«Il regno dei cieli è simile a
un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la
sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua
vigna…».
La
parabola di oggi potrebbe sembrare a prima vista una difesa dell’autonomia
discrezionale del datore di lavoro nello stabilire la retribuzione ai suoi
operai. Un padrone, dunque, esce di primo mattino per cercare degli operai a
giornata da mandare nella sua vigna: trovatili, si accorda con loro per “un
denaro”, il corrispettivo di quei tempi per un giorno lavorativo. Preoccupato
però per l’urgenza della vendemmia, esce ancora, in ore diverse del mattino e
del pomeriggio, e continua ad assumere chi trova, mandando tutti a lavorare
nella sua vigna. Alla fine della giornata, gli operai si presentano dal padrone
per ricevere ciascuno la sua paga: per primi vengono chiamati quelli che hanno lavorato
un’ora soltanto e ad essi il padrone consegna un denaro ciascuno. A questo
punto gli altri, fatto un rapido calcolo, pensano di ricevere una paga proporzionale
alle ore di lavoro rispettivamente effettuate. E invece niente: sia chi ha
lavorato un’ora, sia chi tre ore, sia chi l’intera giornata, tutti ricevono la
stessa identica paga di un denaro a testa. Beh, di fronte ad un simile
trattamento penso che anche noi ci saremmo sicuramente “alterati”: quanto meno
avremmo denunciato tale sperequazione al competente “sindacato”, magari
ricorrendo pure ad uno sciopero esemplare. Secondo i nostri contratti
collettivi di lavoro, un trattamento simile è infatti assolutamente inammissibile.
Le nostre leggi economiche decretano: “La paga va liquidata al dipendente sulla
base delle ore lavorative prestate”. Quindi, se chi aveva lavorato un’ora aveva
avuto un denaro, chi ne aveva lavorato nove doveva incassare nove denari: punto.
Non c’è scampo.
Ma Dio,
fratelli miei, non ragiona come noi; Egli si comporta diversamente. Dio non dà
secondo i nostri “diritti”, Dio non usa i parametri sindacali: Dio agisce così
perché ama! Egli ha dato il minimo giornaliero di sopravvivenza a tutti,
indipendentemente dalla quantità di “lavoro” svolto da ciascuno, proprio perché
ama tutte le sue creature allo stesso modo e vuole che tutti, indistintamente,
abbiamo le stesse possibilità di vita.
La
giustizia di Dio non è legata ad alcuna legge economica del tipo: “Hai lavorato
tot, eccoti tot”. Egli non pensa come tanti ricchi della nostra società
industrializzata: “Se non lavori e non guadagni tanto da poterti sfamare, è un
problema tuo, non mio”. No, fratelli, questa non è la giustizia di Dio: la sua è
la giustizia dell’amore, del cuore. Dio vuole che ciascuno viva, che ciascuno
abbia il necessario, che ciascuno possa avere le stesse possibilità per realizzarsi.
La
chiave della parabola sta invece altrove, fratelli: ossia nel mettere allo
scoperto e nel condannare un nostro comportamento molto comune, quello cioè di
confrontarci sempre con gli altri. Lo scontento, il malessere, la convinzione
di subire ingiustizie, sentimenti che spesso ci affliggono, provengono quindi
non dall’esterno, dagli altri, ma esclusivamente dal nostro interno, dalla
gelosia che scaturisce dal nostro continuo confrontarci egoisticamente con
quanto succede agli altri: una serpe velenosa, l’invidia, si insinua nei nostri
cuori, obnubila la nostra mente, e ci destabilizza da ogni logico raziocinio: “lui
sì, io no! Lui tanto, io poco!”
La
molla che fa scatenare il malcontento degli operai della prima ora,a ben
vedere, non è quindi il comportamento del padrone nei loro confronti: essi infatti
hanno ricevuto esattamente quello che avevano concordato: chiuso; è invece la
constatazione della somma percepita dagli altri la responsabile del loro
malumore: e questa, fratelli, in una parola, si chiama “invidia”. A nessuno di
essi interessa più l’essere stato trattato con giustizia dal padrone; quello
che ora li manda in bestia è che gli altri hanno guadagnato di più lavorando di
meno.
Ecco,
è su questo atteggiamento, fratelli miei, che dobbiamo meditare: a chi di noi
non è mai capitato di comportarsi così? Chi di noi, in qualche modo, non ha mai
ceduto all’invidia? Se lo negassimo saremmo disonesti con noi stessi. Tutti noi,
chi più chi meno, in certe situazioni pecchiamo di incoerenza, non siamo onesti,
obiettivi. I nostri rapporti “fraterni” perdono di lucidità, di autenticità.
Certo,
un normale confronto con gli altri è assolutamente normale: non viviamo soli in
questo mondo. Quello che è innaturale, decisamente negativo, è impostare la
nostra esistenza su quella degli altri, condizionare i nostri stati d’animo a
quello che di meglio e di più succede agli altri.
È come
se il padrone del vangelo in pratica ci dicesse: “Io e te abbiamo concordato
una giornata di lavoro per un denaro: tu eri contento così e lo hai accettato;
perché ora sei tanto arrabbiato? Perché vuoi impedirmi di essere generoso,
buono e grande d’animo con gli altri? Ti ho forse tolto qualcosa? Ti ho
defraudato di qualcosa? E allora perché ti lamenti?”. E mette il dito nella
piaga, facendo capire quanto sia dannoso un confronto invidioso con l’altro. Se
fossero stati presenti soltanto gli operai della prima ora, non ci sarebbe
stato alcun problema. Sarebbero stati tutti felici: avevano lavorato, avevano
guadagnato il pattuito, e tutti se ne sarebbero tornati a casa soddisfatti.
Cos’è che ha rovinato la loro festa e la loro gioia? Il confronto, fratelli. L’aver
visto per gli altri un trattamento migliore del loro: e non vanno più a casa
felici per quello che hanno guadagnato, ma tristi e infuriati perché gli altri hanno
guadagnato di più. Eppure sono stati trattati con giustizia, hanno portato a
casa il pattuito, che motivo c’era per lamentarsi?
Purtroppo
è così: il confronto malevolo, l’invidia, toglie ogni valore a tutto quello che
abbiamo: non lo consideriamo più, non lo gustiamo, non lo viviamo più; non
guardiamo più a noi stessi, a ciò che siamo, a ciò che abbiamo, ma abbiamo lo
sguardo fisso sugli altri. E il confronto con loro ci distrugge, ci rovina la
vita, ci porta ad odiarli.
Lasciamo
perdere, fratelli: credetemi, questo confrontarci maniacale con gli altri è una
gara persa in partenza; nella vita ci sarà sempre qualcuno che è più di noi,
che ha più di noi, che sa più di noi, che è più bravo di noi, più apprezzato,
più bello. Se non siamo felici, la causa non sono gli altri, ma siamo noi; il
vero problema siamo noi, fratelli, soltanto noi! Non ci accettiamo per quello
che siamo; non siamo sicuri di noi stessi, pensiamo di non valere e ci mettiamo
continuamente alla prova: “Ho di più io o gli altri? Sono più intelligente io o
gli altri? Sono più bravo… onesto… rispettabile… cristiano… simpatico… bello…
io o gli altri?”. Se la risposta è “io”, allora tutto è ok: ci sentiamo a
posto, soddisfatti di essere superiori agli altri: è l’orgoglio che ci sostiene.
Ma se la risposta è “gli altri”, allora crolliamo, cadiamo in depressione;
oppure scatta in noi una insana rincorsa per essere e per avere sempre di più,
più di ogni altro; oppure, ancora, attacchiamo, giudichiamo ingiustamente e con
livore gli altri perché secondo noi non meritano di essere o di avere più di
noi: “Non è giusto!”.
E
questo succede perché nella vita siamo noi, purtroppo, i più accaniti
sostenitori dei nostri meriti, siamo noi in assoluto gli unici a poter vantare
dei meriti.
Ebbene:
Gesù con questa parabola, se la prende proprio con la logica del merito,
secondo cui Dio ci ama e ci premia in funzione dei nostri meriti; lo fa perché lo
meritiamo, perché ci comportiamo bene. Così la pensavano i devoti del suo
tempo. E così la pensiamo anche noi. Ma Gesù dà una spallata a questa logica
umana: una logica che pone la giustizia come unico modo di relazionarsi fra le
persone e con Dio. Per carità, la giustizia è certamente importante, ma rischia
di trasformarsi in un'arida contabilità dei meriti. Invece, molto più importante
del merito, c'è la grazia, c’è il dono: è questo che praticamente ci dice oggi Gesù.
Allora,
non cadiamo, fratelli, nell’errore degli operai della prima ora: essi non hanno
capito con quale padrone hanno a che fare. Hanno ridotto la loro fede
semplicemente a fatica e sudore. Peggio: guardano con sospetto gli altri, quasi
fossero concorrenti dei loro privilegi. Ma non è così che deve essere,
soprattutto per noi che abbiamo colto la luce del Vangelo.
Rinunciamo
a questa gara di chi è più meritevole, a questo confrontarci ossessivamente con
gli altri: cerchiamo di essere noi stessi, non sragioniamo! Accettiamo gli
altri per quello che sono: nostri fratelli. Perché ridurci a confrontare una
pera con una mela? Vale di più la pera o la mela? Che senso ha? Sono due frutti
diversi, entrambi ottimi, punto e basta! Che senso ha guardarsi in cagnesco,
paragonarsi con cattiveria, confrontarsi invidiosamente e farsi vicendevolmente
i conti in tasca? Lo ripeto: non perdiamo tempo, imitiamo invece Gesù, mite e
umile di cuore.
Ringraziamolo
e gioiamo per la grazia che ci ha concesso di poter lavorare nella sua vigna,
pur non disponendo di alcuna specializzazione; gioiamo per la possibilità offerta
anche agli altri nostri fratelli ─
anche a quelli dell’ultimo momento ─
di accogliere quella stessa grazia che ha donato a noi e che ci ha trasformati.
La bontà di Dio contagi ogni istante della nostra vita, renda questa nostra “giornata
lavorativa”, sin d'ora, specchio di quella gioia che il Signore un giorno riverserà
nei nostri cuori. Il nostro Dio, amore infinito, ci faccia uscire dalle
ristrettezze di una fede "sindacale", per percepire, almeno un poco, il
calore di quell’immenso fuoco d'amore e di bontà che è il suo cuore. Auguriamocelo
umilmente. Amen.
«Pietro si avvicinò a Gesù e
gli disse: Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante
volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?».
Il
Vangelo di oggi continua a proporci insegnamenti per la nostra vita “comunitaria”. Domenica
scorsa ci ha dimostrato quanto sia importante in una comunità ascoltare le
ragioni del proprio fratello, rapportarsi con lui; quanto sia importante aprirgli
il nostro cuore e accogliere il suo. Oggi ci offre un ulteriore approfondimento
del tema: uno dei modi più efficaci per esprimere l'amore, è il perdono.
