giovedì 17 marzo 2022

20 Marzo 2022 – III Domenica di Quaresima

 


Lc 13, 1-9

 In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Siloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

 

 Nel vangelo di questa domenica Gesù fa riferimento a due fatti di cronaca avvenuti in quel tempo: l’uccisione da parte di Pilato di un gruppo di Galilei, forse dei rivoltosi, che si erano recati a Gerusalemme per offrire i loro sacrifici nel tempio, e la morte accidentale di alcune persone coinvolte nel crollo della “torre di Siloe”.

All’epoca tutti erano convinti che le disgrazie, le malattie, la morte, fossero la giusta punizione di Dio per le colpe commesse personalmente dai malcapitati o dai loro antenati.

Pertanto quelli che erano al seguito di Gesù, pensavano che la loro estraneità a disgrazie del genere, fosse dovuta alla loro condotta giusta e rispettosa della legge.

Ebbene, Gesù sconfessa decisamente questa convinzione: “Quelli che sono morti non erano assolutamente più colpevoli di quanto non lo siate voi!”. Come a dire: “Non è vero che quei poveretti sono morti per espiare le loro colpe personali o quelle dei loro antenati; e non è vero neppure che, per il fatto che siete qui sani e salvi, voi siete più giusti di loro”.

In altre parole la sfortuna, le disgrazie, le malattie, i lutti, insomma tutti gli eventi negativi che la vita ci riserva, non vanno in alcun modo considerati come punizione divina per la nostra cattiva condotta. Dio non vuole questo; non ce l’ha con noi in alcun modo, non ci ha preso di mira, non si comporta come se si fosse stancato di noi.

Bestemmiano gravemente quanti si lasciamo andare ad esclamazioni tipo: “Ma che male ho mai fatto perché Dio mi debba castigare in questo modo?”. È una esclamazione contro la bontà di Dio, contro il suo amore, la sua misericordia: eppure, quante volte succede anche a noi di esprimerci in questo modo!

Gesù vuol dirci invece che la vita ha una sua logica, una sua libertà, una sua verità.

Non è Lui che stabilisce come deve essere la nostra vita: siamo noi che ce la organizziamo come ci pare. Siamo noi che decidiamo liberamente di fare o non fare le cose, di farle in un modo piuttosto che in un altro. Egli, nel suo paziente amore, ci lascia completamente liberi di fare le nostre scelte: le quali però, alla fine della nostra vita, determineranno un premio o un castigo. Ognuno è l’artefice della propria felicità o infelicità: in assoluta libertà.

È da sciocchi pensare che Dio stia nascosto dietro l’angolo, pronto a colpirci con il pungolo del castigo ad ogni nostra mossa sbagliata; al contrario è un padre amoroso che segue ogni nostro passo con attenzione, sempre disponibile ad intervenire per darci una mano, per correre in nostro aiuto ad ogni nostra richiesta. Lui ci ama veramente, e chi ama sul serio non si diverte a fare del male, a punire, a procurare dolori e sofferenze a quanti ama.

Il punto è invece un altro: è come noi rispondiamo a tanto amore; se cioè noi replichiamo a Dio con altrettanto amore: perché solo in questo modo tutto ciò che la vita ci riserva sarà più affrontabile, tutto sarà più sopportabile, più superabile.

Subito dopo aver chiarito pazientemente questo problema, Gesù prosegue: “Se non vi convertirete, perirete tutti allo stesso modo”. Un’affermazione con cui sembra contraddire tutto quanto ha detto in precedenza. In altre parole dice: “se non cambierete vita, se non la smetterete di fare il male, anche voi morirete allo stesso modo; farete la stessa fine di quei Galilei”. Ma cosa vuol dire Gesù con queste parole? È per caso una minaccia, un’intimidazione, un ricatto? Nel senso che se non cambiamo vita, se continuiamo a vivere nei nostri peccati, Dio per punizione ci farà morire? Assolutamente no! Non è questo il senso: Egli vuol semplicemente dire: “Guardate che tutto quello che voi fate nella vostra vita, un giorno avrà delle conseguenze, delle ripercussioni”; ossia: “Se voi continuate a comportarvi negativamente, se nella vostra vita seminate solo erbacce, ciò che alla fine andrete a raccogliere, saranno solo sterpaglie da bruciare! Le parole di Gesù, quindi, non hanno un tono ricattatorio, ma spiegano solo una naturale conseguenza: ottenere cioè in questa nostra vita, frutti buoni o cattivi, dipende soltanto da noi, dalle nostre mani, dalle nostre scelte. Ecco perché dobbiamo essere attenti e guardinghi; se ci rendiamo conto di vivere nell’errore, di tenere Dio fuori dai nostri pensieri, dai nostri interessi, dal nostro amore, dobbiamo correre ai ripari. Dobbiamo insomma “convertirci”. Questo è il punto fondamentale. Ecco allora che questa quaresima è il tempo più favorevole per farlo.

“Convertirsi” infatti vuol dire cambiare decisamente direzione; shub” in ebraico indica appunto un cambio radicale di rotta: se nel nostro percorso stiamo andando in una direzione sbagliata, dobbiamo fare una netta inversione di marcia. Questo è convertirsi.

“Ma di cosa debbo convertirmi? Non mi pare di essere peggio degli altri!”. È quanto ci diciamo ogni qualvolta sentiamo parlare di “conversione”. Purtroppo noi non siamo attenti e scrupolosi giudici di noi stessi: molti dei nostri usuali comportamenti, apparentemente insignificanti, causano in noi la perdita della percezione interiore: ci rendono superficiali, ci allontanano sempre più da noi stessi e da Dio. E non ce ne accorgiamo!

Non sottovalutiamone i “segni”: non giustifichiamo sempre e comunque i nostri comportamenti, le nostre decisioni; non esaltiamoci per le nostre fuorvianti ideologie, non perdiamo la nostra lucidità, non ottenebriamo la nostra mente. Comportiamoci invece da “responsabili” amministratori della nostra vita.

A conferma di tutta questa sua catechesi, Gesù narra la parabola di un padrone che di fronte ad un albero di fichi, che per anni non aveva mai prodotto un solo frutto, lo fa tagliare per farne legna da ardere. Cosa vuol dirci Gesù con questa storiella? Semplice: “Cercate di non ridurvi a fare la stessa fine di quell’albero”.

Anche noi infatti, siamo già “cresciuti”, siamo diventati cristiani “adulti” e sappiamo molto bene cosa si aspetta da noi il “padrone” della vigna: dobbiamo solo essere noi stessi, rispondere positivamente alla nostra natura di figli di Dio, essere coerenti con la nostra condizione di cristiani, dobbiamo, in altre parole, portare frutto: dobbiamo cioè far crescere, sviluppare e maturare in noi, con la nostra vita, quei doni che lo Spirito ha seminato nel nostro cuore col battesimo. Dobbiamo, insomma, quando il “padrone” passerà per la raccolta, essere carichi di frutti maturi e gustosi. Se ci presentiamo pieni soltanto di foglie, sappiamo già quel che ci aspetta.

