«Nessuno può servire due
padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e
disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza» (Mt 6,24-34). Anche
il vangelo di oggi come quelli di queste domeniche, è tratto dal “Discorso
della Montagna”, il “manifesto” di Gesù per eccellenza. Il
testo si apre con una dichiarazione che, a rigor di logica, non rispecchia la realtà:
avendo infatti la possibilità di scegliere tra due persone diverse, non è detto
che scegliendo l’una, si debba necessariamente disprezzare l’altra: possiamo benissimo
stimarle entrambe. Per questo dobbiamo capire bene cosa vuol dire Gesù con le
parole “amare” e “odiare”. Egli non intende riferirsi tanto ad uno stato
d'animo, a un’emozione del cuore, quanto alludere semplicemente alla decisione di seguire
l’una o l’altra. O di qua o di là, o al mare o in montagna. Non è possibile andare
contemporaneamente in due direzioni opposte. Ci sono cioè delle scelte che ne escludono
tassativamente altre. Così, dice Gesù, non potete “servire Dio e mammona”
insieme. Ma cos’è, poi, cosa vuol dire con “mammona”? “Mammona”, dalla radice
aramaico-ebraica aman, indica un
qualcosa di cui ci si può fidare, su cui si può fare affidamento. Ora le
ricchezze, i beni, le sostanze materiali, costituiscono sicuramente un bene su
cui possiamo contare per vivere; senza alcuna connotazione negativa. Soltanto
più tardi, nel corso dei secoli, il termine “mammona” ha acquisito l’attuale significato
negativo di “il male”, “la ricchezza disonesta”, i patrimoni accumulati
ingiustamente. Ed è in questo senso che viene posta come alternativa a Dio. Le
possibilità da seguire sono dunque due, e noi dobbiamo scegliere: o stiamo di
qua (Dio, la sicurezza spirituale) o di là (mammona, la sicurezza materiale). La
scelta di una, esclude l’altra. Con la nostra scelta, noi ci schieriamo con “questo” e non con “quello”;
indirizziamo cioè le nostre risorse, il nostro amore, il nostro potenziale, in
un’unica direzione, avendo comunque la possibilità di fare il contrario. “Scegliere”,
in concreto, vuol dire costruire la nostra esistenza in un determinato modo, perché sono
le nostre scelte che le danno valore o demerito. La nostra vita non è
nient'altro infatti che il frutto delle nostre scelte, delle nostre non scelte:
delle nostre scelte di coraggio o di paura. Chiaramente poi ciascuno avrà ciò
che lui stesso ha scelto di avere. Scegliere
tra “Dio e mammona” significa pertanto stabilire che tipo di vita vogliamo
vivere; Dio e Mammona corrispondono infatti a due modi opposti di vivere, a due
differenti livelli di vita. I tesori della terra, (mammona, le ricchezze) sono
provvisori, posticci; costituiscono un alimento materiale legato al tempo, sono cibo soltanto per
il corpo: anche se in sé non sono completamente negativi, danno ben poco,
offrono più preoccupazioni che felicità. I tesori del cielo (Dio, l’amore
eterno) sono invece immutabili, sono cibo per l'anima eterna: riempiono per davvero in
profondità e ci fanno sentire vivi, vitali e felici anche nel corpo. Dovendo scegliere, siamo
stati preventivamente avvisati sulle conseguenze della nostra scelta: inutile lamentarci dopo. Se non
abbiamo voluto ascoltare, se abbiamo scelto volutamente di ignorare qualunque “scuola
di vita” (il Vangelo), attraverso cui imparare a crescere, a conoscerci, a
metterci sempre in gioco, a rinnovarci continuamente, e poi un giorno, improvvisamente,
ci ritroviamo a mani vuote, ci accorgiamo cioè che la nostra vita è stata un
fallimento, non imprechiamo contro Dio, non bestemmiamolo: perché abbiamo
raccolto esattamente ciò che abbiamo liberamente seminato. Se noi
pensiamo unicamente ai soldi, alla paura di essere giudicati dagli altri, se la
nostra unica preoccupazione è che gli altri sono più ricchi di noi, se il
nostro interesse si limita a organizzare soltanto feste, divertimenti e vacanze,
vuol dire che abbiamo già scelto a che livello vogliamo vivere. Se vogliamo vivere
sulle vette, in alta quota, lontani da ogni inquinamento, dobbiamo scegliere la
montagna; se non amiamo la fatica del salire, se non vogliamo arrampicarci sui
sentieri rocciosi della perfezione, scegliamo pure di vivere in pianura; non è
un problema, ma non lamentiamoci poi dello smog, dell’aria irrespirabile, dell’afa,
dei rumori assordanti, del chiasso alienante! Perché
dalla nostra vita noi avremo un risultato finale esattamente congruo a ciò che abbiamo
fatto, coerente con la passione che abbiamo impiegato, con l’amore che abbiamo
investito, con la nostra volontà di servire, di faticare, di lottare. Ma
Gesù con queste parole vuol dirci anche un'altra cosa: in pratica vuol farci
fare un esame di coscienza: “Cos'è prioritario nella tua vita? Cosa c'è al
primo posto nel tuo cuore, nei tuoi pensieri?”. Non è difficile individuarlo: se
pensiamo continuamente che sono soltanto i soldi che ci fanno star bene, allora
vuol dire che al primo posto ci sono i soldi. Se siamo convinti che la gente che
ci circonda è disonesta, pronta ad imbrogliarci, avara ed egoista, allora al
primo posto c'è la diffidenza, il sospetto. Se pensiamo che tutti sparlano di
noi, che siamo al centro di continue insinuazioni, maldicenze e cattiverie da
parte degli altri, al primo posto c'è la rabbia. Se pensiamo solo ai vestiti da
indossare, ad essere sempre eleganti e in perfetta forma, al primo posto c'è l'apparire,
il far bella figura. Se siamo sempre in ansia per quello che facciamo, se è
giusto o sbagliato come lo facciamo, allora al primo posto c'è l’insicurezza, la
paura di sbagliare. Ma se al contrario vediamo sempre il lato buono e positivo
della vita, se siamo felici della felicità altrui, disponibili a condividere se
necessario le loro sofferenze, allora al primo posto c'è l'amore. Se cerchiamo
di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, anziché mezzo vuoto, allora al primo
posto c'è l’ottimismo. Se vediamo che nel profondo di ogni uomo c'è del bene, pur
nelle sue debolezze e cadute, e siamo sempre disponibili a correre in suo
aiuto, allora è Dio che vediamo in ogni creatura. Fermiamoci
allora un istante e chiediamoci: “Cos'è prioritario nella mia vita? A cosa penso
continuamente?” Perché tutti abbiamo dei pensieri “fissi”; tutti siamo “servi”
di qualcuno o di qualcosa; tutti “dipendiamo” da ciò che occupa il primo posto
nella gerarchia delle nostre priorità. Perché quello diventerà il nostro Dio; a
quello noi saremo sottomessi, a quello noi saremo servitori fedeli. La
seconda parte del vangelo, ci offre poi un'autentica poesia, un'ode, un inno,
un canto di Gesù. Sono parole che nascono dal cuore, da una profondità, da
un'anima che è già in Dio. Ma per
capirle, queste parole, dobbiamo approfondire alcuni concetti. Prima
di tutto dobbiamo capire cosa vuol dire qui Gesù con “preoccuparsi”. Il termine
greco merimnao (preoccuparsi,
affannarsi, angustiarsi) viene ripetuto in queste poche righe, per ben quattro
volte. Ma con un significato diverso da quello nostro: noi ci “preoccupiamo”
perché nostro figlio è in ritardo di mezz'ora: poi arriva e la preoccupazione scompare.
