«Gesù, pieno di Spirito Santo,
si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per
quaranta giorni, tentato dal diavolo» (Lc 4,1-13).
Con
il mercoledì delle ceneri abbiamo iniziato il tempo di quaresima, i quaranta
giorni, cioè, che ci conducono alla Pasqua. Perché proprio quaranta giorni? Perché
questo è nella Scrittura il periodo di tempo necessario per il raggiungimento
di un obiettivo, di una trasformazione, di un passaggio da una situazione ad
un’altra. È chiaro allora che per noi cristiani la quaresima, più che i 40
giorni che precedono la Pasqua, deve essere un sistema, uno stile di vita;
per noi, “quaresima”, è quel tempo
che ci serve per rialzarci, per fortificarci di fronte ad una situazione spirituale
un po’ compromessa; è quel tempo in cui camminiamo, cresciamo, fatichiamo,
piangiamo, lavoriamo; è il tempo di “conversione”,
del ritornare sui nostri passi e del rimetterci nella giusta carreggiata
facendo una inversione di marcia; è quel tempo in cui dobbiamo riconoscerci deboli,
inadatti, insufficienti, non potendo prescindere da Dio. Noi spesso pecchiamo
di una autostima eccessiva, ci consideriamo immuni da ogni debolezza, tetragono
a qualunque tentazione: ma nel cammino della vita la verità è un’altra. Tutti
dobbiamo fare i conti con le nostre debolezze, con il nostro egoismo, con la
nostra superbia, tutti dobbiamo affrontare i nostri “mostri”; tutti insomma dobbiamo
fare il nostro percorso quaresimale, se vogliamo ricongiungerci a Cristo nostra
Pasqua. Ricordiamocelo, fratelli: chi non compie il proprio “esodo”, chi non oltrepassa
il suo Mar Rosso, non potrà neppure incamminarsi verso la libertà; chi non percorre
il deserto della propria quaresima non potrà mai raggiungere la Terra Promessa,
le acque sorgive e limpide della Pasqua.
Anche
Gesù ha percorso il cammino della quaresima, del deserto. E il vangelo di oggi,
parlando appunto delle tentazioni da Lui subite, ce ne chiarisce le modalità,
le caratteristiche, la tempistica. Il maligno attacca proprio in quei momenti
in cui ci sentiamo più forti, più difesi, più “tranquilli”, come è successo a Gesù:
Egli infatti ha appena ricevuto il battesimo, è il momento in cui si sente più amato
dal Padre, in cui è “pieno di Spirito Santo”, e proprio allora arriva la
tentazione di Satana: subdolo, calcolatore, sempre all’erta, sempre pronto all’azione.
L’importante è non arrendersi mai, non aver paura; dobbiamo esorcizzarle queste
“tentazioni”, fratelli; dobbiamo guadarle in faccia, cercare di capirne il
contesto, le movenze. Se non possiamo evitarle, dobbiamo almeno combatterle a
fronte alta, senza tentennamenti o indolenze. La vita, il mondo in cui viviamo,
la società, è il nostro “deserto” naturale, il luogo della tentazione, la zona
operativa del “serpente tentatore”, il luogo in cui veniamo messi alla prova. “Ricordati di tutto il cammino che il
Signore tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per
umiliarti e per metterti alla prova, per sapere quello che tu avevi nel cuore”
(Dt 8,2). Ecco questo è il punto: quaresima,
deserto, tentazioni, non fanno altro che metterci di fronte alla nostra
realtà, alla nostra coscienza, all’autentica nostra essenza. Nudi, senza
fronzoli, maschere, infrastrutture di comodo, abbellimenti ad uso esterno.
In
greco “tentare” (peirzein), significa infatti “provare”,
“verificare”. La tentazione ci verifica, ci illumina, fa luce, ci rivela
impietosamente la verità su di noi, su come siamo, su cosa abbiamo veramente
dentro il nostro cuore; ci dice, insomma, chi siamo noi di fronte a Dio e al
prossimo.
Tutti
i grandi profeti e i grandi personaggi biblici sono stati tentati; come pure tutti
i santi di questo mondo: la tentazione non è quindi un incoraggiamento a fare del male, ma la verifica delle nostre forze, l’autenticazione della nostra vera identità,
della nostra personalità.
Una certa
morale restrittiva del passato ci ordinava: “Attenzione, dovete evitare assolutamente
le tentazioni!”. E così la gente si sentiva in colpa anche solo se veniva
sfiorata dal pensare ad un'altra donna, se provava qualche naturale impulso cattivo
di odio o di rabbia. “Sono cose gravi che non si devono fare”, ci diceva, “e
guai a chi le fa!”. Ma le tentazioni, fratelli, non dipendono da noi, non le
possiamo evitare. L’importante è non aderirvi. Del resto tutta la vita è una
tentazione: è un banco di prova, un tester, che ci rivela impietosamente la
tenuta delle nostre convinzioni, la profondità delle nostre radici; ci segnala
i valori sui quali possiamo contare con sicurezza; ci documenta sulla sincerità
e autenticità della nostra fede.
Le
tentazioni pertanto devono tenerci umili, devono fugare tutte quelle velleità
del nostro ego, basate sulla
eccessiva considerazione di noi stessi. Il vero male è la nostra innata
superbia, non le tentazioni. Assecondarle, criticando gli altri con supponenza,
sparando giudizi velenosi, facendo paragoni antipatici, significa assecondare
il nostro orgoglio, significa minare alla base non solo la nostra fede, ma
anche quella di chi ci sta vicino. Sono situazioni con cui dobbiamo
confrontarci quotidianamente. Ci sentiamo delusi dai nostri preti, dai nostri superiori,
in famiglia? Non ci sentiamo valorizzati, considerati, compresi? Immediatamente
una voce ci suggerisce: “A che serve credere, a che serve frequentare questa
comunità, a che serve darsi da fare, essere fedele, se poi chi ci dovrebbe insegnare,
chi dovrebbe guidarci con il buon esempio, chi dovrebbe aiutarci, confortarci,
capirci, si comporta così male con noi?” Oppure: “Quel prete non ci piace; inutile
andare in quella chiesa; non ci andiamo più e basta! Preferiamo, per un maggior
profitto spirituale, andare in quell’altra Chiesa, frequentare quell’altra
parrocchia; perché lì troviamo tanta pace, c’è un prete veramente in gamba!”. Eccola
la tentazione: è veramente il “profitto
spirituale” che ci fa muovere, o il nostro orgoglio “ferito”? Perché,
fratelli, a monte di tutto, c’è sempre il nostro “ego”: noi valiamo, siamo i più preparati, potremmo fare cose
eccelse, potremmo far resuscitare una comunità “moribonda”, solo se “qualcuno”
ci desse credito! e ci convinciamo, ci illudiamo, ci caschiamo dentro in pieno.
Vale la pena allora, nel nostro “deserto”,
domandarci sinceramente: “tutta qui la grande fede in Dio che mi pavoneggio di ostentare
davanti a tutti”? Inganno: è bastata una semplice contrarietà per farci scappare,
un piccolo disappunto per farci abbandonare tutto; è bastato che uno non ci
piacesse, che uno non facesse come noi avremmo voluto, per abbandonare la
nostra vocazione, la nostra missione, piantare tutto. Che fine hanno fatto la
preghiera, la sopportazione, la sofferenza, la carità? Un bagno di umiltà ci
aspetta, fratelli: percorriamo con grande compostezza e obiettività il nostro “deserto”
quaresimale! Dicevamo di avere una solida fede, ma poi si è rivelata una
montatura a beneficio degli altri: non fede profonda, convinta, ma orgoglio travestito
da religiosità. Ecco, fratelli; la “quaresima” della vita, con le sue prove,
con le sue tentazioni, deve farci capire cosa abbiamo veramente dentro di noi:
perché il tempo passa, lo scorrere vertiginoso dei giorni non si arresta: è necessario
quindi percorrere ancora una volta questo nostro cammino quaresimale. Non
possiamo perdere altro tempo. Dobbiamo agire.
Il
vangelo dice che Gesù fu spinto nel deserto e non mangiò in quei 40 giorni: Gesù
dunque è spinto dalla Spirito nel “deserto”. Perché? Perché nel deserto si è soli,
non c'è nessuno e niente altro. Nel deserto siamo solo noi, di fronte a noi
stessi, con la nostra coscienza, con ciò che siamo veramente. Ed è proprio lì
che dobbiamo riprendere la nostra vita in mano, è lì che dobbiamo fortificare la
nostra fede, le nostre decisioni. Come? “Digiunando”.
Purtroppo
oggi non capiamo più il senso profondo del digiuno: per questo non lo
pratichiamo. Pensiamo che digiunare corrisponda solo a limitarci nel cibo. Ma il
digiuno, quello autentico, non consiste tanto nell’astenerci dal mangiare carne
o in alternativa nel sacrificarci per chissà quale iniziativa filantropica, o
nel privarci di qualche soddisfazione materiale. Certo, sono cose buone anche
quelle. Ma “digiunare” vuol dire “fare verità” su noi stessi. Vuol dire
scrutarci dentro, riesumare la nostra autenticità, specchiarci con serenità e
sincerità nella nostra anima, e individuare le vere tentazioni della vita. Noi
abbiamo paura di guardarci dentro: siamo pieni, zeppi di “anestetici” che smorzano
le nostre voci interiori. Come nella vita normale. Se non dormiamo prendiamo i
tranquillanti. Se andiamo facilmente in ansia, assumiamo “alcune gocce” per
calmarci. Se siamo “troppo eccitati”, con dei tranquillanti torniamo a poterci
gestire. Ci droghiamo o eccediamo nell’alcool per eliminare il disagio che proviamo
dentro, pensando in tal modo di calmare le nostre tensioni. Perché la cocaina è
così diffusa e in continuo aumento? Perché aumenta sempre più il numero di quelli
che cercano di dare una parvenza di felicità alla loro esistenza infelice,
disperata. Ci rimpinziamo di cibo per non percepire la fame d'amore che bussa
dentro di noi. Ci buttiamo nel lavoro per dare importanza e senso ad
un'esistenza che altrimenti non avrebbe senso. Abbiamo bisogno ogni giorno di
cambiamenti, di novità, di sesso, di provocazioni, per eccitare una vita
evidentemente sterile e piatta. Abbiamo bisogno di parlare sempre, siamo dei
parolai, dei logorroici, un fiume in piena, che cerca di affogare nelle parole le
urla disperate del nostro cuore.
