giovedì 26 dicembre 2024

29 Dicembre 2024 – SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE


Lc 2,41-52 
I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.

Nella prima domenica dopo Natale la Chiesa celebra la festa della Santa Famiglia.
Quando parliamo di questa famiglia, come non pensarla tranquilla, armoniosa, serena, perfetta? Noi immaginiamo che Giuseppe, Maria e Gesù non abbiano mai avuto alcun imprevisto, non abbiano mai dovuto fare i conti con le contrarietà, con i problemi della vita.
Al contrario il vangelo di oggi ci presenta una situazione terribile, quasi drammatica, di grande ansia; un fatto imprevisto molto duro da gestire: la scomparsa del loro piccolo Gesù.
Gesù ha dodici anni: per gli ebrei è l'età in cui i bambini passano dall’infanzia all'età adulta. Fino ad allora, infatti, i ragazzi sono considerati come una “cosa”; ma a questa età diventano adulti con tutte le responsabilità e i diritti di tale posizione. È un po’ come una seconda nascita: significa affrancarsi dalle aspettative dei genitori che li amano, e imboccare la loro strada personale, la strada pensata da Dio proprio per loro.
Penso che tutti saremo passati per questa esperienza, tutti avremo atteso e vissuto questo passaggio con grande trepidazione ed entusiasmo. Ma c’è anche chi lo vede come un grande rischio, un andare verso l’ignoto, e preferisce rimanere così com’è, infantile, chiuso nel suo piccolo mondo ovattato, obbediente e ossequioso, ma privo di ogni responsabilità e di generosi slanci. Ebbene, non assecondiamo i nostri figli in una simile scelta, sicuramente infausta, magari per paura di perderli dal nostro controllo: rimarrebbero immaturi, non saprebbero mai relazionarsi in modo corretto né con la società né con Dio. Facciamoli crescere i nostri figli, facciamoli maturare, diventare uomini; non soffochiamoli col nostro egoismo, non instupidiamoli con favolette insulse, facciamo in modo che Dio sia il loro unico Dio: nessun altro! Né la madre, né il padre.
Il fatto che Gesù rimanga a Gerusalemme senza che i genitori se ne accorgano e che lo trovino solo dopo tre giorni di estenuanti ricerche, la dice lunga sul dramma vissuto da Giuseppe e Maria; come tutti i genitori non erano preparati a vedere il piccolo figlio in prospettiva del suo domani; anche a loro è accaduto e continua ad accadere a tutte le famiglie del mondo.
È la ruota della vita: i figli ne sono il centro. Vivono con noi; li cresciamo, li educhiamo, diamo loro una istruzione, li introduciamo nel mistero della vita, insegniamo loro cosa è buono e cosa non è buono, cerchiamo di essere il loro modello di vita, l’esempio da imitare. Comandiamo ed essi ci obbediscono. Ma poi, senza che ce ne accorgiamo, di punto in bianco si staccano da noi, li perdiamo. All'inizio la frattura è velata: qualche risposta, qualche incomprensione, qualche capriccio, qualche domanda in più, qualche risposta che ci mette in difficoltà. Sembra che tutto possa ricomporsi, sembrano solo delle piccole crepe. E invece no! Stiamo perdendo i nostri figli e non ce ne rendiamo conto.
È che noi siamo rimasti anni luce indietro: siamo ancora fermi, sclerotizzati, su “oh, il mio bambino” (ma quel bimbo ha quindici anni!); “il mio cucciolo” (ma è alto un metro e ottanta!); “il tesoruccio di mamma e papà” (ma lui preferisce stare con gli amici).
Per tutti i genitori, come anche per Maria e Giuseppe, i figli sono “loro proprietà”: pensarlo è un diritto. Soprattutto per la madre, i figli sono coloro che l’amano di più: anche se tutto andasse storto, anche se nessuno la amasse più, anche se la sua vita matrimoniale fallisse, anche se tutta la sua esistenza diventasse un inferno, per lei l’amore dei figli è sempre l’unico motivo valido per continuare a vivere e a lottare.
Ma attenzione: quante volte abbiamo sentito una madre esclamare: “ho un figlio così dolce che me lo mangerei!”: ora, finché si tratta di coccole e di baci va tutto bene; ma se questo “mangiarlo” lo dovesse fare sul piano emotivo, se non lo lasciasse andare, se lo soffocasse, se gli stesse sempre con il fiato sul collo, se lo iper-proteggesse, se si rifiutasse di accettare la sua crescita, allora “se lo mangerebbe” per davvero, allora rischierebbe di soffocarlo, rischierebbe di uccidergli l'anima.

Un genitore, una madre in particolare, deve invece sacrificare consapevolmente i propri figli, deve offrirli al “tempio”, deve “perderli”. Deve cioè accettare l’idea che quei suoi figli non sono “suoi”; sono persone “altre” da sé; deve tagliare quel cordone ombelicale che ancora li unisce, e lasciarli andare. Deve accettare che quei figli hanno una loro strada da seguire, devono raggiungere la loro Gerusalemme, devono attuare il loro progetto di vita, quel piano che Dio ha pensato per loro, costi quel che costi. Devono andare là. Opporsi a questo, è combattere Dio, andare contro i suoi progetti. È duro capirlo, ma è necessario, è vitale.
In realtà è veramente difficile accettare che i figli siano grandi; è difficile lasciare che ci provino da soli, che possano sbagliare; è difficile smettere di tirarli fuori dai loro problemi, di preoccuparci sempre, di continuare a proteggerli oltre il normale; è difficile lasciare loro spazio; è difficile non appianare loro qualunque difficoltà! Vorremmo che i nostri figli non soffrissero mai, non si sentissero mai soli, mai isolati; che non litigassero mai con nessuno, che non fossero mai tristi, che non avessero mai problemi; e facciamo di tutto perché questo si avveri, convinti di fare molto bene. Siamo animati da vero amore, questo è innegabile, ma così facendo non li aiutiamo a crescere, non facciamo il loro bene.
Quando finalmente Maria e Giuseppe trovano Gesù nel Tempio, gli dicono, decisi: “Perché ci hai fatto questo?”. Sono concentrati sul loro dolore, sull’ansia, sulla disperazione provata nel momento che hanno scoperto la sua assenza. È il dolore dei genitori che di fronte allo scampato pericolo, trovandosi di fronte ad una scelta autonoma del figlio, si sentono messi da parte, traditi: si accorgono in quel preciso momento di averlo perduto: una constatazione molto dura.
Anche perché Gesù risponde altrettanto deciso: “Non sapevate che devo occuparmi delle cose del padre mio?”. In altre parole: “Di che vi lamentate? Dovreste sapere bene anche voi che il mio vero padre è Dio, e che la mia vera madre è la Vita”. Egli ha già fatto il grande salto; è già passato dalla paternità e maternità terrena, a quella più importante del Dio della Vita; deve seguire il mandato del Padre, il richiamo dello Spirito, la Voce della Sua missione; e non già la loro di voce.
E qui il vangelo fa notare che essi non “compresero ciò che aveva detto loro”.
Possiamo dire che la storia di Maria e di Giuseppe è costellata dal “non capire”, dal non comprendere, da un mistero incomprensibile: anche se quanto succedeva aveva un senso ben preciso, se tutto era chiaramente legato da un filo conduttore, se tutto rientrava in un evidente progetto soprannaturale. Non capivano, ma accettavano e si uniformavano, umili e obbedienti, al volere di Dio.
Come mai allora noi vogliamo capire sempre tutto? Perché vogliamo avere sempre una risposta, una spiegazione? Perché dobbiamo avere tutto sotto controllo, razionalizzare tutto, avere tutto sempre chiaro? E se ci lasciassimo anche noi semplicemente portare, condurre? Se smettessimo di voler capire tutto, se ci fidassimo un po’ più di Dio?
Una cosa fondamentale dobbiamo capire: che la nostra vita ha un compito ben preciso da assolvere: quello di tornare al Padre, con i frutti della nostra missione.
Per rispondere alla “vocazione” di Dio noi abbiamo delegato molto volentieri alcune persone (preti, suore, frati ecc.), come se loro soltanto avessero il compito di collaborare al grande Progetto di Dio. In questo modo ci siamo sicuramente messi a posto la coscienza, ma non il cuore. Ci siamo mai chiesti perché in certi momenti, soprattutto quando siamo soli e nel silenzio, siamo tristi? Semplice: perché tutti abbiamo un’anima; e la nostra anima, in questa vita, ha una missione, uno scopo ben preciso. Tutti siamo dei “chiamati”. Possiamo raccontarcela come vogliamo, ma nessuno di noi è qui per caso. Possiamo far finta di nulla: possiamo occuparci di tutt’altre cose, ma la nostra anima continuerà a desiderare di essere, di fare, di vivere, ciò per cui è stata creata.
La felicità vera è infatti scoprire e realizzare ciò per cui esistiamo: il compito affidatoci da Dio, realizzare ciò per cui Lui ci ha pensato.
Siamo agli sgoccioli di questo anno solare. A tutti gli amici che mi seguono porgo i migliori auguri per un radioso 2025. Che sia veramente un anno santo, portatore di santità per noi.
Anche se fatti con il cuore, so perfettamente che non vi cambieranno la vita.
Ma sono altrettanto sicuro che Dio, nel Suo amore, Lui sì ha il potere di rinnovarla sul serio. Basta chiederglielo umilmente. E meritarcelo. Amen.