Ci preoccupiamo per un esame che vogliamo superare brillantemente; perché
abbiamo degli ospiti a cena e vogliamo fare bella figura; perché vogliamo
arrivare puntuali ad un appuntamento importante, ecc. La preoccupazione
riguarda quindi un aspetto frequente della nostra vita. Ma nel
vangelo, quando Gesù parla come qui di “preoccupazione”, non la collega ad un
fatto importante ma passeggero, ad un qualcosa di temporale e transitorio; ma allude
alla “costante” di una vita, ad un qualcosa che assorbe continuamente la totalità
dei nostri pensieri, delle nostre attenzioni, dei nostri interessi; un qualcosa
che ci coinvolge totalmente; un qualcosa, oltretutto, che può essere capito,
perseguito e realizzato soltanto mediante la fede. L’autentica
comprensione di questo vangelo presuppone infatti la fede. Senza fede non lo si
può capire. Quando leggiamo infatti che non dobbiamo “preoccuparci” del cibo e
del vestito, ma che dobbiamo affidarci completamente alla provvidenza divina,
come fanno gli uccelli e i fiori, la nostra esperienza ci documenta che la
realtà è ben altra, ci dice che non è vero. Possiamo dire infatti, che gli
uccelli del cielo sono nutriti dal padre celeste? No, perché anch’essi devono
faticare e volare continuamente per trovare erbe e animaletti con cui nutrirsi;
anch’essi cioè si “preoccupano” se non hanno cibo. Possiamo affermare che i
gigli del campo, i fiori, le piante, non lavorano? No, perché dentro la pianta,
nelle sue radici, c'è un lavorio continuo ed enorme. Possiamo sostenere che
mangiare e bere ci viene dato “in aggiunta”, gratis? Decisamente no, perché cibo
e acqua non ci cadono dal cielo. Da un punto di vista materiale, dunque, tutto
dipende da noi: se non ci diamo da fare non mangiamo e non beviamo, questo è
sicuro. Ma se
leggiamo queste stesse parole dal punto di vista della fede, allora ci rendiamo
conto che effettivamente tutto dipende da Dio: gli uccelli sono nutriti dal
padre celeste? Certo. I gigli dei campi sono vestiti meglio di Salomone? Certamente!
E lo stesso vale anche per le cose che ci riguardano, come per esempio per i
nostri figli: è ovvio che siamo noi a crescerli materialmente; ma se guardiamo
con altri occhi, come possiamo dire di essere noi? Tutto ciò che li riguarda è
un miracolo, è un dono: la nascita, la crescita, lo sviluppo, l’intelligenza, la
maturità ecc... insomma, non siamo noi che li abbiamo creati così come sono, è
qualcun Altro. Se
guardiamo un tramonto meraviglioso, le stelle e la luna che brillano nel cielo,
conosciamo bene le loro proprietà sotto il profilo astronomico o fisico; ma se
guardiamo con altri occhi, dobbiamo riconoscere che tutto l’universo è ordinato
da una mente sublime, da Lui. Quando
siamo veramente felici, quando trabocchiamo di gioia e di amore, noi ci
rendiamo conto che l'amore è in noi, che viviamo nell’amore; ma, se
riflettiamo, siamo noi ad aver creato questo amore? Viene da noi? È vero, lo
sentiamo in noi, ne godiamo pienamente, ma nello stesso tempo non percepiamo di
far parte di un progetto d’amore universale, di essere creature volute da un Essere
divino e soprannaturale, che è Amore e felicità totale? È
vero: se guardiamo alla nostra vita realizzata e felice, pensiamo subito che tutto
è merito nostro; ma con occhi più profondi, con gli occhi della fede, dobbiamo
riconoscere che un “Angelo” ci ha sempre protetto e indirizzato nelle nostre
scelte. Avere
fede vuol dire dunque guardare la vita oltre ciò che appare. Gesù infatti ci dice:
“Guarda oltre gli uccelli del cielo; non riesci a guardare oltre i gigli del
campo? Guarda sempre oltre, e troverai qualcos'altro, troverai Qualcun altro”. Allora,
quando guardiamo una cosa... guardiamo sempre oltre. Quando guardiamo una
persona... guardiamo oltre, guardiamo “dentro” di lei. Superficialità
è fermarsi alla superficie delle cose: la montagna è solo un ammasso di
detriti, sassi, alberi e terra; un tramonto sul mare, un concentrato di microparticelle
infinitesimali illuminate dai raggi tenui del sole; le persone che incontriamo,
soltanto un insieme ordinato di muscoli, tessuti, nervi, cellule, ecc... Ma è
tutto qui? No: avere fede vuol dire non fermarsi a guardare le cose solo per
come ci appaiono; vuol dire non essere ciechi, vuol dire non essere fuori dalla
realtà. Fede è vedere oltre, dentro le cose, dentro le persone, dentro gli
avvenimenti; vedere la vera realtà, la vera essenza di ogni cosa, oltre la
crosta, oltre l’apparire. Questo
vangelo allora ci fa riflettere e ci interroga; ci fa capire che per
trasmettere la fede, dobbiamo conoscere e parlare il linguaggio della fede: che
non è “parole” ma “mistero”. “Mistero” vuol dire appunto “rimanere senza
parole, a bocca aperta”. È la sensazione che proviamo di fronte a qualcosa di
troppo grande, di così grande, forte, intenso, bello, enorme, che nessuna
parola può in realtà contenere. Il linguaggio della fede è la musica e la danza
dell’universo. È lo stupore, la meraviglia, l'entusiasmo (entusiasmo in greco = “avere
Dio dentro”); è la commozione, il pianto, la vulnerabilità, la tenerezza,
la compassione. È la “passione”: il percepire, il sentire, il patire con gli
altri. Fede è la percezione del Mistero di Dio che ci abita. È parlare con Dio.
