giovedì 23 febbraio 2017

26 Febbraio 2017 – VIII Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro…» (Mt 6,24-34)

Siamo sempre nel grande “Discorso della montagna”, considerato dagli studiosi come il “manifesto” di Gesù. Il brano che la liturgia ci propone in questa domenica, si apre con una esortazione programmatica: “siate voi stessi; nella vita perseguite un solo ideale; scegliete bene la vostra strada e siate costanti nel percorrerla, non cercate ovunque la soluzione dei vostri problemi, non ne verrete mai a capo”. Giusto, diciamo noi: ma come riusciamo a coniugare la decisione di “servire un solo padrone” con i mille problemi di sopravvivenza con i quali dobbiamo fare quotidianamente i conti?”. Si può e si deve, dice il vangelo: l’essenziale è fare le proprie scelte alla luce della fede, perché è con la fede che si può contare in ogni occasione sulla provvidenza di Dio.
E andiamo ai particolari del testo:
Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza”.
Parole note, sentite migliaia di volte, che tuttavia non abbiamo mai preso in seria considerazione. Anche perché, ripeto, ci sembrano illogiche, fuori dalla realtà, impraticabili.
Come la mettiamo per esempio con i doppi, i tripli “servizi”, e anche di più, con i quali spesso ci misuriamo nell’arco della “giornata”? E poi, è proprio vero che se si ama un padrone automaticamente dobbiamo disprezzare l’altro? È proprio vero che se preferiamo uno dobbiamo detestare l’altro? Nossignori, non è vero: tant’è che a noi capita spesso di sperimentare amore e apprezzamenti per l’uno e per l’altro “padrone”. Ma come al solito non è come pensiamo noi! Il Vangelo non si esprime in questo senso.
Qui i verbi “amare e odiare” non si riferiscono alle emozioni umane, agli stati d’animo, che un dipendente deve nutrire nei confronti del padrone; essi piuttosto intendono “qualificare” in senso positivo (amare) o negativo (odiare) gli effetti di una nostra scelta; non importa quale essa sia, l’essenziale è che deve essere una sola tra due alternative. È impossibile infatti cavalcare contemporaneamente due cavalli; come non possiamo stare nello stesso momento in due località diverse. Non possiamo insomma, nel corso della nostra breve vita, seguire contemporaneamente due stili di vita, opposti e incompatibili tra loro: o amiamo l’uno e odiamo l’altro, o viceversa.
“Nessuno può servire due padroni”: il senso letterale ci apparirà più chiaro se lo retrodatiamo ai tempi di Gesù: allora il servo, lo schiavo, aveva sempre, per definizione, un unico padrone. Per cui, dice il vangelo, se ha un padrone, non può averne un secondo; quindi, è impossibile anche per voi essere contemporaneamente servi di due padroni, non potete cioè “servire”, essere “schiavi”, di Dio e di mammona. Ma chi è questo “Mammona”? Cosa vuol dire essere schiavi di mammona?
Con “Mammona” (in ebraico “ma’amùn”, con la stessa radice di “emunà” = fede) gli antichi intendevano qualcosa che “dava fiducia”, un qualcosa su cui si poteva contare, fare affidamento: per cui “mammona” erano quei beni, quelle sostanze, che assicuravano una dignitosa sopravvivenza per il domani. Un termine quindi privo di qualunque connotazione negativa. Solo secoli più tardi esso ha assunto il valore di ricchezza disonesta, di beni conquistati iniquamente, con l’inganno, con egoismo vorace, senza scrupoli; in tal senso “mammona” è diventata sinonimo di “immorale, di iniquità, di male in assoluto”, di qualcosa insomma decisamente negativa. Per Gesù quindi questo termine è decisamente “negativo”: per cui è proibito dedicare a “mammona” ogni nostra iniziativa, proibito trasformarla in un assillo esclusivo, proibito “sceglierla” e rincorrerla come stile di vita, proibito insomma sottostare alle sue imposizioni, diventare suoi “servitori”, suoi schiavi.
Nella nostra vita si impongono pertanto, quotidianamente, delle “scelte oculate”. Ma in che cosa consiste esattamente questo nostro “scegliere”? Ebbene: “scegliere” vuol dire optare per “questo” e non per “quello”; vuol dire dirigere le nostre risorse, il nostro amore, tutto il nostro potenziale, in un’unica direzione, su di un’unica direzione, perché tutto e il contrario di tutto non possono simultaneamente coesistere. Scegliere vuol dire “plasmare” la nostra vita, darle valore: trasformarla, con le nostre scelte, in una vita onesta, dignitosa, corretta. Attenzione però: perché anche con le nostre “non scelte” sono già una scelta; una scelta peraltro improponibile per gente come noi che abbiamo scelto di camminare al seguito di Gesù.
Ogni scelta, insomma è un “sì” a qualcosa e un “no” a qualcos’altro: qui, la nostra scelta deve avvenire tra Dio e Mammona: non tanto tra un bene e un male ma, come ho detto, tra due diversi e incompatibili stili di vita. Gesù infatti, poco prima, ci aveva già messo in guardia:
“Non accumulate per voi tesori sulla terra, dove tarma e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; accumulate invece per voi tesori in cielo, dove né tarma né ruggine consumano e dove ladri non scassinano e non rubano. Perché, dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore” (Mt 6,19-21).
I tesori della terra, “mammona”, sono precari, sono soltanto cibo per il corpo: non sono cattivi, ma sono limitati, distolgono l’attenzione da cose più importanti e indispensabili, danno solo una “parvenza” di sicurezza, nient’altro. I tesori del cielo, Dio, sono invece definitivi, sono cibo per l’anima: la riempiono, la fanno sentire davvero viva, vitale, felice.
La scelta spetta solo a noi: tocca a noi scegliere a che livello vivere, se con Dio o Mammona, se con la sicurezza o la caducità; facciamolo subito e bene! Se poi, attratti dalle lusinghe di questo mondo, la nostra vita non è come pensavamo, non lamentiamoci: perché gli unici responsabili delle nostre scelte siamo noi.
Se pensiamo che l’Eucaristia domenicale, gli incontri di “Ascolto della Parola”, di meditazione, di preghiera solitaria, siano “inutili”, tempo perso, e preferiamo vivere nello sconforto, nella frustrazione, nessun problema, nessun dramma: dipende solo da noi, siamo noi che scegliamo di vivere così!
