mercoledì 25 novembre 2015

29 Novembre 2015 – I Domenica di Avvento – Anno C


«Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo»( Lc 21,25-28.34-36).

Inizia il tempo liturgico di Avvento, tempo che ci porta e che ci prepara al Natale.
Sul piano personale, l’avvento è quello spazio aperto perché un “figlio” e una “nascita” possano accadere in noi. Dio nasce ogni anno il 25 di dicembre. Non è un dato rituale, cronologico, tradizionale. E’ un fatto: Dio continua a nascere; Dio, dove c’è spazio e disponibilità, certamente verrà. Ecco allora che l’avvento non è tanto un periodo dell’anno ma una dimensione della vita, è la certezza che una nuova nascita sta per avvenire in noi: Dio, con la sua venuta in noi, vuole sorprenderci, meravigliarci; vuole portarci lontano, molto lontano dalle nostre derive di insicurezza.
Questo vangelo lo abbiamo già sentito quindici giorni fa nella versione di Marco. Anche Luca usa lo stesso termine “Figlio dell’uomo”. Anche qui egli verrà in maniera apocalittica, da fine del mondo. Ma cosa vuol dire esattamente “Figlio dell’uomo?”.
Il termine proviene dall’Antico Testamento, esattamente da Daniele (7,13-14). Per “Figlio dell’uomo” si intende un uomo comune che, partendo da condizioni umili, è chiamato a vivere qualcosa di grande, ha una missione importantissima, è in intimo contatto con Dio l’Altissimo.
Un particolare che ci deve rincuorare: perché anche noi non siamo certo molto “importanti”. Anche noi, tutto sommato, siamo dei perfetti “nessuno”. Eppure possiamo essere “Figli dell’uomo”. Anche per noi cioè c’è qualcosa di grande! Anche noi siamo grandi! Anche la nostra vita ha un senso profondo per noi e per il mondo. Certo il Figlio dell’uomo non nasce senza sconvolgimenti, senza “angoscia” e sconvolgimenti. Tutto ciò che è grande, vero e potente, ha un costo. E diventare noi stessi ha il costo più grande.
Se guardiamo all’investimento dal punto di vista di coinvolgimento, pericolo, esposizione, difficoltà, siamo tentati di lasciar perdere. Ma se guardiamo a ciò che possiamo essere, allora ne vale proprio la pena; anzi di più: ne vale assolutamente la pena! Perché questa è la nostra vera libertà: diventare ciò che possiamo essere.
Poi il vangelo parla di vegliare, di non dormire (21,36), di non farci prendere dal sonno.
Gesù lo diceva in continuazione: “Tenete gli occhi aperti, non dormite; non addormentatevi; non anestetizzatevi”. Perché se dormiamo, ad un risveglio improvviso, tutto ciò che ci succede intorno, sembra un tranello, un imprevisto: ma non è così.
Quante persone dicono di star male, di soffrire, di essere insoddisfatte. Ma cosa fanno per uscire dalla loro situazione? Alcuni dicono che “non hanno tempo; che è difficile, che è troppo impegnativo”: e continuano a dormire!
Altre persone, invece, dicono di voler cambiare. E si buttano a capofitto: frequentano tutti i corsi di catechesi, sono presenti a tutti gli incontri di spiritualità, in qualunque iniziativa sono sempre entusiasticamente in prima fila: ma poi, se si guardano dentro, sono sempre allo stesso punto, non fanno un passo in avanti. È come se dormissero profondamente.
A volte, purtroppo, anche i cammini spirituali possono diventare una droga: ne facciamo tanti, a volte troppi, pensando che questo basti a renderci migliori. Talvolta succede anche, paradossalmente, che questi percorsi individuali di spiritualità, frequentati al di fuori delle nostre comunità, invece di portarci ad un effettivo miglioramento di noi stessi, diventino al contrario una fuga dalle nostre responsabilità, diventino un alibi per non impegnarci nelle iniziative “domestiche”, nelle nostre parrocchie: “Io non posso esserci, non sarò presente, ho un incontro di perfezionamento in quell’altra parrocchia, in quel Centro di spiritualità; non posso mancare! Del resto quello che succede qui, è ben poco istruttivo, non mi attira, non vedo spiccare “carismi”, non vedo guide veramente “illuminate”; io miro a livelli più impegnativi, più avanzati! Io sento di incontrare Dio solo in quelle specifiche realtà”.
Quanto ci illudiamo! Non capiamo che Dio viene proprio là, in quel paese, in quella città, in quella parrocchia, dove Lui ci ha chiamati: è là che lui ripete per noi il suo Natale! Tutto il resto è solo un paravento, una droga, una deleteria ubriacatura di noi stessi, del nostro “ego”.
Per Dio è esattamente come se continuassimo a dormire: perché pregare Dio “a modo nostro”, seguendo le nostre ispirazioni, non vuol dire che siamo svegli e nella giusta attesa della sua venuta.
Per questo il vangelo, concludendo, ci raccomanda: “Vegliate e pregate” (21,36).
A pensarci bene, allora, una grande forma di preghiera è il non prendere sonno, non dormire.
Il verbo “pregate”, infatti, (“deomai”), vuol dire anche “aver bisogno, necessitare, desiderare”. Quindi noi, “abbiamo bisogno di non prendere sonno”, di non alienarci, di non vivere in un mondo che non è il nostro, di non ubriacarci di chimere.
Non permettiamo che il nostro cuore prenda sonno e non provi più la gioia per le cose umili, l’entusiasmo per le cose piccole, la passione per il luogo dove Dio ci ha chiamati: non corriamo il pericolo che la nostra anima, stanca di cercare Dio in ogni dove, si assopisca e non riesca a sentire la Sua voce proprio in casa nostra, dove Lui ci ha chiamati e dove ci aspetta pazientemente.
Non permettiamo che la nostra mente si lasci plagiare da spiritualità troppo “mistiche”, da “percorsi di santità” esclusivi: rimaniamo “figli dell’uomo”, nella nostra normalità, nella nostra umiltà, nel luogo in cui Dio ci vuole, nella nostra Parrocchia, tra i nostri fratelli più vicini.
Perché quando ci addormenteremo nel sonno della pace, Dio che ci verrà incontro, non ci chiederà quanto conosciamo di lui, quanto abbiamo studiato per capirlo, quanto lo abbiamo cercato di qua o di là, in ogni angolo della terra; ma più semplicemente ci interrogherà su quanto abbiamo fatto in casa nostra, nella nostra comunità, per i nostri fratelli; su quanto siamo stati attivi nel farlo conoscere, amare, servire, insieme a noi, in quell’angolo di mondo in cui Lui ci ha posto.
Amen.


mercoledì 18 novembre 2015

22 Novembre 2015 – Solennità di Gesù Cristo Re dell’universo

«Allora Pilato gli disse: Dunque tu sei re? Rispose Gesù: Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce» (Gv 18,33-37).