Nella nostra vita sappiamo piangere? Sappiamo emozionarci? Sappiamo mostrarci
nella nostra vulnerabilità? Sappiamo chiedere scusa? Sappiamo gioire? Sappiamo
innamorarci? Sappiamo commuoverci? Sappiamo entusiasmarci? Se sì, è allora che viviamo
di fede. Allora
avere fede, vuol dire non aver paura: perché la fede è il contrario della paura,
è non lasciarsi bloccare dalla paura. Nella Bibbia l'espressione “non temere” ricorre ben 365 volte, esattamente
come i giorni dell'anno: per cui ogni mattina dobbiamo alzarci armandoci di
tanta fede, allontanando decisamente dalla nostra mente ogni presagio di paura.
Con questo però non vuol dire che tutto andrà automaticamente bene: ma che, in
ogni caso, sapremo affrontare con fiducia ciò che ci capita. Fede (in Dio) è
sapere che, comunque, avremo le risorse, le capacità, l’aiuto divino, per affrontare
e superare ciò che la vita ci chiama ogni giorno ad affrontare e superare. E
concludo: siamo sempre aperti e
positivi con tutto quello che incontriamo; avventuriamoci nel tempo, plasmiamo
il mondo, ma non facciamoci assorbire da esso. Cerchiamo la nostra forza
interiore, che sta nella dedizione verso gli altri e non nell'io. Non
perdiamoci nell’esteriorità, nell’apparire, ma tutto ciò che facciamo,
facciamolo col cuore, guardando in alto. Viviamo i nostri valori, e non
giudichiamo gli altri. Combattiamo per i nostri ideali, per i nostri obiettivi,
ma cerchiamo soprattutto la pace interiore. Affrontiamo le nostre paure, non
neghiamole, ma trasformiamole in forza di vita. Accettiamo il nostro essere “finiti”,
mortali, ma con la certezza di essere vivi e amati dall’Amore infinito. Amen.
«Ma io vi dico: amate i vostri
nemici e pregate per quelli che vi perseguitano» (Mt 5,38-48). Gesù
continua anche oggi la sua catechesi sul comportamento che dobbiamo tenere. Domenica
scorsa ci aveva detto che Lui non era venuto per abrogare l’antica legge, ma
solo per “completarla”; come? puntando il dito sullo spirito con cui ci poniamo
di fronte alle leggi: perché è questo che deve cambiare; quindi niente più esibizionismi,
esteriorità, tornaconto, ma solo cuore, amore, altruismo. Nel
vangelo di oggi va oltre, entra nello specifico: ci illustra cioè con raccomandazioni
ed esempi, fino a che punto dobbiamo arrivare per essere coerenti con la sua
legge dell’amore. E come
al solito Gesù è molto chiaro ed esplicito: “Avete inteso che fu detto agli antichi: occhio per occhio e dente per
dente”. Certo, era la legge del “taglione”; una legge brutale, primitiva; una
legge discutibile quanto si vuole, ma che almeno riusciva in qualche modo a
limitare la vendetta e la selvaggia sopraffazione del più forte, ristabilendo
una certa parità. È
chiaro che una legge che cerca di fermare il male, ricorrendo ad altro male,
non offre una soluzione valida del problema: soprattutto non risolve di certo il
male, semmai lo raddoppia. Per questo
Gesù, a tale prospettiva, contrappone immediatamente (io però vi dico) una nuova economia, la sua, quella dell’amore. In
un clima arroventato dalla vendetta, dall’odio, dalla legge del più forte, dall’egoismo,
Egli introduce la legge del perdono, della generosità, della comprensione,
dell’amore sincero. “Amate i vostri nemici e
pregate per quelli che vi perseguitano”. Beh, bisogna riconoscere che sono parole pesanti,
incomprensibili per la mentalità di allora e di oggi. Del
resto sono parole che non si trovano in tutto l'Antico Testamento, non si trovano
nei Vangeli (solo in Luca e in Matteo), non si trovano nel resto del Nuovo
Testamento e neppure nella letteratura ebraica o cristiana. È un comandamento
nuovo, unico, è un fulmine a ciel sereno. Gesù con
queste parole vuole stravolgere l'immagine tradizionale di Dio: il Dio che lui
rivela all’umanità è un Dio completamente diverso: non è violento, non nutre
odio, non è vendicativo. Finora si diceva: Dio è potente perché si fa giustizia,
perché punisce, castiga; è “collerico” e si vendica. Ma Gesù intende mettere un
punto fermo a questa concezione. In pratica dice: nossignori! Dio non è affatto
così. “Il Padre celeste fa sorgere il suo
sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e gli ingiusti”.
