giovedì 28 novembre 2019

1° Dicembre 2019 – I Domenica di Avvento – Ciclo “A”


“Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà” (Mt 24,37-44).

Dio arriva quando meno ce lo aspettiamo. Magari lo cerchiamo tutta la vita, o crediamo di cercarlo, e magari stoltamente convinti di averlo trovato, ci adagiamo senza fare più nulla, lasciando che la vita continui a scorrerci addosso, con i suoi desideri, le sue delusioni, le sue scoperte, le sue paure, i suoi entusiasmi e i suoi fallimenti.
Per questo abbiamo bisogno di fermarci, almeno qualche minuto, per guardare dove stiamo andando, di trovare un filo conduttore che dia un senso a tutte le nostre vicende.
Con l'avvento, tempo di silenzio, di meditazione e di revisione interiore, un nuovo anno liturgico si apre davanti a noi, portandoci al grande appuntamento col Dio in noi: il Natale.
Non il Natale delle vetrine, dei lustrini, della corsa agli acquisti senza senso: uno stravolgimento del vero Natale, una fiera insopportabile della bontà posticcia e fasulla, che ha ridotto il Natale di Gesù ad una festa di compleanno, priva di qualunque espressione d’amore per il festeggiato.
Non è questo il nostro Natale: perché noi abbiamo necessità di incontrare solo quel Dio, che ogni anno cerca di rinascere bambino nei nostri cuori, diventando nuovamente accessibile, incontrabile, con il suo volto sorridente, ben riconoscibile e invitante.
Da oggi iniziamo a leggere Matteo, il pubblicano peccatore divenuto discepolo di Gesù: il suo vangelo, ci accompagnerà e ci incoraggerà sull'impervia strada della nostra conversione.
Il brano di oggi, tipicamente escatologico, non è facilmente comprensibile, e rischia di essere letto in chiave sbagliata.
Gesù, come al solito, è straordinario; si spiega cioè riferendosi agli eventi antichi: al tempo di Noè, per esempio, tutti, buoni e cattivi, vivevano nella superficialità: mangiavano, bevevano, si sposavano e facevano figli ma non si accorgevano di nulla, non pensavano a nulla. Tutti vivevano nelle loro illusioni, tutti si guardavano bene dall’accorgersi di ciò che succedeva intorno a loro, dall’aprire gli occhi sul futuro, perché aprirli avrebbe richiesto un cambiamento radicale della loro condotta. Così venne il diluvio e travolse tutti. “Tenetevi pronti” è dunque il suo invito conclusivo, vegliate, state allerta, pronti, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. In quel giorno, infatti, uno sarà preso, l'altro lasciato; uno incontrerà Dio, l'altro no; uno sarà salvato, l'altro abbandonato a sé stesso. Dio è discreto, modesto, non impone la sua presenza, ma la sua venuta finale è improvvisa, imprevedibile, tremenda. Un chiaro riferimento, ovviamente, all’“eskaton”, alle realtà ultime, al ritorno finale e glorioso di Dio.
A noi però è chiesto, nel frattempo, di prepararci a fare memoria anche di un’altra venuta, meno traumatica e decisamente più consolante, quella di Cristo redentore che, assumendo le nostre sembianze umane, è venuto per riscattare l’umanità dal peccato.
La Chiesa dedica a questo evento quattro settimane: un “tempo favorevole” in cui spalancare il nostro cuore, aprire gli occhi, e lasciar esplodere il desiderio di incontrare Dio. Come?
Le vie sono tante, basta convinzione e buona volontà: da umili principianti, per esempio, cerchiamo di avvicinarci a Lui, ritagliandoci magari uno spazio quotidiano per la preghiera, per la meditazione della Parola; oppure prima di iniziare il lavoro o durante la giornata, facciamo una piccola deviazione per entrare in una chiesa e salutare Gesù Eucaristia; ancora: cerchiamo di aiutare, secondo le nostre possibilità, qualche nostro fratello più sfortunato di noi, con un gesto di solidarietà, una buona parola e così via. Sono piccole cose che, se vissute bene, ci aiuteranno sicuramente a sintonizzare la nostra anima col divino, preparandoci ad accogliere più degnamente l’Emmanuele, il Dio con noi.