 

giovedì 19 dicembre 2024

22 Dicembre 2024 – IV DOMENICA DI AVVENTO




Lc 1,39-45 
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Siamo alla quarta domenica del tempo di Avvento, la domenica che precede il Natale.
Il vangelo di oggi ci presenta l’incontro tra Maria ed Elisabetta, tra queste due donne che sono “parenti” non tanto di sangue, ma soprattutto per ciò che sta loro capitando e che le accomuna entrambe: l’una e l’altra cioè hanno gravidanze straordinarie; l’una e l’altra hanno mariti scettici; l’una e l’altra hanno in grembo figli “particolari”; l’una e l’altra sono madri di una novità che non conoscono e che le supera.
Si capiscono bene, proprio perché vivono cose simili.
Maria dal nord della Galilea, si mette in viaggio, in fretta, verso il sud della Giudea.
Facciamo mente locale per un attimo: Maria intraprende da sola un viaggio di molti giorni; una donna sola, a quel tempo, era esposta a pericoli di ogni genere! Inoltre, per scendere dalla Galilea alla Giudea, era necessario allungare di molto il viaggio, almeno di tre o quattro giorni, per evitare di passare attraverso la Samaria, nemica secolare dei Giudei. Insomma, era un’impresa impensabile per chiunque volesse farla da solo.
Ma lei è decisa: si alza e parte! A volte noi immaginiamo Maria come modello di riservatezza, di umiltà, di silenzio: una donna dimessa che ubbidisce a tutti e se ne sta zitta e tranquilla, nella sua stanzetta; una madre insomma tutta casa e preghiera. Ma dai vangeli non appare affatto così: Maria è una donna risoluta, forte, coraggiosa, intraprendente.
Del resto c'era voluto un bel coraggio per dire “sì” ad una maternità come la sua, per affrontare il giudizio di Giuseppe, dei famigliari, della gente, per acclamare apertamente, nella sua condizione femminile di quel tempo: “Dio rovescia i potenti... rimanda i ricchi a mani vuote... disperde i superbi...”. Poteva essere accusata come sovversiva, e andare incontro a gravi conseguenze!
Il vangelo ci dice dunque che Maria ha fretta, ma non dice il perché. Dice però che arrivata da Elisabetta, entrò “nella casa di Zaccaria e salutò Elisabetta”. La fretta di abbracciare la cugina è talmente forte da farle dimenticare un saluto al padrone di casa Zaccaria: possibile che durante il viaggio sia diventata improvvisamente scortese, maleducata? Oppure c’è dell’altro, un qualcosa che è successo proprio in quella casa? Zaccaria in effetti era muto a causa della sua incredulità all’annuncio di Dio: egli, sacerdote e religioso, aveva rifiutato lo Spirito Santo, aveva rifiutato l’annuncio di Dio.
Maria ed Elisabetta, invece, lo Spirito Santo lo hanno accolto, immediatamente. E questo Spirito le ha riempite non solo di un figlio ma di una gioia, di una sensibilità, di una profondità che solo loro due possono condividere: una intimità che Zaccaria non può né provare né capire.
In estrema sintesi, Luca vuol dirci: solo chi è vivo può capire la vita; solo chi è innamorato può capire l’amore; solo chi ha la felicità può capire la gioia.
Zaccaria non può capire; Zaccaria non può vibrare; non sa entusiasmarsi, non sa stupirsi, non sa meravigliarsi, non sa piangere, non sa rallegrarsi, non ha lo stesso cuore delle due donne.
Il suo è un cuore morto. Soltanto chi ha il cuore vivo, pieno d’amore, chi ha il cuore grande, può capire l’annuncio di Dio, ed aver fretta, come Maria, di condividerlo. Gli altri non possono capire perché sono legati alle logiche della mente umana, alle logiche economiche, alle logiche finanziarie, della paura.
Il saluto di Maria, piena di Spirito Santo, trasmette ad Elisabetta lo stesso Spirito. Maria passa ad Elisabetta ciò che vive, ciò che possiede, ciò che ha. È piena di Spirito e passa lo Spirito. Ognuno, nella propria vita, trasmette ciò che ha, comunica quello che è.
Il loro saluto è uno scambio, una comunicazione di percezioni, di energie vitali, di vibrazioni dell’anima. È un incontro in cui, al di là dei discorsi, i cuori e le anime delle due donne si sfiorano e si toccano.
Ebbene, sull’esempio di Maria permettiamo anche noi allo Spirito del Signore di incontrarci nel profondo del nostro cuore? O lo blocchiamo in superficie, a confrontarsi solo con le nostre esibizioni, col nostro apparire, con le nostre maschere esteriori? Non è certo così che dobbiamo incontrare Dio. Non importa quanta distanza abbiamo messo tra noi e Lui. Non importa se ci sia qualcosa di irrisolto o di sospeso tra noi. Non importa se ci troviamo in difficoltà, in crisi, in preda al panico, all'angoscia. Tutto questo non ha nessuna importanza, perché se riusciamo a incontrarLo nell'anima, tutto viene spazzato via in un attimo. 
Solo infatti incontrandoLo nella completa nudità del nostro cuore, possiamo trovare la serenità, confidargli le nostre paure, esternargli ciò che ci fa male, ciò che ci ferisce, confessargli le nostre gelosie, le nostre invidie, le nostre meschinità, le cause dei nostri pianti, le nostre sofferenze; solo incontrandoLo possiamo aprirci e raccontargli i nostri sogni, spiegargli le nostre intuizioni, i nostri desideri, i nostri segreti, il mistero che sentiamo vivere in noi.
Insomma: è la nostra vita interiore che dobbiamo comunicare a Dio, non vuote parole di comodo; è l’anima che dobbiamo offrirgli quando lo incontriamo nella preghiera, non squallide cerimonie. Allora, e solo allora, avverrà il nostro incontro; allora, e solo allora, sperimenteremo la sacralità di una vita in unione con Lui. E anche se ciò risultasse talvolta difficile, ci costasse fatica, ci facesse star male, ci facesse soffrire, pazienza, perché solo uniti saldamente a Lui è vivere una Vita vera. Amen.