Dio non è violento; quindi, cari ebrei, Dio non invierà nessuno a sistemarvi le
cose, Dio non verrà a liberarvi, facendo guerra ai romani”. Il Dio dei
Patriarchi che scende dall’alto e combatte contro i nemici del “suo” popolo,
non c’è più: la grande illusione, l’antica certezza che un giorno le cose
sarebbero cambiate per mano di un inviato divino, di un re, di un condottiero
che avrebbe fatto delle giuste rappresaglie, deve cadere. “No, Dio non verrà
così, perché Dio non è così”. Quella
che Gesù propone, è una mentalità nuova, uno stile nuovo, passivo, remissivo,
umile. La sua è una resistenza non violenta, ma altrettanto efficace sia sul
piano sociale che personale. Contro
il dramma della tirannia del male, contro una naturale rassegnazione umana,
contro il lasciarsi trascinare dagli eventi, Gesù prospetta una nuova soluzione:
“Non arrendetevi. Voi dovete insorgere: dovete comportarvi in un modo clamoroso;
dovete andare oltre ogni regola e ogni comune aspettativa. Voi dovete amare. Dovete
amare spassionatamente. Nessuna tirannia umana può imporre dei limiti al vostro
cuore, alla vostra coscienza, al vostro amore; nessuna tirannia può privarvi
della vostra dignità di creature di Dio, della vostra libertà interiore. Possono
schiavizzarvi nel corpo, ma niente e nessuno potrà mai costringervi dentro, nel
vostro intimo, a meno che non siate voi stessi a volerlo”. “Amate i vostri nemici e
pregate per quelli che vi perseguitano”: è questo dunque il succo delle regole e degli esempi
che Gesù ci fa nella Parola di oggi. È la sintesi dei suoi insegnamenti. Così, con
il primo, raccomanda: “Non opporti al
malvagio”. In altre parole: “per vincere il male dovete combattere
soprattutto il male, non la persona che lo compie”. Non dobbiamo disprezzare e non
dobbiamo condannare a priori il
fratello che, sventuratamente, si comporta male: è già sufficientemente punito dalle
sue stesse opere cattive, che lo tengono lontano dall’amore divino: inutile infierire
contro un poveretto, infierire contro chi si procura da solo la propria
infelicità; non discriminiamo un fratello che, proprio in quanto tale, merita invece
la nostra carità, la nostra compassione, il nostro amore. Odiarlo
significherebbe abbassarci al suo stesso livello, entrare anche noi nella medesima
spirale di violenza che allontana da Dio e rende infelici. Gesù odia il peccato,
ma ama i peccatori; dobbiamo fare altrettanto; quando infatti noi odiamo i
nostri fratelli peccatori, dimostriamo tutta la nostra fragilità, la nostra dipendenza
dal male; dimostriamo cioè di avere anche noi la loro stessa mentalità di
peccato. Solo se il nostro cuore è puro, solo se viviamo nell’amore di Dio, possiamo
amare con tenerezza il peccatore, possiamo cioè compatirlo (patire-con-lui),
condividere cioè il suo dolore, accogliendo sulle nostre spalle il peso del suo
fardello, sull’esempio di Cristo, l’Agnello di Dio, che per togliere i peccati
del mondo li ha presi su di sé. In
questo senso, non solo non dobbiamo ricambiare male con male, ma dobbiamo
essere pronti a sopportare addirittura il doppio di quanto ci viene fatto: “a chi ti schiaffeggia, offri l’altra
guancia”. Colpire
con uno schiaffo era abbastanza normale a quel tempo: era il modo di chi stava
sopra per umiliare chi stava sotto. Era normale per i padroni colpire gli
schiavi e i servi; era normale per i mariti colpire le mogli. Come altrettanto normale
e umano, per chi subiva questi affronti, era il provare sentimenti di ribellione,
di odio e di vendetta. La vita purtroppo è così: ci ferisce, e ogni ferita provoca
in noi due sentimenti tremendi: dolore e collera. Tanto dolore, tanta collera;
tanta sofferenza, tanto odio. Se conserviamo l'odio dentro di noi, esso fermenta,
diventa rancore, ci inaridisce, ci indurisce la mente e il cuore: noi invece, non
possiamo mai correre il pericolo che il rancore uccida il nostro cuore. Per
questo Gesù vuole suggerirci: “Guarda negli occhi chi ti percuote e porgigli
anche l'altra guancia. Dimostragli cioè che sì, lui ti può punire, può farti del
male; può anche sottomettere con la violenza il tuo corpo: ma non potrà mai
dominare il tuo cuore”. Ancora:
“ se uno ti vuol portare via la tunica,
lasciagli anche il mantello”. La
tunica era il capo d'abbigliamento intimo, che si portava direttamente sul
corpo; il mantello, invece, era il capo pesante che si portava al di sopra. La
tunica rappresenta quindi l'intimità: “vuoi ferirmi nell'intimità? Ok, puoi farlo;
puoi anche prendermi tutto, lasciandomi nudo come un verme, ma non potrai mai
privarmi della mia dignità. Non ho nulla da nascondere”. Succede infatti che quando
compiamo un errore, quando ci rendiamo conto di aver commesso un’infamia, ci
copriamo, facciamo di tutto per nascondere agli altri la nostra vergogna, il
nostro peccato; siamo pronti ad indossare qualunque maschera, anche la più
fasulla, pur di “coprire” la nostra “nudità” interiore, pur di salvaguardare in
qualche modo la nostra immagine esteriore, la nostra rispettabilità di fronte
agli uomini; pensiamo di ingannare la nostra coscienza ricorrendo a falsi travestimenti:
e non ci rendiamo conto che, così facendo, perdiamo la nostra dignità: se al
contrario amiamo, se viviamo uniti a Dio, niente e nessuno può farci temere la
nostra “nudità”: perché davanti a Dio siamo sempre nudi, nudi con le nostre
sole opere! “Dà a chi ti chiede”: è la regola aurea per
mantenere sempre la nostra integrità morale: poiché “dare” sta esattamente agli antipodi rispetto a “prendere”. Prendere, possedere, è infatti
il principio di ogni male. Dare, al
contrario, comporta sempre una condivisione.