Cosa
succede quando dobbiamo “digiunare”, fare
silenzio, quando dobbiamo stare soli con noi stessi, senza chiasso, senza rumori,
senza radio né televisione? Succede che tutto quello che cerchiamo
di nascondere, improvvisamente esce fuori! Tutti i mostri che abbiamo dentro escono
allo scoperto e sembrano sbranarci. Ci vediamo finalmente nella nostra più
completa nudità. E questo non ci piace. Non vogliamo vederci così. Niente “deserto”, niente “digiuno”, niente “quaresima”.
Eppure,
fratelli miei, quella è la strada; di là dobbiamo andare; è là che dobbiamo necessariamente
fare i conti con noi stessi. È Dio che lo vuole. Se non affrontiamo i nostri
demoni interiori, continueremo ad essere sempre in loro balìa. È una questione
di libertà. È inutile che ci illudiamo pensando: “Io sono tranquillo! Non ho di
questi problemi; non ho rabbia dentro di me. Sono felice, soddisfatto delle mia
vita, in pace con me stesso”. No, amici miei; se pensiamo questo vuol dire che
non ci conosciamo! È Satana che si diverte a crearci queste illusioni; il suo
mestiere è quello di distoglierci dalla realtà, di farci evadere da noi stessi
e dalla nostra coscienza. Cerca di insinuarci il miraggio dell’essere “diversi”,
del non essere come tutti gli altri: ci fa vedere quello che non esiste, ciò che
è irrealizzabile. Ma a noi tutto questo piace, ci piace così tanto da crederlo
vero: siamo stregati da questa illusione, la ammiriamo, la inseguiamo, orientiamo
tutta la nostra vita nella sua direzione. E poi quando ci accorgiamo che è solo
una chimera diabolica, che non esiste nulla di ciò, che con tanto impegno abbiamo
vanamente inseguito, allora ci sentiamo falliti.
Ecco: la
quaresima ci insegna ad evitare proprio questo.
Il
vangelo si conclude infine con l'annotazione che “esaurita ogni specie di tentazione, il diavolo si allontanò da Gesù
per tornare al tempo fissato”. Qual è questo “tempo fissato”? È l’oggi, ovviamente; è il tempo in cui viviamo; la
prova, la tentazione non si è fermata a Gesù; è ritornata, ritorna e ritornerà ancora,
continuamente, finché ci saranno uomini su questa terra. Sarebbe infatti troppo
bello dire: “Abbiamo superato la prova, ora finalmente siamo a posto”. Non lo siamo
proprio per niente: a livelli sempre diversi, con intensità e difficoltà
variabili, per tutta la vita saremo sempre messi alla prova. Ed è bene che sia
così; perché ogni prova, se superata, contribuisce a radicarci sempre più nell’amore
di Dio.
La più
grande tentazione dell’uomo è quella di ignorare la “tentazione”; evita cioè di
misurarsi continuamente con le difficoltà e le avversità della vita, rincorrendo
l’effimero, il superficiale. Potrebbe sembrare una soluzione, ma non lo è. Purtroppo,
fratelli, il deserto è lì davanti a noi e non può essere evitato: dobbiamo attraversarlo,
combattendo e “digiunando” per tutto il tempo che serve.
Un
pensiero deve però consolarci e darci fiducia: nessuna “tentazione” diabolica
in sé può farci male: potrà farci soffrire, questo sì, ma gli unici artefici
del nostro male siamo noi, quando acconsentiamo alle sue lusinghe. Ma “si nobiscum Deus, quis contra nos?” Se
Dio è con noi, chi potrà mai sopraffarci? Radichiamoci dunque nel mistero di
Dio, affidiamoci alla sua onnipotente bontà. E affrontiamo fiduciosi e convinti
la nostra “quaresima”. Amen.
«Quando ebbe finito di parlare,
disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone
rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla;
ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme
di pesci e le loro reti quasi si rompevano» (Lc 5,1-11).
Dopo
il disprezzo e la rabbia dimostrati con tanta cattiveria contro la sua persona,
dai suoi stessi concittadini, Gesù non si scoraggia e continua la sua opera
evangelizzatrice, predicando e guarendo. E un po' alla volta le persone che lo
seguono, che lo appoggiano, che lo aiutano, che lo ospitano, aumentano a vista
d’occhio. D'altronde è abbastanza ovvio: se Gesù avesse guarito un nostro figlio,
come potremmo non essergli riconoscenti? Se fossimo noi i morti ai quali egli ha
ridato la voglia di vivere: come potremmo non ringraziarlo per tutta la vita? Se
fossimo noi i paralizzati che ha fatto camminare, come potremmo non seguirlo,
lui che ci ha guariti? Se fossimo noi gli indemoniati che ha liberato, come potremmo
non amare chi ci ha ridato la dignità di vivere?
Ad un
certo punto però Gesù decide di fare una scelta: tra tanti, chiama in
particolare un ristretto gruppo di persone, gli apostoli, i Dodici. Ciò che
Gesù fa è qualcosa di nuovo. Egli vuole che questo piccolo gruppo lo segua, osservi,
impari, per poi essere in grado di fare come Lui. Infatti un giorno dirà loro “Andate, predicate e guarite” (Mc 3,14; Lc
10,1-20).
E lo
dice anche a noi. Ecco perché non possiamo rimanere sempre discepoli. Ad un
certo punto dobbiamo diventare maestri, adulti, crescere. Non possiamo spendere
tutta la vita a chiedere ogni cosa a Dio o al prossimo; non possiamo essere
solamente passivi; non possiamo sempre aspettare; non possiamo vivere facendo
finta di non avere doti e capacità; non possiamo rimanere sempre bambini. Un
bel momento Dio ci manda fuori.
Il
vangelo non è un cenacolo chiuso, esclusivo: il vangelo è andare nel mondo per
cambiare il mondo. Il vangelo è missione, portare la vita; è passione, fuoco,
luce, verità; cose che con Lui abbiamo sperimentato dentro e fuori di noi. È una
conseguenza normale: se proviamo una grande gioia, come possiamo tenerla solo
per noi? Se abbiamo trovato un tesoro meraviglioso, come facciamo a lasciarlo
nascosto? Se abbiamo scoperto ciò che fa vivere, sicuramente vogliamo che tutti
vivano, che tutti si appassionino e che si riempiano di questa “meraviglia”!
Il
vangelo è come la scuola: si studia ingegneria non per studiare sempre, ma per diventare
ingegneri, per lavorare! Andiamo alla scuola di Gesù per diventare degli altri
Gesù, non per rimanere eterni bambini, dei piccoli egoisti che pretendono solo di
ricevere e basta. Siamo stati anche noi “segnati”; rientriamo cioè anche noi
tra i “dodici” della prima chiamata, che hanno costituito il “nuovo popolo”, il
popolo di Gesù di allora e di oggi. Nostro compito è quello di assicurare nel
tempo la presenza liberatrice e guaritrice di Gesù. Gesù infatti non vuole più
riunire le dodici tribù di Israele, ma vuole riunire tutti i popoli della terra.
Luca,
nel vangelo di oggi, ci riporta la chiamata dei primi quattro di quei dodici: i
due fratelli Pietro e Andrea, pescatori, e i due fratelli Giacomo e Giovanni,
anch'essi pescatori ma di un livello sociale più elevato (avevano, diciamo, una
“impresa” di pesca).
Il
vangelo in realtà si focalizza e si concentra sulla figura di Pietro. Siamo
presso il lago di Genèsaret. Ora, nei
vangeli, l’idea del “lago” oltre che essere strettamente legata a fenomeni di
cambiamento improvviso, di tempesta, di rovesciamento di situazione, di scombussolamento,
di paura (Mc 4,35-41; 6,45-52), con la sua superficie liscia, immobile,
tranquilla, ci fa pensare anche alla condizione di vita di quei pescatori,
prima dell’incontro con Gesù: monotona, ogni giorno sempre le stesse cose. La
loro è una vita di superficie, piatta come le acque del lago.
Un po’
come la nostra vita spirituale. Non siamo cattivi, non siamo gente di
malaffare, tant'è che permettiamo anche noi a Gesù di usare la nostra “barca”.
Però siamo convinti che stiamo bene così, che la vita è tutta qui. Pensiamo che
questo sia il solo modo di vivere. E invece, fratelli, neppure sappiamo come si
vive “uscendo” con Lui! Sì, abbiamo provato, ma abbiamo combinato ben poco,
anzi proprio nulla!
A
questo punto domandiamoci: Siamo davvero felici? C'è fuoco, c'è passione nel nostro
agire? C'è luce nei nostri occhi? C'è sole nel nostro viso? C'è profondità
nelle nostre parole? “Maestro abbiamo pescato tutta la notte e non abbiamo
preso nulla”. Come a dire: “Facciamo tante cose, corriamo tanto e sempre, ma
dentro “non peschiamo nulla, non ci riempie niente”.
La
realtà, fratelli, è che se continuiamo a vivere in superficie è difficile
combinare qualcosa di buono: lì, a quel livello, è proprio impossibile!
Gli
apostoli stanno lavando le reti, ma mentre le lavano, ascoltano Gesù. Sentono
la vibrazione che li tocca dentro; sentono che quelle parole ridestano emozioni
“morte”, emozioni che fanno vivere; sentono che Egli mostra loro “la vita vera”,
che li spinge ad osare.
Allora
che facciamo? Beh, prima o poi arriva il momento in cui dobbiamo deciderci: la
nave è pronta, l'equipaggio c'è, il comandante c’è, e l'occorrente pure. Adesso
dobbiamo sciogliere gli ormeggi e prendere il largo. O si va o si sta. Non ci
sono vie di mezzo. O ci fidiamo di lui e andiamo, o rimaniamo lì fermi per
sempre. Ad un certo punto dobbiamo rischiare, dobbiamo osare, dobbiamo andare.
Significa semplicemente avere fede: ci fidiamo e andiamo. Non sappiamo dove ma ci
fidiamo di te. “Che ne sarà di noi? Che succederà? Perderemo qualcuno? Soffriremo?
E se poi ci sbagliamo?”: domande legittime, certo. Ma se ascoltiamo la paura
non prenderemo mai il largo.
