“Alcuni
Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: Dov’è colui che è nato, il re
dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo”
(Mt 2,1-12).
Il brano
del vangelo di oggi appartiene a quella serie di racconti di Matteo e Luca denominata
“Vangeli dell’infanzia”. Uno potrebbe chiedersi che cosa rappresentino questi
“vangeli dell’infanzia”, se cioè siano un’antologia di fatterelli, di storielle
per sprovveduti, di favolette per bambini. Niente di tutto questo. In realtà si
tratta di veri e propri trattati teologici: non intendono, cioè, documentare
eventi storici, fare una scrupolosa cronistoria di come Gesù abbia vissuto i
suoi primi anni, anche se oggi la quasi totalità dei critici è concorde nel
riconoscere a queste pagine una certa verità storica. Luca e Matteo si
preoccupano piuttosto di spiegare che cosa significhi per l’umanità intera la
nascita di Gesù come uomo, il perché della sua venuta su questa terra, i
messaggi che ha voluto trasmettere all'uomo attraverso i piccoli avvenimenti
della vita terrena del Dio-bambino. E lo fanno a modo loro. In questo senso
potremmo infatti cogliere il messaggio della pagina del vangelo di oggi
definendolo come “la caduta delle illusioni”.
I caratteristici
personaggi chiamati in causa come involontari artefici di questo rivoluzionario
cambio di valori, sono i “Magi”: una presenza imbarazzante, inammissibile, figure
considerate dalla Bibbia sempre in negativo, con disprezzo; basti pensare alla
condanna della magia nel Levitico (19,26), ai maghi dell’Esodo diretti
antagonisti di Mosè, al famoso Simon mago degli Atti ecc. Il significato del
termine “maghi”, in greco, non è del resto molto accattivante: significa “imbroglioni,
ciarlatani, coloro che predicono menzogne”. Perché allora Matteo, unico tra tutti gli evangelisti, introduce questi “ceffi” al cospetto del Dio Bambino? Come mai da “maghi” diventano “Magi”? Come mai da truffatori e impostori vengono qui trasformati in persone rispettabilissime, studiosi, cercatori della verità, Re di popoli, con i nomi altisonanti di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre?
È chiaro che la loro storia è proposta qui soprattutto per l'universalità del suo significato simbolico. Il loro apparire segna infatti l’inesorabile tramonto di quella antichissima illusione, che fino ad allora costituiva la certezza e il vanto del popolo ebraico: Dio non è più una loro esclusiva. La prova? Ci viene dal significato stesso dei doni che i Magi portano a Gesù. Doni che non sono assolutamente casuali.
Il primo è l’oro: un dono regale, un dono di grande rilievo, riservato ad un eminente personaggio (1Re 9,11.28), in quanto espressione di potenza e di regalità. Un dono degno di Dio. Ma in questo caso, e qui sta la novità assoluta, coloro che offrono questo metallo prezioso al Re Gesù, riconoscendolo quindi come Sovrano dei popoli, non sono gli ebrei, i giudei, coloro che avrebbero dovuto accoglierlo, riconoscerlo come Messia, acclamarlo; sono al contrario dei pagani, anzi dei maghi, degli odiati, eretici sapientoni, gente della peggior specie: e sono proprio loro che, venuti da lontano, lo riconoscono e lo adorano come re dell’universo. Si avvera cioè quello che Gesù stesso avrà modo di confermare: “Ora io vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e sederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli” (Mt 8,11). Dio dunque non è più il re esclusivo degli ebrei, ma di tutti quelli che lo riconoscono e lo accolgono.
Il secondo dono è l’incenso. L’incenso era l’elemento specifico dell’uso liturgico, utilizzato soprattutto nei momenti più importanti e nelle offerte di ringraziamento (Lv 2,1-2; 1Sam 2,28). Ma cosa succede questa volta? Non sono più i puri sacerdoti del tempio, quella casta di ebrei purosangue che unici, nel culto, potevano rivolgersi alla divinità; ora, ad offrire incenso, sono dei pagani, dei maghi infedeli. È la fine della seconda illusione: è finito cioè il tempo del popolo “eletto”, Dio non è più privilegio esclusivo di Israele, popolo sacerdotale per eccellenza: Dio è di tutti gli uomini, di tutta l'umanità.