A
Pietro, come al solito, la teoria non basta, egli vuol saperne di più, avere
certezze, vuol vederci chiaro, nero su bianco. «Quante volte devo perdonare?». Egli ha capito perfettamente che
bisogna perdonare: ma quali sono i limiti di questo perdono? Egli pensa di
mettersi in linea con la predicazione di Gesù, andando oltre le tre, quattro
volte, previste dall’antica legge ─ come per es. in Amos
(2,4) e Giobbe (33,29) ─ e, per
tenersi sul sicuro, propone “sette volte”. Ma la risposta di Gesù va ben oltre:
rovesciando il canto di Lamech che prevedeva un crescendo di violenza scatenata
dal gesto di Caino: «Sette volte sarà
vendicato Caino, ma Lamech settantasette…» (Gn 4,24), Gesù fa capire quali
impensabili risorse di misericordia siano legate all’avvento del suo Regno: «Non ti dico fino a sette, ma fino a
settanta volte sette». In altre parole, caro Pietro, non hai scampo: devi
perdonare sempre! Perché? Semplice: il perdono non è frutto di un gesto eroico
che nasce dal grado di bontà del discepolo, ma è la logica conseguenza di chi si
rende conto di quanto perdono, lui per primo, abbia ricevuto dal Signore... Chi
si guarda un po’ dentro, e vede quanto male è stato perdonato a lui, non può
esimersi dal perdonare a sua volta. Quindi l'unica misura del perdono è
perdonare sempre, senza misura e senza calcoli, perché così fa Dio con noi. La
nuova giustizia che Gesù introduce nel Regno, infatti, non è quella che
ristabilisce la parità, in base alla regola “chi sbaglia paga”; la sua è una
giustizia superiore, è la giustizia propria di chi ama senza limiti. Egli
sostituisce la giustizia della legge che uccide, con la sua, quella dello
Spirito che dona vita.
Perdono
incondizionato, dunque. Ma cos'è il perdono? È possibile il perdono? Come si giustifica? Come
viverlo? Cercherò di dare una risposta condivisibile a tali quesiti.
Per ciascuno di noi è una cosa naturale,
istintiva, reagire alle offese degli altri, offenderci, rimanerci male e in
qualche modo vendicarci, anche se si tratta di piccole cose. Se poi subiamo
contrasti più gravi, torti o azioni cattive, lesioni alla nostra dignità, alla
salute o alla vita nostra e dei nostri cari, sentiamo non solo il bisogno e il
diritto di far valere le nostre ragioni (e fin qui può andare bene), ma di affrontare
con altrettanta durezza e cattiveria il responsabile, per fargli pagare ad ogni
costo quel “male” che abbiamo ricevuto. Ma è una soluzione che non paga. Perché ci fa cadere inevitabilmente in quel
meccanismo in cui il male richiama altro male, la violenza (di qualunque tipo)
richiama e moltiplica violenza; in questo modo non plachiamo certamente l’odio, ma lo alimentiamo
facendolo crescere sempre più; inoltre l’idea della vendetta ci illude, ci corrode
l’anima, inducendoci a pensare che è lei, la ritorsione, a rimettere le cose al
loro posto; ma il risultato è ingannevole perché ci fa vivere nel tormento, con l'inferno nel
cuore. Possiamo cogliere tanti piccoli esempi intorno a noi: vicini di casa che
hanno litigato per un nonnulla e lasciano passare anni e decenni senza
riprendere un dialogo, una parola, un saluto; genitori e figli che interrompono
ogni rapporto per cause spesso futili e banali; fedeli che collaborano nella
parrocchia, impegnati nella chiesa, che si dilaniano l’anima per immaginari
soprusi o per sgarbi di “lesa maestà” subiti da altri collaboratori;
confratelli e consorelle in grave disaccordo che, pur assistendo
quotidianamente all’Eucaristia, al momento della pace si riducono alla
finzione, lasciando intatto nell’intimo del loro cuore il sentimento corrosivo del
rancore, chiudendosi in maniera totale all’invito di Gesù di usare amore e
misericordia. Ciascuno rimane orgogliosamente arroccato sulle proprie posizioni,
su versanti diametralmente opposti. Eppure il perdono è l'unica strada, umana e
cristiana, che consente, cristianamente e umanamente, di condurre una vita vera,
autentica, serena e felice. Abbiamo anche tanti esempi di situazioni
umanamente molto più dolorose e strazianti: quando per esempio qualcuno ti porta
via il marito o la moglie e rovina la tua di vita e quella della tua famiglia,
dei tuoi figli; quando qualcuno con grande superficialità, anche se involontariamente,
causa la morte di una persona cara. Cosa fare allora? Come gestire queste
situazioni gravissime? Come continuare a vivere, dopo aver subito azioni così distruttive?
Ebbene, fratelli, non ci sono appelli, non ci sono eccezioni: anche in questi casi dobbiamo
perdonare. Dobbiamo farlo noi per primi e indurre anche gli altri, che ci sono vicini, a farlo. Sembra
impossibile, non è vero? Certo, umanamente parlando, visto dall’esterno, il perdono può sembrare un gesto
eroico, irrazionale. Ma a ben vedere, non è altro che un gesto di equità, un
concedere all’altro lo stesso beneficio che noi abbiamo già ricevuto in larghissima misura.
Difficile da praticare, questo si. Ma Gesù ci dimostra continuamente che tutto quello che gli uomini non riescono a fare da soli, lo possono sempre fare con il Suo aiuto. Per
questo dobbiamo chiedergli tutta la forza di cui abbiamo bisogno. Dobbiamo
aprirci, anche se è difficile, alla rassegnazione, aprirci alla pace del cuore.
Dobbiamo insomma aprirci a nuove dimensioni che rasentano il “divino”, diventando capaci
di lottare contro l'odio, di santificare il dolore, di ritrovare la pace, di
vivere, in una parola, il perdono. Gesù lo lascia intendere con estrema chiarezza: “perdonare” deve
essere un distintivo per quanti vogliono seguirlo sul Suo cammino.
Come
ho detto, molti pensano che il perdono sia un sentimento che nasce dal cuore,
un gesto spontaneo di chi è già avanti nel difficile cammino della perfezione.
No, fratelli. Il perdono è un atto di volontà che tutti possono e devono fare: un impegno forte, che deve regolamentare la
nostra vita, il nostro modo di pensare, il nostro relazionarci, il nostro
vivere da cristiani. Non è una cosa naturale, spontanea, semplice; ma è un gesto contro
natura, irrazionale, incomprensibile: irrazionale e incomprensibile, del resto, come
lo è tutto il messaggio evangelico di Gesù. Egli, perdonando e scusando contro
ogni logica umana i suoi torturatori, i suoi carnefici, ci ha lasciato il più
sublime esempio di perdono: le sue non sono quindi raccomandazioni astratte, ma
sono vita vissuta, scuola pratica da seguire e basta.
Il
cristiano è pertanto chiamato a perdonare, sempre e in ogni caso, proprio perché
Dio lo ha sempre fatto con lui e continua a farlo. La sproporzione del debito dei
due servi, magistralmente sottolineata nella parabola di oggi (migliaia e migliaia di talenti contro pochi denari) sta ad indicare l’enorme divario che
esiste fra il perdono di Dio e il nostro. Ecco, fratelli: noi siamo chiamati a
perdonare perché siamo dei “perdonati”, perché noi per primi abbiamo fatto e facciamo
esperienza continua del gratuito perdono divino e non certo perché siamo più
buoni degli altri. Cosa che difficilmente riusciamo a capire, perché spesso
siamo convinti che se perdoniamo, lo facciamo perché in fondo in fondo siamo migliori
degli altri, migliori sicuramente di quei “disgraziati” che ci hanno offeso. Non
dobbiamo perdonare per dimostrare qualcosa a qualcuno, fratelli; ma solo perché
noi per primi abbiamo bisogno assoluto di perdono, e perché portare rancore, fa più
male a noi che agli altri... Siamo poi chiamati a farlo gratuitamente, senza
pensare ad un qualche tornaconto, magari sperando che il nostro gesto cambi
l'atteggiamento di chi ci ha offeso. Sicuramente il nostro perdonare, come quello di Gesù,
rischierà di essere ridicolizzato dalla gente, forse ci verrà rinfacciato come un
segno di debolezza, di meschinità. Poco importa: chi ha incontrato sulla sua
strada il grande perdono di Dio, non può più fare a meno di guardare all'altro,
al suo fratello, senza comprensione, senza amore e verità.
Con
questo, fratelli, non voglio dire che il perdono debba cancellare, oltre ai torti
e alle ingiustizie subiti, anche il loro ricordo; sarebbe umanamente
impossibile. Ma il ricordo deve rinvigorire e riconfermare il nostro impegno, deve essere motivo di
gratitudine verso quel Dio, che per la sua infinita bontà ci rinnova
quotidianamente il suo di perdono. Molti dicono: “Vorrei perdonare, ma non ci
riesco. Non riesco a dimenticare; appena vedo quella persona, il sangue mi torna
a ribollire. Non posso farlo!”. Beh, provare simili sentimenti, come ho detto,
è naturale, è umano; ma a queste persone dobbiamo dire: “Perdona, perdona
sempre e comunque: l'importante non è ciò che senti, ma ciò che tu vuoi nel tuo
cuore. Perché se tu vuoi perdonare, se lo desideri, hai già perdonato”.
E allora:
come figli di Dio, dobbiamo avere verso i nostri fratelli gli stessi sentimenti
di misericordia che Dio ha usato con noi: in altre parole, grazie al nostro
perdono i torti e le ingiustizie che sopportiamo ci fanno diventare,
paradossalmente, come Dio; il male che noi facciamo agli altri, diventa perdono
di Dio a noi; il male che gli altri fanno a noi, diventa perdono nostro, che ci rende
simili a Dio!
È in
questo senso che dobbiamo leggere il famoso detto di Paolo: «dove abbonda il peccato, sovrabbonda la
grazia!» (Rm 5,20). Il perdono che riceviamo e che accordiamo, da peccatori
perdonati, è esattamente il “respiro di Dio”, quello Spirito divino che diventa
nostra vita. Del resto possiamo definire una comunità “osservante”, “santa”, non
perché i suoi membri sono perfetti, perché non sbagliano mai o non offendono
gli altri; ma perché tutti si sentono dei “perdonati” e perdonano di cuore
amando gli altri. Il male reciproco che inevitabilmente si fanno, non costituisce
quindi un elemento dirompente, ma nel reciproco perdono diventa il collante che
li unisce saldamente in Cristo.
Davanti
a Dio, fratelli miei, noi tutti siamo debitori, eccome! Tutti siamo peccatori,
assolutamente insolvibili; mai, in tutta la nostra vita, potremo rendergli l’amore
che gli è dovuto, quell’amore che invece noi, con tanta disinvoltura, gli
sottraiamo continuamente con i nostri peccati. Eppure egli è sempre pronto a
condonarci tutto, a perdonarci senza limiti, indicandoci la strada del perdono che
dobbiamo percorrere nei confronti dei nostri fratelli.
E
nella parabola di oggi, Gesù ci offre proprio una dimostrazione pratica dei suoi
insegnamenti, attraverso le vicissitudini dei due servi: riconsideriamola brevemente.
Il
primo servo doveva al suo re una cifra enorme, “diecimila talenti”, una somma
che non avrebbe mai potuto pagare al suo padrone: giusto per avere un’idea,
un talento era pari alla paga di seimila giornate lavorative; diecimila talenti
corrispondevano quindi a sessanta milioni di paghe quotidiane: una somma che per
restituirla, quel servo avrebbe dovuto lavorare duecentomila anni senza mangiare.
