sabato 8 aprile 2023

09 Aprile 2023 – SOLENNITÀ DI PASQUA: Risurrezione del Signore Gesù


Gv 20,1-9 
Il primo giorno della settimana, Maria di Magdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

 Maria di Magdala, che aveva amato così tanto Gesù da non poter accettare l’idea della sua morte, la domenica di prima mattina, quando era ancora buio, si reca al sepolcro.
È completamente frastornata: nella sua mente rivive ancora le immagini strazianti degli ultimi istanti di vita del suo Gesù. Arrivata al sepolcro, ancora assorta nei suoi pensieri, nota da lontano che la pesante pietra posta a chiusura del sepolcro non c’è più: qualcuno l’ha rimossa.
Rimane sconcertata: non pensa, non controlla, non ragiona; la sua reazione è immediata: deve avvisare subito i discepoli: il suo cuore batte all’impazzata, ma corre, corre veloce, trafelata e piangente, da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quel Giovanni che Gesù prediligeva.
Singhiozza, urla che qualcuno ha rubato il corpo di Gesù, ma tra i singulti del pianto, non si fa capire molto. Di fronte a tanta disperazione, i discepoli si rendono conto che qualcosa di grave dev’essere successo, e corrono; corrono anch’essi affannosamente, seguiti da Maria, nel silenzio di una città ancora immersa nel sonno.
Il sole inizia pigramente a fare capolino sull’orizzonte, rischiarando appena le pietre color ocra dei fabbricati. I mercanti più mattinieri stanno iniziando pigramente ad esporre le loro merci sui banchi: è il giorno successivo al riposo del sabato. I tre non se ne curano e continuano a correre: lasciano al loro fianco la cava di pietra in disuso, quel Golgota che i romani avevano destinato come luogo per le esecuzioni capitali e le crocifissioni; i pali verticali, come alberi rinsecchiti, svettano ancora sinistramente in alto, aspettando nuovi condannati.
Nulla li distrae, corrono sempre, senza sosta; ormai il fiato manca; la tunica impaccia la corsa. Pietro, meno giovane, in debito di ossigeno, rallenta un po’, mentre gli altri scendono velocemente verso il sepolcro. I soldati romani di guardia sono spariti, la tomba messa a disposizione da Giuseppe di Arimatea, è realmente aperta: la pesante pietra che ne bloccava l’ingresso è rovesciata, rotolata di lato.
Giovanni, giunto per primo, si ferma e aspetta; le tempie gli pulsano, ansima rumorosamente, mentre si china per guardare all’interno; arriva anche Pietro e, in segno di rispetto, gli cede il passo: abbassando il capo, entrano entrambi. Nulla. Non c’è nulla. Gesù è veramente scomparso. Il lenzuolo, afflosciato, e il “sudario”, il telo che fasciava la testa, giacciono entrambi abbandonati, esattamente al loro posto, come se il corpo di Gesù si fosse dissolto. Nient’altro. Gesù è scomparso e nessuno sa che fine abbia fatto! Ma loro, i discepoli, lo sanno bene: lui è risorto come aveva annunciato.
Ecco: Questa è la Pasqua cristiana: Cristo è veramente risorto. La lunga corsa di Pietro e Giovanni e il sepolcro inesorabilmente vuoto, sono le icone della giornata di oggi.
Quella tomba che Maria di Magdala e i due discepoli quel mattino trovarono vuota, è ancora lì, a Gerusalemme, muta testimone della risurrezione di Cristo. La corsa dei discepoli è la nostra corsa, verso colui che ci aspetta sempre a braccia aperte.
“Perché cercate tra i morti colui che è vivo?”: è la domanda che Gesù rivolge ai suoi che lo piangono: parole che ci toccano, che devono farci riflettere profondamente, perché anche noi, troppo spesso, ci ostiniamo a cercarlo tra i morti.
Se veramente vogliamo trovarlo, dobbiamo cercarlo dove Lui è vivo, dove lui è presente! Sicuramente non tra i creatori di morte, tra coloro che con i loro pregiudizi uccidono ogni speranza, tra coloro che inquinano la vita e le relazioni umane, tra gli indifferenti, gli egoisti, i pessimisti; certamente non lo troveremo tra coloro che vivono con l’unica preoccupazione di arricchirsi, che si nutrono solamente di crudo individualismo e non di carità e amore fraterni; non lo troveremo tra chi non vuol perdonare, tra chi cerca la vendetta e la ritorsione; non lo troveremo tra coloro che non nutrono alcuna speranza e non credono in una vita futura di pace per tutti i giusti.
Lui, il Dio nudo, appeso, osteso, il Dio umanamente sconfitto, straziato, crocifisso, deposto morto sulla fredda pietra di una tomba, ora non c’è più, è risorto: perché Lui è il vincitore assoluto della morte, della Sua morte, della nostra morte, di qualunque morte! Perché Lui è Vita, vita immortale.
È “risorto”, non rianimato, non ripresosi, non vivo semplicemente nel ricordo. Gesù è veramente vivo, è presente per sempre in carne ed ossa.
Non è facile credere a questa notizia, lo so bene: avremo modo, nei prossimi cinquanta giorni, di verificare la fatica che gli stessi apostoli hanno fatto per convertire il loro cuore a questa sconcertante verità.
Nell’attesa di poterlo anche noi un giorno incontrare, dopo questo nostro difficile cammino, apriamoci oggi alla gioia della risurrezione. Facciamolo con i nostri fratelli, con i nostri cari, rallegriamoci con loro, soprattutto “crediamo” con loro: perché è la fede che, superata qualunque difficoltà, ci aiuterà a gioire fin d’ora, nella prospettiva di quella gioia futura, autentica, unica, immortale; una gioia che dobbiamo conquistare attraverso la croce, attraverso la risurrezione; una gioia che dobbiamo costruire da vivi. Perché è qui, tra i vivi, che Cristo ci sta aspettando.
Non siamo più schiavi della morte, non siamo più dei prigionieri senza scampo: Gesù è risorto! Gesù è vivo: gioiamo! Facciamo che la nostra vita diventi offerta di serenità per quanti soffrono.
Cristo è risorto perché tutti potessimo risorgere con Lui. Lui, l’Agnello senza colpa, ha redento le sue pecore, ha riscattato i peccatori riunendoli al Padre.
Se siamo convinti di questo, capiremo allora che la Pasqua ─ al di là delle uova di cioccolato e delle campane a festa ─ è la vittoria dell’amore, è la pienezza della vita immortale, è il terribile duello con la morte che il Figlio di Dio, vittima sacrificale per la redenzione delle sue creature, ha definitivamente superato e vinto.
Tutto dunque è compiuto come lui aveva predetto! Tocca ora a noi credere veramente, tocca a noi vivere da risorti, testimoniando il Risorto lungo le strade della vita, della nostra “Galilea”.
Noi, discepoli affannati per il correre, discepoli sempre in ritardo rispetto alla forza dirompente di Dio, dobbiamo accettare la sfida della fede; dobbiamo smetterla di cercare Cristo tra i morti, dobbiamo smettere di piangerci addosso e di lamentare un Dio assente: Gesù è risorto, è qui, al nostro fianco! Gioiamo, viviamo, cantiamo, preghiamo: soprattutto dimostriamo a tutto il mondo che Cristo è la nostra Pasqua! Amen.