Quando “diamo”, entriamo “in comunione”, stabiliamo cioè col
prossimo un intimo rapporto di amore e carità. Infine,
l’ultima raccomandazione: “se uno ti
costringe a fare un miglio, tu fanne due”. Cosa
vuol dire? Significa che non dobbiamo adattarci supinamente alle provocazioni della
vita (fare un miglio); ma dobbiamo reagire, dobbiamo mantenere sempre il potere
della nostra libertà. Dimostriamo al mondo che siamo sempre liberi, anche
quando siamo obbligati e costretti. Insomma,
in estrema sintesi, per la vita di tutti i giorni, cosa vuol dirci Gesù con il
suo “amate i vostri nemici”? Prima di
tutto c’è da dire che Gesù qui fa una netta distinzione tra l'amore e i sentimenti di amore. Mi spiego: Gesù non dice: “Devi sorridere ai
tuoi nemici” oppure “devi provare simpatia, considerazione, ammirazione per chi
ti odia”, oppure “devi sentire affetto” per i tuoi nemici, per chi ti ha fatto
del male o per chi ti ha ferito (nutrire cioè per i nemici questi sentimenti d’amore). Gesù sa che le emozioni, i sentimenti, non si possono comandare. La donna che viene picchiata,
come può essere felice di questo? Come può sorridere al marito violento? L'uomo
che viene derubato dal socio di lavoro, come può provare affetto e benevolenza
per chi gli ha rovinato la vita e l'ha messo “su una strada”? Il bambino che si
sente preso in giro, che è vittima di bullismo, come può provare affetto e
ammirazione per chi gli fa questo? No - dice Gesù - non si possono provare sentimenti di amore per i nemici. Gesù però
dice un'altra cosa: “Amali anche se sono i tuoi nemici”. Cioè: “Continua a fare il loro bene, continua a fare quello
che è bene per la loro salvezza,
quello che è il meglio per loro,
anche se sono i tuoi nemici”. E
concludo, al riguardo, con una favoletta molto significativa: «Due turisti in
mezzo ad una tormenta di neve, intirizziti dal gelo, con la notte ormai
incombente, stanno tentando di arrivare al rifugio. Miracolosamente incontrano
per strada un uomo del luogo, che invece di aiutarli o di aggregarsi a loro, li
deruba e scappa. Proseguendo il loro cammino, ad un tratto, i due sentono delle
urla: era il ladro che, scivolato in un crepaccio, si era fratturato una gamba
e non potendo più camminare, cercava aiuto. Uno dei due dice: “Ben gli sta!
Così impara! Se l'è voluta!”, e tira dritto. L'altro pensa: “Ma come faccio ad
andare avanti? Questo qui muore! È vero, mi ha derubato dei soldi ma io non lo
deruberò della vita”. E così si ferma, lo tira su, se lo mette sulle spalle e
faticosamente, in mezzo alla tormenta, riprende il cammino. Dopo aver marciato
per un lungo tratto, improvvisamente si imbatte su qualcosa, immobile per terra:
è il suo amico che aveva tirato dritto: era morto di freddo. Lui, invece,
sudando per il peso e con il calore dell'altro sulle spalle, era rimasto vivo, e
poté raggiungere il rifugio. Il suo nemico
fu per lui il suo vero amico»! Morale
della favola: nella nostra “civiltà” odierna tira un’aria così nebbiosa di
confusione, che a volte molti si arrogano il diritto di farsi arbitri di ciò
che è bene o male, a seconda della loro convenienza personale, travolgendo in
questo modo gli eterni valori cristiani, proponendone altri personalizzati,
miseri, scadenti, effimeri. È come voler mandare in soffitta la voglia di
verità, l’eroismo dell’amore, la bellezza della giustizia. Ebbene: in questo clima
di sfacelo morale, noi dobbiamo cercare di fare sempre e comunque del bene a
tutti; anche a chi ci fa del male: perché il bene che facciamo, prima o poi, ci
ritornerà indietro. Amen.
«Non pensate che io sia venuto
ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare
compimento» (Mt 5,17-37). Un
vangelo all’apparenza contraddittorio quello di oggi. Dapprima sentiamo Gesù che
conferma in pieno la validità della Legge antica, e subito dopo lo sentiamo puntualizzare,
mettere dei paletti, introdurre delle vere e proprie rettifiche. Ma nessuna
contraddizione in ciò: lo dice Lui stesso: “sono
venuto per dare compimento”, sono venuto cioè a ridare alla Legge il suo
autentico significato. Gesù in pratica - sul problema dell’osservanza dei
precetti - ha voluto spostare la nostra attenzione da un piano puramente materiale,
legale, ad un piano spirituale, molto più vasto, che coinvolge anche le nostre
intenzioni, il nostro cuore. Gesù,
in una parola, va ben oltre l’osservanza formale della legge. Ad un certo punto
sembra dire: “Basta, così non si può più andare avanti. Il vostro rapporto con Dio non
può continuare a basarsi soltanto sull’osservanza esteriore e materiale della Legge;
non potete riempirvi la bocca dicendo: Noi
siamo ebrei, noi siamo figli di Abramo, noi siamo il popolo dell’Alleanza, e
poi fate quello che volete. Non potete più giustificarvi dicendo che ciò che fate
è volontà di Dio, parola di Dio, quando
Dio in realtà non c'entra proprio per nulla”. Per
questo precisa: «Se la vostra giustizia
non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei
cieli» (5,20); era noto infatti che la maniacale osservanza, la giustizia,
il modo di intendere Dio, degli scribi e dei farisei, era tutta una costruzione fittizia, puramente legalista, apparente. A quel
tempo tutti pensavano che se una cosa era scritta nella Bibbia, si poteva e si doveva fare comunque; “se la Legge dice così, si deve fare così!”. Gesù invece dice: “No,
neanche per sogno! Non dovete essere “ottusi”, non dovete preoccuparvi solo di
quello che è scritto, ma del perché è scritto; dovete preoccuparvi di cosa Dio
vuole da voi, e lo capirete soltanto se è l’amore che vi guida, se le vostre
azioni sono mosse dalla carità, dalla retta intenzione, dal totale
coinvolgimento della vostra anima, piuttosto che dall’adeguarvi senza alcuna
convinzione, dal lasciarvi coinvolgere solo meccanicamente”. Il cuore della
Parola di Dio è l’amore, perché Dio è Amore. Quindi, al limite, se la Bibbia prescrive
qualcosa che va contro l'amore, lo fa andando contro Dio: è questa l’essenza
della “rivoluzione” di Gesù. Certo, per un ebreo, fiero di essere il
privilegiato da Dio, doveva essere dura sentirsi parlare in questo modo! Il suo orgoglio andava in
frantumi: e proprio per questo Gesù era così odiato dagli ebrei più ortodossi. Anche
noi però dimostriamo talvolta di avere questa stessa mentalità. Quante
volte anche noi cristiani ci nascondiamo volentieri dietro le “regole”! “Vado
in chiesa tutte le domeniche, osservo i precetti, mi comporto da bravo
cristiano, rispetto il prossimo, trovo simpatia per il Papa, la Chiesa ecc.;
insomma non faccio mai nulla di male!”. E quando diciamo così, ci aspettiamo ovviamente
che ci dicano: “Ma che bravo!”. Ma non
siamo “bravi” proprio per nulla! Perché ci comportiamo così solo per nostra
soddisfazione, per sentirci bravi, in regola, rispettabili e rispettati; facciamo
le cose solo superficialmente, meccanicamente, “per sentirci a posto”, a scanso
di eventuali “sorprese” (non si sa mai!). Siamo dei bravi “osservanti”, ma non
dei bravi cristiani. Perché nel nostro “fare”, nel nostro “rispettare” la legge
di Dio, non c’è Amore, non c’è Dio, ma soltanto noi stessi. Se la
moglie dicesse al marito: “Ti amo perché lo dice la Bibbia”, quanto amato si
sentirebbe quel poveraccio? Lui non vuole certo essere amato perché lo dice la
Bibbia! ma perché lei lo ama per davvero, con tutto il suo cuore, con tutta se
stessa, perché è veramente innamorata di lui. Amare a comando, significa non
amare, essere vuoti, sterili; significa non aver nulla di meraviglioso da dare;
significa avere un cuore gelido, arido. Significa insomma rinunciare alla Vita.