Oggi la chiesa celebra la festa di Cristo Re. Il vangelo di Giovanni ci propone una scena del processo di Gesù: dopo il suo arresto e la consegna da parte del sommo sacerdote Caifa alle autorità romane, Gesù risponde ad una serie di domande che gli vengono poste da Pilato.
Interessante è qui sottolineare un particolare: Gesù è legato, ma in effetti è l’unico libero: tutti quelli che lo giudicano, apparentemente “liberi”, non legati, sono invece imprigionati tutti dalle loro paure.
Le autorità religiose sono infatti legate dalla paura di perdere i loro privilegi, la loro posizione. Anna e Caifa, le autorità religiose, sono terrorizzati dal potere di Gesù e dalla sua libertà. Gesù è un uomo pericolosissimo perché fa ragionare perfino le guardie che vanno da lui per arrestarlo. Un uomo che fa ragionare le persone, un uomo libero, è pericoloso perché non è controllabile da niente e da nessuno. Ogni potere si fonda infatti sul fatto che chi sta sotto deve credere a chi sta sopra; e quando questo non succede più, il potere di chi sta sopra crolla. Perché se chi sta sotto inizia a ragionare, a pensare diversamente, a vedere le cose da un altro punto di vista, questo mina il potere di chi sta sopra. Per questo Gesù è da eliminare.
La massima vittoria del potere è smettere di far pensare autonomamente quelli che stanno sotto. Quando chi sta sotto è ubbidiente, un semplice esecutore di ordini, un burattino, allora chi sta sopra può fare tutto.
Anche Pietro, che seguiva Gesù da lontano, è legato dalla paura di scegliere, ha paura di schierarsi, di prender una posizione chiara, di stare dalla parte “di Gesù”. E in certe situazioni il non schierarsi è condannare la verità.
Pilato stesso è legato dalla paura dell’opinione altrui: i capi religiosi portano Gesù nel pretorio, la sede di Pilato, ma non entrano per non contaminarsi, dovendo mangiare la Pasqua (Gv 18,28). Pilato è un pagano e loro, da bravi credenti, non entrano in luogo pagano.
Giovanni mette in luce l’ipocrisia di questa gente: “Stanno per condannare Gesù ma non entrano nel pretorio per non contaminarsi!”. Sembra dirci: “Attenti a quelli troppo devoti, troppo pii, a quelli che hanno troppa fede!”: esibire troppa bontà, spesso rivela il contrario: l’assenza, la carenza totale di bontà.
Quando gli portano Gesù, Pilato dice loro: “Che accusa portate contro questo uomo?”. E loro si sentono subito offesi: “Se non fosse un malfattore non te l’avremmo consegnato” (Gv 18,30).
Le persone super-religiose non si sentono mai in discussione: gli altri sbagliano, gli altri fanno male, gli altri sono cattivi, ma loro mai. Questi infatti vanno da Pilato e gli fanno capire a chiare lettere: “Noi l’abbiamo già condannato!”. Loro non possono sbagliare, loro sanno.
C’è un modo di ragionare talvolta così arrogante, come in questo caso, che invece di contribuire a farci cambiare opinione, a farci rivedere il nostro parere, a farci evolvere, a farci ricredere, in una parola invece di aiutare a “convertirci”, contribuisce solo a rinforzare in noi la presunzione di stare nel giusto.
Allora Pilato dice loro: “Prendetelo e giudicatelo secondo la vostra legge(Gv 18,31). Pilato ricorda a questa gente che non si può accusare qualcuno senza prima averlo ascoltato. E questi gli rispondono: “A noi non è consentito di mettere a morte nessuno” (Gv 18,31-32). Eccoli qua! Non portano Gesù da lui per processarlo ma per ammazzarlo. “A noi non è permesso mettere a morte nessuno!”. Per ottenere da Pilato il verdetto di morte, lo ricattano minacciandolo di inadempienza nell’esercizio della giustizia. Una falsa accusa che, se riferita a Cesare, poteva compromettere la sua posizione: e questo lo induce ad accogliere la loro richiesta.
Prima però, e da questo punto inizia il vangelo di oggi, Pilato entra nel pretorio, chiama Gesù e gli dice: “Tu sei il re dei Giudei?” (Gv 18,33). Pilato sa già che i capi religiosi accusano Gesù di essere un rivoluzionario.
Ma Gesù ama tutti, anche Pilato: per questo gli chiede di ragionare con la sua testa: “Dici questo da te oppure altri te l’hanno detto sul mio conto?”. Cioè : “Sei tu che lo pensi o sono gli altri che pensano in te? Ti fai influenzare dagli altri?”. E Pilato di contro: “Sono forse io Giudeo!”. Cioè: “Non sono giudeo! Io non penso come la tua gente”. Ed è vero: non pensa come loro ma si lascerà condizionare dal loro giudizio. Pilato può liberare Gesù, ma ha paura di quello che potrà pensare e fare la gente.
L’unico uomo che ha realmente potere, Pilato, è l’uomo più legato e imprigionato.
E qui c’è una frase tremenda: “La tua gente e i sommi sacerdoti ti hanno consegnato a me: che cosa hai fatto?” (Gv 18,35). Gesù portava un Dio diverso, un Dio nuovo. Per questo era pericoloso. Il vangelo, la buona novella, non è stata rifiutata perché era buona ma perché era nuova. Le persone preferivano credere al vecchio (anche se era disumano) piuttosto che accettare il nuovo cambiamento e la nuova immagine di Dio.
Allora Gesù chiarisce le cose: “Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù” (Gv 18,36).