Un’assurdità. Consapevole di questo, egli tenta il tutto per tutto: si getta a
terra e supplica tra le lacrime il suo creditore. E il re prova compassione per
lui; si immedesima talmente nella sua angoscia, nella sua disperazione, al punto da considerarle
più importanti della somma ingente che quel derelitto gli doveva. E in uno
slancio di misericordia gli apre il suo cuore e gli condona tutto il debito. Un condono tombale, senza penalità alcuna.
Bene:
quello stesso servo, cui era stato condonato il suo mostruoso debito,
“appena uscito”, trova un suo pari che
gli doveva pochi denari... “Appena uscito”,
fratelli; non una settimana dopo, non il giorno dopo, non un'ora dopo. “Appena uscito”, quindi ancora emozionatissimo per
quanto gli era capitato, ancora frastornato dalla gioia irrefrenabile per aver scampato un grave pericolo, per essere stato liberato da un incubo insopportabile: lui, che
aveva appena fatta esperienza della grandissima misericordia regale, senza alcuna
esitazione, sopraffatto dall’ira, prende il suo compagno per il collo e lo
strangola gridando: “rendimi ciò che mi devi”; una inezia, poche monete
rispetto ai miliardi che gli erano stati appena condonati! E senza pietà alcuna,
lo fa gettare in prigione.
Che
dire di questo servo, che così tanto ci assomiglia? Senza dubbio non è l'esempio che dobbiamo seguire! Certo, agli occhi del mondo egli
si comporta nel rispetto del diritto e della giustizia. Fa cioè valere i suoi diritti, e quindi
è nel giusto. Si, fratelli, è nel giusto, ma è un uomo senza pietà. Sarà anche
onesto di fronte alla legge, ma è un uomo decisamente cattivo. Non ha saputo
riconoscere al compagno, in una situazione decisamente meno impegnativa per lui, la stessa
amicizia, la stessa misericordia che lui invece aveva appena sperimentato in misura clamorosa.
Purtroppo, fratelli, anche a
noi può capitare spesso, e con facilità, di essere giusti ma
spietati, onesti ma cattivi!
Non
basta la giustizia umana per essere uomini superiori; e meno ancora per
essere figli di Dio. Dobbiamo capire che il perdono guarisce, matura e
fortifica chi lo esercita, cioè noi, non coloro che lo ricevono; e che quindi perdonando facciamo soprattutto
i nostri interessi!
E concludo: Gesù
suggella il suo insegnamento, proponendoci una pietà, una misericordia, un
perdono razionalmente incomprensibili quanto si vuole, ma di una coerenza estremamente
semplice: «Servo malvagio, io ti ho
condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver
pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?»
Due sono dunque i motivi per cui dobbiamo avere pietà e perdonare: per conquistare
il cuore di Dio e per introdurre nell’apparente equilibrio di questo nostro
mondo garantista, il “disordine divino”, scompaginante, del suo messaggio d’amore.
E dobbiamo farlo col cuore. È
difficilissimo perdonare veramente di cuore: comporta un profondo
atto di fede, un dare fiducia all'altro senza guardare al passato, mirando solo
al futuro; esattamente come fa Dio con noi: Si, fratelli: Dio ci perdona per un
atto di fede, perché crede in noi, si fida di noi! Egli è sicuro che
perdonandoci, investe su di noi, sul nostro cammino di perfezione. Non vi
sembra meraviglioso tutto questo? Se solo sapessimo, se capissimo di quanto
amore il Signore è capace di colmarci! Se prendessimo più seriamente l’insegnamento
di questa pagina del Vangelo! Allora forse riusciremmo a costruire veramente delle
comunità, una Chiesa, di perdonati!
Ecco, preghiamo proprio per questo: che le
nostre comunità cristiane diventino luogo di comunione, di accoglienza, di
perdono dato e ricevuto; perché tutti diventino testimoni credibili dell'amore infinito
e gratuito di Dio. Amen.
Il Vangelo di oggi ci rivela un Matteo preoccupato di veicolare gli insegnamenti di Gesù alla comunità del suo tempo. Il suo è un tentativo di “tradurre” lo spirito di Gesù in comportamenti e regole, destinati ai suoi contemporanei, a uomini che hanno vissuto più di duemila anni fa, in un ambiente e in una cultura molto diversa dalla nostra. Le sue sono regole destinate a mutare nel tempo, in quanto legate ad una particolare cultura. Quello che deve interessare a noi, e che rimane immutato nei secoli, è invece il messaggio di Gesù, quello che scaturisce dal suo insegnamento e dalla sua vita. Ecco allora che il senso profondo della Parola di oggi ci deve impegnare tutti, perché nella sua semplicità, comporta uno sforzo costante e per nulla scontato: nei nostri rapporti con gli altri, dobbiamo usare umiltà, sollecitudine, discrezione e amore. Se noi siamo convinti discepoli di Gesù, se Dio abita realmente nel nostro cuore, lo dimostriamo non dalla quantità delle nostre preghiere o dalla frequenza con cui invochiamo il suo nome, ma da come ci comportiamo nelle nostre relazioni interpersonali, dai nostri rapporti con le persone che ci stanno vicino, da come stiamo con gli altri.
“Nella tua vita, qualunque cosa fai, falla sempre con amore”: è questa la massima che dobbiamo seguire sempre fedelmente. Anche quando litighiamo, quando lottiamo, quando entriamo in conflitto, anche in quei momenti, non dobbiamo mai dimenticare di amare. Sì, fratelli. Può sembrare una battuta ma non lo è; perché nella nostra vita possiamo anche non litigare mai, essere sempre ossequiosi con tutti, ma nonostante ciò, non amare nessuno; al contrario possiamo anche litigare spesso con i nostri fratelli, ma nello stesso tempo amarli sinceramente, di vero cuore. Come è possibile? Il “litigio”, il nostro scambio “robusto” di opinioni, deve poggiare su una reale onestà mentale, sulla carità, sull’amore verso l’altro: ogni “scontro” ci deve lasciare ricchezza di vita, verità da imparare, apertura verso l’altro, e non totale chiusura nelle nostre posizioni, nel nostro astio. Ci sono persone che per anni litigano sempre per la medesima e identica cosa: vuol dire che non hanno mai saputo imparare, capire. Che serve allora litigare? Non serve, è inutile, fa solo male: se per principio non si vuole imparare, non si crescerà mai. Non riduciamoci a un dialogo tra sordi.
Ma l’insegnamento di oggi va oltre: in una controversia, due sono le cose importanti: la prima è di evitare di pubblicizzarla, di mettere in piazza la lite, di dare in pasto all’opinione pubblica i dissapori; la seconda è un maggiore esercizio dell’amore. Se un nostro fratello sbaglia, se c’è un problema tra noi, dobbiamo sapere che in quel preciso momento egli ha ancor più bisogno del nostro amore: dobbiamo quindi agire nei suoi confronti con maggior delicatezza, con maggior gentilezza, con maggior attenzione. In una parola con grande carità e discrezione. Ce lo sottolinea in apertura il vangelo di oggi: «Se c’è una questione irrisolta fra te e tuo fratello, va di persona, da solo»; e lo fa in aperto contrasto con quanto la legge antica imponeva: «Rimprovera apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai di un peccato per lui” (Lv 19,17). A quel tempo era normale denunciare apertamente l’operato di una persona: se sai una cosa dilla a tutti. Gesù, invece, propone una cosa del tutto nuova, rivoluzionaria, decisamente contro la legge e l’usanza del tempo. C’è qualcosa che non va fra te e qualcuno? Va da lui e diglielo. Se ci vai, conoscerai personalmente il suo punto di vista: forse ti ricrederai, forse non era come tu pensavi. Va dunque e senti di persona: soprattutto non basarti su quello che dice la gente.
Se ci aprissimo lealmente, fratelli, potremmo sicuramente capirci, potremmo aiutarci, venirci incontro e smettere di giudicarci: perché quando le persone fanno qualcosa, molto spesso lo fanno per dei buoni motivi che noi non conosciamo. Spesso infatti le persone agiscono per paura, per fragilità, per ignoranza, non per cattiveria.
Noi, invece, cosa facciamo? Se abbiamo un problema, un contrasto, un’opinione contraria con qualcuno, piuttosto che chiarire con lui, corriamo subito a sparlare e a malignare su di lui con i nostri “confidenti”. I quali si sentono immediatamente in dovere di mettere a loro volta al corrente della cosa i loro di “confidenti”, innescando così una reazione a catena di chiacchiere senza costrutto, il più delle volte crudeli, false e ingiuste.
Smettiamola fratelli, di creare incomprensioni di questo genere: comportiamoci da adulti! Ascoltiamo soprattutto! Per quattro volte il vangelo ci ripete il verbo “ascoltare”. «Se ti ascolterà avrai guadagnato… se non ascolterà prendi ancora… se poi non ascolterà costoro…, se non ascolterà neanche la comunità…». Una insistenza con la quale vuole quasi imporci la condizione per un nostro corretto comportamento con gli altri: ascoltare, ascoltare, ascoltare, ascoltare.
Come lo viviamo noi, fratelli miei, questo “ascoltare”? Ascoltiamo veramente? Ascoltiamo le parole false e volubili o la voce profonda e veritiera del nostro cuore? Cosa intendiamo esattamente per ascoltare? Se abbiamo già deciso a priori che il nostro fratello ha sbagliato, come facciamo ad ascoltarlo? Se rimaniamo caparbiamente attaccati al nostro parere preconcetto, lo ascoltiamo? Se non accettiamo vedute diverse dalle nostre, possibilità e modi diversi dai nostri, lo ascoltiamo? Se alcune cose le vogliamo sentire e altre no, lo ascoltiamo? Se quello che ci dice ci ferisce, “ci manda in bestia” e ci chiudiamo nel nostro silenzio oppure tiriamo su un muro tra noi, oppure “non vogliamo sentire ragioni”, come facciamo ad ascoltarlo? Se mentre lui parla noi pensiamo soltanto a cosa ribattergli, lo ascoltiamo? Se abbiamo sempre già pronte le risposte ad ogni domanda, illudendoci di essere un po’ altrettanti Dio, lo ascoltiamo? Se il nostro problema è cosa diranno gli altri e quindi ci preoccupiamo più di noi che di lui, lo ascoltiamo? E se non lo sappiamo ascoltare, come possiamo dire di amarlo?
La comunità di Matteo, come qualunque altra comunità, non era certamente perfetta: c’erano senz’altro dei conflitti. Ecco perché egli sente la necessità di dire: «In tutte le situazioni, ci sia fra di voi l’amore». Anche oggi non esiste comunità, famiglia, in cui non ci siano tensioni, conflitti, scontri. Ora - lo ripeto - litigare, entrare in conflitto, non significa non amarsi: vuol dire solo che si è diversi. Litigare è inevitabile! Non fa problema; un problema serio è invece quando due persone non litigano mai, quando due persone si scoprono sempre all’unisono: vuol dire che una delle due ha rinunciato ad essere se stessa, si è “conformata”, almeno esteriormente, all’altra. Ma non è questa la vera prova d’amore; l’amore si dimostra soprattutto dal modo con cui vengono affrontati e risolti i problemi conflittuali. È così che dimostriamo la nostra maturità. È così che la nostra comunità (famiglia, parrocchia, luogo di lavoro, casa religiosa), dimostra di essere una comunità matura: perché, fratelli, la maturità non si conquista semplicemente con lo stare insieme, ma soltanto imparando a come stare insieme. Maturità è saper trasformare l’inevitabile conflittualità di un “con-fronto”, in un chiarimento di idee, in un ampliare le vedute, in un arricchimento reciproco.