Del resto, non dobbiamo fare “miracoli”, gesti eroici: la vita offre a tutti la possibilità di portare frutto, in base alle proprie capacità; a tutti offre occasioni continue perché ciò avvenga: per esempio tutti abbiamo incontrato persone perbene, disponibili, positive, pronte a darci un consiglio, una buona parola, un aiuto morale; tutti nella vita abbiamo vissuto anche situazioni difficili, dolorose, che attraverso la sofferenza, ci invitavano a rivedere il nostro rapporto con Dio. Come abbiamo reagito noi a questi inviti? Li abbiamo accolti, oppure li abbiamo accantonati, disattesi, rimandati? Perché una cosa nella vita dobbiamo avere chiara: che se rinunciamo, rimandiamo, lasciamo correre, arriveremo prima o poi al famoso punto di “non ritorno”; verrà cioè quel giorno in cui non potremo più appellarci al “domani”, non potremo fare più nulla: e, non avendo prodotto nulla di buono, il nostro albero verrà inesorabilmente tagliato come legna da ardere: dentro infatti era già completamente arido, rinsecchito, morto.

Che questa nostra quaresima, allora, sia una quaresima straordinaria, una quaresima di preghiera, una quaresima altamente meritoria: una quaresima in cui riscoprire le cose veramente importanti, in cui potare i nostri rami secchi, in cui convertirci veramente; una sosta di rifornimento, insomma, da cui riprendere con slancio ed entusiasmo il nostro cammino verso l’incontro finale con il Dio di Gesù. Amen.

 

giovedì 10 marzo 2022

13 marzo 2022 - II Domenica di Quaresima



 Lc 9,28-36

Circa otto giorni dopo questi discorsi, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.


 I discepoli non possono assolutamente accettare le parole che Gesù, poco prima del vangelo di oggi, aveva loro detto: “Amici miei, guardate che mi prenderanno e mi uccideranno. E a farlo saranno proprio gli scribi, i sommi sacerdoti e gli anziani. Ma non preoccupatevi perché io, poi, risorgerò”. Essi non possono condividere una tale prospettiva, proprio perché le loro aspettative si concentrano su un Gesù-Messia potente, trionfale, giusto, liberatore. Preannunciare la propria morte, significa per loro evocare lo spettro della fine di ogni aspettativa riposta in lui, decretare il fallimento totale della sua missione.

Di fronte a tanto smarrimento cosa fa Gesù? Prende Pietro, Giacomo e Giovanni, e li porta in un luogo appartato, su un alto monte. Gesù non è nuovo a tale esperienza: “appartato” in un monte alto, c'era già stato nell'episodio delle tentazioni di domenica scorsa: allora a portarlo lassù era stato satana, per tentarlo; qui invece la tentazione gli viene direttamente da Pietro e dai discepoli, che non lo capiscono. Gesù quindi, volendo allontanare qualunque tipo di “tentazione”, approfitta dell’intimità di un luogo solitario e impervio, per chiarire meglio a questi suoi collaboratori più stretti la sua vera identità. E qui essi assistono ad un evento straordinario, impensabile: Gesù è in compagnia di Mosè ed Elia, le due personalità della Scrittura che ogni ebreo di allora considerava come figure di “riferimento” per il futuro Messia. La loro è una presenza che improvvisamente scuote dalle radici le incrollabili certezze dei discepoli, perché i due trattano Gesù con quel rispetto e deferenza che si deve ad una persona più importante, di gran lunga superiore a quella loro. I tre spettatori a questo punto rimangono ammutoliti, rapiti, estasiati; solo Pietro ha la forza di esclamare: “Domine, bonum est nos hic esse! Signore, per noi è bello stare qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè, una per Elia”Preso dal suo solito entusiasmo, Pietro però non si accorge di insistere ancora nel suo vecchio modo di vedere le cose: per lui Mosè è ancora la figura profetica insuperabile, tant’è che pone proprio lui, e non Gesù, nella posizione centrale delle tre tende, in quella posizione, cioè, che era sempre riservata di diritto al personaggio più importante. Ancora una volta, da testa dura come la pietra, dimostra di non aver capito nulla, e in cuor suo insiste nel pensare: “Gesù, tu devi continuare ad essere come Mosè, perché è lui il nostro grande riferimento, è Lui che tornerà per ridarci nuovamente la libertà e la salvezza!”. Ma la voce di Dio, tonante dall’alto, stravolge, annienta ogni sua possibile certezza: “Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo!”. In altre parole: “Guardate che mio figlio Gesù non è quel Messia storico, quello che Israele e voi tutti continuate ancora ad aspettare; Gesù non è quel tipo di Messia: però è lui che dovete ascoltare e seguire, non Mosè o Elia, che sicuramente sono stati grandi personaggi, ma improponibili al suo confronto. È Gesù l’unico punto di riferimento: Mosè, Elia, Legge e Profeti, hanno un senso solo se vengono interpretati attraverso la sua Parola”. Praticamente Gesù, con la trasfigurazione, demolisce le aspettative sia dei discepoli che della gente: Lui non è come essi lo volevano, un condottiero invincibile, trionfale; Gesù è sì il Messia, ma nella sofferenza, a servizio dei più deboli e bisognosi. Egli non sterminerà gli operatori di iniquità, non ha vendette da sanare o conquiste da stabilire. Sarà solo se stesso, sarà Gesù e basta! Non ha paura di questo, anche se conosce fin troppo bene il costo che dovrà pagare: odio, impopolarità, sofferenza, morte. Ma l’esempio che egli lascerà al mondo con la sua vita è l’autenticità, l'essere felici di ciò che si è, la forza di vivere la propria missione dovunque porti, perché questa in definitiva è la nostra chiamata, è di essere noi stessi, di vivere noi stessi; perché è questo che ci dà una vitalità e una forza impagabili. È questo il grande compito della nostra vita. Dobbiamo cioè essere sempre noi stessi, dobbiamo seguire Gesù; perché solo così potremo realizzare e vivere la nostra “originalità”. Sì, perché noi tutti siamo unici. È così che Dio ci ha voluti; per questo esistiamo. Se non fosse così, il nostro esserci non avrebbe alcun senso, perché Dio non ama le fotocopie umane; per lui non esistono. Le mezze tacche, le imitazioni, i fantasmi, non gli interessano.

Eppure, la maggior parte degli uomini tende a conformarsi agli altri: lo sport preferito è di imitare, di scimmiottare gli altri, di fare e pensare esattamente come la massa: “Solo se mi adeguo a tutti gli altri verrò rispettato e accettato; altrimenti verrò emarginato, isolato, estromesso dal gruppo”. Un modo di pensare ingiustificabile. È l’atteggiamento degli insicuri, dei bambini. Ma noi non siamo più bambini. Siamo adulti, il nostro compito è dimostrare al mondo la nostra originalità, la nostra unicità, la nostra dignità al seguito di Gesù, che nella sua vita terrena è stato davvero unico, “fuori” da ogni schema umano: perché chi segue Dio, si interessa solo di Dio, ama solo Dio; nella vita è sempre fedele al ruolo specifico che Dio gli ha assegnato, non ha né tempo né voglia di seguirne altri.