Cosa gli dice Gesù? “Il mio regno non ha nulla a che vedere con i regni di quaggiù. I regni di quaggiù hanno soldati, servitori e armi; e i potenti si fanno servire. Ma nel mio regno più uno è potente, grande, e più lui si mette a servire, non a farsi servire”. Nel regno umano la gente chiede: “Cosa fai tu per me?”. In quello divino: “Cosa posso fare io per te?”.
Nel regno umano: “Mi ami? Mi vuoi bene? Perché non me lo dici mai?”. In quello divino: “Io ti amo; ti voglio bene; io ci sarò sempre per te; e tu potrai venire sempre da me!”.
Nel regno umano: “Mi aiuti? Perché non mi aiuti?”. In quello divino: “In cosa ti posso essere di aiuto?”. Nel regno umano: “Non ci sei mai! Mi trascuri!”. In quello divino: “Esci con me? Mi piacerebbe invitarti a mangiare con me. Ti va?”. Nel regno umano: “Tu non mi hai mai dato nulla”. In quello divino: “Sento quanto mi ami; riconosco il tuo aiuto; grazie per tutto quello che hai fatto per me; ti sarò sempre riconoscente”.
Nel regno umano la gente chiede, pretende, vuole e si aspetta dagli altri. Nel regno divino, invece, la gente si propone, si offre e si mette a servizio.
Allora Pilato gli dice: “Dunque tu sei re?” (Gv 18,37). E Gesù: “Per questo io sono nato e per questo sono venuto al mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce” (Gv 18,37). Gesù è il re della verità, ma di quale verità? La verità di Dio.
Gesù manifesta la verità di Dio: Dio non è colui che chiede, che vuole, che s’indigna o s’arrabbia, ma colui che si mette in ginocchio davanti agli uomini e lava loro i piedi. Dio non chiede, Dio dona. Dio non vuole l’amore, Egli viene a portare il suo.
Questo era inaccettabile per i religiosi del tempo: se l’uomo è amato da Dio, loro, i sacerdoti e le autorità del Tempio, a cosa servono? Se l’uomo ha libero accesso all’amore di Dio, perché andare al Tempio per il perdono dei peccati? Se Dio ti ama al di là di tutto, perché rispettare tutte le 613 regole religiose? Se è Dio che ama, a che serve il culto?
Tutto questo non poteva essere accettato dalle autorità religiose del tempo perché scardinava alla base le loro strutture, perché in questo modo loro perdevano di senso. Per questo Gesù deve essere ucciso.
Gesù dice: “Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce” (Gv 18,37). Noi avremmo detto il contrario: “chi ascolta la voce di Gesù è nella verità”. Cosa vuol dire esattamente Gesù? Verità (aletheia) vuol dire “togliere il velo”. La verità è quella cosa che ognuno deve scoprire da solo: deve tirare su il velo e vedere cosa nasconde sotto. Magari non è come lui pensava, magari non è come voleva, magari lo costringe a cambiare vita, magari lo sconvolge, magari è difficile da accettare, magari è dolorosa. Ma è la verità.
Per ascoltare Gesù, bisogna avere questa capacità, essere disponibili a non mettere “filtri”, a non anteporre continuamente le nostre vedute alla verità.
Per ascoltare Gesù, portatore di verità, dobbiamo avere il coraggio di affrontare la verità, di essere pronti cioè a scoprire, a vedere, ad affrontare ciò che si cela dietro la nostra facciata di perbenismo, qualunque cosa essa nasconda. Altrimenti di Gesù accetteremo solo ciò che vorremo accettare, solo ciò che ci piacerà o ciò che è conforme alle nostre idee.
E Pilato chiede: “Che cos’è la verità?” (Gv 18,38). A lui non interessa nulla della verità: cerca solo di menar il can per l’aia. E se ne lava le mani. Pilato non accetta la verità; egli agisce seguendo il suo credo: delle verità giudee, a lui non interessa proprio nulla. Per due volte dice: “Io non trovo in lui nessuna colpa” (Gv 18,38; 19,6) e cerca di liberarlo (Gv 19,12). Un paradosso: Lui, che non vuole sapere, che non vuole “aprirsi”, Lui conosce perfettamente la verità: Gesù è innocente. Ma la sua cecità, la sua ignavia, il suo tornaconto, avranno il sopravvento su di lui: si arrenderà, se ne fregherà della verità, e lo consegnerà in mano ai Giudei.
Ebbene: cosa ci dice oggi questo vangelo? Che Gesù fu un uomo libero: e che se vogliamo essere felici, dobbiamo essere “liberi” anche noi.
Per molte persone, banalmente, la libertà consiste nel fare ciò che vogliono, nel seguire i propri istinti, nell’ignorare la volontà degli altri; è “libero” chi mostra i muscoli, chi esibisce la sua forza, chi è franco e dice le cose in faccia: ma tutto questo, scusate, non vuol dire essere “liberi”; vuol dire semplicemente essere aggressivi. Questa gente non è libera: ma giustifica il proprio comportamento, la propria forza, la propria “pseudo sincerità”, la propria franchezza, solo per legittimarsi, per essere cioè “liberi” di ferire il prossimo, di comportarsi come meglio crede: ma questa non è libertà, è sopraffazione!
Per il vangelo, libertà è vivere nella verità: “La verità vi farà liberi” (Gv 8,32). Ciò significa che noi diventeremo liberi solo se scopriremo chi siamo realmente, solo facendo verità su di noi stessi. La libertà è un cammino, è un processo dinamico. E più diventeremo liberi, più diventeremo sovrani, re, padroni della nostra vita. Ogni verità, che scopriremo dentro di noi, ci renderà sempre più liberi; e ogni libertà ci renderà sempre più felici.
Amen.