Purtroppo in questo periodo veniamo sempre più bombardati da una assillante pubblicità in vista del Natale, che ne stravolge il suo messaggio religioso; immagini di un buonismo fasullo, che esaltano puramente l’aspetto gaudente di una festività senz’anima, ostentato con superficialità e stupidità.
Evitiamo allora che il Dio dei poveri, il Dio che viene per gli emarginati di ogni tempo, il Dio che a Natale non nasce nel sontuoso Tempio di Gerusalemme, ma nella grotta di Betlemme, continui ad essere sostituito da questo mondo con un buonismo sdolcinato e ipocrita. Se gli anziani soli, se le persone abbandonate, se i feriti dalla vita, non hanno anch’essi un sussulto di speranza nella notte di Natale, significa che il nostro essere cristiani, la nostra vita, il nostro esempio, il nostro annuncio di pace divina, sono ancora confusi, ambigui, travolti anch’essi da una inutile corsa al divertimento, alla spensieratezza, al benessere materiale.
Cerchiamo nei prossimi giorni di attesa che sono davanti a noi, di non farci travolgere da questo diluvio di parole e di immagini virtuali. Non lasciamoci fuorviare dalla mentalità edonistica del mondo, che è riuscito a banalizzare la festa sconvolgente di Dio che irrompe nella storia umana per salvarci da morte sicura.
Dobbiamo essere consapevoli di questo dramma che purtroppo si consuma ogni anno: da un lato Dio che si offre e si fa presente, dall’altro un’umanità assente, disinteressata, ignorante, che gli volta le spalle, che non si accorge di nulla: figli di Dio, che non vogliono vederlo.
Purtroppo Cristo può nascere mille volte a Betlemme, ma se non nasce dentro di noi è come se non fosse mai nato.
Per noi credenti, la solennità del Natale deve essere pertanto un pugno nello stomaco, una provocazione, un evento che ci obbliga a schierarci decisamente con Dio che, nella sua comprensione, nella sua dolcezza di Bambino, ci invita alla conversione.
In queste quattro settimane in Chiesa, nella tradizionale corona d’Avvento, viene accesa una nuova candela a settimana: quattro domeniche, quattro candele: per indicare un cammino di luce durante il quale siamo invitati a fare maggior chiarezza nella nostra vita, a far entrare in noi ogni giorno sempre più la luce di Dio, perché possa illuminare i nostri instabili passi.
Quattro candele che acquistano un significato solo se rappresentano un reale avanzamento, ancorché minimo, nel nostro cammino spirituale, se esprimono veramente la luce che rischiara il nostro buio opprimente, che illumina le nostre paure e le vince; se ci illuminano con la luce del Sole, di Dio, che ci dice: “Non abbiate paura, con me nessun buio vi potrà mai ostacolare. Non lasciatevi prendere dallo sconforto, dal pessimismo, dallo scoraggiamento, io sono con voi!”.
Ecco: a questo deve servirci l’Avvento: a riprenderci la nostra dignità di cristiani, per prepararci ad accogliere Colui che vuole abitare in noi, nella nostra “anima”, quel soffio divino del Padre, che “anima” la nostra vita.
Perché questo è tempo di riflessione, di cambiamento, di metamorfosi; un tempo vitale per poterci trasformare da inguardabili bruchi vermiformi, in leggiadre farfalle che si librano in alto, attratte dalla luce del Sole eterno. Amen.