 

giovedì 30 marzo 2023

02 Aprile 2023 – Domenica delle Palme: Passione del Signore


Mt 21,1-11 
Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un’asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: “Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito”». Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: «Dite alla figlia di Sion: “Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un’asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma”». I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l’asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!». Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: «Chi è costui?». E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nàzaret di Galilea» […].

Oggi dunque Gesù fa il suo ingresso trionfale a Gerusalemme. La gente applaude, agita in alto i rami strappati dalle palme e dagli ulivi, stende i propri mantelli al passaggio del Rabbì di Galilea. Breve gloria prima dell’ignominia, fragile osanna prima del delirio. Ma Gesù sa, sente, conosce ciò che sta per accadere. 
Troppo instabile il giudizio dell’uomo, troppo vaga la sua fede, troppo ondivaga la sua volontà.
Ma che importa? Gesù ora sorride, ascolta la lode che la folla rivolge a lui e che egli dedica al Padre. Messia impotente e mite, energico e tenero, affaticato e deciso.
Non entra a Gerusalemme a cavallo di un puledro bianco, non ha soldati al suo fianco che lo proteggono, nessuna autorità lo riceve: entra in città cavalcando un ridicolo asinello, ricordando a noi, malati di protagonismo, che il potere è tale solo se esercitato nel “servire”, che la gloria degli uomini è solo inutile, breve, effimera.
Osanna, figlio di Davide, Osanna nostro incredibile Dio, nostro magnifico re.
Osanna dai tuoi figli poveri e illusi, feriti e mendicanti, Osanna re dei poveri, protettore dei falliti, Osanna!
Matteo descrive meticolosamente quei momenti, racconta le ultime ore della missione divina, racconta lo scontro titanico tra il Dio rifiutato e le tenebre incombenti sull’umanità che suggeriscono a Gesù di abbandonare l’uomo al suo destino (“Padre mio, se è possibile passi da me questo calice”).
Ma poi, tutto diventa miracolo. La stessa morte di Dio si tinge di inattesa profonda dolcezza.
Chiudiamo gli occhi, smettiamo di leggere e meditiamo.
Sono molti i personaggi che affollano questo racconto e si muovono intorno a Gesù arrestato, processato e condannato. Ci siamo anche noi: ci riconosciamo un po’ in tutti i vari personaggi, e di certo non ne veniamo fuori bene. La cruda verità che emerge, ci coinvolge profondamente, ci costringe a sentire nell’anima il sapore acre e salato del pianto e del rimorso.
Ci sentiamo coinvolti prima di tutto come “credenti”. È vero, siamo dei credenti non credenti, dei credenti “tiepidi”, del “quando mi fa comodo”, del “quando ne ho bisogno”: ma non possiamo assolutamente considerare questa storia di passione e morte come una favola qualunque, una favoletta del “c’era una volta”, e del “vissero tutti felici e contenti”. Non è possibile. La passione di Cristo è una realtà drammatica che ci investe completamente: nel cuore, nella mente, nella vita; oggi, domani, sempre, sia che lo vogliamo, o che non lo vogliamo; sia che ci sia o che non ci sia qualche Sua immagine a ricordarcelo: perché il Cristo in croce è da sempre e per sempre marchiato a sangue nel nostro cuore!
Siamo anche noi gli “apostoli”: quelli che Gesù chiama a preparare e vivere la sua ultima cena, per poi continuare a celebrarla anche quando lui non ci sarà più. Soltanto che ci dimentichiamo che è la cena dell’amore e della condivisione fraterna, e ci perdiamo nei personalismi, nel voler dimostrare il nostro “valore”, i nostri meriti, nella perversa ricerca di essere sempre i primi, i più grandi, i più bravi, quando invece Gesù ci ricorda che il vero potere sta nel servire, che la vera grandezza è di farci piccoli tra i piccoli, poveri tra i poveri.
Siamo anche noi “Simon Pietro”. Abbiamo come lui tanta voglia di credere e di rimanere fedele alle promesse fatte a Gesù: ma basta il cenno di una serva qualsiasi per farci soggiogare dalla paura. Basta un nulla, e ci dimentichiamo immediatamente che Gesù ha bisogno di noi. Ma incrociando il suo sguardo, sentiamo gli occhi riempirsi di lacrime amare, e il nostro viso, indurito dall’indifferenza, ammorbidirsi nell’emozione profonda del pianto e del suo perdono.
Siamo anche noi “Giuda Iscariota”: quante volte pure noi tradiamo Gesù con un bacio! Tradiamo la sua fiducia, tradiamo il suo amore di Padre; anche quando gli siamo più vicini con il corpo, nell’Eucaristia, il nostro cuore continua ad essergli lontano. Signore, c’è ancora possibilità di perdono per noi?
Siamo tutti dei “Ponzio Pilato”. Anche se cerchiamo di liberare Gesù perché qualcosa ci dice che è innocente, ci lasciamo condizionare dal mondo. Siamo tante banderuole che si animano con il vento del momento. Non ascoltiamo la nostra coscienza (che è il luogo vero dell’incontro con Dio) ma ascoltiamo soltanto ciò che proviene dall’esterno, dalla gente, dal potere, dai pregiudizi.
Siamo uno dei tanti della folla che grida “Crocifiggilo, crocifiggilo”. Gli stessi che qualche giorno prima lo seguivano per osannarlo, per chiedergli una guarigione o un miracolo. Quanto siamo veloci nel cambiare idea! Quanto facilmente ci lasciamo influenzare da chiunque, dalla mentalità comune, dai politicanti, dai tanti “si dice”. Nonostante ciò, Gesù sulla croce, invece di maledirci, dirà: “Padre, perdonali, perché non sanno quel che fanno!”
Siamo tanti “Cireneo”: presi per caso e senza preavviso, capita anche a noi di aiutare Gesù a portare la sua croce che, per un piccolo tratto, diventa anche nostra. Questo ci deve servire per imparare ad essere sempre disponibili, ogni volta che qualche derelitto ha bisogno di un sostegno, anche momentaneo. È vero, non risolveremo i suoi problemi, ma almeno gli faremo sentire una vicinanza amica.
Siamo anche il “buon ladrone”, crocifisso accanto a Gesù. Sentiamo che Lui in quel patibolo ha sofferto per noi, e che anche noi dobbiamo condividere, almeno spiritualmente, questa sofferenza con Lui. In modo che quando verrà il giorno in cui il dolore e la caducità della carne piegherà ogni nostra illusione di immortalità, Gesù faccia sentire anche a noi quella stessa promessa, ci faccia sentire nel cuore e nella mente la Sua vicinanza e la Sua pace. Il dolore, anche quando è grande, non ci salva automaticamente: ma in quei momenti, tra le tue braccia del Padre, sentiremo il paradiso più vicino.
Noi tutti abbiamo dunque di che meditare nell’ascolto della Passione di Cristo: perché ci tocca da vicino, ci fa pensare, ci coinvolge emotivamente. Prepariamoci quindi a vivere degnamente questa Pasqua: evitiamo di considerarla soltanto come una gradita occasione di evasione, di divertimento; accettiamo invece con entusiasmo l’invito di Gesù di accompagnarlo e di vivere con lui questi giorni cruciali e conclusivi della sua missione terrena, che lo vedranno sì morire, ma subito dopo gloriosamente risorgere.
Ed è proprio questo il messaggio importante che dobbiamo cogliere: che dopo ogni nostra sconfitta, dopo ogni prova della vita, dopo ogni “passione”, ci aspetta sempre la “risurrezione”. Ogni caduta, ogni crocifissione, deve coincidere sempre con una nuova rinascita, un suscitare nuove prospettive, nuova consapevolezza, nuova determinazione nella nostra vita.
Dobbiamo farci carico delle nostre difficoltà, delle nostre sconfitte, delle nostre debolezze: perché rappresentano la nostra croce. Una croce che dobbiamo caricarci sulle spalle senza recriminazioni, senza ribellarci; dobbiamo invece abbracciarla, dobbiamo superare la sua drammaticità, e trasformarla in occasione di salvezza, di rinnovo, di purificazione, di amore per Cristo, con Cristo, in Cristo.
Perché solo così capiremo cosa significa essere accolti e amati da Dio come figli.
Approfittiamo dunque di questi giorni per meditare con maggior compostezza interiore queste realtà: non rendiamo inutile il nostro vivere, smettiamo di dare ascolto a ciarlatani mediatici affamati di ricchezze, di superiorità, di egocentrismo, gente senza valori, senza riferimenti spirituali, senza principi morali. Non soffochiamo la fede, coltivando nel nostro cuore sogni di terra, narcotizzanti, asfittici privi di speranza. Guardiamo con fiducia a Lui e capiremo che è Lui l’unica strada da percorrere, poiché è l’unico in grado di cambiare il mondo.
Se meditiamo con fede la sua passione, se lo guardiamo inchiodato sulla croce, non possiamo che rimanere allibiti, costernati, ammutoliti di fronte allo spettacolo di un Dio talmente innamorato di noi, da accettare una morte straziante. Pensiamoci! La settimana che si apre davanti a noi è “santa”: possa veramente farci diventare un po’ più santi, per poter vivere con maggior intensità, riconoscenza e amore una Pasqua speciale, immersi nella gioia e nello splendore del Cristo risorto. Amen.