Gesù
non fa mai tanti discorsi. Infatti seguirlo, non è questione di essere convinti
su quanto ha detto, ma basta amore e fiducia. Non lo seguiamo perché ci ha
convinti, ma perché ci siamo innamorati di Lui, di ciò che con Lui possiamo
essere e vivere.
Le
proposte di Gesù sono sempre incisive, ma di grande respiro, di larghe,
profonde, ampie visioni: ci costringe cioè a scegliere, a metterci in gioco; ci
fa andare là dove mai avremmo pensato di poter andare, e vivere in luoghi che
neppure pensavamo esistessero. Per questo quelli che lo incontravano gli
dicevano: “Tu sei la Vita”; perché Lui li faceva veramente vivere!
La
chiamata si articola in due inviti, semplici, decisi e chiari. Il primo: “Prendi il largo”: non ha bisogno di
molte spiegazioni. Vuol dire: “inoltrati nell'ignoto, esci fuori dai tuoi
soliti schemi, dai tuoi soliti modi di pensare, di fare, e inoltrati nella vita”.
“Ma io ho paura!”. “Lo so”. “Ma è rischioso!”. “Lo so”. “E poi?”. “Non lo so!”.
“E se non riesco, se non funziona?”. “Possibile”. Domande lecite, fratelli: dubbi
più che leciti; ma se vogliamo “il nuovo” dobbiamo osare, decidere una buona
volta; altrimenti continueremo a vivere così; però poi non lamentiamoci! Il
treno della vita passa una volta sola: tocca a noi prenderlo. Nessuno può farlo
al posto nostro. O noi, o nessun altro.
Molti
dicono: “Non è per me; sarebbe bello ma non ne sono capace” e ne sono convinti.
In realtà dovrebbero dire: “Ho paura; mi è più comodo così!”.
Fratelli
miei, continuiamo a trastullarci con le solite compagnie, col solito giro di
amici che non ci offre più nulla? “Prendi il largo!”. Frequentiamo colleghi o
amici che parlano solo di donne, di sport, di soldi e lavoro? “Prendi il largo!”.
Frequentiamo sempre quell’ambiente e ci sentiamo oppressi dai soliti giudizi
velenosi, dagli sguardi di traverso, dalle invidie? “Prendi il largo!”. Abbiamo
una sete terribile di verità, di ricerca, di scoprire, di capire; non ci
accontentiamo delle risposte preconfezionate, classiche, ma vogliamo andare al
centro della vita? “Prendi il largo!”.
L'altro
invito è: “Cala le reti!”. Cioè: “Vai dentro; vai a fondo; vai nel mistero
della Vita”. La Vita, Gesù, non si può vivere stando in superficie, fuori; bisogna
immergersi. Non è un caso che “battesimo”, in greco, voglia dire proprio questo.
Siamo
figli di Dio? Oh, certo che sì! Ma cosa vuol dire “si”? Perché è una risposta che
non risolve nessuno dei nostri problemi e non ci cambia la vita; “Entra dentro,
immergiti” e solo allora sentiremo su di noi tutta la forza, la potenza, la
dignità di essere figli suoi.
Abbiamo
una missione da compiere? Ma certo! Ma siamo noi che lo dobbiamo scoprire! Siamo
noi che dobbiamo entrare in noi stessi (introire
secum). E come si fa? Dobbiamo entrare dentro
di noi: punto. Non c'è altra strada.
Quando
Pietro si rende conto di come si può vivere con Gesù (la rete è piena,
stracolma di pesci!), ha paura: “Allontanati da me, sono peccatore”. Cosa vuol
dire con questo? Prima di tutto non si sente degno: “Non ce la faccio! Non ne
sono capace! Non è possibile!”. La gente ha paura di essere felice. Poi si
sente in colpa per aver sprecato tutto quel tempo. Una delle sensazioni più
amare della vita è il giorno in cui a quarant'anni (o cinquanta o quello che
è!) ci svegliamo, ci rendiamo conto di quanto sia inebriante e meraviglioso
vivere con Lui, e diciamo: “Dio, quanta vita ho perso!”. E ci rendiamo conto di
non aver mai vissuto finora; la chiamavamo “vita” ma era “vegetare”. Fa male
scoprire quanto tempo abbiamo sprecato! Infine si rende conto del suo “peccato”:
ha chiamato “vita” ciò che era superficie, vegetare, “tirare avanti”,
vivacchiare. “Peccato”, in ebraico, significa “freccia che manca il bersaglio”:
viviamo e crediamo che la nostra sia la vita vera; poi ci rendiamo conto che la
vita è tutto un'altra cosa: non abbiamo fatto centro, non era vero: questo è il
vero peccato. Gettandosi in ginocchio Pietro riconosce di aver chiamato “vita”
ciò che era “morte”. Bisogna accettare di aver sbagliato se vogliamo trovare la
strada giusta; perché se ci intestardiamo a proseguire per la strada sbagliata,
non arriveremo mai là dove vogliamo arrivare.
Siamo
umili, fratelli. Quando una cosa è sbagliata, quando non ci offre ciò che ci
dovrebbe dare, diciamo semplicemente: “Ho sbagliato, non vale la pena andare
avanti”. Abbandoniamo la vecchia strada e imbocchiamone una nuova.
Da
pescato a pescatore: oggi Pietro ha toccato, sentito, sperimentato, cosa vuol
dire incontrare il Signore. Capite ora perché lo ha seguito? Capite perché
Andrea, Giacomo e Giovanni hanno fatto altrettanto? Cos'altro avrebbero potuto
fare? Erano morti e sono stati pescati, riportati in vita; cos’altro avrebbero
potuto fare se non i pescatori di Vita?
«Non temere; d’ora in poi sarai
pescatore di uomini».
Sono le parole che Gesù ha detto anche a noi, dopo che lo abbiamo incontrato. La
nostra vita era vuota, come una rete senza pesci: Gesù l'ha riempita al punto da
farla traboccare. Prima chiamavamo “vita” quello che era solo “vegetare”,
sopravvivere: è Lui che ce l’ha fatto capire. Prima eravamo impauriti, ma Egli
ci ha insegnato quanto sia bello prendere il largo e non rimanere fermi al
porto. Prima ci accontentavamo, ma Lui ci ha insegnato a raggiungere il massimo
che possiamo vivere. Prima parlavamo a vanvera; ora, soltanto ora, possiamo invece
trasmettere agli altri ciò che Lui ci ha insegnato. Signore, “Tu hai parole di
vita eterna”: l’ho capito, l’ho provato. Per questo voglio seguirti; voglio lasciare
tutto, voglio mettermi a rischio, voglio osare, voglio vivere per Te. “Sulla
tua parola, getterò le mie reti”. Amen.
«In verità io vi dico: nessun
profeta è bene accetto nella sua patria... Egli, passando in mezzo a loro, si
mise in cammino» (Lc 4,21-30).
La
pagina del vangelo di oggi è il seguito di quella di domenica scorsa. Siamo
nella sinagoga di Cafarnao. Gesù ha appena ultimato la lettura e la spiegazione
del passo di Isaia: “Lo Spirito del Signore è sopra di me”. Nel silenzio
profondo che ne segue, tutti si meravigliano, rimangono stupiti: “Ma come, non
è il figlio di Giuseppe? Eppure dice proprio delle belle parole; parla bene; ci
piace proprio”. Sembrano tutti accoglienti, ben disposti: ma è solo un
comportamento di superficie. Ben presto, infatti, messi di fronte alle parole
chiare ed esplicite di Gesù, si lasciano andare alla rabbia, vengono sopraffatti
dall’ira e da tutta una serie di pregiudizi; improvvisamente innalzano nei suoi
confronti delle barriere, reagiscono con violenza, lo cacciano dalla sinagoga e
dalla città, e tentano addirittura di ucciderlo; ma è Gesù che, passando in
mezzo a loro, spontaneamente se ne va, riprende la sua strada. È lui che se ne va: anche se lo fa contro voglia; la chiusura dei suoi compaesani è determinante, è come eliminarlo dalla loro comunità, cacciarlo; escluso
perché scomodo, perché va contro la loro mentalità chiusa e rancorosa. Le sue
parole costituiscono per loro un problema. Che altro poteva fare Gesù? La sua è un’amara
constatazione: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua
patria». È triste, ma è proprio così.
Quelli
che lo respingono sono infatti i suoi concittadini, gente conosciuta; sono quelli che
puntualmente si riuniscono tutti i sabati in preghiera nella sinagoga: persone che però hanno sì la
religione nel cuore, ma non hanno Dio. Pregano dentro la “casa di Dio”, ma sono senza Dio;
innalzano preghiere, ma non pregano. Hanno Gesù, ma non ne capiscono il valore e lo buttano fuori dalla loro vita.
Una
constatazione quella di Gesù che, fratelli, deve farci pensare seriamente. Un “ante litteram”
di ciò che succede anche oggi, di ciò che ci vede disinvolti protagonisti ai nostri
giorni.
Anche
noi andiamo in chiesa, ma troppo spesso dimostriamo di essere senza Dio. Andiamo in
chiesa ma siamo contro Dio; non condividiamo la sua Parola. Né più né meno di
come è successo allora, a Nazareth.
Anche
noi vorremmo un Gesù diverso; vorremmo cambiarlo; lo vorremmo secondo le nostre
idee, i nostri schemi, i nostri parametri: e quando vediamo che Gesù non è così,
lo rifiutiamo. Rifiutiamo in pratica colui che può salvarci, che può guarirci;
rifiutiamo stoltamente colui che costituisce tutta la nostra vita.
Quante
volte vorremmo le persone diverse da quel che sono: vero? Le vorremmo come noi; secondo
le nostre esigenze, fatte tutte su misura per noi, in un certo modo; vorremmo che tutto il mondo
fosse esattamente come noi lo immaginiamo. Ma le persone, al contrario, sono quelle che sono, sono come
sono; questa è la realtà. Volerla diversa, rifiutarla, significa voler evadere
dal presente, dalla vita di ogni giorno, dalla realtà.
Quante
volte, fratelli, noi rifiutiamo a priori situazioni, sollecitazioni, incontri,
esperienze che giudichiamo ostili, difficili, non comprensibili. Solo se
avessimo un po' di pazienza in più, un po' di apertura mentale in più, questi input potrebbero
essere la nostra salvezza.