Questa
è la “legge nuova” di Gesù. Ma allora Gesù abolisce l'Antica Alleanza? Assolutamente
no, la riporta semplicemente al suo vero, profondo, autentico spirito. La fa
passare cioè dall'esteriorità (sono fedele a Dio perché osservo i suoi
precetti) all'interiorità (sono fedele a Dio perché lo seguo per amore, vivo
nell'amore). È in questo senso che Gesù è “venuto a dare compimento”, a far
evolvere l'antica alleanza. Nel senso che i criteri di Gesù non sono più quelli
“del tempo antico”. Egli cioè non rompe con gli antichi, ma con tutto ciò che la
gente attribuiva agli antichi, con tutto ciò che facevano passare per ovvio,
per scontato, insomma per “legge”; si mette contro l'interpretazione falsa e
stupida che la gente dava degli “antichi”. Perché gli antichi, nelle loro
leggi, avevano riposto un significato ben più completo e importante. Gesù è
un ebreo e sa benissimo che le norme e le leggi hanno un senso profondo. La
legge del sabato, ad esempio, a noi può sembrare stupida per come era applicata.
Gesù, invece, ne capisce benissimo il senso, capisce che la sua portata è molto
più vasta: per cui se la legge prevede “Nessun lavoro di sabato”, non ci si può
fermare ad una interpretazione legalistica, assurda, fuori dalla realtà. Egli infatti
precisa: “È ovvio che se di sabato una pecora ti cade in un fosso, l'afferri e
la tiri fuori” (Mt 12,11). Oppure
con i sacrifici al tempio: chi aveva peccato (frodato, rubato, ecc.), veniva
riammesso nella comunità israelitica attraverso il “sacrificio” della
“restituzione”. Lo scopo vero del sacrificio era quindi quello di pentirsi e di
ottenere il perdono. Perfetto: ma Gesù se la prende non con i sacrifici in sé,
ma con quei sacrifici fatti soltanto per essere a posto con la propria
coscienza, fatti un po’ per “comprarsi” Dio, per essere “riabilitati” davanti
agli altri, non certo come gesto di sincero pentimento per le proprie malefatte.
Ancor prima di qualunque offerta o sacrificio, precisa Gesù, è necessario chiedere
perdono, bisogna riappacificarsi sul serio con il “fratello” offeso. Le
leggi evolvono anche. Gesù non dice: “Abramo, Mosè e gli antichi, hanno
sbagliato”. Loro sono stati molto importanti per quel tempo; meno male che ci
sono stati! Ma adesso sappiamo cose che una volta non sapevamo; adesso abbiamo
capito che Dio non è più un giudice che se sbagliamo ci punisce; abbiamo capito
che Dio è amore; abbiamo capito che Dio non è esclusiva di pochi, di un popolo,
ma il Dio di tutti, del mondo intero; adesso abbiamo capito che Dio è amore, misericordia,
compassione, tenerezza per tutti, anche per le donne, per i bambini, per gli
esclusi, i lebbrosi, i peccatori. Questo loro non lo sapevano: e noi non
possiamo giudicarli per questo. Teniamo il buono e lasciamo ciò che non è più
buono. Non rimaniamo attaccati alle regole: le regole sono fatte per l'uomo e
non l'uomo per le regole (Mc 2,27).
Le regole servono per vivere, ma quando diventano contro la vita, non servono
più e devono essere rinnovate, sostituite da altre. Vi
ricordate? Una volta le donne non votavano. Poi si è capito il valore della
parità di dignità tra uomo e donna e allora la regola è cambiata. In Italia la
donna vota dal 1946; il primo Stato in cui la donna ha votato è stato la Nuova
Zelanda nel 1893. Le leggi cambiano in base all'evoluzione della gente. Non
dobbiamo attaccarci alle regole ma allo spirito che sta dietro alle regole. I
valori durano sempre; le regole, che sono soltanto delle “concretizzazioni” dei
valori, possono cambiare. Finché ci aiutano, le rispettiamo; quando non ci
aiutano più le superiamo e ne facciamo delle altre. Noi insomma
non dobbiamo lasciarci condizionare dall’esteriorità, che è sempre mutevole, o dai
“si è fatto sempre così”. Dobbiamo andare in profondità, Dobbiamo agire soprattutto
in maniera strettamente coerente con la nostra coscienza. Dobbiamo essere
uomini d’un pezzo: il nostro parlare deve essere “sì, sì; no, no”. Dobbiamo,
come dice Gesù, essere uomini liberi, uomini franchi e veri. Non dobbiamo lasciarci
vivere nei compromessi, nel doppio senso, nella ricerca egoistica del nostro “star
bene”, costi quel che costi; dobbiamo avere il coraggio delle nostre parole e
delle nostre azioni; non nascondiamoci dietro le fantasie. Anche
a costo di andare controcorrente. Quante volte abbiamo il terrore di esporci! Quante
volte eludiamo le nostre vere responsabilità! Ebbene, dobbiamo avere il
coraggio di uscire allo scoperto, di parlare francamente, di comportarci da “cristiani”,
da uomini e donne vere: “Sì,sì, no, no”, dice Gesù. Il “politichese” non è il
linguaggio di Cristo. Impariamo da Lui. Amen.