Senza la conflittualità, senza le difficoltà, una comunità non cresce. Per questo è decisivo il modo con cui affrontiamo queste tensioni, questi conflitti, perché possono essere contemporaneamente causa di divisione o di comunione, di unione o di rottura, di separazione o di crescita.
Le situazioni, le difficoltà, non vanno mai ignorate, ma affrontate sempre nel modo giusto. Non c’è cosa peggiore che pretendere che tutto vada sempre bene, voler vedere solo tutto rosa, anche quando il nero è d’obbligo! La politica del nascondere la testa sotto la sabbia, come fa lo struzzo, non paga mai.
Ancora: litigare, non significa essere ribelli, malvagi, come molti pensano: non è facendo valere le nostre ragioni che siamo cattivi, che offendiamo l’altro o gli manchiamo di rispetto: ma è il modo con cui lo facciamo. Non esprimere mai il proprio punto di vista, per finta modestia o mellifluità, significa adeguarsi passivamente, e talvolta irrazionalmente, alla volontà del proprio partner o del proprio leader; non significa essere buoni, quanto piuttosto spersonalizzarsi oltre ogni limite; non volersi mai misurare con l’opinione altrui, è indice di due situazioni: o si è una vittima che subisce passivamente, oppure un tiranno che comanda in maniera dispotica.
Ecco l’importanza del parlarne, fratelli: esponiamo all’altro le nostre difficoltà, ascoltiamo le sue, lasciandoci mettere in discussione dalle sue parole. Non è importante chi vince. Abbandoniamo l’istinto di dominare l’altro, di dimostrare ad ogni costo che noi abbiamo ragione. Un pensiero ci deve accompagnare sempre in questi casi: dove c’è uno che vince, c’è sempre un altro che perde, e chi perde si sente umiliato.
Ascoltiamoci dunque: ascoltiamoci nel modo giusto, perché “ascoltare” vuol dire “cerco di mettermi nei tuoi panni (em-patia). Mi spoglio delle mie idee, per sentire quello che senti tu e mettermi nel tuo stesso punto di vista. Se rimango nel mio, non ti ascolto”. Ascoltare vuol dire andare ben oltre le parole, per cogliere quello che l’altro vive.
Molti dicono con orgoglio: “Noi amiamo la gente, l’umanità intera; noi amiamo tutti gli uomini”, ma poi, in realtà, non amano nessuna persona in particolare. L’umanità, la “gente”, non esiste: esistono solo le singole persone, gli uomini concreti. Non basta dire che noi amiamo, così in astratto; dobbiamo dimostrarlo con i fatti, concretamente, nei confronti di persone concrete, perché è il modo con cui ci relazioniamo con gli altri, nell’ambito della comunità in cui viviamo, che rivela chi siamo realmente.
Dobbiamo quindi imparare a collaborare senza voler essere superiori agli altri, ad esprimere quello che abbiamo dentro, senza doverci sentire inferiori a nessuno; dobbiamo imparare l’empatia per ascoltare l’anima delle parole di chi abbiamo davanti, dobbiamo avere l’ascolto che non giudica, che non cambia, che non stravolge, che non vuole fagocitare l’altro. Dobbiamo imparare a non manipolare gli altri per i nostri scopi; dobbiamo imparare a gestire, a dominare, l’invidia, la gelosia, la competizione, i sentimenti inevitabili di odio, di rabbia o d’altro; tutti sentimenti molto comuni in una convivenza. Purtroppo, fratelli, per imparare bene tutto questo, non c’è una scuola specifica: per tutto c’è una scuola, ma non per imparare a “con-vivere”, a vivere bene insieme. Solo la vita può farlo, una vita guidata dall’amore e dall’ascolto.
Quanti di noi, fratelli, contano migliaia di conoscenze, senza essere poi amici di nessuno. Lasciatemelo ripetere: è perché sono immaturi, non vivono un rapporto armonico con loro stessi, non hanno imparato ancora a conoscere se stessi, non sanno superare quello stadio primordiale dell’aggressività, in cui si tende a proiettare sugli altri i propri limiti, i propri conflitti, le proprie manie, le proprie tendenze aggressive.
Quanto consolanti e promettenti sono invece le parole conclusive della Parola di oggi: «Se due si accorderanno per domandare una cosa, il Padre ve la concederà».
“Ac-cor-dare” vuol dire letteralmente “avere il cuore che batte alla stessa frequenza dell’altro”; in greco è “sin-fonia”. L’accordo è formato da note diverse: ogni nota è diversa, ma insieme formano l’ac-cordo, la bellezza, la sublimità di un concerto. «Se due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro». Essere uniti è come cantare all’unisono, con lo stesso ritmo, con la stessa tonalità, trovarsi in perfetta sintonia; è quando due cuori, nelle rispettive profondità, nelle rispettive aspirazioni, si fondono in un unico slancio d’amore.
Ecco, fratelli: quando si realizza questa “simbiosi”, quando avviene questo “contatto”, sperimentiamo la forza irresistibile e traumatica della immediata presenza di Dio tra noi, nella nostra comunità; è questo, e questo soltanto, che ne suggella l’unione.
Dire un sacco di cose, essere iperattivi, apparire sempre e comunque spumeggianti, esibire la nostra modernità, non significa essere “in sintonia”, non vuol dire vivere una vera unione con gli altri: in questo modo non arriveremo mai a sperimentare la forza dell’amore, i nostri cuori non riusciranno mai a vibrare in profondità. Parlare di tutto quello che facciamo, del tempo, dei vicini, dei confratelli, del lavoro, è solo un diversivo, non basta a guarire i nostri rapporti di convivenza, non risana il nostro cuore, non ci fa incontrare nel vivo con l’altro.
Ciò che ci rende uniti, ciò che ci salva, non consiste nel “regalare” agli altri parole, ma regalando noi stessi, con semplicità, così come siamo, con la nostra vulnerabilità, con le nostre paure, con le nostre imperfezioni. L’unione vera nasce proprio da questo “metterci a nudo”, dal farci vedere e accettare per quello che siamo. Buttiamo alle nostre spalle pregiudizi, incomprensioni, orgoglio; armiamoci di coraggio e facciamolo, con serenità, con umiltà, senza temere di essere traditi, fidandoci dell'altro: e in questo caso avremo la sensazione inconfondibile che tra noi, nella nostra comunità, c'è anche Lui. E questo ci deve bastare per vivere sereni. Amen.
«Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno…». Ad un certo punto della sua vita Gesù affronta decisamente il suo destino. La sua condotta di vita, troppo aperta, troppo chiara e manifesta, era già diventata pericolosa. Quello che diceva e quello che faceva era troppo provocante, troppo compromettente per la gente altolocata, per i ricchi del suo tempo, per i potenti, e di certo non gliel’avrebbero fatta passare liscia. Gesù era “troppo” per tutti, in tutti i sensi: non era l’uomo del compromesso, delle mezze misure, degli adattamenti o delle vie di mezzo. Il suo parlare era chiaro: “si si, no no!”.
Era inevitabile quindi che decidesse a questo punto di completare la sua missione, affrontando quella che sarebbe stata la svolta decisiva della sua vita, la grande sfida col mondo: andare a Gerusalemme. Finché viveva e predicava in Palestina tutto sommato non interferiva più di tanto con i grossi poteri. Ma andando a Gerusalemme si sarebbe scontrato inevitabilmente con gli interessi dei potenti, con le più alte autorità religiose. Prima di tutto con gli anziani: per loro Gesù era troppo infantile, troppo acerbo, troppo sognatore, un romantico idealista. Per il loro cuore di ghiaccio, razionale, rigido, un uomo così era pericoloso; un uomo che si stupiva degli uccelli del cielo o dei gigli dei campi; un uomo che accoglieva i bambini o che accarezzava le donne, cosa avrebbe potuto fare di buono?: “Che sono queste smancerie? Che sono queste effusioni amorose? Romanticismo, cose da poeti, da adolescenti, da femminucce”. E, infatti, lo condanneranno a morte. Poi si sarebbe scontrato con i sommi sacerdoti: per i loro cuori pieni zeppi di leggi, di tabù, di regole, di prescrizioni, di cose da osservare, Gesù era troppo libero. Annunciava un Dio troppo vicino, un Dio che non faceva paura, che si chinava amorevolmente sull’ uomo. Un Dio troppo progressista, sociale, vicino alla liberazione dell’uomo; un uomo che si crede in contatto con Dio, che gli parla, che rivendica la pretesa che Dio parli al suo cuore; un Dio amico, vicino, che si preoccupa dei lebbrosi, dei pagani, degli esclusi; un Dio che mette tutti sullo stesso piano: ma che Dio è questo? Come si permette quest’uomo di pretendere di sapere chi è Dio? Di Dio bisogna avere paura, bisogna temerlo, obbedirgli, non come fa quest’uomo che lo chiama papà! Gesù era per loro una rivoluzione: parlava di un Dio che non conoscevano, metteva in discussione e in dubbio ciò in cui avevano sempre creduto. E, infatti, lo condanneranno a morte.
Infine avrebbe avuto grossi problemi anche con gli scribi: per i loro cuori così pieni di arroganza, così pieni di sé e del loro orgoglio (loro erano gli unici interpreti della Scrittura, loro sapevano tutto, cos’altro poteva essere annunciato di nuovo?) Gesù era una bomba che sconvolgeva il loro mondo e la loro vita, e stravolgeva tutto il loro sistema, i loro credo, le loro interpretazioni bibliche. Per loro Gesù era troppo pericoloso; quest’uomo che parla della Bibbia in un modo totalmente distorto, chi si crede di essere? Questo uomo non ascolta i padri, la tradizione: come può pretendere di saperne più di noi, noi, gli unici custodi e interpreti della Parola e della tradizione? E, infatti, lo condanneranno a morte.
Gesù percepisce l’ostilità che sta montando intorno alla sua persona. Il suo modo di vivere tocca e mette in discussione troppe persone, troppi interessi e troppi cuori. Tutto quello che fa, è osservato, sezionato, e si cerca ogni pretesto per metterlo in cattiva luce, per avere da ridire su di lui, per trovare malignità contro di lui, per accusarlo. È la sorte dei grandi uomini: siccome non li si può attaccare nella verità, li si attacca con le menzogne.
Gesù lo sente, sa tutto questo, lo intuisce; percepisce che si sta organizzando il pretesto per imbavagliarlo, per contenerlo, per metterlo a tacere, per tendergli inganni: Egli sa di essere un uomo scomodo e poiché non sarebbero mai riusciti a imbavagliarlo, a farlo stare zitto, prima o poi avrebbero trovato l’occasione per zittirlo definitivamente, uccidendolo. Come puntualmente avvenne.
E lo dice ai discepoli: “Guardate, mi potrebbero uccidere. Potrebbe capitare: preparatevi. Andare a Gerusalemme sarà molto pericoloso. Ho paura, ma devo andarvi lo stesso; non posso tirarmi indietro, non posso abbandonare la mia missione. Non posso tradire il mio cuore, tutto quello che sento e provo, la mia missione, il mio Dio. Io devo andare”.