Gesù
viene rifiutato dall'uomo, dal pregiudizio umano, da chi vuole modellarlo
secondo le proprie idee, da chi lo vuole adattare alle proprie esigenze. Noi
infatti, nel nostro egotismo, abbiamo già in testa come dovrebbe essere il nostro Dio; sappiamo già come
dovrebbe comportarsi con noi, quali cose dire, quali miracoli fare. E poiché ciò non può essere,
lo escludiamo dalla nostra vita. Lo accogliamo fino a quando corrisponde alle nostre
idee; ma appena ci accorgiamo che è diverso, che non scenderà mai a compromessi
con noi, con il nostro ego, con la nostra ottusità, automaticamente lo
escludiamo. E non solo con Dio: noi ci comportiamo allo stesso modo anche con
chi ci sta vicino, con i nostri confratelli, con i parenti, con gli amici: non
rientrano nei nostri schemi? Li eliminiamo: “Fuori”, “Via”!
Ma che
amore può avere per gli altri chi si costruisce un Dio a modo suo? Che razza di
amore può nutrire chi accetta il prossimo solo quando gli va bene? Che amore è
quello di chi pretende di regolamentare la vita degli altri a modo suo?
È in
questo modo, fratelli, che escludiamo il Dio-Verità dalla nostra vita: è così
che obblighiamo Gesù a lasciarci, ad andarsene; non lo fa di sua iniziativa, siamo
noi che lo buttiamo fuori.
Il
pregiudizio dei compaesani nei confronti di Gesù, è la stessa arma che usiamo anche noi continuamente
contro i nostri fratelli, contro i nostri colleghi: “Ma chi ti credi di essere?
guarda che ti conosco bene; abbassa la cresta”. Dove non possiamo emergere per meriti personali,
ci arriviamo calunniando gli altri: “Lo sai di chi è amico? Lo sai che frequenta
gente di malaffare, che è un poco di buono, un mangione, un beone, un
parassita?”. Vecchia tecnica: facendo terra bruciata intorno a noi, automaticamente saremo i soli ad emergere; per innalzare noi stessi, abbassiamo gli altri.
Purtroppo
le persone che criticano tutti, che hanno da ridire su tutti, che non si fidano
di nessuno, dimostrano di essere dei meschini, di avere un animo piccino e vuoto:
alla fine, quello che dicono degli altri, corrisponde esattamente alla loro
immagine, a quel che provano nel loro cuore avvizzito. È vero: quando sparliamo degli altri, senza saperlo, descriviamo solo noi stessi. Quanto staremmo meglio noi, invece, quanto male gratuito,
quante sofferenze eviteremmo, soltanto se fossimo più aperti, più sensibili, meno
acidi nel criticare, più umili nell’ascoltare gli altri e più cauti nel
sentenziare!
Ma “queste
cose non ci appartengono”, pensiamo convintamente: “noi siamo credenti, mica siamo pagani, non ci abbassiamo a tanto!”. Fratelli mie: Gesù non fu
ucciso dagli atei, dai pagani o dai miscredenti; fu ucciso dai credenti
più credenti di tutti; così credenti, così
pii, così zelanti, che nel loro cuore non avevano più spazio per niente e per
nessuno. Gesù per le vie della Palestina annunciava la Buona Nuova (il Vangelo):
fu ucciso non perché non era buona,
ma perché era nuova. Gesù mandava in
frantumi gli schemi, i pregiudizi e le visuali dei “sapienti” dell’epoca, stravolgeva
la loro idea tradizionale di Dio, della Legge, del prossimo. Annunciava un Dio
diverso, e i “fedelissimi” della Legge non gliela perdonarono; annunciava un
Dio amico anche delle donne, e i maschilisti del tempo gliela fecero pagare; annunciava
insomma un Dio della vita: e non era in contraddizione tra ciò che diceva e ciò
che faceva; annunciava un Dio della giustizia, un Dio che condanna le falsità e
le ipocrisie nascoste:e i nobili e i ricchi si sentirono chiamati in causa in
prima persona. Annunciava un Dio che rompeva con una tradizione fatta di
sterili regole: e i rispettosi delle regole si sentirono spiazzati nel loro
orgoglio di fedeli conservatori della Legge.
Per
questo Gesù non venne accolto a casa sua: e dunque, vistosi rifiutato, se ne
va. A Gesù non interessava essere riconosciuto come messia, quel messia che la sua
gente aspettava. Ciò che prima di tutto gli stava a cuore era essere se stesso,
mantenersi fedele al Suo Dio, al Padre, e alla Sua verità: questo era per Lui il
Messia.
Gesù è
rimasto sempre e profondamente se stesso. Gesù non ha mai tradito il suo nome,
la sua vocazione, la sua chiamata e la sua missione. Per questo Egli è un uomo
compiuto. E quando sulla croce dirà: “Tutto
è compiuto”, intende dire che tutto ciò che doveva fare, tutto ciò che
poteva fare, Egli l'ha fatto: ha vissuto la sua vita, compiendo fedelmente la
missione per cui Dio lo aveva mandato in questo mondo.
Gesù
non ha permesso al pregiudizio di limitarlo: anzi, quando poteva, lo attaccava
direttamente sotto qualunque forma gli si presentasse; quando non poteva farci
nulla, se ne andava altrove. Perché non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Non gli
importava molto cosa la gente dicesse o pensasse di lui. Non gli importava di essere
gradito, ammirato, accettato. Era un uomo libero. Per questo poteva permettersi
di dire le cose come stavano; per questo sostava con i poveri e con i ricchi,
per questo era libero di incontrare e abbracciare chiunque, perfino le donne, di
ascoltarle, di toccarle.
Non
c'era pregiudizio nella sua mente e neanche nel suo cuore. Non gli interessava conoscere
cosa la gente pensasse di lui; non gli interessava sapere cosa l'opinione
pubblica pensasse di quelle persone che incontrava: se doveva o voleva
incontrarle, le incontrava, senza curarsi del parere di nessuno. Gesù, a
differenza di noi, in tutta la sua vita terrena fu sempre un uomo autentico, fu
sempre se stesso. Solo chi è libero da qualunque pregiudizio può vivere completamente
e serenamente la propria vita: in caso contrario, non vive la propria vita ma quella
degli altri; vive una vita non sua, un doppione, una fotocopia; una esperienza
alienante, deludente e deprimente. Chi è fedele a se stesso non sarà mai
tradito dalla vita; il male peggiore, infatti, sta proprio nel rinunciare a se
stessi, alla propria anima, alla propria chiamata. Questo è il grande peccato
dell'uomo, e questo è il peccato che egli deve superare e vincere ad ogni costo.
“Passando in mezzo a loro se ne
andò”. Sicuramente
le cattiverie, le insinuazioni dei suoi concittadini, hanno fatto male a Gesù:
bassezze del genere non possono che ferire. Ma lui è passato a testa alta in
mezzo a tanto lordume; niente non lo ha “smontato”, niente lo ha bloccato. Certo
ha sofferto, sì, il suo cuore ne è rimasto amareggiato, ma Lui ha proseguito per
la sua strada. Gesù è rimasto se stesso, è rimasto il Figlio di Dio, ha
continuato imperterrito la sua missione. Impariamo da Lui, fratelli: non lasciamoci
condizionare dal male, non permettiamo alle malelingue di sviarci dai nostri
buoni propositi. Affidiamoci a Lui, e vedrete che nessuno mai potrà fermarci.
Amen.
«Poiché molti hanno cercato di
raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come
ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e
divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche
accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto
ordinato per te, illustre N.N., in modo che tu possa renderti conto della
solidità degli insegnamenti che hai ricevuto». Lc 1,1-4; 4,14-21.
Sono
le parole di apertura del Vangelo di Luca. Le ho volutamente adattate, rivolgendole
a te, sconosciuto visitatore di passaggio, pregandoti di fermarti qualche istante
per leggere queste brevi considerazioni.
Fermati e ascolta: forse Dio ora vuol parlare proprio a te.
Quante volte è capitato nella nostra vita: se ci succede di ascoltare, anche casualmente, un abile oratore,
uno che ci colpisce immediatamente per la correttezza nel parlare, per la profondità e la condivisibilità degli argomenti trattati, il nostro primo impulso
è di conoscerlo, di informarci da dove viene, di conoscere la sua storia, le sue origini, quali
sono i suoi amici, le sue esperienze, i suoi studi, l’ambiente in cui vive, in una parola ci interessiamo alla
sua vita.
Ebbene:
noi che ci definiamo persone religiose, che ci professiamo cristiani, noi che
ascoltiamo anche frequentemente in chiesa la sua Parola, che la troviamo giusta, consolante, piena di amore e speranza, non siamo per niente interessati
a conoscere la persona di Gesù, ad approfondire la sua vita, i suoi insegnamenti. La sua figura non ci
interessa, non ci appassiona, non ci crea alcun imbarazzo ignorare tutto, o quasi, di
lui.
Eppure
noi diciamo di avere “fede”: si, certo, noi abbiamo fede, ma fede in chi? Su
che cosa? Su cosa appoggia la nostra fede? Possibile che Dio sia l’ultima delle
nostre preoccupazioni? Allora, fratelli, siamo onesti con noi stessi; non
riempiamoci la bocca di surrogati, tanto per far bella figura. Riconosciamo a
noi stessi di non avere le idee chiare, quando le abbiamo, su fede in Dio, sul
soprannaturale, sulla vita eterna, su come dobbiamo comportarci col prossimo, su
come dobbiamo pregare e chi pregare. La nostra fede non è per niente solida, fratelli: non
poggia su un terreno sicuro; al massimo si basa sul sentito dire, su qualche
ricordo nebuloso della nostra infanzia, su delle usanze che abbiamo continuato
a mantenere anche da adulti, senza magari chiedercene mai la ragione di fondo.
Beh,
lo capiamo da noi: questo non è avere fede, non è vivere la propria fede. Non è
essere cristiani. Chi cerca di amare Gesù, lo vuole ovviamente conoscere: lo
vuole approfondire, vuole entrare nella sua vita, vuole rapportarsi con lui,
vuole in qualche modo “sperimentarlo”; vuole entrare nel suo mondo, guardare le
cose dal suo punto di vista: anche solo per provare! L'amore è conoscenza,
fratelli, e la conoscenza è amore.