Se non frequentiamo mai alcun corso di approfondimento religioso in cui imparare a crescere, a conoscere meglio la nostra fede, a metterci in gioco, a conoscerci nel profondo, a “convertire” la nostra vita, e ci sentiamo insoddisfatti, irrealizzati, privi di serenità, non lamentiamoci: siamo sempre noi che scegliamo di vivere a questo livello. Se il nostro unico pensiero, la nostra idea fissa, è quella di aumentare sempre più i nostri soldi; se siamo ossessionati dalla paura di essere criticati, giudicati male, inferiori agli altri; se le nostre preoccupazioni sono soltanto quelle di dove andare in vacanza, di quale vestito comprare, di quale moda da seguire, non lamentiamoci: siamo ancora noi che scegliamo cosa mettere al primo posto nella nostra vita.
Noi che ci riteniamo intelligenti, ottimi conoscitori di come vanno le cose del mondo, cerchiamo furbescamente di convivere con Dio e Mammona, saltellando un po’ dall’uno e un po’ dall’altra. Attenzione però: perché Dio può anche tollerare di essere ignorato, ma mai di essere messo al secondo posto. Non sarebbe Dio. Quindi facciamo le persone serie e decidiamoci: o l’Uno o l’altra; decidiamoci cioè se seguire Dio, Amore eterno, o gli idoli appariscenti destinati al nulla. Se essere figli del Dio vivente, nello splendore della Luce e dell’Amore vitale, o diventare delle maschere fredde, senza vita, buie, ombre funeree di noi stessi. Dipende solo da noi. Dipende dalla passione e dalla serietà con cui scegliamo, dalla fedeltà e decisione con cui poi difendiamo la scelta fatta: per essa dobbiamo insistere, faticare, lottare.
A questo punto facciamoci una domanda: cosa riteniamo essenziale per la nostra vita? Cosa abbiamo messo al primo posto? C’è un modo per saperlo? Certamente: perché nel nostro cuore occupa il primo posto ciò a cui pensiamo di più, ciò che condiziona continuamente la nostra attenzione, le nostre preoccupazioni, i nostri interessi! Per cui se pensiamo continuamente a goderci la vita, vuol dire che al primo posto ci sono i soldi. Se il nostro assillo è la disonestà della gente, perché fa di tutto per imbrogliare, per farsi solo i fatti suoi, allora al primo posto c’è la diffidenza. Se pensiamo sempre di essere delle vittime, di essere ingiustamente il bersaglio della cattiveria altrui, allora al primo posto c’è la rabbia. Se la nostra preoccupazione principale è quella di vestirci sempre all’ultima moda, di esibire continuamente il nostro fisico atletico, vuol dire che al primo posto c’è la vanità, l’ammirazione da parte degli altri. Se temiamo sempre di sbagliare, che ogni cosa che facciamo, se sia giusta o sbagliata, allora al primo posto c’è l’insicurezza, l’indecisione, la sfiducia, la paura di decidere.
Ma se vediamo sempre il lato bello, il lato positivo delle cose, allora al primo posto c’è la fiducia, c’è l’amore. Se vediamo sempre che le contrarietà della vita “non sono poi così gravi”, vuol dire che al primo posto c’è l’ottimismo. Se siamo convinti che nell’intimo dei nostri fratelli ci sia sempre un lato buono, ci sia del bene, che se fanno “certe” scelte le fanno più per paura, per necessità, che per cattiveria, allora in loro vediamo sicuramente Dio.
Cosa c’è dunque di più importante nella nostra vita? A cosa pensiamo sempre? Perché tutti noi siamo “servi” di qualcuno o di qualcosa. Tutti noi “dipendiamo” da colui o da ciò che, nella nostra scala delle priorità, occupa il primo posto: quello è il nostro Dio; quello è il Dio o l’idolo che serviamo, il Dio o l’idolo a cui abbiamo votato la nostra fedeltà.
“Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?”. Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,31-33). Sono versetti altrettanto noti. Parole che sgorgano dal cuore, che sono un’autentica poesia, un’ode, un inno, un canto di Gesù in onore del Padre. Cerchiamo di capirle meglio.
Prima di tutto il “Non preoccupatevi”: cosa intende qui Gesù con “preoccupazione”? Questo termine (dal greco merimnao che significa “preoccuparsi, affannarsi, darsi preoccupazione, angustiarsi”) ricorre in questo testo per ben quattro volte: e sempre con un significato decisamente diverso dal nostro. La preoccupazione per noi è un sentimento passeggero, circoscritto, riguarda un aspetto particolare della nostra vita. Noi, per esempio, ci preoccupiamo se una persona cara ritarda notevolmente ad un appuntamento: ma poi appena arriva, la nostra preoccupazione scompare. Così pure ci preoccupiamo per un esame, per cosa servire a tavola agli invitati, per come comportarci per fare sempre bella figura con tutti, ecc. Uno stato d’animo occasionale, contingente, temporale, accessorio.
Al contrario quando il vangelo parla di “preoccupazione” non intende un sentimento passeggero, destinato a cessare, ma un fenomeno persistente che coinvolge la totalità della nostra mente. Preoccupazione è allora un qualcosa che si impone continuamente alla nostra attenzione, che assorbe ogni nostro pensiero, che fa passare in seconda linea tutto il resto.
In ogni caso, per accettare il contenuto di questi versetti dobbiamo ricorrere alla fede: senza il filtro della fede, gli esempi portati da Gesù non sono reali, condivisibili. Infatti, è proprio vero che gli uccelli del cielo sono nutriti dal padre celeste? No, perché anche loro devono faticare e volare per trovare di che nutrirsi. È proprio vero che i gigli del campo non lavorano? No, perché dentro la pianta c’è un lavorio enorme. È proprio vero che mangiare e bere ci viene dato in aggiunta? No, perché il cibo e l’acqua sono essenziali e non ci cadono dal cielo.
Pertanto, da un punto di vista materiale, tutto dipende da noi, non da Dio: se non ci diamo noi da fare, non mangiamo e non beviamo. Ma se guardiamo le cose dal punto di vista spirituale, se guardiamo con gli occhi della fede, allora tutto effettivamente dipende da Dio. Gli uccelli sono nutriti dal padre celeste? Certo. E i gigli vestiti meglio di Salomone? Certo! Se guardiamo nostro figlio appena nato, è naturale che lo consideriamo una creatura “nostra”. Ma se lo guardiamo con altri occhi, come possiamo dire che è opera nostra? È un miracolo, è un dono: non siamo noi che l’abbiamo creato, che gli abbiamo infuso l’anima, lo spirito. È stato Qualcun altro. Quando guardiamo un tramonto meraviglioso, le stelle o la luna, il volgere puntuale delle stagioni, sappiamo certamente la spiegazione dal punto di vista scientifico; ma con altri occhi non possiamo non riconoscere che tutto è mosso da Lui. Quando siamo felici, quando siamo traboccanti d’amore, quando ci viene da dire: “Potrei anche morire da quanto sono felice”, questa felicità, questo amore, viene realmente da noi? Siamo noi gli autori di queste sensazioni? Se guardiamo umanamente la nostra vita realizzata, felice, pensiamo giustamente di essere noi gli autori di tutto, ma con gli occhi più profondi del cuore non possiamo non convenire che qualche angelo ci ha sempre protetti e indirizzati.