 

giovedì 12 dicembre 2024

15 Dicembre 2024 – III DOMENICA DI AVVENTO


Lc 3,10-18 
In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe». Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile». Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

Nel vangelo di oggi la gente va dal Battista per porgli una domanda fondamentale: “Che cosa dobbiamo fare?”. Una domanda che anche oggi una grande quantità di persone si pone molto spesso: “Cosa devo fare? C’è la soluzione al mio problema? C’è un’iniziativa, un’associazione, un gruppo, qualcuno, a cui rivolgermi per risolvere affrontare le incognite della vita?” 
Cosa non farebbe oggi tanta gente pur di trovare un personaggio veramente carismatico in grado di chiarire i loro dubbi! Purtroppo abbondiamo invece di personaggi fasulli che si spacciano per “illuminati”, inviati di Dio, dotati di poteri soprannaturali, paranormali, extrasensoriali; e siccome nei deboli, sia la pressione emotiva della sofferenza, che il desiderio di sollievo spirituale, sono grandi, l'attaccamento a cialtroni del genere è presto concluso.
E visto che c'è la pillola per tutto: per dimagrire, per essere felici, per far bene l'amore, per non essere tristi, si illudono che ci sia una pillola anche per il proprio equilibrio spirituale, per risollevare la propria anima; si illudono cioè che la felicità, l'amore, l'ascolto, la fiducia, si possano comprare in internet, che ci sia un toccasana su Amazon che risolva tutti i problemi: ma è solo un'illusione.
Basta guardarci intorno, per renderci conto di quanto ricco sia il mercato on line del sacro: ci sono i siti in cui possiamo prenotare messe, rosari, preghiere, secondo le nostre intenzioni, per le nostre necessità materiali e spirituali (ovviamente con offerta adeguata); c'è il tour operator che organizza, sempre ovviamente a pagamento, gite e pellegrinaggi nei luoghi sacri, volendo anche, per una maggior devozione personale, con l’assistenza dei rispettivi “mistici” del momento; c'è il guru di turno pronto a soddisfare ogni nostra curiosità su quella vita che abbiamo vissuto prima dell’attuale; c’è il mago infallibile che ci mette in contatto con i nostri cari “morti”; c’è il santone, in contatto diretto con qualunque santo a nostra scelta, che guarisce a distanza qualunque malattia, previo versamento di un “piccolo” contributo alle spese; c'è una marea di gruppi carismatici sempre pronti ad accogliere chiunque a braccia aperte, assicurando felicità e benessere, purché ovviamente facciano eventuali donazioni alle loro chiese; c’è infine una folla oceanica di maghi, indovini, fattucchieri, stregoni che vendono i numeri vincenti del lotto, che predicono il futuro, che fanno incontrare l'anima gemella, e via dicendo.
In realtà, dando retta a questi trafficoni, rischiamo veramente grosso: anche se non ce ne rendiamo conto!
Purtroppo, anche in questa società accogliente e ciarliera, c’è sempre tanta solitudine, tanto bisogno di aiuto spirituale. Quante persone si rivolgono anche a noi per chiederci: “Che cosa devo fare?”. Un modo velato e confidenziale per dirci: “Aiutami, cerca di dare tu una risposta alle mie ansie, alle mie preoccupazioni!”. Ma questo purtroppo, pur con la miglior buona volontà, non è possibile.
Ognuno deve affrontare e risolvere le proprie inquietudini terrene, ognuno deve affrontare le proprie contrarietà; non ci sono alternative, non sono ammesse deleghe. Solo con la fede, con l’aiuto di Dio, potremo trovare pace e tranquillità in noi stessi!
Questa è la realtà; anche se non ci piace, se non ci soddisfa.
Noi tutti, indistintamente, siamo per le soluzioni facili e indolori. Vorremmo che ci fosse una medicina per tutte le nostre crisi, ma non c'è! Vorremmo che una preghierina, biascicata distrattamente ogni tanto, fosse la garanzia sicura contro ogni avversità della vita; ma non è possibile! Vorremmo che ci fossero delle pillolette da assumere ogni tanto, per stare a posto con Dio e con la nostra coscienza; ma non ci sono! Vorremmo insomma avere sempre la chiave giusta per risolvere tutti nostri problemi, sociali, religiosi, economici, ma non c'è. Abbiamo tutti fame di soluzioni semplici, sbrigative, perché abbiamo sempre fretta. Ma non esistono elisir miracolosi. Diceva un saggio: “Se il problema è in te, la sua soluzione deve arrivare soltanto da te”.
Alcuni si danno veramente molto da “fare”, per esempio in parrocchia, con associazioni benefiche, con la “caritas”, con le comunità sant’Egidio; ma non lo fanno per un motivo valido, come per crescere spiritualmente, per essere più giusti, per amare di più; lo fanno solo per apparire, per sentirsi più bravi degli altri, per essere al centro dell’ammirazione.
Su questo il Battista è molto pratico: “chi ha, dia!”. In pratica: “Inutile girare a vuoto: le occasioni e i punti per intervenire ci sono, eccome. Ti accorgi che le persone che incontri sono in difficoltà? È qui che devi agire. Ti accorgi di essere scontroso e di non riuscire a relazionarti con i fratelli? È qui che devi agire. Ti senti insoddisfatto della tua vita cristiana, del fatto che non riesci mai a trovare un momento per Dio? Ecco, è qui che devi agire. Insomma dobbiamo applicarci umilmente, senza casse di risonanza, nell’aiuto di coloro che soffrono sia spiritualmente che materialmente; dobbiamo fare le cose per dimostrare a Dio il nostro amore, la nostra riconoscenza per tutto ciò che Lui fa per noi; per amore suo e dei fratelli, dobbiamo intervenire noi, materialmente, dove Dio non può più farlo: dobbiamo essere noi le sue braccia, le sue mani; dobbiamo cioè mettere a sua disposizione quelle capacità, quelle facoltà, tutti quei doni che Lui ci ha regalato, la nostra stessa vita: è questo che dobbiamo fare: è così che dobbiamo agire, non a casaccio, come piacerebbe a noi, per apparire degli eroi!
Anche perché, altro motivo serio, è sulle nostre opere che saremo alla fine giudicati. Non riempiamoci la bocca di buonismo e di assoluta, totale misericordia: il giudizio di Dio ci sarà. Il vangelo è chiaro in proposito: il contadino che con la pala divide il grano buono dalla paglia, raccogliendo il primo e bruciando la seconda, è l’immagine emblematica di Cristo: colui che tiene in mano la pala è Lui: è sempre Lui che separerà le nostre opere buone da tutta quella zavorra che ci portiamo addosso; è una prospettiva inevitabile, che deve farci pensare: certamente con serietà, ma senza terrore. Perché non dobbiamo aver paura di Dio. Dobbiamo essere consapevoli che non è colpa sua se alla fine ci presentiamo a mani vuote: siamo noi che pretendiamo di contrabbandare le nostre miserie, le nostre autoreferenzialità, spacciandole per buone azioni. Non è Dio che prende l’iniziativa di punirci; Dio non punisce mai nessuno; siamo noi che ci puniamo da soli, siamo noi che ci procuriamo la giusta punizione, come conseguenza del nostro comportamento, del nostro vivere in un certo modo.
Giovanni battezza con l’acqua: figura di quei cristiani tiepidi, che conducono una vita serena, tranquilla, in pace con Dio, senza grandi iniziative, senza impegni e scossoni. Dante li definisce come coloro che vissero senza “infamia e senza lode” ((Inf. III 35-36).
Ma non è questo che Dio si aspetta da noi. Perché il nostro “vero” battesimo è quello di fuoco, quello dello Spirito di Cristo, quello che sconvolge la vita, che si impadronisce dell’anima, che proietta il cristiano nel divino. È un battesimo di fuoco perché brucia dentro, infonde passione, forza, energia per andare sempre avanti, giorno dopo giorno. È un battesimo di fuoco perché illumina il nostro mondo interiore, ci fa vedere chi siamo realmente, ci fa capire dove possiamo poggiare il piede. È un battesimo di fuoco perché brucia le illusioni del mondo, quelle illusioni che, nonostante la loro inutile idiozia, noi amiamo seguire sempre con entusiasmo; è un battesimo che ci fa toccare con mano il nostro nulla, la nostra debolezza umana. È un battesimo di fuoco perché porta allo scoperto, fa crescere, irrobustire quel soffio divino che ci portiamo dentro, trasformandolo in una forza impetuosa di vita.
Perché il grande impegno dell'uomo, il suo grande “sacrificium” (da sacrum facere, compiere un’azione santa), è quello di trasformare una vita materiale, esteriore, vuota, insignificante, amorfa, in una vita spirituale, una vita interiore, piena, vera, sorretta dall’Amore divino.
In una parola, come ci insegna il Vangelo, il nostro primo compito è “rinascere nello Spirito”. Amen.