Questo è il messaggio che Gesù si preoccupa di trasmettere ai suoi; ma gli apostoli sono scettici, fanno fatica a credere e ad accettare la cosa. Non può essere. Come si può perseguitare un uomo come Gesù? Come si fa a voler del male ad un uomo così? Come si può anche solo pensare di togliere la vita ad uno che dà la vita? E Pietro, sanguigno come al solito, sbotta improvvisamente: “Signore, questo non ti accadrà mai!”.
Pietro qui fa da maestro a Gesù; i ruoli si capovolgono e gli si mette davanti. Il vangelo dice che “trasse in disparte” Gesù. Gesù ha deciso di seguire la sua strada; Lui ha una direzione ben precisa, ha la sua missione da compiere; Pietro invece vorrebbe distoglierlo, lo tira fuori, lo tira in disparte dal suo andare. Ma Gesù, che poco prima gli aveva detto “Tu sei la pietra su cui fonderò la mia chiesa”, lo redarguisce, gli risponde severamente: «Lungi da me, satana»; letteralmente: “Dietro di me, satana”. “Io vado dove devo andare: non distrarmi; non cercare di intralciarmi il passo, togliti da mezzo, mettiti dietro!”.
E qui c’è un primo importante messaggio per noi, fratelli. “Qualunque cosa succeda nella nostra vita, dobbiamo andare sempre avanti”. Non fermiamoci, non arrendiamoci, soprattutto non compiangiamoci! Dopo ogni sconfitta, dopo ogni fallimento, dopo ogni caduta, quando non sappiamo dove andare, quando ci verrebbe voglia di cedere, continuiamo ad andare sempre avanti; se siamo caduti, rialziamoci e proseguiamo!.
Parole che ci vogliono dire anche un’altra cosa: “Niente e nessuno si metta tra voi e il vostro cammino, nessuno osi intralciare il vostro cammino”. Satana, che cerca sempre di pararsi davanti a noi, deve invece stare dietro, non ci deve infastidire, non deve pretendere di guidarci, di portarci dove vuole lui: siamo noi che andiamo dove vogliamo e dobbiamo andare.
Ma chi è Satana? Qui Satana è Pietro, l’amico di Gesù. Sicuramente Pietro non voleva male a Gesù, anzi pensava di fargli cambiare idea proprio perché gli voleva bene. Satana, quindi, non è sempre colui che ci odia, quel demonio che ci fa paura, con le corna e il fuoco, contro cui dobbiamo andare dall’esorcista. Satana spesso è proprio uno che ci vuol bene, Satana sono i nostri cari, le persone amiche, chi ci è vicino; Satana è chiunque si mette davanti a noi e pretende di consigliarci quale strada fare, secondo il suo modo di vedere le cose. Satana siamo addirittura noi stessi quando per pigrizia, per non faticare, per non accettare la responsabilità di essere adulti, ci mettiamo comodamente a traino di qualcun altro, lo seguiamo passo dopo passo; facciamo per filo e per segno quello che gli altri ci dicono, ci conformiamo supinamente a ciò che gli altri hanno stabilito per noi: “Davanti a te nessuno”, dice Gesù. Satana quindi è chi ha le soluzioni per noi, chi ha le risposte per noi, chi ci dice cosa è bene e cosa è male per noi. Satana sono tutte quelle persone che con la loro posizione, con la loro autorità, con la loro influenza, tentano di gestirci, di manovrarci, di manipolarci. Satana è questa società che decide per noi come dobbiamo vestirci, cosa dobbiamo comprare, cosa mangiare, dove dobbiamo andare in vacanza, quali programmi guardare in tv, cosa fa tendenza (cioè cosa deve piacerci), insomma come e cosa devo pensare. Ma attenzione: se accettiamo che qualcuno si sostituisca a noi, che si metta davanti a noi sulla nostra strada, vuol dire che noi accettiamo di stargli dietro, vuol dire che ci sta bene seguire questo qualcuno: e quindi rinunciamo a fare la “nostra” strada, quella che magari abbiamo iniziato con tanto entusiasmo.
Gesù non fu certo succube di qualcuno, non fu vittima di una cieca fatalità, ma affrontò ad occhi aperti e con grande volontà la sua missione di amore e risurrezione attraverso il dolore e una morte straziante. Gesù era perfettamente consapevole di quello a cui andava incontro: sapeva perfettamente che la sua non era una sofferenza occasionale, gratuita. Egli non era venuto per soffrire senza motivo. Al contrario durante tutta la sua vita aveva predicato a tutti amore, felicità, amicizia, libertà; Gesù non voleva, né per sé, né per gli altri, la sofferenza, ma la gioia; non la morte, ma la vita.
Nella nostra vita dobbiamo invece fare i conti con due forze contrapposte: la fantasia e la realtà. Con la fantasia tendiamo a soddisfare tutte le nostre aspirazioni, immaginiamo e viviamo situazioni da cui possiamo trarre tutto il massimo piacere possibile. Ma sono fantasie, e devono fare i conti con i fatti, con la realtà, con la vita concreta; una vita, in cui purtroppo non è possibile avere tutto ciò che si desidera, in cui esistono limiti invalicabili. In questo mondo non siamo da soli; ben presto dobbiamo imparare che bisogna convivere con altre persone, con altri progetti, con altre situazioni che ci impongono spesso delle rinunce, anche molto pesanti; non dobbiamo mai dimenticare che la nostra esistenza ha delle regole e dei limiti: è essenziale. Perché l’unica certezza che abbiamo sulla nostra vita, è il suo limite temporale: noi non vivremo per sempre; non potremo mai realizzare tutti i nostri sogni, i nostri progetti: non possiamo sposare tutte le donne che vorremmo, e neppure abbracciare tutte le professioni che ci piacciono o seguire tutte le vocazioni verso cui siamo attratti: di tutte le possibili strade, dobbiamo percorrerne una, la nostra, con impegno, entusiasmo e fedeltà. Non possiamo ridurci a pensare che siano le ricchezze di questo mondo a renderci felici: e neppure credere che l’accumulare “giocattoli” (case, cellulari, auto, vacanze speciali, vestiti, oggetti da esibire) o addirittura il “possedere” le persone, ci dia l’amore e la felicità di cui abbiamo bisogno. Se crediamo questo, siamo rimasti bambini, non siamo ancora cresciuti, pensiamo che tutto il mondo continui a girare intorno a noi. Continuiamo a vivere nel mondo dei sogni, della fantasia.
Crescere è doloroso, é faticoso. Abbandonare le maschere e i sogni illusori è difficile per tutti. Guardare in faccia la realtà, e non quello che si vorrebbe essere o avere, è a volte tragico. Non illuderci, non ingannarci, è traumatico: è come una spada che ci taglia in due. Vedere che il tempo passa, che non si è più giovani, che non si è più atletici, belli, vigorosi come una volta, che le difficoltà aumentano, non ci fa certo piacere, ma è la realtà che dobbiamo accettare e con cui convivere serenamente. Anzi dobbiamo cogliere il senso di tutto questo: accorgerci che possiamo essere feriti, vulnerabili, rivedere nitidamente in un flash back tutti gli errori commessi a causa del nostro orgoglio, renderci conto che fino ad oggi abbiamo vissuto una vita vuota, di facciata, insulsa, tutto questo ci fa un male cane, è uno smacco tremendo, una occasione salutare che ci deve catapultare in una nuova esistenza. Nella realtà. Nelle nostre vere possibilità. Sulla strada autentica della nostra vocazione, quella in cui Dio ci vuole. Dobbiamo ridimensionare le nostre illusioni: dobbiamo rinunciare ad un sacco di idee, di chimere, di sogni irrealizzabili, di illusioni, di fantasticherie; dobbiamo fare i conti con la vita reale, perché, fratelli miei, la realtà non si cambia, si può solo viverla: anche se dobbiamo farlo con sofferenza, con quella sana sofferenza che è l’umile accettazione della Volontà di Dio. Perché lui solo vuole il nostro bene.
«Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà». Gesù è chiaro in proposito, e le sue parole ci devono portare alla logica conseguenza del “pensare secondo Dio” e non secondo gli uomini.
“Rinnegare”, in greco, significa “dire di no”. Non nel senso che dobbiamo sistematicamente rifiutare tutto, ma nel senso che dobbiamo dire dei “no” a certe illusioni di vita, traducendoli in altrettanti “sì” alla Vita. Dobbiamo rinnegare noi stessi, cioè dire di no alle nostre fantasie, a quelle maschere dietro le quali volentieri ci nascondiamo, per aderire generosamente a quelle situazioni in cui la Vita ci chiama.
Dobbiamo, dice il vangelo, “dire di no” a tutto ciò che non siamo noi, dobbiamo prendere la vita nelle nostre mani e viverla con maturità e sincerità. Perché la vita che abbiamo è unica, ed è un dono impareggiabile: dobbiamo prenderla e amarla così com’è. C’è un proverbio russo che dice: “Con le bugie giri tutto il mondo, ma non arrivi mai a casa”. Proprio così, fratelli miei! Chi mente a se stesso, chi si mostra all’esterno diverso da quello che è nel suo intimo, si allontanerà sempre di più da se stesso, dal suo bene.
“Chi vuol salvare la propria vita la perderà”: cioè, chi non vuole osare, chi non vuole rischiare di vivere in prima persona la sua vita, con tutto ciò che comporta, gioie, dolori, affanni, la perde. Solo chi è disposto a perdere le proprie convinzioni, le proprie idee, i propri egoismi, a mettersi in gioco, la trova. Perché per vivere autenticamente la nostra vita, dobbiamo in qualche modo “morire”. Chi vuol rimanere così com’è, perirà. Chi vuol fermare il tempo per non progredire, morirà; perché il tempo non si può fermare.
A che serve all’uomo vivere e fare un sacco di cose se poi perde la sua anima, la sua strada, se stesso? A che ci serve indossare una maschera e vivere una vita non nostra? A che ci serve ciò che facciamo, se poi non viviamo? Se poi non siamo felici? Se poi perdiamo Dio, la Speranza? Se poi perdiamo il dialogo profondo con chi amiamo? Se poi non riusciamo a esprimerci? Non è da sciocchi, da insensati? Lo sappiamo tutti che non funziona: nessuna maschera, nessuna vita non nostra, ci farà mai felici! Cosa possiamo sperare in cambio della nostra anima, della nostra vita? Quando abbiamo perso ciò che abbiamo dentro, abbiamo perso tutto. Ci siamo mai chiesti perché molte persone sono vuote, tristi, prive di vita? perché hanno perso l’unica cosa che non dovevano perdere, l’unica cosa che avevano: la loro anima, se stesse, la loro unicità. Ripeto: se dentro siamo vuoti, tutto ciò che ci circonda è vuoto.
E concludo: Dio dà a ciascuno secondo le sue azioni. Sì, è proprio così, fratelli. “Custodisci il tuo cuore perché da esso sgorga la vita”, dicono i Proverbi. Se corriamo dietro al mondo, all’effimero, avremo il mondo, l’effimero. Se seguiamo Gesù, avremo Gesù. Ognuno raggiungerà ciò che insegue. Se non inseguiamo niente, non arriveremo a niente! Chi insegue cose da poco, avrà poco; chi osa molto, avrà molto, magari non tutto ciò che insegue, ma sicuramente molto. Perché Dio ci dà in base alle nostre azioni, e non solo nel futuro, ma anche nel presente. In altre parole: la vita che viviamo dipende da noi, è nelle nostre mani: in fondo (e la cosa ci dà molto fastidio) ognuno è l’artefice della propria vita, della propria felicità o infelicità. Quindi non lamentiamoci, fratelli, perché, se la nostra vita è così, vuol dire che in qualche modo siamo stati noi a volerla così. Dice infatti il Siracide (15,17-18): “Davanti agli uomini ci sono la vita e la morte; a ognuno sarà dato quello che a lui piacerà”. Pensiamoci. Amen.