Il terzo dono è la mirra. La mirra è una resina che ha una fragranza molto intensa, un profumo penetrante; è il segno dell’amore coniugale, il profumo con cui l’innamorata conquista il suo amato: “Ho profumato il mio giaciglio di mirra” leggiamo in Pr 7,17. Ma anche in questo caso, chi è che offre al suo innamorato la mirra, segno di intimità, di amore? Non è più Israele il popolo eletto, la sposa fedele di Jahweh, ma sono dei pagani, dei lontani da Dio, gente che appartiene a popoli condannati dagli stessi ebrei. E cade la terza illusione: viene meno la certezza di un Dio-sposo, si spezza l'indissolubilità di quel vincolo di fedeltà coniugale tra Dio e il suo popolo: Dio cioè non ama più soltanto Israele, il popolo eletto; Dio ama tutti i popoli, di ogni razza e nazione.
L’arrivo dei Magi, dunque, sancisce la fine delle più forti, delle più grandi illusioni di Israele: illusioni legate alla certezza di essere l’unico, il “prescelto”, il solo popolo “di Dio”. Una constatazione veramente sconvolgente per una cultura improntata ad un rigido monoteismo. La fine di una mentalità religiosa elitaria.
Penso che anche per noi, uno dei momenti più difficili da superare nella nostra vita, coincida proprio con la caduta delle nostre illusioni più radicate. La realtà e la verità purtroppo sono sempre difficili da accettare, da accogliere, da sentire e da vivere. Lo è per tutti.
Quando ci imbattiamo in un aspetto della vita che ci è difficile far nostro, da accettare, inconsciamente, quasi per proteggerci, ci rifugiamo nella illusione; ci costruiamo cioè una protezione fittizia che ci tranquillizzi, che ci difenda da quella realtà che noi riteniamo pericolosa e dolorosa. Chiudiamo gli occhi, non vogliamo vedere la realtà: magari tutti gli altri la vedranno anche, ma noi no.
L’illusione è la nostra sicurezza, ad essa ci attacchiamo visceralmente; per essa accettiamo qualunque compromesso, facciamo di tutto perché non cada. È una fortezza, un muro che ci protegge, un porto che ci tranquillizza.
È quindi inevitabile che nel momento stesso in cui essa cade, qualcosa di profondo si spezzi dentro di noi. Rimaniamo ammutoliti, attoniti, senza fiato. Mai avremmo potuto pensare che ciò potesse accadere a noi. Perché il punto è proprio questo: ogni illusione spezzata ci costringe a cambiare “credo”, a rivedere i cardini della nostra fede, a riformulare, ricreare il nostro pantheon di certezze. Sono momenti che richiedono tanta fede; una fede autentica, e non solo: anche autentica umiltà, autentica volontà, autentico carattere: perché con le illusioni se ne vanno, oltre alle nostre certezze, anche i nostri entusiasmi, i nostri presunti traguardi vittoriosi; bisogna quindi ripartire da zero.
Quando
cade una nostra illusione, pur se fittizia e irreale, non è mai un momento
liberante, un’occasione di vittoria, ma sempre una circostanza dolorosa,
difficile. Ci accorgiamo improvvisamente di aver vissuto, lungamente e convintamente,
in funzione di qualcosa di aleatorio, di irreale, di inesistente. Dobbiamo
riacquistare la vista, l’equilibrio, la vita: in altre parole dobbiamo
rientrare in noi stessi, dobbiamo “cambiare” rotta, dobbiamo “convertire” il
nostro senso di marcia; perché solo così la “verità ci farà liberi” (Gv
8,32), solo così potremo guardare il domani con rinnovata fiducia. Detto
così è facile: invece, com’è difficile il cammino nella verità! Ci vuole tanto
tempo e fatica per ricostruire ciò che in un solo istante ci è crollato
addosso. La delusione è sempre dietro l'angolo. Le basta poco per ghermirci,
anche con una piccola notizia. Come è successo a Gerusalemme: dice Matteo che
“rimane turbata” (2,3), terrorizzata, nel sentire dai Magi che il Messia
è venuto, e lo ha fatto in maniera diametralmente opposta da come lei se
l'aspettava. Erode va fuori di testa quando gli viene sottratta l’illusione di
essere lui il vero e unico re. E gli ebrei poi condanneranno a morte Gesù,
proprio perché aveva mandato in frantumi le loro certezze religiose.
Guardiamo
allora con fiducia soltanto a Dio: perché è Lui l’unica realtà immutabile,
incrollabile; il resto è solo illusione. Amiamo questa Realtà, attacchiamoci ad
essa, perché amare ciò che non esiste (l’illusione) non serve a nulla. Viviamo
in questa Realtà, perché vivere in ciò che non esiste, è non vivere. E se venisse
a cadere una nostra illusione, ringraziamo Dio per averci scosso da quel fuoco
fatuo, portandoci più vicino a Lui, vero e autentico fuoco d’amore. Amen