mercoledì 11 novembre 2015

15 Novembre 2015 – XXXIII Domenica del Tempo Ordinario

«In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria» (Mc 13,24-32).

Il vangelo di oggi è uno di quei testi che viene preso come l’annuncio della fine del mondo. Ci sono dei gruppi, come i testimoni di Geova o i gruppi religiosi apocalittici, che parlano moltissimo di “prepararsi”, di “vegliare”, di “essere pronti”, di “fine del mondo”, vedendo segnali premonitori in ogni dove.
Ma questo passo del vangelo, come tanti altri dello stesso tenore, non alludono affatto alla fine del mondo. Parlano della fine di “un mondo”, è vero;  ma non della fine “del mondo”.
Penso che il bisogno di attaccarsi alla “fine del mondo” risponda soltanto ad una loro esigenza interiore, inascoltata, di far finire un loro mondo, a cui sono molto attaccati e da cui non riescono a staccarsi. Sperano che accada dal di fuori , e dall’alto, ciò che loro non riescono a fare personalmente nel loro intimo.
Bene: il testo di oggi inizia dunque col v. 24 del capitolo 13 di Marco. C’è un antefatto: al primo versetto dello stesso capitolo un discepolo, uscendo con Gesù dal tempio, gli dice: “Maestro guarda che pietre e che costruzioni” (Mc 13,1): di fronte a tanta bellezza, a tanta maestosità e potenza del tempio di Jahweh, il poveretto rimane rapito. Non per nulla tutti erano convinti che se Gerusalemme si fosse trovata in difficoltà, Dio sarebbe intervenuto in prima persona proprio lì, nel tempio, per salvarla.
Ma Gesù gli risponde: “Vedi queste grosse costruzioni? Non rimarrà qui pietra su pietra che non venga distrutta” (Mc 13,2). E più avanti, ribadendo il concetto, dice: “Ciò sarà il principio dei dolori” (Mc 13,8): in realtà il testo greco dice: “sarà il principio delle doglie”; cioè: sarà doloroso, come il partorire, ma che Gerusalemme venga distrutta, è un bene, è un fatto positivo, poiché questo tempio impedisce la comunione tra Dio e gli uomini.
Già dall’inizio del capitolo 13 si parla quindi di cadute di elementi ritenuti simboli di certezze, elementi indistruttibili. “Infatti sorgeranno falsi cristi e falsi profeti i quali daranno segni e prodigi per sedurre, se possibile, gli stessi eletti (Mc 13,22). È un avvertimento.
Ma vediamo cosa segue subito dopo. Gesù (siamo al vangelo di oggi), prosegue:
“In quei giorni, dopo quella tribolazione (cioè la distruzione del tempio) il sole si oscurerà e la luna non darà più il suo splendore e gli astri si metteranno a cadere” (Mc 13,24).
Cosa vuol dire qui Marco? Egli utilizza semplicemente delle espressioni dell’Antico Testamento, in cui il sole, la luna, gli astri erano oggetti di culto, venivano adorati dalla gente.
Noi, quando parliamo di religione ebraica, pensiamo subito ad una religione rigidamente monoteista, una religione cioè che adorava un unico Dio. Ma se andiamo a vedere non è stato sempre così: all’inizio anch’essi credevano nel sole, nella luna e in tante altre divinità; soltanto con il tempo sono arrivati a credere in un solo Dio. C’è stato, cioè, nel corso dei secoli un lungo processo di purificazione, anche se in certi periodi la religione politeista cananea riprendeva il sopravvento.
Allora cosa sono questi “astri” che cadranno dal cielo? Qui, lo ripeto, la fine del mondo non c’entra niente: nessuna calamità, nessun giudizio, nessun sconvolgimento cosmico. Lo sconvolgimento e la catastrofe riguardano solo le entità celesti (gli dei) che abitano nei cieli, non la terra.
In altre parole, tutte queste divinità pagane sono destinate a cadere giù definitivamente: un certo tipo di religione pagana finisce, perde il suo splendore e l’idolatria entra in crisi. Ma prima è necessario che “il vangelo sia proclamato a tutte le genti” (Mc 13,10). Cioè: quando il vangelo sarà accolto da tutti, queste divinità pagane finiranno, perché di fronte al vangelo tutta questa religiosità scompare.
Ecco perché “gli astri si metteranno a cadere” (Mc 13,25: il verbo indica un cadere continuo): non è una pioggia di asteroidi, di stelle, di pianeti, ma semplicemente la caduta progressiva e inarrestabile delle divinità celesti di quel tempo; inoltre anche i potenti, i principi, i re, cioè tutte quelle persone che si ritenevano “divine”, di fronte all’annuncio e all’espansione del vangelo, subiranno la stessa tragica fine .
Per capire ancora meglio dobbiamo riferirci al profeta Isaia: “Come mai sei caduto dal cielo, astro mattutino, figlio dell’aurora? Come mai sei stato steso a terra, signore dei popoli?” (Is 14,12).
Questo “astro del mattino” (identificato con Lucifero, precipitato dall’alto dei cieli) altri non era che il re di Babilonia, che si arrogava il rango divino, era “salito in cielo” diventando, oggi diremmo, una vera “star”, era cioè convinto di essere Dio, una divinità. E cosa dice Isaia di lui?
“Eppure tu pensavi: Salirò in cielo, sulle stelle di Dio, innalzerò il trono, dimorerò sul monte dell’assemblea, nella parti più remote del settentrione. Salirò sulle regioni superiori delle nubi, mi farò uguale all’Altissimo. E invece sei stato precipitato negli inferi (=sotto terra), nelle profondità dell’abisso” (Is 14,13-14); il potente re di Babilonia, che si credeva un Dio, è finito anch’egli in una tomba (lett. nell’Ade/Sheol, nel regno dei morti)! Così sulla tomba di Alessandro Magno hanno scritto: “Basta questa terra (un metro per due!) all’uomo a cui non bastava il mondo”. Ecco dov’è finita tutta la sua potenza!
Dunque: “le potenze nei cieli saranno sconvolte” (Mc 13,25). Sono tutte queste pseudo divinità (potenti, governanti, false divinità, ecc.) che finiranno saranno sconvolte!
“Allora si vedrà il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria” (Mc 13,26). “Venire sulle nubi”: le nubi non sono il mezzo di trasporto di Dio, ma indicano la realtà di Dio, come avviene nella trasfigurazione in cui nella nube la voce dice:  (cfr. la nube della trasfigurazione e la voce: “Questi è il figlio mio prediletto” (Mc 9,7). Cioè: gli “astri” cadono, mentre il Figlio dell’uomo “sale”.
Qui c’è una regola valida in ogni tempo: ogni volta che cade un regime ingiusto, un potere disumano, la dignità, l’Uomo, si afferma (il Figlio dell’uomo = la vera umanità). Ogni caduta di un sistema oppressore o di un’idea iniqua, qualunque esso od essa sia, è una liberazione per l’uomo.
Allora non c’è una venuta fisica del Figlio dell’uomo: ma è il risplendere di Dio in noi, nella nostra cultura, nella nostra società, nelle nostre relazioni, nel nostro vivere personale e sociale.
“Ed egli manderà gli angeli e riunirà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino alle estremità del cielo” (Mc 13,27).
“Manderà gli angeli”: chi sono questi angeli? Per Marco è addirittura una persona, il Battista: “Ecco, io mando il mio “ànghelon”, il mio messaggero, davanti a te” (Mc 1,2). Per cui gli angeli sono quelle persone che diventano “messaggeri” di pienezza di vita; sono i messaggeri umani di Dio. L’angelo non trasmette una dottrina ma un’esperienza: questi angeli non sono quindi nient’altro che le persone che hanno già conosciuto, che hanno già sperimentato Dio.
Saranno essi che “riuniranno gli eletti” (Mc 13,27), riuniranno cioè tutti coloro che hanno vissuto per il bene dell’uomo. Cioè: mentre le potenze dei cieli (gli oppressori), coloro che hanno combattuto contro la Vita, cadranno, tutti quelli che hanno combattuto per la Vita verranno fuori e vivranno.
Concludo: cosa può dire a noi questo vangelo?
Dobbiamo saper valorizzare ciò che ci succede, sia esso un dramma, una tragedia oppure un’occasione da non perdere, altrimenti in nessun altro modo avremmo potuto fare ciò che non volevamo o temevamo di fare.
Cadono il sole, la luna, gli astri: crollano cioè tutti i nostri punti di riferimento; può sembrare la fine, ma al contrario può essere la venuta del Figlio dell’uomo in noi, cioè la nascita di una parte di noi molto più vera, una parte di noi che altrimenti, in nessun altro modo avrebbe potuto nascere.
Noi tentiamo di controllare tutto: decidiamo, pianifichiamo, progettiamo, facciamo delle previsioni, dei sogni, cerchiamo di raggiungere sempre ciò che ci proponiamo, per i nostri sogni impieghiamo tutte le nostre energie, ecc. Bene: ma in tutto questo, dove mettiamo Dio? Dov’è il suo spazio di azione? Se decidiamo tutto noi, Lui come può agire?
Proprio per questo Dio si trova nell’imprevisto, in ciò che non ci aspettiamo, nelle sorprese. Perché questo è l’unico spazio che gli rimane per agire, visto che noi decidiamo e pianifichiamo sempre tutto. E se Dio volesse farci capire qualcosa che non vogliamo capire, in quale altro modo potrebbe farlo, se non sorprendendoci, se non dandoci qualche sberla per farci pensare?