La vera felicità della vita sta soltanto nel dare e ricevere amore; nel sentire che qualcuno è con noi, sta con noi, è dalla nostra parte, condivide tutto di noi. È una sensazione esplosiva, un dono di Dio, una sferzata vitale alla nostra debolezza, una iniezione di forza, di coraggio, di voglia di combattere, di andare avanti. È, in una parola, vivere la nostra trasfigurazione: allora il tempo può anche scorrere vertiginosamente intorno a noi, ma noi non ce ne accorgiamo; viviamo, ma la nostra vita, le nostre fatiche, le nostre lotte, non ci pesano, hanno finalmente un loro senso; ci rendiamo conto cioè che la nostra esistenza è veramente una benedizione di Dio, capiamo che la nostra esistenza è importante, perché gli altri hanno bisogno di noi, perché il mondo ha bisogno di noi! Con queste certezze, tutto diventerà più luminoso, più chiaro, più sereno: perché stiamo vivendo la nostra trasfigurazione, viviamo in Dio, e Dio vive in noi.

Allora, di fronte ad una esperienza dolorosa, tragica, invece di rifiutarla con fastidio, con repulsione, chiediamoci: “Cosa vuol dirmi Dio con questa prova? Cosa vuole insegnarmi?”. E capiremo che tutto quanto ci accade ha una sua spiegazione, è sempre finalizzato al bene.

È stato così per Gesù sul Tabor, quando si è sentito riconosciuto, amato, protetto dal Padre; e sarà sempre così anche per noi. La felicità sta tutta qui: nel sentirci anche noi, nella nostra trasfigurazione, figli amatissimi di Dio. La nube che ci circonda, la quotidianità, la materialità, spesso ci distoglie da questa verità: ma il sole dell’amore la penetra, la dissolve, e il nostro sguardo potrà finalmente ammirare Dio che si riflette in noi, trasfigurandoci nel suo amore.

Certo la nostra vita è lavoro, è fatica, è sacrificio: ma se la viviamo con Dio, è trasfigurazione, è felicità. Se guardiamo con gli occhi della fede, tutto nella vita diventa più bello: un fiore, un tramonto, il volo degli uccelli, la risacca silenziosa del mare, le cime maestose, le montagne e le valli innevate, tutto diventa trasfigurazioneSe ci capita di commuoverci di fronte a parole come: “Ti amo! Ti voglio bene! Sei la mia ragione di vita!”, anche questo è trasfigurazione. Se ci capita di prendere in braccio un neonato, figlio o nipote, e guardandolo rimaniamo commossi e senza parole di fronte al miracolo della vita, questo è trasfigurazione. Se ci capita di piangere senza alcun motivo particolare, semplicemente perché ci sentiamo felici, questo è trasfigurazione. Se ci capita un evento tragico che ci sconvolge la vita, che ci “distrugge”, ma nel nostro cuore percepiamo la voce amorosa di Dio che ci conforta, questo è trasfigurazioneIl monte della Trasfigurazione è la nostra anima, il nostro cuore: lì noi capiremo l’essenziale. Lì capiremo l’importanza di sentirci figli di Dio, lì sentiremo la sua voce che ci sussurra: “Coraggio, sii felice, io sono sempre qui con te, perché tu sei il mio figlio prediletto!”

Ecco: Noi abbiamo bisogno di questa sicurezza: dobbiamo imparare ad esclamare più spesso come Pietro: “Che bello, Signore, essere qui!”. Quando entriamo in chiesa per la Messa, gridiamolo nel nostro cuore: “che bello esser qui!”. Ripetiamolo durante l’intera liturgia: nel silenzio, nel canto, nell’ascolto della Parola, nella comunione: “che bello!”. Il nostro dovere di cristiani è di essere più contagiosi, più convincenti, più esemplari nel professare la gloria di Dio, la sua maestà, il suo amore, mormorando: “Signore, è bello per noi essere qui, alla tua presenza!”. Allora partecipare all’Eucaristia domenicale sarà per noi come salire sul Tabor, e riempirci gli occhi e il cuore, della bellezza, della luminosità, della gioia della trasfigurazione.  Amen.

 

 

giovedì 3 marzo 2022

06 Marzo 2022 – I Domenica di Quaresima

 


Lc 4,1-13

Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo». Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto». Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”. Gesù gli rispose: «È stato detto: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo». Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

 

 Con il mercoledì delle ceneri abbiamo iniziato il tempo di quaresima, i quaranta giorni, cioè, che ci conducono alla Pasqua.

Perché proprio quaranta giorni? Perché questo è nella Scrittura il periodo di tempo necessario per il raggiungimento di un obiettivo, di una trasformazione, di un passaggio da una situazione ad un’altra. È chiaro allora che per noi cristiani la quaresima, più che un periodo di 40 giorni, deve rappresentare uno stile di vita, un sistema di autocontrollo; per noi, “quaresima”, deve essere quel tempo che ci serve per rialzarci, per riabilitarci e fortificarci di fronte ad una qualche situazione spirituale un po’ compromessa; deve essere quel tempo in cui dobbiamo camminare di più, crescere, faticare, magari piangere, ma lavorare; deve essere insomma un tempo di “conversione”, del ritornare sui nostri passi, del rimetterci nella giusta direzione facendo un’inversione di marcia; deve essere quel tempo in cui dobbiamo riconoscerci deboli, inadatti, insufficienti: un tempo, insomma, in cui ci rendiamo conto di non poter fare a meno Dio!

Noi spesso pecchiamo di eccessiva autostima, ci consideriamo immuni da ogni debolezza, tetragono a qualunque tentazione: ma nel cammino della vita, ci accorgiamo che la verità è ben altra: tutti indistintamente, cioè, siamo costretti a fare i conti con le nostre debolezze, con il nostro egoismo, con la nostra superbia, tutti dobbiamo affrontare i nostri “mostri”; tutti, alla fine, se vogliamo ricongiungerci a Cristo, nostra Pasqua, dobbiamo necessariamente fare il nostro percorso quaresimale.

Chi non oltrepassa il suo Mar Rosso, chi non percorre il suo “esodo” nel deserto, non potrà mai incamminarsi verso la libertà, non potrà mai raggiungere la Terra Promessa, le acque sorgive e rigeneranti della Pasqua.

Anche Gesù ha percorso, nel deserto, il suo cammino di quaresima: il vangelo di oggi ce ne chiarisce le modalità, le caratteristiche, la tempistica: ci dimostra che il maligno attacca proprio nei momenti in cui ci sentiamo più forti, più difesi, più “tranquilli”, come è successo a Gesù: Egli infatti ha appena ricevuto il battesimo: è il momento in cui si sente più amato dal Padre, in cui è “pieno di Spirito Santo”, in cui è spiritualmente carico, pronto per l’inizio della sua missione tra la gente: e, proprio allora, Satana, subdolo, calcolatore, sempre all’erta, sempre pronto a contrastare ogni buona azione, lo raggiunge con le sue mirabolanti richieste; solo che con Gesù, ogni sua singola profferta, viene immediatamente respinta al mittente.

