lunedì 16 agosto 2010

5 Settembre 2010 - XXIII Domenica del Tempo Ordinario

L'autore del libro della Sapienza scrive una riflessione che non stonerebbe (anzi!) come editoriale in uno dei nostri autorevoli quotidiani nazionali. L'autore scopre che "I ragionamenti dei mortali sono poca cosa e incerte le nostre riflessioni (...) chi può rintracciare le cose del cielo?", scopre che, nonostante tutto, non abbiano in noi la risposta di senso.
Il nostro mondo, che ha fatto progressi incredibili nella scienza e nella conoscenza, stenta a crescere nella sapienza, non riesce a dare risposte alle domande di senso degli uomini.
Il nostro è un mondo tecnologico, organizzato, che anela a varcare gli spazi siderali, che conosce gran parte dei segreti dell'energia, che riesce a migliorare continuamente il benessere degli abitanti del pianeta (almeno quelli dell'emisfero Nord...), ma che non riesce a dare risposta al ragazzo che si rifugia nella droga, non riesce a contenere l'odio che si scatena nella guerra, non scavalca l'indifferenza e la solitudine che rinchiudono in gabbie di cemento le famiglie.
L'autore della Sapienza si dà una risposta: l'unica cosa essenziale è cercare la sapienza, entrare dentro, andare oltre l'apparenza, riscoprire le profondità dell'essere, là dove dimora Dio. La sapienza che non è cultura o intelligenza, ma assaporare la realtà, scoprire, come ci dirà Gesù, che siamo creati per amare e, amando, cambiare il mondo.
Abbiamo bisogno del dono della Sapienza per sollevare il nostro sguardo in alto.
Dove? Dove si trova la felicità?
Gesù ha una risposta bruciante inebriante: io solo – dice – posso colmare ogni desiderio. E Gesù incalza e ci sfida: egli pretende di essere più di ogni affetto, più della gioia più grande (l'amore, la paternità, la maternità) che un uomo possa sperimentare.
Che presuntuoso questo Gesù! Davvero può donare una gioia più grande della più grande gioia che riusciamo a sperimentare? Può.
Fratelli e sorelle come noi, non esaltati, non "strani", non diversi, hanno scoperto questa cosa; ci testimoniano che sì, il Signore è la pienezza della vita.
Facciamoci bene i conti in tasca, allora, cercatori di Dio, calcoliamo attentamente su cosa stiamo investendo, cosa ci stimola e ci inquieta, ci distrae e ci smuove. La proposta del Signore è sconcertante e affascinante e se, dopo duemila anni, milioni di persone oggi la ascolteranno, significa che forse è vero: solo Dio può colmare la nostra inquietudine, lui solo riempire il desiderio di infinito che abita in ciascuno di noi.
Così facendo la nostra vita, da ora, cambia di prospettiva.
Mettere la ricerca del tutto, la ricerca di Dio al centro della nostra vita, ci fa divenire persone nuove.
Ne sa qualcosa Filemone, simpatico cristiano delle origini, cui Paolo indirizza un biglietto di accompagnamento rimandandogli uno schiavo che si era rifugiato presso l'apostolo.
Paolo invita Filemone ad uscire dalla logica di questo mondo, padrone-schiavo, per entrare nella logica del Regno, fratello-fratello. Paolo non lo sa, ma in questo piccolo biglietto pianta il seme che diventerà l'albero dell'abolizione della schiavitù.
Il Cristo che mantiene ciò che promette, ci conceda, veramente, di avere il coraggio di lasciare le nostre piccole certezze per affrontare con decisione l'avventura della sua sequela.
A noi, ora, di cercare veramente il Nazareno. Amen.