Allora, quando tutto ci va bene, viviamolo e ringraziamo Dio. Quando tutto crolla, viviamolo e ringraziamo Dio. Quando c’è l’amore, viviamolo e ringraziamo Dio. Quando c’è il rifiuto, viviamolo e ringraziamo Dio. Quando c’è la vita, viviamola e ringraziamo Dio. Quando la morte ci tocca da vicino, viviamola e ringraziamo comunque Dio. Viviamo insomma ogni istante della nostra vita, ringraziando Dio per quell’istante. Amen.


mercoledì 4 novembre 2015

8 Novembre 2015 – XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Gesù si trova nel tempio di Gerusalemme e la gente lo ascolta volentieri, accorrendo da ogni parte. E qui dà una prima spallata ai notabili del Tempio: “Guardatevi dagli scribi” (Mc 12,38).

Ma chi erano questi scribi? A noi il termine “scriba” ci fa pensare a degli “scrivani”, a degli “amanuensi”, gente incaricata di copiare i libri sacri per divulgarli, ma non è così. Gli scribi erano i teologi per eccellenza, il magistero infallibile, la Dottrina della Fede del tempo. Studiavano la Scrittura tutta la vita e a quarant’anni ricevevano lo stesso “Spirito di Mosè”: e da quel momento erano “la Parola” del Dio vivente. E se vi era contraddizione tra la parola di Dio scritta e quella dello scriba, la sua era quella corretta, che tutti dovevano seguire. La loro autorità era maggiore dei re e del sommo sacerdote.
Purtroppo, a quel tempo, il grande problema degli scribi, era Gesù. Sì, perché la gente lo ascoltava, pendeva dalle sue labbra, era entusiasta delle sue parole: come era successo fin dagli inizi nella sinagoga di Cafarnao (Mc 1,21-28), in cui tutti i presenti si ripetevano l’un l’altro: “Oh, questo sì che viene da Dio!” (Mc 1,27). “Finalmente delle parole chiare e comprensibili! Parlano al cuore, vengono da Dio! Non sono come quelle quelle degli scribi!”.
E decretano: “Questa è una nuova dottrina insegnata con autorità” (Mc 1,27): “nuova” non perché è un’altra: ma perché è di una qualità totalmente superiore a quella precedente, cioè a quella degli scribi.
Di fronte a questa campagna “dissacratoria”, gli scribi decidono di partire da Gerusalemme (Mc 3,22) per raggiungere il luogo dove predicava Gesù, e controllare l’ortodossia di quest’uomo che si atteggiava a Maestro. Sono in gruppo compatto, come se fossero la Santa Sede dell’epoca: non dei semplici preti ma il fior fiore di cardinali, di teologi: gente preparatissima, intelligente!
E cosa vedono? Vedono immediatamente la coerenza di Gesù: tutto quello che Lui dice e insegna, Lui stesso lo mette prima in pratica. Non possono dire alla gente: “Gesù vi inganna, vi racconta falsità” perché tutti hanno occhi: e con Lui i ciechi tornano a vedere, gli zoppi a camminare, i paralitici si rialzano e i morti tornano a vivere. Sono cose che tutti possono vedere. E loro non possono certo dire: “Non è vero!”. Allora dicono: “Sì, lo fa’, ma lo fa in nome del diavolo!”. “Gesù? È un indemoniato, un eretico! Bestemmia!” (Mc 3,22). “È vero che guarisce (non potevano negarlo!), ma fa il vostro bene per portarvi ancor di più nella perdizione”.
E qui Gesù pronuncerà le parole più dure della sua vita: “Tutti i peccati saranno perdonati e anche le bestemmie, eccetto chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo: sarà reo di colpa eterna, senza nessun perdono” (Mc 3,28-29).
Parole forti, Parole che hanno fatto da sempre tanta paura e tutti si saranno chiesti (e si chiederanno): ma cos’è questo peccato contro lo Spirito Santo? È il peccato che commettono le autorità religiose (Papa, Vescovi, preti, teologi: quanti cioè sono preposti ad insegnare e a trasmettere la Parola di Dio; qui sono gli scribi, ai quali Gesù appunto si riferisce) quando,  avvalendosi della loro autorità, sostengono che gli insegnamenti di Gesù (Vangelo e dottrina della Chiesa) non solo non fanno bene all’uomo, ma addirittura sono per lui un male, lo ingannano, lo portano alla perdizione. Non possono essere perdonati perché, consapevolmente, chiamano “male” ciò che al contrario è “bene”. Per Gesù questo è intollerabile, è la cosa più nefasta possibile.
Per questo dunque Gesù esclama senza eufemismi: “Guardatevi dagli scribi” (Mc 12,38). Che significa: “State attenti!”. Non fatevi ingannare! Non c’è da fidarsi di loro, evitateli! Non fatevi ingannare dalle loro cariche, dal ruolo e dall’immagine che ostentano. Non lasciatevi suggestionare dai modi con cui si presentano, dai comportamenti con cui si esibiscono in pubblico!”.È semplice riconoscerli, questi “scribi” di ieri e di oggi, questi “ricchi di nulla”, questi arricchiti arroganti e dispotici: perché “amano passeggiare in lunghe vesti” (Mc 12,38) (letteralmente non “amano”, ma “thelo”, vogliono). Loro non si sentono come tutti gli altri: loro sono “di più”, sono superiori a tutti gli altri; loro hanno un rapporto particolare e diretto con Dio: per questo indossano vestiti (stolè) particolari, proprio per distinguersi dagli altri.
Chi veste così, chi “sfoggia” i vari Armani, Valentino ecc., vuole essere ammirato, vuole essere notato, invidiato. Ma il vestito che li diversifica, nasconde la loro miseria interiore. Luca in 16,19 ricorda che il ricco vestito di porpora e di bisso era un poveraccio nel cuore, senza misericordia, senza amore, pieno solo di inferno e di insensibilità. Più uno è povero nello spirito, vuoto dentro, e più cercherà di coprire la sua miseria con abiti sontuosi.
Quando poi sono in mezzo alla gente, questi scribi vogliono che sia chiaro che: “Io non sono come voi”: amano “Ricevere i saluti nelle piazze” (Mc 12,38). I saluti non sono: “Buongiorno, buona sera…”, ma l’essere additati di nascosto con ammirazione: “Ecco lo scriba, il dottore, il monsignore, Sua Eccellenza, il Presidente…”; poiché dentro sono vuoti (non c’è la persona) vivono di questo; poiché si sentono nessuno, hanno bisogno dei titoli e del ruolo per sentirsi qualcuno: di modo che la gente possa dire: “Che persona importante!, Che persona gradevole, quanto è istruita! Chissà quante lauree ha conseguito”. Non cadeteci!