È fondamentale anche per noi non arrenderci mai, non aver mai paura delle tentazioni, esattamente come Gesù ci ha insegnato: noi dobbiamo guadarle in faccia, dobbiamo esorcizzarle queste “tentazioni”, dobbiamo capirne subito il contesto, le movenze. Se non possiamo evitarle, dobbiamo almeno combatterle, faccia a faccia, senza panico e incertezze.

Il mondo in cui viviamo, la società, la cultura edonista dominante, sono il nostro “deserto”, sono il luogo della tentazione, la zona operativa del “diabolico serpente”: sono il nostro Eden terrestre, in cui veniamo messi alla prova. Ma questo fa parte della vita: infatti quaresima, deserto, tentazioni, non fanno altro che metterci di fronte alla nostra realtà, alla nostra coscienza, alla nostra vera entità di creature umane, deboli, nude, senza fronzoli, senza maschere, senza abbellimenti di facciata, senza incrostazioni cosmetiche a beneficio di chi ci guarda.

In greco “tentare” (peiràzein), significa “provare”, “verificare”. La tentazione ci prova, ci verifica, ci illumina, ci rivela impietosamente la verità su di noi, su come siamo, su cosa nascondiamo nel profondo del cuore; ci dice, insomma, “chi siamo noi” di fronte a Dio e al prossimo. Una analisi decisamente sfacciata, irriverente, a volte addirittura spietata: un’analisi che comunque nessuno può evitare, perché la tentazione è indipendente dalla nostra volontà.

Tutta la vita è una tentazione: è il nostro banco di prova, un continuo test di verifica. In questa quaresima controlliamo allora con cura l’efficienza delle nostre armi: perché rimanere indifferenti è già una sconfitta.

Le tentazioni servono in particolare per tenerci umili, per fugare tutte quelle velleità del nostro ego, basate sulla eccessiva considerazione di noi stessi. Il vero male è la nostra innata superbia, non le tentazioni. Assecondarle, criticando gli altri con supponenza, sparando giudizi velenosi, facendo paragoni antipatici, significa assecondare il nostro orgoglio, significa minare alla base non solo la nostra fede, ma anche quella di chi ci sta vicino.

Purtroppo sono situazioni con cui dobbiamo confrontarci quotidianamente. Non appena ci sentiamo delusi dalla società, dalla famiglia, dalla chiesa, dai preti, quando non ci sentiamo valorizzati, considerati, compresi, subito una vocina ci suggerisce: “A che ti serve credere, a che ti serve frequentare la chiesa, a che ti serve darti da fare, essere fedele, se poi chi ti dovrebbe sostenere, guidarti con il buon esempio, aiutarti, confortarti, capirti, si comporta così male con te?” E immediatamente decidiamo: “Quel prete non mi piace; inutile andare in quella chiesa; non ci vado più e basta! Preferisco frequentare quell’altra comunità, quell’altra parrocchia; perché lì sto bene, trovo maggiori coinvolgimenti personali, vivo meglio il mio cristianesimo, c’è un prete veramente in gamba, allegro, che saluta sempre tutti!”.

Ecco, questa è la prova classica dell’orgoglio: è veramente il nostro “profitto cristiano” che ci fa cambiare parrocchia, o è il nostro orgoglio che si è risentito? Perché, sotto sotto, noi assecondiamo il nostro “ego” che ci assicura, che ci convince: “tu vali, sei il più preparato, potresti fare cose molto più qualificanti di adesso; basterebbe che qualcuno che conta ti desse credito. E noi ci crediamo, ci illudiamo, ci caschiamo in pieno! Se però ci sottoponiamo ad una seria e necessaria verifica quaresimale, tutte queste nostre infatuazioni si riveleranno per quello che realmente sono: una sterile montatura per apparire irresistibili agli altri: non si tratta di vera fede, di una fede profonda, convinta, ma semplicemente di un irrefrenabile orgoglio travestito da amore per il prossimo, spinto da una religiosità da palcoscenico.

Ebbene: in queste settimane di quaresima ci aspetta un bagno di umiltà: dobbiamo percorrere il nostro deserto con grande compostezza e modestia, soprattutto con obiettività! La “quaresima” della nostra vita, con le sue prove, con le sue tentazioni, deve farci capire cosa custodiamo e alimentiamo veramente dentro di noi: perché il tempo passa, lo scorrere vertiginoso dei giorni non si arresta: e noi dobbiamo essere ben consapevoli di chi siamo realmente, dobbiamo avere le idee chiare su cosa correggere in noi, cosa rimediare, cosa incentivare e fare nostro.

Se non affrontiamo i nostri demoni interiori, continueremo ad essere sempre in loro balìa. È una questione di libertà. È inutile che ci illudiamo pensando: “Io sono tranquillo! Non ho di questi problemi; non ho rabbia dentro di me. Sono felice, soddisfatto della mia vita, in pace con Dio e con me stesso”. No, amici miei; se pensiamo questo, vuol dire che non ci conosciamo per nulla! È Satana infatti che si diverte a crearci queste illusioni; il suo mestiere è proprio quello di distoglierci dalla realtà, dal nostro autocontrollo, dalla nostra coscienza. Cerca di insinuarci l’illusione di essere “diversi” dagli altri, di essere migliori in assoluto! Ci fa vedere come reali, acquisite, qualità che non abbiamo, virtù e meriti per noi irraggiungibili. Ma a noi questo piace; ci piace così tanto, da finire col crederci veramente: siamo stregati da questa illusione, la ammiriamo, la inseguiamo, e su di essa, stoltamente, orientiamo la nostra vita.

Salvo poi, una volta che ci siamo accorti, sempre troppo tardi, che tutto è soltanto una misera illusione diabolica, sentirci frustrati, profondamente delusi, degli autentici falliti.

Ecco perché non possiamo permetterci di perdere altro tempo. Ecco perché dobbiamo agire in fretta: perché il tempo favorevole non è un lontano e improbabile domani, ma è ora, è adesso, è esattamente in questa quaresima! Amen.

 

 

giovedì 24 febbraio 2022

27 Febbraio 2022 – VIII Domenica del Tempo Ordinario


Lc 6,39-45

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello. Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda».

  

Anche questa domenica proseguiamo la lettura del “Discorso della pianura” di Luca.

Gesù continua a puntualizzare quella che deve essere la fisionomia del cristiano, cogliendo, molto bene, purtroppo, lo sbandamento tipico della società contemporanea, che ha definitivamente cancellato i fondamentali valori morali dell’uomo.

Quella contemporanea è infatti una società alla deriva, nella quale, cosa ancor più grave, i pastori, le guide, che dovrebbero contrastare tale situazione per mandato divino, sono invece cieche e mute, non offrendo più alcuna sicurezza al gregge, esposto in questo modo al costante pericolo di finire fuori dal retto cammino.

Lo sport seguito dai cristiani di oggi, per esempio, non è tanto l’innocuo calcio, ma quello di criticare il prossimo, di screditarlo, più in privato, a mezza bocca, che apertamente, a ragione o a torto, senza alcuna discrezione e di ogni buon senso.