«Voi siete il sale della terra…
voi siete la luce del mondo…» (Mt 5, 13-16). Il vangelo
di oggi ci propone due immagini: il sale e la luce. Sale e luce esprimono due effetti
completamente opposti. L’effetto del sale non lo vediamo: lo riconosciamo, lo
sentiamo, lo percepiamo, ma non lo vediamo. Vi è mai capitato di preparare la
pasta e di dimenticare il sale? Lo “sentiamo” immediatamente. Non si vede, ma
se manca, lo sentiamo subito. La luce invece si vede, e fa vedere ogni cosa. Avete presente un black-out? La luce scompare e non si vede più niente. Si è completamente
al buio! Sale e
luce, dunque, esprimono rispettivamente: qualcosa che non si vede, che si gusta
ma non si vede; e qualcosa invece che è molto visibile, che è percepibile da
tutti. Noi dobbiamo essere così: nascosti, invisibili, ma assolutamente necessari e riscontrabili. Prima
considerazione: il sale dà sapore; il “sapore” della vita è dato dal
“sentire”: sentire noi stessi, ma anche ciò che ci circonda, il canto degli uccelli, il soffio del vento che scompiglia i capelli, un
bimbo che piange, persone che ridono... Attraverso questo “sentire”, noi riusciamo
a capire un qualcosa in più su di noi, sulla nostra vita; è come avere un'intuizione sulle sue vicende:
abbiamo la fortuna di poter godere delle meraviglie del creato, ma dobbiamo fare anche i
conti con la gioia e il dolore... Per questo è importante “sentire” le realtà
che ci circondano: sono fonti inesauribili di emozioni, di vibrazioni, di vita
interiore, di rinascita. Ma noi, noi “sentiamo”? Cosa sentiamo? Quanto sentiamo?
Chiediamocelo, perché il “sentire” è vita; e se lo gustiamo, se lo percepiamo,
se lo assaporiamo, diventa cibo salutare per la nostra anima. Cosa
succede se gustiamo poco, se sentiamo poco? Cosa succede se abbiamo perso il
senso del gusto? Non sentiamo più niente. Diventiamo insensibili, insofferenti
verso tutto e verso tutti. E a volte siamo proprio così! Se la vita ci riserva sofferenze,
dolori forti, traumi profondi, cosa facciamo per uscirne fuori, per evitare di
soccombere, per non farci trascinare alla deriva della vita? Adottiamo una
soluzione: tagliamo tutti i ponti con ciò che ci circonda, e così non sentiamo
più niente. Ci desensibilizziamo, ci anestetizziamo.
Un rimedio valido per quel momento: ma catastrofico se lo continuiamo anche nel
futuro, in quanto continueremo ad essere tagliati fuori dalla vita; non sentiremo
più nulla: né la gioia, né l'amore, né la vitalità, né la compassione; nulla più
ci procurerà commozione, nulla più ci farà tenerezza. Saremo impassibili,
indifferenti, lontani e insensibili a tutto ciò che ci offre la vita. Allora ci
lamentiamo che la vita è noiosa; che è un tran-tran insopportabile; che è
sempre la solita, insignificante; che purtroppo non c’è nulla da fare e bisogna
accontentarsi. In realtà la vita è ricchissima; siamo noi che non sentiamo, che
siamo in “folle”, che non riusciamo più ad ingranare nessuna marcia. Ci veniamo
a trovare nella stessa situazione di quando, ascoltando musica con le cuffie, qualcuno
ci dice qualcosa; diciamo: “Scusa, non ho sentito!”. E cosa facciamo? Ci togliamo
le cuffie. Ebbene: nella vita dobbiamo fare altrettanto. Per sentire la “vita”,
per gustare il sapore delle cose, dobbiamo togliere i tappi che ci siamo messi.
All'inizio forse sentiremo un gran dolore (è proprio per non sentirlo che ci
siamo messi i tappi!), ma se avremo pazienza e voglia di superare la situazione,
pian piano, risentiremo nuovamente il gusto del bello, del buono; in una parola
ci riprenderemo il “sapore” della vita e di ogni cosa del creato. Altra considerazione:
il sapore della vita ci viene dal sentirci utili. La
grande domanda che tutti, prima o poi, ci facciamo – e se non ce la facciamo è perché
la risposta potrebbe non piacerci - è: “A che serve la mia vita?”. Alcune
persone, come i genitori, vivono “servendo” i figli (nel senso di essere utili
ai figli; far crescere una vita ci fa sentire certamente utili, importanti, orgogliosi;
è una cosa meravigliosa). Soltanto che poi i figli crescono, e poiché i
genitori hanno ancora bisogno di sentirsi utili, continuano ad intromettersi
negli affari dei figli. E si arrabbiano se questi li escludono dalla loro vita.
