Il fine dell'uomo è la beatitudine e i beni materiali non sono che strumenti per il raggiungimento di questo fine ultimo che è il solo degno dell'uomo. Se uno deve viaggiare è meglio per lui recarsi alla stazione e prendere il treno, piuttosto che fare collezione di trenini giocattolo. Così se la felicità sta in una relazione felice con il prossimo e con Dio, si fa torto al prossimo a Dio e anche a se stessi, se si antepone ad una relazione positiva con queste, che sono persone, un affetto esagerato e morboso per le cose materiali e per il loro possesso.
Attaccarsi alle cose materiali è proprio delle personalità e delle civiltà in declino che hanno perso la fiducia nel futuro, vedono presentarsi all'orizzonte delle minacce e cercano di premurarsi in qualche maniera. Cercare di arricchire unicamente davanti agli uomini e non davanti a Dio è un comportamento sbagliato condannato dal Vangelo:: "Stolto," dice Gesù nella parabola dell'uomo ricco "questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà?" E termina: "Così è di chi accumula tesori per sé, e non arricchisce davanti a Dio". La bontà dell'uomo nei riguardi delle ricchezze consiste in una certa misura: e cioè consiste nel desiderare il possesso delle cose in quanto sono necessarie alla vita, secondo le condizioni di ciascuno. Nell'eccedere questa misura si ha un peccato: e cioè nel volerne acquistare, o ritenere più del dovuto. Dove sta dunque la malvagità dell'avarizia? Saremmo tentati di rispondere: negli altri: in chi ha di più e non si accontenta mai di dove è arrivato e sarebbe disposto a fare carte false pur di incrementare il suo capitale. Questa risposta però rivela un vizio diverso e si chiama invidia. Per considerare equamente la lusinga del vizio dell'avarizia occorre un certo distacco e anche una certa sincerità con noi stessi. L'avarizia è un peccato spirituale: coinvolge chi ha troppo, come anche chi ha poco. Sarebbe sbagliato considerare l'avarizia un peccato sensibile; quando uno mangia troppo, o beve troppo, ossia commette un peccato di gola, poi sta male fisicamente; invece quando uno accumula o trattiene per sé di regola non ne va di mezzo la sua salute, semmai quella degli altri. L'avaro nell'oggetto materiale non cerca un piacere fisico, ma dell'anima: cioè il piacere di possedere la ricchezza. E qui è difficile dire che ci sia qualcuno esente da questo rischio. La felicità è il pieno compimento di ogni desiderio e il denaro sembra assicurare questa felicità in quanto sembra che attraverso di esso si possa ottenere tutto. Più precisamente l'avarizia ci fa vedere il danaro come garanzia per ottenere qualsiasi cosa; a questa considerazione sembra dare ragione anche il libro del Qohelet quando dice che "tutto ubbidisce al danaro". In realtà esistono dei beni non commerciabili e sono anche i più importanti: ossia la salute e la salubrità dell'aria, l'amicizia, la pace del mondo, la serenità della coscienza e la gioia di vivere. Come il corpo non è tutto dell'uomo, ma esiste anche l'anima, così il denaro non è tutto nella società, ma esistono anche le relazioni umane. Alle tante offese a cui queste relazioni umane sono sottoposte a motivo del commercio che si fa anche dei sentimenti e della dignità personale i cristiani rispondono con la generosità che non è lo spreco o la dissipazione, ma è il farsi carico dell'indigenza del prossimo e delle necessità della comunità. Lo scrigno degli avari è simile all'inferno: se c'entrano i denari, non ne escono in eterno. Il paradiso invece è condivisione, mantenendo certo sempre la propria dignità, ma senza far pesare il dono che si fa all'altro. Lo scrittore francese Balzac alla notizia della morte di uno zio ricco e avaro, dal quale ereditò, scrisse: «Alle cinque antimeridiane mio zio e io siamo passati a miglior vita». Non aspettiamo dopo morti a fare del bene, ma facciamo subito in modo che vada a vantaggio nostro oltreché degli altri, a cui non potremo impedire di impadronirsi delle nostre cose quando non ci saremo più. Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte, ma il rimedio a questa situazione non è lontano, basta un po' di buon senso e di generosità. San Paolo a Timoteo scrive: "L'attaccamento al denaro infatti è la radice di tutti i mali; per il suo sfrenato desiderio alcuni hanno deviato dalla fede e si sono da se stessi tormentati con molti dolori." Evitiamo per quanto possibile fin da ora questi mali, non è difficile, forse sarà alleggerita la tasca, ma se l'offerta è fatta bene sarà alleggerita anche l'anima. Termino con una considerazione del filosofo romano Seneca: "Gli uomini, nella loro stupida avarizia, distinguono il possesso e la proprietà e non giudicano propri i beni pubblici; ma il saggio invece giudica suo soprattutto quello che possiede in comune con l'umanità intera."
Nessun commento:
Posta un commento