Siamo tutti solerti nell’individuare “la pagliuzza” nell’occhio del vicino, e non ci accorgiamo delle travi che occludono i nostri occhi, impedendoci qualunque visuale corretta e serena.

“Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio di tuo fratello!”, esclama Gesù.

Sono parole sacrosante, estremamente vere, realistiche, che ci mettono di fronte ai nostri errori personali, al nostro puntiglioso sminuirli, a giustificarli ad ogni costo, rifiutando ostinatamente di riconoscerli e di correggerli.

Siamo molto comprensivi e benevoli con noi stessi, mentre con gli errori degli altri siamo il più delle volte spietati, li trattiamo con ingiustificata durezza e severità. Basterebbe ascoltarci quando parliamo della gente, quando spariamo giudizi sulle persone, sui vicini, sui conoscenti, sui colleghi di lavoro, sugli amici…

È vero: in ogni famiglia, in ogni comunità ci sono dei problemi: ma niente ci autorizza a sentirci superiori e intoccabili, ad esprimerci come se le parole di Gesù riguardassero esclusivamente tutti gli “altri” e non soprattutto “noi”.

Ci comportiamo troppo spesso da immaturi e insicuri: sempre attenti a proteggere la nostra immagine, a far apparire il meglio di noi, per paura che gli altri vedano la realtà, spesso interiormente squallida! Impariamo invece a guardare noi stessi e gli altri con gli occhi di Dio! Non è che dobbiamo ammutolirci di fronte a situazioni insostenibili! Anzi, dobbiamo esprimere il nostro parere, anche con la fermezza della vera carità, in particolare se le cose sono in stridente contrasto con gli insegnamenti del vangelo: anche in questo però dobbiamo prima di tutto cambiare il nostro criterio di riferimento, dobbiamo cioè guardare, giudicare persone e cose, con lo sguardo pieno di speranza e di carità del Padre che, nonostante tutto, fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi: siamo tutti peccatori, siamo tutti suoi figli: non serve a nulla voler apparire più belli e buoni di quanto siamo anche davanti al Padre. Anzi, è sempre controproducente!

Una prima verità che possiamo infatti ricavare dal vangelo di oggi è che Uno solo può giudicare: è Lui, il nostro Padre che è nei cieli. Noi non ne abbiamo alcun titolo: infatti, chi più chi meno, siamo tutti “ciechi”, e nessun cieco può farsi guida di altri ciechi. Giudicare il prossimo equivale mettersi al posto di Dio.

E allora, come comportarci con le persone che sbagliano? Pretendere di correggerle ricorrendo alla nostra superiorità, all’autorità, al potere, è pura ipocrisia: spesso infatti, piuttosto di una correzione fraterna, esercitiamo sul malcapitato di turno una buona dose di superbia, di egoismo, e perché no, di una certa ben camuffata crudeltà.

Altro discorso invece è se la nostra correzione si basa sulla carità fraterna, sulla comprensione, sulla sincerità. È una soluzione che sicuramente aiuta noi e i nostri fratelli.

Noi infatti dobbiamo “vedere” prima di tutto il lato buono degli altri, per farne tesoro, e per cercare di imitarlo; quindi il lato cattivo, che va invece analizzato e corretto, immunizzandoci da sue possibili influenze su noi stessi. In questo modo il “correggere l’altro” si trasformerà, per quanto ci riguarda, in un sincero, onesto “riesame” delle nostre abitudini e dei nostri limiti

Se pensiamo di esercitare il dovere di “aiutare i fratelli”, conferitoci dal nostro battesimo, senza rifornirci prioritariamente di carità e amore, significa fallire in partenza: sarebbe come far viaggiare un carro zeppo di fragili vasi di terracotta: ad ogni scossone, sbattendo gli uni contro gli altri, finirebbero per ridursi in mille cocci.

È questa, purtroppo, la realtà con cui dobbiamo fare i conti, quotidianamente, all’interno delle nostre comunità. Per contrastarla opportunamente dobbiamo essere cristiani imbevuti di vangelo, dobbiamo cioè lasciarci forgiare dai suoi insegnamenti di Vita: in una parola dobbiamo avere continuamente il nostro cuore sintonizzato sul cuore di Dio: perché quando attingeremo dal buon tesoro del nostro cuore, traendone fuori il bene, quando sarà veramente la carità a guidare il delicato intervento di pulitura dalle pagliuzze l’occhio del prossimo, non ci sarà più spazio per alcun giudizio di condanna, di umiliazione, di prevaricazione. Sarà invece una “festa” di intensa carità, di luminosa speranza, di gloriosa risurrezione; sarà come offrire a Dio quel “culto a lui gradito”, attraverso il quale Lui stesso, attraverso i nostri cuori, continuerà a far germogliare nel mondo, pace, misericordia, amore, solidarietà, grazia, dignità, rispetto. Amen.

  

mercoledì 16 febbraio 2022

20 febbraio 2022 - VII Domenica del Tempo Ordinario


Lc 6,27-38

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

  

Siamo ancora nel “Discorso della pianura” di Luca: è l’importante discorso programmatico di Gesù sulle “beatitudini”, collocato da Luca appunto in quel “luogo pianeggiante” scelto da Gesù per parlare alla folla, una volta disceso dal monte su cui si era ritirato a pregare.

Nel brano di oggi, che segue immediatamente quello di domenica scorsa, Gesù pronuncia delle parole che, a nostro avviso di persone normali e imperfette, vanno ben oltre le nostre possibilità; ci pone cioè delle condizioni decisamente impegnative, molto difficili da praticare: “amare, benedire, pregare, donare, perdonare, non giudicare, non condannare”, ed altri verbi simili, richiedono infatti un comportamento “superiore”, un comportamento che deve essere sostenuto da una dedizione cieca e assoluta, da un eroismo che va ben oltre la nostra mentalità tiepida ed egoistica; un comportamento, insomma, che si specchia soltanto in Dio, sorgente di amore, bontà e tenerezza.

Solo che Gesù non la pensa come noi: per lui quanto ci richiede è sempre alla portata di tutti, soprattutto è indispensabile per chi sceglie di vivere da buon cristiano, per chi decide di seguirlo, pur conducendo una vita normale.

È questo il motivo per cui tali proposte ci mettono in crisi profonda: proprio perché capiamo che sono rivolte in particolare a ciascuno di noi: e che noi, anche se ci suonano vagamente come un imperativo categorico, finiamo per leggerle e rileggerle senza viverle! Preferiamo pensare che siano dirette ad altri, più capaci, più buoni, più cristiani di noi, a persone che non hanno alcun altro interesse che dedicarsi al suo servizio. Per noi che siamo oberati da mille altri problemi, sono condizioni troppo difficili, per essere condivise e attuate, richiedono un serio cambiamento mentale, una violenza al nostro istinto, che ci condiziona a fare diametralmente il contrario rispetto all’amare i nemici, a benedire coloro che ci maledicono, a porgere l’altra guancia, a non riprenderci con gli interessi quello che ci è stato tolto...