Altre
persone si sentono “realizzate” dal lavoro; poi quando per qualche motivo
vengono “scaricate”, vivono questa esperienza come un autentico fallimento
totale. Per altri
ancora il “sentirsi utili” diventa una mania, una necessità vitale, per cui se
talvolta non vengono “invitati” o coinvolti, si offendono, si risentono, si
infuriano, arrivano anche a rompere legami forti di parentela o di amicizia. In
questo caso, il “sentirsi utili” coincide con il nostro bisogno di primeggiare,
di essere considerati indispensabili, di essere ammirati: e questo non va bene. Per “essere
veramente utili” dobbiamo infatti metterci a disposizione per dare o fare un servizio alla collettività, al prossimo: noi viviamo se il nostro
vivere produce “vita”, evoluzione, benessere, amore, crescita; allora, anche se
siamo servi, all’ultimo gradino della
scala sociale, anche se non appariamo, se non saliamo le vette della notorietà,
siamo comunque utili a qualcosa e a qualcuno. Noi viviamo e sentiamo di aver dentro
di noi qualcosa di importante, dei talenti, una passione, dei doni, che possono
essere utili ai fratelli, a questo mondo: lo rendiamo disponibile, lo offriamo,
lo doniamo; e il nostro dono è utile, ci aiuta. Perché in questo c'è sapore,
c'è gusto, c’è gioia: anche nel faticare, anche nel lottare, anche nel
soffrire, perché ciò fa parte di quello che siamo, e deve servire, rendere un
servizio agli altri. Non a caso la parola “sale” in ebraico (melah; m-l-h) ha la stessa radice di “pane”
(lehem; l-h-m): il “sapore” infatti proviene
dall'essere dono, nutrimento vitale (sale o pane) per qualcun altro. «Voi siete il sale della
terra». Ora, la
“terra” è la vita di tutti i giorni: cosa vuol dire allora essere sale, senso,
sapore, di questa terra? Vuol dire aiutare le persone a trovare il significato,
il senso della loro vita, il senso di ciò che accade. Solo così siamo il sale della
terra. Dobbiamo
insegnare alle persone a riflettere su ciò che vivono, a farsi delle domande,
ad ascoltare Dio che parla al cuore di tutti, sempre e in continuazione; e lo
fa attraverso i fatti, gli eventi e gli incontri di ogni giorno. La gente dice:
“Dio? E dov'è?”. Per forza dice così, perché non lo sente, perché pensa che Lui
se ne stia altrove, a farsi i fatti suoi, mentre noi dobbiamo arrangiarci quaggiù.
Ma non è così: perché Lui, al contrario, ci è vicino, ci parla e ci educa
continuamente. E noi dobbiamo farlo capire alla gente, dobbiamo ridare loro il
gusto della vita. La
parola sapienza viene dal latino “sapio” che vuol dire “assaggiare,
gustare”. Dobbiamo pertanto diventare saggi, sapienti; e lo diventeremo se
sapremo “gustare”, quando sapremo imparare dalle nostre esperienze. Tutto
insegna o nulla insegna: dipende da noi. La vita è una grande scuola, se si
vuole imparare. Ma solo se si vuole imparare. L'altra
immagine del vangelo è la luce. La luce, la lampada ad olio, per una povera
casa palestinese era tutto. Per noi, ad esempio, è difficile capire il Salmo: “Lampada ai miei passi è la tua parola, luce
sul mio cammino” (Sal 118), perché la luce ce l’abbiamo sempre a portata di
mano, è sempre a nostra disposizione. Ci basta un pulsante per accenderla! Ma
fino ad un secolo fa', anche una piccola lampada o una semplice candela erano
fondamentali. Ebbene, Dio è la nostra luce, e noi dobbiamo irradiarla intorno a
noi. “Dio” infatti è una parola sanscrita che vuol dire “luce”. E la luce è
abbinata alla vita: “Venire alla luce” o “dare alla luce”, significa nascere; “spegnersi”,
vuol dire morire. Allora, cosa vuol dire “siete
la luce del mondo”? Vuol dire esattamente due cose: “emettere” luce (essere luminosi) e “portare” luce (illuminare). Emettere
luce: tutto l'universo sembra materia ma, come ci insegna la fisica
quantistica, tutto invece è luce, energia. Noi siamo materia ma potenzialmente siamo
luce. Il nostro compito? Diventare luce, diventare luminosi e illuminati, per
illuminare la nostra vita e fare luce in quella degli altri, perché tutti possiamo
così vedere la vera entità di ciò che siamo. La
gente si guarda allo specchio e cosa vede? Vede un corpo, grasso o magro, bello
o brutto, con la pelle liscia o piena di impurità, di brufoli. La gente mangia,
beve, accumula e possiede; vive nel piano della materia. Ma noi dobbiamo far
capire alle persone che la vera essenza di ciascuno, non è questa. Noi siamo
luce perché abbiamo uno “spirito” che vuol vivere in noi: abbiamo un’anima che
vivrà per sempre, e uno Spirito che vuol uscire da noi, che vuole manifestarsi.
Ebbene, emettere luce vuol dire entrare in contatto con questo Spirito, e
comunicarlo a tutti, per far vibrare la loro parte “vera”, quella interna, quella
che c'è in tutti noi. Sì, perché noi siamo anima, siamo spirito; noi siamo emozione;
siamo “divino”; siamo energia, siamo canto; siamo musica; siamo luce; siamo
fuoco; siamo forza. Noi siamo nel tutto e il Tutto è in noi. Senza spirito,
senza interiorità, non c'è luce per noi e neppure per questo mondo. Vi
ricordate il volto di Madre Teresa? non era certo bello! Pieno di rughe!
Eppure... aveva una luce! Il suo volto e i suoi occhi lasciavano trasparire una
luce meravigliosa. Perché dentro di lei c’era Dio, l'Energia, e lo si vedeva
chiaramente! Emettere
luce allora vuol dire risplendere, illuminare, far vivere la luce che abbiamo dentro.
Vuol
dire far uscire tutta l'energia, la vitalità che abbiamo dentro. Dobbiamo
essere sempre il meglio, il massimo di noi. Non possiamo vivere al di sotto di
ciò che siamo: risplendiamo, illuminiamo questo mondo con la nostra luce. Cosa
aspettiamo? Cosa aspettiamo a diventare una stella nel cielo di questa vita,
per illuminare il mondo? In uno
stadio, durante una manifestazione notturna di tanti anni fa, i riflettori improvvisamente
si spensero. Allora un uomo urlò: “Tutti quelli che hanno un accendino, lo
accendano”. E piano piano uno, due, dieci, cento, mille, diecimila... Lo stadio
si illuminò a giorno. Ebbene, tutto il mondo ha bisogno di noi e della nostra piccola
luce: e tutto il mondo sarà più luminoso, se anche ciascuno di noi diffonderà
la sua luce. Amen.