Una
delle nostre grandi lacune, che è la stessa anche di molti preti, è che rischiamo
di fare molta morale ma poco vangelo. Siamo molto esigenti con gli altri e
molto poco con noi. Non conosciamo e non facciamo conoscere abbastanza il Dio
di Gesù. Cerchiamo di insegnare ai nostri figli, agli amici, a chi ci sta a
cuore, cosa devono o non devono fare; cosa devono fare per vivere bene,
serenamente: ma ci guardiamo bene dal mostrare con l’esempio la figura di Gesù.
In compenso facciamo tanta “politica” su Gesù: utilizziamo la sua parola, il
suo vangelo, i suoi insegnamenti solo per determinati scopi. Ma non facciamo
vedere a nessuno quanto grande sia il suo cuore, quanto la sua anima divina sia
presente tra noi, quanto la sua umanità sia sconfinata, e come metta continuamente
a nostra disposizione il suo amore senza limiti.
Purtroppo
il perché di questo disinteresse è dentro di noi: è evidente che noi per primi non
siamo innamorati di Lui. E, lo ripeto, non possiamo conoscere e far conoscere agli
altri qualcuno del quale noi stessi conosciamo troppo poco, di cui non siamo
innamorati. Non possiamo peraltro impegnarci, dare la vita a chi nel profondo
del cuore, ci è indifferente. Non possiamo fidarci di uno che consideriamo un
nemico, un controllore, un “rompi”, un ostacolo alla nostra felicità. E Gesù,
d’altro canto, non ci può guarire se noi non lo vogliamo, se non ci abbandoniamo
a Lui, se non crediamo in Lui, se non sentiamo che Lui è la Vita vera,
profonda, intensa.
È
questa un po’ la nostra situazione, fratelli! Immaginiamo di essere in regola
solo perché di domenica continuiamo a frequentare la messa. Oppure ci sentiamo
spiritualmente e religiosamente impegnati solo perché ci interessiamo a livello
sociale di iniziative umanitarie, perché ci sentiamo sensibili alle
problematiche mondiali, o perché simpatizziamo per i vari santoni oggi tanto di
moda; per quei “guru” commerciali, emeriti ciarlatani, che mediaticamente propongono
le loro fasulle teorie, magari condite da un eccentrico ascetismo
orientaleggiante. Seguiamo purtroppo le mode. E abbiamo sempre più paura di
guardarci dentro.
E
invece dovremmo chiederci il perché di tutto questo. Dovremmo farlo con onestà,
senza barare con noi stessi.
Certo,
non è che il comportamento dei cristiani di oggi ci sia di particolare aiuto: siamo
infatti circondati da tanti credenti, pastori, ministri, laici impegnati, che
sono spiritualmente atrofizzati, senza entusiasmi, senza iniziative. Persone
che si limitano solo allo stretto indispensabile, senza riuscire a trasmettere
nulla. Persone che non si aggiornano, che non si affinano nello studio e nella
preghiera, che non sono spinte dall’entusiasmo di vivere e condividere con i
fratelli il messaggio di Cristo. Persone che non combattono più per i loro
ideali. Persone, in una parola, che non hanno più fede.
Ebbene,
fratelli, per quanto ci riguarda non temiamo di conoscere Cristo, non continuiamo
a rimanere nell'ignoranza: se abbiamo il coraggio e la forza di metterci sotto
la sua luce, diventeremo sicuramente illuminati. Non accontentiamoci di quello
che si dice in giro, di quello che i media ci trasmettono: ma, come Luca, cerchiamo
la Verità, verifichiamola, studiamola, applichiamola a noi stessi, alla nostra
vita, umilmente, con i piedi per terra e con gli occhi fissi sul Suo volto.
Ascoltiamo,
oggi, la voce di Gesù che ci legge il rotolo di Isaia: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con
l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio». A seguito
del nostro Battesimo, siamo tutti degli “unti” del Signore. Attualizziamo le parole della Scrittura. Tutto quello che Gesù ci insegna
nel Suo Vangelo, non è un qualcosa di anacronistico, una bella storia di ieri;
ma è un viatico per oggi, un qualcosa di molto importante che ci riguarda tutti
da vicino.
Quando
ci avviciniamo al Vangelo, noi leggiamo la nostra vita: l’“oggi” della nostra
vita. Quello che troviamo scritto lì, è proprio quello che ci serve oggi. Se
veramente sentiamo quelle parole dentro di noi, vuol dire che parlano a noi di noi.
Magari le abbiamo già udite centinaia di volte, ma forse non le abbiamo mai “sentite”.
Non abbiamo capito il loro messaggio: “Ai
poveri il lieto annuncio, ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista, la
libertà agli oppressi”. Sì, fratelli: Cristo è venuto proprio per noi;
perché poveri, prigionieri, ciechi, oppressi, oggi lo siamo tutti noi. Lo siamo
noi e lo sono tutti i nostri prossimi.
«Lo Spirito del Signore è sopra
di me, per questo mi ha mandato»:
Dio ha mandato anche noi: per cui le sue parole devono essere le “nostre”
parole; Dio parla di noi, a noi. E lo fa oggi; anche se a noi, guarda caso, dà
fastidio che Lui ci scelga proprio oggi; perché abbiamo già tanto da fare,
abbiamo tanti altri impegni più importanti: i figli, la famiglia, il lavoro, la
casa, la macchina, i nostri divertimenti, il nostro riposo; non possiamo sconvolgere
così su due piedi tutte le nostre certezze. Vogliamo una vita serena, noi; una
vita tranquilla, senza scossoni, senza imprevisti.
C’è un
fatto però, cari fratelli: che se tutto quello che ascoltiamo dal Vangelo non
accade oggi, se non lo caliamo oggi nella nostra vita, quelle parole di Vita ci
scivolano via, rimangono lettera morta; allora il vangelo continuerà ad essere
per noi soltanto un bel libretto, un’operetta scritta bene, affascinante, un piccolo
best-seller. Ma solo quello; per noi Gesù è morto e basta; Gesù non è più vivo,
non è più la nostra forza, il nostro coraggio; non può più dare senso alla nostra
vita.
Se gli
insegnamenti del Vangelo non ci toccano, non entrano dentro il nostro cuore,
non ci coinvolgono, non ci commuovono, allora non servono a nulla: tutto diventa
inutile, come inutile sarà la nostra vita.
Non
continuiamo a perdere il nostro tempo pensando a cosa sarebbe meglio fare, a
come lo dovremmo fare: facciamolo e basta. Facciamolo oggi. Dobbiamo dire
qualcosa a qualcuno? Diciamola oggi! Dobbiamo scusarci? Facciamolo oggi. Dobbiamo
intraprendere un nuovo cammino? Partiamo immediatamente. Oggi, subito: domani
sarà tutto più difficile di oggi; “oggi” e non domani, perché “domani” è la
voce della nostra paura; rimandare a “domani” vuol dire non farlo “mai” più!. Allora
prendiamo subito in mano il timone della nostra vita, e illuminati dalla luce
del Vangelo, decidiamo immediatamente la rotta da seguire. Amen.
«In quel tempo, vi fu una festa
di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze
anche Gesù con i suoi discepoli» (Gv 2,1-12).
Quello
di nozze, banchetti, feste, è un tema piuttosto ricorrente nel vangelo. Il Dio
di Gesù è il Dio della gioia, delle feste, della felicità, dei sani piaceri della
vita. Non si può comprendere il Dio della croce se non si comprende prima
questo Dio. Dio vuole la felicità e il piacere per ogni uomo. Dio ci vuole
felici, ricordiamocelo! Ma perché mai l’hanno ridotto un Dio burbero, serio, triste,
imbronciato, che pretende da noi solo sacrifici e offerte? Dio non è nella
noia, nel trattenersi, nel chiudersi, nel non provarci per non peccare, nelle
formalità esteriori. È il Dio della vita, delle persone appassionate, di chi
osa e vive intensamente. Di chi si dà da fare. Di chi sbaglia: l’importante è
accorgersene e rimediare.
Gesù
dunque è invitato alle nozze con Maria sua madre e i suoi discepoli. Viene da
pensare: è Gesù l’invitato, o è lui che invita tutta l’umanità alle nozze del
“vino nuovo”, alle nuove nozze dell’uomo con Dio? In quest’ottica il «non hanno più vino» che segue, acquista
un nuovo senso: gli uomini vorrebbero festeggiare le nozze, ma non possono. Non
sono più capaci di amore, di amare, di vivere. Non c'è più gusto nella loro
vita, non c'è più sapore nelle loro giornate. Quando si vedono in giro certe
facce, certi volti segnati solo dalla tensione e dalle rughe della chiusura, dobbiamo
amaramente constatare: “Qui non c'è più vino”. Quando leggiamo certi libri o
articoli su Dio, o ascoltiamo certe prediche, certi discorsi religiosi piatti,
formali, moralistici, che non hanno slancio, non hanno passione, convinzione,
fede, energia, dobbiamo amaramente constatare: “Qui non c'è più vino”. Quando vediamo
le nostre parrocchie impegnate solo nella burocratizzazione della loro azione
pastorale, attenta a non andare mai oltre i limiti orari fissati, a porre l’attenzione
solo sulle cose da non fare, limitando qualunque entusiasmo, qualunque
iniziativa, qualunque slancio creativo; quando trasmette solo frustrazione,
delusione e ansia; ebbene, dobbiamo amaramente constatare: “Qui non c'è più
vino”. Quando vediamo certe coppie che si trascinano nel loro matrimonio solo
per routine, con pesantezza, con screzi, litigi e ripicche continue, dobbiamo
amaramente constatare: “Qui non c'è più vino”. Quando le persone consacrate, i
preti, i frati, le suore, non provano più nessun impulso interiore, nessuna
commozione, non si stupiscono più, sono diventati cinici su tutto, allora dobbiamo
constatare amaramente: “Qui non c'è più vino”. Quando le persone si trascinano
stancamente, senza entusiasmo, senza voglia di vivere, senza sussulti, allora dobbiamo
amaramente constatare: “Qui non c'è più vino”.
E
allora, «Fate quello che vi dirà», ci
sussurra nostra Madre.
Nella
vita, fratelli, dobbiamo fidarci, dobbiamo af-fidarci a qualcuno e fare tutto
quello che ci dirà, anche se non lo capiamo, anche se lo troviamo strano.