giovedì 23 marzo 2023

26 Marzo 2023 – V Domenica di Quaresima


Gv 11,1-45 
In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. [...].
Disse queste cose e poi soggiunse loro: «Lazzaro, il nostro amico, si è addormentato; ma io vado a svegliarlo». Gli dissero allora i discepoli: «Signore, se si è addormentato, si salverà». Gesù aveva parlato della morte di lui; essi invece pensarono che parlasse del riposo del sonno. Allora Gesù disse loro apertamente: «Lazzaro è morto e io sono contento per voi di non essere stato là, affinché voi crediate; ma andiamo da lui!». [...].
Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betània distava da Gerusalemme meno di tre chilometri e molti Giudei erano venuti da Marta e Maria a consolarle per il fratello. Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». [...].
Allora Gesù, ancora una volta commosso profondamente, si recò al sepolcro: era una grotta e contro di essa era posta una pietra. Disse Gesù: «Togliete la pietra!». Gli rispose Marta, la sorella del morto: «Signore, manda già cattivo odore: è lì da quattro giorni». Le disse Gesù: «Non ti ho detto che, se crederai, vedrai la gloria di Dio?». Tolsero dunque la pietra. Gesù allora alzò gli occhi e disse: «Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato. Io sapevo che mi dai sempre ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano che tu mi hai mandato». Detto questo, gridò a gran voce: «Lazzaro, vieni fuori!». Il morto uscì, i piedi e le mani legati con bende, e il viso avvolto da un sudario. Gesù disse loro: «Liberàtelo e lasciàtelo andare». Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che egli aveva compiuto, credettero in lui.