 

sabato 7 dicembre 2024

08 Dicembre 2024 – II DOMENICA DI AVVENTO


Lc 3,1-6 
Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconìtide, e Lisania tetrarca dell’Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto. Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, com’è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! Ogni burrone sarà riempito, ogni monte e ogni colle sarà abbassato; le vie tortuose diverranno diritte e quelle impervie, spianate. Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

La parola di Dio scese su Giovanni. È un incontro vivo, che lo trasforma, che lo fa fiorire e genera il suo frutto. Dopo questa discesa il Battista se ne va per tutta la regione a predicare.
Quando la parola di Dio all’inizio della storia scende sulla creazione nasce il mondo e ogni essere vivente. Quando la parola di Dio attraverso l’angelo scende su Maria, nasce Gesù. La parola che scende su Giovanni lo invia, lo spinge e lo fa profetizzare. Dio quando scende, quando viene, produce una creazione, una nascita, un rinnovamento.
Allora: l’incontro con Dio è un incontro che ci crea, ci cambia, ci “invia nel deserto”, in noi stessi. Noi eravamo qualcosa ma dopo aver ascoltato la Parola, nel senso di “mangiata, assimilata, gustata, fatta penetrare”, non siamo più la stessa cosa.
Durante la giornata ascoltiamo un numero incalcolabile di parole! Ma la parola di Dio è un’altra cosa. Nella nostra vita abbiamo detto migliaia e migliaia di parole, molte anche buone ed edificanti, ma la parola di Dio è un’altra cosa. In Chiesa abbiamo “ascoltato” innumerevoli volte il vangelo: ma la parola di Dio è un’altra cosa. Sì, perché la parola di Dio è quella Parola che non scivola via come le altre, ci penetra in profondità, ci scuote, ci spiazza, ci destabilizza, ci tocca l’anima, ci colpisce il cuore. È quella Parola che sconvolge la mente, anche se non sappiamo spiegarci il perché; è quella Parola che ci risuona insistentemente nell’anima, che ci vibra dentro, che ci chiama in causa con un invito perentorio che non possiamo ignorare. È quella parola che ci è impossibile ignorare. È quella parola che pretende da noi una risposta concreta: e prima o poi dovremo dargliela. È quella parola insomma che una volta entrata, una volta che ci ha catturati, ci costringe a girare pagina: non possiamo più permetterci di rimanere quelli che siamo.
Il Battista predica nel deserto: “deserto” (in ebraico midebar) vuol dire “ciò che viene dal Verbo”. Geograficamente il deserto palestinese è una regione montuosa, con scarsa vegetazione, poco abitata, sede di pastori, predoni ed eremiti (eremos in greco vuol dire proprio deserto).
Ma nella Bibbia il deserto è un luogo attraverso cui è necessario. Non si può arrivare da nessuna parte, in nessuna terra promessa, se non si affronta e si supera il deserto.
È stato un passaggio necessario dopo la liberazione dall’Egitto (Es 5,1; 13, 17-21), per quella babilonese (Is 40,3); è stato un luogo necessario per Mosè (Es 3), per Elia (1Re 19), per lo stesso Gesù (Lc 4,1-13), e per Paolo (Gal 1,17).
Il deserto più che un luogo fisico è una dimensione della vita. Arriva, cioè, un momento in cui bisogna smettere di sfuggire a sé stessi, smettere di cercare risposte fuori da noi, smettere di riempirci e di imbottirci di idee, filosofie e pensieri stravaganti, e guardarci per davvero in faccia senza mentirci. Nel deserto non c’è nessuno: ci siamo noi, completamente soli.
Molte persone hanno il terrore della solitudine, di stare da soli con loro stessi. È vero, tantissimi cercano un “tempo per sé”: si riposano, leggono, passeggiano, fanno sport, escono con gli amici, vanno a divertirsi; fanno, insomma, quello che di solito non fanno. Bene! Ma “stare con sé” è un’altra cosa: significa entrare dentro la propria anima, rimanere lì, da soli, e ascoltare ciò che ci dice!
Nel deserto il Battista predica un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Ora, “predicare”, “kerysso” in greco, vuol dire urlare, dire ad alta voce, e la sua radice “ker”, indica il cuore. Giovanni quindi non fa lunghi discorsi, non fa catechesi teologiche, non tiene conferenze letterarie; i suoi sono messaggi semplici che partono dal cuore e che arrivano al cuore: messaggi brevi, appassionati, diretti e incisivi. Anche Gesù parlava così. Il messaggio non deve convincere: va solo accettato così com’è, perché ci tocca l’anima.
Il battesimo che lui predica, è conversione, è perdono dei peccati. “Conversione”, sempre in greco, è “meta-noeo” (“tornare indietro”): indica cioè il cambiamento della propria direzione, della propria vita; “perdono (da afiemi) significa “lasciar andare, liberare,  mandare via, condonare”; mentre in ebraico “Peccato”, è una “freccia che non coglie il bersaglio”. Infine “Battesimo” (dal greco “baptizein”, immergersi) indica l’immersione nelle acque.
È una legge della vita: per conoscere Dio, la Vita, bisogna immergersi nelle acque, che contengono sì la luce (fauna e flora meravigliose) ma anche le tenebre pericolose (mostri marini). Nella vita dobbiamo quindi confrontarci anche con i nostri mostri interiori, quelli che noi chiamiamo “il male”, quelli che cerchiamo di evitare, di tenere lontani, di eliminare, quelli con cui non vogliamo misurarci.
Il mondo non è soltanto un Eden meraviglioso, ma anche un territorio difficile, dove possiamo incontrare la luce e l’oscurità, i lati positivi e quelli negativi, i momenti di gloria e quelli di vergogna.
Tutta la storia della salvezza è un cammino difficile, impegnativo, attraverso zone buie, tenebrose, di peccato, per affrontarle e, con l’aiuto di Dio, uscirne vittoriosi. Gli Ebrei dovettero attraversare le acque del Mar Rosso, fare un lungo cammino nelle difficoltà e privazioni del deserto, confrontarsi con tutta una serie di nemici, per uscirne alla fine vittoriosi. Il loro fu un cammino impegnativo, di grande fedeltà, ma anche di grande infedeltà. E dovettero percorrerlo tutto, fino in fondo, per poter raggiungere il loro premio, la Terra Promessa.
Anche Gesù si è immerso nel Giordano; anche Lui è dovuto scendere in questo mondo di poca luce e di molto buio, un mondo di “già” e di “non-ancora”; di incontri promettenti e di false vicinanze; anche Lui ha dovuto confrontarsi con il buio delle tentazioni, con le tenebre del male e la malvagità umana, che alla fine lo uccisero.
Anche noi il giorno del nostro battesimo usciamo dalle acque pure della sorgente: da lì inizia anche il nostro percorso interiore verso la luce del Padre, attraverso lotte continue contro quel buio che ci sovrasta e che cerca di impadronirsi della nostra anima.
Siamo già figli di Dio, ma per esserlo veramente, dobbiamo immergerci, dobbiamo incontrare quel “non-ancora” della vita che ci attira e ci fa paura, dobbiamo scontrarci, combattere, sconfiggere quelle visioni accattivanti, ma false, che invece della gioia del vincitore offrono solo l’amaro della confitta.
Siamo un piccolo seme che può diventare una pianta rigogliosa: e lo diventeremo solo se riusciremo a “preparare la via del Signore, di raddrizzare i suoi sentieri”.
Che vuol dire? Semplice: non è forse vero che siamo spesso aggressivi, talvolta crudeli? Non è forse vero che dentro di noi coviamo tanta rabbia, tanta superbia, tanto egoismo? Non è forse vero che dietro al nostro bel volto sorridente, dietro alla nostra religiosità, ai nostri “Dio ti amo”, nascondiamo indifferenza, cattiveria, rancore, invidia, falsità?
Come possiamo essere figli della luce con tutto questo nascosto, questo buio, questa ambiguità?
C’è di che preoccuparsi: perché solo se faremo in modo che la sua Parola scenda nel nostro cuore; solo se la coltiveremo, se la faremo crescere e irrobustire, in modo che possa produrre i suoi frutti, solo allora vedremo veramente Dio, nostra Salvezza: vedremo cioè emergere da noi la Verità, ci vedremo rispecchiati nel Figlio dell’uomo, ossia torneremo ad essere ciò che veramente siamo, immagine vera di Dio: riacquisteremo la nostra immagine originale in tutta la sua bellezza pura, naturale, divina: perché l’immagine che siamo ora, non gli assomiglia neppure lontanamente. Allora potremo ammirare faccia a faccia il Figlio di Dio. Allora tutto sarà chiaro in noi: non avremo più dubbi o domande, perché quando c’è la Luce, tutto appare luminoso! E finalmente ci sentiremo nelle sue mani completamente autentici, veri, protetti, avvolti e riscaldati dal Suo dolce sguardo. E magari, mentre noi in qualche rigurgito di stupidità, ci intestardiamo ancora a perdere il nostro tempo per conquistare chissà chi o chissà cosa, Lui pazientemente ci guarda, sorride, e con infinito amore ci stringe al suo cuore.
Amen.  