Se però analizziamo meglio la questione, dobbiamo onestamente riconoscere che ciò che ci turba maggiormente non è tanto l’incapacità mentale di amare i nostri nemici, di usare misericordia a quanti ci fanno del male, quanto il dover riconoscere che ci comportiamo da ingrati approfittatori, da arroganti opportunisti, da autentici egoisti, perché ci rifiutiamo di trattare il nostro prossimo con lo stesso metodo amorevole e disinteressato con cui Dio ci tratta continuamente.

Ed è proprio così: a noi sembra assurdo amare i nemici, essere gentili con chi ci ha insultato, mentre Dio, con noi, non si gira mai dall’altra parte quando gli giriamo le spalle; continua a bussare alla porta del nostro cuore, ignora le nostre infedeltà, sorride bonariamente quando pretendiamo di saperne più di lui, attende pazientemente che la nostra rabbia si calmi. Non l’abbiamo mai trovato sordo alle nostre richieste; anzi, lui è stato, è, e sarà, sempre pronto e disponibile a donarci in abbondanza perdono, amore, accoglienza, aiuto, comprensione.

È dunque la storia di questa sua presenza ad oltranza, che ci sconcerta, ci confonde, ci ammutolisce! Per cui non possiamo più rimanere insensibili con Dio! Dobbiamo capire che lo stile di vita che Egli ci raccomanda non è un’assurda imposizione, ma è semplicemente la risposta logica e obbligata di quelli come noi, che già hanno beneficiato del suo amore, della sua pazienza, della sua misericordia.

In questo modo la nostra storia personale cambierà; scopriremo finalmente la nostra vera vocazione di “guariti”, di persone cioè, che hanno recuperato gratuitamente, nel perdono e nell’amore di Dio, la loro forza, la loro dignità interiore. In questo modo, guariti dalle nostre miserie, dalle nostre inimicizie, diventeremo convinti “guaritori” delle miserie e dell’inimicizia dei nostri fratelli.

C’è, è vero, chi soffoca ancora nelle paure. Paura di soffrire. Paura di pagare di persona. Paura di non essere ricompensato, capito, gratificato a dovere. Paura di andare oltre le aspettative dettate dal suo piccolo “ego”. È un passaggio piuttosto frequente; anche noi dobbiamo superare queste paure, dobbiamo imparare a scendere in profondità, a fermarci in umile ascolto della Parola di Dio, ad accogliere nel nostro cuore la forza dello Spirito: è così che ci sentiremo forti, pienamente rassicurati, capiremo di non aver più nulla da temere.

Impariamo a chiedere perdono al nostro prossimo, da subito, in casa, nel lavoro, nella vita sociale, in parrocchia; e se ci viene fatto un torto, anche grave, sappiamo che ci viene anche offerta l’occasione di confondere con la bontà coloro che non sono stati corretti con noi; con la mitezza, i violenti; con la pazienza, gli arroganti.

“Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro”Sì, perché è l’offesa che ci offre la possibilità di perdonare, di amare, senza alcuna ricompensa, senza ricevere nulla in cambio (“se amate solo quelli che vi amano, che merito ne avete?”); è l’offesa che ci offre l’occasione di perdonare gli altri, come Dio perdona noi. E tutto questo ci renderà migliori, ci darà una grande gioia. E finalmente capiremo cosa vuol dire immedesimarsi in Lui, diventare con Lui una cosa sola. Amen.

 

  

giovedì 10 febbraio 2022

13 febbraio 2022 - VI Domenica del Tempo Ordinario


Lc 6, 17.20-27

In quel tempo, Gesù, 17disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone, Ed egli, alzati gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

 

Al mattino, dopo una notte passata sul monte a pregare, Gesù chiama intorno a sé i discepoli che erano con lui, e ne sceglie dodici, ai quali dà il nome di apostoli. Insieme ad essi poi discende dal monte, e viene subito circondato da una grande folla, sopraggiunta dal nord, dalle città di Tiro e Sidone, e dal sud, dalla Giudea e dalla città di Gerusalemme: una moltitudine di persone sofferenti, malate, bisognose di aiuto, affamate.

Di fronte a tanto dolore, Gesù prova una grande pietà: e alzando gli occhi al cielo, inizia a parlare, indicando il percorso preferenziale per entrare a far parte del suo Regno.

Gesù come Mosè: è a lui che Luca sicuramente pensa nel descrivere questa scena: come l’antico liberatore e legislatore di Israele, sceso dal Sinai, consegna al suo popolo la legge, i dieci comandamenti, così anche Gesù, liberatore e consolatore dell’umanità, scende da un monte e consegna alla folla di “poveri” che lo seguono, la “sua” nuova legge, la legge delle beatitudini: “Beati voi poveri…, Beati voi affamati…, Beati voi che piangete…, perché vostro è il regno di Dio”.

Quelli che circondano Gesù, sono soprattutto i “poveri”, gli “ptokòi”: gente afflitta, debole, provata, vulnerabile, senza più entusiasmi: è il popolo degli “anawim”, gli umiliati dalla vita che, nonostante tutto, sono accorsi in massa da Lui per ascoltare le sue parole di vita, convinti di poter finalmente “guarire” anche solo ascoltandolo, toccandolo.

“Beati voi poveri – makarioi ptokòi”. Gesù li capisce, riconosce la loro dignità di persone sofferenti, li conforta; e lancia un avviso singolare per tutti gli “anawim” della terra; con le sue beatitudini, egli rivaluta la loro situazione, tragica agli occhi del mondo, ma non davanti a Dio, dicendo: “Nessuno potrà mai trovare la vera felicità, la beatitudine, la pace, la serenità del cuore se non è “povero” come voi: se cioè non accetta l’amarezza del pianto, se non sopporta con umiltà e rassegnazione l’essere considerato dal mondo un “minore”, un “perdente”.

Una prospettiva, questa di Gesù, decisamente incomprensibile per la mentalità del mondo, malata di egocentrismo, di quel “superomismo”, che nulla chiede, ma tutto pretende, e con la forza e l’astuzia tutto ottiene; che non accetta le disavventure, non si inchina al destino, non si abbassa a niente e a nessuno: classica mentalità dell’“onnivincente”, lontana anni luce dallo spirito delle beatitudini.

Ma attenzione: il senso profondo delle beatitudini non è semplicemente: “Felice è colui che piange, che soffre, che è un povero derelitto”; per essere veramente felici è necessario vivere la propria vita, la propria situazione, qualunque essa sia, in comunione con Dio, offrendola a Lui, condividendola con Lui, considerandola sempre e comunque un suo dono, sia nei momenti esaltanti che in quelli di profondo dolore.

Per fare ciò, ovviamente, il nostro cuore deve essere sempre aperto, sensibile, in sintonia con lo Spirito che ci inabita; perché se questo sincronismo si interrompe, se il nostro cuore diventa di pietra, se non proviamo più emozioni, se non sappiamo piangere, se non accogliamo positivamente le nostre sofferenze, non potremo mai capire il senso autentico della vita, non potremo mai viverla nel cuore di Dio: allora diventeremo infelici, insoddisfatti, incattiviti; allora ci chiuderemo nel nostro rancore, e ci rifiuteremo caparbiamente di ascoltare la Sua voce consolante di Padre.

