Lc 2,41-52
I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.
Nella prima domenica dopo
Natale la Chiesa celebra la festa della Santa Famiglia.
Quando parliamo di questa
famiglia, come non pensarla tranquilla, armoniosa, serena, perfetta? Noi
immaginiamo che Giuseppe, Maria e Gesù non abbiano mai avuto alcun imprevisto,
non abbiano mai dovuto fare i conti con le contrarietà, con i problemi della
vita.
Al contrario il vangelo di
oggi ci presenta una situazione terribile, quasi drammatica, di grande ansia;
un fatto imprevisto molto duro da gestire: la scomparsa del loro piccolo Gesù.
Gesù ha dodici anni: per gli
ebrei è l'età in cui i bambini passano dall’infanzia all'età adulta. Fino ad
allora, infatti, i ragazzi sono considerati come una “cosa”; ma a questa età
diventano adulti con tutte le responsabilità e i diritti di tale posizione. È
un po’ come una seconda nascita: significa affrancarsi dalle aspettative dei
genitori che li amano, e imboccare la loro strada personale, la strada pensata
da Dio proprio per loro.
Penso che tutti saremo
passati per questa esperienza, tutti avremo atteso e vissuto questo passaggio
con grande trepidazione ed entusiasmo. Ma c’è anche chi lo vede come un grande
rischio, un andare verso l’ignoto, e preferisce rimanere così com’è, infantile,
chiuso nel suo piccolo mondo ovattato, obbediente e ossequioso, ma privo di
ogni responsabilità e di generosi slanci. Ebbene, non assecondiamo i nostri
figli in una simile scelta, sicuramente infausta, magari per paura di perderli
dal nostro controllo: rimarrebbero immaturi, non saprebbero mai relazionarsi in
modo corretto né con la società né con Dio. Facciamoli crescere i nostri figli,
facciamoli maturare, diventare uomini; non soffochiamoli col nostro egoismo,
non instupidiamoli con favolette insulse, facciamo in modo che Dio sia il loro
unico Dio: nessun altro! Né la madre, né il padre.
Il
fatto che Gesù rimanga a Gerusalemme senza che i genitori se ne accorgano e che
lo trovino solo dopo tre giorni di estenuanti ricerche, la dice lunga sul
dramma vissuto da Giuseppe e Maria; come tutti i genitori non erano preparati a
vedere il piccolo figlio in prospettiva del suo domani; anche a loro è accaduto
e continua ad accadere a tutte le famiglie del mondo.
È la ruota della vita: i figli ne sono il centro.
Vivono con noi; li cresciamo, li educhiamo, diamo loro una istruzione, li
introduciamo nel mistero della vita, insegniamo loro cosa è buono e cosa non è
buono, cerchiamo di essere il loro modello di vita, l’esempio da imitare.
Comandiamo ed essi ci obbediscono. Ma poi, senza che ce ne accorgiamo, di punto
in bianco si staccano da noi, li perdiamo. All'inizio la frattura è velata:
qualche risposta, qualche incomprensione, qualche capriccio, qualche domanda in
più, qualche risposta che ci mette in difficoltà. Sembra che tutto possa
ricomporsi, sembrano solo delle piccole crepe. E invece no! Stiamo perdendo i
nostri figli e non ce ne rendiamo conto.
È che noi siamo rimasti anni luce indietro: siamo
ancora fermi, sclerotizzati, su “oh, il mio bambino” (ma quel bimbo ha quindici
anni!); “il mio cucciolo” (ma è alto un metro e ottanta!); “il tesoruccio di
mamma e papà” (ma lui preferisce stare con gli amici).
Per tutti i genitori, come
anche per Maria e Giuseppe, i figli sono “loro proprietà”: pensarlo è un
diritto. Soprattutto per la madre, i figli sono coloro che l’amano di più:
anche se tutto andasse storto, anche se nessuno la amasse più, anche se la sua vita
matrimoniale fallisse, anche se tutta la sua esistenza diventasse un inferno,
per lei l’amore dei figli è sempre l’unico motivo valido per continuare a
vivere e a lottare.
Ma
attenzione: quante volte abbiamo sentito una madre esclamare: “ho un figlio
così dolce che me lo mangerei!”: ora, finché si tratta di coccole e di baci va
tutto bene; ma se questo “mangiarlo” lo dovesse fare sul piano emotivo, se non
lo lasciasse andare, se lo soffocasse, se gli stesse sempre con il fiato sul
collo, se lo iper-proteggesse, se si rifiutasse di accettare la sua crescita,
allora “se lo mangerebbe” per davvero, allora rischierebbe di soffocarlo,
rischierebbe di uccidergli l'anima.