giovedì 21 novembre 2019

24 Novembre 2019 – XXXIV Domenica del Tempo Ordinario – N.S. Gesù Cristo Re dell’Universo


“In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso” (Lc 23,35-43)

La festa di oggi, Gesù Cristo re dell’Universo, è una provocazione alla nostra tiepida fede, una sfida alla nostra fragile contemporaneità, al nostro cristianesimo miope, fatto di piccoli progetti.
Dire che Cristo è re dell’universo, significa che Lui avrà l’ultima parola sulla storia, su ogni storia, anche sulla nostra breve storia personale. Dire che Cristo è re, significa non arrendersi alla falsa evidenza della sconfitta di Dio in questo mondo; dire che Cristo è re, significa credere invece che il mondo, nonostante tutto, non sta precipitando nel caos, ma nell’abbraccio tenerissimo e amoroso del Padre. Dire che Cristo è re, significa creare spazi di testimonianza nel Regno, là dove stiamo vivendo la nostra vocazione alla vita, piccoli spazi dimostrativi, per dire a quanti hanno il cuore e la mente smarriti, “ecco, Dio vi ama”.
Cristo è un re fuori dagli schemi. Anzi: la regalità di Gesù è una regalità che va contro ogni nostra visione di un Re, per di più Dio; perché questo Dio Re è, agli occhi del mondo, il più sconfitto di tutti gli sconfitti, fragile più di ogni fragilità: un re senza trono e senza scettro, appeso nudo ad una croce, un re che necessita di un cartello per essere identificato. Non un Dio trionfante, non un Dio onnipotente, ma un Dio osteso, messo alla gogna, sfigurato, piagato, sconfitto.
Una sconfitta, però, solo apparente, perché in realtà è la più esaltante vittoria dell’amore, un impensabile dono di sé per la salvezza del mondo.
Un Dio sconfitto per amore, un Dio che, contro ogni logica umana, manifesta la sua grandezza nel dono di sé stesso e nel perdono. Lui si è messo completamente in gioco, consegnandosi al mondo: non in maniera nascosta, non misteriosamente, ma in modo evidente, provocatoriamente evidente! Appeso ad una croce, ha giocato il tutto per tutto per piegare la durezza di cuore dell’uomo.
Gesù, è venuto a dirci di Dio, a raccontarci il suo amore, la sua vicinanza, la sua misericordia. Lui, figlio del Padre, ci dona e ci dice veramente chi è Dio. E nonostante ciò, gli uomini ancora rispondono: “No, grazie! Non ci serve un Dio così! Preferiamo un Dio più lontano, magari scostante ed egoista, ma un po’ credulone, che quando serve lo possiamo facilmente convincere con le nostre chiacchiere e tenercelo buono con poco”.
Anche noi, forse, preferiamo farci un Dio simile, un Dio che soddisfi di più le nostre voglie, che ci assomigli di più nelle nostre fragilità umane, che non ci costringa ad una conversione impegnativa, che non ci chieda una adesione esclusiva, ma che si accontenti ogni tanto di qualche piccola attenzione; sicuramente preferiamo un Dio che non condanni le nostre infedeltà, ma semplicemente un Dio che le ignori, permettendoci di campare come meglio ci aggrada!
La chiave di lettura del vangelo di oggi è tutta in quell’inquietante affermazione della folla a Gesù: “Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso”. Frase che Luca fa dire anche ai sacerdoti e ai soldati pagani: perché tutti concordano nel ritenere un segno di debolezza salvare gli altri.
