosce, perché lui ha un modo di vivere diverso da “quello di tutti”; tant’è che Simon Pietro, decidendo di seguirlo, ha fatto una scelta radicale, difficile, che lo ha messo contro i suoi famigliari.
L’ignoranza è causa sempre di tanta rabbia, di tanto dolore: ed è naturale. Ma proprio per questo, se vogliamo interagire con una persona arrabbiata con noi, ferita, dobbiamo usarle tanta comprensione, tanta delicatezza; altrimenti non si aprirà mai. Dobbiamo ascoltarla, dobbiamo sentire le sue ragioni e soprattutto capire il perché del suo dolore, della sua rabbia. Se rimaniamo entrambi sul piano del rancore, continueremo a farci solo guerra; ma se la incontriamo nel dolore, se gli apriamo il nostro cuore, allora sicuramente apprezzerà la nostra vicinanza, la nostra amicizia.
Poi il vangelo continua: “Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demoni”. Sono parole che ci fanno immaginare la presenza di una grande quantità di demoni; sembra quasi che all’epoca ci fossero demoni dappertutto. Ora noi, nella nostra mentalità, pensiamo che il demonio sia “una creatura reale” indipendente e autonoma, che stia ed operi al di fuori di noi: e siccome noi non lo vediamo, stiamo tranquilli. Non ci riguarda. Invece, sappiamo che non è così. Il demonio, come ci spiega il Vangelo, è un essere puramente spirituale, uno spirito ribelle, un “qualcosa” che accompagna e segue l’uomo in ogni suo passo; un “qualcosa” che ci riguarda molto da vicino, che riguarda la nostra libertà, la nostra natura umana, che suggerisce, persuade la nostra mente, la nostra volontà, a pensare e a compiere cose che esulano dall’Amore. “Demoni” sono le allettanti lusinghe del male, i luccichii invitanti del peccato, che ci oscurano la ragione. “Demoni” siamo noi quando, posseduti da questo spirito cattivo cui abbiamo permesso di annidarsi nel nostro cuore, adottiamo uno stile di vita completamente opposto da quello suggerito alla nostra coscienza dallo Spirito di Dio; siamo “demoni” quando, soggiogati da questo spirito che non è Vita, che non è Amore, ci lasciamo limitare, distruggere, condizionare, accettando di vivere con un’anima spiritualmente inerte, insensibile, svuotata, morta. Molto spesso purtroppo noi non ci rendiamo conto della presenza e della potenza di azione di questo “malefico tentatore”: tant’è che il demonio peggiore ce l’hanno proprio quelli che sono convinti di non averne! Il “Demonio”, insomma, è una grave malattia dell’anima, che riesce a indebolire e a incancrenire la nostra vita spirituale.
Come combatterlo? Matteo ci dice che Gesù “al mattino presto, si alzò, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava”. Non nella città, non tra la gente, non in mezzo alla confusione: ma in luogo deserto. È infatti nel “deserto” della penitenza, nella solitudine, nel mettere a nudo la nostra anima, nel limitare il “troppo”, nel dominare le assurde pretese del mondo, nel mortificare lo spirito e la volontà, che possiamo individuare e combattere i nostri demoni: e li possiamo vincere, come Gesù, soprattutto con la preghiera: una preghiera a Dio intensa, umile, sincera, riconoscente; è questa, infatti, come ci hanno insegnato anche i santi, l’unica arma valida con cui possiamo smascherare, cacciare e sconfiggere i nostri demoni interiori. Di qualunque genere essi siano. Amen.