Un genitore, una madre in
particolare, deve invece sacrificare consapevolmente i propri figli, deve
offrirli al “tempio”, deve “perderli”. Deve cioè accettare l’idea che quei suoi
figli non sono “suoi”; sono persone “altre” da sé; deve tagliare quel cordone
ombelicale che ancora li unisce, e lasciarli andare. Deve accettare che quei
figli hanno una loro strada da seguire, devono raggiungere la loro Gerusalemme,
devono attuare il loro progetto di vita, quel piano che Dio ha pensato per
loro, costi quel che costi. Devono andare là. Opporsi a questo, è combattere
Dio, andare contro i suoi progetti. È duro capirlo, ma è necessario, è vitale.
In realtà è veramente
difficile accettare che i figli siano grandi; è difficile lasciare che ci
provino da soli, che possano sbagliare; è difficile smettere di tirarli fuori
dai loro problemi, di preoccuparci sempre, di continuare a proteggerli oltre il
normale; è difficile lasciare loro spazio; è difficile non appianare loro
qualunque difficoltà! Vorremmo che i nostri figli non soffrissero mai, non si
sentissero mai soli, mai isolati; che non litigassero mai con nessuno, che non
fossero mai tristi, che non avessero mai problemi; e facciamo di tutto perché
questo si avveri, convinti di fare molto bene. Siamo animati da vero amore,
questo è innegabile, ma così facendo non li aiutiamo a crescere, non facciamo
il loro bene.
Quando finalmente Maria e
Giuseppe trovano Gesù nel Tempio, gli dicono, decisi: “Perché ci hai fatto
questo?”. Sono concentrati sul loro dolore, sull’ansia, sulla disperazione
provata nel momento che hanno scoperto la sua assenza. È il dolore dei genitori
che di fronte allo scampato pericolo, trovandosi di fronte ad una scelta
autonoma del figlio, si sentono messi da parte, traditi: si accorgono in quel
preciso momento di averlo perduto: una constatazione molto dura.
Anche perché Gesù risponde
altrettanto deciso: “Non sapevate che devo occuparmi delle cose del padre
mio?”. In altre parole: “Di che vi lamentate? Dovreste sapere bene anche voi
che il mio vero padre è Dio, e che la mia vera madre è la Vita”. Egli ha già
fatto il grande salto; è già passato dalla paternità e maternità terrena, a
quella più importante del Dio della Vita; deve seguire il mandato del Padre, il
richiamo dello Spirito, la Voce della Sua missione; e non già la loro di voce.
E qui il vangelo fa notare
che essi non “compresero ciò che aveva detto loro”.
Possiamo dire che la storia
di Maria e di Giuseppe è costellata dal “non capire”, dal non comprendere, da
un mistero incomprensibile: anche se quanto succedeva aveva un senso ben
preciso, se tutto era chiaramente legato da un filo conduttore, se tutto
rientrava in un evidente progetto soprannaturale. Non capivano, ma accettavano
e si uniformavano, umili e obbedienti, al volere di Dio.
Come mai allora noi vogliamo
capire sempre tutto? Perché vogliamo avere sempre una risposta, una
spiegazione? Perché dobbiamo avere tutto sotto controllo, razionalizzare tutto,
avere tutto sempre chiaro? E se ci lasciassimo anche noi semplicemente portare,
condurre? Se smettessimo di voler capire tutto, se ci fidassimo un po’ più di
Dio?
Una cosa fondamentale
dobbiamo capire: che la nostra vita ha un compito ben preciso da assolvere:
quello di tornare al Padre, con i frutti della nostra missione.
Per rispondere alla
“vocazione” di Dio noi abbiamo delegato molto volentieri alcune persone (preti,
suore, frati ecc.), come se loro soltanto avessero il compito di collaborare al
grande Progetto di Dio. In questo modo ci siamo sicuramente messi a posto la
coscienza, ma non il cuore. Ci siamo mai chiesti perché in certi momenti,
soprattutto quando siamo soli e nel silenzio, siamo tristi? Semplice: perché
tutti abbiamo un’anima; e la nostra anima, in questa vita, ha una missione, uno
scopo ben preciso. Tutti siamo dei “chiamati”. Possiamo raccontarcela come
vogliamo, ma nessuno di noi è qui per caso. Possiamo far finta di nulla: possiamo
occuparci di tutt’altre cose, ma la nostra anima continuerà a desiderare di
essere, di fare, di vivere, ciò per cui è stata creata.
La felicità vera è infatti
scoprire e realizzare ciò per cui esistiamo: il compito affidatoci da Dio, realizzare
ciò per cui Lui ci ha pensato.
Siamo agli sgoccioli di
questo anno solare. A tutti gli amici che mi seguono porgo i migliori auguri
per un radioso 2025. Che sia veramente un anno santo, portatore di santità per
noi.
Anche se fatti con il cuore,
so perfettamente che non vi cambieranno la vita.
Ma sono altrettanto sicuro
che Dio, nel Suo amore, Lui sì ha il potere di rinnovarla sul serio. Basta
chiederglielo umilmente. E meritarcelo. Amen.