Il potente, così come lo pensa il mondo, è colui che salva sé stesso, che può permettersi di pensare solo a sé stesso, che ne ha i mezzi per farlo, senza bisogno degli altri.
In quest’ottica, Dio è un Dio con cui anche noi non possiamo misurarci: è il più potente dei potenti, Colui che può tutto, che non ha bisogno di niente e di nessuno! È un Dio che è per noi solo la proiezione dei nostri più nascosti e inconfessati desideri, è ciò che ammiriamo nell’uomo potente, riuscito, ricco e sicuro; un Dio con cui possiamo relazionarci soltanto cercando di sedurlo, di blandirlo, di corromperlo.
Ma il nostro Dio sulla croce, non salva sé stesso, non pensa a sé stesso, al contrario pensa a noi, salva noi, ciascuno di noi! Perché è un Dio che si auto-realizza donandosi, relazionandosi, aprendo il suo cuore misericordioso al mondo, a me, a tutti.
I due ladroni crocifissi con lui sul Golgota, sono l’immagine del nostro essere discepoli.
Sono due malfattori, due uomini giustiziati secondo le leggi di quel tempo. Quello che subiscono non è ingiusto, come al contrario lo è per Gesù: sono due malfattori, hanno ucciso. Sono uomini che hanno sbagliato a vivere, che hanno fallito, che hanno mancato il bersaglio della loro vita (“peccato” in ebraico vuol dire proprio “mancare il bersaglio”). Sanno di aver sbagliato. Il primo dei due non lo ammette e non può ricevere il perdono, il secondo si.
Il primo infatti sfida Dio, lo mette alla prova: “se esisti fa’ che accada quanto ti chiedo, liberami da questa sofferenza, salva te stesso e noi, salva me”; egli, cioè, concepisce Dio come un re di cui essere semplicemente un suddito; ma a certe condizioni, però: ottenendo in cambio ciò che desidera, la sua salvezza in extremis; non ammette le sue responsabilità, non è adulto nel rileggere la sua vita, tenta puerilmente il colpo, se va va. La sua richiesta non è amorevole: trasuda piccineria ed egoismo. Un po’ come il comportamento di tanti nei confronti della fede. “Cosa ci guadagno se credo?”
L’altro ladro, invece, è sconcertato. Non sa capacitarsi di ciò che accade: Dio è lì che condivide con lui la sofferenza. Una sofferenza, la sua, che è conseguenza delle sue scelte; mentre quella di Dio è innocente e pura. Sente e percepisce la sconvolgente realtà di ciò che gli succede: e piange, grida forte il suo pentimento e chiede amore, misericordia, salvezza.
Ecco: questa è l’icona del vero discepolo: di colui cioè che capisce che il volto di Dio è compassione, tenerezza, amore e perdono.
Nella nostra sofferenza umana, dobbiamo anche noi riconoscere: “davvero quest’uomo è il Figlio di Dio! Questo è il nostro Dio, questo è il Re che vogliamo!”
Allora, se finora abbiamo vissuto disinteressandoci di Dio, da oggi dobbiamo cambiare. Se finora ci siamo approfittati degli altri, da oggi dobbiamo cambiare. Se finora ci siamo disinteressati delle nostre infedeltà, da oggi dobbiamo cambiare. Se finora abbiamo inveito contro Dio per ciò che ci succede, da oggi dobbiamo cambiare. Se finora abbiamo vissuto nella paura e nella difensiva, da oggi dobbiamo cambiare. Perché solo cambiando possiamo immetterci sull’unica via che ci conduce a Dio, sulla via che ci permette di unirci a Lui, nel suo amore. Amen.