29 Agosto 2010 - XXII Domenica del Tempo Ordinario

La porta stretta di cui parlava Gesù domenica scorsa viene oggi descritta con una serie di esempi ironici ed esigenti, nati dall'osservazione dei vizi di sempre.
Non è facile mettere in sintonia la propria fede col proprio comportamento e se è vero, come dico spesso, che la fede non si riduce all'osservanza di un codice di comportamento, è pur vero che se incontro davvero il Cristo la mia vita si orienta, cambia, evolve.
Tutti si accorgono se il proprio collega si è innamorato, i suoi gesti cambiano!
Siamo chiamati, ancora una volta, a vivere da salvati, senza mettere il comportamento come metro di giudizio, ma attingendo continuamente alla verità del vangelo per purificare il nostro cuore e i nostri atteggiamenti.
Gesù annota il vizio diffuso tra alcuni suoi contemporanei, personaggi influenti della politica e della classe sacerdotale, di mettersi in mostra, di amare una visibilità eccessiva, di anelare al protagonismo a tutti i costi.
Certo, la visibilità, per le persone che rivestono un determinato ruolo, è inevitabile; ciò che Gesù ridicolizza è l'atteggiamento spocchioso di chi pensa di essere importante, di chi usa come metro di giudizio l'apparire senza l'essere.
La mente, ahimè, corre alla crisi di astinenza di visibilità che travolge la nostra società massificata. Veline e grandi fratelli sono il termometro dell'inquietante fenomeno dell'assenza di visibilità delle persone, del bisogno parossistico di esserci, di mostrarsi, di contare qualcosa in questo mondo di superuomini e superdonne.
È totalmente generalizzato il terrore di non essere riconosciuti, di non esistere, in questo strampalato mondo esibizionistico in cui conta solo ciò che si vede, ciò che appare. Allora, davanti alle telecamere, finiamo con l'essere tutti identici, tutti simili a ciò che pensiamo possa piacere, e il delirio dei "reality show" fa diventare gigantesca e dannosa psicanalisi collettiva, sottoposta al giudizio del pubblico, la dimensione della fragilità che abita ciascuno di noi.
Sei quel che appari, vali se ti si nota, sopravvivi se finisci in qualche metro di pellicola come comparsa di uno dei talk show di successo.
Il dramma è che qualcuno ci crede, che pensa che sia quella la strada, che l'origine della propria insoddisfazione consiste nell'invisibilità. Peggio: il mondo senza Dio si scopre esigente, moralista, spietato nei giudizi, intransigente (con gli altri).
Ma, grazie a Dio, Gesù ci dona un messaggio opposto: non hai bisogno di mostrarti, di apparire, tu vali per quello che sei realmente. L'autostima che nasce nel tuo cuore non è misurata dalle tue abilità, no, ma dal fatto che sei pensato, voluto e amato dal tuo Dio.
Tu vali tantissimo. È questo è il messaggio della Scrittura: tu sei prezioso agli occhi di Dio.
Non importa il tuo limite, né la misura della tua paura. Non importa cosa gli altri pensano di te: tu vali, sei prezioso agli occhi di Dio. Perciò non hai necessità di ostentare, di cercare ossessivamente una visibilità che il mondo ti nega o riserva a pochissimi eletti. Tu vali, anche se non vincerai mai nessuna medaglia d'oro e la tua piccola vita si perderà nei ricordi di una generazione.
Tu vali, non svendere la tua dignità, coltiva il dentro; e se coltivi il fuori, coltivalo in modo che sia sempre e solo trasparenza del dentro.
I tuoi limiti? Un recinto che delimita lo spazio in cui realizzarti.
I tuoi peccati? Esperienza della finitudine e della libertà ancora da purificare, da accogliere da adulto e da mettere nelle mani di Dio.
Non hai bisogno di metterti ai primi posti: solo Dio conosce il tuo cuore, lo conosce più di quanto tu lo conosca, non lasciarti travolgere dai falsi profeti del nostro tempo.
Umiltà, dunque. Coltiviamo la virtù della modestia e dell'umiltà, virtù preziosa agli occhi degli uomini, che ci spiana la strada per incontrare Dio.
Umiltà: difficile equilibrio fra la conoscenza del proprio limite e la grandezza delle cose che Dio opera in noi. La persona che sostiene di non valere niente, di essere ignobile e disprezzabile, commette un grave peccato di fronte a Dio, non è umile, ma depresso! La persona che nasconde le proprie fragilità dietro l'ipocrisia di un'immagine di sé eccessiva e distorta, costruisce la sua autostima su fragilissime basi.
Il discepolo che ha conosciuto la misura dell'amore di Dio, invece, accoglie con gioia le proprie capacità, le mette a servizio del Regno, loda il Signore per i tanti doni che gratificano la sua vita e che ha imparato a riconoscere. Conosce anche la misura della propria fragilità, e non se ne preoccupa, ma la affida al Signore con immensa tenerezza, sapendo che nella propria fragilità si manifesta pienamente la gloria di Dio.
Così facendo, credetemi fratelli, la nostra vita si trasfigura. Anche le inevitabili difficoltà della vita finiscono col diventare occasione di crescita, se affrontate con senso della misura e del relativo. Solo Dio conta, solo la presenza del Maestro resta il centro della nostra vita.
E se siamo convinti di ciò, ci interessa ancora prendere i primi posti? Non credo! Amen.