“Elohim”, in ebraico, è uno dei nomi di Dio: ma “Elohim” è anche quell’uomo che si “divinizza”, che diventa “divino”, che fa di tutto per tornare ad essere pienamente l’immagine di Dio; “Elohim”, è ciò che tutti noi siamo in profondità, è la nostra essenza, è la nostra anima.

Il primo uomo, Adamo, creatura di Dio, amalgama di terra e di Spirito divino, ha tradito il suo compito, il suo essere spirituale, il suo nome, la sua missione. Ha voluto essere Dio, “da subito”, immediatamente: ma questo suo peccato di ribellione lo ha proiettato in una condizione dolorosa, faticosa, lontana dall’amicizia di Dio; la vita umana si è trasformata in un cammino evolutivo, fatto di passione, di sofferenze, di lotte, di dolore; un cammino che troppo spesso “si perde” nel peccato, nella superbia, nell’egoismo, nell’alienazione mentale, nella morte.

Da tutto questo Cristo ci ha riscattato, ci ha ridato l’amicizia, l’unione, l’amore di Dio, con Dio: il nostro stato di felicità eterna, di autentica beatitudine, è però commisurato al grado di adesione alla Sua volontà, all’amore, alla carità con cui conduciamo la nostra vita su questa terra.

Solo se anteponiamo questa nostra unione col Divino, davanti a tutto e a tutti, il nostro sarà un cammino di felicità, di beatitudine, una costante condivisione già su questa terra della bontà e dell’amore del Padre.

Purtroppo noi moderni abbiamo altre aspirazioni, altre preoccupazioni, altri valori, più immediati, più concreti di questi. Non possiamo certo cadere tanto in basso per trovare la nostra beatitudine!

La nostra felicità sta altrove, nel raggiungimento di quei tantissimi traguardi, purtroppo fasulli, che ci prefiggiamo: “Quando avrò ottenuto quel riscontro finanziario, quando avrò raggiunto quella visibilità, quell’obiettivo politico, quando sarò ricco, potente, allora sicuramente sarò felice!”. Ci illudiamo cioè che la felicità consista nella ricchezza, nel benessere, nel potere: e pur di raggiungere questi status symbols, spendiamo il meglio di noi stessi, il nostro cuore, la nostra anima, ipotechiamo le cose più belle della vita, sacrifichiamo tempo, famiglia, amicizie, relazioni, intimità interiore.

Una volta raggiunto il nostro sogno, ci attende però un’amara sorpresa: la conquista fatta non ci basta più, davanti a noi si aprono immediatamente nuove prospettive: un nuovo traguardo ci affascina, ancor più attraente, più utile, più indispensabile: e la corsa riparte, nell’affanno, nella frustrazione di continui fallimenti, obbligandoci ad un vivere alienante che non approderà mai ad alcun porto sicuro e definitivo.

Siamo purtroppo schiavi del consumismo: con grande indifferenza eliminiamo non solo le cose ma anche le emozioni: e proprio per questo sentiamo la necessità pressante di nuove emozioni, sempre più forti, sempre più intense; siamo ormai completamente insensibili, corazzati, mascherati, impossibilitati a percepire la bellezza di quelle vere emozioni, quelle spirituali, sicuramente meno forti, meno violente, ma che lasciano un segno indelebile, permanente, duraturo, di beatitudine interiore.

In ogni uomo convivono stabilmente due realtà, due forze fra loro contrastanti: quella materiale e quella spirituale. Per l’uomo materiale, felicità significa esteriorità, correre, conquistare, possedere; al contrario, per quello spirituale, per l’uomo delle beatitudini, la felicità è interiorità, è ascoltare, cercare di capire, fidarsi, condividere. Per la nostra materialità, la vita è una quantità di infinite rette: è una marcia continua, stressante, per raggiungere, conquistare, impadronirsi di sempre nuovi, innumerevoli, traguardi. Per il nostro spirituale, la vita è una spirale concentrica: un costante ritorno in sé stessi per attingere lo Spirito dalla propria anima e metterlo a disposizione degli altri.

È questo il vero senso dell’ebraico “ascèr”, beatitudine: questo, il significato profondo delle beatitudini: in pratica, non devono rappresentare un nostro punto di arrivo, una conquista personale, ma una spinta a ripartire verso l’altro, verso il nostro fratello più debole; a proseguire sempre per quella via maestra indicataci da Gesù: che poi è l’unica strada, l’unico percorso, che ci porterà al traguardo finale, al godimento della piena felicità, della “beatitudine” eterna, nell’Amore del Padre. Amen.

  

giovedì 3 febbraio 2022

06 febbraio 2022 - V Domenica del Tempo Ordinario


Vangelo
Lc 5,1-11

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Genesaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.

Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.

Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

  

Luca, nel vangelo di oggi, ci racconta la chiamata dei primi quattro discepoli: Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni, due coppie di fratelli, tutti pescatori.

Il testo però si concentra in particolare sulla figura di Pietro.

Siamo presso il lago di Genesaret: nei vangeli, il simbolismo del “lago” viene collegato molto spesso alle particolari situazioni della vita : oltre che a fenomeni di tempesta improvvisa, di cambiamento radicale, di rovesciamento della situazione, di scombussolamento, di paura (Mc 4,35-41; 6,45-52), la sua superficie in genere sempre liscia, immobile, tranquilla, rende molto bene, come in questo caso, lo stile di vita dei discepoli che, prima di incontrare Gesù, conducevano appunto una vita sempre uguale, monotona, piatta, ogni giorno sempre le stesse cose, senza sussulti.

Un’esistenza insomma, per alcuni aspetti, molto simile alla nostra vita spirituale: non siamo cattivi, non siamo gente di malaffare, anzi qualche volta permettiamo a Gesù di usare anche la nostra “barca”. Siamo convinti di stare bene così come stiamo, che il nostro modo di vivere, sia quello giusto; e non ci accorgiamo quanto, al contrario, sia più esaltante, più entusiasmante, uscire in barca con Lui! Forse abbiamo anche provato, ma per la nostra indolenza, abbiamo combinato ben poco, anzi proprio nulla!

Val la pena allora di chiederci: Ma noi, che abbiamo aderito alla chiamata di Gesù, con quale impegno “gettiamo le reti”? C’è fuoco, c’è passione nel nostro operare? C’è sole nei nostri occhi, luce ed entusiasmo nel nostro cuore? C’è sufficiente “profondità” in quel che facciamo? “Maestro abbiamo provato tutta la notte e non abbiamo pescato nulla”.

Come a dire: “Ci siamo occupati di tantissime cose, abbiamo fatto tutto il possibile, abbiamo sperimentato infinite tecniche, sondato ogni metro d’acqua, ma ci ritroviamo sempre a mani vuote; quando tiriamo le reti in barca, sono sempre vuote”.

La realtà è che se continuiamo a vivere con superficialità, a “pescare” senza impegno, è molto difficile riuscire a combinare qualcosa di buono: in quel modo è addirittura impossibile!