giovedì 29 gennaio 2015

1 Febbraio 2015 – IV Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi» (Mc 1,21-28)

È sabato e Gesù entra nella sinagoga. Ma, come sottolinea Marco, nella sinagoga Gesù ci va per insegnare, non per partecipare ad un rito. Egli non partecipa ai riti della propria religione, non entra nella sinagoga per pregare o per partecipare alle liturgie: lui ci va per insegnare.
Questo ci fa capire che c'è un modo di pregare e di fare liturgia che non interessa a Dio. Il che, tradotto in chiaro, significa: se la preghiera e la liturgia non diventano vitalità, amore concreto, passione, scelte, decisioni, coraggio, guarigione, fiducia, apertura, solidarietà, queste preghiere e queste liturgie non interessano a Dio. Se la liturgia si riduce ad essere semplice evasione dalla realtà e dalla vita, non diventerà mai un incontro con il Dio della Vita. Ecco perché le liturgie devono emozionare, devono appassionare il nostro cuore, devono annientare i nostri fantasmi, i nostri mostri interiori, devono potenziare le nostre risorse, la nostra fede, devono soddisfare la nostra anima e l'Infinito che ci abita dentro.
Gesù predica e la gente è “stupita”; rimane positivamente sconvolta (ek-plesso), da ciò che lui dice, da come lui parla: perché lo fa come uno che ha “autorità”, credibilità, fascino: non “come gli scribi”.
Che vuol dire? Chi sono questi scribi? Gli scribi sono coloro che nella sinagoga leggono la Bibbia, la interpretano e la spiegano alla gente: rappresentano la voce infallibile del magistero. Quando parlano è come se parlasse Dio stesso. Solo che le loro parole, il loro insegnamento, le loro raccomandazioni sono sempre le stesse, aride, ripetitive, asfissianti; sono una serie infinita di imposizioni, di regole, di prescrizioni, di norme. Con quale risultato? Che la gente si sente sempre in colpa: ci sono 613 regole ben precise da rispettare: una tortura. Impossibile non dimenticarne qualcuna: c’è sempre qualcosa che non va bene! Nessuno mai è completamente a posto con Dio.
Poi arriva Gesù: e cosa succede? Un’autentica rivoluzione! Egli in sostanza dice: “Dio vi ama, indipendentemente da tutto e da tutti: è questa la buona notizia (eu-anghelion = il vangelo) che io vi porto. Non importa se avete pregato o no, se siete bravi o no, se siete in regola o no: Dio vi ama; ama in maniera esclusiva ciascuno di voi, a prescindere da come siete”.
È quindi naturale che la gente si entusiasmi all’istante: Gesù non è come gli scribi, non sta lì ad imporre formule dottrinali, regole da accettare e da osservare, cose da evitare, preghiere da dire. A Gesù non interessa se uno va o non va in sinagoga; a Lui interessa solo se uno ama, se è pieno di compassione, di tenerezza, di ascolto, di empatia, di solidarietà, di tolleranza, di perdono. Perché è solo attraverso l’amore che si può entrare in comunione con Dio. Ogni altra via è perfettamente inutile.
La gente capisce il valore di queste parole, respira a pieni polmoni questa ventata di aria fresca, si sente finalmente libera e apprezzata: “Questo sì che parla come uno che ha autorità, come uno che viene da Dio. Veramente dai suoi discorsi traspare il volto di Dio, non certo da quelli dei nostri scribi!”. Il mormorio di approvazione si spande a macchia d’olio tra i presenti.
Ma ecco una reazione immediata: un uomo “dallo spirito impuro”, si mette a gridare; il suo spirito (ruah) non è quello di Dio, appartiene al male, è “impuro”, è contro Dio; di fronte al “bene” rappresentato da Gesù, inveisce violentemente contro. È un uomo come tanti, magari conosciuto e apprezzato da tutti: ma nessuno prima di allora si era mai accorto che fosse posseduto da uno spirito maligno. Non sempre quello che noi vediamo corrisponde alla realtà: quel poveraccio sembrava religioso, pio, un uomo perbene, e invece dentro di sé ha il demonio: prega (va in sinagoga) come tutti, ma la sua preghiera non lo mette in comunione con Dio; anzi lo mette in comunione con la rabbia e l'odio.
E per questo si scatena: “Che c'entri tu con noi? Sei venuto a rovinarci?”. Parole che meritano alcune considerazioni: prima di tutto, perché parla al plurale? Che ruolo pensa di ricoprire per attribuirsi l’autorità di parlare a nome degli altri? È chiaro che anche qui, come sempre, il maligno cerca di portare la gente dalla sua parte, contando sulla latente cattiveria insita nell’animo umano a seguito della originale ribellione con Dio. Ma perché tanto baccano? Perché tanta avversione nei confronti di Gesù e del suo messaggio? In fin dei conti il Maestro entra nella sinagoga e predica tranquillamente; solo però che la gente capisce e apprezza subito ciò che lui dice: questo è il punto. Praticamente Gesù, con la sua predicazione, distrugge quella che è la teologia ufficiale, l'insegnamento tradizionale. Di fronte a ciò, come può “lo spirito immondo” non dimostrarsi furibondo? È la stravolgente novità di un gratuito e profondo amore che Dio nutre per ciascun uomo in quanto tale.
Quell’uomo è dunque un posseduto dal male e fagocitato dalle credenze religiose: a lui hanno sempre detto che Dio è così e così, e lui ci crede. I sacerdoti e gli scribi gli hanno detto che si fa così, che si pensa così, che questo è bene e quello è male. E lui, da buon ebreo, religioso, rispettoso e pio, esegue.
Quell’uomo è uno di quelli a cui, quando chiediamo “Tu cosa pensi?”, non ci dice: “Io credo a questo, per questo motivo e per quest'altro...”, ma ci dice: “La chiesa dice... il partito dice... l’autorità dice... le regole dicono... la tradizione dice...”.
Lui non pensa: è un pensato. Lui non vive: sono gli altri che vivono per lui. Anzi: lui si sente in diritto di difendere questo suo “credo”, anche violentemente, solo al pensiero di essere in qualche modo attaccato dagli “estranei”. Il pittore Francisco Goya diceva giustamente: “Il sonno della ragione genera mostri”.
Nessuno può giustificarsi dicendo: “Io obbedisco, faccio quello che mi dicono, sto sempre con le regole, eseguo e basta”. Noi tutti abbiamo una nostra testa: pensiamo, ragioniamo e qualunque cosa facciamo, siamo “noi” che la facciamo, quindi ne siamo noi, in prima persona, gli unici responsabili.
Nei vangeli Dio non chiede mai l'obbedienza. Possiamo leggere e rileggere i vangeli e non troveremo mai, neppure una sola volta, la richiesta di Gesù di obbedire a Dio. Mai! Solo due volte in Marco e cinque in tutti gli altri vangeli (Mt 8,27; Mc 1,27; Mc 4,41; Lc 8,25; Gv 3,36), troveremo la parola “obbedire, obbedienza”. Ma non è mai riferita all’uomo: sono sempre le forze della natura e quelle ostili a Dio che gli obbediscono! Non a caso il vangelo di oggi termina proprio usando questo verbo (upakouo), e anche qui sono gli spiriti immondi che obbediscono a Gesù! Lui dunque non ci chiede di obbedire a Dio: ci chiede invece di assomigliare al Padre; ma questa è tutta un'altra cosa.
Tornando al vangelo, il posseduto continua la sua invettiva contro Gesù, dicendo: “Io so chi tu sei. Il Santo di Dio(Mc 1,24).
Chi era il santo di Dio? Nella loro tradizione gli ebrei pensavano che, dopo Mosè, Dio avrebbe suscitato il Santo, cioè il Messia, colui che doveva continuare l’opera di Mosè, aiutando il popolo ad osservare la legge, ad interpretarla fedelmente.
Praticamente quest’uomo invasato associa Gesù al ruolo che la tradizione attribuiva al Messia: “No, tu non puoi insegnare questo; tu sei il Santo di Dio e il Santo non dice questo. Se dici questo ci distruggi. Non puoi dire questo perché va contro a ciò che ci è sempre stato detto, è contrario alle nostre regole religiose. Non puoi!”. Ma Gesù dice: “Taci! Esci da quell'uomo! E straziandolo e gridando forte uscì da lui”.
Liberarci dalle nostre idee, dalle nostre credenze, è infatti un dramma, uno strazio; è sempre un dolore enorme, immenso. Forse proprio per questo Marco mette all’inizio del suo vangelo questo episodio: dobbiamo capirlo bene.
Ci è stato sempre detto: “Se credi in Dio, niente grilli per la testa; niente affettività, niente carezze, abbracci, coccole, che sono robe pericolose; niente troppa euforia, non ridere troppo, non lasciarti andare alla troppa gioia, pensa invece a chi sta peggio di te; bando alla sessualità: è un pericolo; stai alla larga e ricordati che Dio ti vede!; vitalità, energia, sogni: non puoi fare quello che vuoi nella vita!; realizzare i tuoi sogni ad ogni costo: sei un egoista che pensi solo a te stesso; se non sei d'accordo con ciò che ti viene detto, sei una “testa calda” e Dio ti punirà; divertimenti? no, mai; non perdere tempo; chi ha tempo non aspetti tempo! Rinunce, sacrifici, sì, ma divertirti no, perché il divertimento viene dal demonio”.
Poi arriva Gesù e ci dice: “Guarda che tutte quelle cose, a cui tu rinunci “per Dio”, vengono da Dio, le ha previste Lui. Non è Dio che ti chiede di rinunciare ad esse! Anzi, Dio vuole che tu viva, e viva nella pienezza, nell'abbondanza” (Cfr. Gv 10,10).
E allora giustamente ci arrabbiamo: “E no!?! Con tutte le fatiche che ho fatto! Con tutto quello a cui ho rinunciato! Eh, no, non è giusto!”. È uno strazio, perché ci rendiamo conto che tutta la nostra fatica non ci ha portato vicino a Dio, ma solo a “tagliare” la nostra persona, a comprimerla, a reprimerla, ad uccidere la Vita che invece poteva crescere, espandersi in noi.
Allora ci rendiamo conto che pensavamo di agire “in nome di Dio” ma che in pratica abbiamo agito contro Dio. E se accettiamo questa verità, sarà straziante, perché dobbiamo stravolgere dal profondo la nostra vita, dobbiamo cambiare tutto. E se abbiamo quaranta, cinquant'anni, e siamo radicati profondamente in certe credenze, se ci troviamo con una personalità strutturata, rigida, insicura, insofferente e chiusa ad ogni novità, beh, pensiamo, “chi ce lo fa fare?”
Il vangelo rende liberi chi ama la vita; ma è straziante per chi ama solo obbedire.
E allora, cosa dice a noi questo vangelo? Prima di tutto che dobbiamo stare attenti a cosa crediamo; in seconda battuta che dobbiamo verificare come e quanto ciò in cui crediamo abbia condizionato la nostra vita in termini di realizzazione.
Una credenza (religiosa, comportamentale, interiore, su di noi o sugli altri, ecc.) nasce perché ci è stata insegnata direttamente o indirettamente, oppure perché l’abbiamo imparata dalla vita attraverso le nostre esperienze personali. In ogni caso, noi siamo quello che crediamo, e quello che crediamo ci trasforma.
Una cosa è difficile nella misura in cui vogliamo noi che sia difficile. Tutto è difficile prima di diventare facile.
Rinunciare ad una cosa, trincerandosi dietro le difficoltà da affrontare per ottenerla (“sarebbe bellissimo, ma per me è veramente impossibile!”) significa voler evitare a priori la fatica e il sacrificio di inseguirla, di rifiutare qualunque contrarietà pur di concretizzare un nostro sogno. Con il risultato sicuro che così facendo non realizzeremo mai il nostro sogno (che magari è anche il sogno di Dio) e vivremo con l’intimo disappunto di non essere diventati quello che avremmo potuto essere, non avendo avuto il coraggio neppur di tentare.
“Io sono così, è il mio carattere, non posso farci nulla”. Un ragionamento deleterio che significa morte interiore, immobilità totale, nessuna evoluzione. Al contrario la nostra vita sarà vita piena, se ci sforzeremo di diventare quelle persone che crediamo di poter diventare: perché è realizzando il più possibile ciò in cui crediamo che stabilirà il grado di riuscita della nostra vita. Amen.

giovedì 22 gennaio 2015

25 Gennaio 2015 – III Domenica del Tempo Ordinario

«Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo» (Mc 1,14-20).