 

mercoledì 27 novembre 2024

01 Dicembre 2024 – I DOMENICA DI AVVENTO


Lc 21,25-28.34-36 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina». «State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

Inizia il tempo liturgico di Avvento, tempo che ci porta e ci prepara al Natale.
Sul piano personale, l’avvento è quello spazio aperto perché un “figlio” e una “nascita” possano accadere in noi. Dio nasce ogni anno il 25 di dicembre. ciò non deve limitarsi ad un dato semplicemente rituale, cronologico, tradizionale, ma deve costituire per noi un fatto concreto, una realtà, un progetto che prende vita: Dio continua a nascere dove trova spazio e disponibilità. Ecco allora che l’avvento non dev’essere tanto un periodo dell’anno liturgico, ma uno stile di vita: la certezza che una nuova nascita sta per avvenire in noi. Dio, con la sua venuta, vuole sorprenderci, vuole meravigliarci, vuole portarci lontano, molto lontano, dalle nostre angosciose, dalle nostre derive di insicurezza.
Questo vangelo lo abbiamo già sentito quindici giorni fa nella versione di Marco. Anche Luca, l’evangelista scelto per il ciclo liturgico di quest’anno, usa lo stesso termine “Figlio dell’uomo”. Anche Lui ne descrive il ritorno su questa terra, in maniera apocalittica, alla fine del mondo.
Ma cosa vuol dire esattamente “Figlio dell’uomo”?
Il termine proviene dall’Antico Testamento, esattamente da Daniele 7,13-14, in cui ad un “figlio d’uomo” viene conferito dal “Vegliardo-Dio”, potere, gloria e regno.
Applicandolo a sé stesso, alla sua persona divino-umana, Gesù ha voluto spostare l’attenzione dei contemporanei dall'immagine di un Messia autorevole e glorioso, come lo intendevano gli Ebrei, a quella di un Messia più umano, un “ben adam” (un figlio d’uomo) umile e sofferente, come quel “servo di Jahweh” di Isaia, immagine che meglio lo descrive nella sua missione redentrice del genere umano: rifiutato dai suoi contemporanei, rivendicava comunque per sé una prossima gloriosa rivincita sulla morte (Risurrezione) un suo rientro presso la maestà del Padre (Ascensione) e un suo ritorno nella potenza e nella gloria alla fine dei tempi (Giudizio universale).
Un termine, “figlio d’uomo”, che delinea un programma di vita anche per quanti aspirano a seguire le sue orme: mantenere un atteggiamento da “figli d’uomo” dev’essere infatti l’aspirazione di tutti noi, “uomini comuni”, ai quali con il battesimo è stata conferita una personale missione da compiere. Tutti noi siamo chiamati, infatti, a vivere qualcosa di grande, a dare alla nostra vita un significato più profondo e meritorio sia per noi che per il mondo.
Anche questo, però, come qualunque altro obiettivo vero, grande, potente, ha un suo costo impegnativo: la vita stessa di Gesù non è stata priva di sconvolgimenti, di ore di “angoscia”, di tradimenti, di sofferenze mortali: al punto che noi, figli d’uomo ben più fragili, guardando questa nostra investitura nella prospettiva delle difficoltà, dei pericoli, degli obblighi, del nostro personale esporci, siamo tentati di lasciar perdere. Ma se pensiamo alla gloria, all’Amore, alla dignità divina cui siamo chiamati a condividere con Dio nel suo Regno, allora capiamo che nessuna contrarietà può distoglierci, che qualunque ostacolo diventa superabile. Perché lo scopo primario della nostra vita è meritare quaggiù ciò che potremo vivere in Cielo.
Certo, non è impresa semplice: dobbiamo evitare soprattutto di “addormentarci” sulle difficoltà, sulle fatiche, sulle contrarietà, che sono inevitabili.
Alcune persone dicono di star male, di soffrire tanto, di sentirsi vittime della loro vita. Ma in realtà dimostrano di trovarsi molto a loro agio, non muovono un dito per uscirne, per cambiare, per migliorare. Preferiscono continuare a dormire, auto giustificandosi con i vari “non ho tempo; è difficile, è troppo impegnativo”.
Altri, invece, impostano il loro cambiamento buttandosi a capofitto in mille iniziative: frequentano in parrocchia qualunque riunione, ogni incontro di spiritualità; sono onnipresenti, super impegnati, senza tregua: ma se si fermano un solo istante per guardarsi dentro, scoprono loro malgrado di essere sempre fermi al punto iniziale, non fanno un passo in avanti. Tutta la loro iperattività risulta completamente inutile, è come se dormissero profondamente.
A volte, purtroppo, i percorsi spirituali diventano una droga: ne facciamo tanti, troppi, ci muoviamo in ogni dove, pensando erroneamente di avere in questo modo maggiori possibilità per migliorare. Succede invece, paradossalmente, che queste iniziative individuali, frequentate al di fuori delle nostre comunità, invece di portarci ad un effettivo miglioramento, sono in realtà delle vie di fuga dalle nostre responsabilità, diventano un alibi per non impegnarci nelle iniziative “domestiche”, nelle nostre comunità: “Io non posso esserci, non sarò presente, ho un incontro di “formazione” in un’altra sede, in quel Centro di spiritualità, al quale non posso mancare! E poi, diciamocelo francamente: quanto facciamo qui è troppo elementare, è poco istruttivo, non mi attira, non vedo “carismi” particolari, non vedo guide veramente “illuminate”; io miro a livelli più impegnativi, più avanzati! Sento di poter incontrare Dio solo in quelle specifiche realtà”.
Quanto ci illudiamo! Non capiamo che Dio viene proprio là, in quel paese, in quella città, in quella piccola porzione di Chiesa, in cui Lui ci ha chiamati: è là che lui ripete per noi il suo Natale! Tutto il resto è solo un paravento, una droga, una deleteria ubriacatura di noi stessi, del nostro “ego”.
Per Dio è esattamente come se continuassimo a dormire: perché pregare Dio “a modo nostro”, seguendo le “nostre” ispirazioni, non significa essere svegli, vigilanti; non vuol dire vivere nella giusta attesa della venuta di Dio, ma nell’attesa umana di auto-esibirci.
Per questo il vangelo, concludendo, ci raccomanda: “Vegliate e pregate” (21,36).
Il vegliare, lo stare vigili, il non “dormire”, è il presupposto per poter esprimere una preghiera attenta e gradita a Dio. Il verbo “pregare”, in greco “deomai”, significa pure “aver bisogno, necessitare, desiderare”: quindi noi, oltre che di pregare, abbiamo anche un “bisogno” vitale di stare svegli, di impedire al nostro cuore di prendere sonno e non provare più la gioia di sentirci figli, di chiamare Dio Padre nostro, di godere delle cose umili, l’entusiasmo per le cose piccole, la passione per la nostra “casa”, il luogo dove Dio ci ha chiamati; dobbiamo evitare che la nostra anima, stanca di cercare Dio in ogni dove, si assopisca e non riesca a sentire più la Sua voce proprio là dove Lui ci ha chiamati e dove Lui si aspetta l’impegno laborioso della nostra risposta.
Non permettiamo che la nostra mente si lasci plagiare da spiritualità troppo “mistiche”, da “percorsi di santità” esclusivi: rimaniamo “figli dell’uomo”, rimaniamo nella nostra normalità, nella nostra umiltà, nel luogo in cui Dio ci vuole, tra i nostri fratelli più vicini. Perché quando ci addormenteremo nel sonno della pace, Dio che ci verrà incontro per chiederci quanto conosciamo di Lui, quanto abbiamo studiato per capirlo, quanto lo abbiamo cercato di qua o di là al seguito dei troppi pseudo-santoni; più semplicemente ci interrogherà su quanto abbiamo fatto in “casa nostra”, nella nostra comunità, a beneficio del prossimo; su quanto insomma siamo stati attivi nel conoscere, amare, servire Lui, attraverso i nostri fratelli, proprio in quell’angolo di mondo in cui Lui ci ha chiamato. Amen.



venerdì 22 novembre 2024

24 Novembre 2024 – SOLENNITÀ DI CRISTO RE DELL’UNIVERSO


Gv 18,33-37 

Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».