Quando individuiamo una persona saggia, vera, trasparente, spirituale e sentiamo
di poterci fidare di lei, impariamo a fidarci totalmente di lei, anche se non
capiamo cosa ci dirà o perché ce lo dirà: “Fate quello che vi dirà”. A volte
non capiamo cosa la vita ci dica; anzi capiamo benissimo cosa ci propone ma ci
sembra stupido, irrazionale, illogico: “Fate quello che vi dirà”. A volte ci
porta lì dove non vogliamo andare e siccome non capiamo il perché ci diciamo
che non ha senso andarci: “Fate quello che vi dirà”. A volte ci diciamo che
certe cose sono difficili, ostiche, dure, che certe montagne non ha senso
affrontarle,quando ce ne possiamo stare in pianura: “Fate quello che vi dirà”.
A volte sentiamo che ci spinge o ci porta lì dove non vorremmo andare, che ci
invita ad esporci anche quando non sarebbe il caso: “Fate quello che vi dirà”.
A volte ci fa vivere esperienze dolorose, di sofferenza, di solitudine, di
rifiuto, di non-senso: “Fate quello che vi dirà”. Perché, fratelli, la salvezza
sta nel fidarsi di Dio, in quanto Lui, la Vita, non sbaglia mai.
«Vi erano là sei giare di
pietra per la purificazione dei Giudei». L'acqua di queste giare serviva per purificarsi,
per lavarsi. Sono i vecchi riti, le vecchie abitudini, le vecchie consuetudini
e norme: hanno il gusto dell'acqua stantia, putrida, che è diventata
inutilizzabile. Con quest'acqua non si può celebrare nessuna festa. Perché
proprio« sei»? Il numero sei (inferiore
del sette che significa la “perfezione”), indica i nostri limiti, la nostra
imperfezione: ci manca cioè “un qualcosa” di essenziale, di vitale; non siamo
completi. Siamo «di pietra»: una
specifica che indica non solo il materiale delle giare ma anche la nostra vita;
una vita dura, insensibile, rigida, pietrificata. Una vita che si è annacquata,
fossilizzata, sclerotizzata nei soliti rituali, nelle solite abitudini: ci manca
un respiro più ampio, diverso, un “oltre”. È come trascorrere giornate prive di
gusto, di sapore: si vive, ma senza senso, senza soddisfazione.
“La
giara di pietra” è il segno dell'irrigidimento della nostra devozione, delle nostre
regole religiose; è il segno di certi nostri riti religiosi, stantii e
ripetitivi, che non trasmettono più nulla, che non hanno più nessuna vitalità,
più nessuno slancio, che non possono metterci in comunicazione con il Dio della
Vita. Continuiamo a ripeterli solo perché lo abbiamo sempre fatto, perché l’abitudine
ci tranquillizza, è ciò che conosciamo, ciò che ci appartiene, ciò che non ci provoca
sussulti, non ci fa paura.
E non ci
accorgiamo neppure noi, come gli sposi del vangelo, che il vino è finito! Non
ci accorgiamo che siamo noi ad essere “esauriti”, vuoti, inservibili per noi e
per gli altri.
Ma
dove viviamo? Perché non pensarci prima? Purtroppo la routine, la quotidianità,
se non stiamo attenti, pialla tutto, appiattisce ogni cosa, anche i sentimenti,
anche l'amore. Se non c'è uno slancio più grande, se non c'è il desiderio di
qualcosa di oltre, se non c'è la ricerca per riempirci continuamente, per
uscire dalla monotonia, dalla ripetitività delle cose, allora davvero moriamo. Moriamo
lentamente, ma inesorabilmente, ogni giorno quando rinunciamo a fare qualcosa
di nuovo, di diverso. Moriamo lentamente, ma inesorabilmente, quando per paura
rinunciamo ad uscire dagli schemi e siamo sempre uguali. Moriamo lentamente, ma
inesorabilmente, quando rinunciamo a dirci tutto il bene che ci vogliamo, tutto
l'amore e la fortuna che abbiamo nel conoscerci. Moriamo lentamente ma
inesorabilmente quando non ci ricarichiamo, quando non frequentiamo nessun
incontro di più ampio respiro, con orizzonti più grandi, in modo da toccare la
ricchezza e la vitalità del nostro vivere e di quello che siamo. Moriamo lentamente
e inesorabilmente quando per pigrizia rinunciamo a quello che ci piacerebbe, a
quello che desideriamo perché ci costa un po' di fatica o un po' di faccia. Moriamo
lentamente, ma inesorabilmente, davanti alla tv, al bar con le solite quattro chiacchiere
inutili da osteria; con gli “amici” nella ripetitività delle solite cose da
affrontare e da fare. Moriamo lentamente ma inesorabilmente quando non ci fermiamo
a guardarci negli occhi; quando non ci guardiamo allo specchio e continuiamo a
mentirci, a dirci castronerie e “balle” (come se potessimo mentire a noi
stessi!); quando ci nascondiamo dietro alle nostre facciate, alla nostra
razionalità, intelligenza, cultura, sapere, solo per “incantare gli altri”.
Appariamo perfino bravi, acuti, profondi: ma stiamo solo sfuggendo a noi stessi,
a ciò che abbiamo dentro, al Dio della Vita che vorrebbe riempirci di vita. Moriamo
lentamente ma inesorabilmente quando deleghiamo le nostre responsabilità agli
altri, a questo mondo materialista, indifferente e apatico; a questa società ormai
depravata. Moriamo lentamente ma inesorabilmente quando non ci abbracciamo più,
quando non ci accarezziamo più, quando la tenerezza non alberga più nei nostri
occhi, nelle nostre mani e nel nostro corpo, perché l'unica cosa che ci
interessa è prendere, afferrare, conquistare, dominare. Moriamo lentamente ma
inesorabilmente quando non vogliamo più metterci in discussione, quando rinunciamo
ad imparare, a cambiare, ad evolvere: allora la crescita si blocca. La vita si
blocca. E questo succede quando andiamo a messa perché ci siamo sempre andati;
quando preghiamo perché lo abbiamo sempre fatto; quando crediamo, come abbiamo sempre
creduto. Tutto diventa freddo, tutto diventa “solito”, normale, piatto. Arriviamo
a temere il calore, le vibrazioni, i sussulti dell'esistenza e della Vita.
E
prima o poi, una certa mattina, nell’alzarci, non ci riconosceremo più: non ci
sarà più vino, non ci sarà più amore, non ci sarà più vitalità. Non ci sarà più
niente di niente, saremo vuoti, esauriti, finiti. Ecco, fratelli, scuotiamoci,
usciamo dal nostro torpore: questa è l’urgenza vera, questa è la nostra possibilità
di salvezza.
Gesù disse
loro di nuovo: «Ora attingete e portatene
al maestro di tavola. Ed essi gliene portarono». “Attingete”, perché Dio ha
già compiuto il miracolo: si tratta solo di attingere. Dio, creandoci, ha già
compiuto il miracolo; ci ha già fatto grandi: si tratta solo di attingere, di
crederci, di abbeverarci alle sue sorgenti profonde. Il miracolo si è già
compiuto, sta dentro ciascuno di noi, basta solo raggiungerlo, basta solo
tirarlo fuori, farlo emergere.
Chi è
capace di cambiare, di modificarsi, di evolversi, si salverà. Chi non è capace,
morirà, sommerso dal suo far niente. Si condannerà da solo.
Ecco, fratelli,
è questo l’insegnamento che in estrema sintesi dobbiamo cogliere dal vangelo di
oggi: se vogliamo salvarci, dobbiamo necessariamente “mutare”; dobbiamo cioè
trasformarci da acqua in vino; dobbiamo migliorare, imparare dai nostri errori
e crescere, crescere. Perché crescere significa soprattutto spalancare il
nostro cuore e la nostra mente alla luce e al calore dell’Amore. Amen.
«Il popolo era in attesa e
tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il
Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene
colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei
sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco» (Lc 3,15-16.21-22).
Giovanni
Battista è l’ultimo dei grandi profeti veterotestamentari: la sua predicazione
è molto attuale ed efficace e la gente lo segue con attenzione. In molti si
chiedono addirittura se non sia lui il Messia, il Cristo, l'Aspettato da sempre:
lo sentono parlare in maniera autorevole, decisa e provocatoria: “Convertitevi
perché la fine è vicina!”; di fronte a tanta determinazione, a tanta sicurezza nel
condannare senza paura ingiustizie e falsità, la gente corre da lui in massa per
farsi battezzare. L’immagine di Dio che egli trasmette è certamente quella di
un Dio che ama; ma è anche e soprattutto l’immagine di un Dio severo, di un giudice
imparziale, inflessibile, a cui non sfugge nulla, che nulla dimentica, che conosce
e vede ogni cosa; un Dio, quindi, che a tempo debito provvede a castigare in
maniera inappellabile tutte le falsità, gli inganni, i peccati degli uomini. Dio
– ci fa capire Giovanni ribadendo la Scrittura - è un padre paziente, ma la sua
pazienza ha un limite. Dobbiamo pertanto, prima che sia troppo tardi, correre
ai ripari, inchinarci e sottometterci a Lui, perché il Dio della paura esige solo la perfezione, non fa sconti, ma opera
con giustizia, rigore,intransigenza: ricompensa i giusti con il premio del
paradiso, e castiga i malvagi con la condanna all'inferno, allontanandoli dalla
sua presenza. È un Dio che non prevede la spensieratezza, la gioia gratuita, il
divertimento, ma incita ad un impegno continuo, massimo e progressivo; con Lui bisogna
essere sempre in presa diretta, guardando continuamente in alto, bravi,
perfetti, in regola.
Farsi battezzare
nel Giordano, decidere di purificare la propria vita e la propria anima con
l’immersione nell’acqua, è quindi per chi lo segue l’unica soluzione per
liberarsi da ogni scoria umana, per ricominciare a vivere e lavorare seriamente
alla realizzazione di quel progetto che Lui ha previsto per ogni creatura.
