venerdì 22 novembre 2013

24 Novembre 2013 – Cristo Re dell’universo

«In quel tempo, dopo che ebbero crocifisso Gesù, il popolo stava a vedere…» (Lc 23,35-43).
Il vangelo di oggi - festa di Cristo Re, Signore incontrastato dell’universo - ci propone, contrariamente a quanto il titolo lascia supporre, non un’atmosfera di grandioso trionfalismo, di fasti regali, ma la scena straziante del Calvario, che di glorioso non ha proprio nulla: Gesù, sulla croce, sta vivendo gli ultimi tragici istanti della sua vita umana. Fermiamoci su questa scena.
Attorno, c'è molta gente: guarda, ma non dice nulla; il popolo non reagisce, non si ribella, non si indigna, non chiede spiegazioni, non si muove. Eppure sta assistendo ad una evidente ingiustizia; ha davanti a sé il figlio di Dio, una delle situazioni più crudeli della storia, e non si scompone. Come se non stesse succedendo nulla di anormale. Regna l'indifferenza più totale.
A molta gente basta avere un po' da mangiare, qualche divertimento, “tirare avanti”, senza essere disturbata. Non vuole essere coinvolta; non vuole avere problemi: non si espone e non prende posizione. Ma in questo modo già ha preso una posizione.
Quando di fronte a qualcosa di grave, di cui siamo testimoni, diciamo: “Io mi faccio gli affari miei e non do fastidio a nessuno”, noi prendiamo una posizione che non è giustificabile di fronte alla nostra coscienza, che non ci può assolutamente deresponsabilizzare. Non solo chi ha ucciso Gesù ne è il responsabile ma anche chi potendo fare qualcosa, anche solo alzando la voce, anche solo ribellandosi, anche solo opponendosi in qualche modo, non lo ha fatto.
Quando non ci indigniamo di fronte a ciò che succede, vuol dire che lo accettiamo. Quando non prendiamo posizione di fronte a ciò che sta accadendo, vuol dire che lo favoriamo. Quando ciò che vediamo non ci fa riflettere, non ci fa piangere e cambiare, vuol dire che favoriamo il male. Quando ci sarà chiesto conto di milioni di persone che muoiono di fame, per la voracità di chi già sta bene, come risponderemo noi: “Io non ho rubato a nessuno?”. Non serve: vuol dire che ci andava bene così! Quando di fronte alla moda, alla linea “unica” di pensiero, di fronte alla nostra cultura imperante, carica di banalità, di ignoranza, di stupidità, noi non solo non ci opponiamo, ma anzi ci adattiamo supinamente, cosa risponderemo: “Beh, facevano tutti così”? Non abbiamo una testa nostra? Siamo comunque colpevoli! Non opporsi, non fare nulla, adagiarsi sull’andazzo comune, non ci esime dalle nostre responsabilità!
Ci sono anche i capi del popolo e i soldati. I capi sbeffeggiano Gesù, si prendono gioco di lui e lo disprezzano. I capi sono quelli che sfruttano a loro vantaggio ogni situazione. Con abili manovre politiche, con una buona comunicazione, riescono ad ottenere sempre ciò che vogliono.
I soldati hanno le armi e la forza. Rappresentano quelle persone che sono convinte di essere libere, di essere forti, di essere “qualcuno” (hanno le armi) e, invece, non si accorgono di essere schiave del sistema; si ritengono libere e fortunate perché possono permettersi “certe cose” e non si accorgono di essere invece delle marionette senza midollo, in mano a poche lobbies che gestiscono in tutto la loro vita.
Poi ci sono i due malfattori. Uno dei due è arrabbiato con la vita, con Dio e con tutti, come se tutti fossero colpevoli della sua sorte. Ciò che gli accade invece è l’esatta conseguenza della sua vita. Se ne rende conto in cuor suo, e per questo scarica addosso a Gesù tutto l'odio e la rabbia per la sua vita. “Salva te stesso e noi”. Parole ironiche, sarcastiche. Ci rappresenta. Quante volte ci troviamo in quella stessa situazione! Quello che lui dice a Gesù è quello che noi dovremmo dire a noi stessi. Siamo noi che dobbiamo salvarci; siamo noi che dobbiamo cambiare; siamo noi che non si rendiamo conto di essere i condannati, gli imprigionati, i condizionati, gli schiavi. E non ce ne accorgiamo.
Dovremmo dire: “Non sei tu che devi salvarti, ma noi!”. Crediamo di vedere uno crocifisso e invece vediamo un uomo libero. Crediamo di essere liberi e invece siamo crocefissi dalle nostre paure, dai nostri condizionamenti. Crediamo di vedere e, invece, siamo ciechi. Crediamo di vivere e non ci accorgiamo di essere morti dentro.
C'è però anche un malfattore che capisce e accoglie Gesù. Anche in quella situazione di totale impotenza è possibile fare qualcosa: dire di sì a Dio e accoglierlo.