Dopo che Giovanni fu arrestato”. Marco ci sottolinea nel vangelo di oggi che Gesù inizia la sua attività dopo che il Battista è stato carcerato, è stato messo a tacere dalle autorità. Un potere piuttosto stupido, poiché pensa di far tacere con la prigione la voce di un profeta, senza preoccuparsi che poi, ogni volta, Dio suscita subito un'altra voce ancora più forte e potente. Puntualmente infatti, dopo che Giovanni Battista è stato zittito e tutto sembrava risolto, ecco che Gesù, il Figlio di Dio, con voce ancor più autorevole e incisiva, inizia a predicare il suo “vangelo”, la sua “buona notizia”.
In che cosa consiste questa buona notizia? Che non solo Dio è buono, ma è un Dio esclusivamente buono, un Dio dal cui amore nessuno può sentirsi escluso, qualunque sia la sua condotta, la sua vita, il suo comportamento.
Lo stesso Pietro, dopo la sua tormentata conversione, giungerà alla conclusione che “nessun uomo può essere considerato impuro(At 10,38). Noi siamo abituati a sentire le religione che dividono gli uomini tra buoni e cattivi, tra puri e impuri, tra meritevoli e non. Ma il Dio di Gesù, no. Per Dio non c'è nessuna persona al mondo che possa essere esclusa dal suo amore: è questa la buona notizia che l'umanità aspettava. L'Amore di Dio è a disposizione di tutti gli uomini, è più grande di qualunque errore umano, in quanto li comprende e li perdona tutti. Scrive infatti Giovanni l’evangelista: “Qualunque cosa il nostro cuore ci rimproveri, Dio è più grande del nostro cuore(1Gv 3,30).
Gesù dunque inizia la sua attività missionaria e dice: “Il tempo è compiuto”. Ma di quale tempo parla? Del tempo riservato all’uomo: all’epoca dei patriarchi Dio aveva infatti stipulato un patto con il suo popolo, ratificato con Mosè mediante la consegna delle sue leggi: e questo popolo, osservandole, doveva condurre un tenore di vita tale che, attraverso la loro testimonianza, gli altri popoli avrebbero dovuto riconoscere che il Dio di Israele era il più grande.
Ma ciò non si è verificato: anzi l'ingiustizia stessa veniva esercitata in nome di Dio. Un fatto intollerabile, insopportabile. Un fatto che costringerà Gesù ad esclamare: “Il tempo è compiuto”. Basta: il tempo è finito. Il tempo dell’infedeltà, dell’arroganza, dell’imbroglio, del sotterfugio è finalmente scaduto.
È necessario mettere un punto fermo. Noi stessi, per quanto ci riguarda, anche se è difficile, dobbiamo aver il coraggio di dire: “Questo mio modo di comportarmi è finito; devo chiudere questo periodo della mia vita”. Inutile illudersi, inutile insistere o attaccarsi all'impossibile. Se una cosa deve essere finita, dobbiamo finirla. Se un'esperienza non è buona o è di intralcio, è inutile pensare di continuarla. Se ci siamo fatti un'opinione falsa, dobbiamo cambiarla. Altrimenti diventiamo bugiardi, viviamo nella menzogna, nel compromesso. Se abbiamo chiuso un periodo negativo della nostra vita, è inutile ricordare e rimpiangere quei tempi. Non era vita. La vita è oggi, è ora; l’ieri è passato definitivamente. Se una porta è chiusa, non ha senso continuare a bussare. Essere uomini e donne vivi, vuol dire nascere e morire, aprire e chiudere, accendere e spegnere: quando la situazione lo richiede. Anche se sé difficile, anche se ci costa.
Perché, come annuncia Gesù: “Il regno di Dio è vicino”.
Il termine “regno”, per un ebreo, era un termine tristemente famoso, evocava un’esperienza decisamente spiacevole. Israele infatti aveva voluto caparbiamente la monarchia e il re. Tutti i profeti erano contrari, ma il popolo volle comunque essere “regno”. I profeti volevano che fosse Dio stesso a regnare (il regno di Dio) ma il popolo volle a tutti i costi un uomo, un “vero re” come le altre nazioni più forti. Inutili risultarono gli avvertimenti del profeta Samuele: “Guardate che il re prenderà i vostri figli per la guerra e li farà morire in battaglia; prenderà le vostre figlie per farle donne di corte e sue concubine; prenderà i vostri terreni e i vostri prodotti migliori; prenderà i lavoratori delle vostre terre e li farà suoi schiavi; vi caricherà di tasse e balzelli, ecc., e voi griderete contro quel re, contro quel re che voi avete voluto ad ogni costo” (Cfr. 1Sam 8,11-18). Nonostante tutto, il popolo volle il suo re. E venne il re. E fu subito un'esperienza disastrosa; la monarchia scatenò la più grande tragedia di questo popolo. I re furono uno peggio dell'altro: causarono la scissione, la divisione, l'occupazione e la deportazione.
Tutto questa delusione, tutta questa frustrazione, aveva però fatto germogliare una nuova speranza, l'attesa di un nuovo “regno” in cui Dio stesso avrebbe assunto il comando supremo e universale. Quindi quando Gesù parla annunciando l’imminente arrivo del regno di Dio, il popolo non capisce, non pensa ad un regno spirituale, dell'aldilà, come intendeva Gesù, ma pensa ad un regno materiale, nell'aldiquà, su questa terra, quello che intere generazioni stanno aspettando, quel regno in cui sarà Dio stesso a governare il suo popolo.
Finalmente il popolo sente un predicatore che annuncia l’imminenza di questo “regno” tanto atteso: “Il regno di Dio è vicino: convertitevi”. Ma perché Gesù dice “il regno è vicino” piuttosto che esclamare “il regno di Dio è già qui”? E poi, perché per entrare in questo regno Egli richiede una “conversione”? Che novità è questa? Anche perché Gesù non intende qui, con il termine “conversione”, un semplice “tornare indietro”, cioè un “tornare al Signore” dopo tanto tempo di lontananza. Qui egli parla di “metanoia”, di una “conversione” cioè che consiste in qualcosa di molto più impegnativo, in un qualcosa che comporta un “radicale cambiamento” di pensieri, di comportamenti, di vita ecc.”. Per entrare nel regno di Dio cioè dobbiamo metterci in un cambiamento totale e continuo, in un costante progresso nella perfezione, insomma, in una incessante, approfondita, “conversione”. Convertirsi infatti significa sbloccarsi, affrancarsi dalle proprie convinzioni, emanciparsi dalle proprie vedute. Non dobbiamo fossilizzarci mai sui nostri traguardi: perché non arriveremo mai a conoscere Dio completamente: Dio, la Vita, è sempre più grande, è sempre più “oltre”: per raggiungerne una pallida immagine, dobbiamo continuare a progredire, ad andare avanti, con coraggio e perseveranza. Quante volte, durante la nostra vita, in diverse situazioni, abbiamo pensato di aver finalmente trovato Dio: ma poi abbiamo scoperto che quel nostro “Dio” non era Dio; ogni volta abbiamo dovuto constatare che il “nostro” Dio coincideva con il nostro egoismo latente. Tante volte. Troppe volte. Al punto che oggi stesso non abbiamo la certezza se ciò che chiamiamo “Dio” sia veramente Dio, il Dio di Gesù, oppure un riflesso della nostra smisurata autoreferenzialità. La vita è così, piena di insidie: ecco perché dobbiamo continuamente rettificarne i parametri, dobbiamo cambiare, crescere, divenire, evolvere nella sequela, in una parola dobbiamo essere “vivi”, idonei ad entrare nel regno. Nell'acqua che scorre c'è la vita che si rinnova; nell'acqua ferma, stagnante, c’è solo la morte, la decomposizione delle cellule vitali, la putrefazione.
Il tempo è compiuto, il regno è vicino” per noi vuol dire anche: “Vivi adesso, convertiti ora, in questo momento, perché il tempo che avevi a disposizione, è finito”.
Il fattore tempo: quanto è aleatorio! Noi programmiamo la nostra vita solo sul divenire: “Quando sarò grande, quando avrò tempo, quando le cose cambieranno, quando i figli saranno grandi, quando avrò meno impegni, quando starò meglio”.
E non vogliamo capire che la vita è adesso, è ora, in questo momento, non domani. Il presente è fuggente, è fatto di istanti che dal futuro passano irrevocabilmente al passato. Non fare oggi una cosa, significa rimandarla anche domani: se non sentiamo il desiderio, la necessità oggi, come potremo sentirli domani?”. Ecco perché dobbiamo vivere adesso, dobbiamo vivere ora, qui, in questo istante. C’è un problema da risolvere? Facciamolo ora; domani sarà ancora più grande. Abbiamo una rabbia repressa, un mostro, uno scheletro da tirar fuori? Facciamolo ora, domani può essere troppo tardi. Dobbiamo fare un cambiamento radicale? Facciamolo adesso perché il tempo è solo “ora”. Domani potrebbe essere “mai”. Abbiamo da ringraziare chi ci ama, chi ci sostiene, chi ci sopporta? Facciamolo ora, perché così il nostro cuore si sentirà subito doppiamente amato. Abbiamo del pianto trattenuto? Liberiamo il nostro cuore dall'oppressione e dalla tensione: piangiamo! Dobbiamo dire un “no” o un “si” difficile? Facciamolo adesso, subito, e ci sentiremo finalmente liberi.
Sì, perché ogni volta che rimandiamo ciò che dobbiamo fare, puntualmente una voce arriva alla nostra coscienza: “Non vali niente. Non lo fai perché hai paura. Sei un incapace!”. Guai a farsi coinvolgere in questa spirale perversa del rimandare una cosa e del rimorso per non averla fatta: l’esperienza ci insegna che se oggi non facciamo nulla, sicuramente domani faremo ancora meno. Scrolliamoci di dosso l’apatia del nulla facente: fare ora, fare adesso, fare subito, significa “essere presenti al presente, significa vivere!”.
Poi Gesù, ci dice Marco nel vangelo di oggi, proseguendo nel suo cammino, sceglie i suoi discepoli, un gruppo di dodici uomini, ai quali promette: “Vi farò diventare pescatori di uomini”.
Cosa vuol dire esattamente Gesù? Per gli ebrei il mare era il caos, l'abisso, l'orrore del mondo, il male. Per cui diventare “pescatori” significava diventare persone che “pescavano” che “tiravano fuori dal loro ambiente”, persone cioè che liberavano la gente dal potere del male, dal potere di satana, dalle malattie, dai demoni, dalle infermità del corpo, della mente e dell'anima. In che modo? Facendo esattamente quello che faceva Gesù. Cose semplici: soprattutto dispensare amore, tenerezza, accoglienza, emozioni forti, passione, libertà, fiducia: un metodo elementare, di sicuro effetto in quanto basato esclusivamente sull’amore; un metodo che poi, se ne renderanno conto, funzionerà alla perfezione: perché i lebbrosi, i morti, i ciechi, gli esclusi, i peccatori, i bloccati, guariranno sul serio, sia fuori che dentro. Erano morti, sprofondati nel mare dell’abisso, della malattia, della disperazione e loro li hanno incredibilmente pescati alla vita, li hanno salvati: e questa è decisamente la buona notizia (=vangelo) che sono chiamati a diffondere nel mondo!
Gesù non fu un politico, non fu un medico, né uno psicologo: fu solo un guaritore. Di corpi e di anime. E guarì sul serio! E quello che fece Lui lo fecero anche gli apostoli; e dopo di loro, tanti altri uomini pieni di fiducia e di amore.
Oggi purtroppo noi che siamo Chiesa abbiamo dimenticato questa missione: siamo diventati cerebrali, freddi, non sappiamo più guarire. Ma una Chiesa che non “guarisce”, che non salva gli uomini per questa vita, come può pensare di poterli salvarli per l'altra? Ecco perché dobbiamo tornare al metodo di Gesù, al metodo dell'amore. Gesù guardava le persone e le amava col cuore, con l'anima: il suo era un amore che raggiungeva i malati ed essi guarivano. Egli fu il più grande terapeuta: la sua unica terapia era l'amore. Un amore concreto: fatto di accoglienza, di ascolto, di empatia, di emozioni, di pianto, di gioia, di fiducia nell'altro. Oggi l’uomo ha bisogno soprattutto di tornare a sentire, di percepire questo amore di Dio, questo amore che risana l’anima, che trasforma il cuore. Noi per primi abbiamo bisogno di questo. La Chiesa ha bisogno di questo. Perché il suo è l’amore che guarisce. È l’amore che salva. Amen.
 

mercoledì 14 gennaio 2015

18 Gennaio 2015 – II Domenica del Tempo Ordinario

In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!» (Gv 1,35-42).

Il Vangelo di oggi ci descrive la vocazione dei primi due discepoli di Gesù. Di uno conosciamo il nome: è Andrea; l’altro dovrebbe essere proprio colui che descrive i particolari dell’incontro, Giovanni l’evangelista. Entrambi sono discepoli del Battista: ed è sufficiente che quest’ultimo, vedendo passare Gesù, dica: “Ecco l’agnello di Dio”, che i due, senza dire una parola, quasi attratti magneticamente dalla sua personalità, abbandonano il loro maestro e si mettono silenziosamente al seguito di Gesù. E in cuor loro sono felici, sono entusiasti di poter vivere questa inaspettata avventura.
Andrea corre poi dal fratello Simone e cerca di coinvolgerlo nel suo entusiasmo: “Abbiamo trovato il Messia!”, ma deve fare i conti con la sua diffidenza: Simone infatti non mostra né contentezza, né felicità, né interesse, né curiosità. Non per nulla Gesù, vistolo arrivare gli cambia subito il nome in “Cefa”, ossia in “Testa dura, testa di pietra”; uno insomma che al primo impatto era piuttosto “corazzato”, impenetrabile, sospettoso; ma una volta superata questa barriera, era in grado di raggiungere vette di pensiero, di amore e di intuizioni, assolutamente irraggiungibili dagli altri discepoli.
Cosa ci fa capire tutto questo? Che per seguire Gesù bisogna lasciarsi entusiasmare, bisogna lasciarsi prendere, bisogna appassionarsi. La sua chiamata riguarda il cuore non la mente. Rispondere alla sua chiamata, significa seguirlo senza compromessi, senza fare calcoli, spinti solo dalla forza del cuore, dai sentimenti, dalle emozioni.
È successo e succede così anche per noi? Siamo veramente gente appassionata? Gente entusiasta? Siamo felici di essere Chiesa? Viviamo con trasporto e partecipazione le liturgie di lode? Ci emozioniamo? Beh, dobbiamo riconoscere che a volte è piuttosto difficile vedere nei nostri volti energia, interesse, emozione, vitalità, entusiasmo: è più facile vedere persone che ogni tanto sbirciano l’orologio…
Dobbiamo invece capire l’importanza del farci coinvolgere emotivamente da Gesù: solo se noi dimostriamo il nostro entusiasmo, il nostro essere convinti, la nostra gioia, potremo compiere quello stesso ruolo di intermediari, descritto per i primi discepoli nel vangelo di oggi. Il Battista infatti fa da intermediario per Andrea e l'altro discepolo; Andrea poi diventa intermediario per suo fratello Simon Pietro. Il giorno dopo, quando Gesù incontra Filippo, questi sarà intermediario per Natanaele. E così via. Uno incontra qualcosa di bello, di grande, di intenso, di vero e invita l’altro: “Vieni anche tu a vedere!”. Del resto è una cosa naturale: quando incontriamo qualcuno o qualcosa che ci rende felici, vogliamo che anche gli altri facciano la stessa esperienza; se incontriamo qualcosa che ci fa vivere, vogliamo che anche gli altri provino quanto questa cosa sia vitale; se incontriamo qualcosa di vero, vogliamo che anche altri respirino questa stessa verità e questa stessa luce.
La vera evangelizzazione, la vera missione, avviene infatti per contagio: “Oh, sapessi cos'ho incontrato!? Vieni anche tu!”. E noi li seguiamo non per chissà quale motivo, ma perché sentiamo tutto il loro entusiasmo, la loro gioia, la loro energia: sentiamo cioè che quella esperienza ha fatto loro un gran bene. E siamo colpiti dalla loro “testimonianza”.
Perché allora non fidarci? Perché non provare? Perché non sperimentare anche noi? A volte invece preferiamo rispondere: “No, no, grazie, non fa per me!”. Ma se non abbiamo neppure provato! Non è vero che non fa per noi: è che abbiamo paura, è che temiamo di metterci in gioco, è che siamo già morti dentro!
Col battesimo, con i sacramenti della iniziazione cristiana, abbiamo espresso la nostra volontà di seguire la chiamata di Gesù. Poi, diventati adulti, Egli ci ha rivolto la grande domanda: “Che cosa cercate?” Attenzione, non “chi” cercate, ma “cosa” cercate; sembra ininfluente, ma la differenza è fondamentale: perché alla fine ognuno otterrà solo ciò che ha ardentemente cercato; ognuno cioè non avrà niente di più di ciò che ha desiderato. Se il nostro desiderio è la ricchezza, una volta raggiunta non andremo oltre; se il nostro desiderio e di mangiare e bere, una volta sazi, ci fermeremo lì. Il desiderio praticamente se da un lato è la nostra spinta iniziale, dall’altro è anche il nostro limite massimo raggiungibile. Un uomo è ciò che desidera. Se desideriamo poco avremo poco. Se desideriamo molto, avremo molto. In genere l’uomo desidera soprattutto “cose”: l'auto nuova, l’ultimo modello di telefono, un grosso conto in banca, un buon lavoro, una casa signorile. Ma le cose non soddisfano il suo desiderio (sembra, ma non lo fanno!). Perché raggiunto quell’obiettivo, egli continuerà ad essere insoddisfatto, continuerà a cercare ancora “cose” nuove.
Il vero desiderio è qualcosa di grande (de-siderio, letteralmente vuol dire: “disceso dal cielo”, “de-sidus”): un progetto per cui appassionarsi, un sogno da realizzare, una chiamata, un qualcosa di grande, cui il nostro cuore anela. In altre parole qui Gesù dice: “Se cercate vita, pienezza, felicità, libertà, verità, umanità, allora potete venirmi dietro, perché Io offro solo questo. Se cercate altro, se cercate solo le “cose”, non è questo il percorso da seguire”.
Per questo i due discepoli gli chiedono: “Maestro, dove abiti?”. In greco: pù mèneis? “dove rimani?”. Sembra la stessa cosa, ma il significato è molto diverso. I discepoli sono ad un livello più superficiale, e gli chiedono: “Dove stai?, Dove abiti?”. Pensano ad un posto fisico, ad un luogo. Ma quel verbo (mèno) è un verbo che Giovanni mette più volte in bocca a Gesù (c. 15) quando dice: “Chi rimane in me (o ménon)... se non rimane in me (éan mè tis méne)... se rimanete (èan mèinete)... rimanete (mèinate) nel mio amore” (Gv 15,5-9).
Gesù in pratica parla di un rimanere sostanzialmente diverso, che non si riferisce ad un luogo ma ad un modo di vivere. Si tratta cioè di vivere e di essere in un certo modo. E mentre i discepoli vogliono conoscere il luogo in cui Gesù “abita”, non hanno capito che Egli “rimane” dentro di loro. Loro lo cercano fuori ma Lui è dentro di loro da sempre, e intende rimanervi per sempre.
Questo è il grande passaggio della vita: smettere di cercare fuori quello che va cercato dentro. Le persone che cercano solo fuori, pensano: “Quando avrò ottenuto quella cosa sarò finalmente felice”. Ma non funziona così. La felicità non sta nell’avere, nell’ottenere cose, ma nell’essere qualcuno. La felicità non sta nel possedere tante cose e neppure tante persone: la felicità è uno stato d’animo che noi raggiungiamo vivendo con il Qualcuno che è dentro di noi. E ciò dipende solo ed esclusivamente da noi! Per questo Gesù risponde: “Venite e vedrete”. I due si aspettavano una risposta circostanziata, un luogo preciso e riconoscibile; ma Gesù non dà alcuna indicazione precisa: “Vuoi sapere dove abito? Vieni e vedi! Vuoi conoscermi meglio? Vieni e vedi. Sei tu che ti devi buttare. Non hai altre possibilità. Non te lo posso insegnare io, ma lo devi scoprire tu da solo. Per questo vieni e seguimi!”.
“Venire”, “seguire” sono infatti verbi di movimento, sono dinamici: Gesù non invita nessuno a starsene seduti a pensare, aspettando che passi il tempo: il suo è un invito a muoversi. Vuol dire: “Esci dalle tue posizioni, dalle tue idee, dalle tue convinzioni; muoviti, datti da fare!”.
Quante volte ci capita di incoraggiare delle persone a fare qualcosa: “Fai quell'esperienza... prova a seguire quel corso... vai a quell'incontro... frequenta quel gruppo... dai, provaci!... fai qualcosa di diverso...” ma poi sistematicamente quelle persone non fanno niente.
C'è chi dice: “Ma sì, tanto i miei problemi devo risolvermeli da solo!... non ho bisogno di altri... cos'avrà mai da dirmi?... nessuno mi cambia la vita... non ho tempo per queste cose... sto bene così!”. Oppure: “Ho paura... e se poi è troppo?... e se poi devo cambiare tutto?”.
Insomma spesso la nostra sequela è un “vorrei, ma non voglio”. Ma “andare”, seguire Gesù, vuol dire muoversi, cambiare, evolvere, spostarsi. Per questo chi non vuol camminare, chi è pigro, chi preferisce starsene tranquillo, non potrà mai conoscere veramente Dio. “Vieni e vedi!”. Dio ci chiama perché dobbiamo fare un nostro percorso di vita, ci vuole decisamente lontani dalle nostre posizioni di partenza. Di sicuro è proprio per questo che Dio ci fa paura. Perché ci coinvolge. Ci butta giù dal letto. È un fuoco che ci brucia dentro: non ammette mezze misure, compromessi, non tollera “distinguo” o astuzie mentali: è tutto o niente. Con lui dobbiamo mirare sempre al massimo, perché chi si accontenta del poco, rischia di non avere neppure quello. Dobbiamo “vedere”, dobbiamo fare piena esperienza di Lui, dobbiamo calcare esattamente le sue orme, dobbiamo renderci conto di persona di come ci vuole: non è ammesso fermarsi ai “mi pare” ai “si dice”; ciascuno deve “verificare”, deve controllare personalmente. Ricordate l’esclamazione di Giobbe? “Io ti conoscevo per sentito dire, o Dio; ma ora i miei occhi ti vedono” (Gb 42,5). Fare esperienza di Dio, vederlo, constatarlo: è questo che fa la vera differenza in chi vuole essere discepolo.
Sapere tutto sull'amore è sicuramente una cosa buona; ma provare l’amore, vivere l'amore è tutt'altra cosa. Solo quando siamo stati innamorati, solo quando abbiamo vissuto gioie e dolori, sappiamo esattamente cosa vuol dire amare. Essere laureati in medicina o in psicologia, non ci rende automaticamente medici o psicologi. È l'esperienza, l'incarnarsi nel ruolo, il continuo provare che ci fa capire cosa vuol dire essere medici o psicologi. È come aver studiato a memoria tutto il manuale della patente: ma se non guidiamo, se non proviamo, se non ci esercitiamo, non sapremo mai cosa voglia dire guidare un'auto.
Esperienza vuol dire: “Lasciarsi coinvolgere”. Letteralmente “uscire da sé (ex) per comprendere una cosa da tutti i lati (perì)”. Quello che vediamo, quello che sappiamo, è soltanto un raggio di luce. Non è il sole! Un punto di vista è la vista da un punto. “Esperienza” vuol dire invece: “solo provando, entrandoci, capirò tutti i lati, ogni aspetto, di questa cosa”. Ma per arrivare a tanto, dobbiamo “Ex-per-ire”, dobbiamo cioè – come dice la parola latina - “Uscire da noi stessi (ex) per viaggiare/andare/conoscere (ire) nella vita”. Dobbiamo muoverci, dobbiamo camminare nella vita, altrimenti non conosceremo mai la grandezza della vita.
Quante volte ci permettiamo invece di parlare di cose o di persone che non conosciamo, che non abbiamo “sperimentato”. “Se non sappiamo, tacciamo; se vogliamo sapere, informiamoci, andiamo a vedere, controlliamo personalmente”.
È per questo che per seguire il vangelo ci vuole coraggio. Il vangelo non è rassicurante da questo punto di vista; non ci dirà mai: “Andrà tutto bene, tutto filerà liscio come l'olio”. Non è così. Dio è rassicurante perché ci dice: “Non aver paura, ci sono io!”, non perché ci garantisce: “Non avrai mai problemi, tutto finirà bene!”.
“È la vita che guarisce la vita”. Solo vivendo, solo immergendoci nella vita, solo entrando dentro la vita, sentiremo e sperimenteremo cos'è la vita. Non possiamo conoscere gli interni di un palazzo, rimanendo fuori, all’esterno.
Tutti noi vorremo che la vita fosse un viaggio senza bufere, senza pericoli o rischi. Per questo cerchiamo di evitare il più possibile esperienze e coinvolgimenti.
Ma la vita è proprio coinvolgersi, entrare dentro, provarci: altrimenti non la conosceremo mai. Quando gli apostoli andavano da Gesù e gli dicevano: “Ecco, noi che abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito, che cosa avremo in cambio? che garanzie avremo?” (Mt 19,27) Egli rispondeva: “Nessuna!”.
Dio non ci promette una vita tranquilla senza pericoli, “serena e in pace” (come la maggior parte della gente chiede): Gesù promette al contrario intensità, vita alla grande, esporsi, vibrare, coinvolgersi, lottare, essere al centro del mondo, vittorie e sconfitte; Gesù in poche parole prometta la Vita (Gv 14,6; 10,10), una vita vera e abbondante, ma con molti rischi.
Le società assicurative fondano i loro profitti proprio sulla nostra voglia di sicurezza: “Se poi succede questo? meglio che mi assicuri! E se poi succede quest’altro?... E se poi sbaglio?... E se poi non è come pensavo?”. Certo, ciò è possibile; tutto è possibile; ma dobbiamo correre i rischi; perché altrimenti l’unico grande rischio che corriamo è di sprecare una vita senza vivere. Chi vive corre il rischio di morire; chi spera corre il rischio di disperare; chi tenta di fare corre il rischio di fallire. Ma questo è vivere, questo è rischiare. L’altro grande rischio nella vita è quello di non rischiare nulla. Ma chi non rischia nulla, è una nullità, non diviene nulla. Solo la persona che rischia vive liberamente. La vita è il dono che Dio ci fa: una vita vissuta intensamente è il nostro dono a Lui; una vita sprecata è il più grave peccato di ingratitudine. Amen.
 

venerdì 9 gennaio 2015

11 Gennaio 2015 – Battesimo del Signore

«In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo» (Mc 1,7-11).

Marco inizia il suo vangelo presentandoci la figura di Giovanni Battista che nel territorio posto in prossimità del Giordano, va predicando a tutti la necessità di sottoporsi al battesimo. Il suo è un battesimo di “conversione”, un battesimo cioè fondato sulla metànoia, ossia su di un radicale cambiamento di mentalità e di valori. Il battesimo del Battista altro non è quindi che il segno, il simbolo dell’avvenuta conversione: le acque del Giordano provvedono solo a “lavare”, a “ripulire” il convertito da tutti i suoi peccati. Ovvio che a monte deve esserci la conversione, il cambiamento di vita; altrimenti il battesimo avrebbe perduto ogni suo significato; in pratica, il Battista dice: “Io, con il battesimo, vi tolgo i peccati di un passato sbagliato, ma siete voi che dovete cambiare vita, cambiare mentalità, modo di pensare, altrimenti che voi veniate da me per un semplice lavaggio esteriore che senso ha? non serve assolutamente a nulla”.
Il punto focale è infatti proprio questo: il battesimo di Giovanni poggia tutto sull’individuo, sulla sua ferma volontà di non peccare oltre, di astenersi in futuro da ogni altra colpa. E non è cosa di poco conto, perché il convertirsi sul serio, il cambiare i propri modi di vivere e di pensare, è molto impegnativo, è difficilissimo.
Il Battista tuttavia conosce perfettamente i propri limiti e rilancia il suo messaggio in una prospettiva nuova: egli sta con le spalle volte al passato, ma con il dito puntato in avanti, indica l’arrivo imminente della nuova economia, quella dell’amore, della grazia, non del provvisorio lavaggio delle colpe, ma del loro totale e definitivo perdono.
Viene dopo di me colui che è più forte di me”: egli ne è consapevole. Gli altri devono capirlo. L’annuncio di Giovanni presuppone la fede, il suo è un appello che suscita ed esige la fede.
Inutile continuare a vedere Dio assiso solitario nell’alto dei cieli, al di fuori della nostra vita e della nostra storia. Il Cristo, Figlio di Dio, è uomo tra gli uomini, si trova ormai nella storia, nelle singole situazioni concrete, in tutti gli uomini. Qui si vede la superiorità e la infinita potenza che distingue Gesù, il Messia, da Giovanni il precursore. E qui si nota anche la differenza tra i due gesti battesimali: Giovanni usa l'acqua soltanto, mentre Cristo manderà il suo Spirito che assieme all'acqua toglie radicalmente il peccato dal cuore dell'uomo.
Ma procediamo per gradi: il Battista dunque sta portando avanti la sua missione predicando la conversione del cuore e della mente. Einstein diceva: “E' più facile spezzare l'atomo che le abitudini di un uomo”. Difficile ma non impossibile.
Poi però, improvvisamente, succede qualcosa che ha sul serio dell’impossibile; qualcosa di imbarazzante. Cosa succede? Che mentre il Battista sta “lavando” nel Giordano i peccati e le colpe di quanti vanno da lui per ricevere il battesimo, gli compare davanti lo stesso Gesù; e anche lui, come tutti gli altri, si mette in fila per farsi battezzare, per farsi “lavare” i peccati. Un fatto che ha messo non poco in difficoltà i presenti e più tardi i primi discepoli della giovane Chiesa: “ma come, che bisogno aveva Gesù di “lavarsi”, di farsi togliere i peccati? Che voleva dimostrare con questo gesto? Che forse anche Lui aveva peccato? Impossibile! E allora perché ricorrere al battesimo di Giovanni?”.
Marco non si pone queste domande. È lapidario: “Accade in quei giorni che Gesù venne da Nazaret”. In quel verbo “accade” egli fonda tutta la spiegazione dei fatti. Egli intende dire cioè che nella persona di Gesù si concentra il compimento, la realizzazione, di tutte le promesse fatte da Dio nell'antica alleanza: non a caso Gesù ha lo stesso nome di Giosuè: di colui cioè che, come leggiamo nella Bibbia, ha condotto il popolo dalla schiavitù alla terra promessa; e qui Gesù, come Giosuè, conduce infatti tutti i popoli dalla schiavitù del peccato, alla terra promessa dell’amore e della libertà.
Gesù raggiunge il Battista sul Giordano provenendo da Nazaret di Galilea: Marco, che ha scritto il vangelo più antico, non fa alcun riferimento a Betlemme e ad una sua nascita lì. Quindi Gesù non nasce in Giudea, a Betlemme, ma in Galilea, a Nazaret. E siccome per la Bibbia non era possibile che lui nascesse in una regione pagana e disprezzata come la Galilea, forse è per questo che la sua nascita è stata spostata a Betlemme di Giudea, esattamente come aveva preannunciato la Bibbia (lì doveva nascere il Salvatore).
Quindi Marco dice che Gesù si fa battezzare. Egli si presenta, cioè, all’inizio del suo ministero, in tutto solidale con gli uomini: in fila come tutti gli altri peccatori. Ma egli non confessa i suoi peccati, come tutti gli altri: Lui si fa battezzare soltanto per trasformare il battesimo di Giovanni, simbolo di morte, in un battesimo nuovo, simbolo di vita. Giovanni fa immergere le persone perché “muoiano” al peccato, perché inizino una nuova vita, un passaggio dalla morte del peccato, alla vita della conversione: tutto ciò che c'è stato prima deve morire, deve venir estirpato, cancellato, eliminato. Questo è il battesimo del Battista. Ma Gesù non vive questo battesimo di morte. Lui vive un battesimo di resurrezione. Marco infatti fa notare tutto questo, ricorrendo ad un verbo particolare: una volta cioè che si trova immerso nelle acque del Giordano, Gesù anabàinon, salendo, vide aprirsi i cieli…”: ci saremmo aspettati un “uscendo dall'acqua, vide… ecc.”; uno entra dentro e poi ne esce fuori. Marco invece descrivendo l'uscita dalle acque di Gesù, usa lo stesso verbo “salire”, utilizzato quando, dopo la resurrezione, dopo aver vinto la morte, Egli “sale” finalmente in cielo. Stesso verbo, stesso significato. Lo scopo del Battesimo di Gesù pertanto non sta tanto nell’eliminazione del peccato originale, nella purificazione dai peccati (che lui non aveva), quanto piuttosto, come ci dicono tutti i vangeli, nel far discendere su di Lui, e con Lui su ogni uomo, il dono dell’amore del Padre.
Marco infatti continua: “E subito salendo dall'acqua, vide aprirsi i cieli”; letteralmente, vide i cieli “skizomènus”, squarciati, lacerati, aperti, rotti in modo irrecuperabile: l’allusione alla convinzione biblica sulla “chiusura” ermetica dei cieli, è chiara: fino ai tempi di Gesù si credeva infatti che Dio, indignato per i peccati del popolo, si fosse ritirato nella sua dimora celeste, sigillandone ogni varco. Dio non si concedeva più, non si comunicava più, al suo popolo. Non c'era più comunicazione fra Dio e gli uomini. I cieli, luogo della dimora di Dio, erano stati sbarrati per sempre. Per questo il profeta Isaia diceva: “Se tu squarciassi i cieli e discendessi!”. Era la speranza, il desiderio, che Dio tornasse finalmente a comunicare con l'uomo, a rapportarsi ancora con lui, in un colloquio interminabile, eterno, senza l'interposizione di altre chiusure.
