«Vi do un comandamento nuovo:
che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi
gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete
amore gli uni per gli altri» (Gv 13, 31-33a. 34-35).
Sono parole
che Gesù pronuncia durante l'Ultima Cena in un contesto di grande intimità: ma
anche di tradimento. Gesù si apre con i suoi discepoli, e comunica loro ciò che
più gli sta a cuore. Sono le sue ultime parole, e come spesso accade, le ultime
parole di una persona racchiudono tutta la sua vita, sono il centro della sua vita. Il contesto di questo vangelo ci aiuta a capire che non c'è intimità senza la possibilità del tradimento. Il tradimento mentale è molto più del semplice tradimento fisico.
Anche Gesù sperimentò il tradimento: Giuda (uno dei suoi) lo consegnò ai nemici; Pietro lo rifiutò, lo rinnegò, lo disconobbe quando era il momento di difenderlo; le folle lo seguivano e lo acclamavano, ma quando venne l’occasione per sorreggerlo, lo lasciarono solo.
C'è un intimo legame tra “confidarsi” e “tradire”, tra amore e vulnerabilità. Non possiamo conoscere l'intimità se non vinciamo la paura di rimanere feriti nell’anima.
Tutti noi vorremmo una garanzia per la nostra intimità: tutti sappiamo quanto sia difficile aprirsi, farsi vedere per quello che si è veramente, svelare le nostre zone di luce e le nostre zone d’ombra. Vorremmo pertanto essere certi che quando lo faremo, non saremo traditi.
Ma nessuno può garantirci questo. Fa parte dell'aprirsi, la possibilità di essere derisi, svergognati, traditi, non compresi, giudicati.
Se ci apriamo possiamo dunque essere feriti. Ma qual è l'alternativa? Rimanere chiusi per sempre? Ma essere adulti, essere come Gesù, vuol dire però aprirci; concederci agli altri, dare fiducia agli altri; renderci vulnerabili, correndo anche il rischio del tradimento.
Non c'è amore senza apertura. E ogni apertura vuol dire “spazio aperto” dove qualcuno ci può anche pugnalare alle spalle.
Ogni volta che recitiamo il Padre Nostro noi apriamo le mani; è un gesto con un significato molto profondo: vivere, aprirsi, mostrarsi, far entrare qualcuno nel nostro intimo e nella nostra vulnerabilità, è un rischio, ma ne vale la pena; per questo chiediamo a Dio di avere il coraggio e la forza per farlo.
Poi, il vangelo, in due versetti, usa per ben cinque volte il termine “gloria” (dçxa).
Per noi è incomprensibile questa parola. Quando pensiamo a “gloria” normalmente pensiamo a personaggi famosi, a quelli che hanno notorietà, potere e riconoscimenti. Gloria è fare qualcosa per cui saremo ricordati per sempre, non saremo mai dimenticati; gloria è essere conosciuti da tutti; gloria è essere ammirati da tutti; gloria è arrivare molto in alto.
Ma “gloria” (da dokw) vuol dire letteralmente “mostrarsi, farsi vedere”. La gloria è quando Dio si fa vedere nella nostra vita. Dio non si fa vedere materialmente, ma può “rivelarsi”, e noi in questo modo lo possiamo riconoscere. Noi viviamo le nostre giornate, ma in certe situazioni Dio ci si mostra: questa è “gloria”. Viviamo le nostre giornate, ma in certe nostre parole, in certi nostri comportamenti, in certe nostre scelte, Dio si dà a vedere.
Gesù “glorifica” Dio, perché la sua vita è stata trasparente: in Lui Dio si è reso visibile. L'uomo è “gloria” di Dio quando nella sua vita autentica Dio emerge.
Talvolta succede che nella vita di tutti i giorni, si apra una finestra sull'invisibile, sulla luce vera del mondo; e i raggi dello spirito entrano nella nostra vita materiale.
Allora accade che l'Oltre si fa presente in maniera indelebile nella nostra vita e lascia un segno che non possiamo assolutamente cancellare.
Questa è gloria: sentire anche solo per un attimo la Voce e vedere anche per un solo istante la Luce. La gloria umana è sentirsi Dio, divino, potente, immortale. Ma questa non è gloria, è idolatria. La vera gloria non è sentirsi Dio, ma sentire Dio, vederlo, percepirlo, riconoscerlo. Ci entra dentro qualcosa che non potrà mai più uscire, qualcosa che non ci lascerà mai più.