22 Agosto 2010 - XXI Domenica del Tempo Ordinario

Il fuoco arde nei nostri cuori marchiati dallo sguardo di Cristo, dalla nostalgia a tratti insopportabile della totalità di Dio, dalla consapevolezza che la vita è una caccia al tesoro.
È fuoco il Cristo, fuoco che ci illumina e ci purifica, che ci inquieta e ci rasserena, che plasma mentalità nuova creando lacerazioni in noi e intorno a noi.
In ogni tempo, da allora, da Lui in avanti, i discepoli sono vissuti in questo mondo con i piedi ben piantati in terra e il cuore rivolto al dentro e al vero. Ma non è semplice: la vita è lotta spirituale, dicevamo, siamo chiamati a combattere in noi l'uomo vecchio, intorno a noi chi ci impedisce di diventare più uomini, credendo.
E questo tempo, tempo faticoso, tempo ambiguo, lancia ai discepoli una sfida che è quella di sempre: parlare di Cristo. La Chiesa, noi Chiesa, siamo chiamati a ridire l'essenziale, a parlare del Maestro.
In un tempo in cui il mondo parla continuamente della Chiesa, la Chiesa deve parlare di Cristo.
Non ripiegarsi su se stessa, non nascondersi dietro le barricate, ma fare memoria di essere chiamata, come profetizza Isaia, ad allargare le tende, a fare davvero del nostro messaggio un messaggio cattolico, cioè universale.
La Parola di oggi ci invita a guardarci dentro, a guardarci allo specchio per snidare i rischi del settarismo e della saccenteria che da sempre – purtroppo – abitano il cuore dei convertiti a Dio.
E gli altri? "Sono molti quelli che si salvano?" Il devoto fedele che pone la domanda, evidentemente mettendosi tra il gruppo dei salvati, non sa in quale vespaio si è cacciato. È la tentazione di sempre: sapere se siamo in regola o no, se i punti accumulati per la promozione sono a posto, se – insomma – possiamo stare al sicuro, se il posto in Paradiso è prenotato.
È la tentazione che colpisce noi discepoli, noi cattolici di lungo corso, quando smarriamo la dimensione dell'attesa, l'ansia del discepolato, quando crediamo che le mura della città siano talmente robuste da non necessitare, in fondo, della veglia della sentinella. Colpisce come un cancro noi discepoli, quando, dopo una strepitosa e travolgente esperienza di Dio, sentiamo d'improvviso di essere entrati in un gruppo a parte, e guardiamo con sufficienza "gli altri", quelli che non capiscono, che non conoscono, quelli che hanno fatto altri percorsi di Chiesa, quelli che la domenica, a Messa, si annoiano e non colgono la dimensione dell'interiorità, quelli che, fuori, non capiscono e ci attaccano, ci insultano, ci offendono, ci giudicano.
A noi, oggi, Dio rivolge la sua stimolante Parola.
Mantenere la vita di fede necessita di uno sforzo, dice il Signore, occorre passare per una porta stretta.
La vita è fatta di alti e bassi, di momenti esaltanti e di fatiche immani, ma non esiste altro modo per vivere.
La lettera agli ebrei ci dice che possiamo vivere i momenti bui e faticosi come un'opportunità di conversione, per guardare all'essenziale. La prova è opportunità: possiamo ripiegarci su noi stessi e spegnerci o entrare più in profondità e scoprire il volto di Dio.
Il Vangelo è esigente, ovvio. Non severo o difficile, ma autentico e impegnativo, come lo è salire su una montagna o affrontare una prova sportiva. Il nostro mondo tende a semplificare la vita, a virtualizzarla, ad appianare le difficoltà. Bene, ma non sempre funziona.
Per farsi trovare da Dio e restare nella sua luce bisogna faticare, lottare, non ci sono scorciatoie.
E non pensiamo, subito, alla vita morale, per favore, non pensiamo agli impegni che ci siamo assunti nella preghiera, ai consigli per diventare santi e a cose del genere, no.
E neppure, ve ne prego!, la "porta stretta" si riferisce alla sofferenza; smettiamola di coltivare quella triste attitudine dei cattolici a vedere tutto in negativo, a sottolineare, della vita, soltanto l'aspetto doloroso.
Gesù non parla di "sforzo" rinfocolando il sacro fuoco della nostra pia devozione, parla di "sforzo" intendendo la consapevolezza del nostro cammino interiore.
Ci vuole tutta la vita per diventare cristiani, tutta la vita per diventare uomini, tutta la vita per liberarci dai troppi condizionamenti che ci impediscono di cogliere l'assoluto di Dio in noi.
Attenti, allora, al rischio dell'abitudine, al modo più triste di essere cristiani, che è quello di credere di credere, di confondere la propria sensibilità, il proprio stile di preghiera, la propria esperienza in un gruppo convinto di rappresentare l'unico modo di essere cristiani.
Ciò che il Signore chiede a noi discepoli è l'autenticità della ricerca, il sapere che non esistono posti privilegiati, che la vigilanza è l'unica dimensione che ci fa seguire le orme del Signore.
Niente primi della classe, nella comunità, niente tessere a premi, niente diritti acquisiti, ma ricerca umile e autentica. Sempre.
Avremo delle sorprese, ammonisce il Signore. Persone che giudichiamo lontane da Dio, persone che in cuor nostro devotamente giudichiamo come peccatori e lontani da Dio, li vedremo a mensa col Signore. Perché l'uomo guarda l'apparenza, Dio guarda il cuore. Sarà divertente incontrare nel Regno persone che mai avremmo immaginato! Dio solo conosce nel cuore la fede delle persone, lasciamo a lui il giudizio; noi, per quanto possiamo, pensiamo a convertire noi stessi: e questo basta e avanza.
Animo allora, fratelli, Dio ci vuole bene e ci prende sul serio; ci scuote, se necessario, ci invita, ora e sempre a diventare veramente discepoli secondo il suo cuore. Proviamoci seriamente! Amen