Vogliono inoltre “i primi seggi nelle sinagoghe” (Mc 12,39): nella sinagoga c’erano dei gradini per cui i primi seggi stavano in alto, sopra gli altri, bene in vista, mentre gli altri erano sotto. Oggi stanno tutti in prima fila, seduti nelle poltrone di velluto rosso… Vogliono esser ben visibili, distinti dagli altri. Vogliono “i primi posti nei banchetti” (Mc 12,39): sono quelli a fianco del padrone di casa, i posti migliori per essere serviti per primi, per essere considerati importanti.
Lo stesso vale anche per quando pregano: “Io non sono come gli altri, che sono peccatori…”.
Questo è dunque quanto gli scribi dimostrano all’esterno; ma al loro interno? Altra realtà: “Divorano le case delle vedove” (Mc 12,40). Nella Bibbia le vedove e gli orfani sono la categorie più deboli, perché non hanno nessuno che le difenda, sono le meno protette. Per questo, si dice, che è Dio stesso il loro protettore. Al contrario cosa fanno questi signori? Non hanno alcuna pietà per questa gente che dovrebbero difendere. “Non hai soldi? È un problema tuo!”. “Hai peccato? Potevi pensarci prima! Fuori!”.
“Ostentano di fare lunghe preghiere” (Mc 12,40). Tante preghiere, tanti rosari, tante funzioni, tanti segni di croce ma per Gesù è tutto un “bla, bla, bla...”.
Una storia vecchia quanto il mondo: già il profeta Isaia lo aveva notato: “Questo popolo mi onora con le labbra ma il suo cuore è lontano” (Is 29,13; Mc 7,6).
“Essi riceveranno una condanna più severa”, dice il vangelo: la loro condanna viene qui ancora una volta decretata.
Poi, di punto in bianco, il vangelo mette Gesù nel tempio, di fronte al tesoro.
Dobbiamo sapere una cosa: quando uno peccava, per ricevere il perdono doveva “pagare” in denaro o portando degli animali. I sacerdoti del tempio, quindi, erano felici quando la gente peccava, perché più peccava e più loro si arricchivano!
E cosa vede Gesù di fronte al tesoro? Tutti i ricconi arrivano e gettano le loro cospicue offerte. Una povera donna, invece, vi getta solo due spiccioli, tutto quello che aveva per vivere. I primi hanno fatto una cospicua elemosina, donando comunque un nulla rispetto a quanto possiedono. Questa donna, invece, no! Lei dà al tempio tutto ciò che le serve per vivere. Senza preoccuparsi di cosa l'indomani mangeranno lei e i suoi figli.
Da un altro punto di vista, il vangelo ripropone lo stesso concetto: da un lato i ricchi, i potenti, che vivono la loro “religiosità” con superba ostentazione; dall’altro il poveretto che offre a Dio tutto se stesso nel silenzio e nell’anonimato.
E allora, una domanda nasce spontanea: “Perché Dio dimostra di apprezzare di più una poveretta che offre al tempio tutto ciò che ha? Forse che Dio vuole la morte delle persone? Forse che Dio vuole da noi soltanto sacrifici e privazioni? È questo il comportamento che Dio ci chiede?”..
Nossignori: Dio non vuole la morte di nessuno. Anzi, se leggiamo attentamente il vangelo, vediamo che il messaggio è decisamente un altro: “Vivi! Dio non vuole la morte ma la vita”.
Infatti cosa ha fatto Gesù in tutti suoi giorni di vita terrena? Ha sempre aiutato la gente a vivere per davvero. Se uno era cieco gli diceva: “Apri gli occhi non nasconderti la verità”. Cioè: “Puoi vivere di più”. Se uno era paralitico gli diceva: “Smettila di piangerti addosso, alzati in piedi, affronta le difficoltà e fai la tua strada. Vivi in prima persona, perché ne sei capace”. Se uno era morto (come l’amico Lazzaro) gli diceva: “Vieni fuori. Smettila di morire: vivi, senti, emozionati, slegati da ciò che ti fa morire, esprimiti, realizzati”. Se uno era imprigionato dai sensi di colpa per la sua vita, come la peccatrice, Lui diceva: “Vivi. Avrai sbagliato, ma tu sai amare. Adesso torna ad amare perché tu lo puoi”. Se uno era ingabbiato da tristi e ottuse leggi religiose, Lui gli diceva: “Vivi! La religione, il sabato, le regole religiose sono fatte per l’uomo e non l’uomo per il sabato”. Se uno era insoddisfatto, Lui gli diceva: “Vivi! Seguimi! Se vuoi la vera felicità devi trovare un senso alla tua vita e un modo per spendere ciò che sei e metterlo a servizio degli altri”. Se il tuo rapporto con Dio ti spegne, questo non è il Dio del vangelo.
Quello che nel vangelo di oggi Dio ci fa capire è invece un’altra cosa: la condanna della superbia, del fare il bene unicamente per farsi ammirare, dell’ostentare una religione puramente esteriore, superficiale, priva di contenuti, di pietà, di convinzioni, di fede, di serietà; di prediligere al contrario chi è umile, chi fa il bene nel nascondimento, nella modestia, senza esibizionismi, senza pubblicità, chi ama i fratelli col poco a sua disposizione, chi condivide il suo niente nella gioia e nell’amore per gli altri.
Egli fa esplicito riferimento infatti a quelle leggi che Lui stesso ha scolpito nel cuore di ogni uomo: “Scegli la vita e non la morte: tu sei vita. Scegli te stesso così come sei: tu sei questo; accetta la tua storia, le tue origini, la tua infanzia, le tue radici; se vuoi essere qualcos’altro da quello che sei, non potrai che fallire; parti dalla tua realtà. Scegli di diventare te stesso: tu sei unico; tu non sei come tuo padre, né come tua madre, né come gli altri: il tuo compito è fare il tuo viaggio verso di te per esser ciò che veramente sei, come Dio ti ha creato. Scegli l’amore: fai vivere il tuo amore; l’amore di Dio vive in te: conoscilo, sperimentalo e poi usalo verso di te e verso gli altri, usando la misericordia, la tenerezza, la compassione. Scegli di donarti: realizzati nel dono di te; la vita ha bisogno di essere data, versata, spesa per una grande causa: allora ci si sente al servizio del mondo e di Dio, allora si è utili, e vivere acquista finalmente il suo senso profondo.
Amen.