“Fede” allora vuol dire che la vita è più di quello che vediamo. Per cui Gesù qui voleva dire: “Guarda oltre gli uccelli del cielo; oltre i gigli del campo! Guarda “oltre”, e troverai qualcos’altro, troverai Qualcun altro”. Allora, quando guardiamo una cosa, guardiamo oltre; quando guardiamo una persona, guardiamo dentro di lei. Omettere ciò significa essere “superficiali, significa fermarsi alla superficie delle cose: in tal caso la montagna è un ammasso di detriti, sassi, alberi e terra; la persona, un insieme ordinato di muscoli, tessuti, nervi, cellule, ecc.; la vita, un susseguirsi incalzante di avvenimenti scanditi dal tempo. Ma è tutto qui? Assolutamente no: guardare con gli occhi della fede non equivale ad essere ciechi, a non vedere cosa c’è attorno o vicino a noi, essere cioè fuori dalla realtà. Fede, ripeto, è vedere “oltre”, vedere “dentro” le cose, dentro le persone, dentro gli avvenimenti; è vedere la vera realtà, la vera essenza di ogni cosa, è andare oltre la crosta, l’aspetto esteriore.
Le parole di Gesù, insomma, non sono un invito alla pigrizia, non sono un insulto a quei poveri che lo seguono, per i quali non preoccuparsi del cibo oggi, significa non mangiare domani. Le sue non sono parole che introducono una filosofia di vita apatica, stoicista o meglio atarassica!
Niente di tutto ciò. Non facciamo confusione!
Questo vangelo, al contrario, deve farci riflettere, deve interrogarci su alcune cose fondamentali. Prima di tutto, ci fa sapere che per le nostre scelte vitali, per la scelta della via buona, è indispensabile la luce dalla fede. È la fede che deve essere “lampada per i nostri passi”. Per questo dobbiamo sempre parlare il linguaggio della fede; quella stessa fede che siamo chiamati a trasmettere ai nostri fratelli.
Una fede che non consiste nelle parole, nei discorsi, ma nel mistero. “Mistero”, che viene dal greco “miein”, vuol dire “rimanere senza parole, a bocca aperta”. È la sensazione che proviamo di fronte a qualcosa di troppo grande, di talmente forte, intenso, bello, enorme, che nessuna parola può in realtà contenere. Il linguaggio della fede, allora, è musica, è danza, è stupore, meraviglia, entusiasmo (in greco entusiasmo vuol dire avere un Dio dentro); è commozione, pianto, vulnerabilità, tenerezza, compassione; è passione (da pathos che vuol dire percepire, sentire, patire). La fede insomma è la percezione del Mistero di Dio che ci abita.
Riusciamo noi a percepirlo? Sappiamo piangere? Sappiamo emozionarci? Sappiamo mostrarci nella nostra vulnerabilità? Sappiamo chiedere scusa? Sappiamo gioire? Sappiamo innamorarci? Sappiamo commuoverci? Sappiamo entusiasmarci? Se la nostra risposta è “sì”, allora vuol dire che “sentiamo” la voce di Dio nel nostro cuore; una voce che renderà il nostro cammino più sicuro, più deciso, più coraggioso. Non per niente la fede elimina la paura. Un esegeta ha calcolato che l’espressione “non temere” ricorre 365 volte nella Bibbia, tante quanti sono i giorni dell’anno. Allora ogni mattina facciamo tesoro di questa esortazione divina: alziamoci con la certezza che nel momento del bisogno, Dio sicuramente ci fornirà tutte le risorse necessarie, le capacità, le forze sufficienti per affrontare e superare qualunque disagio della vita. O per accettarlo con cristiana rassegnazione. Non sappiamo esattamente come, ma questa è la nostra fede.
Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso”.
Gesù sa bene come è fatto l’uomo. Conosce molto bene le nostre debolezze, la nostra voglia di rincorrere l’effimero, i lustrini del mondo, di affannarci, di agitarci per qualunque bene tarocco, a costo anche di rinunciare alla vera bellezza della vita, all’autenticità dell’amore.
Lui sa che noi vorremmo essere sempre al sicuro, avere tutte le certezze: degli affetti, del tempo, delle cose, di tutto insomma. Che noi vorremmo avere tutto e subito: oggi, per essere tranquilli domani. Ma il futuro non offre garanzie: il domani è nelle mani di Dio: e nel momento stesso in cui pensiamo di averlo toccato, di goderlo, ci sfugge inesorabilmente di mano. Per questo ci insegna di affidare il nostro domani alla provvidenza del Padre, accogliendo con semplicità e riconoscenza quell'oggi che Egli ci concede di vivere.
Allora, nella serenità di chi si sente affrancato da ogni “preoccupazione” terrena, accogliamo con gioia il messaggio del Vangelo.
Chi sceglie di seguire Gesù è veramente felice, perché libero. È libero di darsi ai fratelli con cuore lieto e generoso; è libero di appassionarsi alla propria vita, sapendo che essa è un dono di Dio. Un dono immeritato e sovrabbondante. È libero di cercare quel Regno di Dio, promesso ai servi fedeli. Ed è proprio in questo cercare umile, orante, continuo, settimana dopo settimana, vangelo dopo vangelo, che noi riusciremo a raggiungere il vero senso della vita. Senza peraltro mai “possederla”: perché possedendola, torneremmo inesorabilmente ad essere schiavi delle preoccupazioni, degli affanni, degli accumuli, dei piaceri smodati, delle ipocrisie di questo mondo.
Cercare tuttavia non è garanzia di comprendere tutto; ci offre però la possibilità di imparare. Di vivere. Di amare. Le cose belle della vita non sono lontane da noi: le troviamo nelle pieghe del nostro vivere quotidiano. Usciamo allora di casa ogni mattina, ammiriamo le bellezze della natura, del creato, capolavoro di Dio; spalanchiamo gli occhi e il cuore. Abbandoniamoci in Lui. E potremo tuffarci in un oceano di bellezze, in un universo di meraviglie. E finalmente capiremo. Capiremo sul serio che Gesù è fedele, è di parola. Capiremo che la vita è un suo dono preziosissimo, un tesoro incalcolabile, oro puro. Amen.



