giovedì 27 agosto 2015

30 Agosto 2015 – XXII Domenica del Tempo Ordinario

«Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza.
Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».
 Mc 7,1-8.14-15.21-23)

Il vangelo inizia dicendo che intorno alla persona Gesù si riuniscono i capi dei farisei e gli scribi (Mc 7,1). Cosa succede? Dev’esserci un motivo molto grave. È ormai risaputo anche a Gerusalemme che dovunque Gesù vada la gente lo segue entusiasta, tutti cercano di toccarlo o almeno di toccargli la frangia del mantello, perché quei pochi che vi riescono, guariscono immediatamente dai loro mali. Anche il messaggio che Gesù trasmette è un messaggio di vita: chi lo ascolta e lo mette in pratica, cambia vita e riesce a vivere pienamente. I caporioni capiscono che da lontano nessuno può fare più nulla contro di lui: le autorità possono scomunicarlo, possono maledirlo, possono dire di lui che è un indemoniato, ma non c’è niente da fare. Chi era cieco torna a vedere, chi era morto (dentro), torna a vivere. Chi era senza dignità, e torna ad averla, dice con risolutezza: “Potete dirmi tutto quello che volete su di lui, ma io so chi è”. L’allarme ha raggiunto un livello talmente critico, da indurli ad affrontare concretamente e definitivamente il problema. Visto che la maldicenza, lo screditamento, non bastano più, i farisei e gli scribi, dopo essersi consultati, decidono di raggiungerlo personalmente: Gesù è un uomo pericoloso, è uno che tiene un comportamento gravissimo e ostenta davanti al popolo un’autorità che non ha. A questo punto, visto che vengono direttamente da Gerusalemme, ci si aspetta almeno che le loro argomentazioni siano importanti, che le loro contestazioni si riferiscano a gravi inosservanza della legge, siano cioè pesanti e radicali, in grado di risolvere definitivamente una questione per loro di capitale importanza. E invece? Invece la questione che pongono è ridicola: semplicemente tragicomica.
Il loro gravissimo problema? Che “alcuni dei suoi discepoli prendevano i pani (e non il cibo) con mani immonde, cioè non lavate” (Mc 7,2). “Sai che delitto!” direbbe chiunque. Ma la contestazione va ben oltre. Essi vorrebbero negare il potere soprannaturale di Gesù, ma di fronte all’evidenza, sono costretti a sfiorare il ridicolo. I pani ai quali si riferiscono, sono i pani del miracolo della moltiplicazione. Si attaccano quindi alle “modalità”, al fatto cioè di averli toccati con mani “impure”: che la gente torni a vivere, torni ad amare, a sperare, a lottare, che ritrovi la propria dignità, a loro non interessa per niente. La loro unica, stupida preoccupazione, è di arginare in qualche modo l’attività soprannaturale di Gesù, e lo fanno contestandogli l’inosservanza di “regole religiose” ormai divenute per i più insignificanti. Ma non per loro: poiché è proprio la loro scrupolosa osservanza esteriore di quell’infinità di prescrizioni e di riti imposti dalla legge sulla purificazione, impossibile e impensabile per i comuni mortali, che li poneva su un piano di superiorità: essi soltanto, infatti, proprio perché completamente puri, i purificati per eccellenza, avevano la possibilità di arrivare a Dio. Gesù, al contrario, con il suo comportamento, mette Dio a disposizione di tutti, mani pure o no. E questo le autorità religiose non possono permetterlo: è un sacrilegio!
Gesù, di fronte a tanta insipienza, non ne può più, e sbotta: “Ipocriti, commedianti! Passate per verità di Dio delle regole che voi avete imposto e che Dio non ha mai dato!”.
E spiega: “Non è ciò che da fuori viene dentro che contamina l’uomo ma ciò che hai dentro che contamina fuori (fornicazioni, furti, ecc.)”.
Paolo, nella Lettera a Tito, completa questo stesso pensiero: “Tutto è puro per i puri; ma per i contaminati e gli infedeli nulla è puro perché sono contaminate la loro mente e la loro coscienza” (Tt 1,15).
Pertanto, a differenza di quanto sostenevano i capi religiosi di allora, cos’è che determina veramente se una cosa è pura o impura? Gesù risponde: “Dipende!”.
Nel vangelo infatti leggiamo che donne equivoche baciano Gesù. È una cosa cattiva? Dipende! In quel caso era un gesto d’amore puro. Anche un amico di Gesù, il suo discepolo Giuda, lo bacia. Buono? No, proprio per niente. Il suo è il bacio di un traditore. Quindi non è il gesto ma l’intenzione, la motivazione vera con cui si fa una cosa, che è decisiva. È ciò che abbiamo dentro che determina il bene o il male di ciò che facciamo al di fuori.
