
Eppure, il risalire a questa sorgente, Cristo, non è agevole, oggi come ieri. Ce lo dice la pagina del Vangelo. Nonostante che al di fuori di Cristo l'uomo cada nel pessimismo o nell'esaltazione della ragione, il tentativo di ridurre Cristo alle nostre piccole attese anziché aprirsi ai suoi orizzonti; esigere la "ragione" di quanto dice o fa', sulla sua provenienza o sulla strada scelta per salvare, anziché renderci conto come quanto ci sia necessario; il tentativo di cacciarlo fuori dalla religione, dalla politica, dall'istituzione, dalla sofferenza: "gettarlo giù dal precipizio", anziché accoglierlo come ragion d'essere di tutto quello che siamo e facciamo, 'etica', ragione, ragione necessaria, risposta al nostro essere domanda... è fin dall'inizio.
E' la condizione posta nell'intimo del nostro essere uomini di essere salvati o di condannarci, a partire dalla nostra stessa libertà di accogliere o rifiutare la nostra stessa salvezza, aprirci a Cristo riconoscendo che in vista di Lui siamo stati creati e nulla di ciò che esiste è stato fatto senza di Lui o assolutizzare il nostro ristretto ragionare alla ragione del tutto. "Ma Egli passando in mezzo a loro se ne andò". E' il rischio odierno: che Cristo passi in mezzo alle scelte dell'esser giovani, alle fatiche del rinnovare la famiglia, di equilibrare giustizia e costruzione sociale, in mezzo alle scienze per rivelarsi sapienza...E sia destinato ad andarsene.
Essere cristiani è essere in mezzo alla società, alla cultura avvertimento alla ragione umana di difenderne l'importanza e tenendola distante dalla presunzione di essere sufficiente a se stessa. "Ora, dice Paolo, vediamo come in uno specchio" che non è dunque la verità, ma rimanda continuamente alla necessità di aprirsi alla verità, alla realtà, al 'faccia a faccia' con il Logos, ragione di ogni cosa.
Ancora. Accettare, come cristiani, questo compito comporta ad ogni livello, a prescindere dall'istruzione, dalle mode o imposizioni del sapere, dai valori delle priorità, di essere forti,di non aver paura dell'andar contro corrente, di sentirsi "fortezza", muro di bronzo, se è necessario, contro quei “poteri” che non servono il bene comune, ma badano soltanto a loro stessi; comporta talvolta di essere in minoranza, in solitudine, perché la verità non va a "maggioranza".
"Ti muoveranno guerra, ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti".
E salvare anche coloro che ci giudicano come nemici della ragione, del buon senso!