giovedì 16 febbraio 2017

19 Febbraio 2017 – VII Domenica del Tempo Ordinario

«Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra» (Mt 5,38-48).

Continuiamo anche oggi la lettura del Discorso della montagna (Mt 5-7), sintesi di tutta la predicazione di Gesù, “magna carta” per meritare l’accesso al Regno di Dio.
Abbiamo visto domenica scorsa la premessa di Gesù: contro quanti affermavano che era venuto per abolire la Legge e i Profeti, Egli continua ad assicurare che non avrebbe annullato proprio nulla, anzi che con Lui tutte le Scritture avrebbero trovato la loro autenticità, il loro “compimento”: solo Lui, infatti, personificazione dell’amore e della volontà del Padre, con la sua natura, con la sua vita, con la sua Parola, poteva offrire il vero senso della Legge e delle promesse profetiche, innestandole al grande “comandamento dell’amore”.
Nel vangelo di oggi, Gesù continua dunque a contrapporre un prima e un dopo: una norma consolidata nel tempo e normalizzata, che Lui rilegge, perfeziona e completa con i suoi insegnamenti: non propone una legge nuova, ma un compimento nuovo, rivoluzionario, unico, come unica è la sua giustizia, riflesso dell’amore del Padre.
In pratica Gesù capovolge l’equilibrio imperfetto e precario della Legge antica: la rilancia, proponendo una nuova visione dei valori decisamente più stabile, completa e radicale; una visione che si poneva decisamente “oltre” la prassi di allora, in una prospettiva di vita completamente nuova, fino ad allora impensabile; come? non opponendo resistenza al malvagio, ma rispondendo  ai suoi attacchi, anche se crudeli e feroci, con amore; pregando per i nemici, assumendo come modello ideale la misericordia di Dio, che è Padre di tutti, buoni e cattivi.
“Occhio per occhio, dente per dente” prescriveva infatti la legge del taglione: che non era poi un incitamento a vendicarsi, ma la positiva introduzione di un certo “limite” alle smisurate rappresaglie vendicative con cui si usava rispondere ad un torto ricevuto. In pratica: “Se intendi vendicarti per un’offesa, fallo alla pari, non andare oltre la misura dell’offesa ricevuta”. Una legge che garantiva una certa equità, ma comunque decisamente imperfetta: di essa Gesù propone infatti un sostanziale miglioramento, in grado di assicurare al cuore e alla vita dell’uomo, pace e serenità. “Io vi dico, amate i vostri nemici”.
Ma cosa vuol dire “amare i propri nemici”? Bisogna fare qui una piccola distinzione: dobbiamo cioè distinguere l’amore concreto da quelle che sono le sensazioni, i “sentimenti d’amore”. Mi spiego: Gesù non dice: “Devi sorridere ai tuoi nemici” oppure “devi provare simpatia, considerazione, ammirazione per loro”, o ancora “devi sentire affetto” per i tuoi nemici, per chi ti ha fatto del male, per chi ti ha ferito (che sono tutti “sentimenti d’amore”). Gesù non è uno sprovveduto; Egli sa benissimo che non si possono comandare le “emozioni”. Egli in pratica dice un’altra cosa: “Ama in maniera concreta i tuoi fratelli, anche se sono tuoi nemici, e lo devi fare indipendentemente dalle tue emozioni”. Cioè: “Devi comunque continuare a far loro del bene, a fare sempre ciò che è bene per loro, ciò che è meglio per loro, anche se in cuor tuo nutri naturali sensazioni contrarie; devi usare nei loro confronti la massima carità, quella vera, autentica, anche se li consideri tra i tuoi nemici peggiori”.
In sostanza non dobbiamo mai abdicare all’amore per far posto alle nostre naturali e lecite emozioni di rabbia, di risentimento, di disappunto. Perché facendo così finiremo per avvelenare il nostro cuore.
Noi siamo convinti di essere buoni cristiani, persone oneste, perché amiamo la nostra famiglia, rispettiamo i nostri amici, vogliamo bene ai vicini, non facciamo loro del male. Ma Gesù ci dice che se amiamo “quelli che ci amano”, non facciamo nulla di straordinario: questo lo sanno fare tutti, anche quelli che non hanno fede. La nostra vita, purtroppo, è talmente impantanata nella mentalità di questo mondo, che siamo convinti di essere giusti, “osservanti”, pii cristiani, anche quando facciamo le cose più naturali, più ovvie di questo mondo, cose che non richiedono alcuno sforzo, come per esempio amare chi ci ama. Il problema serio nasce invece quando non siamo amati, quando il nostro amore non è corrisposto, quando non siamo capiti, quando veniamo fraintesi, quando ci sentiamo compatiti o addirittura odiati! Come ci comportiamo allora? Beh, ovviamente, facciamo quello che ci riesce più facile, più naturale, più immediato: piuttosto che perdonare e amare, ripaghiamo con la stessa moneta: “Ti sto antipatico? Anche tu a me! Non mi sopporti? Neppure io! Mi odi? Io pure!”. Del resto, pensiamo, che male c’è? Non facciamo nient’altro che restituire agli altri ciò che riceviamo! Attenzione però, perché, alla fin fine ciò equivale a: “Occhio per occhio, dente per dente”. Ossia, anche noi, da “buoni cristiani”, ci avvaliamo dell’antica logica “del taglione”.
L’ideale di perfezione propostoci oggi da Gesù è invece di gran lunga superiore, contiene un messaggio nuovo, sconvolgente e rivoluzionario. È il più controcorrente di tutti, perché non si tratta tanto di osservare una legge umana, ancorché difficile, impossibile, ma di donare a tutti la stessa vita di Dio: l’amore.
Una cosa, l’amore vero, autentico, che oggi è decisamente svalutato dalla nostra società. Quanti di noi, infatti, sono disposti ad accettare in pieno le parole del Vangelo? Eppure esse costituiscono l’essenza del cristianesimo, sono l’unica chiave per capire e vivere la nostra religione! È una delle cose straordinarie che Cristo richiede da noi. Cose straordinarie che dobbiamo fare in maniera ordinaria, ogni giorno! Se ci professiamo cristiani, ma non parliamo il linguaggio dell’amore, del perdono, della non violenza, noi professiamo e diciamo il falso. Dobbiamo invece essere convinti che l’amore è più forte dell’odio. Dobbiamo credere che solo l’amore assicura all’umanità un domani migliore. Qualcuno ha detto che il cristiano, o è l’uomo del paradosso, o l’uomo della banalità. Ebbene, noi non possiamo annullare la potenza del Vangelo,il “paradosso” di Cristo, adeguandoci alla mentalità della “legge del taglione”, alla banale mentalità mondana.