«La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Il vangelo di oggi si apre con una precisa domanda di Gesù ai suoi discepoli. A noi può sembrare strano che Gesù voglia conoscere l’opinione della gente sul suo conto. Ma non dobbiamo dimenticare che la società del suo tempo si fondava principalmente sui valori di onore e disonore: più di chi fosse in realtà, uno doveva preoccuparsi soprattutto di che cosa la gente pensasse di lui; il valore delle persone era infatti stimato in base a quello che diceva la gente: meno sull’essere, più sull’apparire. L'onore del clan, della famiglia, della tribù era l’unica cosa importante: veniva prima ancora del valore reale delle persone. Un metro di giudizio, fratelli miei, che non è molto lontano da quello imposto dalla mentalità di questa nostra società contemporanea superevoluta. Anche oggi, la paura di non essere considerati è profondamente radicata in noi: “Nessuno mi considera, nessuno mi apprezza, nessuno mi vuole”. Indice della nostra insicurezza: e per questo siamo alla ricerca disperata di stima, di amore, di amicizie, di riconoscimenti. Più questa paura ci domina e più la nostra vita diventa una corsa alla ricerca dell’apparire, una vita fittizia e irreale. Non conta più ciò che siamo, ciò che viviamo o ciò che sentiamo, ciò che Dio sussurra al nostro cuore, il nostro progetto, la nostra vocazione, ma conta soltanto non sfigurare, essere accettati, apprezzati, ammirati. Ma perché Gesù sembra adeguarsi a tale mentalità? Perché agli occhi dei suoi discepoli vuole essere un uomo come tutti gli altri, il più possibile aderente alla loro forma mentis; vuole essere in tutto come uno di loro. Era quindi naturale che il Maestro si preoccupasse di conoscere cosa pensassero di lui, della sua missione e della sua predicazione, le folle che lo seguivano, che crescevano numericamente giorno dopo giorno: e Gesù ha voluto mettersi in gioco anche su questo. Ovviamente senza rimanerne turbato o succube delle loro risposte.
I discepoli, quindi, sollecitati in maniera così diretta, gli riportano le opinioni più diffuse: “Ti ritengono Giovanni Battista, Elia, Geremia, un profeta”. Tutto vero. Però sono anche un po' reticenti e bugiardi, perché di Gesù si dicevano tante altre cose; si diceva, per esempio, che era un poco di buono, uno che stava volentieri con le donne, che in alcuni casi dimostrava verso di loro qualcosa in più di una semplice amicizia; uno che assumeva atteggiamenti scandalosi e ambigui, che stava apertamente in compagnia di gente scomunicata come i pubblicani, uno che amava mangiare e bere, insomma un "eretico". Tutto questo non glielo dicono, anche se erano voci altrettanto diffuse, che loro ─ come anche Gesù stesso ─ ben conoscevano. Egli, del resto, fu molto amato ma anche molto odiato, perché non fu una persona insignificante, anonimo, senza carismi, uno che ti lasciava indifferente; tutt’altro: una volta che l'avevi incontrato, dovevi necessariamente scegliere: o ti piaceva o ti infastidiva; o lo consideravi amico oppure nemico. Non c’erano alternative. Gesù inoltre, prima di fare quella domanda, aveva già guarito centinaia di persone, aveva risuscitato morti, aveva moltiplicato pane per migliaia di persone, aveva sedato tempeste. Eppure tutto questo non era servito a fargli avere un generale riconoscimento, sincero e onesto. Cosa avrebbe dovuto fare ancora, perché tutti gli credessero? La fede non nasce da ciò che si vede soltanto, ma da “come” si vede. Vedere così, semplicemente, senza coinvolgimento mentale, non porta automaticamente alla fede: bisogna guardare con interesse, con serietà, con apertura, con onestà, bisogna farlo con altri “occhi”, con quelli della fede; perché non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere. Ecco perché le dicerie della gente su Gesù sono così diverse: è il risultato di una visione parziale e superficiale: ciò che dicono di lui è vero, ma non rispecchiano per intero la realtà. Sono supposizioni, opinioni, ragionamenti, ipotesi, congetture, giudizi o pregiudizi. Sono titoli, anche lusinghieri, elevati, ma non colgono nel segno, non dicono interamente chi è Gesù: “Giovanni Battista” era un grande asceta, uno che mirava alla perfezione. L'ascesi, il perfezionarsi, il combattere i difetti, i vizi, era importantissimo ma se l'ascesi diventava negazione della vita, se l'ascesi diventava rinuncia alla vita, allora si poneva contro la Vita. E Gesù non era questo. Anche oggi molte persone “perfette” sono cariche di aggressività: giudicano tutti e non usano nei confronti del prossimo né pietà né misericordia. La loro vita è un “no” alla vita. Dio invece chiama a dire "sì" alla vita, ad amare Lui, che è Vita perfetta. “Elia” fu il più grande profeta dell'Antico Testamento. Era così rigoroso che in un giorno solo uccise quattrocentocinquanta sacerdoti di Baal. Essere combattivi e lottare, ieri come oggi, è molto importante, ma non è tutto: se si fa della vita una lotta continua, si diventa degli intransigenti perennemente arrabbiati. E Gesù non era questo. Chi fa dell'aggressività la loro arma per attaccare tutto e tutti, non si accorge che la vera guerra, quella che credono di combattere fuori, è invece dentro di loro. Infine “Geremia”: nella Bibbia è il simbolo del giusto che soffre. Gesù ha sofferto, tantissimo, ma non ha fatto solo questo. Ha portato anche la vera felicità, la gioia, l’entusiasmo. Per molti invece la vita è solo dolore, solo sofferenza, solo una “valle di lacrime”: perché in realtà si interessano solo della loro vita, non della Vita, non di Dio. Certo anche noi, nella nostra vita, incontriamo angosce e sofferenze, ma dobbiamo imparare a starci dentro, a viverle, non a fuggirle. La vita non è tutta qui. Gesù è venuto in questo mondo non per soffrire, o perché soffriva, ma per insegnarci a superare la sofferenza, il dolore, la paura; Gesù è venuto a portarci la buona novella, il “vangelo”, il lieto annuncio, messaggio di felicità e di speranza.
Questo dunque dice la gente: ma Gesù non si ferma qui. Quello che dicono di lui i lontani, non gli interessa molto; Egli vuol sapere cosa “loro”, i suoi discepoli, pensano di Lui. E corregge il tiro: Ma “voi, chi dite che io sia?”. E Pietro si lancia con la sua risposta, che gli sgorga dal cuore...
Ma noi, noi, chi diciamo che sia Dio? È una domanda che ci tocca direttamente e singolarmente. Conoscere ciò che gli altri pensano di Dio, non ci serve, non ci deve interessare; nella vita prima o poi arriva inesorabile il momento in cui noi, e solo noi, dobbiamo affrontare certe questioni vitali, e darci delle risposte; e allora, ciò che conta non è ciò che fanno o credono gli altri, ma ciò che facciamo, viviamo, crediamo noi; ciò che conta è la nostra decisione personale.
E dunque: conosciamo Dio? Lo sentiamo vicino? Lo sentiamo “nostro”? Ascoltiamo la sua voce che ci parla? Lo percepiamo? L’abbiamo mai “incontrato”? No? E allora, come possiamo dire di “conoscere” uno che non abbiamo mai incontrato? E se lo abbiamo incontrato, cos'ha cambiato Cristo nella nostra vita? Cos'ha modificato nel nostro carattere, nella nostra persona? Nulla? Allora ci siamo illusi: non lo abbiamo mai incontrato e non lo conosciamo! Anzi non ci siamo mai preoccupati di incontrarlo e di conoscerlo; e questo vuol dire che per noi, Lui non conta niente, è irrilevante. Incontrarlo, invece, significa smettere di essere quelli di prima; lasciarlo entrare nel nostro cuore è come aprire le porte ad un uragano, lasciarsi travolgere da un vento impetuoso e irresistibile; è come innamorarsi perdutamente di qualcuno: una esperienza che ci cambia radicalmente la vita.
Ed è proprio per questo, fratelli, che molti lo evitano, che hanno paura di lui: perché Dio è un'esperienza forte, coinvolgente, radicale. Molti preferiscono imbalsamarlo, rinchiuderlo in certi schemi, in certi riti, in certe formule, pensando di poterlo gestire. Preferiscono incontrare i pensieri “su Dio” o le preghiere “a Dio”, piuttosto che incontrare Dio in persona. “Conoscere” Dio, come ho detto, vuol dire invece esserne stravolti, innamorati persi; non si tratta di una conoscenza razionale, di chi è sapiente, ma di una conoscenza d'amore, di chi ama, la conoscenza di chi è attratto da Lui, di chi vuol tuffarsi nell’oceano del suo amore. Dio è un'esperienza, un incontro, che tutti possiamo fare, non è riservata ai dotti e ai santi. E se lo incontriamo, ce ne accorgiamo subito: lo sentiamo istintivamente che c'è, perché ci cambia la vita, concretamente, visibilmente, ci fa vivere una nuova vita, ci fa capire che fino ad allora abbiamo solo sopravvissuto, abbiamo vegetato, dormito, abbiamo camminato col paraocchi. Un po’ come è successo a Pietro. Il Pietro del vangelo di oggi, non è un teologo, un filosofo che sentenzia. Pietro è l'istinto, l'intuizione, la passione. Dio non si coglie con la mente; Egli è un istante perennemente presente, un fulmine, una saetta. Come in amore: se siamo innamorati lo sentiamo, lo avvertiamo in maniera inequivocabile, ci fa battere il cuore e tremare le gambe. L'amore non è un sillogismo, un calcolo, un ragionamento. È un impulso del cuore, non un prodotto del pensiero. E Gesù lo conferma chiaramente quando, alla risposta di Pietro, gli dice: «Beato te, Pietro, perché né la carne, né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli».
Carne e sangue equivale qui a ciò che è umano, terreno, frutto del raziocinio. Cioè: “Non lo hai imparato a scuola, non te l'ha insegnato qualcuno, non l'hai imparato sui libri, ma è la tua anima, il tuo cuore, che l'hanno percepito, che l’hanno colto”.
Per gli ebrei “conoscere” vuol dire “sperimentare”, rapportarsi. Quando nella Bibbia un uomo “conosce” una donna vuol dire che è entrato nella sua intimità, ha avuto con lei rapporti sessuali; la “conoscenza” è “esperienza”: ora, un conto è sapere una cosa, un altro è percepirla, viverla, adattarla al proprio io; una cosa è essere andati a tanti incontri spirituali, a tante messe, un'altra è “sentire” la presenza di Dio; una cosa è sapere dell'amore, un'altra è amare; una cosa è chiacchierare sul progetto della nostra vita, della nostra vocazione, e una cosa molto diversa è attuarlo, viverlo. Nessuno si è mai ubriacato con la parola “vino” e nessuno si è mai riscaldato con la parola “sole”. Ripeto: Dio, fratelli miei, non è un pensiero, un progetto, ma una realtà, una “persona” concreta di cui inebriarsi, appassionarsi, innamorarsi.