giovedì 14 novembre 2019

17 Novembre 2019 – XXXIII Domenica del Tempo Ordinario


“Mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta” (Lc 21,5-19).

Leggendo il vangelo di oggi, tre passaggi mi hanno particolarmente colpito: le considerazioni che ne ho tratto, probabilmente non corrispondono alla usuale interpretazione che viene data al testo, ma voglio comunque condividerle, sperando che diventino motivo di meditazione anche per voi.
Primo passaggio: “alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi…” (21,5).
Sono parole che non si adattano solo al Tempio; forse sono ancor più riferibili ai “frequentatori del Tempio”, cioè a tutti noi cristiani; basta guardarci attorno! Quanti (forse io per primo) si atteggiano per quelli che non sono; quante volte amiamo esibire in pubblico le nostre “pietre preziose” spirituali, le nostre pratiche religiose, le nostre “buone” opere, la nostra messa, i nostri rosari, le nostre elemosine, ostentando in esse una fede e una carità che forse in realtà non abbiamo; quante volte ci accontentiamo di una pietà ridotta a portare al collo costosi ornamenti esteriori, come corone del rosario, preziosi crocifissi d’oro e medaglie sacre, piuttosto che consumare in umiltà e sincerità, nel segreto del nostro cuore, il nostro intimo rapporto con Dio!
Per molti, l’essere cristiani “praticanti”, purtroppo, si esaurisce qui: ma, dice Gesù, tutto quello che vedete, tutto quello che è esteriore, tutto quello che è esibizione e amor proprio, tutto verrà distrutto; tutto si rivelerà un nulla, senza alcun valore.
Secondo passaggio: “Badate di non lasciarvi ingannare. Molti verranno nel mio nome. Non andate dietro a loro!” (21,8).
Dobbiamo veramente stare molto attenti: oggi purtroppo siamo costretti a convivere con tantissimi pseudo profeti (conferenzieri, studiosi, preti, frati, teologi moderni, medium, guaritori, ciarlatani vari ecc.); con gente che pur di consolidare il proprio prestigio, pur di avere un “ritorno” mondano, applausi, gloria mediatica, è pronta, vendendosi l’anima, a promuovere la sapienza venefica di satana, piuttosto che il messaggio salvifico di Cristo. Gente dall’apparenza melliflua, affabile, disponibile, cordiale, che si presenta come testimone e dispensatrice dell’amore di Dio, ma che in realtà è diabolica, mirando esclusivamente all’auto affermazione.
Terzo passaggio: Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici…; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto (21,16-18).
Capiterà che saremo traditi e abbandonati da tutti, ma noi non saremo mai soli. Dio continuerà sempre a starci vicino, pronto a venire in nostro aiuto, anche se lo rinneghiamo, anche se non lo vogliamo. Può succedere qualunque terremoto, qualunque disgrazia: quello che ci deve tranquillizzare è la certezza di avere ogni momento Gesù al nostro fianco. Con Lui vicino non potrà mai succederci alcunché di “male”.
Allora, se siamo convinti di ciò, perché preoccuparci tanto? Perché vivere continuamente nell’ansia, nell’angoscia?
L’angoscia, lo sappiamo, è un male tremendo, mortale: è la sensazione di poter cadere ogni istante in un baratro profondo, vittime del male, senza che nessuno possa aiutarci.
È un terrore costante che ci priva di qualunque certezza; è quel sentimento che ci mette di fronte alla nostra impotenza, ai nostri limiti, che ci fa temere un crollo improvviso e totale di tutto ciò che ci circonda.