Dobbiamo ridare all’amore la sua vera dimensione, scoprendone la bellezza, la grandezza e le esigenze. L’amore è sicuramente la prova più difficile e impegnativa alla quale un cristiano è chiamato. Ma è anche la testimonianza più alta che egli possa dare alla sua fede. Nella vita noi potremo avere al massimo due o tre occasioni per dimostrare a tutti il nostro “eroismo”; ogni giorno però abbiamo la possibilità di amare, di amare tutti, di amare sempre. Sì, perché se tutto quello che facciamo, dalle cose più semplici a quelle eroiche, non le facciamo per amore, non servono a niente.
Ecco allora che ci aspetta una belle sfida, un bel percorso in salita.
Del resto tutto il “discorso della montagna” ci pone di fronte non ad una, ma ad una “catena di montagne” da scalare: il punto d’arrivo più alto, la vetta panoramica da raggiungere, ci viene indicata proprio dalle parole di Gesù con cui Matteo conclude il vangelo odierno: “Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste”. In estrema sintesi Gesù ci raccomanda: “Dovete essere sempre quel che siete!”. Che vuol dire? Che siamo figli di Dio chiamati ad essere sempre come Lui; siamo sue creature, il cui vivere naturale deve diventare soprannaturale, creature finite create e proiettate verso l’Infinito. Siamo tutti immagine di Dio: e siamo tali, siamo cioè noi stessi, soltanto se siamo “santi, perfetti” come Lui.
Allora, e concludo, essere “santi come Lui”, significa condividere con Lui quel medesimo amore con cui Lui ama tutte le sue creature; significa diventare un “segno”, una “icona” del suo Amore nella nostra quotidianità; significa spendere la nostra vita a favore dei fratelli, con un amore pari a quello che noi stessi riceviamo continuamente dal Padre. Amen.


giovedì 9 febbraio 2017

12 Febbraio 2017 – VI Domenica del Tempo Ordinario

«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento» (Mt  5,17-37).

Abbiamo detto che il “Discorso della montagna” costituisce la sintesi di tutta la predicazione di Gesù. Il Vangelo di oggi, di cui è parte essenziale, ci offre la chiave di lettura, l’autentica interpretazione del suo “nuovo” e rivoluzionario messaggio, spiegando a chiare lettere la sua stretta connessione con il pensiero veterotestamentario e con la Legge mosaica.
Di “nuovo” in pratica non c’è proprio nulla, tant’è che Gesù lo rimarca subito: “Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti…”. Assolutamente no! Egli non è “contro” la Legge: anzi si dichiara apertamente a suo favore.
Ma perché Gesù ha sentito il bisogno di questo chiarimento? Semplice: perché i “custodi dell’antica Legge”, i dottori della legge e i farisei, vedevano in Gesù un nemico, uno che non perdeva giorno per condannare, di fronte al grande pubblico, la loro ottusa interpretazione della Legge e della Scrittura; uno quindi che doveva essere messo a tacere ad ogni costo: e per questo ogni occasione era buona per screditarlo proprio con quella popolazione che lo seguiva entusiasta, vedendo in Lui, finalmente, l’incarnazione messianica tanto attesa, il restauratore del popolo ebraico.
Non dobbiamo dimenticare che Gesù è un ebreo: è nato in Palestina, da genitori ebrei, ha parenti ebrei, vive in una cittadina di soli ebrei. Il concetto chiave, assorbito con la nascita, era per Lui, come per tutti gli ebrei, l’Alleanza. Che voleva dire? Che Dio ad un certo punto della storia, aveva scelto il popolo ebraico come suo prediletto, aiutandolo sempre e in tutto, anche a scapito degli altri popoli. Unica condizione, unica contropartita, era la fedele osservanza della Legge che Dio aveva posto a suggello dell’antica Alleanza, stipulata con il patriarca Abramo. Pertanto, l’osservanza scrupolosissima della Legge costituiva l’unico elemento qualificante la loro religiosità. Un’osservanza però che, grazie proprio alle cavillose e ossessive interpretazioni delle autorità religiose, si era ridotta ad una vuota formalità esteriore.
Gesù, indignato per tale comportamento fuorviante, con la sua predicazione dice “Basta, così non si può più andare avanti!”: il rapporto con Dio non si può basare sulla Legge, sull’Alleanza, sul fatto che “noi siamo ebrei, noi veniamo da Abramo” (Gv 8,33), e poi ognuno si comporta come più gli piace. Non è più possibile continuare a fare il proprio comodo, giustificandosi che è “volontà di Dio, parola di Dio” ciò che non c’entra nulla con Dio. Pertanto: “Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli”.
A quel tempo tutti ormai pensavano: “Se lo dice la Bibbia, se è scritto nella Legge, allora si può fare!”. Ma Gesù: “No, neppure per sogno! Non bisogna essere fedeli alla lettera, alle parole, ma allo Spirito. La prima regola non è la Bibbia ma il cuore. Anche se lo dice la Bibbia, ma è contro il cuore, contro l’amore, allora è contro Dio”.
È chiaro allora come mai scribi e farisei fossero tanto furiosi con Gesù, perché le autorità più intransigenti lo odiassero profondamente.
Gesù però non è contro la Legge: lo ribadisce oggi. È contro l’interpretazione che di essa veniva data. Perché fare le cose “legalmente”, significa farle per “sentirsi in regola”, non certo per amore. L’amore comandato è “obbligo”, non è amore. L’amore non si può imporre.
Quindi Gesù non abolisce l’Antica Alleanza, ma la riporta al suo spirito. La conduce dall’esteriorità all’interiorità, le dà compimento, la fa evolvere dall’antico al nuovo. I suoi criteri di giudizio pertanto si scostano da quelli di una volta: “Avete inteso che fu detto agli antichi… ma io vi dico…”. Chi sono questi “antichi”? Non è certo gente qualunque: Mosè, Abramo, Isacco, Giacobbe; sono i capisaldi della religione ebraica: Gesù, in realtà, rompe con ciò che tutti consideravano “legge”, con quegli schemi che tutti davano per scontati. Rompe non con “gli antichi”, ma con l’interpretazione falsa e stupida che la gente dava degli “antichi”. Questi infatti avevano creato delle leggi adatte al loro tempo; e lo avevano fatto per dei motivi ben precisi, per giuste necessità.