Così ancora: il mondo è puro o impuro? Sarà secondo il nostro cuore! Il mondo è infestato di demoni o di amore? Dipende dai nostri occhi. Un aiuto materiale ad una persona è puro o impuro? Dipende! Se glielo diamo perché “è un incapace” o perché “ci fa pietà” è impuro. Se glielo diamo perché sentiamo che ne ha bisogno, e lo facciamo con tatto e riservatezza, è puro.
Una preghiera è pura o impura? Dipende! Se pregando ci sentiamo migliori degli altri allora la nostra preghiera è impura. Se preghiamo perché sentiamo il bisogno di lodare Dio e di ringraziarlo, allora, forse, è pura.
Una comunicazione è pura o impura? Dipende! Se parliamo per avere ragione, per avere conferma delle nostre idee, per vincere, allora è impura. Se parliamo per capire, per capire il punto di vista dell’altro, allora è pura.
La religione è buona o cattiva? Pura o impura? Dipende! Se divide in buoni e cattivi, in quelli che devono andare in paradiso e in quelli che devono andare all’inferno, è una religione impura. Se invece cerca di amare, accettare, salvare, capire e aiutare tutti, allora è pura.
I farisei erano perfetti, digiunavano più del necessario e non trasgredivano nessuna regola. Ma la loro purezza era la loro impurità: si ritenevano gli unici ad essere bravi e amati da Dio; tutti gli altri no!
I farisei erano perfetti, digiunavano più del necessario e non trasgredivano nessuna regola. Ma la loro purezza era la loro impurità: si ritenevano gli unici ad essere bravi e amati da Dio; tutti gli altri no! Quando entreremo in paradiso, avremo due sorprese. La prima: dove sono finite tutte quelle persone che credevamo dei santi? La seconda: Dio mio, come hanno fatto ad entrare qui dentro tutti questi tipi sospetti?
Il vangelo di oggi ci dice in proposito due cose molto importanti. La prima è che non dobbiamo mai fermarci a quel che appare all’esterno: è l’intenzione che fa pura o impura una cosa. Se quando guardiamo una persona, pensiamo subito: “È un disgraziato! Non capisce niente! È un incapace! Da uno così cosa può uscire?” Questa è impurità. Se quando guardiamo la stessa persona pensiamo: “Poveretto, quanto ha sofferto! Con i pochi mezzi a sua disposizione, ha fatto quel che ha potuto. È stato anche troppo bravo!”. Questa è purezza.
Quando guardiamo una persona cosa vediamo in lei? Soltanto ciò che non fa? Soltanto ciò che non ha fatto a noi e che doveva farci? Soltanto ciò che ci ha fatto, e non doveva farci? Guardiamo sempre e solo in negativo? È importante allora ascoltare il nostro cuore. Sentiamo che cova rancore? Rabbia? Odio? Dolore? Vendetta? Giudizio? Maledizione? Urla? Dolore? Invidia? Gelosia? Cosa pensiamo di farne di tutte queste impurità? Il “male” è dentro di noi, non fuori di noi. Se dentro abbiamo tutto questo, è esattamente questo che uscirà da noi, anche se non lo vogliamo?
Sentiamo invece felicità? Vitalità? Voglia di vivere? Entusiasmo? Incoraggiamento per gli altri? Fiducia? Amore per tutto ciò che esiste? Desiderio di spenderci? Voglia di dare gratuitamente? Slanci? Sogni? Se dentro abbiamo tutto questo, è esattamente questo che uscirà da noi. Il nostro mondo sarà pieno di demoni, se dentro di noi avremo demoni. Sarà affidabile e pieno di gioia se dentro il nostro cuore regnerà l’amore.
La seconda cosa, strettamente legata alla prima, è che il “male” non è al di fuori di noi: è dentro di noi. Stiamo attenti a come reagiamo di fronte a quanto ci capita, e capiremo subito cosa abbiamo dentro.
Gesù dice: “Tutto dipende dal tuo cuore” e “Ciò che hai dentro è la tua vita o la tua morte”. Ancora più esplicito è in Lc 6,45: “L’uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male, perché la bocca parla dalla pienezza del cuore”.
Per Gesù è l’interiorità, ciò che abbiamo dentro il nostro cuore, che determina l’esteriorità. Per la sua mentalità un uomo che agisce è come un vaso pieno: tutto ciò che lui fa è un travaso di quanto contiene: tutto ciò che esce da lui, altro non è che il suo contenuto, quello che lui è e ha dentro. “Se prendete un albero buono anche il suo frutto sarà buono; se prendete un albero cattivo, anche il suo frutto sarà cattivo. Razza di vipere, come potete dire cose buone, voi che siete cattivi? Poiché la bocca parla dalla pienezza del cuore” (Mt 12,33-34). Abbiamo tutti di che meditare! Ma soprattutto abbiamo tutti moltissimo da fare. Amen.