Con il vangelo di questa domenica termina la parentesi di quel trittico “battesimale”, che la liturgia ha tratto dal vangelo di Giovanni, nel quale Gesù si dichiara rispettivamente “Acqua” (sorgente di acqua viva), “Luce” (luce del mondo), “Vita” (risurrezione e vita): tre brani impegnativi, non tanto per la loro lunghezza (sono i più lunghi in assoluto, dopo il racconto della Passione) ma per i contenuti particolarmente indicati per le catechesi dei battezzandi nella notte di Pasqua. 
Anche il testo di oggi, che descrive la morte e il ritorno in vita dell’amico di Gesù, Lazzaro di Betania, eccelle puntualmente nella quantità di particolari, nella loro minuziosa descrizione, nel profondo esame psicologico degli animi: un tema, quello della morte in genere, e di una persona cara in particolare, specialmente quando improvvisa, scuote la mente, crea vuoto, dolore, sofferenza incolmabile, nel senso che la morte è portatrice di morte anche per chi rimane in vita, perché sembra spegnere ogni promessa di felicità. Emozioni che, in questa occasione, hanno coinvolto profondamente lo stesso Gesù, provocandone il pianto.
Ma Gesù è Vita, è colui che dà Vita, quella Vita che è ben più forte della morte. Per Lui “chi vive e ama, anche se muore, non muore”, la morte è un semplice sonno, tant’è che è stato sufficiente chiamare per nome l’amico, per svegliarlo dal suo torpore e riportarlo in vita.
Lazzaro non ha fatto nulla per meritare questo privilegio: l’unico suo merito è la profonda amicizia che lo lega a Gesù. La sua morte e il suo risveglio sono quindi per Gesù, fedele esecutore della volontà del Padre, una ulteriore occasione per rendergli gloria, e dimostrare a tutti che egli, suo Figlio, è veramente degno di fede.
Se leggiamo i vari particolari del racconto, e li adattiamo alle nostre esperienze di vita cristiana, possiamo trarre alcune utili considerazioni.
Così, per esempio, la morte di Lazzaro, rappresenta l’immagine di un’altra morte, decisamente meno appariscente, meno percepibile, meno rilevabile ma, per noi cristiani, altrettanto, e forse più, traumatica di quella fisica: è la morte tragica dell’anima, causata dal peccato, che blocca, vanifica in noi ogni slancio di vita spirituale, interrompe ogni rapporto con Dio, ci allontana drasticamente da Lui, dal suo amore, causando inoltre la totale perdita di quello “slancio vitale”, di quella continua “tensione” verso l’alto che, scavalcando l’ostacolo della nostra materialità, ci proietta nel suo amore.
E non solo: perché quando rientriamo in noi stessi, quando realizziamo di aver, come Giuda, tradito l’unica persona che meritava la nostra totale fiducia, piuttosto che buttarci ai suoi piedi e come Pietro “pentirci amaramente”, ci ergiamo addirittura a giudici, rinfacciandogli, con la stessa prosopopea delle sorelle Marta e Maria: “se tu fossi stato qui con me, la mia anima non sarebbe morta!”: quanta presunzione, quanta ignoranza osiamo mettere nelle nostre insulse recriminazioni, nelle nostre accuse a Gesù di abbandono, di mancato soccorso!  
A quale cecità ci spinge la nostra ingratitudine! Non possiamo rinfacciare a Gesù il nostro insolente rifiuto al Vangelo, ai suoi insegnamenti, ai suoi continui inviti ad amare il Padre; Lui non c’entra proprio nulla! I responsabili della nostra morte spirituale siamo sempre e solo noi. Gesù non abbandona mai nessuno; anzi, proprio nel momento del bisogno, Lui è sempre accanto a noi: per aiutarci, per sorreggerci, per consolarci; mentre noi, calamitati dalle voci fasulle del mondo, rifiutiamo di ascoltare la sua Voce. Eppure, il Salmista era già stato chiaro in proposito, ci aveva messo opportunamente in guardia: “Non indurite i vostri cuori alla voce del Signore! Nolite obdurare corda vestra!(Sal 94,8).
Pensare infatti che la costante presenza di Dio risolva da sola, automaticamente, ogni nostra difficoltà, ponga rimedio ad ogni nostra debolezza, è autentica follia.
Prima infatti di qualunque nostra stolta recriminazione, c’è una domanda alla quale dobbiamo sinceramente e necessariamente rispondere: “Credi questo?”. In altre parole, noi “crediamo in Dio?” Come siamo messi con la fede? Quando affermiamo di credere in Dio, è veramente così? La nostra fede è veramente sincera, cosciente, umile, attenta?
Ecco perché non dobbiamo atteggiarci a “vittime”; ecco perché non possiamo vantare alcun diritto, alcuna pretesa, alcun merito; dobbiamo invece munirci di fede, di tanta fede, di quella fede profonda, incondizionata, con cui poter combattere ogni pericolo di morte spirituale. Tutto il resto è solo presunzione umana, stupida ebbrezza di inutile personalismo.
E qui si innesta il secondo grande tema del vangelo di oggi: la nostra risurrezione finale. Perché la morte, qualunque morte, non è definitiva: ce lo dice Gesù, ce lo documenta il Vangelo; ce lo ripete solennemente la Chiesa, quando canta con fede, nella Pasqua di Cristo: “Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello. Dux vitae mortuus, regnat vivus. Il Signore della vita era morto, ma ora, vivo, trionfa.
La morte, che tanto temiamo, è quindi solo quel passaggio obbligato che ci permette di entrare in un’altra vita, in una vita intramontabile, in una vita eterna. La vita presente è provvisoria, rappresenta solo quel tratto di strada che dobbiamo necessariamente percorrere, anche se tra mille difficoltà, mille pericoli e sofferenze, per arrivare al traguardo finale. Ecco perché non dobbiamo guardare alla morte, nella sua tragicità, come all’unico motivo della nostra angoscia, del nostro pianto, delle nostre preoccupazioni, della nostra commozione. Gesù non si è commosso soltanto di fronte alla morte di un amico. Si è commosso anche per le folle che non avevano da mangiare: ed ha moltiplicato i pani ed i pesci. Si è commosso di fronte ai lebbrosi, ai paralitici, ai ciechi, ai sordi, agli zoppi, agli indemoniati: e li ha guariti. Si è commosso davanti alla donna adultera che stava per essere lapidata: e l’ha salvata.
La nota veramente consolante del vangelo di oggi, è che, nel riproporci con Lazzaro una situazione di morte, ci spalanca completamente la visione della Vita: è un inno alla vita, perché la vita è più forte di tutto, la vita vuole esprimersi, vuole espandersi, non si dà mai per vinta. Quando tutto sembra finito, la vita ci crede ancora; quando tutto sembra esaurito o morto, la vita è capace di rinascere e di sbocciare nei modi più incredibili e inaspettati.
Ecco perché a tutti i “Lazzari” di oggi, a tutte le vittime della violenza, dell’odio, dell’egoismo, del peccato, Gesù ordina: “Uscite fuori”. In altre parole: “Non siate passivi, non permettete a nessuno di rinchiudervi in un sepolcro, in cui la vostra anima finirà per marcire, per morire. Non vi rinchiudete in voi stessi, nelle vostre insicurezze, nei vostri fallimenti. Liberatevene, “Uscite fuori”. Abbiate il coraggio di ribellarvi a quell’apatia spirituale, che vi porta inesorabilmente alla morte. “Uscite fuori”, state con me, seguitemi, perché con me avrete sempre la Vita, perché Io sono la Vita!”.
Dio vuole a tutti i costi che anche noi, come la terra primordiale, emergiamo dalle grandi acque del male, dal caos di un mondo sempre più lontano da Lui, perché il compito da Lui assegnatoci è di irradiare il calore del suo amore su questa umanità fredda e incredula.
Allora, di fronte a tanto amore, a tanta sollecitudine, “risorgiamo” veramente, usciamo dal nostro sepolcro di morte, dal buio della nostra notte di peccato: se abbiamo sbagliato nei Suoi confronti, riconosciamolo francamente, modifichiamo la nostra vita, i nostri atteggiamenti; se abbiamo qualcosa di nascosto da rivelare, facciamolo, con la fiducia di figli profondamente amati, senza paura, senza sentirci distrutti dalla vergogna. Essere credenti, essere fedeli, amare Dio, non significa essere assolutamente perfetti, sempre in regola, non sbagliare mai; non significa andare sempre al massimo, essere sempre irreprensibili, senza ombre di morte nei nostri cuori; essere veri cristiani significa, al contrario, riconoscersi umilmente persone deboli, bisognose dell’aiuto e dell’amore di Dio; significa accorgersi quando sbagliamo, quando operiamo scelte che non portano Vita, ma solo morte; significa rimanere sempre guardinghi, pronti a lottare contro ogni tentazione del maligno. Essere veri cristiani significa insomma “uscire” da qualunque costrizione mortale: anche se siamo “legati mani e piedi e con le bende davanti agli occhi”, dobbiamo trovare la forza per liberarci e raggiungere la Vita. Perché “venirne fuori”, significa amare sul serio, significa poter un giorno vivere, finalmente, con Gesù e come Gesù, nell’amore eterno del Padre! Amen.

 

 

giovedì 16 marzo 2023

19 Marzo 2023 – IV Domenica di Quaresima

Gv 9,1-41 
In quel tempo, Gesù passando, vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. […].