La legge del sabato, ad esempio; una legge che a noi può sembrare stupida: Gesù, invece, ne capisce benissimo il senso originario: la maggior parte della gente era dei poveracci che lavorava per i ricchi. Ora, senza questa legge che vietava il lavoro nel giorno di sabato”, i poveracci sarebbero stati costretti a lavorare anche in quel giorno. Con la Legge, è Dio stesso che ordina il riposo, e quindi tutti, ricchi e poveri, devono conformarsi ad essa. Gesù, a questo punto, non elimina la legge del sabato (il riposo è obbligatorio per tutti), ma una sua interpretazione troppo legalistica, assurda, fuori dalla realtà: in pratica cioè Gesù dice: “Se di sabato una pecora ti cade in una fossa, è ovvio che devi prenderla e tirarla fuori” (Mt 12,11).
Oppure la legge sulle decime:  le somme pagate dagli ebrei non servivano solo a mantenere il tempio e i suoi funzionari, ma anche a dare un pasto festivo ai poveri e agli emarginati della società che altrimenti non avrebbero avuto nulla da mangiare (Dt 14,24-27). Gesù non l’abolisce, perché sa che pagare “la decima” permetteva a molte persone di sopravvivere. Si arrabbia invece quando le persone, pagando le decime, pensano di essere completamente in regola con Dio. Così pure con i sacrifici al tempio, che permettevano a chi aveva peccato, chi aveva frodato, rubato, ecc., di venire riammessi nella comunità. Lo scopo iniziale era quindi di ottenere il perdono: se infatti uno aveva rubato, non solo doveva restituire ciò che aveva sottratto, ma un quinto in più del suo valore a titolo di “dono”, di “sacrificio” a Dio. Gesù allora non se la prende con i sacrifici in quanto tali, ma con coloro che li compivano quasi per “comprare” Dio, e sentirsi a posto con la propria coscienza.
Le leggi poi evolvono, cambiano. Gesù non dice: “Abramo, Mosè e gli antichi, hanno sbagliato”. Loro sono stati importantissimi per il loro tempo: ora però sappiamo cose che una volta non sapevano; ora abbiamo capito che Dio non è più soltanto un giudice che punisce chi sbaglia, ma è soprattutto un padre amoroso; abbiamo capito che Dio non è proprietà esclusiva di qualcuno ma è di tutti; abbiamo capito che Dio è misericordia, compassione, tenerezza anche per le donne, i bambini, gli esclusi, i lebbrosi e i peccatori. Questo “gli antichi” non lo sapevano: e noi oggi non possiamo rimanere stoltamente attaccati alle “loro” regole: le regole sono fatte per l’uomo e non l’uomo per le regole (Mc 2,27). Le regole servono per vivere, ma quando vanno contro la “vita”, non servono più e devono essere semplicemente sostituite da altre.
È successo anche recentemente, ricordate? Una volta le donne non votavano. Poi si è capito il valore della pari dignità tra uomo e donna e allora la regola è cambiata. In Italia la donna vota dal 1946; la prima nazione in cui la donna ha votato è stata la Nuova Zelanda nel 1893. Le leggi cambiano in base all’evoluzione della gente.
Una volta la lingua Liturgica era solo il latino: finché la gente capiva qualcosa, andava tutto bene; quando però non capì più nulla, al punto che durante la messa, mentre il prete faceva le “sue cose”, la gente passava il tempo recitando il rosario, si decise di introdurre anche la lingua “parlata”. Altra legge liturgica era che per fare la comunione bisognava osservare il digiuno stretto dalle ventiquattro ore prima.
Sono tutte regole che andavano bene, che avevano un senso, in un certo tempo. Poi le cose sono cambiate. Anche quelle che oggi sono le nostre regole, domani forse non lo saranno più.
Le leggi evolvono: non dobbiamo quindi attaccare alle regole ma allo spirito che sta dietro alle regole. Soltanto i valori rimangono immutati, durano per sempre; le regole non sono altro che l’applicazione pratica dei valori. Finché ci aiutano, le rispettiamo; quando non ci aiutano più le superiamo e ne facciamo delle altre.
Gesù, dunque, nel “contrapporre” la “sua” legge a quella patriarcale, va oltre: per Lui tutto ciò che è decretato contro l’uomo, è anche contro Dio, e quindi va corretto, va rivisto.
Nessuno può giustificarsi ancora dicendo: “È scritto nella Bibbia, quindi si può fare, è permesso!”. Il primo criterio che uno si deve porre è invece: “Quello che sto facendo è amore? Cosa dice il mio cuore, la mia coscienza?”. La Legge, per esempio, ordina di “non uccidere”, di non procurare la morte; ma l’uccisione non riguarda solo la “morte fisica”, puntualizza Gesù; c’è anche una morte civile, spirituale, che si attua con le parole, con la calunnia, con la maldicenza. L’omicidio verbale talvolta è più crudele, richiede più cattiveria, più falsità, di quello fisico.
Così per l’adulterio: la giustizia legale era “opinabile”, nel senso che difficilmente il marito veniva accusato di infedeltà: quando desiderava un’altra donna, ripudiava tranquillamente la moglie, anche con stupidi pretesti, e si univa legalmente con un’altra donna; la moglie invece non aveva alternative possibili: per sopravvivere era costretta a “risposarsi”, cadendo automaticamente nella qualifica di “adultera”. Allora Gesù dice: “State attenti! Non guardate solo alla forma, alle parole, ai cavilli legali che sono solo a vostro tornaconto. Il vostro relazionarvi sia sempre mosso dall’Amore”.
È l’amore che deve guidare i nostri passi, è l’amore che deve essere l’unico nostro punto di riferimento. L’amore esige mille attenzioni, la fedeltà all’amore è estremamente complessa e variegata: si è infedeli all’amore, per esempio, anche solo non facendo nulla per alimentare l’amore, per tenerlo vivo; siamo infedeli anche quando siamo freddi, distaccati, insensibili, quando umiliamo l’altro; non solo quando lo picchiamo o gli usiamo violenza, ma anche quando più semplicemente non gli apriamo il nostro cuore. L’amore non si esaurisce nell’atto sessuale, è molto, molto di più. Coinvolge l’intera vita comune. Non si può ridurre l’infedeltà matrimoniale al solo tradimento sessuale. Gesù ha una concezione molto più ampia: è “adultero” non solo chi compie l’atto fisico fuori dal matrimonio, ma anche colui che con il cuore, con la mente, si lascia andare a desideri osceni, sconci, indecenti. In proposito Gesù usa un linguaggio paradossale molto forte: “Se il tuo occhio ti è occasione di scandalo, cavalo… se è la tua mano, troncala e gettala via da te (Mt 5,29-30)”. L’occhio, nella Bibbia, è simbolo del desiderio, del voler possedere ciò che si vede. La mano è il simbolo dell’azione, del fare, del dare seguito e compimento al desiderio.