È un sentimento oggi molto diffuso nella nostra società moderna: noi tutti, in qualche modo, viviamo nell’angoscia: siamo angosciati per il nostro domani, per la possibilità di perdere il lavoro, per non riuscire ad arrivare a fine mese. Siamo tutti ossessionati dalle malattie, dalle disgrazie, dalla possibilità di nuove guerre, dal mostro del terrorismo islamico, dalla possibilità di inondazioni o di calamità naturali. E come se non bastasse, in fondo in fondo, quello che più ci angoscia, più ci terrorizza è l’idea della morte: la drammatica e tragica fine della nostra vita, di quando cioè saremo costretti nostro malgrado ad abbandonare, a perdere, a separarci da tutto ciò che siamo, da tutto ciò che abbiamo, da tutto ciò che amiamo.
Cosa dobbiamo fare, allora, per combattere questa sensazione velenosa? Quale via dobbiamo seguire per ridurre questa sensazione che ci paralizza, che ci rende invalidi?
Per prima cosa dobbiamo portare luce nel nostro buio, non dobbiamo aver paura, cioè, di scoprirci, di mettere tutto il nostro intimo alla luce del Sole divino. Perché più abbiamo cose da nascondere, più le teniamo segrete, più ci sentiamo in colpa per quanto avremmo dovuto fare e non abbiamo fatto, o abbiamo fatto e non avremmo dovuto fare.
Gesù nel vangelo dice: “Non v’è nulla di nascosto che non debba essere svelato e di segreto che non debba essere manifestato. Quello che vi dico nelle tenebre ditelo nella luce e quello che ascoltate all’orecchio predicatelo sui tetti» (Mt 10,26ss).
Molte persone sono particolarmente angosciate dal doversi guardare dentro, dalla paura di scoprire nel loro animo, emozioni di odio, di rabbia, di vergogna; temono di essere sopraffatti da sensi di colpa e di inferiorità, da umiliazioni, da ferite. Ma non è così.
Più abbiamo zone buie dentro di noi, più nascondiamo in noi ombre e mostri, più vivremo nell’angoscia; più faremo luce e verità dentro di noi, meno sarà la nostra ansia, meno saremo assaliti dall’inquietudine.
Superata questa nostra difficile situazione, dobbiamo vivere nel presente, nella realtà.
Se iniziamo a pensare a quello che potrebbe succedere, a come potrebbero andare le cose, al fatto che c’è sempre il peggio che incombe, al disastro che ci potrebbe succedere, allora è davvero la fine.
Per questo dobbiamo vivere con i piedi per terra, stare a contatto con la realtà, convinti che il più forte antidoto all’angoscia è la fiducia in Dio. Sì, perché aver fiducia in Lui significa percepire, sentire che Lui è con noi, che ci accompagna, che non ci abbandona mai.
La fede vera, la fiducia in Dio, sono l’esatto opposto dell’angoscia: Lui c’è, Lui ci accompagna, Lui vuole il nostro bene, Lui ci sostiene, Lui ci dà e ci darà sempre forza e coraggio.
E questo ci deve bastare.
Ma per arrivare a tanto, dobbiamo soprattutto pregare. Pregare sul serio, umilmente, nella solitudine del nostro cuore.
Del resto, cos’ha fatto Gesù nei suoi momenti di profonda angoscia? Era nel Getsemani e la prospettiva che aveva davanti era una morte terribile: ebbene, Lui ha pregato intensamente, affidando al Padre tutta la sua angoscia, la sua paura; ha avuto bisogno di sentirlo vicino, di sentire che Lui c’era anche in quel momento terribile. E quando l’ha sentito vicino, ha ritrovato la forza e a serenità per proseguire con dignità e fermezza nella sua missione redentrice.
Questo è stato il grande esempio lasciatoci da Gesù: seguiamolo anche noi, e vivremo sicuramente nella tranquillità di sapere che il Padre è al nostro fianco. Amen.