Poi il vangelo prosegue dicendo: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri”. È un comandamento nuovo? Un po' sì perché per un ebreo l'amore era riservato a quelli della propria famiglia o al massimo a quelli della propria gente. È una piccola novità, in effetti. Ma non è questa la vera novità.
La vera novità è contenuta nella riga successiva: “Come io vi ho amato”. Questo è il criterio: amare, come Gesù ci ha amati. Questo determina, mostra, rivela l'essere o meno discepoli di Gesù: “Da questo sapranno che siete miei discepoli: se avrete amore gli uni gli altri, come io vi ho amati”.
I primi cristiani erano testimoni di questo: si amavano in maniera diversa da tutti gli altri. C'era un di più, un diverso, una libertà maggiore, un perdono più vero e profondo, una gioia non comune. Quando la gente comune li guardava diceva: “Quelli si amano proprio, per davvero!”.
Con queste parole Gesù capovolge le nostre categorie religiose. Per noi è “cristiano”, cioè “di Cristo”, chi è battezzato, va a messa, rispetta certe regole e certe norme.
Ma per Gesù è “cristiano”, è “suo discepolo”, chi ama come Lui ha amato.
“Dio è amore”, dice Giovanni: dove c'è qualcuno che ama nella verità, lì c'è Dio. Ma possiamo anche dire il contrario: “L'Amore è Dio”. Andare dove qualcuno ama veramente, è andare da Dio.
Con l'espressione “per il tuo bene” o “per amore” si sono compiute le peggiori atrocità.
Attenzione allora alla parola “amore”: può comprendere tutto e il contrario di tutto.
Gesù non fece grandi discorsi sull'amore. Gesù si focalizzò sulle persone. Mentre l'ebreo di fronte a certe persone si chiedeva: “Questo lo devo amare o no?”, Gesù non si fece mai questo problema. Quando vedeva le persone, se ne prendeva cura e basta.
A volte le amò e cambiò loro la vita; altre volte le guarì dai loro mali fisici e spirituali; altre volte semplicemente le accettò per quello che erano, riconoscendo che più di quello non potevano dare.
L'amore è fare sempre il vero bene dell'altro. Amore è prendere l'altro dov'è, e aiutarlo nella sua situazione. Amare non è “fare nuovi cristiani, convertire”; Madre Teresa diceva: “Esiste un solo Dio, ed egli è il Dio di tutti. Perciò è importante vedere tutti gli uomini come uguali davanti a Dio. Io ho sempre detto che dobbiamo aiutare un indù a diventare un indù migliore, un musulmano a diventare un musulmano migliore, e un cattolico a diventare un cattolico migliore”.
L'amore si impara vivendo nell'incontro con i volti delle persone; l'amore s'impara amando. A ben pensarci nessuno di noi sa amare. Possiamo imparare cos'è, maturando sempre di più con la vita ciò che altrimenti è solo un concetto. Quando nasce, il bambino “ama” sua madre, ma non è amore: è bisogno assoluto, dipendenza totale, egoismo (senza di lei muore). Molte persone sono rimaste a questo livello di amore.
L'amore è passione, sentimento: per Gesù l'amore è passione per la vita fino alla morte. Gesù entrava dentro ad ogni cosa con tutto se stesso e con la forza di tutte le sue emozioni. Quando c'era da essere felice lo era pienamente; quando era toccato dal dolore della gente, lo era profondamente; quando amava, amava così autenticamente che l'altro guariva; in ogni cosa era dentro del tutto. Per il cristianesimo amore è dare, donare, donarsi, lasciarsi toccare da ciò che si vede. Se non c'è gratuità non c'è amore. Se tutto viene misurato in base a ciò che si dà e in base a ciò che si riceve, allora c'è economia: ti do questo e tu mi dai questo. Ma non c’è amore. L'amore vero non fa soldi (infatti fa felici) perché in sé è sprecone. Dà e non gli interessa il ritorno.
L'amore è ciò che non muore, è la non-morte (a-mors). L'amore fa vivere oggi e ci farà vivere domani. È l'unica cosa che ci fa vivere perché è la non-morte. L'amore è la Vita, è ciò che non può morire e che resterà per sempre.
Ecco, fratelli: queste sono soltanto alcune delle dimensioni dell'amore. Ma in fin dei conti non conta neppure conoscerle tutte. Non conta, infatti, sapere tanto cos'è l'amore, ma amare tanto. Viviamo la forza dell'amore: amiamo, guardando a Gesù. Solo così sapremo e conosceremo l'amore. Amen.