Il motivo di fondo che domina la scena del vangelo del cieco nato, è il “contrasto”: l’opposizione cioè tra luce e tenebre, tra chi vede e chi è cieco. I personaggi coinvolti, come i discepoli, i farisei, i genitori del cieco, i suoi conoscenti, descritti tutti da Giovanni con abile realismo, sembrano avere tutti altre cose da pensare, altri interessi da seguire, altri problemi da risolvere: il mendicante cieco è solo una delle tante loro preoccupazioni: lui e la sua cecità non meritano una particolare attenzione! Nessuno, infatti, tranne Gesù, “vede” l’uomo; solo Lui comprende gli enormi disagi causati dalla sua infermità, solo Lui si rende conto dei suoi problemi, delle sue esigenze. Tutti, indistintamente, sono assorbiti dalle loro preoccupazioni.
Prendiamo per esempio i discepoli. La loro immediata preoccupazione è: “Chi ha peccato? Lui o i suoi genitori”. La mentalità ebraica di allora era infatti: “Se uno è malato, vuol dire che lui o qualche suo antenato ha peccato”. Quindi per loro il vero problema è: “Chi è il colpevole? Chi ha sbagliato? Chi è il responsabile?”. In pratica sono quelli che in ogni vicenda vogliono individuare il colpevole, la causa, il responsabile; è un modo per sentirsi liberi, per non farsi coinvolgere, per non essere costretti ad intervenire personalmente: “È colpa sua o della sua famiglia; noi non c’entriamo, non ci interessa, non possiamo fargli nulla”.
Così gli amici, i conoscenti, del cieco. Alcuni dicono: “Sì, è lui, è quello di prima”; altri “no”; altri “gli assomiglia”. Per la loro mentalità uno non può cambiare: è così e rimarrà per sempre così. Sono quelli, cioè, che etichettano le persone una volta per tutte, che pretendono di sapere tutto di esse, quelli che pretendono di sapere già cosa uno pensa, ciò che dirà, come si comporta.
Ci sono poi i genitori. Povera gente, non abituata a trattare con le autorità: a quel tempo i capi della sinagoga incutevano un vero terrore: una loro scomunica equivaleva alla morte sociale. Essi hanno paura, cercano di non compromettersi, di non sbilanciarsi: “Ha l’età, parlerà lui di sé stesso”. In altre parole: “Si arrangi; non vogliamo problemi; abbiamo paura di quello che diranno le autorità!”. Sono quelli che si tirano indietro, che non si espongono.
Poi ancora ci sono i farisei. I farisei qui sono semplicemente ridicoli, fanno una misera figura. Di fronte all'evidenza negano: “Non può essere come dice lui; noi conosciamo la verità; noi siamo figli di Mosè: quell'uomo, che di sabato ha sputato per terra e impastato la saliva con la polvere, andando contro la legge, è un peccatore; non può essere un “Profeta” e operare per conto di Dio. Vuole per caso insegnare a noi?”. Si barricano cioè dietro alla legge, alle regole, perché hanno paura di ammettere che le cose possono essere molto diverse da come essi le vedono e le predicano. Ciò che li terrorizza, infatti, è soprattutto la prospettiva di doversi ricredere, di dover cambiare il loro atteggiamento sia mentale che emotivo. Quanta gente c’è anche oggi, che per principio nega ogni evidenza: è sufficiente che la verità si discosti minimamente dalle loro convinzioni, per non ammetterla, per non volerla accettare, per combatterla, per travisarla. Pur di risultare credibili, calpestano le più elementari regole della logica, vivono fossilizzati nei loro pregiudizi, nelle loro rabbie, nelle loro paure. Qualunque pacato scambio di opinioni, con loro è impossibile.
Infine, per fortuna, c'è Gesù. Egli è un uomo libero, non è tenuto a giustificare le sue azioni di fronte a nessuno. Libero a tal punto, che arriverà ad accettare di essere addirittura deriso, rifiutato, umiliato, percosso, pur di difendere la Verità, essenza della sua stessa natura divina.
Ecco perché Gesù vuole che la nostra libertà sia come la sua: perché solo imitandolo potremo assomigliargli; solo così potremo anche noi interessarci veramente dei nostri fratelli, riservare loro tutta la nostra attenzione, la nostra carità, la nostra completa disponibilità, in modo che si sentano a loro volta fratelli stimati, amati, spinti a diventare anch’essi buoni discepoli.
Egli conclude poi il suo discorso con una espressione molto severa, risolutiva, una specie di sentenza finale, che deve farci riflettere seriamente: “Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; siccome però voi dite: Noi ci vediamo, il vostro peccato rimane”.
La frase qui ovviamente è riferita al comportamento dei farisei, protagonisti negativi del processo al cieco nato; ma vale anche per l’intera umanità, cristiani compresi. Cosa vuol dire Gesù in particolare? Che la prima condizione per “uscire” dal peccato è di riconoscere umilmente, in coscienza, di essere nel peccato: solo riconoscendoci peccatori, spiritualmente “ciechi”, saremo illuminati da Dio e il nostro peccato verrà perdonato e cancellato. Se al contrario, siamo convinti di “veder bene”, di essere nel giusto, il nostro orgoglio ci pietrifica, ci rende cioè refrattari alla luce divina: per cui il nostro peccato, reso ancor più grave dall’ostinato rifiuto della luce, rimane in noi, non viene perdonato. In altre parole, solo chi si riconosce peccatore può accedere alla misericordia di Dio; chi invece si ritiene superiore, impeccabile, chi si propone come esempio di virtù, chi millanta un’amicizia con Dio che non ha; chi insomma, nella sua stoltezza, è convinto di non avere alcun bisogno di perdono, di mettersi umilmente in discussione davanti a Dio, questi continuerà a vivere nel peccato, lontano dalla misericordia e dall’amore di Dio. E questa è una gran brutta cosa!
Pertanto, parole come “avere gli occhi aperti”, “guardare attentamente”, “vedere la luce”, si riferiscono ad un unico presupposto: “la nostra conversione”; vogliono dire cioè che dobbiamo diventare “figli della luce”, persone che “vedono” bene se la strada che percorrono, conduce effettivamente a Dio; figli che, consapevoli della loro fragilità, non si fermano sulle loro cadute, sui loro fallimenti, ma umilmente si rialzano, e perdonati, riprendono il cammino.
Le parole di Gesù, indirettamente, ci pongono quindi un’altra domanda, altrettanto impegnativa: “Tu che mi chiedi di “vedere”, sei disposto ad accettare e a seguire ciò che vedrai”? In altre parole: “Tu che vuoi conoscermi, sei veramente disponibile a vivere nella mia imitazione? Sei disposto a cambiare l’idea falsa che ti sei fatto di Dio, di me, della mia Chiesa? Sei disposto a rinunciare seriamente alle tue idee, alle tue false convinzioni, alla tua fede personalizzata, al tuo egoismo, al tuo orgoglio, alla tua sete di onnipotenza? Perché ricordalo: seguire i miei passi non significa “traguardo, riposo, sicurezza”, ma “cammino, fatica, pericolo”.
La parola “Dio”, in sanscrito, vuol dire “luce”: quindi, solo chi vive “collegato” a Lui, in costante contatto con Lui. potrà sperimentare il flusso luminoso della sua Luce divina, la gioia infinita del suo inesauribile amore; solo così potrà superare indenne l’oscurità del percorso, e ammirare finalmente con gli occhi di perdonato, perché amato, il volto del Padre, “così come Egli è”. E questa sarà, per lui, vita eternamente felice. Amen.

 

 

giovedì 9 marzo 2023

12 Marzo 2023 – III Domenica di Quaresima


Gv 4,5-42 
In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: Dammi da bere! tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva». Gli dice la donna: «Signore, non hai un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva? Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede il pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo bestiame?». Gesù le risponde: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore – gli dice la donna –, dammi quest’acqua, perché io non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua. Vedo che tu sei un profeta! I nostri padri hanno adorato su questo monte; voi invece dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare». Gesù le dice: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene l’ora – ed è questa – in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità: così infatti il Padre vuole che siano quelli che lo adorano. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità». Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia, chiamato Cristo: quando egli verrà, ci annuncerà ogni cosa». Le dice Gesù: «Sono io, che parlo con te». Molti Samaritani di quella città credettero in lui. E quando giunsero da lui, lo pregavano di rimanere da loro ed egli rimase là due giorni. Molti di più credettero per la sua parola e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».