 

mercoledì 28 ottobre 2015

1 Novembre 2015 – Tutti i Santi

“Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli” (Mt 5,1-12).

Gesù non allontana le folle; Egli le ama, le attira sul “monte” perché possano ascoltare (tranquillamente seduti) il suo messaggio. Il monte indica la condizione divina. Non è più come nell’Antico Testamento, dove c’era timore, paura di avvicinarsi a Dio. Adesso avvicinarsi a Lui è motivo di vita.
Inoltre, per gli antichi, i monti erano la dimora degli dei (pensiamo all’Olimpo): Gesù sale e si siede; in greco “kathisantos”: più che sedersi, Gesù si “installa”, si “mette nel posto” riservato agli dei. Gesù, che è il figlio di Dio, si siede sul “trono di Dio” (monte). Questo è il suo posto, è l’ambone che gli spetta di diritto come maestro, la cattedra da cui può tenere la sua lezione.
“Gli si avvicinarono i suoi discepoli”: dopo che li aveva “attirati”, perché è Gesù che li attira, al pari della folla. Dio non è più un Dio da temere ma un Dio che attira, che attrae. Non è più un Dio da cui star lontani ma un Dio da incontrare, da avvicinare. Non un Dio che ci può punire (per cui più lontano stiamo meglio è) ma un Dio che vuole amarci. Un Dio che non vuole qualcosa da noi ma un Dio che è lì per dare Lui qualcosa a noi. Il Dio di Gesù non incute paura: se pensiamo che Dio incuta paura allora non stiamo seguendo quello del Vangelo.
Matteo dice che i discepoli gli si avvicinano: ma Dio, con Gesù, ci è sempre vicino, è costantemente a portata di mano.
Prima di Gesù (e spesso anche oggi!) non era così. Nella religione ebraica per poter incontrare Jahweh nel suo Tempio, gli uomini potevano arrivare soltanto fino a un certo punto: soltanto il sommo sacerdote poteva entrare, una volta all’anno, nella sancta sanctorum,  quella stanza in cui si riteneva che ci fosse la presenza di Dio. Quindi tra Dio e il popolo c’era un abisso. Ma ora con Gesù, tutti possono avvicinarsi a Dio. Tutti lo possono incontrare, perché Dio non mette più barriere (meriti; purità; peccato; sacralità, ecc.).
“Prendendo allora la parola li ammaestrava dicendo” (Mt 5,2).
A questo punto Gesù proclama le otto beatitudini: perché otto? Perché nella simbologia del cristianesimo primitivo indicava la resurrezione (“l’ottavo giorno”). Gesù infatti è resuscitato il primo giorno dopo la settimana (quindi 7-settimana + 1-il giorno dopo la settimana=8).
Con il numero di otto “beatitudini” Matteo ci fa capire che chi vive così vivrà per sempre, vivrà cioè una vita che non sarà interrotta dalla morte. Mentre l’osservanza dei comandamenti di Mosè assicurava lunga vita in questa terra (ma poi anche i giusti morivano e come tutti finivano nello Sheol) la pratica delle beatitudini assicura una vita che supera la morte. Sia la morte fisica: chi vive così, come Gesù, avrà la stessa fine di Gesù (morte e resurrezione). Sia la morte morale: chi vive così piangendo, commuovendosi, provando felicità, lottando, appassionandosi ad una causa, amando intensamente, è così vivo dentro di sé da non temere neppure la morte.
Le Beatitudini, nel testo greco, sono esattamente 72 parole, lo stesso numero dei popoli pagani cui si riferisce il libro della Genesi: per cui mentre i comandamenti erano per il solo popolo di Israele, le beatitudini sono destinate a tutte le popolazioni della terra, a tutta l’umanità.
“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” (Mt 5,3).
La prima beatitudine, non è solo la prima, ma è la condizione di tutte le altre.
Beati (“ascer”, in ebraico), indica la felicità Divina, una felicità impossibile da raggiungere sulla terra. Ebbene questa felicità, dice Gesù, è qualcosa che possiamo vivere già da ora, sulla terra. Noi cioè possiamo fin d’ora essere terribilmente felici, pieni, gioiosi, in pace, riconciliati.
I primi ad essere definiti beati da Gesù sono proprio i poveri in spirito; cioè quelle persone che liberamente, per amore, entrano in una mentalità di povertà: non per aggiungersi ai tanti poveri che già ci sono e che la società ha creato, ma per eliminarne le cause, per far capire che i beni. Le ricchezze nella vita non sono tutto. Gesù non chiede a noi di spogliarci, ma di vestire gli altri. Egli chiede cioè di abbassare il nostro livello di vita per permettere a quelli che ce l’hanno troppo basso di innalzarlo un po’. Non si tratta di fare elemosina (rimangono sempre un ricco in alto che da, e un povero in basso che riceve) ma di diventare fratelli. Perché l’altro, mio fratello, ha gli stessi miei diritti.
“Di essi è il regno dei cieli” (Mt 5,3). Gesù usa un verbo al presente: “Felici quelli che liberamente, volontariamente, per amore, sono disposti a condividere: di essi è il regno dei cieli”. Gesù non dice “sarà” ma “è”: il regno dei cieli, il regno di Dio, è già a loro disposizione.
Oggi è la festa di tutti i Santi del Cielo: ma è la festa anche di coloro che sono “beati” già fin d’ora su questa terra, perché vivono la loro vita donando se stessi; è la festa di quelli che, sull’esempio di Gesù, vivono per amare, per far del bene al prossimo, per confortarlo nelle difficoltà, per guarirlo nelle ferite dell’anima, per sostenerlo nelle contrarietà della vita.
Perché amare è come creare: è dare agli altri un qualcosa di noi stessi; un qualcosa che li faccia sentire accolti, apprezzati, valorizzati, compresi, supportati; un qualcosa che li faccia “rinascere”, un qualcosa per cui anch'essi possano riconoscere nel loro cuore quanto è grande l’amore di Dio per ognuno di noi. È così che si diventa santi; è così che anche noi possiamo diventarlo, è così che ci sentiremo completamente realizzati, fecondi, umili ma instancabili dispensatori dell’amore di Dio; è così che raggiungeremo infine, già su questa terra, quella gioia vera, quella gioia divina, promessa da Dio a quanti mettono in pratica i suoi consigli.