Ebbene,
anche Gesù segue il Battista; sono addirittura cugini: per lui Giovanni è un esempio,
il punto di riferimento, il maestro, uno dei più grandi profeti; e come tutti,
anche Gesù è lì al Giordano per il battesimo, confuso tra la folla, in umile
attesa del suo turno, simile in questo ai tantissimi che vogliono ottenere il
perdono per i loro peccati; ma al momento della sua discesa nelle acque del fiume,
tutto cambia, improvvisamente succede un fatto nuovo, impensabile,
straordinario, decisivo: quello che doveva essere un semplice evento “battesimale”,
assume un significato assolutamente inedito, sia per la vita terrena di Gesù,
che per la vita di tutte le creature: Gesù, per la prima volta, si rende conto
di quanto egli valga agli occhi del Padre, di fronte al suo Dio. Si rende subito
conto che il “suo” Dio, che è poi il
Dio del suo vangelo, è diametralmente l’opposto al Dio intransigente e severo di
Giovanni. Lo capisce immediatamente, in maniera inequivocabile: “No, Padre, tu
non sei così! Non c'è motivo di aver paura di te. Tu non sei come mi hanno
insegnato fino ad oggi; io che ora ti sto sperimentando, toccando, incontrando,
ti conosco veramente per quello che sei”.
È così
che un semplice “battesimo d’acqua”, acquista in Gesù un significato “altro”, diventa
un evento rassicurante, una solenne investitura, una certezza che lo sosterrà
in ogni istante difficile della sua missione terrena.
Oggi
infatti, più che al battesimo di Gesù
(egli non aveva alcun peccato da farsi “lavare”!) noi assistiamo alla sua “chiamata” ufficiale, all’esplicito invito
“paterno” di dare avvio alla sua missione. Ciò che Luca vuol qui descrivere, pertanto,
va ben oltre il significato di un avvenimento materiale, di routine; il suo è invece
un tentativo di esprimere una realtà nuova, inesprimibile: la trasformazione intima
di Gesù; un cambiamento interiore innegabile, che repentinamente si è reso visibile,
riscontrabile da tutti. Gesù da quel preciso istante è un altro uomo. La sua
stretta unione col Padre, prima personalissima e nascosta, diventa ora “riconoscibile”
da tutti, diventa di dominio pubblico, attraverso la successione di “segni” che
tutti hanno avuto modo di percepire:
«Cieli aperti», sottolinea Luca: il mondo del
cielo (Dio) e quello della terra (Cristo) sono in stretta, indissolubile comunione,
in costante collegamento; e sono aperti
per rendere possibile qualunque comunicazione.
«Discese sopra di lui lo
Spirito Santo in forma corporea, come una colomba»: non che ci fosse una colomba
in carne ed ossa; è un simbolismo per dire che veramente qualcosa di
soprannaturale è entrato in Gesù. Qualcosa che seppur invisibile, tutti sono in
grado di verificarne la presenza. È lo Spirito del Padre: Gesù l’ha veramente
sentito entrare in sé, ha percepito un cambio repentino, deciso, una rassicurante
osmosi reciproca di sentimenti d’Amore. Anche all'inizio della storia del
mondo, nel primo capitolo della Genesi, lo Spirito aleggia sulle acque; adesso però
(in forma di colomba) aleggia su Gesù; lì la prima creazione non ha funzionato:
l’uomo vecchio ha rovinato tutto; qui succede il contrario. Gesù è il nuovo
inizio della storia, segna l’inizio dell’economia salvifica; è l’uomo nuovo che
ricostruirà la primitiva armonia dell’umanità col Padre creatore. Lo Spirito
divino, l’Amore del Padre in simbiosi con quello del Figlio, ne è il garante. E
- come già successo nella Bibbia nei confronti di re, di giudici, di profeti, di
sacerdoti - lo Spirito di Dio scende sul prescelto, e indica a Gesù la
particolarità della missione che lo attende; una missione unica, personale,
indelegabile; una missione universale, divenuta urgente, improcrastinabile.
«Venne una voce dal cielo»: non si tratta di una voce
esterna, rumorosa (in quel momento Gesù è in preghiera); ma è una voce silenziosa,
interiore; ciò che Gesù sente, lo sente dentro di sé; sono parole rassicuranti,
che lo mettono di fronte a se stesso: “Io, Gesù, sono figlio di Dio; Lui è mio
Padre; gli piaccio (si compiace); io sono il Cristo; è mio Padre che mi ha voluto
così: sono il suo prediletto, il suo “messia” l’unto dal suo Spirito. Egli mi
ha inviato qui su questa terra, per compiere una missione ben precisa; ora è arrivato il momento: ora non posso più tardare; ora devo muovermi; Lui è con me!”
Il
centro focale del “battesimo” di Gesù non è quindi, come ho detto, la “purificazione”
da un peccato originale di cui era esente; ma è vivere questa “esperienza”
inedita della Voce del Padre che, mediante concetti e parole già espresse nella
Scrittura, gli fa capire e meditare: “Tu sei l’amato, tu ai miei occhi sei
grande, tu sei mio figlio prediletto, non ti lascerò; tu sei importante per me,
non ti abbandonerò, non mi sfuggirai dalla mia mano, nessuno ti rapirà da me;
tutto ciò che esiste l'ho creato per te; non lo devi conquistare, è già tuo; mi
appassiono a te, sei nei miei pensieri, non cadrai mai al di fuori dal mio
sostegno; non mi devi dimostrare nulla, io ti amo già per il solo fatto che sei
mio figlio; per quanto tu vada lontano io rimarrò sempre tuo padre e tua madre,
e tu sarai sempre mio figlio; tu sei per me come nessun altro; sei unico per me:
ti voglio bene, ti voglio bene, ti voglio bene…”.
È proprio
l’assorbimento intimo da parte di Gesù di tali concetti “messianici”, il suo
riconoscersi in essi, che determina oggi l’evento “battesimale” nella vita di
Gesù: un punto di non ritorno, una rottura definitiva col passato, un passaggio
obbligatorio da superare, durante il quale Egli prende chiaramente coscienza di
chi è e di cosa è chiamato a vivere e ad annunciare.
Che cosa
poi in concreto Gesù abbia vissuto o provato in quel preciso momento, non lo
sappiamo; ma ciò che possiamo dire con tutta certezza è che Lui non sarà mai
più lo stesso; da quell’istante Egli vive la certezza dell’amore paterno: sente
di essere amato e benvoluto dal Padre, al punto da non aver più bisogno di compiacere
nessun altro; da non doversi preoccupare più di nulla, da essere libero di fare
le proprie scelte e di seguire la propria strada, anche se contraria a tutte le
altre.
Una
vera e propria “chiamata” dunque. Sembra quasi che anche Gesù sia passato
attraverso quelle stesse sensazioni che per noi creature umane trasformano una semplice
chiamata in “chiamata di Dio”. Fatti
ovviamente i dovuti “distinguo”. Tutti noi infatti, chi più chi meno
distintamente, siamo o siamo stati oggetto di una speciale chiamata di Dio:
forse non ce ne rendiamo conto del quando e del dove, visto che non si tratta
di una chiamata tramite cellulare e neppure per “sms”. Ma per tutti, una tale
occasione, è unica, particolarissima, intensa, di grande intimità; un’esperienza
che continua nel tempo a rivoluzionarci il cuore e l’anima, un’esperienza da
cui non se ne esce mai come prima. È un incontro/scontro con qualcuno che ci
sconvolge letteralmente la vita, che ci rende completamente diversi. È una irruzione
(ir-rompo) di Dio, talmente imperiosa
e forte, da romperci dentro, da spaccarci, da sconquassarci, da destabilizzarci.
“Essere chiamati da Dio” significa percepire
un qualcosa che ci toglie il respiro, che ci spezza in due, che ci attraversa, che
ci lascia esanimi; uno stato d’animo che ci terrorizza tanto è grandioso e
bello. Per inciso: è proprio per questo motivo che una volta i monaci, i consacrati,
nell’abbracciare la vita religiosa, cambiavano il loro nome. Era un modo per indicare
una verità molto più profonda e personale: “da quando ho detto sì alla tua
chiamata, Dio, non sono più io; sono un'altra persona, ho un altro nome”.
Ecco, fratelli;
se anche noi vogliamo dare seguito alla “chiamata di Dio”, viverla con
l’entusiasmo che merita, dobbiamo prima “calarci”, discendere nel nostro Giordano: dobbiamo battezzarci, immergerci cioè nella nostra umanità, fatta di errori,
limiti, condizionamenti, paure, gelosie, invidie, rabbie, ostinazioni,
perversioni; dobbiamo fare i conti con tutto questo marciume; dobbiamo renderci
conto del non fatto, dell'incompiuto, delle occasioni perse, degli errori
ripetitivi; dobbiamo in una parola entrare in contatto con tutta la nostra
miseria, con il nostro niente di fatto, con tutte le situazioni peccaminose e
mortali che rendono asfittica la nostra vita. E soprattutto dobbiamo correre ai
ripari: subito, immediatamente. Dobbiamo lavare, lavare e lavare. Dobbiamo
tagliare, ripulire, distruggere; dobbiamo ristrutturare completamente la nostra
casa, ricreare un habitat degno dell’Amore, del Divino. Perché solo così
potremo offrire piena ospitalità allo Spirito di Dio: lo Spirito d’Amore che
solo ci può consigliare, confortare, amare, proteggere.
Guai a
noi, fratelli, se rifiutassimo di “immergerci”; guai a noi se fossimo convinti
di essere delle “brave e giuste persone”, e quindi di non aver bisogno di alcun
Giordano; guai a noi, lo ripeto, perché così non arriveremo mai a incontrare e
a conoscere l'amore di Dio; non potremo mai sperimentare quell’abbraccio di amore
gratuito che Dio riserva a quanti si sottopongono al “lavaggio sacramentale”
delle loro colpe. Non possiamo pretenderlo questo amore; non ne abbiamo alcun
diritto; è un amore che si ottiene soltanto dando prova d’amore. Dio non è in
obbligo con noi, anzi con nessuno. Pretendere di barattare il suo amore con le nostre
presunte “opere buone”, equivale solo a dimostrare, una volta di più, la nostra
presunzione, la nostra superbia, la nostra arroganza. L’amore, fratelli, non si
“contrappone”, non è “conflittuale”, non “pretende” nulla: è solo a
servizio, previene, accompagna, si offre, spontaneamente e gratuitamente,
come “risposta” alla “chiamata/amore”
di Dio!
Ascoltiamola
dunque nel silenzio della nostra anima questa chiamata, fratelli: ascoltiamo la
Voce dell'Amore che instancabilmente ci sussurra: “Io ti amo. A me vai bene
così, coraggio, datti da fare!”. È questa la voce che ci salva; è questa la
voce che ci fa rinascere: perché anche così impresentabili come siamo, ci fa sentire
comunque amati. E se sappiamo di essere amati, che aspettiamo? Viviamo, purifichiamo,
laviamo, cambiamo, rispondiamo, amiamo!