venerdì 8 novembre 2019

10 Novembre 2019 – XXXII Domenica del Tempo Ordinario


“Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui”. (Lc 20,27-38)

Quest’affermazione perentoria di Gesù ci dà la possibilità, oggi, di affrontare uno dei misteri del fine vita: la risurrezione dei morti. L’occasione è una discussione di Gesù con i sadducei che, a differenza dei farisei, rappresentavano l’ala aristocratica e conservatrice di Israele e che consideravano la dottrina della resurrezione dei morti, sviluppatasi lentamente nella riflessione del popolo e definitivamente formulata al tempo della rivolta Maccabaica, un’inutile aggiunta alla dottrina di Mosè.
Così, incrociando la negata teoria della resurrezione con la consuetudine del Levirato (la discendenza era così importante che un fratello doveva dare un figlio alla cognata vedova!) essi pongono a Gesù un caso paradossale: la famosa storia della vedova “ammazza mariti”!).
Gesù come al solito pone la riflessione su un piano diverso, invita gli ascoltatori ad alzare lo sguardo da una visione che proietta oltre la morte le ansie e le attese di questa vita terrena.
È una nuova dimensione quella che Gesù propone dopo la morte, una pienezza iniziata e mai conclusa, che non annienta gli affetti, ma che contraddice la visione attuale della reincarnazione, poiché è una visione che ci spinge ad avere fiducia in un Dio dinamico e vivo.
Il mondo è diviso in due “eoni”, due secoli: quello presente e quello futuro. Nel primo gli uomini “prendono” moglie, ma prendere significa possesso e il possesso genera soltanto morte.
Il secondo, quello futuro, è invece sotto il segno del dono, della vita, non ci si sposa più e non si muore più. Il matrimonio dà la vita a chi poi muore; la risurrezione invece dà a chi è morto una vita nuova, una vita in Dio, ormai libera dalla morte e dal generare.
“Dio è Dio dei vivi, perché tutti vivono in lui”. Pertanto chi in questo secolo abbandonando le leggi di questo mondo, decide di vivere con Dio, la sua morte si trasformerà in vita, una vita che non avrà mai fine: questa è la certezza che ci deve far guardare ora al nostro futuro ultimo con serena fiducia.
A questo punto però una domanda si impone, alla quale dobbiamo darci una risposta: ma noi, personalmente, viviamo con Dio?
Capirlo è abbastanza semplice: viviamo con il Dio dei vivi se per noi la fede in lui è costante ricerca, non stanca abitudine; è doloroso e irrequieto desiderio, non noioso dovere; è slancio e preghiera, non rito e superstizione.
Crediamo in un Dio vivo se accogliamo la Parola Viva che ci interroga, ci scuote, ma che ci dona anche risposte. Crediamo nel Dio dei vivi se ascoltiamo quanti ci parlano di lui, quanti amano Lui, quanti già vivono per Lui: nel mare infinito di cattiverie, di sopraffazioni, di intolleranze, di ogni genere di violenze, in cui quotidianamente i media ci sommergono, è infatti veramente emozionante vedere riproposte delle storie fatte di luce: una Chiesa che aiuta i disperati di ogni parte del mondo, preti che donano speranza ai carcerati, frati poveri che aiutano i poveri, suore che si consumano per gli scarti umani, missionari che promuovono dignità alle persone, aiutandole ad uscire dalla miseria e dalla schiavitù del male. È la gente che crede nel Dio dei vivi, che lavora e soffre perché tutti abbiano vita. Schiere di testimoni che ci hanno preceduto, e di tanti che vivono il nostro oggi.
Ecco: Dio è vivo in noi, se ci lasciamo sedurre come Pietro, incontrare come Zaccheo, convertire come Paolo, per i quali, dopo il suo incontro, nulla è stato più come prima.
Saremo altrettanto vivi anche noi, se impareremo ad andare con fermezza dietro a Lui; se non ci lasceremo ingannare dalle sirene che ci promettono felicità momentanee, se sapremo perdonare, se capiremo che questa vita ha un valore soprannaturale tutto da scoprire, quel “di più” che è nascosto nelle pieghe della nostra storia.
Questa deve essere la nostra convinzione, questa deve essere la nostra Fede: una fede che diventa possibilità di vivere e produrre bontà, di condividere con gli altri l’attesa di quella vita meravigliosa senza fine, in Lui, nel suo Amore.
Diversamente la nostra non è vita, è sprecare l’esistenza! Per essere Suoi discepoli “dinamici”, dobbiamo andare sempre avanti, nonostante la fatica, nonostante le paure, nonostante le nostre tante debolezze, miserie, incongruenze, certi che Lui sarà sempre lì con noi, pronto a condividere i nostri problemi.
“Dio non è il Signore dei morti, ma dei vivi; tutti devono vivere per lui e con lui”: neppure la morte potrà mai spezzare questa realtà, questo legame d’amicizia, di amore, di speranza.
Dio non si sottrarrà mai a questo rapporto, perché lui ci ama veramente.
Avere fede nella resurrezione, significa appoggiarsi alla fedeltà del suo amore, alla Sua fedeltà. Perché Dio è Fedele, sempre. Lui è la mano che ci tiene forte, che non ci lascia, che non ci abbandonerà mai.
Poi, che c’importa conoscere con esattezza in cosa consista la “resurrezione dei morti”? L’importante è sapere con certezza che Lui è Vita, è Amicizia, è Amore; e che se ora viviamo “con” Lui, continueremo, risorti, a vivere eternamente “in” Lui. Amen.