 

mercoledì 19 agosto 2015

23 Agosto 2015 – XXI Domenica del Tempo Ordinario

«Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo [le sue parole], disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono» (Gv 6,60-69).

Se uno rimane in superficie, le parole sono soltanto parole, le cose soltanto cose. La vita solo un susseguirsi di giorni tra fatiche e gioie. Ma se entriamo dentro alla vita, ci accorgiamo che mentre scorre, lei ci educa, ci fa crescere, ci insegna ciò che è necessario imparare.
Se rimaniamo fuori, se viviamo all’esterno, la nostra vita non ha senso: non ne siamo coinvolti, siamo qui solo perché un giorno siamo nati, siamo cresciuti, e visto che c’eravamo, tanto valeva vivere. Ma se entriamo dentro, improvvisamente scopriamo che non è così: scopriamo che vivere ha uno scopo, un fine, ben preciso; è Lui, la Vita stessa, che ci vuole, abbiamo da vivere un qualcosa di speciale, abbiamo da percorrere una strada, da rispondere ad una chiamata. Ma per chi vive “fuori” queste sono tutte fantasticherie: la malattia? l’incidente? la sventura? Sono solo la sfortuna che ci è caduta addosso. Poteva cadere addosso ad altri, invece è caduta addosso a noi. Questo ovviamente se non vogliamo vedere, se vogliamo raccontarcela, se vogliamo scaricare la responsabilità delle cose sul fato, sul destino, sulle casualità della vita. Ma non è così. Tutto ciò che ci succede ha un senso profondo, molto profondo. Del resto se Dio non parla a ciascuno di noi attraverso la vita, attraverso cos’altro potrebbe parlarci?
Dunque: Giovanni nel vangelo di oggi ci propone la reazione immediatamente successiva alle parole sconvolgenti di Gesù di domenica scorsa:“Io sono il pane vivo e se uno non mangia di questo pane non avrà la vita... Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me ed io in lui”. In molti, quelli che si erano fermati “in superficie”, se ne erano già andati. In troppi erano infatti così sconnessi, così scollegati da loro stessi, dalla loro interiorità, dalle emozioni, dalla realtà, che mai sarebbero stati in grado di capire, di entrare dentro a tali concetti: “Mangiare la carne di un uomo? ma cosa dice costui?” Parole effettivamente astruse per chi non entra; parole di Dio per chi entra. Parole stupide e senza senso per chi è morto dentro; parole di vita eterna per chi vive. In ogni caso parole difficili.
Anche i discepoli, pur avendo capito il senso del discorso, gli dicono: “Gesù, questo linguaggio è duro, chi può intenderlo?”. Cioè chi può capirlo, seguirlo, dargli retta, metterlo in pratica?
E Gesù di rimando: “È vero. Ma dovete capire che se vi limitate ad applaudirmi, a dirmi che parlo bene, il vostro seguirmi non serve a niente! L’unica cosa che conta è che dovete cambiare vita! Queste belle parole, come dite voi, non servono a nulla se rimangono solo parole; sono un niente se non diventano la vostra vita, la vostra carne, il vostro sangue”.
Parole che non hanno bisogno di chiarimenti. Ma, a questo punto, si impone una domanda seria: “Perché noi che andiamo sempre a Messa non cambiamo mai? Perché preghiamo tanto e siamo sempre gli stessi? Perché abbiamo paura di guardarci dentro? Perché non vogliamo farci aiutare? Perché accettiamo soltanto ciò che coincide con il nostro pensiero e la nostra volontà?”.
Beh, la nostra risposta è sempre la stessa, come pure le nostre inutili giustificazioni. Non servono a nulla i soliti “vorrei ma non posso”, “mi piacerebbe ma non ci riesco”, “ci provo sempre, ma è più forte di me”! Siamo sinceri e onesti con noi stessi una buona volta: guardiamo ai fatti: se in noi non cambia mai nulla, vuol dire che i nostri propositi sono solo parole, sono un fuocherello di paglia che si esaurisce all’istante. Se Gesù non diventa la nostra carne e il nostro sangue, vuol dire che le sue parole, le nostre convinzioni, non ci toccano, non ci scalfiscono, non ci sconvolgono, non ci entrano dentro.
La parola “duro”, in greco “scleros”, indica proprio che le espressioni di Gesù sono qui di una durezza particolare, di un’asprezza e di una ruvidità tremende. Gesù è una mano che ci accarezza e che ci coccola, è vero. Ma in certi giorni è anche una sberla che ci scuote e che ci butta per terra. In altri è addirittura un pugno che ci stordisce, che fa male e che lascia i lividi. Molte pagine del vangelo ce lo confermano.
Per esempio al giovane ricco che voleva seguirlo, dice: “Quello che hai fatto è buono, ma adesso va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri; soltanto dopo, vieni e seguimi” (Mt 19,16-22). Quel ragazzo di famiglia ricca si era comportato sempre bene (osservava tutti i comandamenti!), ma Gesù gli chiede molto di più! Non gli chiede qualcosa in più, gli chiede tutto. A quell’altro che gli chiedeva il permesso di seppellire il proprio padre, prima di seguirlo, dice: “Lascia che i morti seppelliscano i loro morti (lascia cioè che i morti stiano con i morti)” (Lc 9,59-60). Egli, la Vita, non vuole legami con la morte; vuole solo discepoli in esclusiva, solo uomini “innamorati della sua causa”, completamente ed esclusivamente dediti al regno. Anche con un altro, deciso a seguirlo, ma che gli chiede di salutare prima quelli di casa, Gesù è durissimo: “No! Nessuno che ha messo mano all’aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio” (Lc 9,61-62).
Molta gente va in chiesa, ed è contenta di andarci, perché poi “si sente bene”. Molte persone pregano e pregano molto. Molte persone pensano spesso a Dio ed esprimono dei pensieri religiosi molto profondi. Ma Gesù non sa che farsene di queste cose belle, se poi le “sue parole” non si trasformano concretamente in vita vissuta. Abbiamo visto che su questo è molto chiaro, addirittura duro: “Siete sempre gli stessi: perché continuate a venire qui? Se mi amaste, vi trasformereste. Se non lo fate, continuerete a vivere di “chiacchiere”, di bei paroloni su Dio; le vostre liturgie saranno sempre dei pii teatrini, senza alcuna fede”.
Gesù tocca qui un punto nevralgico: una risposta coerente, che sia all’altezza dell’impegno cristiano richiesto da Gesù, purtroppo, si è sempre nei secoli rivelata tragica: “Da allora molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui” (Gv 6,66).
Anche noi, come i discepoli superficiali, e forse più di loro, viviamo di apparenza. Dobbiamo renderci conto che la fede non è lo scuotimento delle corone del rosario, non è fare elemosine importanti, non è partecipare a tutti i gruppi di spiritualità possibili, non è un “bla, bla, bla”; “avere fede”, al contrario, comporta un cambiamento radicale del nostro carattere, del nostro modo di sentire (cuore), dei nostri pensieri (mente), del nostro progetto di vita (anima), dell’intera nostra personalità. E, una volta “cambiati”, una volta diventati autentici e coerenti annunciatori del regno, spetta a noi promuovere il cambiamento della società, dell’intero mondo che gira intorno a noi: perché noi siamo la società, noi siamo il mondo.
Ecco perché se il vangelo non diventa la nostra vita (carne e sangue) è semplicemente inutile. È solo un bel raccontino, piacevole da leggere e da ascoltare.
Dobbiamo essere decisi. Non facciamo come quei pochi discepoli rimasti vicini a Gesù, che erano scossi, tentennanti, dubbiosi: per non sentirci ripetere, senza troppi giri di parole, la stessa domanda: “Volete andarvene anche voi?” (6,67). Che in pratica sarebbe: “Amici miei, io vi amo e vi voglio bene. Ma ciò che Io ho dentro (Dio) è ben più importante di voi. Spero che condividerete il mio cammino con la mia stessa passione. Ma se non sarà così, sappiate che io continuerò per la mia strada: non posso tradire la mia missione; e sappiate anche che per farvi rimanere non addolcirò per nulla il mio invito a seguirmi. Se rimarrete sarò contento, ma voi siete liberi. Fate la vostra scelta: io ho già deciso, ora tocca a voi”.
La nostra cultura ci predica: “Meglio andare più adagio, comodamente, per stare tutti insieme”. Ma questa non è la logica di Gesù! Egli ama tutti, ma non tutti lo amano al punto di seguirlo come lui vuole, poiché Lui è esigente e radicale. Chi dipende troppo dalle cose, dal giudizio della gente, dalla paura di perdere la faccia o di rischiare, chi ha troppo da difendere (idee, soldi, stato sociale, principi religiosi) non può seguirlo.
Per seguire e amare Gesù, bisogna sapere cosa Egli dà e cosa chiede: dà vita, forza, profondità, evoluzione, cambiamento, una nuova visione della vita e soprattutto una forza e una fiducia incrollabili. Ma chiede autonomia, coraggio, motivazione, umiltà, disponibilità a cambiare e a perdere tutto per Lui (casa, onore, idee, certezze, convinzioni, appigli, difese). Ecco perché Gesù non chiede a nessuno di seguirlo, se non ne è intimamente convinto (“Se vuoi…”).
Un messaggio radicale non può mai essere seguito da una folla di persone, proprio perché è radicale. E Gesù, tra una moltitudine al suo seguito, una massa di gente, e la radicalità, non ebbe dubbi: scelse la radicalità, a costo di rimanere solo. Più una proposta è forte, radicale, e più è destinata a pochi.
“Volete andarvene anche voi?”. Gesù non ebbe mai paura di rimanere solo. Anche se circondato continuamente da tanta gente, egli era comunque solo: “Diffidava di loro” (Gv 2,24). Quando infatti, nel massimo della sua solitudine, Egli cerca un po’ di conforto dai suoi amici, li trova addirittura addormentati: “Simone dormi? Non hai avuto la forza di vegliare un’ora sola?” (Mc 14,37). E nell’ora del disastro, quando lo arrestano, tutti scappano e lo lasciano solo, agnello in mezzo ai lupi: “Abbandonatolo, fuggirono tutti” (Mc 14,50). E anche sul Golgota, al momento della sua morte, Gesù è nella solitudine più totale: non c’è nessuno con Lui. Solo alcune donne stanno ad osservare da lontano (Mc 15,40).
Nella nostra vita ci sono delle scelte che possiamo affrontare con l’aiuto e la collaborazione di altri; ma ci sono dei momenti in cui dobbiamo agire nella più assoluta solitudine. Per esempio le scelte che riguardano la nostra vita, sono solo nostre: possiamo parlarne, chiedere consiglio, ma nessuno può sostituirci, nessuno può vivere la nostra vita al posto nostro. I fantasmi, le paure, i dolori, le ferite che la riguardano, sono solo cosa nostra: gli altri hanno già le loro. Dobbiamo imparare noi a conviverci, a far loro compagnia, a conoscerle, a capirle.
In altre parole dobbiamo imparare a stare soli con noi stessi. Siamo noi gli unici, veri amici di noi stessi, nessuno potrà mai arrogarsi tale titolo. Ci sono dei momenti fondamentali in cui la solitudine ci viene imposta dal normale corso della vita: vivere e morire, per esempio, sono un passaggio che obbligatoriamente dobbiamo affrontare da soli.
Solitudine significa però anche autonomia. Possiamo stare soli con noi stessi, se non dipendiamo dagli altri, se per essere felici abbiamo bisogno degli altri. Le persone insicure sono terrorizzate dalla solitudine: non perché amano stare con gli altri, ma perché non possono stare senza gli altri, perché non sanno stare con loro stesse. Perché quando siamo soli emergono i mostri, le paure, i fantasmi che abitano dentro di noi. È allora che tutto ciò che abbiamo sepolto, che abbiamo nascosto, che non vogliamo ascoltare e vedere, pian piano emerge e ci fa paura. È allora che ci appare nitida la nostra situazione reale, e sempre allora ci accorgiamo di quanto abbiamo fatto per fuggire da Lui e da noi stessi. Il più grande dramma della vita è rinunciare alla propria missione per paura di rimanere soli, di non essere capiti, di essere giudicati. Ma questo è inevitabile: la vita che viviamo è solo nostra, con le sue gioie e i suoi dolori; noi e nessun altro deve percorrerla fino in fondo! Con chi fare questo cammino, spetta sempre e solo a noi.
Gesù infatti guardandoci in faccia può ripetere anche a noi come ai discepoli: “Io ho la mia strada. Non volete venire con me? Pazienza! Io devo andare”. E noi, con lo stesso impulso generoso di Pietro, diciamogli: “Ma, Signore, dove vuoi che andiamo? Tu sei la Vita, Tu solo hai parole di vita eterna!”. Amen.
 

giovedì 13 agosto 2015

16 Agosto 2015 – XX Domenica del Tempo Ordinario

«In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda» (Gv 6,51-58).

Giovanni ha scritto un vangelo diverso dagli altri; più che sugli avvenimenti che riguardavano la persona di Gesù, la sua attenzione era concentrata sulle sue parole, sugli insegnamenti. Egli ha lungamente “ragionato” su questi elementi, ha voluto capirli, interpretarli, dare loro un senso, spiegarli, applicarli alla nostra vita: per questo il suo è un vangelo difficile da capire, eminentemente spirituale; egli parla da “mistico”; fa teologia piuttosto che cronistoria.
A lui, per esempio, non interessa neppure il fondamentale racconto dell’ultima cena: tant’è che non riporta alcun particolare dei preparativi, del luogo dove avviene, della sua ambientazione storica; al contrario egli è concentrato esclusivamente sul celebre discorso del Pane di vita, sul significato di questo cibo particolare, sul senso e sulle implicazioni che esso doveva avere sulla vita spirituale dei discepoli presenti e su quella di ogni suo discepolo futuro. Dal suo vangelo risulta che Gesù ha sì celebrato con i suoi discepoli un rito pasquale di saluto, di offerta e di memoria, prima di accomiatarsi da questo mondo (ultima cena); ma ciò che emerge dal suo racconto, è soprattutto la preoccupazione di far capire l’importanza che Gesù ha attribuito a questo cibo e quindi la necessità per tutti i discepoli futuri di accettare il suo invito a reiterare lo stesso rito, facendone “memoria”, cibandosi di quel pane di vita che è Gesù stesso.
Questo modo introspettivo di porsi di fronte agli eventi, diventa fondamentale anche per noi. Nella nostra vita ci succedono ogni giorno tante cose, più o meno importanti. Ebbene, se noi ci fermiamo solo all’esterno di ciò che ci succede, alla sua crosta storica, se rimaniamo solo in superficie, non entreremo mai dentro la vita, alla nostra vita. È invece fondamentale per noi entrarvi dentro, cogliere il senso profondo di ciò che ci accade. In pratica capire dove la vita vuole farci andare. Allora niente rimane più senza senso, perché in questo modo acconsentiamo alla Vita (Dio) di insegnarci ciò che ci deve insegnare, e a noi di capire, di imparare ad essere suoi discepoli. “Discepolo”, sia in greco che in latino, è infatti “colui che impara”: vivendo così, quindi, impariamo sempre, diventiamo sempre diversi e nuovi, senza annoiarci mai; è così che la Vita ci forgia, ci plasma e ci evolve.
Vivendo così nulla è estraneo, incomprensibile, scandalizzante, inaccettabile: tutto diventa parte della nostra vita, tutto è un messaggio per noi, possiamo accogliere ogni esperienza, ogni incontro, ogni persona. Perfino i fatti più tragici, come le malattie e la morte, pur rimanendo tragici, hanno comunque un senso, hanno qualcosa da dirci e da farci capire, diventano maestri per la nostra vita.
È chiaro che i Giudei non capiscono le parole di Gesù: “Se uno mangia questo pane vivrà in eterno” e “Io darò la mia carne per la vita del mondo”. Nei primi anni della chiesa era addirittura diffusa l’idea che i cristiani mangiassero carne umana (mangiavano il Cristo!) e addirittura i bambini.
I Giudei quindi, molto banalmente, si chiedono: “Ma come può costui darci da mangiare la sua carne?”. I suoi stessi discepoli gli diranno: “Questo linguaggio è duro, chi può intenderlo?”.
Il termine “Sarx”, carne, indica la realtà terrena. Mangiare la sua carne vuol dire cibarsi di Gesù in maniera molto reale, terrena, “carnale”. Mangiare di Gesù, per Giovanni, è il massimo!
Per molte persone “nutrirsi di Dio” è invece un qualcosa di indefinito, di spirituale, di impalpabile, al pari di una preghiera, di una messa ogni tanto, di un pensierino a Lui quando capita; e questo, convinti di essere ottimi cristiani.
Ma per Giovanni “nutrirsi di Dio” vuol dire “cambiare vita”, abbandonare i vecchi modelli di comportamento, gli schemi antichi e perversi; vuol dire relazionarci con gli altri in maniera completamente nuova, più sana. “Nutrirsi di Dio” significa farlo entrare nelle pieghe e nelle fibre della nostra esistenza.
Egli vuole metterci in guardia da quel tipo di spiritualismo “disincarnato”, che anche oggi è molto di moda. Per questo usa un termine così forte come “mangiare”, nel senso di masticare, di triturare, di maciullare,per poi digerire, metabolizzare. Si tratta, cioè, e questa è la cosa essenziale, di assimilare, di assorbire, di fare nostri lo stile, il cuore e la mente di Gesù. Di “trasformarlo” nella nostra vita.
In pratica Giovanni dice: “Fai attenzione tu che vai a prendere l’Eucarestia; per il fatto che assumi il corpo di Cristo, non vuol dire che mangi veramente la carne di Gesù”. In altre parole se il corpo di Cristo non ci cambia, non ci “altera”, nel senso che ci rende “altri”, diversi da quelli che siamo; se non scuote i nostri modi di vivere e di pensare, se non ci mette completamente in discussione, possiamo mangiare tutte le Eucarestie che vogliamo, ma non mangeremo mai la “carne di Cristo”. Troppo riduttivamente nella Chiesa è stata identificata la carne di Cristo con l’ostia domenicale. Il che è vero, verissimo, ma per Giovanni la “carne di Cristo” è tale, solo se provoca in noi l’incontro trasformante in Lui. Altrimenti è niente.
Il missionario Arturo Paoli diceva: «La chiesa sa bene che ci sono persone o gruppi a cui bisognerebbe dire di starsene a casa. Ci guadagnerebbero a non frequentare l’Eucarestia, perché, in questo modo, altro non fanno che andare a mangiare la loro condanna”. Ma a chi dovrebbe dire questo la Chiesa? Beh, prima di tutto dovrebbe dirlo a quelli che puntano il dito senza pietà e giudicano senza cognizione alcuna, a quelli che rubano, a quelli che sfruttano gli operai, a quelli che non hanno misericordia, a quelli che maltrattano e uccidono il prossimo anche solo a parole, a quelli che si credono gli unici perfetti e giusti, a quelli che non vogliono lasciarsi coinvolgere dall’amore del prossimo, a quelli che detengono armi sia fisiche, che psicologiche, mediatiche, intellettuali e le usano per affermarsi egoisticamente, per esibire il loro potere. A tutti questi la Chiesa dovrebbe dire: Fuori di qui. In voi tante ostie, ma niente carne di Cristo. Mangiare la carne di Cristo non significa tante comunioni, ma tanta comunione con i vostri fratelli».
Allora chiediamoci: “quando andiamo a messa, usciamo avendo fatto veramente la comunione?” (Tra l’altro non si capisce perché molta gente non la faccia: è come andare dalla persona amata e non darle un bacio, oppure andare a trovare un amico e non salutarlo, non parlargli). “Abbiamo veramente mangiato la carne di Cristo, oppure abbiamo ingerito solo un po’ di pane azzimo?”.
“Chi mangia la mia carne ha la vita eterna… dimora in me ed io in lui… vivrà per me in eterno”.
Espressioni come queste, contenute nel vangelo di oggi, hanno un senso solo se diamo al termine “vita” il suo significato autentico.
Giovanni fa prima di tutto una netta distinzione tra “Bios”, vita fisica, e “Zoè” che indica il principio della vita, la vitalità, la pienezza, l’essenza stessa della vita. Per lui solo  “Zoè” è la vita vera, la vita in cui Cristo vive, in cui Lui abita. Solo chi ha la “Zoè” potrà quindi entrare nel regno della Vita. Chi invece preferisce la “Bios”, la “non-vita”, la morte spirituale, avrà la morte.
Quante persone incontriamo che sono dei morti viventi; vivono anagraficamente, ma in pratica sono morti. Come? Quando non ci commuoviamo più, quando il nostro cuore è diventato duro come una pietra e non sappiamo più piangere, quando non proviamo più tenerezza, misericordia, siamo morti, la vita non scorre più in noi. Quando non proviamo più dolore per nulla, quando i sentimenti non affiorano più, quando siamo una maschera priva di qualunque emozione, la morte è già dentro di noi. Quanto non sappiamo più appassionarci per un’idea, per una proposta, per una scoperta, ma tutto ci scivola via senza sussulti, nella totale indifferenza, allora siamo morti. Quando non sappiamo più innamorarci e il nostro cuore non vibra più, non freme più, quando non sappiamo emozionarci di fronte a chi ci ama e non ci vien voglia di fare qualche piccola pazzia per chi amiamo, allora non è l’amore che è finito, ma siamo noi che siamo finiti, che ci siamo sclerotizzati, che siamo morti dentro. La vita non scorre più in noi.
Guardando dunque gli occhi e i volti di molte persone, è lecito chiederci: “Che fine ha fatto la loro vita?”.
Giorgio Faletti, il comico, scrittore e cantautore recentemente scomparso, in una sua canzone diceva: “Che la morte mi colga vivo”. Già, che la morte ci colga vivi! Non si tratta quindi di essere in vita ma di essere vivi.
Allora, ogni mattina quando ci alziamo, ripetiamoci: “Io voglio vivere. Voglio vivere per davvero; non voglio essere un soprammobile dell’esistenza. Io voglio sentire, vibrare, appassionarmi, amare, ridere, piangere, entusiasmarmi, angosciarmi; voglio “sentire” la vita in tutta la sua ricchezza. Voglio “mangiare” Cristo, perché voglio la vita vera; la voglio oggi, la voglio domani e sempre!”. Amen.

giovedì 6 agosto 2015

9 Agosto 2015 – XIX Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?» (Gv 6,41-51).
 
La protesta dei Giudei, la loro “mormorazione” nei confronti di Gesù, altro non è che un tentativo di manipolare, alterare, rendere diversa, quella che è la realtà, cercando di compromettere alla base la sua credibilità: “Ma costui non è il figlio del carpentiere? Conosciamo bene suo padre e sua madre, come può dire tali stupidaggini?”. Praticamente cercano di convincere se stessi e gli altri che quanto Lui dice non può essere vero. Per questo si agitano, mormorano e protestano.
Già la protesta: siamo tutti maestri in questo. Basta che un nonnulla si scosti dai nostri parametri che immediatamente scatta la nostra reazione. Ma contro la realtà, qualunque protesta è inutile: la realtà non si cambia, va accettata e vissuta.
Quando stiamo per protestare, dovremmo prima chiederci: “Quale realtà dovrei accettare, e non mi riesce?”. Eppure c’è solo l’imbarazzo della scelta: le realtà che dovremmo accettare a priori sono veramente tante: per esempio che non siamo unici, che tantissime persone sono più sensibili, più intelligenti, più attraenti, più affascinanti di noi; persone che in tutto sono sicuramente più di noi; e questo non ci piace: perché, anche se pubblicamente ammettiamo che è vero, in cuor nostro siamo comunque convinti di essere superiori o quantomeno come loro.
Nel nostro egocentrismo siamo convinti di essere l’epicentro dell’universo, il perno su cui ruota il mondo. La realtà invece è che il mondo, la vita, va avanti anche senza di noi. Noi siamo soltanto una insignificante goccia del mare, una foglia d’albero in una foresta, una microscopica parte dell’universo. Non ci piace ammetterlo, ma è così.
Siamo ininfluenti: ma noi vorremmo invece essere “qualcuno”, vorremmo che i posteri ci ricordassero con ammirazione, vorremmo essere nel cuore di tutta la gente, menzionati perfino nei libri di storia.
Ma quello che noi facciamo, o abbiamo fatto nella nostra vita, in famiglia, nel sociale, nel lavoro, tutto, dopo un po’, viene dimenticato. Chi verrà dopo di noi farà delle scelte diverse dalle nostre, adotterà strategie completamente opposte, e tutto continuerà a procedere come prima, o meglio di prima. È normale, è giusto che sia così.

Nella vita tutto inizia e tutto finisce, tutto si evolve troppo in fretta. Noi vorremmo che certi momenti non finissero mai: come certe serate particolarmente felici con i nostri cari, i momenti di serenità a contatto con la natura, le gioie dell’amore con i nostri cari, con le persone che ci stanno a cuore. E invece no; tutto finisce, tutto passa inesorabilmente. Tutto quello che stoltamente pensavamo eterno, si è rivelato caduco e provvisorio. La nostra stessa vita, il nostro essere, è strettamente legato all’evolversi delle cose. “Panta rei” dicevano gli antichi: tutto scorre, tutto passa, tutto diviene, tutto prosegue: il tempo è inarrestabile.
Noi ne siamo condizionati, dominati; pensiamo di essere noi i protagonisti, di essere noi a predisporre il domani, a scegliere la nostra esistenza, i cibi che ci piacciono, le amicizie che vogliamo, il lavoro, la professione più congeniale, la donna o l’uomo da sposare. E invece non è così. Pensiamo di essere noi i manovratori del treno e invece è lui che ci porta dove è diretto. Non ci piace ma questa è la realtà!
Tutti abbiamo bisogno degli altri. Vorremmo farne volentieri a meno, vorremmo essere completamente autonomi, poiché autonomia è sinonimo di maturità; vorremmo organizzare la nostra vita liberamente, senza alcuna interferenza, senza essere costretti a sorbirci il giudizio della gente, ad ascoltare ciò che pensano di noi. Vorremmo...
E, invece, ci ritroviamo deboli, insufficienti, incapaci, dipendenti, legati; talmente bisognosi degli altri, da non riuscire a stare da soli nemmeno pochi giorni della nostra vita; ci ritroviamo ad elemosinare compagnia e amore in mille modi, talvolta in maniera avvilente.
Ebbene, queste sono le realtà contro cui non possiamo nulla, contro le quali la nostra “mormorazione” è inutile. Noi le vorremmo completamente diverse: le vorremmo come le immaginiamo o le vogliamo noi, come ci piacciono. Ma le realtà della vita sono sempre più grandi di noi, sono sempre diverse da noi. Abbiamo la pretesa di cambiarle, ma dobbiamo arrenderci ad esse. Quante volte diciamo: “Questa prova proprio no! Questa non mi doveva capitare, Dio non me la doveva mandare!”. Dobbiamo imparare a non opporci alla realtà del momento: accettiamola come viene, forse ci vuole insegnare proprio ciò che dovremmo imparare e che noi non vogliamo; forse ci vuol far scoprire proprio quello che ci è difficile accettare, quello che dobbiamo vivere, e che non rientra nei nostri piani. La realtà, Dio, la Vita, sono più grandi di noi: avere fede, avere fiducia, significa accettarli, accoglierli, fidarci di loro e lasciarci portare. Tutto ha un senso anche se noi non lo capiamo.