Se dunque Dio non ci sconvolge l'esistenza, non ci fa più dormire la notte, non ci fa cantare di gioia infinita, non ci fa danzare esultanti anche col vento e la pioggia, se non viviamo il pianto consolatore del sentirci amati da Lui, non diciamo di aver conosciuto Dio. Assolutamente. Prima incontriamolo, e solo dopo potremo parlare di Lui. Succede anche che qualcuno si sposi senza amare l'altro, ma non definiamolo matrimonio; possiamo anche essere molto religiosi, essere dei consacrati a Dio, senza peraltro averlo mai incontrato né averlo mai sinceramente cercato; ma siamo onesti, fratelli: non chiamiamo queste pseudo esperienze “una vita per e con Dio”.
Un ultimo flash: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa». La Chiesa è di Cristo. La Chiesa è Cristo. Ecco perché, fratelli, la chiesa deve essere il luogo dell'esperienza di Dio, dell'incontro con Lui. Altrimenti perde il suo centro, la sua ragion d’essere, la sua vitalità. Quando andiamo in chiesa e partecipiamo ad una liturgia o ad un incontro di preghiera, quello che conta non è ciò che diciamo o facciamo, ma se “tocchiamo” Dio, se lo incontriamo, se Lui ci tocca. Andare in chiesa, e non essere “toccati”, è inutile, è tempo perso. Se non c'è Dio, non c’è vita. L'uomo di oggi ha un enorme bisogno di esperienze spirituali vere, di incontri profondamente autentici. Si copre di mille cose, riempie le case di oggetti, lavora senza sosta, si rifugia nella confusione, riempie le giornate di mille interessi: perché ha paura di incontrarsi, di sperimentarsi, di vedere quello che è nel suo intimo. Ha paura di scoprirsi sbagliato, fallito, inconcludente; ha paura di sentirsi giudicato anche dall'Alto oltre che dal basso (da sé e dagli altri). Per questo gli è indispensabile più che mai incontrare Dio, sperimentarlo in se stesso e negli altri, cantarlo, viverlo, sentirlo vibrare, fremere, nell’intera assemblea: nella sua Chiesa. La Chiesa di Cristo, fondata su Pietro “roccia”, sia dunque anche per noi il luogo dove si è toccati da Dio, dove possiamo piangere, ridere, sentirci a casa (non giudicati), sentirci compresi e ascoltati, dove possiamo dare voce a quello che abbiamo dentro, anche perché se non lo facciamo lì, rischiamo di non farlo da nessun'altra parte.
Amiamo allora la nostra Chiesa, fratelli: difendiamola. Perché è Lei che ha la missione fondamentale di proteggere il fuoco sacro che c'è dentro ognuno di noi; è la casa dell'anima e di tutto ciò che vive nell'anima. È Lei che ci lega a Cristo, che ci rende liberi da tutti quei modelli che ci fanno ammalare, dai comportamenti devianti, aggressivi, da tutti quei demoni (rabbie, risentimenti, ossessività, ecc) che purtroppo abitano dentro di noi, da tutte le paure che ci impediscono di esprimerci e di essere veramente noi stessi; in una parola è Lei che ci affranca da tutti i condizionamenti che ci soffocano il cuore e l’anima. Non dimentichiamolo, fratelli: se siamo legati a Cristo, siamo sciolti da tutto il resto; se siamo legati al resto, purtroppo siamo sciolti da Lui. Soltanto chi è legato a Cristo e alla sua Chiesa, è veramente libero. Sempre. Ecco: se la Chiesa non sarà tutto questo per noi, fratelli, la nostra vita sarà inutile, insignificante, totalmente vuota e superflua. Amen.
Il vangelo racconta di una madre che è in ansia per la sorte della figlia. Gesù ha appena concluso una discussione con i farisei su che cosa sia puro o impuro. I farisei ne facevano una questione formale, di regole, di leggi, e Gesù aveva tagliato corto: “Non sono le cose o i comportamenti che sono puri o impuri, è il cuore, è l'intenzione con cui fai le cose che le rende pure o impure”. In altre parole, riferito ai nostri giorni, frequentare la chiesa non è determinante per stabilire se siamo o non siamo buoni cristiani: tutto dipende dalle nostre intenzioni, dal nostro cuore, da ciò che abbiamo dentro, da ciò che viviamo. Un principio che Gesù verifica subito anche nei confronti della donna del vangelo di oggi. Siamo in territorio pagano, nella zona di Tiro e di Sidone. Lungo la strada Gesù incontra dunque questa donna che gli chiede aiuto, ma Egli sembra non accorgersene, non si degna neppure di ascoltarla e continua per la sua strada. Strano comportamento, non vi pare? Decisamente inconsueto per Gesù. Con gli stessi discepoli che gli chiedono di esaudire velocemente le richieste della donna, quantomeno per farla smettere di seguirli e di gridare, Gesù adotta un modo di esprimersi in stridente contrasto con le sue abitudini.
Beh, noi ci saremmo senz’altro aspettati che Lui la ascoltasse secondo il suo solito, che accogliesse le sue richieste, che fosse più buono con lei. E invece no! Gesù vede le cose con altri occhi rispetto ai nostri: e ce lo fa capire subito, tornando al senso della discussione con i farisei di poco prima: non basta cioè desiderare di cambiare, di uscire da certe situazioni, avere ottime intenzioni. Bisogna essere convinti, consapevoli di ciò che si vuole o non si vuole, essere pronti ad accettare tutte le conseguenze e quindi agire coerentemente. Il desiderio, anche se forte, non basta, non è sufficiente.
Se Gesù avesse esaudito subito questa donna, nessuno avrebbe capito se era sincera o meno, se voleva a tutti i costi la guarigione della figlia, oppure se si comportava così, tanto per mettere Gesù alla prova; se aveva fede a sufficienza, se era pronta ad affrontare qualunque contrarietà, qualunque umiliazione, pur di ottenere quello che chiedeva. Per questo Gesù esaspera qui la situazione: adotta cioè lo stesso modo di ragionare del suo tempo, secondo cui i pagani (e questa donna era pagana) rispetto agli ebrei, “popolo eletto”, erano né più né meno dei “cani”, una razza inferiore, passibili quindi di ogni disprezzo. Ecco l’insegnamento: come ebreo, Gesù ha voluto premettere alla sua successiva azione salvifica, un richiamo esplicito a tale mentalità preconcetta ─ ribadendo appunto che la sua opera messianica era riservata esclusivamente “alle pecore perdute della casa d’Israele” ─ per dimostrane poi con i fatti l’assoluta incongruenza. Come se volesse dire: “È chiaro fin qui? Sono in linea con le Scritture e la tradizione? Bene: da qui in poi vi dimostro il nuovo della mia missione: per me, pagano o ebreo che sia, non fa alcuna differenza; tutti meritano la mia attenzione, ma ad una condizione: che le loro parole siano coerenti con quello che pensano; tutti sono uguali ai miei occhi; ma l’importante, l’essenziale, è che lo spirito con cui essi si rivolgono a me nell’affrontare i casi della vita, sia sincero, senza secondi fini; perché è il loro retto comportamento, le loro oneste intenzioni, la sincerità dei loro cuori che li rendono graditi ai miei occhi”. Ecco la spiegazione. Gesù è un uomo libero, assolutamente libero: libero di mettere in discussione la propria tradizione, sia religiosa che sociale. E ne dà immediatamente la prova: appena la donna ha superato l’esame sulla sua sincerità, e tutti i presenti hanno potuto constatarne la “purezza”, la grande fede, udendo la sua risposta sui “cagnolini” che si accontentano di ricevere anche solo le briciole che cadono dalla tavola degli “eletti”, Gesù cambia improvvisamente atteggiamento: sembra quasi sorpreso, colpito, meravigliato. Come se dicesse: “O donna, mi hai conquistato, non l’avrei mai pensato, non l'avrei mai detto. Forse mi sono sbagliato sul tuo conto; sia fatto come tu chiedi”. La prova della donna è superata. La misericordia di Dio ha trionfato ancora una volta.
Possiamo cogliere qui, per inciso, un altro insegnamento di Gesù: Fratelli miei, se c'è da cambiare idea (e qui Gesù ha fatto vedere di averla cambiata!), se c’è da ricredersi rendendosi conto di aver sbagliato, ebbene, bisogna farlo! Non dobbiamo essere come quelli che rimangono sempre caparbiamente sulle loro posizioni, che non accettano mai, per principio, la possibilità che le cose possano essere diverse, che i tempi cambino, che le stesse persone e le loro opinioni cambino. Chi non cambia mai, non va mai a fondo nelle cose, vive in superficie. Le sue corte radici non lo alimentano, non vuole fare la fatica di cambiare. E così la sua mente muore. Morte infatti vuol dire rigidità, staticità, sepoltura, significa imbalsamare tutto, cose e persone. La vita invece è mutazione, è scorrere, é divenire. Niente è mai tutto uguale. Oggi non è ieri. Quest'estate non è quella dell'anno scorso. Nessun albero è uguale ad un altro. Chi ci sta vicino, genitori, figli, conoscenti, amici, confratelli o consorelle, a guardarli attentamente, non sono più quelli di sei mesi fa. Tutto diviene. Crescere è lasciarsi mettere in discussione. Chi cambia è sempre giovane. Chi cambia non si annoierà mai. Chi rimane sempre lo stesso è già vecchio. Chi rimane sempre lo stesso troverà scontata e insignificante la sua esistenza.
Ma torniamo al personaggio centrale del vangelo, alla donna Cananea, una donna straziata dalla sofferenza, che ci offre la chiave per altre considerazioni. La donna va da Gesù perché sua figlia è ammalata. Si sente in ansia per sua figlia. Questa donna ama sua figlia, non c'è dubbio, ma l'amore non basta. Bisogna fare qualcosa, bisogna far vedere praticamente come si ama. La figlia è ammalata e la madre dice a Gesù: “Pietà di me!”. La madre chiede perdono di sé o per sé? O questa madre è semplicemente stanca della vita d’inferno che la malattia della figlia gli ha creato? Oppure chiede perdono perché si rende conto che se sua figlia è così, lei in qualche modo ne è colpevole, lei c'entra? Queste parole ci fanno pensare proprio questo, che l'origine o la causa della malattia risieda nella madre. Del resto, quante madri si colpevolizzano per i fallimenti dei figli! E pensano: Se e quando la madre guarisce, quando la madre sarà perdonata per le sue deficienze e potrà guarire, anche i figli guariranno, perché è giusto che la persona che ne ha causato la malattia, sia la stessa che li porta anche a guarigione.
La donna cananea è decisa, forte, cocciuta, determinata. Va da Gesù e gli grida dietro. Ma lui si gira dall’altra parte e se ne va per la sua strada. Forse a noi sarebbe bastato questo rifiuto per desistere. Ma a lei no, lei continua a seguirlo e a gridare. I discepoli la giudicano con sufficienza e fastidio. Chi non si sarebbe sentito umiliato e svergognato, offeso e indignato? Ma lei non si arrende. Raggiunge Gesù, si butta a terra e implora. E lui le dice ancora di no. “Ma cosa vuoi da me?”. A questo punto delusione, rabbia, umiliazione, disperazione, avrebbero invaso il cuore di chiunque. Ma lei continua. Questa donna non teme il giudizio, non teme l'impopolarità, non teme la derisione. Questa donna è un gigante, un'eroina, una donna selvaggia che non si arrende e che per questa sua energia otterrà ciò che vorrà. È perché vuole con tutta se stessa la guarigione della figlia che alla fine l'avrà. È perché è disposta a tutto, anche di cambiare radicalmente, che sua figlia guarirà. Capito il messaggio?