La terza domenica di quaresima, con il vangelo sull’incontro di Gesù e la samaritana, la quarta, con la guarigione del cieco nato, e la quinta, con la risurrezione di Lazzaro, erano tre domeniche dedicate alla preparazione dei catecumeni che dovevano ricevere il Battesimo nella notte di Pasqua. È questo il motivo per cui queste tre pericopi sono state scelte da Giovanni, piuttosto che da Matteo, titolare del ciclo liturgico di quest’anno.
Ma perché proprio Giovanni? Perché parlando di Gesù e delle sue catechesi, Giovanni non si accontenta di descriverle in maniera distaccata, impersonale, cronachistica, ma ogni singolo particolare viene trattato in prospettiva teologica, con estrema ricchezza di particolari, di sfumature, di annotazioni psicologiche: sono scene descritte così minuziosamente, da toccare in profondità le corde più sensibili del cuore, favorendo l’interesse e la meditazione del lettore.
Un esempio pratico ci viene proposto oggi stesso, con la prima delle tre pericopi, che descrive, in maniera veramente splendida, il colloquio fra Gesù e la donna samaritana, presso il pozzo di Giacobbe nella località di Sichem (in aramaico Sicar).
I particolari sono noti: siamo nel periodo dell’anno che precede la mietitura, quindi già in estate avanzata. Gesù, stanco per aver camminato a lungo, si ferma a riposare accanto a quell’antico pozzo che la tradizione fa risalire al patriarca Giacobbe. È solo; i suoi discepoli sono andati in città a cercare qualcosa per il pranzo; il caldo è insopportabile, ha una gran sete, ma l’eccessiva profondità del pozzo gli impedisce, senza un adeguato recipiente, di attingere acqua e di bere.
Improvvisamente, caso veramente fortunato data l’ora, si presenta una donna che ha con sé una brocca: una donna, che per aver scelto di andare al pozzo sul mezzogiorno, sotto il solleone, doveva avere qualche motivo particolare: probabilmente per evitare incontri imbarazzanti, o per sottrarsi alle maldicenze sussurrate al suo passaggio dalle altre donne; in città, la sua vita sentimentale particolarmente attiva, era infatti oggetto di critiche pesanti, come pure, molto pesante e insensibile, era diventato il suo cuore, per essersi dissetata fino ad allora soltanto a fonti “inquinate”.
Ed è lì, al pozzo, in quell’ora deserta, che incrocia casualmente quel viandante ebreo, visibilmente stanco e assetato, che attacca bottone, e le chiede da bere.
Lei è guardinga, sospettosa, conosce molto bene le astuzie maschili, e in cuor suo pensa immediatamente che quel tale, con la scusa dell’acqua, voglia semplicemente attaccare bottone per sedurla. Ormai è veramente irritata e stanca di essere considerata da tutti una donna facile: ma ancora non si rende conto che quell’incontro è unico, irripetibile, determinante: si, perché, questa volta, le capita di incontrare non il solito cascamorto di turno, ma lo stesso Amore divino fatto persona: quella persona vera, totale, unica, che in Israele tutti aspettavano da secoli.
Un incontro, dunque, che potremmo definire anche miracoloso, ma che in realtà va contro ogni regola dell’epoca, sia sociale, che religiosa: Gesù, infatti, senza alcuna esitazione, supera le più importanti barriere: quella del sesso (un rabbino, un maestro, non doveva mai rivolgere la parola ad una donna fuori di casa, fosse pure la moglie!); quella della convenienza sociale (parlare al pozzo ad una donna equivaleva corteggiarla, farle delle avances: era addirittura uno scandalo, tant’è che gli stessi discepoli, di ritorno dalla città, vedendolo con una donna “si meravigliavano”); quella infine della razza, della religione (i samaritani erano considerati dei bastardi, nemici tradizionali di Israele in quanto, vivendo in promiscuità con gli assiri, erano considerati “stranieri”, scismatici, impuri).
È chiaro che a Gesù tutto questo non interessa: ha deciso di parlare con quella donna, e lo fa: Egli è così: un uomo al di sopra dei pregiudizi, superiore alla cattiveria umana e ad ogni insensata costrizione morale: ed è proprio per questa sua innegabile superiorità, che risulta particolarmente antipatico proprio alle mentalità bacchettone, ristrette, ottuse.
Il dialogo con la Samaritana è quindi un capolavoro di finezza psicologica, di delicatezza divina: allo straniero che gli chiede umilmente un po' d’acqua da bere, la Samaritana risponde in maniera secca, indisponente: “Come mai un Giudeo si abbassa a chiedere da bere a me che sono samaritana?”; parole comunque sufficienti a Gesù per portare il discorso proprio là dove lui vuole arrivare: far nascere in lei la sete per la sua acqua, l’acqua divina, quella soprannaturale.
Gesù non è nuovo in questo, si comporta così anche con l’umanità intera: quella donna infatti ci assomiglia, si comporta esattamente come noi, ci rappresenta tutti, con le nostre necessità, i nostri problemi, le nostre difficoltà: apparentemente molto disinvolta e sicura di sé, in realtà, nel suo intimo, è anche lei angosciata, insoddisfatta, assetata di novità: sente, come noi, che le manca qualcosa di veramente fondamentale; soffre, come noi, della stessa terribile arsura, di quella sete inconfondibile, di quel bisogno assoluto e profondo di amore, di luce, di pace, di serenità futura.
“Se vuoi essere dissetata – le fa capire Gesù - devi essere onesta con te stessa e con Dio: Egli non ti giudica, non ti condanna, come fanno tutti gli altri; Dio non sarà mai come gli uomini, con Lui non hai alcun esame da superare: devi solo affidarti a lui, consapevole dei tuoi limiti, della tua debolezza, del tuo bisogno di aiuto; per questo, pregalo: sempre, ovunque, continuamente”. La donna però svicola, finge di non capire: “Ma noi abbiamo sempre pregato, sia qui, che nel Tempio sul Garizim…”. La sua risposta è pretestuosa, fatta per prendere tempo: 
sa perfettamente, infatti, che una pubblica peccatrice, non può entrare in alcun Tempio, né in quello di Gerusalemme, né tantomeno in quello dei Samaritani sul Garizim, distrutto ormai già da anni. Il culto religioso ha le sue regole, e lei, come peccatrice, ne è decisamente fuori. Al che Gesù: “Non è necessario, non serve alcun tempio: il tuo cuore è già un tempio; la tua sete di verità, il tuo spirito, ti permettono di entrare già nella gioia. Tu stessa, se vuoi, puoi essere un tempio sacro in cui poter incontrare Dio”. 
La donna tace. Mai nessuno le aveva detto di essere un tempio, di essere “sacra”. Mai nessuno l’aveva amata: il suo mondo era diviso in chi la cercava per usarla e umiliarla, e in chi, per questo, la condannava. Nessuno, mai, le aveva detto che Dio l’amava veramente, così com’era, senza condizioni, e che per questo doveva considerarsi fortunata.
Messa di fronte a tale realtà, finalmente capisce; e “beve”: beve avidamente quell’acqua divina che sgorga dalle parole di quello sconosciuto, parole che sanno di bontà, di misericordia, di amore autentico: sapori che per lei fino ad allora erano completamente sconosciuti. Beve, e sente crescere dentro di sé una forza nuova, sconosciuta, impetuosa; sente il suo cuore, oppresso e inaridito dal peccato, spalancarsi sotto l’impeto di un fiume in piena, lo sente frantumarsi, travolto da questo Amore nuovo, sconosciuto, senza limiti. E ne è conquistata. E corre. Abbandona la brocca (che le importa, ora?), e corre; corre dai suoi vicini, dai suoi concittadini, dai suoi parenti e grida: “è arrivato il Messia!”. Improvvisamente, quella che era peccatrice, si trasforma in discepola, la donnaccia diventa missionaria. I suoi limiti umani diventano gloria al Dio senza limiti; la sua vita oscura, opaca, nascosta, diventa splendida epifania del volto di Dio.
Scriveva il filosofo Søren Kierkegaard: “il cuore dell’uomo è una voragine immensa assetata di Infinito”. Ed è vero, perché la sete unica, innata, della creatura è la sete del suo Creatore, dell’Amore infinito di Dio, quella sete congenita che ogni uomo porta inscritta nel proprio cuore, quella sete che egli vuole saziare ad ogni costo.
Purtroppo, però, gli uomini sono creature inaffidabili, preferiscono vagabondare da un pozzo all’altro, illudendosi di eliminare questa sete con cento, mille sorsi di acqua stagnante, putrida, imbevibile: così però non riescono a placare la loro sete; al contrario essa aumenta, diventa una ricerca frenetica di felicità, di bellezza, di consensi umani; una corsa ossessiva, disperante e disperata: ma ciò che ottengono è una crescente insoddisfazione, una nausea dominante, un precipitare inarrestabile nel baratro della noia, della depressione, della disperazione.
Questo, purtroppo, è il deserto rovente e inospitale che il mondo privo di Dio, ha scelto di attraversare: un deserto arido in cui i cristiani, già conoscitori della vera acqua, divorati dalla sete, di fronte a tale arsura reclamano a gran voce dai loro nuovi Mosè: “Dateci da bere! Stiamo morendo di sete!”. Che fine ha fatto quell’acqua limpida e salutare di Dio, quell’acqua che Ezechiele ha visto “sgorgare dal lato destro del Tempio?” (Ez 47,1), quell’acqua con cui l’umanità intera, anche se peccatrice, un tempo poteva dissetarsi a volontà? Dove sono i pozzi della Parola, le cisterne della carità, i torrenti del buon esempio e della coerenza cristiana?”. Tremendo grido di accusa! Tremenda responsabilità! Solo che non si rendono conto che i responsabili di gran parte della tremenda siccità che grava sulla Chiesa, sono anche loro, quelli che si professano cristiani: perché da terreno fertile e accogliente di una volta, si sono trasformati in pietraie aride, steppose, intolleranti a qualunque tentativo di irrigazione e di bonifica. 
Nessuno per questo potrà mai accusare la Sorgente. Anzi, è addirittura inquietante pensare che Dio insista, si affanni, nonostante tutto, a coltivare e ad irrigare quei terreni duri, riarsi, inospitali, che siamo noi, per trasformarci finalmente in fertili frutteti!
È inquietante, ma ciò deve farci meditare seriamente, deve infonderci coraggio, darci quella spinta, quella forza, quella determinazione, con cui riuscire a raggiungere l’unica Sorgente divina, lavare il nostro sudiciume, saziare la nostra sete, e diventare noi stessi dei torrenti, dei canali, dei fiumi impetuosi di Acqua Viva: noi, che siamo stati scelti proprio per essere umili e onesti dispensatori della Grazia e dell’Amore di Cristo nel mondo. Questa è infatti la nostra missione: e dobbiamo affrettarci, perché il tempo a nostra disposizione è breve: il sole della vita ha già superato lo zenit, e il tramonto della sera, annunciatore della notte, è ormai incombente! Amen.