Sulle rive del lago, gli apostoli stanno lavando le reti, afflitti anch’essi dai nostri stessi problemi: ma non appena sentono la voce di Gesù, il loro cuore improvvisamente inizia a vibrare; le sue parole risvegliano emozioni fino ad allora “morte”, emozioni che infondono nuovo vigore, che fanno rivivere; sentono che Egli indica loro nuove possibilità, che li spinge ad osare nella vita.

Ma non dipende tanto dalle parole di Gesù: egli parla a tutti, si fa sentire da tutti con lo stesso tono suadente: ha parlato ai discepoli di allora, e continua a parlare anche a noi, discepoli di oggi, a quanti nel battesimo egli chiama ad essere suoi collaboratori.

Solo che a noi, a differenza dei primi, il cuore non vibra, non ci entusiasmiamo! Rimaniamo indifferenti, continuiamo a rimandare qualunque iniziativa!

Eppure prima o poi dovremo deciderci: perché la barca è pronta, le reti anche.

Non abbiamo più giustificazioni: dobbiamo sciogliere gli ormeggi e prendere il largo.

È arrivato anche per noi il momento di rischiare, di osare, di andare. Dobbiamo avere in Lui, la stessa fiducia dimostrata dai quei discepoli, laggiù, sul lago di Galilea.

“Ma che ne sarà di noi? Che succederà? Ce la faremo? Soffriremo? E se poi ci sbagliassimo?”. Certo, se ascoltiamo la paura, se insistiamo a star sdraiati sul bagnasciuga avanzando sempre nuovi pretesti, nuove giustificazioni, non prenderemo mai il largo.

Seguire Gesù non vuol dire conoscere alla lettera tutto ciò che lui ha insegnato: è sufficiente amarlo e credere fermamente in Lui: non lo seguiamo infatti perché conosciamo perfettamente le Scritture, ma perché ci siamo innamorati di Lui, perché sappiamo che con Lui potremo sicuramente diventare suoi fedeli discepoli.

Le proposte di Gesù sono sempre mirate, di grande respiro, di larghe e profonde intese: ci permette sempre di scegliere, di trovare soluzioni ottimali, a condizione però che poi ci mettiamo seriamente in gioco.

Ogni sua chiamata, così come quella del vangelo di oggi, si articola sempre in due momenti, in due richieste semplici e chiare, ma insieme decise e autoritarie.

La prima è: “Prendi il largo”: non ha bisogno di molte spiegazioni. Vuol dire: “esci fuori dalla tua normalità, allontanati dal tuo modello di vita, dal tuo modo di pensare, di agire, lascia tutto ed entra nella Vita vera!”. “Ma io ho paura!”. “Lo so”. “Ma è rischioso!”. “Lo so”. “E poi?”. “Non lo so!”. “E se non riesco, se non funziona?”. “È possibile”. Domande e dubbi più che leciti; ma se vogliamo “il nuovo” dobbiamo osare, dobbiamo avere il coraggio di decidere.

Quando il padrone della Vita bussa al nostro cuore, dobbiamo dargli una risposta: nessun altro può sostituirci, nessuno può farlo al posto nostro.

Molti sono quelli che dicono: “Sarebbe bello, ma non ci riesco, è troppo difficile, va troppo oltre le mie possibilità, non fa per me”. Quando invece sarebbe più onesto ammettere: “Ho paura; non mi va; mi basta poco; non sono un eroe, io!”.

Ma di che stiamo parlando? Che cosa ci basta? Di che cosa ci accontentiamo? Di sprecare il nostro tempo senza far nulla? Di vivacchiare con le solite compagnie, col solito gruppetto di amici che ormai non ci offrono più nulla? “Prendi il largo!”. Ci accontentiamo di frequentare sempre i soliti ambienti, i soliti ritrovi, di ascoltare l’esaltato di turno che straparla di politica, di donne, di sport, di soldi, di lavoro? “Prendi il largo!”. Non ci capita mai di provare disgusto per le nostre giornate senza senso, di sentire alla sera un profondo desiderio di verità, di assoluto, di scoprire e di conoscere il vero motivo del nostro esistere? “Prendi il largo!”. Non succede mai di sentirci arrabbiati, insofferenti, stanchi di risposte preconfezionate, utilitaristiche, di comodo? “Prendi il largo!” ci ordina sempre la voce suadente e insistente di Dio.

La seconda richiesta è: “Getta le reti!”. Cioè: “Vai dentro; arriva fino in fondo; entra dentro il mistero di Dio, il mistero dell’Amore, della Vita”. Non possiamo entrare in contatto con Dio stando in superficie, all’esterno, fuori dall’acqua; dobbiamo vivere immersi completamente nel nostro battesimo. Se ci chiedono: ti senti figlio di Dio? “Certo che sì!”, rispondiamo prontamente. Ma che importanza, che valore diamo a questo “si”? Le sole parole non risolvono il nostro problema: una semplice risposta, come un “sì”, non basta a cambiare la vita.

“Getta le reti!”. Siamo consapevoli di avere nella nostra vita una missione da compiere? Certo! Ma qual è la missione specifica che Dio ci ha assegnato? Dobbiamo scoprirlo! Come? Facendo una cosa sola: “Gettare le reti fidandoci di Lui”. Non c’è altra possibilità.

Quando Pietro si rende conto di come può vivere con Gesù (la rete che tira su al suo comando è piena, stracolma di pesci!), è preso dallo sgomento, ha paura: “Allontanati da me, sono un peccatore”. Ma cosa vuol dire Pietro con queste parole? Perché allontanare Gesù? Prima di tutto perché non si sente degno: viene assalito dalla sua inadeguatezza, non si sente all’altezza, ha paura per un così imprevisto e imprevedibile risultato. Poi capisce, e sente il rimorso per aver sprecato tanta parte della sua vita. Una reazione che può succedere anche a noi: perché quando a sessanta, settanta, ottant’anni, o quel che è, ci svegliamo dal nostro letargo, e improvvisamente capiamo quanto sia inebriante e meraviglioso vivere con Dio, una delle sensazioni più amare che possiamo provare è quella di renderci conto di aver sprecato una vita! “Dio, quanto sono stato stolto! Chiamavo vivere quello che in realtà era solo vegetare”. Allora ci assale la netta consapevolezza di aver vissuto un grande “bluff”, un tremendo fallimento, un continuo peccato di omissione: “peccato”, infatti, in ebraico significa “mancare il bersaglio”: ecco: nella nostra vita non abbiamo mai fatto centro, lo stile che abbiamo scelto non era quello vero, autentico. Il nostro peccato è stato quello di uscire in mare tutte le notti senza credere in ciò che facevamo: e non abbiamo mai preso nulla. Abbiamo sprecato il nostro tempo.

“Signore, le tue, sono “parole di vita eterna”: ora l’abbiamo finalmente capito, perché abbiamo creduto. Per questo vogliamo seguirti; per questo vogliamo lasciare tutto, metterci a rischio; per questo vogliamo osare, vogliamo vivere per Te e con Te: e sulla tua Parola, getteremo rinfrancati le nostre reti. Amen.