In pratica Gesù dice: “Se c’è qualcosa in te che devi cambiare, anche se è difficile, doloroso, devi farlo, devi estirparlo. Perché altrimenti “sei fuori” (“gettato nella Geenna”).
Quando c’è una cosa da fare, dobbiamo farla. È inutile barcamenarci dicendo: “Ma è difficile! Mi fa star male! Cosa dirà la gente? Perderò degli amici?”. Talvolta prendere delle decisioni è come andare dal dentista per sottoporsi ad un intervento doloroso: noi lo eviteremmo ben volentieri, ma non abbiamo alternative: dobbiamo necessariamente passare di là. E allora, anche nel nostro vivere l’amore, dobbiamo “ravvederci”, dobbiamo “convertirci”, dobbiamo cambiare in meglio: per vivere pienamente, per realizzarci, per “volare”, per essere noi stessi, non possiamo rimandare più: facciamolo e basta. Amen.



venerdì 3 febbraio 2017

5 Febbraio 2017 – V Domenica del Tempo Ordinario

«Voi siete il sale della terra… Voi siete la luce del mondo!» (Mt 5,13-16)

Il brano del vangelo di oggi si trova, come quello di domenica scorsa e tutti quelli delle prossime domeniche, nel Discorso della Montagna (Mt 5-7), che costituisce il programma di Gesù, il manifesto, la sintesi di tutta la sua predicazione: Gesù non ha scritto libri, non ha pubblicato manuali di comportamento, ma ha lasciato questo grande e meraviglioso “Discorso della Montagna”.
Il testo di oggi ci propone in particolare due immagini riferite da Gesù ai suoi: «Voi siete il sale della terra… Voi siete la luce del mondo!».
Da notare innanzitutto i due verbi “siete”; non sono degli imperativi (“dovete essere!”) ma degli indicativi: indicano cioè una condizione già in atto, già presente in noi: vivere in questo modo, è già nelle nostre possibilità. Noi siamo “sale”, siamo “luce”: quindi è naturale vivere di conseguenza.
Ma come è possibile, visto che sale e luce presentano due caratteristiche completamente opposte? Se la luce infatti è immediatamente percepibile, non altrettanto succede per il sale. Il sale non si vede: però lo sentiamo subito, lo riconosciamo, ne percepiamo la presenza, anche se non lo vediamo: ci è mai capitato di mangiare una pietanza senza sale? Ce ne saremo accorti immediatamente!
Sale e luce, sono pertanto due realtà che si impongono immediatamente all’attenzione di chiunque e quindi sono entrambe facilmente armonizzabili nella nostra vita.
Cerchiamo allora di cogliere nel dettaglio il significato di queste caratteristiche, che Gesù simbolicamente ha trasformato in “virtù” determinanti per i suoi discepoli.
Prima di tutto il sale. Quali proprietà emergono dal testo? Che è invisibile, che non si vede, che la sua presenza non è percepibile all’occhio, ma che se non c’è, se manca totalmente, ogni cosa perde di sapore, di gusto, tutto appare senza senso, senza incisività.
L’importanza del sale e la sua indispensabilità non era una novità ai tempi di Gesù: non è una sua. Sappiamo infatti dalla storia che anticamente questo minerale era ritenuto così importante, e apprezzato per le sue qualità, da divenire una preziosa merce di scambio; lo stesso Plinio il Vecchio, contemporaneo di Gesù, arriverà addirittura a scrivere: “Nihil sole et sale utilius”: non c’è nulla di più utile del sole (la luce) e del sale. Era inoltre sinonimo di garanzia, di validità di un patto, di un’alleanza: sulla stretta di mano con si esprimeva il reciproco consenso e si sanciva la legittimità contrattuale, veniva versato un pizzico di sale. Per i Greci, dire di “aver mangiato un moggio di sale”, significava affermare l’esistenza di una amicizia inseparabile con qualcuno. Una simbologia peraltro giunta fino a noi attraverso il vecchio rituale del Battesimo dei bambini, (è stato sostituito dal nuovo Rito nel 1970), che prevedeva la benedizione del “sale della sapienza” e la sua imposizione sulla bocca del battezzando.
Essere allora, come dice Gesù, “il sale della terra”, significa dare sapore, dare gusto, dare il giusto valore alle persone, alla vita, alle cose.
Ma cos’è che dà “sale” alla vita? Ci sono fondamentalmente due elementi che concorrono a ciò. Prima di tutto il “sentimento”: il sano piacere, il bello della vita, il “gusto” della natura, l’amabilità delle persone, delle cose, derivano dalle vibrazioni interne della nostra anima. Più “sentiamo” queste vibrazioni, più siamo sensibili a questi “impulsi” dell’anima, più la nostra vita avrà senso, più sarà significativa, più godrà di un valore aggiunto.
Ma che succede se noi non avvertiamo queste vibrazioni, se le percepiamo poco o nulla? Succede che rischiamo di perdere completamente il senso, il gusto della vita. Non sentiamo più nulla: viviamo come anestetizzati, desensibilizzati. Non disponiamo più del “sale” della gioia, dell’amore, della vitalità, della compassione; nulla più ci commuove, nulla più ci intenerisce.
Per cui, nel grigiore più totale, ci lamentiamo che la vita è noiosa; che la vita è un tran-tran monotono, che è sempre la solita; e trasciniamo i nostri giorni nella cupa rassegnazione, quando invece, nella realtà, la vita è ricchissima di emozioni, di bellezza, di amore. Siamo noi purtroppo che non le sentiamo. Succede un po’ come quando indossiamo gli auricolari del cellulare: ci isoliamo, intorno a noi cala il silenzio, non sentiamo più nulla; i rumori, i suoni della vita, la voce di chi ci rivolge la parola, diventano impercettibili: siamo tagliati fuori dalla realtà, dalla vita. Cosa fare allora? Dobbiamo toglierci le cuffiette! Per sentire la “vita”, il sapore di ogni cosa, dobbiamo toglierci i tappi che ci siamo messi, magari in un momento particolarmente difficile, problematico, doloroso. All’inizio forse sentiremo un gran dolore (è proprio per non sentirlo che ci siamo messi i tappi), ma se avremo pazienza e volontà, piano piano, risentiremo tutto il gusto della vita, l’armonia del creato, l’importanza delle persone.
L’altro elemento che ci ridà “sale”, che ci restituisce il gusto di vivere, è il “sentirsi utili”.