Questa speranza si concretizza con il battesimo di Gesù: è qui, infatti, nel momento stesso in cui lui “sale” dalle acque, che i cieli si squarciano: Dio, in Gesù, attraverso Gesù, polverizza ogni diaframma e torna a comunicare con l'uomo, torna a donarsi all'uomo, e lo fa in maniera totale, radicale, definitiva. Marco non dice “i cieli si aprono”: come si sono aperti, infatti, così potrebbero anche rinchiudersi nuovamente; egli usa un termine che richiama il senso di una deflagrazione. La differenza tra apertura e squarcio sta tutta qui: lo squarcio infatti è un’apertura definitiva, violenta; da quel momento qualunque tentativo di chiusura sarà impossibile, il passaggio creato da uno squarcio è destinato a rimanere aperto per sempre. Ricordate? Marco usa questo stesso verbo “squarciare” quando descrive i fenomeni avvenuti al momento della morte di Gesù: “il velo del tempio si squarciò in due dall'alto in basso”. Nel tempio un velo enorme lungo 25 metri copriva l’accesso ad una stanza vuota in cui non c'era nulla. Lì entrava il sommo sacerdote, una volta all'anno, per pronunziare il nome impronunciabile, il nome di Dio. E si credeva che in quella stanza vi fosse la gloria di Dio, la sua presenza. Ebbene, che succede? Appena Gesù muore, questo velo si squarcia. E se si è “squarciato” non sarà più possibile rammendarlo. Il Dio che era nascosto dal velo del tempio, il Dio velato, il Dio nascosto nel tempio, si è definitivamente rivelato in Gesù, in Gesù crocifisso. È lui l'immagine visibile di Dio. È il Crocifisso, il segno ormai visibile dell'amore di Dio; un segno che non potrà più nascondersi alla nostra vista, neppure se lo rifiutiamo, neppure se non lo vogliamo più, neppure se lo umiliamo, se lo disprezziamo, se lo crocifiggiamo di nuovo. Dio, dopo Gesù, non potrà mai più ritirare il suo amore nei confronti dell’umanità.
La spiegazione? È la discesa dello “Spirito”. Marco qui usa l’articolo: “to pneuma”: non uno spirito qualunque, ma “Lo Spirito”. L'articolo determinativo indica la totalità della forza e della vita di Dio: ed ora tutto questo è in Gesù. Cioè tutto lo Spirito è su Gesù. Non una parte, tutto. Gesù è il possessore de “lo Spirito”. In Gesù si manifesta, non un qualcosa della divinità, ma la pienezza della divinità: l’essenza della divinità. “Scese su di lui come colomba”.
Per questo, quando si analizza il Battesimo di Gesù, è impossibile non rilevare lo stretto contatto che esiste con il racconto della sua morte. Quando Gesù muore (Mc 15,37) si dice che “spirò” (ek-pneuo). Gesù, nei vangeli, in realtà non muore mai: non si dice mai infatti, che Gesù muore, ma che emette lo spirito. È chiaro che Gesù è morto, ma usando questo termine gli evangelisti vogliono contemporaneamente dire che il suo Spirito non muore, non può morire; egli rimane vivo, è già risorto, lui vive già da allora e vivrà per sempre: lui non è mai morto. Sulla croce Gesù ha "reso", ha restituito lo Spirito al Padre. Osservando meglio però, vediamo che il verbo ek-pneuo usato da Marco, ha la stessa radice di Spirito, di Pneuma. Cosa vuol dire? Vuol dire che lo Spirito che Gesù riceve durante il Battesimo, è quello stesso Spirito (pneuma) e alla sua “morte” egli emette, Spirito che continua a vivere su tutti coloro che vivranno come Lui. Pertanto, qui nel battesimo entra quindi in Gesù lo stesso Spirito che Lui poi donerà a tutti nella Pentecoste: il suo spirito d'Amore passerà in eredità a tutti noi, alla sua Chiesa.
E la colomba? È un'immagine, chiaramente. Un proverbio ebraico decantava l'attaccamento della colomba al suo nido, la sua fedeltà. Lo Spirito che scende su Gesù come colomba, vuol dire che scende su di lui con lo stesso attaccamento di una colomba che ritorna al suo nido; lo Spirito di Dio, la forza di Dio, rimarranno in perenne simbiosi con la persona di Gesù.
Poi Marco dice: “E ci fu una voce (phoné) dal cielo”. Anche prima di “emettere lo Spirito”, Gesù dà un forte grido (phoné): “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?(Mc 15,34).
È la voce dell'amore di Dio. La voce dell'amore e della vittoria sono infatti all'inizio e alla fine della vita di Gesù. Tutta la vita è nell'amore, immersa nell'amore di Dio che lo sostiene, lo protegge e lo spinge a realizzare ciò che deve realizzare.
È infatti quest'amore, questa voce che ci fa sentire al sicuro, protetti, amati, sorretti, che sarà la forza che ci condurrà ovunque. Noi abbiamo bisogno di un amore che ci ami al di là di tutto, un amore che ci sia sempre, in ogni caso; un amore che non si ritragga mai per nessun motivo; un amore che non si perda, che non si possa mai perdere. Allora, forti di questo amore, possiamo fare tutto.
Qualcuno potrebbe dire: “Ma io non lo sento questo Dio che parla!”. Certo, ma se non lo sentiamo, non è perché Lui non parla, ma perché noi siamo sordi. Non lo sentiamo, perché siamo distratti da mille altre voci, da altri frastuoni, dai tantissimi rumori che coprono la sua voce.
Poi, dobbiamo “volerlo” sentire. Cosa che non è automatica. Perché spesso abbiamo proprio paura di sentire quello che Dio potrebbe dirci; preferiamo non sentirlo, preferiamo fare i sordi, preferiamo calarci in tutti i rumori di questo mondo. E invece no. Dobbiamo al contrario creare intorno a noi il silenzio dell’ascolto! Dobbiamo cioè mettere a tacere tutte le altre voci. Vi ricordate Elia? “Dio non era nel vento impetuoso, non era nel terremoto, non era nel fuoco, ma era in una brezza leggera” (1Re 19,11-12). Dio non ama il frastuono da discoteca: Dio ama il silenzio, il raccoglimento, la calma interiore.
E concludo con due verità, entrambe consolanti: Dio ci ama di un amore incondizionato. E quando noi ci sentiamo amati, troviamo la forza per affrontare qualunque cosa. Quando ci sentiamo nell'amore di Dio, diventiamo assolutamente irresistibili.
L'amore umano, anche il più grande, il più bello, pone sempre delle condizioni: abbiamo imparato che per essere amati, dobbiamo sempre dare qualcosa in cambio. Ma Dio non è così. Dio non ci ama perché siamo bravi, perché sappiamo contraccambiare. Dio ci ama perché siamo “noi”. Quando in collegio, dovevamo andare a colloquio col Padre spirituale, avevamo imparato che bastava non raccontargli certe cose, e lo facevamo contento, evitando così di ricevere interminabili ramanzine e severe “penitenze”.
Ma con Dio non è così. A Lui possiamo raccontare veramente tutto, anche ciò di cui ci vergogniamo di più, anche ciò che ci fa più male, che ci ripugna di più, che ci fa veramente schifo. Lui ci ama sempre e comunque. Lui ci ama sempre e nonostante tutto: ci ama di un amore vero, sincero, gratuito: un amore che sgorga dal suo cuore e che si chiama “grazia”. Noi dobbiamo soltanto dirgli: “grazie, Padre!”. Amen.