Il malfattore riconosce il suo errore e chiede perdono. Tutti guardano con sfida a Gesù; solo lui guarda umilmente a sé, alle sue colpe. Salvezza è guardare a sé; condanna è guardare agli altri; salvezza è riconoscere il proprio errore, la propria non-luce, la propria cecità; salvezza è aprire gli occhi. Questo è quello che ciascuno di noi può dire a Gesù: “Ho vissuto sempre così, ma da oggi voglio cambiare. Oggi sono io che ti accolgo e ti faccio entrare in casa mia. Oggi ti dico di sì. Oggi cambio direzione. Oggi inizio”.
Se finora abbiamo vissuto nel disinteresse, oggi cambiamo. Se finora abbiamo vissuto delegando, da oggi cambiamo. Se finora abbiamo incolpato gli altri della nostra infelicità, da oggi cambiamo. Se finora abbiamo imprecato e bestemmiato contro Dio per ciò che ci succede, da oggi cambiamo. Se finora abbiamo vissuto nella paura e nella difensiva, da oggi cambiamo. Perché questo è il paradiso: e da oggi possiamo cambiare. Se finora è andata così, oggi possiamo cambiare. Non è mai troppo tardi per iniziare. Mai!
Quelle parole: “Salva te stesso e noi”, sono terribili. È come dire a Dio: “Mi servi per il tuo potere!”. Ma per cosa serve Dio? Per niente di quello che vorremmo noi! Se pensiamo che Dio serva a far soldi, a dare lustro alla nostra immagine di brave persone, ad essere rispettati, a risolvere i nostri problemi di relazione, a coprire le nostre insicurezze, a tappare i nostri buchi, Dio per tutto questo non serve proprio a nulla. Rimarremo in ogni caso delusi da Lui. Se pensiamo di chiamare in causa Dio per tutto ciò che non funziona nella nostra vita o nel mondo, per tutte le disgrazie che succedono, rimarremo sempre molto delusi. Perché non è per questo che Dio ci serve. Dobbiamo stare molto attenti a non “usare” Dio! Dio è la forza delle nostre gambe: ma siamo noi che dobbiamo camminare! Dio è l'amore del nostro cuore: ma sta a noi protenderci, per incontrare e abbracciare. Dio è la voce che dalla coscienza sale alle nostre labbra: ma sta a noi parlare, confessare, dire la verità. Dio è lo sguardo dei nostri occhi: ma sta a noi aprirli, guardare e renderci conto sul da farsi. Non chiediamo mai a Lui di fare ciò che spetta a noi. Non deleghiamo mai a Dio i nostri compiti. Dio è forza ma non fa azioni di forza. Dio è luce ma non ci sbatte davanti la verità. Dio è potenza ma non violenta nessuno. Dio è amore ma non “costringe” nessuno ad amare.
Il quadro dei due malfattori è una scena molto profonda. Sono due malfattori, due uomini giustiziati giustamente (almeno secondo le leggi di quel tempo). Quello che subiscono non è ingiusto, come al contrario lo è per Gesù: sono due malfattori, hanno ucciso. Sono uomini che hanno sbagliato a vivere, che hanno fallito, che hanno mancato il bersaglio della loro vita (“peccato” in ebraico vuol dire proprio “mancare il bersaglio”). Sanno di aver sbagliato. Ma uno dei due lo ammette e può ricevere il perdono, l'altro no.
Non si può ricevere nessun perdono se non si accetta di aver sbagliato. Nessuno ci può perdonare se non accettiamo la nostra ferita o il nostro errore. Giuda era morso dal senso di colpa per ciò che aveva fatto, ma non l'aveva accettato. E si è ucciso. Così chi non sa accettare il proprio errore e non si sa perdonare si uccide, non si concede nessun'altra possibilità di vita.
Di fronte ai nostri errori abbiamo due possibilità: o ci ostiniamo a non vedere, o accettiamo la realtà che ci fa male. Possiamo raccontarci qualunque favola sulla nostra vita: che ce l’abbiamo messa tutta, che di più non potevamo fare. Ma la nostra coscienza, nel profondo, sa perfettamente se ci siamo accontentati o no, se ci siamo adattati o no, se abbiamo avuto paura di vivere, di osare e di rischiare o no. E siccome a lei non possiamo mentire, lei sente la colpa.
Noi possiamo imbrogliare chiunque, possiamo darla a bere a tutti, ma non alla nostra coscienza che conosce ogni cosa e sa cos'abbiamo realmente fatto. Accettare il perdono è accettare l’idea di esserle stati infedeli, è vederci deboli, vulnerabili, fallibili. E non vorremmo mai vederci così. Non vorremmo mai ammettere che noi, proprio noi, abbiamo agito così. Ma finché non lo ammetteremo, continueremo a rimanere legati al nostro senso di colpa nascosto e non potremo ricevere mai nessun perdono.
Il nostro profondo, la nostra coscienza, il Dio in noi, conosce ogni cosa di noi. A Lui non possiamo mentire. Anche se noi ce le nascondiamo, lui le sa. Anche se noi ce le dimentichiamo lui le sa tutte. Il nostro profondo sa e conosce tutte le nostre colpe, sa e conosce tutto di noi. Ammettere, quindi, riconoscere, “sentire” il male che abbiamo fatto, è l'unica strada per il perdono, per ritornare a vivere, è l’unica via per la salvezza. Amen.
 

Nessun commento: