L'autore del libro della Sapienza scrive una riflessione che non stonerebbe (anzi!) come editoriale in uno dei nostri autorevoli quotidiani nazionali. L'autore scopre che "I ragionamenti dei mortali sono poca cosa e incerte le nostre riflessioni (...) chi può rintracciare le cose del cielo?", scopre che, nonostante tutto, non abbiano in noi la risposta di senso.
Il nostro mondo, che ha fatto progressi incredibili nella scienza e nella conoscenza, stenta a crescere nella sapienza, non riesce a dare risposte alle domande di senso degli uomini.
Il nostro è un mondo tecnologico, organizzato, che anela a varcare gli spazi siderali, che conosce gran parte dei segreti dell'energia, che riesce a migliorare continuamente il benessere degli abitanti del pianeta (almeno quelli dell'emisfero Nord...), ma che non riesce a dare risposta al ragazzo che si rifugia nella droga, non riesce a contenere l'odio che si scatena nella guerra, non scavalca l'indifferenza e la solitudine che rinchiudono in gabbie di cemento le famiglie.
L'autore della Sapienza si dà una risposta: l'unica cosa essenziale è cercare la sapienza, entrare dentro, andare oltre l'apparenza, riscoprire le profondità dell'essere, là dove dimora Dio. La sapienza che non è cultura o intelligenza, ma assaporare la realtà, scoprire, come ci dirà Gesù, che siamo creati per amare e, amando, cambiare il mondo.
Abbiamo bisogno del dono della Sapienza per sollevare il nostro sguardo in alto.
Dove? Dove si trova la felicità?
Gesù ha una risposta bruciante inebriante: io solo – dice – posso colmare ogni desiderio. E Gesù incalza e ci sfida: egli pretende di essere più di ogni affetto, più della gioia più grande (l'amore, la paternità, la maternità) che un uomo possa sperimentare.
Che presuntuoso questo Gesù! Davvero può donare una gioia più grande della più grande gioia che riusciamo a sperimentare? Può.
Fratelli e sorelle come noi, non esaltati, non "strani", non diversi, hanno scoperto questa cosa; ci testimoniano che sì, il Signore è la pienezza della vita.
Facciamoci bene i conti in tasca, allora, cercatori di Dio, calcoliamo attentamente su cosa stiamo investendo, cosa ci stimola e ci inquieta, ci distrae e ci smuove. La proposta del Signore è sconcertante e affascinante e se, dopo duemila anni, milioni di persone oggi la ascolteranno, significa che forse è vero: solo Dio può colmare la nostra inquietudine, lui solo riempire il desiderio di infinito che abita in ciascuno di noi.
Così facendo la nostra vita, da ora, cambia di prospettiva.
Mettere la ricerca del tutto, la ricerca di Dio al centro della nostra vita, ci fa divenire persone nuove.
Ne sa qualcosa Filemone, simpatico cristiano delle origini, cui Paolo indirizza un biglietto di accompagnamento rimandandogli uno schiavo che si era rifugiato presso l'apostolo.
Paolo invita Filemone ad uscire dalla logica di questo mondo, padrone-schiavo, per entrare nella logica del Regno, fratello-fratello. Paolo non lo sa, ma in questo piccolo biglietto pianta il seme che diventerà l'albero dell'abolizione della schiavitù.
Il Cristo che mantiene ciò che promette, ci conceda, veramente, di avere il coraggio di lasciare le nostre piccole certezze per affrontare con decisione l'avventura della sua sequela.
A noi, ora, di cercare veramente il Nazareno. Amen.
lunedì 16 agosto 2010
29 Agosto 2010 - XXII Domenica del Tempo Ordinario
La porta stretta di cui parlava Gesù domenica scorsa viene oggi descritta con una serie di esempi ironici ed esigenti, nati dall'osservazione dei vizi di sempre.
Non è facile mettere in sintonia la propria fede col proprio comportamento e se è vero, come dico spesso, che la fede non si riduce all'osservanza di un codice di comportamento, è pur vero che se incontro davvero il Cristo la mia vita si orienta, cambia, evolve.
Tutti si accorgono se il proprio collega si è innamorato, i suoi gesti cambiano!
Siamo chiamati, ancora una volta, a vivere da salvati, senza mettere il comportamento come metro di giudizio, ma attingendo continuamente alla verità del vangelo per purificare il nostro cuore e i nostri atteggiamenti.
Gesù annota il vizio diffuso tra alcuni suoi contemporanei, personaggi influenti della politica e della classe sacerdotale, di mettersi in mostra, di amare una visibilità eccessiva, di anelare al protagonismo a tutti i costi.
Certo, la visibilità, per le persone che rivestono un determinato ruolo, è inevitabile; ciò che Gesù ridicolizza è l'atteggiamento spocchioso di chi pensa di essere importante, di chi usa come metro di giudizio l'apparire senza l'essere.
La mente, ahimè, corre alla crisi di astinenza di visibilità che travolge la nostra società massificata. Veline e grandi fratelli sono il termometro dell'inquietante fenomeno dell'assenza di visibilità delle persone, del bisogno parossistico di esserci, di mostrarsi, di contare qualcosa in questo mondo di superuomini e superdonne.
È totalmente generalizzato il terrore di non essere riconosciuti, di non esistere, in questo strampalato mondo esibizionistico in cui conta solo ciò che si vede, ciò che appare. Allora, davanti alle telecamere, finiamo con l'essere tutti identici, tutti simili a ciò che pensiamo possa piacere, e il delirio dei "reality show" fa diventare gigantesca e dannosa psicanalisi collettiva, sottoposta al giudizio del pubblico, la dimensione della fragilità che abita ciascuno di noi.
Sei quel che appari, vali se ti si nota, sopravvivi se finisci in qualche metro di pellicola come comparsa di uno dei talk show di successo.
Il dramma è che qualcuno ci crede, che pensa che sia quella la strada, che l'origine della propria insoddisfazione consiste nell'invisibilità. Peggio: il mondo senza Dio si scopre esigente, moralista, spietato nei giudizi, intransigente (con gli altri).
Ma, grazie a Dio, Gesù ci dona un messaggio opposto: non hai bisogno di mostrarti, di apparire, tu vali per quello che sei realmente. L'autostima che nasce nel tuo cuore non è misurata dalle tue abilità, no, ma dal fatto che sei pensato, voluto e amato dal tuo Dio.
Tu vali tantissimo. È questo è il messaggio della Scrittura: tu sei prezioso agli occhi di Dio.
Non importa il tuo limite, né la misura della tua paura. Non importa cosa gli altri pensano di te: tu vali, sei prezioso agli occhi di Dio. Perciò non hai necessità di ostentare, di cercare ossessivamente una visibilità che il mondo ti nega o riserva a pochissimi eletti. Tu vali, anche se non vincerai mai nessuna medaglia d'oro e la tua piccola vita si perderà nei ricordi di una generazione.
Tu vali, non svendere la tua dignità, coltiva il dentro; e se coltivi il fuori, coltivalo in modo che sia sempre e solo trasparenza del dentro.
I tuoi limiti? Un recinto che delimita lo spazio in cui realizzarti.
I tuoi peccati? Esperienza della finitudine e della libertà ancora da purificare, da accogliere da adulto e da mettere nelle mani di Dio.
Non hai bisogno di metterti ai primi posti: solo Dio conosce il tuo cuore, lo conosce più di quanto tu lo conosca, non lasciarti travolgere dai falsi profeti del nostro tempo.
Umiltà, dunque. Coltiviamo la virtù della modestia e dell'umiltà, virtù preziosa agli occhi degli uomini, che ci spiana la strada per incontrare Dio.
Umiltà: difficile equilibrio fra la conoscenza del proprio limite e la grandezza delle cose che Dio opera in noi. La persona che sostiene di non valere niente, di essere ignobile e disprezzabile, commette un grave peccato di fronte a Dio, non è umile, ma depresso! La persona che nasconde le proprie fragilità dietro l'ipocrisia di un'immagine di sé eccessiva e distorta, costruisce la sua autostima su fragilissime basi.
Il discepolo che ha conosciuto la misura dell'amore di Dio, invece, accoglie con gioia le proprie capacità, le mette a servizio del Regno, loda il Signore per i tanti doni che gratificano la sua vita e che ha imparato a riconoscere. Conosce anche la misura della propria fragilità, e non se ne preoccupa, ma la affida al Signore con immensa tenerezza, sapendo che nella propria fragilità si manifesta pienamente la gloria di Dio.
Così facendo, credetemi fratelli, la nostra vita si trasfigura. Anche le inevitabili difficoltà della vita finiscono col diventare occasione di crescita, se affrontate con senso della misura e del relativo. Solo Dio conta, solo la presenza del Maestro resta il centro della nostra vita.
E se siamo convinti di ciò, ci interessa ancora prendere i primi posti? Non credo! Amen.
Non è facile mettere in sintonia la propria fede col proprio comportamento e se è vero, come dico spesso, che la fede non si riduce all'osservanza di un codice di comportamento, è pur vero che se incontro davvero il Cristo la mia vita si orienta, cambia, evolve.
Tutti si accorgono se il proprio collega si è innamorato, i suoi gesti cambiano!
Siamo chiamati, ancora una volta, a vivere da salvati, senza mettere il comportamento come metro di giudizio, ma attingendo continuamente alla verità del vangelo per purificare il nostro cuore e i nostri atteggiamenti.
Gesù annota il vizio diffuso tra alcuni suoi contemporanei, personaggi influenti della politica e della classe sacerdotale, di mettersi in mostra, di amare una visibilità eccessiva, di anelare al protagonismo a tutti i costi.
Certo, la visibilità, per le persone che rivestono un determinato ruolo, è inevitabile; ciò che Gesù ridicolizza è l'atteggiamento spocchioso di chi pensa di essere importante, di chi usa come metro di giudizio l'apparire senza l'essere.
La mente, ahimè, corre alla crisi di astinenza di visibilità che travolge la nostra società massificata. Veline e grandi fratelli sono il termometro dell'inquietante fenomeno dell'assenza di visibilità delle persone, del bisogno parossistico di esserci, di mostrarsi, di contare qualcosa in questo mondo di superuomini e superdonne.
È totalmente generalizzato il terrore di non essere riconosciuti, di non esistere, in questo strampalato mondo esibizionistico in cui conta solo ciò che si vede, ciò che appare. Allora, davanti alle telecamere, finiamo con l'essere tutti identici, tutti simili a ciò che pensiamo possa piacere, e il delirio dei "reality show" fa diventare gigantesca e dannosa psicanalisi collettiva, sottoposta al giudizio del pubblico, la dimensione della fragilità che abita ciascuno di noi.
Sei quel che appari, vali se ti si nota, sopravvivi se finisci in qualche metro di pellicola come comparsa di uno dei talk show di successo.
Il dramma è che qualcuno ci crede, che pensa che sia quella la strada, che l'origine della propria insoddisfazione consiste nell'invisibilità. Peggio: il mondo senza Dio si scopre esigente, moralista, spietato nei giudizi, intransigente (con gli altri).
Ma, grazie a Dio, Gesù ci dona un messaggio opposto: non hai bisogno di mostrarti, di apparire, tu vali per quello che sei realmente. L'autostima che nasce nel tuo cuore non è misurata dalle tue abilità, no, ma dal fatto che sei pensato, voluto e amato dal tuo Dio.
Tu vali tantissimo. È questo è il messaggio della Scrittura: tu sei prezioso agli occhi di Dio.
Non importa il tuo limite, né la misura della tua paura. Non importa cosa gli altri pensano di te: tu vali, sei prezioso agli occhi di Dio. Perciò non hai necessità di ostentare, di cercare ossessivamente una visibilità che il mondo ti nega o riserva a pochissimi eletti. Tu vali, anche se non vincerai mai nessuna medaglia d'oro e la tua piccola vita si perderà nei ricordi di una generazione.
Tu vali, non svendere la tua dignità, coltiva il dentro; e se coltivi il fuori, coltivalo in modo che sia sempre e solo trasparenza del dentro.
I tuoi limiti? Un recinto che delimita lo spazio in cui realizzarti.
I tuoi peccati? Esperienza della finitudine e della libertà ancora da purificare, da accogliere da adulto e da mettere nelle mani di Dio.
Non hai bisogno di metterti ai primi posti: solo Dio conosce il tuo cuore, lo conosce più di quanto tu lo conosca, non lasciarti travolgere dai falsi profeti del nostro tempo.
Umiltà, dunque. Coltiviamo la virtù della modestia e dell'umiltà, virtù preziosa agli occhi degli uomini, che ci spiana la strada per incontrare Dio.
Umiltà: difficile equilibrio fra la conoscenza del proprio limite e la grandezza delle cose che Dio opera in noi. La persona che sostiene di non valere niente, di essere ignobile e disprezzabile, commette un grave peccato di fronte a Dio, non è umile, ma depresso! La persona che nasconde le proprie fragilità dietro l'ipocrisia di un'immagine di sé eccessiva e distorta, costruisce la sua autostima su fragilissime basi.
Il discepolo che ha conosciuto la misura dell'amore di Dio, invece, accoglie con gioia le proprie capacità, le mette a servizio del Regno, loda il Signore per i tanti doni che gratificano la sua vita e che ha imparato a riconoscere. Conosce anche la misura della propria fragilità, e non se ne preoccupa, ma la affida al Signore con immensa tenerezza, sapendo che nella propria fragilità si manifesta pienamente la gloria di Dio.
Così facendo, credetemi fratelli, la nostra vita si trasfigura. Anche le inevitabili difficoltà della vita finiscono col diventare occasione di crescita, se affrontate con senso della misura e del relativo. Solo Dio conta, solo la presenza del Maestro resta il centro della nostra vita.
E se siamo convinti di ciò, ci interessa ancora prendere i primi posti? Non credo! Amen.
22 Agosto 2010 - XXI Domenica del Tempo Ordinario
Il fuoco arde nei nostri cuori marchiati dallo sguardo di Cristo, dalla nostalgia a tratti insopportabile della totalità di Dio, dalla consapevolezza che la vita è una caccia al tesoro.
È fuoco il Cristo, fuoco che ci illumina e ci purifica, che ci inquieta e ci rasserena, che plasma mentalità nuova creando lacerazioni in noi e intorno a noi.
In ogni tempo, da allora, da Lui in avanti, i discepoli sono vissuti in questo mondo con i piedi ben piantati in terra e il cuore rivolto al dentro e al vero. Ma non è semplice: la vita è lotta spirituale, dicevamo, siamo chiamati a combattere in noi l'uomo vecchio, intorno a noi chi ci impedisce di diventare più uomini, credendo.
E questo tempo, tempo faticoso, tempo ambiguo, lancia ai discepoli una sfida che è quella di sempre: parlare di Cristo. La Chiesa, noi Chiesa, siamo chiamati a ridire l'essenziale, a parlare del Maestro.
In un tempo in cui il mondo parla continuamente della Chiesa, la Chiesa deve parlare di Cristo.
Non ripiegarsi su se stessa, non nascondersi dietro le barricate, ma fare memoria di essere chiamata, come profetizza Isaia, ad allargare le tende, a fare davvero del nostro messaggio un messaggio cattolico, cioè universale.
La Parola di oggi ci invita a guardarci dentro, a guardarci allo specchio per snidare i rischi del settarismo e della saccenteria che da sempre – purtroppo – abitano il cuore dei convertiti a Dio.
E gli altri? "Sono molti quelli che si salvano?" Il devoto fedele che pone la domanda, evidentemente mettendosi tra il gruppo dei salvati, non sa in quale vespaio si è cacciato. È la tentazione di sempre: sapere se siamo in regola o no, se i punti accumulati per la promozione sono a posto, se – insomma – possiamo stare al sicuro, se il posto in Paradiso è prenotato.
È la tentazione che colpisce noi discepoli, noi cattolici di lungo corso, quando smarriamo la dimensione dell'attesa, l'ansia del discepolato, quando crediamo che le mura della città siano talmente robuste da non necessitare, in fondo, della veglia della sentinella. Colpisce come un cancro noi discepoli, quando, dopo una strepitosa e travolgente esperienza di Dio, sentiamo d'improvviso di essere entrati in un gruppo a parte, e guardiamo con sufficienza "gli altri", quelli che non capiscono, che non conoscono, quelli che hanno fatto altri percorsi di Chiesa, quelli che la domenica, a Messa, si annoiano e non colgono la dimensione dell'interiorità, quelli che, fuori, non capiscono e ci attaccano, ci insultano, ci offendono, ci giudicano.
A noi, oggi, Dio rivolge la sua stimolante Parola.
Mantenere la vita di fede necessita di uno sforzo, dice il Signore, occorre passare per una porta stretta.
La vita è fatta di alti e bassi, di momenti esaltanti e di fatiche immani, ma non esiste altro modo per vivere.
La lettera agli ebrei ci dice che possiamo vivere i momenti bui e faticosi come un'opportunità di conversione, per guardare all'essenziale. La prova è opportunità: possiamo ripiegarci su noi stessi e spegnerci o entrare più in profondità e scoprire il volto di Dio.
Il Vangelo è esigente, ovvio. Non severo o difficile, ma autentico e impegnativo, come lo è salire su una montagna o affrontare una prova sportiva. Il nostro mondo tende a semplificare la vita, a virtualizzarla, ad appianare le difficoltà. Bene, ma non sempre funziona.
Per farsi trovare da Dio e restare nella sua luce bisogna faticare, lottare, non ci sono scorciatoie.
E non pensiamo, subito, alla vita morale, per favore, non pensiamo agli impegni che ci siamo assunti nella preghiera, ai consigli per diventare santi e a cose del genere, no.
E neppure, ve ne prego!, la "porta stretta" si riferisce alla sofferenza; smettiamola di coltivare quella triste attitudine dei cattolici a vedere tutto in negativo, a sottolineare, della vita, soltanto l'aspetto doloroso.
Gesù non parla di "sforzo" rinfocolando il sacro fuoco della nostra pia devozione, parla di "sforzo" intendendo la consapevolezza del nostro cammino interiore.
Ci vuole tutta la vita per diventare cristiani, tutta la vita per diventare uomini, tutta la vita per liberarci dai troppi condizionamenti che ci impediscono di cogliere l'assoluto di Dio in noi.
Attenti, allora, al rischio dell'abitudine, al modo più triste di essere cristiani, che è quello di credere di credere, di confondere la propria sensibilità, il proprio stile di preghiera, la propria esperienza in un gruppo convinto di rappresentare l'unico modo di essere cristiani.
Ciò che il Signore chiede a noi discepoli è l'autenticità della ricerca, il sapere che non esistono posti privilegiati, che la vigilanza è l'unica dimensione che ci fa seguire le orme del Signore.
Niente primi della classe, nella comunità, niente tessere a premi, niente diritti acquisiti, ma ricerca umile e autentica. Sempre.
Avremo delle sorprese, ammonisce il Signore. Persone che giudichiamo lontane da Dio, persone che in cuor nostro devotamente giudichiamo come peccatori e lontani da Dio, li vedremo a mensa col Signore. Perché l'uomo guarda l'apparenza, Dio guarda il cuore. Sarà divertente incontrare nel Regno persone che mai avremmo immaginato! Dio solo conosce nel cuore la fede delle persone, lasciamo a lui il giudizio; noi, per quanto possiamo, pensiamo a convertire noi stessi: e questo basta e avanza.
Animo allora, fratelli, Dio ci vuole bene e ci prende sul serio; ci scuote, se necessario, ci invita, ora e sempre a diventare veramente discepoli secondo il suo cuore. Proviamoci seriamente! Amen
È fuoco il Cristo, fuoco che ci illumina e ci purifica, che ci inquieta e ci rasserena, che plasma mentalità nuova creando lacerazioni in noi e intorno a noi.
In ogni tempo, da allora, da Lui in avanti, i discepoli sono vissuti in questo mondo con i piedi ben piantati in terra e il cuore rivolto al dentro e al vero. Ma non è semplice: la vita è lotta spirituale, dicevamo, siamo chiamati a combattere in noi l'uomo vecchio, intorno a noi chi ci impedisce di diventare più uomini, credendo.
E questo tempo, tempo faticoso, tempo ambiguo, lancia ai discepoli una sfida che è quella di sempre: parlare di Cristo. La Chiesa, noi Chiesa, siamo chiamati a ridire l'essenziale, a parlare del Maestro.
In un tempo in cui il mondo parla continuamente della Chiesa, la Chiesa deve parlare di Cristo.
Non ripiegarsi su se stessa, non nascondersi dietro le barricate, ma fare memoria di essere chiamata, come profetizza Isaia, ad allargare le tende, a fare davvero del nostro messaggio un messaggio cattolico, cioè universale.
La Parola di oggi ci invita a guardarci dentro, a guardarci allo specchio per snidare i rischi del settarismo e della saccenteria che da sempre – purtroppo – abitano il cuore dei convertiti a Dio.
E gli altri? "Sono molti quelli che si salvano?" Il devoto fedele che pone la domanda, evidentemente mettendosi tra il gruppo dei salvati, non sa in quale vespaio si è cacciato. È la tentazione di sempre: sapere se siamo in regola o no, se i punti accumulati per la promozione sono a posto, se – insomma – possiamo stare al sicuro, se il posto in Paradiso è prenotato.
È la tentazione che colpisce noi discepoli, noi cattolici di lungo corso, quando smarriamo la dimensione dell'attesa, l'ansia del discepolato, quando crediamo che le mura della città siano talmente robuste da non necessitare, in fondo, della veglia della sentinella. Colpisce come un cancro noi discepoli, quando, dopo una strepitosa e travolgente esperienza di Dio, sentiamo d'improvviso di essere entrati in un gruppo a parte, e guardiamo con sufficienza "gli altri", quelli che non capiscono, che non conoscono, quelli che hanno fatto altri percorsi di Chiesa, quelli che la domenica, a Messa, si annoiano e non colgono la dimensione dell'interiorità, quelli che, fuori, non capiscono e ci attaccano, ci insultano, ci offendono, ci giudicano.
A noi, oggi, Dio rivolge la sua stimolante Parola.
Mantenere la vita di fede necessita di uno sforzo, dice il Signore, occorre passare per una porta stretta.
La vita è fatta di alti e bassi, di momenti esaltanti e di fatiche immani, ma non esiste altro modo per vivere.
La lettera agli ebrei ci dice che possiamo vivere i momenti bui e faticosi come un'opportunità di conversione, per guardare all'essenziale. La prova è opportunità: possiamo ripiegarci su noi stessi e spegnerci o entrare più in profondità e scoprire il volto di Dio.
Il Vangelo è esigente, ovvio. Non severo o difficile, ma autentico e impegnativo, come lo è salire su una montagna o affrontare una prova sportiva. Il nostro mondo tende a semplificare la vita, a virtualizzarla, ad appianare le difficoltà. Bene, ma non sempre funziona.
Per farsi trovare da Dio e restare nella sua luce bisogna faticare, lottare, non ci sono scorciatoie.
E non pensiamo, subito, alla vita morale, per favore, non pensiamo agli impegni che ci siamo assunti nella preghiera, ai consigli per diventare santi e a cose del genere, no.
E neppure, ve ne prego!, la "porta stretta" si riferisce alla sofferenza; smettiamola di coltivare quella triste attitudine dei cattolici a vedere tutto in negativo, a sottolineare, della vita, soltanto l'aspetto doloroso.
Gesù non parla di "sforzo" rinfocolando il sacro fuoco della nostra pia devozione, parla di "sforzo" intendendo la consapevolezza del nostro cammino interiore.
Ci vuole tutta la vita per diventare cristiani, tutta la vita per diventare uomini, tutta la vita per liberarci dai troppi condizionamenti che ci impediscono di cogliere l'assoluto di Dio in noi.
Attenti, allora, al rischio dell'abitudine, al modo più triste di essere cristiani, che è quello di credere di credere, di confondere la propria sensibilità, il proprio stile di preghiera, la propria esperienza in un gruppo convinto di rappresentare l'unico modo di essere cristiani.
Ciò che il Signore chiede a noi discepoli è l'autenticità della ricerca, il sapere che non esistono posti privilegiati, che la vigilanza è l'unica dimensione che ci fa seguire le orme del Signore.
Niente primi della classe, nella comunità, niente tessere a premi, niente diritti acquisiti, ma ricerca umile e autentica. Sempre.
Avremo delle sorprese, ammonisce il Signore. Persone che giudichiamo lontane da Dio, persone che in cuor nostro devotamente giudichiamo come peccatori e lontani da Dio, li vedremo a mensa col Signore. Perché l'uomo guarda l'apparenza, Dio guarda il cuore. Sarà divertente incontrare nel Regno persone che mai avremmo immaginato! Dio solo conosce nel cuore la fede delle persone, lasciamo a lui il giudizio; noi, per quanto possiamo, pensiamo a convertire noi stessi: e questo basta e avanza.
Animo allora, fratelli, Dio ci vuole bene e ci prende sul serio; ci scuote, se necessario, ci invita, ora e sempre a diventare veramente discepoli secondo il suo cuore. Proviamoci seriamente! Amen
martedì 27 luglio 2010
15 agosto 2010 - Assunzione della Beata Vergine Maria
Quest'anno abbiamo la gioia di celebrare, di domenica, la festa dell'Assunzione di Maria, festa che ci richiama all'opera di Dio in Maria di Nazareth, discepola del Signore. Non vi nascondo, però, un sottile disagio a parlare di lei, perché il più grande torto che possiamo fare a Maria è di metterla in una nicchia e incoronarla con una corona d'oro! Comico, vero? Dio ci dona una discepola esemplare, una donna (in un mondo di maschilisti Dio pone una donna a modello!) che, per prima, ha scoperto il volto del Dio incarnato, e noi subito a metterla sul piedistallo, santa stratosferica da invocare nei momenti di sofferenza. Per favore, no! Maria ci è donata come sorella nella fede, come discepola del Signore, come madre dei discepoli.
Il cuore del suo cammino è narrato da Luca, in quella corsa frenetica, tumultuosa, che Maria compie all'indomani dell'annuncio dell'angelo. Non gli aveva forse detto, l'angelo, della gravidanza della sua vecchia cugina? Maria parte volentieri da Nazareth, ha bisogno di riflettere, di capire. Ha paura di essersi sbagliata, di avere avuto un colpo di sole.
Possibile? Il Messia verrà? Possibile? Lei è stata scelta come madre? Maria sale a sud, due giorni di viaggio, pensieri che affollano la mente. Forse è in compagnia di Giuseppe, non era opportuno che le donne viaggiassero da sole. In una piccola parrocchia, dedicata alla Visitazione, un simpatico pittore dell'ottocento ha rappresentato l'incontro fra le due donne. In secondo piano, dell'affresco della volta, Zaccaria e Giuseppe si fanno un cenno con la mano, un po' protagonisti marginali di questo affare misterioso di donne che è la maternità, mistero che estranea un po' noi uomini.
L'incontro tra la matura Elisabetta e l'adolescente Maria è un'apoteosi, un fuoco d'artificio. Solo loro sanno, solo loro capiscono, i servi e i famigliari guardano attoniti queste due donne che ridono e si abbracciano e piangono di gioia. Elisabetta solleva in un abbraccio la piccola Maria: 'Come sei cresciuta! Che bella che sei!'; poi la posa, la guarda scuotendo la testa: “Come hai fatto a credere, Maria?”. Sì, Maria, anche noi lo ripetiamo, scuotendo la testa: come hai potuto credere che davvero Dio diventasse sguardo e sudore e calore nel tuo ventre? Come hai fatto a credere che - sul serio - Dio avesse bisogno di te, e di noi, per salvare l'umanità? Come hai fatto a credere che il tuo acerbo ventre contenesse l'Assoluto? Beata te che hai creduto Maria. Beati noi, fragili discepoli, che sentiamo l'orgoglio riempirci di lacrime gli occhi e la nostalgia della santità mozzarci il fiato: tu sei figlia della nostra umanità, tu sei il riscatto delle nostre tiepidezze. E Maria canta e danza. Allora è tutto vero, ciò che ha visto era davvero il messaggero di Dio, allora tutte le stanche e impolverate profezie ascoltate allo Shabbat in sinagoga, si stavano realizzando. Dio non si è stancato del suo popolo, Dio non l'ha abbandonato, non ci ha abbandonato, Dio è presente. La danza finisce in un canto, lo stupore della logica di Dio che prende una quindicenne illetterata, figlia povera di una terra occupata, in un tempo senza internet e networks, per salvare l'umanità.
Ecco, fratelli miei, questa è la festa dell'Assunzione, la storia di una discepola che ha creduto davvero nella Parola del suo Dio, che insegna a noi, tiepidi credenti, l'ardire di Dio, la follia dell'Assoluto. Questa donna, noi crediamo, dopo la lunga esperienza di una fede abitata dal Mistero, è andata, prima tra tutti i credenti, al Dio che l'aveva chiamata. Non poteva conoscere la corruzione della morte colei che aveva dato alla luce l'autore della vita. Siamo in buona compagnia, fratelli! Lasciamoci andare, allora: grandi cose ha fatto Dio in Maria; grandi cose può fare anche in noi, solo se lo lasciamo fare... Amen!
Il cuore del suo cammino è narrato da Luca, in quella corsa frenetica, tumultuosa, che Maria compie all'indomani dell'annuncio dell'angelo. Non gli aveva forse detto, l'angelo, della gravidanza della sua vecchia cugina? Maria parte volentieri da Nazareth, ha bisogno di riflettere, di capire. Ha paura di essersi sbagliata, di avere avuto un colpo di sole.
Possibile? Il Messia verrà? Possibile? Lei è stata scelta come madre? Maria sale a sud, due giorni di viaggio, pensieri che affollano la mente. Forse è in compagnia di Giuseppe, non era opportuno che le donne viaggiassero da sole. In una piccola parrocchia, dedicata alla Visitazione, un simpatico pittore dell'ottocento ha rappresentato l'incontro fra le due donne. In secondo piano, dell'affresco della volta, Zaccaria e Giuseppe si fanno un cenno con la mano, un po' protagonisti marginali di questo affare misterioso di donne che è la maternità, mistero che estranea un po' noi uomini.
L'incontro tra la matura Elisabetta e l'adolescente Maria è un'apoteosi, un fuoco d'artificio. Solo loro sanno, solo loro capiscono, i servi e i famigliari guardano attoniti queste due donne che ridono e si abbracciano e piangono di gioia. Elisabetta solleva in un abbraccio la piccola Maria: 'Come sei cresciuta! Che bella che sei!'; poi la posa, la guarda scuotendo la testa: “Come hai fatto a credere, Maria?”. Sì, Maria, anche noi lo ripetiamo, scuotendo la testa: come hai potuto credere che davvero Dio diventasse sguardo e sudore e calore nel tuo ventre? Come hai fatto a credere che - sul serio - Dio avesse bisogno di te, e di noi, per salvare l'umanità? Come hai fatto a credere che il tuo acerbo ventre contenesse l'Assoluto? Beata te che hai creduto Maria. Beati noi, fragili discepoli, che sentiamo l'orgoglio riempirci di lacrime gli occhi e la nostalgia della santità mozzarci il fiato: tu sei figlia della nostra umanità, tu sei il riscatto delle nostre tiepidezze. E Maria canta e danza. Allora è tutto vero, ciò che ha visto era davvero il messaggero di Dio, allora tutte le stanche e impolverate profezie ascoltate allo Shabbat in sinagoga, si stavano realizzando. Dio non si è stancato del suo popolo, Dio non l'ha abbandonato, non ci ha abbandonato, Dio è presente. La danza finisce in un canto, lo stupore della logica di Dio che prende una quindicenne illetterata, figlia povera di una terra occupata, in un tempo senza internet e networks, per salvare l'umanità.
Ecco, fratelli miei, questa è la festa dell'Assunzione, la storia di una discepola che ha creduto davvero nella Parola del suo Dio, che insegna a noi, tiepidi credenti, l'ardire di Dio, la follia dell'Assoluto. Questa donna, noi crediamo, dopo la lunga esperienza di una fede abitata dal Mistero, è andata, prima tra tutti i credenti, al Dio che l'aveva chiamata. Non poteva conoscere la corruzione della morte colei che aveva dato alla luce l'autore della vita. Siamo in buona compagnia, fratelli! Lasciamoci andare, allora: grandi cose ha fatto Dio in Maria; grandi cose può fare anche in noi, solo se lo lasciamo fare... Amen!
8 agosto 2010 - XIX Domenica del Tempo Ordinario
Nel cuore dell'estate, Gesù ci rassicura: anche se siamo un piccolo gregge di pecore sperdute ed impaurite, al Padre è piaciuto darci il suo Regno. Fidandoci di Gesù pastore, evitando di seguire i tanti finti pastori che ci affittano il pascolo e si disinteressano di noi, seguiamo il vero pastore delle pecore, quello buono che, solo, ci può condurre alla pienezza della vita.
Seguire lui è la più bella avventura della nostra vita, l'unica cosa per cui valga davvero la pena di investire. Lasciamo stare le ansie del possesso (economico, affettivo, relazionale), ragioniamo bene prima di investire energie e sogni in cose che non possono colmare il cuore.
Lo possiamo constatare ogni giorno nella nostra tiepida vita di cercatori di Dio: uomini e donne inseguire sogni, arrampicarsi su pareti verticali, prendersi ceffoni sonanti pur di conquistare un obiettivo di lavoro, di denaro, di relazione. Salvo poi, passato l'entusiasmo e l'euforia, restare con l'amaro in bocca: con il cuore che reclama ancora emozioni, passione, scoperte.
Come quando si va in montagna, spesso un colle nasconde un'altra salita, un'altra vetta.
No, siamo onesti, non è affatto semplice colmare l'inquietudine che abita nei nostri cuori.
State pronti, ammonisce Gesù. Pronti a viaggiare, pronti a mettere in discussione ogni risultato, ogni certezza, tanto più se derivano dal bisogno di fede e di religiosità: perché se abbiamo capito che il nostro cuore è fatto per l'infinito, e vogliamo cercare l’infinito, allora dobbiamo essere pronti a cercare continuamente, all'infinito.
È il salutare atteggiamento del discepolo, la consapevolezza del "già e non ancora".
Già conosco Dio, eppure non lo possiedo ancora. Già ho vissuto una splendida esperienza affettiva, eppure so che nessun amore colma il mio cuore definitivamente. Già ho scoperto, alla luce del Vangelo, quanta grazia e luce interiore ricolmano il mio cuore, ma ancora vivo momenti di sconforto e di buio. Già ho capito chi sono, ma ancora non so chi sarò.
Una tensione sana, bella, che ci conduce all'essenziale, che ci stacca dalla pesantezza della quotidianità, che ci restituisce al realismo. State pronti, ci chiede il Maestro. E noi vegliamo nella notte. Quanta fede ci chiedi, Signore!
Come Israele, anche noi siamo chiamati ad uscire dalla schiavitù, da ogni schiavitù, per imparare, nel deserto, a fidarci di Dio. Schiavi dell'idea che abbiamo di noi stessi, schiavi e preoccupati dell'immagine che dobbiamo restituire agli altri, schiavi dei finti bisogni che la pubblicità ci suscita, possiamo riscoprire, alla luce della parola, che o l'uomo è cercatore o non lo è, o l'uomo è mendicante o non lo è. O l'uomo è in cammino interiore o non lo è. Che la vita, che ogni vita, è progressiva liberazione interiore. Quanta fede ci chiedi, Signore!
Anche noi siamo chiamati ad essere come Abramo. Egli ascolta la voce interiore. Non è un giovane preso da deliri mistici: è un uomo realizzato, non travolto da impetuose passioni. Egli è l'uomo provato dalla vita, disilluso e che – pure – sente un appello irrefrenabile all'interiorità. Egli va, ascolta il suo cuore; va verso se stesso. Un folle Abramo che lascerà ogni certezza e ruolo sociale per seguire un istinto interiore, per ritrovare se stesso! E questo suo gesto sarà immensamente fecondo: egli è il padre di tutti i cercatori di Dio.
Andiamo anche noi verso noi stessi, fratelli e sorelle, scopriamoci viandanti, sul serio. Anche se pensiamo di avere vissuto a sufficienza, o troppo sofferto, o fatto le nostre scelte giuste. Siamo tutti straordinariamente liberi, resi capaci di iniziare nuovi percorsi anche quando tutto sembra deciso, giusto o sbagliato, comunque irremovibile. Andiamo verso noi stessi!
La nostra vita, allora, si trasformerà in una inquieta attesa: l'attesa del ritorno, l'attesa dell'incontro del padrone che torna dalle nozze. Attesa, sorella. Attesa, fratello. Attesa: la mia vita, la tua vita, la nostra vita, sarà solo attesa: di un senso, del superamento del nostro dolore, della chiave per capire la nostra vita, di una persona da amare, di un figlio da stringere e baciare, di un mondo migliore, della luce infinita che illumini le nostre paure; sarà attesa di Dio. Attesa consapevole.
L'uomo è l'unico essere vivente capace di attendere, di vegliare, di insistere, di credere.
Nella notte, spesso, nel lungo e corposo silenzio della notte, sentiamo crescere la nostra fede, il nostro cuore abbandonarsi, e capiamo cosa ci è essenziale. Nella notte, come le sentinelle che aspettano l'aurora, diventiamo più credenti, più discepoli. Quando le ginocchia vacillano, quando la fatica è tanta, quando ci sembra di non farcela ad attendere, quando la disperazione fa pressione alla porta del cuore, possiamo guardare ai testimoni, guardare ai padri della fede, ai tanti, tantissimi che, come noi, hanno creduto nella notte e, infine, visto la luce.
La fede è questo misterioso “già e non ancora”, questo silenzio assordante, questa notte luminosa.
Vegliamo, dunque, fratelli miei! Amen.
Seguire lui è la più bella avventura della nostra vita, l'unica cosa per cui valga davvero la pena di investire. Lasciamo stare le ansie del possesso (economico, affettivo, relazionale), ragioniamo bene prima di investire energie e sogni in cose che non possono colmare il cuore.
Lo possiamo constatare ogni giorno nella nostra tiepida vita di cercatori di Dio: uomini e donne inseguire sogni, arrampicarsi su pareti verticali, prendersi ceffoni sonanti pur di conquistare un obiettivo di lavoro, di denaro, di relazione. Salvo poi, passato l'entusiasmo e l'euforia, restare con l'amaro in bocca: con il cuore che reclama ancora emozioni, passione, scoperte.
Come quando si va in montagna, spesso un colle nasconde un'altra salita, un'altra vetta.
No, siamo onesti, non è affatto semplice colmare l'inquietudine che abita nei nostri cuori.
State pronti, ammonisce Gesù. Pronti a viaggiare, pronti a mettere in discussione ogni risultato, ogni certezza, tanto più se derivano dal bisogno di fede e di religiosità: perché se abbiamo capito che il nostro cuore è fatto per l'infinito, e vogliamo cercare l’infinito, allora dobbiamo essere pronti a cercare continuamente, all'infinito.
È il salutare atteggiamento del discepolo, la consapevolezza del "già e non ancora".
Già conosco Dio, eppure non lo possiedo ancora. Già ho vissuto una splendida esperienza affettiva, eppure so che nessun amore colma il mio cuore definitivamente. Già ho scoperto, alla luce del Vangelo, quanta grazia e luce interiore ricolmano il mio cuore, ma ancora vivo momenti di sconforto e di buio. Già ho capito chi sono, ma ancora non so chi sarò.
Una tensione sana, bella, che ci conduce all'essenziale, che ci stacca dalla pesantezza della quotidianità, che ci restituisce al realismo. State pronti, ci chiede il Maestro. E noi vegliamo nella notte. Quanta fede ci chiedi, Signore!
Come Israele, anche noi siamo chiamati ad uscire dalla schiavitù, da ogni schiavitù, per imparare, nel deserto, a fidarci di Dio. Schiavi dell'idea che abbiamo di noi stessi, schiavi e preoccupati dell'immagine che dobbiamo restituire agli altri, schiavi dei finti bisogni che la pubblicità ci suscita, possiamo riscoprire, alla luce della parola, che o l'uomo è cercatore o non lo è, o l'uomo è mendicante o non lo è. O l'uomo è in cammino interiore o non lo è. Che la vita, che ogni vita, è progressiva liberazione interiore. Quanta fede ci chiedi, Signore!
Anche noi siamo chiamati ad essere come Abramo. Egli ascolta la voce interiore. Non è un giovane preso da deliri mistici: è un uomo realizzato, non travolto da impetuose passioni. Egli è l'uomo provato dalla vita, disilluso e che – pure – sente un appello irrefrenabile all'interiorità. Egli va, ascolta il suo cuore; va verso se stesso. Un folle Abramo che lascerà ogni certezza e ruolo sociale per seguire un istinto interiore, per ritrovare se stesso! E questo suo gesto sarà immensamente fecondo: egli è il padre di tutti i cercatori di Dio.
Andiamo anche noi verso noi stessi, fratelli e sorelle, scopriamoci viandanti, sul serio. Anche se pensiamo di avere vissuto a sufficienza, o troppo sofferto, o fatto le nostre scelte giuste. Siamo tutti straordinariamente liberi, resi capaci di iniziare nuovi percorsi anche quando tutto sembra deciso, giusto o sbagliato, comunque irremovibile. Andiamo verso noi stessi!
La nostra vita, allora, si trasformerà in una inquieta attesa: l'attesa del ritorno, l'attesa dell'incontro del padrone che torna dalle nozze. Attesa, sorella. Attesa, fratello. Attesa: la mia vita, la tua vita, la nostra vita, sarà solo attesa: di un senso, del superamento del nostro dolore, della chiave per capire la nostra vita, di una persona da amare, di un figlio da stringere e baciare, di un mondo migliore, della luce infinita che illumini le nostre paure; sarà attesa di Dio. Attesa consapevole.
L'uomo è l'unico essere vivente capace di attendere, di vegliare, di insistere, di credere.
Nella notte, spesso, nel lungo e corposo silenzio della notte, sentiamo crescere la nostra fede, il nostro cuore abbandonarsi, e capiamo cosa ci è essenziale. Nella notte, come le sentinelle che aspettano l'aurora, diventiamo più credenti, più discepoli. Quando le ginocchia vacillano, quando la fatica è tanta, quando ci sembra di non farcela ad attendere, quando la disperazione fa pressione alla porta del cuore, possiamo guardare ai testimoni, guardare ai padri della fede, ai tanti, tantissimi che, come noi, hanno creduto nella notte e, infine, visto la luce.
La fede è questo misterioso “già e non ancora”, questo silenzio assordante, questa notte luminosa.
Vegliamo, dunque, fratelli miei! Amen.
1 agosto 2010 - XVIII Domenica del Tempo Ordinario
Domenica scorsa ci siamo inteneriti e consolati con la riflessione sulla preghiera, quella precedente con la luminosa pagina di Marta e Maria e oggi ci tocca parlare di beghe ereditarie! La Parola di oggi infatti è incarnata nella pesantezza della quotidianità, nella concretezza delle scelte e delle relazioni, nel difficile rapporto con le cose e le fortune.
Alzi la mano chi non ha mai avuto nella sua vita almeno una piccola controversia per questioni di denaro.
È vero, fratelli miei, quante amicizie sono state spazzate via per questioni di soldi, quanti legami di parentela si sono trasformati in odio viscerale per questioni ereditarie, per qualche metro quadro in più di casa, di terra... D'altronde, siamo onesti: se gli affetti, le amicizie, le relazioni di parentela non si concretizzano in atteggiamenti di equità e giustizia, se non passano la prova della solidarietà, diventa davvero difficile capire come si concretizzi il bene che diciamo di volerci.
Ovvio, siamo tutti persone equilibrate e oneste, e quello che pretendiamo è sempre per una questione di principio. Anche il tale della folla – fa un po’ tenerezza questo poveraccio che, non sapendo più cosa fare, chiede a Gesù di intervenire personalmente presso il fratello perché gli riconosca la sua parte di eredità – probabilmente ha ragione: ha subito un torto e vorrebbe essere risarcito.
Ma Gesù sorride e risponde «no, grazie». E non solo a lui, ma a tutti noi. A ragion veduta.
No, grazie: perché possiamo benissimo capire da noi stessi cosa è giusto fare.
No, grazie: Dio ci ha creati sufficientemente intelligenti per risolvere ogni questione pratica.
No, grazie: smettiamola di chiedere a Dio di fare ciò che potremmo fare benissimo da soli.
No, grazie: Dio ci tratta da adulti, evitiamo di considerarlo come un preside che ci risolve i guai.
No, grazie: Dio non ci allaccia le scarpe, né ci soffia il naso come con i bambini piccoli, né ci risolve i problemi che riusciamo a risolvere benissimo da noi stessi.
Il mondo ha una sua armonia, una sua logica, delle leggi che – in ultima analisi – dipendono da Dio, ma che funzionano da sé. Dio non si alza al mattino per dare un giro di manovella perché il mondo si metta in moto, lo ha creato pieno di intelligenza e di bellezza, a noi di scoprirne le leggi intrinseche.
L'atteggiamento della Bibbia, a questo proposito, è adulto e maturo: riconosce in Dio l'origine di ogni cosa, ma lascia all'uomo la capacità di gestire il creato. Non occorre sfogliare la Scrittura per sapere cosa è bene per l'economia, la giustizia, la pace, la solidarietà; è sufficiente ascoltare il nostro cuore, la nostra coscienza illuminata.
Gesù sa che dietro la domanda di quel tale c'è una questione di soldi e ne approfitta per fare una riflessione sulla ricchezza.
A parole, siamo sempre tutti liberi e puri, siamo tutti Francescani doc!
Proviamo tutti un connaturale fastidio nei confronti del denaro: soprattutto quando è degli altri!
Lo consideriamo qualcosa di pericoloso, di sporco, di ambiguo. Una persona ricca è sempre guardata con sospetto, con un certo imbarazzo.
Gesù, paradossalmente, è molto libero in proposito: non dice che la ricchezza è una cosa sporca. Dice solo che è pericolosa. Guardate il pover'uomo della parabola: un gran lavoratore, non ci viene descritto come un disonesto, né come un avido, anzi, fa tenerezza la sua preoccupazione di far fruttare bene i suoi guadagni per poi goderseli in pace... La sua morte non è una punizione, ma un evento possibile, sempre nell'ordine delle autonomie delle cose di cui sopra. Chissà: forse troppo stress, troppo lavoro, troppe sigarette sono all'origine della sua morte improvvisa, non certo l'azione di Dio.
Gesù ci ammonisce: la ricchezza promette ciò che non può mantenere, ci illude che possedere servirà a colmare il nostro cuore. Come leggiamo nell'acida riflessione del Qoelet, anche noi constatiamo come sia inutile affannarsi ad accumulare ricchezze, di cui poi altri godranno.
Se davvero abbiamo incontrato Cristo, accogliendo l'invito di Paolo, l'ordine delle nostre priorità ormai è profondamente cambiato. Il mondo suscita bisogni fasulli per colmare il grido di assoluto che scaturisce dal nostro cuore e che Dio solo può colmare.
Un po' di essenzialità, allora, ci può aiutare a ricordarci che siamo pellegrini, che la ricchezza ci può ingannare, e se qualcuno ha avuto dalla Provvidenza un po' di fortuna economica, gli serva come occasione per accumulare tesori in cielo aiutando i fratelli più poveri.
La Parola di oggi ci propone un grande esame di coscienza collettivo: non dobbiamo farci inutili sensi di colpa, ma dobbiamo essere essenziali nel gestire le cose della terra; assolutamente corretti nei confronti del denaro della comunità, e ancor più di quel denaro che è a servizio dell'annuncio del Regno.
Andiamo all'essenziale, fratelli, come il Signore ci chiede; lasciamo che siano le cose importanti a guidare la nostra vita, le nostre scelte. Perché non di soldi, ma di ben altre ricchezze ha bisogno il nostro cuore: di beni immensi, di tesori infiniti. Della impagabile tenerezza di Dio. Amen.
Alzi la mano chi non ha mai avuto nella sua vita almeno una piccola controversia per questioni di denaro.
È vero, fratelli miei, quante amicizie sono state spazzate via per questioni di soldi, quanti legami di parentela si sono trasformati in odio viscerale per questioni ereditarie, per qualche metro quadro in più di casa, di terra... D'altronde, siamo onesti: se gli affetti, le amicizie, le relazioni di parentela non si concretizzano in atteggiamenti di equità e giustizia, se non passano la prova della solidarietà, diventa davvero difficile capire come si concretizzi il bene che diciamo di volerci.
Ovvio, siamo tutti persone equilibrate e oneste, e quello che pretendiamo è sempre per una questione di principio. Anche il tale della folla – fa un po’ tenerezza questo poveraccio che, non sapendo più cosa fare, chiede a Gesù di intervenire personalmente presso il fratello perché gli riconosca la sua parte di eredità – probabilmente ha ragione: ha subito un torto e vorrebbe essere risarcito.
Ma Gesù sorride e risponde «no, grazie». E non solo a lui, ma a tutti noi. A ragion veduta.
No, grazie: perché possiamo benissimo capire da noi stessi cosa è giusto fare.
No, grazie: Dio ci ha creati sufficientemente intelligenti per risolvere ogni questione pratica.
No, grazie: smettiamola di chiedere a Dio di fare ciò che potremmo fare benissimo da soli.
No, grazie: Dio ci tratta da adulti, evitiamo di considerarlo come un preside che ci risolve i guai.
No, grazie: Dio non ci allaccia le scarpe, né ci soffia il naso come con i bambini piccoli, né ci risolve i problemi che riusciamo a risolvere benissimo da noi stessi.
Il mondo ha una sua armonia, una sua logica, delle leggi che – in ultima analisi – dipendono da Dio, ma che funzionano da sé. Dio non si alza al mattino per dare un giro di manovella perché il mondo si metta in moto, lo ha creato pieno di intelligenza e di bellezza, a noi di scoprirne le leggi intrinseche.
L'atteggiamento della Bibbia, a questo proposito, è adulto e maturo: riconosce in Dio l'origine di ogni cosa, ma lascia all'uomo la capacità di gestire il creato. Non occorre sfogliare la Scrittura per sapere cosa è bene per l'economia, la giustizia, la pace, la solidarietà; è sufficiente ascoltare il nostro cuore, la nostra coscienza illuminata.
Gesù sa che dietro la domanda di quel tale c'è una questione di soldi e ne approfitta per fare una riflessione sulla ricchezza.
A parole, siamo sempre tutti liberi e puri, siamo tutti Francescani doc!
Proviamo tutti un connaturale fastidio nei confronti del denaro: soprattutto quando è degli altri!
Lo consideriamo qualcosa di pericoloso, di sporco, di ambiguo. Una persona ricca è sempre guardata con sospetto, con un certo imbarazzo.
Gesù, paradossalmente, è molto libero in proposito: non dice che la ricchezza è una cosa sporca. Dice solo che è pericolosa. Guardate il pover'uomo della parabola: un gran lavoratore, non ci viene descritto come un disonesto, né come un avido, anzi, fa tenerezza la sua preoccupazione di far fruttare bene i suoi guadagni per poi goderseli in pace... La sua morte non è una punizione, ma un evento possibile, sempre nell'ordine delle autonomie delle cose di cui sopra. Chissà: forse troppo stress, troppo lavoro, troppe sigarette sono all'origine della sua morte improvvisa, non certo l'azione di Dio.
Gesù ci ammonisce: la ricchezza promette ciò che non può mantenere, ci illude che possedere servirà a colmare il nostro cuore. Come leggiamo nell'acida riflessione del Qoelet, anche noi constatiamo come sia inutile affannarsi ad accumulare ricchezze, di cui poi altri godranno.
Se davvero abbiamo incontrato Cristo, accogliendo l'invito di Paolo, l'ordine delle nostre priorità ormai è profondamente cambiato. Il mondo suscita bisogni fasulli per colmare il grido di assoluto che scaturisce dal nostro cuore e che Dio solo può colmare.
Un po' di essenzialità, allora, ci può aiutare a ricordarci che siamo pellegrini, che la ricchezza ci può ingannare, e se qualcuno ha avuto dalla Provvidenza un po' di fortuna economica, gli serva come occasione per accumulare tesori in cielo aiutando i fratelli più poveri.
La Parola di oggi ci propone un grande esame di coscienza collettivo: non dobbiamo farci inutili sensi di colpa, ma dobbiamo essere essenziali nel gestire le cose della terra; assolutamente corretti nei confronti del denaro della comunità, e ancor più di quel denaro che è a servizio dell'annuncio del Regno.
Andiamo all'essenziale, fratelli, come il Signore ci chiede; lasciamo che siano le cose importanti a guidare la nostra vita, le nostre scelte. Perché non di soldi, ma di ben altre ricchezze ha bisogno il nostro cuore: di beni immensi, di tesori infiniti. Della impagabile tenerezza di Dio. Amen.
domenica 18 luglio 2010
25 Luglio 2010 - XVII Domenica del Tempo Ordinario
Come Maria di Betania possiamo fare l'esperienza splendida di sederci e metterci in ascolto del Maestro che parla. Il cuore, allora, scopre di sé una nuova dimensione, fino ad allora sconosciuta, un percorso che – stupore! – lo mette in contatto con Dio.
Niente "vocine" o autosuggestioni, credetemi, solo la scoperta dell'oceano su cui passeggiamo senza saperlo.
La dimensione dell'interiorità, del silenzio, della scoperta di Dio passa attraverso l'esperienza della preghiera, una delle esperienze universali dell'umanità.
Ma, ahimè, il cuore dell'uomo tende a possedere, a manipolare, a schematizzare e anche la splendida esperienza della preghiera rischia di essere svilita e sbiadita, ridotta a noiosa ripetizione, a dovere da assolvere, a estremo ricorso in caso di difficoltà.
La Parola di Dio di oggi ci aiuta a capire cos'è la preghiera secondo Dio.
Prima di tutto la preghiera è amicizia. La pagina della Genesi di oggi è un capolavoro che ci svela il volto di Dio: Sodoma e Gomorra sono due città violente e depravate e Dio decide di distruggerle, abbandonandole al proprio destino. Dio è dubbioso: ormai il rapporto di amicizia con Abramo si è consolidato e decide di parlargli del proprio progetto. Abramo ha un tuffo nel cuore: a Sodoma abita Lot, suo nipote, e inizia una serrata contrattazione. Alla fine la spunta Abramo: se Dio troverà a Sodoma anche solo cinque giusti salverà l'intera città. Importanza della preghiera amichevole! La preghiera è infatti un colloquio intimo, uno scambio di opinioni, una reciproca intesa. Non una lista della spesa, non un tentativo di corruzione, non una litania portafortuna.
Noi concepiamo la preghiera come una serie di formule bene auguranti, ma la preghiera è fatta anzitutto di ascolto, l'ascolto di Dio, e di intercessione, intercessione per il mondo, non per i miei bisogni.
La preghiera è fiducia. Gesù ci svela il volto del Padre: è a lui che rivolgiamo la preghiera. Non a un despota capriccioso, non a un potente da convincere. Siamo diventati figli, ci ha detto san Paolo, Dio ci tratta come tratta il suo figlio beneamato. Un buon Padre sa di cosa ha bisogno il proprio figlio, non lo lascia penare. Molte delle nostre preghiere restano inascoltate perché sbagliano indirizzo del destinatario: non si rivolgono a un padre ma a un patrigno o a un antipatico tutore a cui chiedere qualcosa che, pensiamo, in realtà ci è dovuto.
La splendida e unica preghiera che Gesù ci ha lasciato dovrebbe essere la preghiera sempre presente sulle nostre labbra, a cui attingere; preghiera piena di buon senso e di concretezza, di affetto e di gioia, di fiducia e di realismo, ci permette di rimettere al centro la nostra giornata.
La preghiera deve inoltre essere costante.
Come la vedova della parabola il Signore ci invita ad insistere. Gesù non entra nel merito: forse la questione sollevata dalla vedova è un litigio tra vicini e il giudice ha ben altro di cui occuparsi. Eppure, alla fine, cede. Gesù è sicuro di ciò che dice: se chiediamo otteniamo, se ci affidiamo siamo accolti in un caldo abbraccio dal Padre.
Ma, cari fratelli, è a un Padre che ci rivolgiamo con costanza?
Leggendo questa pagina del vangelo mi viene da sorridere: nella mia vita ho pregato molto, ma mi lamento di non essere mai stato esaudito. Perché?
Già sant'Agostino si poneva questa domanda e rispondeva mirabilmente: non sei esaudito perché chiedi male, senza l'insistenza dell'amico importuno, perché ciò che chiedi non è il tuo vero bene (ora, guardandomi indietro, vedendo i problemi sotto una luce completamente diversa, devo dargli ragione!), perché Dio aspetta ad esaudirti per lasciare crescere in te il desiderio di ciò che chiedi.
E allora mi correggo: con la mia preghiera non ho mai ottenuto ciò che chiedevo, ma sempre ciò che desideravo profondamente. Per questo dobbiamo imparare a pregare.
Si, perché la preghiera prima di tutto ha bisogno di noi: così come siamo, devoti o atei, santi o peccatori. Ma deve essere un "noi" vero, autentico, non finto, di facciata. La preghiera ha bisogno anche di un tempo: cinque minuti – tanto per cominciare – tempo in cui, spegnendo il cellulare e isolandoci, riusciamo forse a non essere proprio storditi o distratti. La preghiera ha bisogno anche di un luogo: l’autobus, la metro, vanno bene al pari della nostra stanza o della strada percorsa in solitario nella pausa pranzo. La preghiera ha bisogno di una parola da dire: le persone che incontriamo, le cose che ci angustiano, un "grazie" detto a Dio. La preghiera ha bisogno, quando possibile, di una parola da ascoltare: meglio se il Vangelo del giorno, da leggere con calma e assaporare, perché la preghiera ha bisogno di una Parola da vivere: e quando riprenderemo la nostra attività, dopo questa breve parentesi, ci accorgeremo che qualcosa è cambiato.
Venga lo Spirito promesso dal Signore, fratelli e sorelle; lo Spirito che ci permette di vedere con uno sguardo diverso anche le cose che ci sembrano indispensabili alla nostra felicità, capendo, infine, che ciò che riteniamo un ostacolo insuperabile non è poi così importante risolverlo e – forse – non è neppure un ostacolo. Perché, nella preghiera, scopriremo che nulla ci può impedire di dire con verità: “Padre”. Amen.
Niente "vocine" o autosuggestioni, credetemi, solo la scoperta dell'oceano su cui passeggiamo senza saperlo.
La dimensione dell'interiorità, del silenzio, della scoperta di Dio passa attraverso l'esperienza della preghiera, una delle esperienze universali dell'umanità.
Ma, ahimè, il cuore dell'uomo tende a possedere, a manipolare, a schematizzare e anche la splendida esperienza della preghiera rischia di essere svilita e sbiadita, ridotta a noiosa ripetizione, a dovere da assolvere, a estremo ricorso in caso di difficoltà.
La Parola di Dio di oggi ci aiuta a capire cos'è la preghiera secondo Dio.
Prima di tutto la preghiera è amicizia. La pagina della Genesi di oggi è un capolavoro che ci svela il volto di Dio: Sodoma e Gomorra sono due città violente e depravate e Dio decide di distruggerle, abbandonandole al proprio destino. Dio è dubbioso: ormai il rapporto di amicizia con Abramo si è consolidato e decide di parlargli del proprio progetto. Abramo ha un tuffo nel cuore: a Sodoma abita Lot, suo nipote, e inizia una serrata contrattazione. Alla fine la spunta Abramo: se Dio troverà a Sodoma anche solo cinque giusti salverà l'intera città. Importanza della preghiera amichevole! La preghiera è infatti un colloquio intimo, uno scambio di opinioni, una reciproca intesa. Non una lista della spesa, non un tentativo di corruzione, non una litania portafortuna.
Noi concepiamo la preghiera come una serie di formule bene auguranti, ma la preghiera è fatta anzitutto di ascolto, l'ascolto di Dio, e di intercessione, intercessione per il mondo, non per i miei bisogni.
La preghiera è fiducia. Gesù ci svela il volto del Padre: è a lui che rivolgiamo la preghiera. Non a un despota capriccioso, non a un potente da convincere. Siamo diventati figli, ci ha detto san Paolo, Dio ci tratta come tratta il suo figlio beneamato. Un buon Padre sa di cosa ha bisogno il proprio figlio, non lo lascia penare. Molte delle nostre preghiere restano inascoltate perché sbagliano indirizzo del destinatario: non si rivolgono a un padre ma a un patrigno o a un antipatico tutore a cui chiedere qualcosa che, pensiamo, in realtà ci è dovuto.
La splendida e unica preghiera che Gesù ci ha lasciato dovrebbe essere la preghiera sempre presente sulle nostre labbra, a cui attingere; preghiera piena di buon senso e di concretezza, di affetto e di gioia, di fiducia e di realismo, ci permette di rimettere al centro la nostra giornata.
La preghiera deve inoltre essere costante.
Come la vedova della parabola il Signore ci invita ad insistere. Gesù non entra nel merito: forse la questione sollevata dalla vedova è un litigio tra vicini e il giudice ha ben altro di cui occuparsi. Eppure, alla fine, cede. Gesù è sicuro di ciò che dice: se chiediamo otteniamo, se ci affidiamo siamo accolti in un caldo abbraccio dal Padre.
Ma, cari fratelli, è a un Padre che ci rivolgiamo con costanza?
Leggendo questa pagina del vangelo mi viene da sorridere: nella mia vita ho pregato molto, ma mi lamento di non essere mai stato esaudito. Perché?
Già sant'Agostino si poneva questa domanda e rispondeva mirabilmente: non sei esaudito perché chiedi male, senza l'insistenza dell'amico importuno, perché ciò che chiedi non è il tuo vero bene (ora, guardandomi indietro, vedendo i problemi sotto una luce completamente diversa, devo dargli ragione!), perché Dio aspetta ad esaudirti per lasciare crescere in te il desiderio di ciò che chiedi.
E allora mi correggo: con la mia preghiera non ho mai ottenuto ciò che chiedevo, ma sempre ciò che desideravo profondamente. Per questo dobbiamo imparare a pregare.
Si, perché la preghiera prima di tutto ha bisogno di noi: così come siamo, devoti o atei, santi o peccatori. Ma deve essere un "noi" vero, autentico, non finto, di facciata. La preghiera ha bisogno anche di un tempo: cinque minuti – tanto per cominciare – tempo in cui, spegnendo il cellulare e isolandoci, riusciamo forse a non essere proprio storditi o distratti. La preghiera ha bisogno anche di un luogo: l’autobus, la metro, vanno bene al pari della nostra stanza o della strada percorsa in solitario nella pausa pranzo. La preghiera ha bisogno di una parola da dire: le persone che incontriamo, le cose che ci angustiano, un "grazie" detto a Dio. La preghiera ha bisogno, quando possibile, di una parola da ascoltare: meglio se il Vangelo del giorno, da leggere con calma e assaporare, perché la preghiera ha bisogno di una Parola da vivere: e quando riprenderemo la nostra attività, dopo questa breve parentesi, ci accorgeremo che qualcosa è cambiato.
Venga lo Spirito promesso dal Signore, fratelli e sorelle; lo Spirito che ci permette di vedere con uno sguardo diverso anche le cose che ci sembrano indispensabili alla nostra felicità, capendo, infine, che ciò che riteniamo un ostacolo insuperabile non è poi così importante risolverlo e – forse – non è neppure un ostacolo. Perché, nella preghiera, scopriremo che nulla ci può impedire di dire con verità: “Padre”. Amen.
Iscriviti a:
Post (Atom)