Accade spesso, purtroppo, che tanta gente si chieda con angoscia: “Che vivo a fare? A che serve questa mia vita? ”. Non hanno prospettive, non guardano lontano: vivono schiavizzati dalle problematiche del presente. Magari buone, come “servendo” i figli: certo, far crescere una vita li fa sentire senz’altro utili, importanti, li fa sentire qualcuno; è insomma una gran cosa; ma poi, quando i figli crescono e se ne vanno di casa per vivere la loro vita, si sentono inutili, isolati, si abbandonano a loro stessi, cadono in depressione. Come pure altre persone che si sentono insostituibili al lavoro: quando ad un certo punto vengono “scaricati”, vivono un trauma profondo, un autentico fallimento. Ci sono poi persone che hanno l’assoluta necessità di sentirsi attive, “utili”, importanti, insostituibili, tanto da arrivare ad odiare i superiori che non riconoscono il loro talento, la loro genialità, dimenticando di coinvolgerle nelle varie iniziative (quante volte succede anche negli ambienti religiosi, nelle parrocchie!); allora si sentono non valorizzate, accantonate, abbandonate, inutili.
Attenzione però: perché nell’uomo c’è anche un sano bisogno di essere considerato, di essere visto, di esserci per qualcuno, di “sentirsi utile” che lo porta a combattere, a darsi da fare, un bisogno che non si ferma di fronte alle difficoltà. È il bisogno di essere “sale”, di offrire cioè un servizio al prossimo, ai fratelli, all’umanità: e ciò si realizza non con l’isolamento, non con l’invidia, non con la bramosia di gloria e onorificenze, ma con un vivere in positivo, un vivere che produca “vita”, evoluzione, benessere, amore, crescita. È quando sentiamo nascere dentro di noi qualcosa di importante, come una “chiamata”, una passione particolare, sentiamo di avere dentro di noi dei doni, dei talenti che possono essere utili a questo mondo: allora ci rendiamo umilmente disponibili, ci offriamo, ci doniamo. In una parola siamo “sale”.
“Voi siete il sale della terra”. La terra è la vita di tutti i giorni: essere sale della terra vuol dire quindi aiutare le persone a dare un senso, il loro senso, alla vita, a tutto ciò che accade intorno a loro. Dobbiamo aiutarle a pensare che le cose non accadono per caso. Dobbiamo farli riflettere su ciò che vivono, a porsi delle domande, ad ascoltare la voce di Dio che parla in continuazione attraverso la storia, attraverso i fatti, gli eventi, gli incontri, di ogni giorno. A quanti si chiedono ancora: “Dio? Ma chi è Dio? Dov’è Dio?”, pensando che Lui se ne stia altrove a farsi i fatti suoi, dobbiamo dimostrare con la nostra vita che Lui c’è, è presente al nostro fianco, ci parla, ci educa continuamente, ogni giorno; ci dona la sua “sapienza”. La parola “sapienza”, che viene dal latino “sàpere”, vuol dire appunto “avere sapore”. Solo con Lui noi diventiamo saggi, sapienti, solo con Lui noi “gustiamo” la vita, e imparando dalle nostre esperienze, diventiamo “sale” per il prossimo.
L’altra immagine proposta dal vangelo di oggi è la “luce”: “Voi siete la luce del mondo!”.
La luce, la lampada ad olio, per una povera casa palestinese era tutto. Per noi moderni invece la luce ha perso la sua eccezionalità. Parole come quelle del Salmo 118: “Lampada ai miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino”, hanno perso il loro fascino; per noi la luce non è una cosa rara, ce l’abbiamo sempre a portata di mano, a disposizione. Basta un pulsante per accenderla! Non così ai tempi di Gesù: anche una luce fioca, una piccola lampada ad olio, erano fondamentali.
Non dimentichiamo inoltre che “Dio”, in lingua sanscrita, vuol dire proprio “luce”. Una luce abbinata da sempre alla vita: “venire alla luce”, “dare alla luce”, significa “nascere”; spegnere la luce, “morire”.
In pratica, allora, cosa vuol dire Gesù con “voi siete la luce del mondo”?
“Luce del mondo” una volta era Gerusalemme; di lei il Profeta Isaia aveva infatti scritto: “Alzati, vestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché ecco, le tenebre ricoprono la terra, nebbia fitta avvolge le nazioni; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te. Cammineranno i popoli alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere” (Is 60,1-3).
Ora però, con Gesù, Gerusalemme ha cessato di essere tale: realtà statiche, come una città, un tempio in muratura, sono state sostituite da nuove realtà dinamiche, vive, palpitanti: i discepoli che Gesù manda in tutto il mondo ad annunciare la buona notizia (Mt 28,20).
Sono loro la nuova “luce del mondo”, sono loro che, al pari di una città costruita sopra un monte, non potranno passare inosservati. In altre parole, chi segue Gesù, chi vive le “beatitudini”, il suo messaggio, chi annuncia il suo Vangelo, in una parola il suo “discepolo”, è automaticamente “luce”: è visibile da tutti, può illuminare tutti.
Che significato avrebbe infatti accendere una lampada e metterla sotto un “moggio”, sotto un recipiente? Una lampada accesa va messa in alto, su un candelabro, perché la sua luce sia godibile da tutti. Tutti cioè, vedendo questa “luce”, vedendo questi discepoli, potranno constatare che è possibile vivere come loro, che è possibile per tutti vivere in maniera diversa, in maniera nuova; tutti potranno rendersi conto che è possibile adottare un altro stile di vita, un altro modo di fare, un modo diverso di sentire, di relazionarsi, di amare.
Ecco perché la fonte della nostra luce devono essere le opere buone. Perché è la nostra vita, il nostro modo di viverla, la luce che gli altri devono ammirare, che gli altri devono imitare; è il nostro buon esempio, la nostra convinzione, il nostro vivere il Vangelo in modo serio e coerente. Gesù in pratica non ci chiede di frequentare università pontificie, non ci chiede di insegnare teologia, non ci chiede di fondare associazioni e gruppi di preghiera, ma ci chiede semplicemente di vivere le sue “beatitudini”, di testimoniare onestamente il suo Vangelo.
Con il nostro vivere “luminoso” dobbiamo in pratica dire a tutti: “Anche tu sei anima, sei spirito, sei emozione, sei divino, sei energia, sei canto, sei luce, sei forza, sei fuoco; anche tu puoi vivere nel Tutto perché il Tutto già risplende in te”. Senza la Sua “Luce”, senza lo Spirito d’Amore, senza una nostra vita in simbiosi con la Vita, non c’è possibilità di salvezza per questo mondo! Amen.