Ma torniamo al vangelo: mentre dunque Gesù parla di un pane che scende dal cielo, i giudei non capiscono e mormorano. Praticamente Gesù sta ad un livello, i suoi ascoltatori su di un altro.
Un detto cinese dice: “Quando il dito indica la luna, lo sciocco guarda solo il dito”.
È quanto succede ai Giudei: Gesù sta parlando di cose alte, elevate, profonde; sta mostrando suo Padre, il Dio vero, quello che sazia la vera fame, e loro non riescono ad andare oltre il dito. Per loro Gesù non può che essere il figlio di Giuseppe; per loro il pane è solo quello di farina; per loro il cielo è solo quello che manda il sole e la pioggia; per loro Dio è solo uno da pregare perché faccia vincere i nemici o tenga lontani dalle disgrazie.
Gesù dirà: “Siete ciechi... Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo... se non cambierete modo di vedere, morirete nei vostri peccati” (Gv 8, 23-24).
Se noi non sappiamo andare oltre le apparenze, se non sappiamo cioè entrare dentro all’apparenza esteriore, noi decretiamo la morte della nostra anima.
La felicità per molte persone è “avere” qualcosa. Felicità per loro è avere tanto denaro, una elevata posizione sociale, un’auto fuori serie, un’abitazione sontuosa da esibire, una dote artistica, un’attitudine particolare, con cui puntare al successo ed essere stimati. Sono ciechi. Felicità è poter sentire la Vita che ci abita dentro, che cresce, che diviene, che si espande. Felicità è poter vivere bene quel che siamo, essere consapevoli di quanto valiamo e gustare le nostre piccole conquiste. Felicità è percepire al nostro fianco la presenza amorevole di Dio.
Dio, per molte persone, è solo una preghiera da dire, un rito da compiere, una “rottura” da evitare, un impiccio di cui non sanno che farsene. Sono ciechi. Dio è Vita, è la sensazione di essere immersi in Qualcosa di più grande, di più profondo; è vivere l’esperienza di essere parte di un di Più incalcolabile, di essere immersi in una corrente impetuosa che ci trascina al sicuro; è sentirsi amati nonostante il nostro male quotidiano; è sentirsi degni di esistere, perché Qualcuno ci ha voluto in questa vita; è sentire che non c’è mai motivo di aver paura perché c’è un grande Abbraccio che ci aspetta e che ci difenderà da ogni pericolo.
Tutto nella nostra vita è importante. Prendiamo per esempio i figli: per molte persone, i figli rappresentano il successo, la realizzazione della propria vita: se non li hanno, la vita non ha senso; se li hanno, devono obbedire, devono essere sottomessi, devono renderle felici e non deluderle; devono diventare bravi. Sono persone cieche. I figli sono il dono della vita per noi perché possiamo esprimere l’amore che ci portiamo dentro; sono il mezzo perché la nostra vita si realizzi, il mezzo per esprimere la nostra fecondità, per dare senso alle nostre giornate, alla nostra esistenza. Ma sono il mezzo non il fine. I figli sono uno stupore da vivere, una meraviglia da contemplare, una scuola di vita da cui impariamo la gratuità (diamo senza avere aspettative), il distacco (li amiamo anche se ci lasceranno), l’alterità (sono altri, diversi, opposti da noi), l’umiltà (ci fanno vedere le nostre debolezze, le nostre fragilità, i nostri difetti), ecc.
Prendiamo anche la malattia: per molti la malattia è la cosa peggiore che ci sia. Siamo d’accordo che non è piacevole, eppure è una grande amica. Se ci ammaliamo forse non è un caso. Questa malattia ci sta parlando, ci vuole dire qualcosa, ci sta comunicando che c’è qualcosa in noi a cui dobbiamo (o dovevamo) dare attenzione.
E così vale per tutte le cose. Tutto nella nostra vita può essere banale, insignificante o tutto può essere profondo, divino. Dipende dalla direzione del nostro sguardo: se al dito del saggio, oppure alla luna.

Gesù poi dice: “Io sono il pane vivo”. C’è un pane vivo e c’è un pane morto. C’è un pane che nutre solo il corpo e c’è un pane che nutre l’anima.
Il pane con cui nutriamo il nostro corpo lo conosciamo; ma qual è il pane della nostra anima? Cos’è che ci nutre per davvero?
La più grande fame è quella d’amore. Siamo bisognosi d’amore. Abbiamo bisogno di essere amati, che qualcuno creda in noi, che qualcuno ci apprezzi, ci dia valore e fiducia. Se non siamo amati, non siamo nessuno, non valiamo nulla: allora esserci o non esserci è la stessa cosa; allora vivere o morire non cambia nulla.
Le storie e le vicissitudini della gente sono le storie di uomini e donne con dei vuoti d’amore enormi che ognuno chiede disperatamente al proprio partner di riempire. Ma nessuno in questa vita potrà mai riempire del tutto il nostro enorme vuoto d’amore.
E non possiamo delegare a nessuno questo compito. Tocca a noi prenderci cura del nostro vuoto e lavorarci sopra. Quando ci capita di sentirci soli chiamiamo un amico; quando ci sentiamo giù di morale, cerchiamo qualcuno che ci ascolti. Ma quando sentiamo questa fame terribile di amore, dobbiamo capire che niente e nessuno ce la può saziare: l’unica soluzione è di agganciarci a Lui, di sentire che ci possiamo fidare di Lui, di percepire che Egli non ci lascerà mai soli, che non saremo dimenticati, che non finirà tutto. Noi abbiamo bisogno di Qualcuno che ci dica: “Ti porto nel palmo delle mie mani, non ti lascerò mai cadere al di fuori di esse. Tranquillo, ci sono io”. Abbiamo bisogno di Lui, di quel pane che è sceso dal cielo, di quel pane Vero, di quel pane che nutre la parte migliore di noi stessi, ciò che siamo dentro, la nostra parte divina, la nostra anima. Amen.