Siamo arrivati all’ultima domenica dell’anno liturgico. Con domenica prossima entreremo nel tempo di Avvento. Oggi la liturgia celebra la festa di Gesù Cristo Re dell’universo, e il vangelo ci presenta il dialogo tra Pilato e Gesù. Siamo durante la Passione: Gesù è già stato catturato e si trova nel pretorio davanti a Pilato.
Pilato è il governatore della Palestina: un procuratore romano brutale, sanguinario, ci dicono gli storici. Il numero di persone che faceva uccidere e crocifiggere era così rilevante, che ad un certo punto Roma dovette richiamarlo!
Nella sua carriera politico militare in Palestina, ne aveva visti tanti di pazzi ed esaltati, ma l'uomo che gli hanno appena consegnato, e che ora gli sta davanti, è davvero singolare, unico: si definisce re!
A Pilato non interessa per nulla la questione di Gesù: gli hanno rifilato questo problema da risolvere, e lui cerca di uscirne senza troppi grattacapi: un caso di nessuna importanza, che però doveva trattare con attenzione per non alterare i già delicati equilibri diplomatici con i focosi ebrei.
Durante la scena del processo, così come descritta dai vangeli, c’è un particolare che va sottolineato: Pilato cioè continua ad entrare e ad uscire: entra nel palazzo, dove c’è Gesù, ed esce davanti alla folla. Da un lato è attratto da Gesù (entra), perché ne sente la verità e la bellezza, ma dall'altro teme i Giudei (esce); teme le conseguenze, teme di perdere l'immagine e il potere che ha. Il dubbio, l'inquietudine, sono il tormento di questo uomo, perenne  indeciso.
Un po’ come noi, gli eterni indecisi: sentiamo la bellezza di un percorso, intuiamo il fascino della meta, ma sappiamo che, seguirlo, significa abbandonare le nostre sicurezze, le nostre abitudini: sentiamo la verità di una cosa, ma sappiamo che aderirvi significa diventare impopolari; sentiamo la passione per qualcosa di “nostro”, ma seguirla vorrebbe dire cambiare vita; sentiamo che dovremmo cedere su certe posizioni, ma temiamo di soffrire o di vergognarci; sentiamo che dovremmo porci dei limiti, porci dei paletti, ma ne temiamo le conseguenze.
Insomma, di fronte ad ogni situazione impegnativa, ci comportiamo esattamente come Pilato, che, come ci dice il vangelo, “se ne uscì”; preferì non decidere, preferì rimanerne fuori, non farsi coinvolgere. Qualunque fosse stata la sua scelta, avrebbe avuto troppo da perdere.
E noi? Esattamente come lui! Ci barcameniamo, preferiamo tenere il piede su due staffe.
Al che Gesù ci dice: “se vi accontentate delle carrube dei porci (Lc 15,15) e non cercate, non desiderate qualcosa di meglio, Io non posso farci nulla. Se vi basta il superfluo, le cose terrene, inutili, io non posso farci nulla. Se vi basta vivacchiare, mangiare e bere, e non ascoltate il richiamo di nient’altro, se non date retta alla voce interiore che vi invita ad impegnarvi seriamente, a desiderare di più, io non posso proprio farci nulla. Però vi ricordo: da quello che scegliete apparirà quanto valete come uomini”.
Pilato dunque, ad un certo punto, chiede a Gesù: “Sei tu il re dei Giudei?” (v. 33).
La domanda ha il tono di una presa in giro, fatta con evidente ironia, come a dire: “Io sono il re della Palestina, tu di dove sei re?”. Pilato è interessato soltanto al ruolo sociale: “Sei per caso un nobile, un personaggio importante, un dottore della legge, uno scriba, uno che ha studiato molto?” Egli quindi non potrà mai capire Gesù: perché per lui “re” è solo chi ha potere.
Ma Gesù parla di un altro mondo; Pilato, anche volendo, non potrebbe neppure immaginare a cosa alludano le parole di Gesù.
A certe persone è inutile parlare di anima, di verità, di Dio, di dare un senso alla vita, di fuoco interiore, di libertà: non capirebbero; ascoltano solo se si parla di soldi, di case, di investimenti, di guadagni, di divertimenti.
E Gesù di rimando: “Dici questo da te oppure altri te lo hanno detto sul mio conto?” (v. 34). Pilato crede di poter salvare Gesù: ma è Gesù che invece tenta in tutti i modi di salvare lui; tenta cioè di farlo uscire dalla spirale di paura, di imbarazzo, in cui si trova. Vorrebbe che si ascoltasse, che desse retta alla sua coscienza. Vorrebbe che non ragionasse spinto solo dalla paura di compromettersi, preoccupato per le conseguenze politiche che deriverebbero da una sua decisione veramente libera. Vorrebbe che almeno una volta egli fosse davvero sovrano della sua vita. Ma non è così.
Pilato, “re” della Palestina, è ancora condizionato, schiavo dell'opinione pubblica e della ragion politica. La sua risposta è banale, distratta, superficiale: “Sono forse io Giudeo? La tua gente e i sommi sacerdoti ti hanno consegnato a me; che cos'hai fatto?” (v. 35).
Gesù aveva tentato di riportare Pilato dentro di sé; ma Pilato scappa e si rifà a quello che dicono, a quello che fanno gli altri; non riesce a guardarsi dentro, non riesce a stare con sé, a porsi domande vere, a fermarsi.
E se ne lava elegantemente le mani (Mt 27,24).
Ma, “chiunque è dalla verità” (v. 37), non può far finta di niente, non può stare tranquillo.
Non lo possiamo fare più neppure noi. Per questo dobbiamo cercare; dobbiamo aprire gli occhi e far cadere le nostre false illusioni di vita, a cambiare direzione: anche quando ci accorgiamo che “la verità” è portatrice di dolore, che la verità va oltre la nostra conoscenza, perché solo in questo modo potranno riemergere quelle emozioni, quei sentimenti che tenevamo nascosti dentro di noi.
Non esiste l'amore in astratto: esistono persone che amano. Non esiste la libertà in quanto tale: esistono persone che si liberano, persone che sono libere perché liberate. Non esiste la verità in sé: esistono persone vere, autentiche. Solo Dio è essenzialmente Amore, Verità, Libertà.
Pilato si sottrae alla questione, esce. È questo il grande rischio anche per noi: trovare soluzioni facili, veloci, uscire dalle questioni in fretta, evitarle, risolverle magari con la violenza delle parole, senza lasciarci coinvolgere nei fatti concreti.
“Il mio regno non è di questo mondo…”.
Gesù e Pilato non potranno mai incontrarsi, perché viaggiano (e parlano) su due binari diversi. Per Pilato “regno” vuol dire esercito, armi, potenza e territori. Per Gesù “regno” vuol dire verità, dominio di sé, essere liberi di amare, di esprimere ciò che si sente, di avere Dio come unico punto di riferimento, e non dipendere passivamente dagli altri.
A volte i nostri ragionamenti sono esattamente identici a quelli di Pilato: anche noi viaggiamo su un piano diverso rispetto alla Parola di Gesù: e questo ci rende impossibile l’incontro con lui.
“Dunque tu sei re?”, insiste Pilato, nascondendo dentro di sé un sorriso di commiserazione: “Ma guardati! Senza esercito, senza soldati, senza appoggi politici; dove vuoi andare? Sei qui davanti a me, ti posso uccidere o salvare, e tu mi sfidi dichiarandoti re? Ti rendi conto di quello che dici? Sei qui incatenato, tutti ti odiano, tutti non vedono l'ora di metterti in croce e tu ti proclami re davanti a me, l'unico che, tutto sommato, potrebbe salvarti! Sei proprio senza attenuanti!”.
E Gesù: “Tu lo dici; io sono re. Per questo sono nato e per questo sono venuto al mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce” (v.37).
Pilato si crede re, ma non si comporta da re. Si crede re, ma condanna un uomo pur ritenendolo innocente. Si crede un re libero, ma è costretto ad assecondare una folla assetata di sangue: pur di salvare la sua “ragione di stato”, si sottomette vigliaccamente al volere altrui. Si crede sicuro di sé ma non sa come uscire da questo imbroglio.
Perché Gesù è veramente “Re”. Solo che lo è in maniera diversa da come i Giudei se l’aspettavano. Gesù è re perché nel suo regno immateriale è Lui, l’unico in assoluto, che regna; Lui solo è al comando; è Lui che decide, lui che ha il controllo su tutto. Non esistono forze nemiche che possano batterlo. Lui è il re della vita, il vincitore della morte, il re della Luce, della Speranza, dell’Amore. È il nostro re. Il nostro Salvatore, il nostro Maestro.
È Lui che ci ha insegnato ad essere anche noi “re” di noi stessi, della nostra anima. Purtroppo per noi non è un’impresa semplice; essere re, dominatori incontrastati del nostro cuore, non è certo cosa facile se ci lasciamo sopraffare continuamente dai nostri compagni di viaggio: paura, dubbio, disperazione, angoscia, odio, vergogna, aggressività.
Come possiamo definirci re, se non riusciamo a dominare i nostri istinti? Come possiamo definirci re, se ad ogni occasione scarichiamo tutta la nostra rabbia su chi è più debole, su chi ci sta più vicino? Come possiamo dirci re, se continuiamo a fare meccanicamente e stupidamente ciò che ci proponiamo di non fare più? Come possiamo dirci re, sovrani della nostra vita, se sistematicamente ci inganniamo, nascondendoci per paura la verità?
Chiudiamo per un istante gli occhi e riviviamo mentalmente le ultime ore di Gesù: un Re innalzato sul patibolo, inchiodato sul trono della croce, esposto allo scherno dei suoi nemici: lo vediamo spogliato di tutto: privato della sua dignità, della sua reputazione, della sua credibilità, di quella fama di santità che faceva accorrere le folle piene di ammirazione.
Abbiamo davanti ai nostri occhi il nostro vero Re, libero, maestoso, invincibile: e in Lui possiamo contemplare la nostra nuova condizione di essere umani, affrancati da tutto ciò che ci rende schiavi, da tutto ciò che distrugge la nostra felicità.
Sì, perché noi siamo ancora schiavi: siamo schiavi del mondo, della nostra cattiveria, della nostra sfiducia, del giudizio degli altri; schiavi di ciò che gli altri possono dire e pensare di noi.
Siamo schiavi del successo evitando qualunque sfida del bene, per paura e ignavia.
Siamo schiavi del benessere, del consenso umano, della gloria, delle lusinghe di questo mondo, sempre pronto a colmare ogni nostra solitudine interiore.
Siamo schiavi anche di Dio: non del Dio di Gesù, ma di quel Dio fasullo che ci siamo costruito su misura. Un Dio che pieghiamo continuamente al nostro egoismo, un Dio che ci serve solo per tranquillizzarci e renderci sicura e indolore la vita; un Dio soprattutto che non interferisca con noi, che ponga sul nostro cammino ostacoli e antipatiche condizioni.
Ecco: questi siamo noi!
Alla fine dell’anno liturgico, facciamo un bilancio serio e onesto della nostra vita cristiana: affranchiamoci definitivamente da queste schiavitù reali, torniamo ad essere uomini liberi, re di noi stessi: e preghiamo col cuore, pieni di ammirazione e di pietà, il vero Re, Colui che ha conquistato il Regno dell’universo attraverso la passione e la morte: quel Re, che una volta lassù, sulla croce del Golgota, con un ultimo grido di immenso amore, ha attirato a sé tutto e tutti. Amen.

  

giovedì 14 novembre 2024

17 Novembre 2024 – XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO


Mc 13,24-32 
«In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. 
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità del cielo. Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte. In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno. Quanto però a quel giorno o a quell’ora, nessuno lo sa, né gli angeli nel cielo né il Figlio, eccetto il Padre».

Il vangelo di oggi è uno di quei testi che viene preso come l’annuncio della fine del mondo. Ci sono dei gruppi, come i testimoni di Geova o i gruppi religiosi apocalittici, che parlano frequentemente di “prepararsi”, di “vegliare”, di “essere pronti”, di “fine del mondo”, vedendo segnali premonitori in ogni dove. 
Ma questo passo del vangelo, come tanti altri dello stesso tenore, non alludono affatto alla fine del mondo. Parlano, è vero, della fine di “un mondo”; ma non della fine “del mondo”.
Il testo di oggi parte improvvisamente dal v. 24 del capitolo 13 di Marco: Gesù, riferendosi ad un discorso già iniziato col versetto 1 dello stesso capitolo, lo completa e lo chiarisce: un discepolo, cioè, uscendo con Gesù dal tempio, gli dice: “Maestro guarda che pietre e che costruzioni” (Mc 13,1): di fronte a tanta bellezza, a tanta maestosità e potenza del tempio di Jahweh, il poveretto rimane rapito, estasiato, convinto come tutti che se Gerusalemme si fosse trovata in difficoltà, Dio sarebbe intervenuto in prima persona proprio lì, nel tempio, per salvarla.
Ma Gesù gli risponde: “Vedi queste grosse costruzioni? Non rimarrà qui pietra su pietra che non venga distrutta” (Mc 13,2). E più avanti, ribadendo il concetto, dice: “Ciò sarà il principio dei dolori” (Mc 13,8): in realtà il testo greco dice: “sarà il principio delle doglie”; cioè: sarà doloroso, come il partorire; in altre parole, che Gerusalemme venga distrutta, è un bene, è un fatto positivo, poiché questo tempio, impedisce di fatto la comunione vera tra Dio e gli uomini (Dio era presente solo nel Sancta Sanctorum, il cui accesso era negato ai fedeli).
Inoltre questo tempio, fatto da mani d’uomo, verrà distrutto perché non serve più, perché ora Dio stesso, con Gesù, si è fatto presente nella storia umana.
Già dall’inizio del capitolo 13 si parla quindi di cadute di elementi ritenuti simboli di certezze, elementi indistruttibili. “Infatti sorgeranno falsi cristi e falsi profeti i quali daranno segni e prodigi per sedurre, se possibile, gli stessi eletti” (Mc 13,22). È un avvertimento. Il male c’è nella storia. Tocca a noi affrontarlo e combatterlo: dobbiamo essere noi a farcene carico in prima persona, tocca a noi riscattarlo con i nostri sacrifici, con la nostra croce, per meritare a nostra volta la resurrezione.
Ma vediamo il testo del vangelo di oggi. Gesù dunque, alludendo a quanto successo in precedenza, prosegue: “In quei giorni, dopo quella tribolazione (cioè la distruzione del tempio) il sole si oscurerà e la luna non darà più il suo splendore e gli astri si metteranno a cadere” (Mc 13,24).
Cosa vuol dire qui Marco? Egli si riferisce semplicemente a quelle espressioni religiose molto presenti nella storia dell’Antico Testamento, in cui il sole, la luna, gli astri erano oggetti di culto, venivano adorati dalla gente.
Noi, quando parliamo di religione ebraica, pensiamo subito ad una religione rigidamente monoteista, una religione cioè che adorava in Jahweh l’unico loro Dio. Ma se andiamo a vedere, non è stato sempre così: all’inizio anch’essi credevano nel sole, nella luna e in tante altre divinità; soltanto con il tempo sono arrivati a credere in un solo Dio. C’è stato, cioè, nel corso dei secoli un lungo processo di purificazione, anche se in certi periodi la religione politeista cananea riprendeva il sopravvento.
Allora cosa sono questi “astri” che cadranno dal cielo? Qui, lo ripeto, la fine del mondo non c’entra: nessuna calamità, nessun giudizio, nessun sconvolgimento cosmico. Il caos, la catastrofe, riguardano solo le entità celesti (gli dei) che abitano nei cieli, non la terra.
In altre parole, tutte queste divinità pagane (sole, luna, stelle) sono destinate a cadere giù definitivamente: quel tipo di religione pagana, cioè, finirà, perderà il suo splendore e l’idolatria entrerà in crisi. Prima però è necessario che “il vangelo sia proclamato a tutte le genti” (Mc 13,10). In altre parole: quando il vangelo sarà accolto da tutti, queste divinità pagane finiranno, perché di fronte al vangelo, alla paternità dell’unico Dio, tutta questa pseudo-religiosità è destinata a scomparire.
Ecco perché “le stelle cadranno” (Mc 13,25); meglio: “gli astri si metteranno a cadere”: il verbo greco indica un cadere continuo): ma qui non c’è una pioggia di asteroidi, di stelle, di pianeti, ma semplicemente la caduta progressiva e inarrestabile delle divinità celesti costruite dall’uomo di ogni tempo; quel cadere di continuo, attualizza l’azione del cadere fino al presente; nel senso che vale anche per i potenti, per i prìncipi, per i re, cioè per tutte quelle persone che si ritenevano e si ritengono “divine”, intoccabili, uniche: nessuno potrà frapporsi ostacolando l’annuncio e l’espansione del vangelo; tutti gli ostacoli prima o poi subiranno la stessa tragica fine.
Un versetto di Isaia, esattamente il 12 del c. 14, ci aiuta a capire meglio questa profezia nel suo vero significato. Scrive il profeta: “Come mai sei caduto dal cielo, astro mattutino, figlio dell’aurora? Come mai sei stato steso a terra, signore dei popoli?” (Is 14,12).
Questo “astro del mattino” (identificato con Lucifero, precipitato dall’alto dei cieli) altri non era che il re di Babilonia, che arrogandosi la condizione divina, era “salito in cielo” diventando, oggi diremmo, una vera “star”, era cioè convinto di essere Dio, una divinità.
Prosegue infatti Isaia, alludendo a lui: “Tu pensavi: Salirò in cielo, sulle stelle di Dio, innalzerò il trono, dimorerò sul monte dell’assemblea, nelle parti più remote del settentrione. Salirò sulle regioni superiori delle nubi, mi farò uguale all’Altissimo. E invece sei stato precipitato negli inferi (=sotto terra), nelle profondità dell’abisso” (Is 14,13-14); il potente re di Babilonia, che si credeva un Dio, è finito anch’egli nell’Ade, letteralmente nello Sheol, il regno dei morti!
Lo stesso concetto è ripreso anche dalle parole poste sulla tomba di Alessandro Magno: “Ora basta questa terra all’uomo a cui non bastava il mondo”; cioè, tutta la potenza sterminata di quell’uomo, è finita sotto due metri di terra!
Allora si vedrà il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria” (Mc 13,26). “Venire sulle nubi”: le nubi non sono il mezzo di trasporto di Dio, ma indicano la realtà di Dio; è infatti proprio attraverso una nube, che nella trasfigurazione di Gesù, la voce di Dio Padre dichiara: “Questi è il figlio mio prediletto” (Mc 9,7). In altre parole: mentre “gli astri, le stelle” cadono, il Figlio dell’uomo “sale”, si innalza lassù, sulle nubi.
È una realtà, una regola, che trova la sua conferma sempre, in ogni tempo: ogni volta che qualche potenza ingiusta, disumana cade, viene meno, la dignità dell’uomo, si afferma, si nobilita. La caduta di un sistema oppressore o di una ideologia iniqua, di qualunque genere siano, è una liberazione per l’uomo: non si verificherà una seconda venuta fisica del Figlio dell’uomo: ma ci sarà un nuovo risplendere di Dio in noi, nella nostra cultura, nella nostra società, nelle nostre relazioni, nel nostro vivere personale e sociale.
Ed egli manderà gli angeli e riunirà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino alle estremità del cielo” (Mc 13,27).
Ma chi sono questi angeli? Per Marco sono dei messaggeri, delle persone come il Battista: riferendosi a lui infatti dice: “Ecco, io mando il mio “ànghelon”, il mio messaggero, davanti a te” (Mc 1,2). Sono cioè quelle persone che diventano “annunciatori” di una vita piena, sono i messaggeri umani di Dio: questi “angeli” non trasmettono una dottrina ma un’esperienza: essi sono quindi delle persone che hanno già conosciuto Dio, che l’hanno già sperimentato nella loro vita, e pertanto sono in grado di comunicarlo agli altri. Saranno essi che “riuniranno gli eletti”, riuniranno cioè tutti coloro che hanno vissuto operando il bene per il prossimo.
Pertanto: mentre le potenze dei cieli (gli oppressori), coloro che hanno combattuto contro la Vita, cadranno dai loro “cieli”, tutti quelli che hanno combattuto per alimentare la Vita, per farne fare esperienza agli altri, saliranno in cielo, vivranno in eterno.
Ebbene: questo è il senso del vangelo di oggi; ma a noi, per la nostra vita, cosa può insegnarci di particolare? Che dobbiamo saper valorizzare gli eventi contrari che ci capitano nella vita, perché essi in realtà sono occasioni positive per noi, occasioni da non perdere. È in questo modo, infatti, che troveremo la forza di compiere quelle soluzioni difficili, che non vogliamo o abbiamo paura di affrontare.
Cadono il sole, la luna, gli astri: crollano cioè tutti i nostri punti di riferimento. Può sembrare la fine, ma al contrario è il ritorno in noi dello Spirito del Figlio di Dio, è la rinascita cioè di quella parte di noi molto più vera, più autentica, quella parte che avevamo trascurato e che altrimenti non avrebbe mai potuto rinascere. Perché è il Signore che guida le vicende umane, anche le più contrastate e penose, e lo fa seguendo il suo disegno di salvezza.
Noi nella vita tentiamo di controllare tutto: decidiamo, pianifichiamo, progettiamo, facciamo delle previsioni, coltiviamo dei sogni; cerchiamo di raggiungere sempre ciò che ci prefissiamo e, per farlo, impieghiamo tutte le nostre energie.
Questo è sicuramente un bene: ma in tutto questo nostro attivismo, ci ricordiamo di Dio? Ci ricordiamo che lui ha un ruolo fondamentale nella nostra vita? Certo, i suoi interventi sono imprevedibili, si attuano all’improvviso, nella sorpresa, in tempi assolutamente non sospetti; ma questo è l’unico modo che gli rimane per agire, visto che noi siamo sempre super impegnati, avendo già pianificato ogni momento, ogni attimo della nostra vita. Del resto per farci capire qualcosa che altrimenti non vogliamo capire, l’unico modo è sorprenderci, darci all’improvviso anche qualche sberla per indurci a pensare, capire, rimediare.
Quando il buio si fa più fitto e il male raggiunge il suo parossismo, noi non dobbiamo disperare: sappiamo infatti che il sole sorge dopo le tenebre della notte, che la raccolta dei frutti avviene dopo la fatica della semina. Per questo dobbiamo andare avanti con coraggio e fiducia senza mai arrenderci, con un occhio al presente e l’altro puntato verso la meta.
Allora, quando stiamo bene, quando tutto va per il verso suo, viviamo questi momenti con intensità, con umiltà: e ringraziamo Dio! Quando invece tutto ci crolla addosso, viviamo queste nostre sconfitte non come un castigo, ma come un’occasione, una spinta energica, per ricominciare: e ringraziamo Dio! Quando c’è l’amore, viviamolo e ringraziamo Dio; quando c’è il rifiuto, viviamolo e ringraziamo Dio; quando c’è vita, viviamola e ringraziamo Dio; quando la morte ci tocca da vicino, quando capiamo di essere arrivati al capolinea, viviamo dignitosamente quei momenti tremendi; e ringraziamo Dio. Viviamo insomma tutta intera la nostra vita, ringraziando Dio per ogni singolo istante che ci concede: viviamolo degnamente, perché ogni istante della nostra vita è un suo dono immeritato. Amen.