In
questa epifania battesimale di Dio, possano tutti sperimentare queste consolanti
sensazioni: entrino in noi, nel nostro cuore, diventino vita, tocchino il
profondo della nostra anima; risuonino nelle nostre zone d'ombra, nelle zone buie,
ferite, abbandonate, rifiutate; diventino, per noi tutti, una musica celestiale
confortevole. E infine fidiamoci, fratelli, di questa Voce; rispondiamo sinceramente e fiduciosamente a questa
“chiamata”, e incamminiamoci liberi, felici e sicuri per le vie del mondo, là
dove Egli ci aspetta. Amen.
«Alcuni Magi vennero da oriente
a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo
visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo» (Mt 2,1-12). Il
brano del vangelo di oggi è tratto da Matteo e appartiene a quella serie di racconti
riportati da Luca e Matteo sui primi anni di vita di Gesù, denominata appunto “Vangeli
dell’infanzia”. Uno giustamente potrebbe chiedersi che cosa rappresentino questi “vangeli dell’infanzia”,
se cioè siano un’antologia di fatterelli, di storielle per sprovveduti, di favolette
per bambini. Niente di tutto questo. In realtà si tratta di veri e propri
trattati teologici, con un pò di storia, ma soprattutto con tanta teologia. Non intendono,
cioè, documentare eventi storici, fare una scrupolosa cronistoria di come Gesù abbia vissuto i suoi primi anni, anche se oggi la quasi totalità dei critici è
concorde nel riconoscere a queste pagine una certa verità storica. Luca e Matteo si
preoccupano piuttosto di spiegare che cosa significhi per l’umanità intera la
nascita di Gesù come uomo, il perché della sua venuta su questa terra, i messaggi che ha voluto trasmettere all'uomo attraverso i piccoli avvenimenti della vita terrena del Dio-bambino. E lo
fanno a modo loro. In questo senso potremmo infatti cogliere il messaggio della pagina del vangelo di oggi definendolo come “la caduta
delle illusioni”.
I
singolari personaggi chiamati in causa come involontari artefici di questo rivoluzionario cambio di valori, sono i “Magi”: una
presenza imbarazzante, inammissibile, figure considerate sempre in negativo, con disprezzo, dalla
Bibbia; basti pensare alla condanna della magia nel Levitico (19,26), ai maghi dell’Esodo diretti
antagonisti di Mosè, al famoso Simon mago degli Atti ecc. Il significato del
termine “maghi”, in greco, non è peraltro molto accattivante: significa “imbroglioni,
ciarlatani, coloro che predicono menzogne”.
Perché
allora Matteo, unico tra tutti gli evangelisti, introduce questi “ceffi” al cospetto
del Dio Bambino? Come mai da “maghi” diventano “Magi”? Come mai da truffatori e
impostori vengono qui trasformati in persone rispettabilissime, studiosi,
cercatori della verità, Re di popoli, con i nomi altisonanti di Gaspare,
Melchiorre e Baldassarre?
È
chiaro che la loro storia è proposta qui soprattutto per l'universalità del suo significato simbolico.
Il loro apparire segna infatti l’inesorabile tramonto di quella antichissima illusione, che
fino ad allora costituiva la certezza e il vanto del popolo ebraico: Dio non è più una loro esclusiva. La prova? Ci viene dal
significato stesso dei doni che i Magi portano a Gesù. Doni che non sono
assolutamente casuali.
Il
primo è l’oro: un dono regale, un dono di grande rilievo, riservato ad un eminente
personaggio (1Re 9,11.28), in quanto
espressione di potenza e di regalità. Un dono degno di Dio. Ma in
questo caso, e qui sta la novità assoluta, coloro che offrono questo
metallo prezioso al Re Gesù, riconoscendolo quindi come Sovrano dei popoli, non
sono gli ebrei, i giudei, coloro che avrebbero dovuto accoglierlo, riconoscerlo
come Messia, acclamarlo; sono al contrario dei pagani, anzi dei maghi, degli
odiati, eretici sapientoni, gente della peggior specie: e sono proprio loro che, venuti da lontano,
lo riconoscono e lo adorano come re dell’universo. Si avvera cioè quello che Gesù stesso avrà
modo di confermare: “Ora io vi dico che
molti verranno dall’oriente e dall’occidente e sederanno a mensa con Abramo,
Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli” (Mt 8,11). Questa è la caduta della
prima illusione: Dio non è più il re esclusivo degli ebrei, ma di tutti quelli
che lo riconoscono e lo accolgono.
Il
secondo dono è l’incenso. L’incenso era l’elemento specifico dell’uso
liturgico, utilizzato soprattutto nei momenti più importanti e nelle offerte di
ringraziamento (Lv 2,1-2; 1Sam 2,28).
Ma cosa succede questa volta? Non sono più i puri sacerdoti del tempio, quella
casta di ebrei purosangue che unici, nel culto, potevano rivolgersi alla
divinità; ora, ad offrire incenso, sono dei pagani, dei maghi infedeli. È la
fine della seconda illusione: è finito cioè il tempo del popolo “eletto”, Dio
non è più privilegio esclusivo di Israele, popolo sacerdotale per eccellenza:
Dio è di tutti gli uomini, di tutta l'umanità.
Il
terzo dono è la mirra. La mirra è una resina che ha una fragranza molto intensa,
un profumo penetrante; è il segno dell’amore coniugale, il profumo con cui l’innamorata
conquista il suo amato: “Ho profumato il mio giaciglio di mirra” leggiamo in Pr 7,17. Ma anche in questo caso, chi è che offre al suo innamorato la
mirra, segno di intimità, di amore? Non è più Israele il popolo eletto, la
sposa fedele di Jahweh, ma sono dei pagani, dei lontani da Dio, gente che
appartiene a popoli condannati dagli stessi ebrei. E cade la terza illusione: viene
meno la certezza di un Dio-sposo, si spezza l'indissolubilità di quel vincolo di
fedeltà coniugale tra Dio e il suo popolo: Dio cioè non ama più soltanto Israele,
il popolo eletto; Dio ama tutti i popoli, di ogni razza e nazione.
L’arrivo
dei Magi, dunque, sancisce la fine delle più forti, delle più grandi illusioni
di Israele: illusioni legate alla certezza di essere l’unico, il “prescelto”,
il solo popolo “di Dio”. Una constatazione veramente sconvolgente per una cultura improntata ad un rigido monoteismo. La fine di
una mentalità religiosa elitaria.
Beh,
fratelli, penso che anche per noi, uno dei momenti più difficili da
superare nella nostra vita, coincida proprio con la caduta delle nostre illusioni più
radicate. La realtà e la verità purtroppo sono sempre difficili da accettare,
da accogliere, da sentire e da vivere. Lo è per tutti. Sembra un gioco di
parole, ma l’illusione, quando cade,
crea sempre grande delusione. Solo la
disillusione ci permette di vedere la
realtà per quello che è.
Quando
ci imbattiamo in un aspetto della vita che ci è difficile far nostro,
da accettare, inconsciamente noi, quasi per proteggerci, ci rifugiamo nella illusione; ci costruiamo cioè
una protezione fittizia che ci tranquillizzi, che ci difenda da quella realtà che noi riteniamo pericolosa e dolorosa. Chiudiamo gli occhi, non vogliamo vedere la
realtà: magari tutti gli altri la vedranno anche, ma noi no.
L’illusione
è la nostra sicurezza, ad essa ci attacchiamo visceralmente; per essa
accettiamo qualunque compromesso, facciamo di tutto perché non cada. È una fortezza,
un muro che ci protegge, un porto che ci tranquillizza.
È
quindi inevitabile che nel momento stesso in cui essa cade, qualcosa di profondo si
spezza dentro di noi. Rimaniamo ammutoliti, attoniti, senza fiato. Mai avremmo potuto anche
solo pensare che ciò potesse accadere. Perché il punto è proprio questo: ogni
illusione spezzata ci costringe a cambiare “credo”, a rivedere i cardini della
nostra fede, a riformulare, ricreare il nostro pantheon di certezze. Sono momenti che richiedono tanta fede; fede autentica, e non solo: autentica umiltà,
autentica volontà, autentico carattere: con le illusioni se ne vanno, oltre alle nostre
certezze, anche i nostri entusiasmi, i nostri presunti traguardi vittoriosi; quindi bisogna ripartire da zero.
Quando cade una nostra illusione, fratelli, pur se fittizia e irreale, non è mai
un momento liberante, un’occasione di vittoria, ma sempre una circostanza dolorosa,
difficile. Ci accorgiamo improvvisamente di aver vissuto, lungamente e
convintamente, in funzione di qualcosa di aleatorio, di irreale, di inesistente. Dobbiamo
riacquistare la vista, l’equilibrio, la vita: in altre parole dobbiamo rientrare in noi
stessi, dobbiamo “cambiare” rotta, dobbiamo “convertire” il nostro senso di
marcia; perché solo così la “verità ci
farà liberi” (Gv 8,32), solo così potremo guardare il domani con rinnovata
fiducia. Detto così è facile: invece, fratelli miei, com’è difficile il cammino
nella verità! Ci vuole tanto tempo e fatica per ricostruire ciò che in
un solo istante ci è crollato addosso. La delusione è sempre dietro l'angolo. Le basta poco per ghermirci, anche una piccola notizia. Come è
successo a Gerusalemme: dice Matteo che “rimane turbata” (2,3), terrorizzata, nel sentire dai Magi che il Messia è venuto, e lo ha fatto in
maniera diametralmente opposta da come lei se l'aspettava. Erode va fuori di
testa quando gli viene sottratta l’illusione di essere lui il vero e unico re. E
gli ebrei poi condanneranno a morte Gesù, proprio perché aveva mandato in frantumi le loro certezze religiose.
Guardiamo
allora con fiducia soltanto a Dio, fratelli: perché è Lui l’unica realtà immutabile, incrollabile; il
resto è solo illusione. Amiamo questa Realtà, attacchiamoci ad
essa, perché amare ciò che non esiste (l’illusione) non serve a nulla. Viviamo
in questa Realtà, perché vivere in ciò che non esiste, è non vivere. E se venisse a cadere una nostra illusione, ringraziamo Dio per averci scosso da quel fuoco
fatuo, portandoci più vicino a Lui, vero fuoco d’amore autentico. Amen.