lunedì 5 gennaio 2015

6 Gennaio 2015 – Epifania del Signore


«Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo» (Mt 2,1-12).

«La Provvidenza misericordiosa, avendo deciso di soccorrere negli ultimi tempi il mondo che andava in rovina, stabilì che la salvezza di tutti i popoli si compisse nel Cristo.
Un tempo era stata promessa ad Abramo una innumerevole discendenza che sarebbe stata generata non secondo la carne, ma nella fecondità della fede: essa era stata paragonata alla moltitudine delle stelle perché il padre di tutte le genti si attendesse non una stirpe terrena, ma celeste.
Entri, entri dunque nella famiglia dei patriarchi la grande massa delle genti, e i figli della promessa ricevano la benedizione come stirpe di Abramo, mentre a questa rinunziano i figli del suo sangue. Tutti i popoli, rappresentati dai tre magi, adorino il Creatore dell'universo, e Dio sia conosciuto non nella Giudea soltanto, ma in tutta la terra, perché ovunque in Israele sia grande il suo nome (cfr. Sal 75, 2).
Figli carissimi, ammaestrati da questi misteri della grazia divina, celebriamo nella gioia dello spirito il giorno della nostra nascita e l'inizio della chiamata alla fede di tutte le genti. Ringraziamo Dio misericordioso che, come afferma l'Apostolo, «ci ha messo in grado di partecipare alla sorte dei santi nella luce. E' lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto» (Col 1, 12-13). L'aveva annunziato Isaia: Il popolo dei Gentili, che sedeva nelle tenebre, vide una grande luce e su quanti abitavano nella terra tenebrosa una luce rifulse (cfr. Is 9, 1). Di essi ancora Isaia dice al Signore: «Popoli che non ti conoscono ti invocheranno, e popoli che ti ignorano accorreranno a te» (cfr. Is 55, 5).
«Abramo vide questo giorno e gioì » (cfr. Gv 8, 56). Gioì quando conobbe che i figli della sua fede sarebbero stati benedetti nella sua discendenza, cioè nel Cristo, e quando intravide che per la sua fede sarebbe diventato padre di tutti i popoli. Diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto il Signore aveva promesso lo avrebbe attuato (Rm 4, 20-21). Questo giorno cantava nei salmi David dicendo: «Tutti i popoli che hai creato verranno e si prostreranno davanti a te, o Signore, per dare gloria al tuo nome» (Sal 85, 9); e ancora: «Il Signore ha manifestato la sua salvezza, agli occhi dei popoli ha rivelato la sua giustizia» (Sal 97, 2).
Tutto questo, lo sappiamo, si è realizzato quando i tre magi, chiamati dai loro lontani paesi, furono condotti da una stella a conoscere e adorare il Re del cielo e della terra. Questa stella ci esorta particolarmente a imitare il servizio che essa prestò, nel senso che dobbiamo seguire, con tutte le nostre forze, la grazia che invita tutti al Cristo. In questo impegno, miei cari, dovete tutti aiutarvi l'un l'altro. Risplendete così come figli della luce nel regno di Dio, dove conducono la retta fede e le buone opere. Per il nostro Signore Gesù Cristo che con Dio Padre e con lo Spirito Santo vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Amen».
 
(Dai «Discorsi» di san Leone Magno, papa; Disc. 3 per l'Epifania, 1-3.5; Pl 54, 240-244)
 


 