Nel Padre Nostro, fratelli, Gesù ci raccomanda di pregare: “Sia fatta la tua volontà”. Ma di fronte a tanta fede, a tanta perseveranza, Gesù capovolge tutto: “Donna, sia fatta la tua volontà. Ti sia fatto come desideri”. Perché, come ho detto, desiderare è volere, è provarci con tutte le forze, è agire, muoversi, è fare tutto ciò che è possibile fare; è, come per questa donna, non vergognarsi di perdere la faccia; è cambiare idea su di sé, è trovare soluzioni creative, è vincere la paura di essere rifiutati (da Gesù), è piegare il destino, è credere fino in fondo, costi quel che costi. L’importante non è tanto “se” ci crediamo, ma “quanto” ci crediamo! Facciamo tesoro, fratelli, di questo importante e vitale insegnamento. Perché Gesù ci accorderà sempre quello che chiediamo, in base però a “quanto” e a "come" noi lo desideriamo e lo chiediamo. Amen.
Il testo del vangelo di oggi segue immediatamente quello della moltiplicazione dei pani di domenica scorsa. Saziata la folla Gesù, con fare deciso, costringe i discepoli a salire sulla barca per fuggire proprio da quella folla che, dopo il portentoso miracolo cui aveva assistito, lo considerava sempre di più un “uomo-mito”. Gesù sapeva perfettamente quanto fosse pericoloso il consenso generale e il successo, conseguiti oltretutto in un contesto di così grande emozione. Certo, essere importante, essere famosi, ci fa piacere, ci fa sentire qualcuno, ci fa sentire amati, voluti, desiderati. Ma ─ insegna Gesù ─ bisogna fare attenzione, perché il successo può dare veramente alla testa: si rischia di stravolgere la propria vita, di non vivere più come siamo, o come dovremmo essere, per finire di vivere unicamente condizionati dall’idea fissa di mantenere e accrescere il successo ottenuto, la fama, la gloria. Per questo Gesù, senza frapporre indugi, ordina ai discepoli di abbandonare la scena: e lui stesso si ritira in un luogo appartato, per pregare in solitudine. E qui appare immediatamente una contrapposizione: Gesù se ne sta da solo mentre i discepoli sono insieme; Lui è sulla terra ferma, sul solido, sul sicuro, mentre loro sono nell'acqua, nell'instabilità, nella insicurezza. Lui è calmo, tranquillo, sereno nella sua immobilità, mentre loro si agitano, si affannano e lottano senza combinare nulla.
Una contrapposizione che si risolve in un evidente invito: in altre parole il vangelo ci dice: “ritagliatevi del tempo per voi e vivetelo in solitudine; non abbiate paura di restare da soli, di fronte a voi stessi.
Nella vita assistiamo a due forme di solitudine: una, che è frutto di isolamento, di incapacità di relazionarsi, di dirsi e di aprirsi; una solitudine che è frutto di caratteri difficili, egocentrici, narcisisti, di coloro che vedono solo loro stessi al centro dell'universo, e per questo vengono abbandonati, lasciati da soli, isolati, da quanti li circondano; una solitudine che si chiama “chiusura”. Ma c'è anche una solitudine buona, anzi necessaria. È quando l'uomo si mette di fronte a se stesso, davanti a quello che lui realmente è, a quello che è il mondo, al vero senso della vita, alle sue paure, al suo desiderio di infinito; e questa solitudine è “preghiera”.
L'uomo matura soltanto nella solitudine, solo mettendosi di fronte a se stesso e guardandosi in faccia, guardandosi negli occhi, scrutandosi nel profondo del suo cuore, sinceramente, senza nascondersi la verità. Può essere un momento molto duro e doloroso ma è il momento della verità. È il silenzio, il deserto, lo smarrimento, quando finalmente smette di raccontarsi bugie, di illudere se stesso.
Noi amiamo la confusione: quella illusoria della televisione o il frastuono assordante di una discoteca, delle piazze o degli stadi; noi amiamo il caos, le strade affollate, il rumore, la moltitudine di gente. Gesù invece se ne va da solo in montagna, in luoghi solitari, separati e isolati. Ed è questa la solitudine che ci dà solidità, che ci permette di non girare a vuoto spiritualmente, che ci fa sentire bene con noi stessi. Noi abbiamo molta paura di fermarci e di guardarci in faccia. Siamo ancora dei bambini, siamo infantili e immaturi; non riusciamo a vivere senza che ci sia qualcuno al nostro fianco, abbiamo costantemente bisogno di presenze, di appoggi, di conferme, di assensi, di lodi e di riconoscimenti. Stiamo insieme ad altri non per amore, ma perché non riusciamo a stare da soli, per egoismo. E questo, fratelli miei, è indice di malessere, perché chi non si inserisce nella comunità, chi non sta bene col suo prossimo, chi è “chiuso”, è un uomo che non sta bene neppure con sé stesso.
Per gli ebrei, popolo legato alla terra, le acque erano il simbolo del caos, del pericolo, dell'ignoto, di tutto ciò che fa paura, del disordine, della confusione, del buio all'inizio della creazione. Il potere di Dio, invece, è quello di dominare le acque. Giobbe descrive Dio come “colui che ha camminato (calpestato) la schiena del mare”(Gb 9, 8). Il grande evento del popolo ebreo è il passaggio del Mar Rosso: Dio domina le acque e le divide. Il Siracide descrive Dio che cammina sulle acque del mare (Sir 24, 5-60).
Anche noi siamo come i discepoli sulla fragile barca, al largo della nostra vita: le acque agitate sono i nostri problemi, le nostre paure; rappresentano cioè tutto quello che non siamo in grado di dominare e di controllare. Anche noi, di fronte a tali situazioni incontrollabili, ci sentiamo smarriti come e più di loro: ci sentiamo nella bufera, e per quanto ci impegniamo di remare, di “governare” la barca, ci rendiamo conto che non basta. Sentiamo improvvisamente di non farcela; sentiamo di non essere più in grado di gestire o di controllare le cose. A noi piace gestire sempre tutto, tenere tutto sotto controllo, avere la vita nelle nostre mani: ma non è così. In certe situazioni ci sembra di affogare, di annegare, di colare a picco. Che fare allora? Ci dobbiamo fidare. Come Pietro, abbiamo paura di non farcela. Spinti dalla necessità, magari proviamo anche di uscire dalla nostra barca, di avventurarci, facciamo pure qualche passo, ma poi ci assale il dubbio, la paura, il terrore… e affondiamo!
Con Pietro diciamo a Gesù: “Signore, se sei tu, comandami di venire da te…”.Ma è proprio quel “se sei Tu” che rivela il nostro dubbio, che lascia trasparire le nostre ansie, le nostre paure, le nostre deficienze: ce la faremo a resistere una vita? Diventeremo ciò che “dobbiamo” diventare? Riusciremo a cambiare? Saremo felici? Arriveremo fino in fondo? Perderemo la fede? Ci accontenteremo? Ci adatteremo? Pietro e noi affondiamo perché dubitiamo. Affondiamo perché cerchiamo la sicurezza, la certezza; vorremmo controllare tutto, vorremmo garantirci prima di iniziare il viaggio, vorremmo non aver paura. Ma non è possibile. Allora ci sono due alternative: cedere al dubbio o aprirsi alla fiducia. Se guardiamo solo a noi, affondiamo. Non dobbiamo guardare alle nostre forze personali, a quello che siamo capaci di fare, a ciò che siamo: dobbiamo invece soprattutto cominciare: dobbiamo buttare tutto alle nostre spalle, continuare a camminare, andare avanti, tenendo lo sguardo fisso su di Lui, su Dio. Fidiamoci di Dio, di Lui che è Vita e… vedrete: cammineremo sulle acque, passeremo attraverso il fuoco, affronteremo l’impossibile.
Nella barca il più delle volte stiamo bene, ci sentiamo protetti, crediamo di essere al sicuro. Ma ad un certo punto però, la vita ci impone di uscire, ci chiede di fare delle scelte insondabili, non possiamo più tergiversare: allora prendiamo tutte le nostre forze, usciamo dalla sicurezza, dalle certezze, e andiamo dove il Signore ci chiama. In quel momento, fratelli, non siamo più sulla barca, camminiamo sulle acque, siamo soli. Non ci sono più i nostri appigli, le nostre solide prese, i genitori, gli amici, i confratelli, a cui ricorrere. Dobbiamo arrangiarci, dobbiamo farcela ad ogni costo, dobbiamo galleggiare altrimenti affondiamo. E se alla sera ci assale la nostalgia, sentiamo la precarietà del nostro camminare, siamo tentati di tornare indietro; quando sentiamo l’atrocità del dubbio invadere i nostri cuori, quando non crediamo più in noi stessi, quando tutto ci apparirà impossibile, e ci volgiamo a guardare indietro, ecco: questo è il momento in cui affondiamo, è il momento in cui sprofondiamo. Che fare allora? Come ha fatto Pietro: perché è questo, fratelli, il momento di guardare a Gesù, è questo il momento di tendergli le mani: fidiamoci di Lui, ascoltiamo la sua voce che ci sussurra: “Coraggio, non aver paura, ci sono io; esci pure dalla barca delle tue sicurezze e vieni tranquillamente verso di me”. Bene, fratelli: buttiamoci tranquillamente allora; e vi assicuro che ce la faremo. Perché solo così impareremo cosa vuol dire la fiducia e la fede; capiremo allora di aver avuto sempre solo paura (che noi chiamavamo religiosità) che ci tratteneva e ci bastava; constateremo che Lui non ci abbandona mai; lo incontreremo e gli daremo la mano, facendo finalmente esperienza diretta di Dio perché fino ad allora, forse, dentro la nostra barca, Lui non c'era. E impareremo che fede è rischiare, osare, uscire dalle certezze, fidarsi, affondare ed essere salvati.
E concludo: stendiamo la nostra mano verso Gesù: se guardiamo alle nostre forze non possiamo che dubitare di noi e ne saremo sommersi. Se guardiamo alle nostre forze non possiamo che dire: “ Non ce la faremo mai, non ne siamo capaci”. Se guardiamo al mare, ai problemi, ci spaventiamo, ne saremo terrorizzati e angosciati. Se guardiamo al vento, agli ostacoli, alla gente e agli eventi sfavorevoli, ci demoralizziamo e affondiamo. Guardiamo invece Gesù. Confidiamo in Lui. Chiediamo aiuto a Lui. Noi non possiamo, ma Lui può. Stendiamo la nostra mano, Lui stenderà la sua. Se di fronte ad un problema noi abbiamo dei dubbi, pensiamo forse che Dio non possa farcela? Allora: confidiamo in Dio, non guardiamo né il mare, né il vento: guardiamo solo a Lui e camminiamo. Teniamo il nostro sguardo su di Lui, teniamo la nostra mano nella Sua, e avverrà il miracolo: anche noi cammineremo sulle tue acque. Amen.