La vita riserva momenti di precarietà, solitudine, mancanza di sicurezza e stabilità. Cosi Gesù dice di sé, non ha dove posare il capo e, cosi per noi. Siamo in viaggio, non abbiamo qui stabile dimora. Quello che conta è la totalità della sequela. Non perdere di vista nel bene e nel male, negli affetti e nei lutti: Lui il solo che rimane, la meta del viaggio. "Lascia che i morti seppelliscano i morti". Noi dobbiamo annunciare con la vita di fede che il Regno, la Signoria di Dio è più forte della stessa morte. E poi la fedeltà. Troppi oggi, di fatto, praticamente abbandonano la vita di fede, relegandola nei momenti critici come compensazione. La fede è mettere mano all'aratro per creare il solco, la traccia della nostra esistenza dove la vita sepolta come il chicco di frumento seminato diventerà spiga di vita eterna. Non ci si deve voltare indietro in nostalgie o recriminazioni. Il Cristiano attraversa la fatica. Va avanti. Nell'Antico Testamento Eliseo, che sta per mettersi al seguito di Dio, ci dà un esempio eloquente e riassuntivo: trasformare l'intera esistenza, il lavoro della vita in un'offerta a Dio, in sacrificio ed Eucarestia. San Paolo, ai Galati, dà ai primi cristiani alcune coordinate esistenziali anche oggi irrinunciabili: "Siete stati chiamati a libertà". Bisogna restare liberi. Liberi per fare della vita un atto di amore; c'è un solo precetto: "amerai".
In definitiva, la vita cristiana è lasciarsi guidare dallo spirito. Ci sono preoccupazioni ma non bisogna soccombere. Ci sono incombenze e anche importanti ma non bisogna rimanerne schiacciati. Ci sono momenti tristi e lieti ma non sono ancora il tutto della vita. Ci sono tentazioni o sentieri alternativi che sembrano più facili e comodi ma non portano alla pace interiore e al bene da costruire e lasciare in eredità. Ci sono anche debolezze e tradimenti ma ci si può rialzare e raggiungere Cristo. È Lui stesso la strada, il suo Vangelo il percorso, la sua presenza e l'essere con Lui fa salvezza dell'essere stati chiamati alla vita, alla vita cristiana.
Nessun commento:
Posta un commento