 

giovedì 2 marzo 2023

05 Marzo 2023 – II Domenica di Quaresima


Mt 17,1-9
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo». All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo. Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell’uomo non sia risorto dai morti».

 Oggi il Vangelo ci mette di fronte ad una radicale trasformazione ambientale: mentre domenica scorsa eravamo nel deserto, nella solitudine, nella tentazione, nella possibilità di fare scelte sbagliate, oggi siamo invece agli antipodi; la scena è dominata dalla gioia, dalla felicità, dal volto luminoso di Gesù. Domenica scorsa la voce e la visione del maligno, qui la voce e la visione di Dio. Allora l’angoscia, oggi la festa. Lì il buio e le tenebre, qui tanta luce splendente. Ad un Gesù troppo umano, che “vive” le tentazioni, si contrappone un Gesù totalmente divino che si trasfigura.
Che senso ha questo cambiamento così repentino, in una quaresima che noi ancora interpretiamo come triste, votata ai sacrifici, alla preghiera continua? Dov’è la giusta prospettiva? Ovviamente nell’insegnamento che Gesù vuol darci. Oggi, in particolare, Egli cerca di dare una risposta su ciò che può rendere felice l’uomo su questa terra; ci dà cioè un piccolo assaggio di cielo, di quella che sarà la felicità futura, quella paradisiaca, di amore e di contemplazione divina. Ci vuol far capire che la quaresima non deve essere tristezza, ma entusiasmo, un cammino di “conversione” fatto con il sorriso e la fiducia. Gesù ci dice insomma, che la vita, attraverso l’amore, può diventare radiosa; ci dice che possiamo gustare il nostro Tabor quotidiano, vivendo un anticipo paradisiaco dell’immenso amore che Dio nutre per ciascuno di noi.
In questo sta la nostra “trasfigurazione”: perché è l’amore che ci consente di vedere Dio, solo l’amore può farcelo conoscere, capire.
Tutti quelli che tengono chiuso il loro cuore, potranno si e no farsi un concetto di Dio, ma non potranno mai “sentirlo, percepirlo”; tutti quelli che sono freddi e incapaci di commuoversi, non potranno mai sentire quanto Lui sia grande; tutti quelli che non sanno abbandonarsi, che non sanno permettersi sentimenti d’amore, continueranno a cercarlo invano.
Infatti, solo gli innamorati veri, quelli che sono persi d’amore, possono apprezzare il sole specchiarsi sul volto della persona amata, ammirare la luce ridente negli occhi di un bambino, l’universo intero che si riflette sul volto rugoso di un vecchio, le stelle, l’universo e tutti i soli che brillano negli occhi di chi ci vuole veramente bene.
Penso che, nella nostra vita, tutti avremo avuto l’occasione di piangere al dolore di una perdita, di commuoverci davanti ad un volto disperato, a scene di altruismo, come pure davanti ad un semplice tramonto, ad un’alba silenziosa: di vivere sensazioni profonde, così intense, da non poter trattenere le lacrime. Una volta pensavo che commuoversi fosse un segno di debolezza, di mancanza di carattere, di virilità. Oggi so che vuol dire invece essere vivi; vuol dire lasciarsi toccare il cuore, vuol dire lasciarsi coinvolgere da ciò che di bello succede intorno a noi; vuol dire non essere impenetrabili, gelidi, indifferenti, impassibili: in una parola, vuol dire “trasfigurarsi” dentro, nel cuore.
Possono essere tanti i momenti della nostra trasfigurazione: momenti in cui ci sentiamo gratificati per essere al mondo, per aver avuto la possibilità di esistere, di amare, di credere; momenti che ci danno energia, coraggio di andare avanti, di affrontare le “discese dal monte”, le croci, le crocifissioni di ogni giorno. Senza questi sprazzi di felicità, di vita, di infinito, di “Dio”, tutto diventerebbe drammatico, angoscioso, “nero”, inutile da vivere.
Ecco perché dobbiamo permettere alla felicità di entrarci dentro, alla vita di invaderci, di viverci, di emozionarci, di rinnovarci. E se questo non succede, dobbiamo preoccuparci seriamente, perché vuol dire che il nostro cuore, insensibile ad ogni emozione, è già morto. “Tabor”, il monte della trasfigurazione, in ebraico significa “ombelico”. La trasfigurazione, allora, per essere veramente tale, richiede un taglio netto di tutti i nostri “cordoni ombelicali”, dei nostri legami col male, delle nostre concessioni al peccato.
Uno solo è il cordone ombelicale che non dobbiamo mai recidere: è quello che ci lega a Dio; un cordone che deve sempre rimanere collegato, perché è il canale attraverso cui Dio trasmette alla nostra anima la sua linfa vitale, al nostro cuore il suo infinito amore.
Soltanto con questo incessante nutrimento, con questo “Tabor” del Dio in noi, potremo affrontare serenamente qualunque “Golgota”, qualunque nostra “passione e crocifissione”. 
Viviamola ogni giorno questa nostra “trasfigurazione”, e gridiamo anche noi a Gesù, con l’umile sincerità di un Pietro completamente estasiato: “Signore, è bello per noi stare qui!”.
Scrolliamoci di dosso le inevitabili brutture di una realtà con cui dobbiamo ogni giorno confrontarci: le orribili e sguaiate trasmissioni televisive, le martellanti proposte di una idiota pubblicità, gli ottusi e vanesi messaggi di una classe politica dimentica di Dio, di una faziosa informazione, supinamente asservita all’egoismo e alla insaziabile fame di profitto delle grandi potenze finanziarie.
Ritagliamoci in questa quaresima più spazi di silenzio, per entrare in sintonia con Dio. Apriamo completamente cuore e orecchi della nostra anima, e nel silenzio profondo “trasfiguriamoci”, ascoltiamo il Figlio che ci parla, ascoltiamo la sua Parola, ascoltiamo noi stessi, il nostro cuore, ascoltiamo ciò che di bello ha da dire il mondo, il creato, l’umanità intera, ogni uomo, ogni nostro fratello. Viviamo, in concreto, l’esperienza sublime del nostro Tabor.
Il mondo ci dirà che siamo matti, degli esaltati: non ci capirà mai! Ma mentre i suoi schiavi continueranno ad agitarsi nell’infelicità, nell’ansia, nell’invidia, nell’odio, noi ci sentiremo felici, gratificati, estasiati, pieni di grazia, di serenità, di amore divino. Amen.  