venerdì 2 gennaio 2015

4 Gennaio 2015 – II Domenica dopo Natale

«In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste» (Gv 1,1-18).
Il Vangelo di Giovanni e la Bibbia iniziano entrambi con la stessa parola: “in principio”. Ma con una differenza: mentre nella Genesi leggiamo: “In principio (in ebraico berescit) fu creato il cielo e la terra”, al contrario Giovanni dice: “In principio (in greco en arché) c’era il Verbo!”. Punto. Quindi il Verbo, la Parola, esiste da sempre, precede tutto e tutti. Ma cos’è esattamente questo Verbo, questo Logos eterno? Il termine greco, Logos, significa sia Parola (Dio) che Progetto. Possiamo quindi tradurre anche con: “All'inizio c'era un Progetto”. In altre parole, prima di creare ogni cosa, Dio nella sua mente aveva un progetto, un'idea: sapeva cioè, già nei minimi particolari, come realizzare ogni singolo elemento del creato. Non è meraviglioso? Certamente, soprattutto se pensiamo a noi creature, alle nostre persone, al fatto che ci troviamo qui, in questa nostra vita, calati in un determinato habitat: noi, singole persone, non siamo qui per caso, ma solo ed esclusivamente perché rientriamo nel progetto iniziale, elaborato da Dio, per ciascun uomo. La nostra vita è sbocciata in funzione di questo progetto divino: Dio ci ha pensati e voluti, perché in qualche modo ha bisogno di noi per completare il suo progetto. Un fatto questo che implica per noi una enorme responsabilità. Non possiamo rimanere indifferenti. Dobbiamo dargli assolutamente una mano. Non gli altri, ma proprio noi. Qui e ora.
Nell’Antico Testamento le “Dieci Parole” di Dio si identificavano con i dieci comandamenti: ma nel Vangelo Gesù dice: “No, prima di qualunque obbligo, prima di qualunque parola, c'è la Parola”. In un istante, con una precisazione, Egli la Parola, ridimensiona le antiche parole: “Vi do un comandamento nuovo (=kainos), amatevi gli uni gli altri” (Gv 13,34). Sintomatico che Giovanni abbia usato qui, per indicare questa novità, il termine greco kainos: si tratta cioè di una novità assolutamente rivoluzionaria, un comandamento – quello dell’amore - che non si pone come aggiunta a quelli già esistenti (in tal caso avrebbe usato neos) ma che sconvolge, annulla, tutti gli obblighi precedenti; una novità che stravolge i valori di una legge millenaria.
Ricordate cosa dicevano i Dieci Comandamenti? “Io sono il Signore tuo Dio... non avrai altri dèi all'infuori di me... Non pronuncerai il nome di Dio invano... Ricordati di santificare i giorni del Signore ecc...”. Ebbene, Gesù non dice nulla di tutto questo. Dice semplicemente: “Se amate veramente Dio, lo si vede non dalle vostre preghiere o da quello che dite di fare per Dio, ma da quello che realmente fate per gli altri uomini”. Dio neppure viene nominato da Gesù. È chiaro a questo punto perché Gesù è stato ucciso: perché in un attimo ha annullato una tradizione che per millenni si preoccupava più dell’apparire che dell’essere, dell’avere piuttosto che del dare. Come potevano accettare questa rivoluzione, ad esempio, coloro che avevano dedicato tutta la loro vita ad opprimere, ad annientare, a distruggere gli altri? In un attimo tutta la loro vita crollava, falliva, non aveva più alcun senso: potevano forse accettare una cosa del genere?
Egli era in principio presso Dio, e tutto è stato fatto per mezzo di Lui…”. Una ripetizione che sottolinea l’importanza del progetto iniziale di Dio. Tutto è stato fatto per volontà divina: un concetto che va ribadito. Anche per noi: “Tu ci sei per volontà di Dio. Magari i tuoi genitori non ti volevano... magari la gente ora ti rifiuta e ti respinge... magari tu stesso non ti vuoi e ti fai schifo... ma Dio ti vuole e ha un progetto ben preciso su di te, ha bisogno di te, per questo ti ha creato”.
Lui (cioè nel Logos-Progetto) era la vita e la vita era la luce degli uomini”. Eccolo finalmente il progetto: è la Vita; è avere ed essere Vita. Questa è la caratteristica prima degli uomini. Non per nulla in Giovanni il termine “vita” (zoè) appare ben 37 volte.
Dio ci ha fatto un dono: la vita. Il dono che noi dobbiamo fare a Dio è di vivere questo dono. Lui vuole solo questo. “Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza”.
Dobbiamo cioè essere uomini interamente di Dio. Prima di Gesù gli “uomini di Dio” erano gli uomini di preghiera, quelli che si mortificavano, quelli che rinunciavano al mondo, quelli che conducevano una ferrea vita ascetica. Ma dopo Gesù gli “uomini di Dio” sono i “vivi”, quelli che hanno la vita e la vivono, che sanno piangere, indignarsi, commuoversi, emozionarsi, che provano amore, misericordia, che si innamorano, che hanno slanci, che sanno stupirsi: perché più un uomo è vivo, più trasmette vita agli altri, e più è pieno di Dio.
Ecco allora, finalmente chiaro, il perché del nostro essere qui. Il perché Dio ci ha voluti in questo particolare contesto. Semplicemente perché dobbiamo “vivere”.
Questo è il messaggio del Natale: un bambino che nasce, una vita che sboccia.
È vero: nella vita, a voler essere buoni, c’è anche il rischio di passare per sentimentali, sciocchi, ingenui: se amiamo c’è il rischio di non venire corrisposti, se viviamo intensamente corriamo il pericolo di morire, se speriamo troppo c’è il rischio della disperazione; qualunque cosa ci proponiamo di fare, c'è sempre il rischio di fallire. Ma se vogliamo vivere, dobbiamo affrontare i rischi, perché il rischio più grande nella vita, è proprio quello di non rischiare nulla. Chi non rischia nulla, è un nulla, diventa un nulla. Può evitare la sofferenza, l'angoscia, è vero, ma non potrà mai imparare a sentire, a cambiare, a progredire, ad amare, a vivere. Incatenato alle sue certezze, è schiavo. Ha rinunciato alla libertà. Solo colui che rischia è veramente libero. La vita è il dono che Dio ci fa: una vita vissuta in pieno è il nostro dono a Lui. Una vita sprecata è il peccato.
Allora cosa aspettiamo a vivere? Non diamo anni alla nostra vita, ma diamo vita ai nostri anni.
L'uomo che vive (= che ha accolto la luce), è colui che, accettato il progetto di Dio (=la vita), si apre, risplende, brilla. Le tenebre odiano la luce, non la vogliono: sono i “morti”, quelli “senza vita”, che vivono chiusi, inflessibili, freddi, autoritari, senza un cuore caldo. Dovrebbero portare la luce e invece preferiscono le tenebre: il potere, l’orgoglio, la superiorità, la mancanza d'amore, la rigidità, ecc. E non capiscono che le tenebre non possono conoscere Dio.
Anch’essi sono creature di Dio, “divine”, impregnate di Dio: ma si sono, come dire, dimenticate di chi sono veramente, hanno rinunciato alla loro dignità, si sono dimenticate di avere l'impronta di Dio, di essere a sua immagine, e vivono senza potersi riconoscere, senza poterlo riconoscere più. Che tristezza: essere re e vivere da schiavi!
Venne fra la sua gente ma i suoi non l'hanno accolto”. È una denuncia terribile. Chi non accoglie la vita e non la fa vivere, uccide Dio, che è Vita!
L'esame che Gesù fa al nostro cuore, non è più sui comandamenti, ma sulla vita: “Sei vivo? Ti lasci vincere dalla paura? Sei bloccato dal timore del giudizio? Come mai la tua vitalità è frenata? Cos'è che blocca la tua creatività e la tua fantasia? Ti commuovi? Sai gioire delle gioie degli altri? Sai entusiasmarti, appassionarti?”.
A quanti l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio”. Chi lo ha accolto? È incredibile come nei vangeli quelli che l’hanno accolto siano stati proprio i più lontani da Lui; quelli invece che erano i più vicini alla religione, che frequentavano il tempio, si sono rivelati i più ostili, i più contrari ad accoglierlo.
Ecco perché dobbiamo fare nostro il progetto di Dio: solo accogliendo la sua “Parola”, il “Progetto” che Lui ha pensato per ciascuno di noi, potremo “Diventare figli di Dio”.
In passato ci hanno insegnato che lo scopo della vita è soprattutto quello di “servire” Dio, di diventare suoi “servi”: Dio è il padrone, noi i servi. Meglio ubbidirgli perché, se non stiamo attenti, nella sua potenza può punirci con l’inferno o con qualche altro tremendo castigo già in questa vita.
Ma noi non siamo i servi di Dio; siamo piuttosto i serviti da Dio. È Dio che serve l'uomo, non più l'uomo che serve Dio. Dio non ci chiede preghiere, servizi, fioretti per lui: è Lui che è venuto su questa terra per mettersi amorevolmente e completamente al nostro servizio. Dimostrare la nostra fede in Lui, non consiste più nel fare qualcosa per Lui, ma accogliere tutto quello che Lui fa per noi. “Non sono venuto per essere servito ma per servire(Mt 20,28).
Non siamo figli di Dio per nascita, per diritto, o perché apparteniamo ad una determinata élite: dobbiamo invece diventarlo, dobbiamo cioè meritarlo, esserne degni. Come? Amando gli altri. Non con parole, non con esibizioni, non con promesse, ma solo ed esclusivamente con l'amore.
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”; letteralmente, piantò la sua tenda in mezzo a noi. Dio non è più nel tempio tra i sacerdoti, ma nella tenda in mezzo al popolo.
È una teologia “trasgressiva” questa di Giovanni: Dio non è più soltanto nelle chiese, nei luoghi di culto, ma “in mezzo” al popolo. Dio non è più fermo, fisso, ma in continuo cammino insieme alla sua gente. Meglio: Dio non è più un luogo ma un tempo: nell'esatto momento in cui c'è l'amore, lì c'è Dio. L'amore è Dio, e viene da Dio: “chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore”.
Quando la gente parla di Dio, dice tutto e il contrario di tutto. Invece solo amando come ha amato Gesù noi possiamo vedere e capire Dio: “Chi vede me vede il Padre”. Dio non è lontano da noi; Dio è qui. Impariamo a vederlo.
Il vangelo del resto è molto chiaro e ci fornisce il criterio valido per poter fare le nostre scelte: se Dio è come Gesù, noi che cerchiamo di conoscerlo, dobbiamo guardare, dobbiamo imitare, dobbiamo diventare come Gesù. Tutto ciò che non è Gesù, non è Dio, e non ci porta né a vederlo, né a conoscerlo.
Tante nostre forme di religiosità non vengono da Dio perché non le troviamo in Gesù, non gli appartengono. Egli è semplicemente “pieno di grazia e di verità”, cioè “pieno di amore vero”. Questa è la caratteristica di Dio: Lui ama di un amore fedele, di un amore che non tradisce, che non si vendica, che rimane sempre: anche se noi cerchiamo di allontanarci da Lui, anche se noi lo tradiamo.
Ancora oggi molti temono di aver perso l'amore di Dio, di aver fatto qualcosa di irreparabile nei suoi confronti, di essere indegni di Lui...: smettiamola! Lui non è così! Dio è più grande del nostro cuore! Lui continua a rimanere al nostro fianco, Lui è fedele, per sempre! Se non lo vediamo, dipende solo da noi, dalla nostra carenza di amore. Ricordiamocelo bene. Amen.