 

  

giovedì 23 febbraio 2023

26 Febbraio 2023 – I Domenica di Quaresima


Mt 4,1-11
In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».
Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra».
Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo».
Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vattene, Satana! Sta scritto infatti: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto». Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco, degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.

 Non c’è interruzione nel cammino che ci porta a seguire Cristo. Siamo entrati nel Tempo di Quaresima: tempo di bilanci, di verifiche, di analisi sulla nostra salute spirituale; tempo per pianificare seriamente la nostra “conversione”, la nostra ripartenza, ma soprattutto tempo di far vedere a Dio che siamo persone serie.
È arrivato il momento di gettare le nostre maschere gigionesche, che da anni, troppi, ci portiamo incollate addosso, quelle maschere che ci piace esibire davanti agli altri per sembrare diversi, per essere considerati migliori di quanto in realtà siamo! Quelle maschere che non ci vergogniamo di indossare neppure quando siamo soli, a tu per tu con Dio! Quanto siamo meschini! Eppure puntualmente sentiamo ripeterci: “ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai!”. È vero, siamo solo “polvere”: insignificante e arida polvere del deserto primordiale, che senza il soffio creatore di Dio, sarebbe rimasta senza vita. Senza di Lui, noi continuiamo ad essere ancora quella polvere inutile: perché Dio è l’unico che ci ha destinati all’immortalità, donandoci vita, sogni, speranza.
Purtroppo noi oggi viviamo in un mondo carico di odio, di lotte, di continue controversie e sopraffazioni sia a livello sociale, che culturale e religioso. L’unico motivo della nostra vita sembra essere quello di emergere, di imporci, di vincere sempre e comunque. Eppure Gesù, con la sua vita, ci ha insegnato il contrario. Egli non è venuto per dimostrare ad ogni costo a sua potenza. Non è venuto per vincere battaglie; si è calato nei nostri deserti quotidiani, nelle nostre fragilità umane fatte di fame, di stanchezza, di dolore, per dimostrarci che non siamo soli e soprattutto che non dobbiamo perdere la speranza.
Gesù è entrato in questo nostro deserto solo per amore, per rendercelo vivibile, sopportabile: è entrato, e continua a restarci, rimanendo al nostro fianco, con noi, come uno di noi.
Nel Vangelo di oggi, con il suo ritirarsi nel deserto in preghiera e in silenzio, Egli vuol ricordarci che la strada dell’amore, della felicità, della certezza, da lui tracciata, è l’unica percorribile, l’unica in grado di liberarci dalle striscianti e ambigue illusioni di un mondo tentatore. Ci insegna anche come dobbiamo combattere le tentazioni del maligno. Ma che fine hanno fatto oggi le tentazioni? Qualcuno parla ancora di tentazioni? In una società in cui tutto è permesso, tutto è abbordabile, tutto attuabile (“desideri qualcosa? prenditela!”), che senso ha parlare di tentazioni?
Eppure il cammino verso la Pasqua, passa proprio di lì: quelle che Gesù vive e combatte in prima persona, sono infatti le nostre tentazioni, le nostre grandi illusioni, i grandi inganni della nostra vita: quelli che forse non conosciamo ancora abbastanza, quelli che non vogliamo conoscere, di cui neghiamo l’esistenza ma che purtroppo ci sono, e continuano infidamente ad ostacolarci il cammino, a farcelo deviare.
Non illudiamoci: tutti nella vita sono costretti a fare continuamente delle scelte: diceva Sartre, che “l’uomo libero, l’uomo che vuol esercitare la sua libertà, è condannato a scegliere”.
Sappiamo infatti quanto sia difficile gestire questo inestimabile dono che è la libertà. Richiede maturità, convinzione, risolutezza. Tutte qualità che l’uomo moderno mette continuamente in discussione non accettando neppure l’idea di poter peccare: il peccato, l’offesa a Dio, grave o leggera che sia, è l’ultima delle sue preoccupazioni.
Ebbene, in questo deserto della quaresima, dobbiamo tornare all’essenziale; dobbiamo fare chiarezza su chi, o su che cosa, guidi la nostra vita, e soprattutto dove intende portarci; dobbiamo renderci conto degli errori che facciamo, soprattutto quando insistiamo sempre negli stessi; quando ci ostiniamo a fare scelte sbagliate, considerandoci infallibili, come se fossimo altrettanti Dio. Questa quaresima ci metta in guardia su questi limiti; sia un serio invito a fortificare la nostra innata fragilità, a ricoprire la nostra nudità; sia insomma occasione per riconoscere i nostri peccati, per raccoglierli e gettarli tutti nel cuore di Dio, nel fuoco del suo amore misericordioso. Perché solo così, solo in Lui, ci sentiremo veramente beati: non perché perfetti e immacolati, ma perché veramente amati. Amen.