È esattamente questo che ci dice il Vangelo delle beatitudini: “La vera gioia sta nel dare, meglio ancora, nel darsi; nel creare, con la nostra abnegazione, motivi di vita, di gioia, di riconoscenza a Dio, a chi è nello sconforto, nella solitudine, a chi è bisognoso di aiuto materiale e spirituale. Donarsi vuol dire essere utili, vuol dire riconoscere alla nostra vita il suo significato più profondo; vuol dire che quel poco che facciamo, è pur sempre un bene per il mondo; vuol dire che siamo importanti non per la fama, per la cultura, per i nostri averi, ma per il nostro amore, per la nostra umile e sincera dedizione.
Le beatitudini infatti sono una proposta di felicità: “Vuoi essere felice? Vivi così”. Mentre per il mondo felicità è avere cose, titoli, possedimenti, fama, gloria, per Gesù felicità è essere, è vivere, è intrattenere con gli altri autentiche relazioni. Per il mondo felicità è possedere; per Gesù felicità è essere liberi. Per il mondo la felicità è fuori di noi: “Se avrò quella cosa; se avrò quella persona; quando sarò così, ecc.”. Per Gesù è dentro di noi: “Se ti libererai dai tuoi demoni, dai tuoi mostri, se sarai trasparente, ti conoscerai”.
Le beatitudini dicono: “Vuoi essere veramente felice, vivo?”. “Vivi così!”.
Le beatitudini non sono un comando, “Devi essere così”, ma una scelta: “Se vuoi essere vivo dentro, sentire la Vita, l’energia che ti pulsa nel cuore, la vera felicità, vivi così”. Possiamo insomma dire che le beatitudini sono la guida per condurre una vita sana per il corpo e soprattutto per l’anima.
Vediamone brevemente il significato.
Dunque, “Beati i poveri in spirito”: se facciamo il contrario, se dipendiamo dalla ricchezza, non possiamo essere “beati”. Ma non è tanto la ricchezza ad essere dannosa, quanto il possesso, la dipendenza, l’esserne schiavi. L’uomo che dipende dalla ricchezza sostituisce con essa la propria autostima, il proprio valore. Non è la sessualità ad essere pericolosa, né la birra e neppure la sigaretta: il vero pericolo è la dipendenza, il non poterne più fare a meno, l’esserne schiavi.
Una madre, per assioma, non può essere considerata pericolosa: ma se siamo dipendenti in tutto e per tutto da lei, se la nostra personalità continua ad essere il riflesso della sua, se non gestiamo autonomamente la nostra vita, ma viviamo succubi di ogni sua personale valutazione, allora sì. Il padre, la moglie, i figli, il capo, non sono pericolosi, ma se noi viviamo per loro (cioè in funzione loro), se non riusciamo a starne senza, a distaccarci, se siamo dipendenti da quello che pensano o vogliono da noi, allora non solo sono pericolosi ma mortali. Quindi, beati i poveri in spirito: rimaniamo cioè liberi, non dipendiamo da niente e da nessuno: facciamo in modo che la nostra vita sia rivolta solo a Dio e che solo Lui sia il nostro Dio. Sì, perché Gesù ci chiede anche una povertà più alta, più difficile, più meritoria: il distacco anche dai beni morali e perfino da quelli spirituali. Chi pretende infatti di essere stimato e considerato dagli altri, chi è attaccato alla propria volontà, alle proprie idee o è troppo dipendente dalla propria autostima, dalle lodi, dagli apprezzamenti del mondo, o addirittura chi si rinchiude in un proprio benessere “spirituale”, non è “povero nello spirito”, ma ricco possessore di se stesso. “Se qualcuno vuol venire dietro di me – dice il Signore - rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” (Mt 16,24 ).
Beati gli afflitti: il contrario è il non saper piangere, il non sentire il dolore che viviamo. Cosa succede se non piangiamo mai, se non ci commuoviamo mai? Succede che col tempo il nostro cuore si sclerotizza, fa la crosta, indossa una corazza e diventa insensibile. Noi non sentiamo più nulla. E quando non sentiamo più nulla, perdiamo ogni sensibilità, cadendo facilmente nelle malattie dello spirito.
Beati i miti: il contrario è essere duri con se stessi . Cosa succede se irrigidiamo il nostro cuore? Lo stesso di quando irrigidiamo oltre misura i muscoli per raggiungere qualcosa: mal di schiena, tensioni, strappi, ecc: non siamo troppo duri con noi stessi: affidiamoci a Lui. Lasciamo fare a Lui.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia: il contrario è vivere in superficie, senza ascoltare la “fame” di cose giuste, di passione, di “vita vera”, di profondità. Praticamente diventiamo ciò che viviamo. Se parliamo solo di materia, diventeremo tali.
Beati i misericordiosi: il contrario è essere spietati. Perché avere pietà degli altri? Non guardiamo in faccia nessuno, giudichiamo sempre, “tagliamo in due” gli altri; ma poi non lamentiamoci quando avremo lo stesso trattamento. Perché ciò che facciamo agli altri, prima di tutto lo facciamo a noi.
Beati i puri di cuore: il contrario è vedere “cattive intenzioni dappertutto”. Vedere sempre il male; vedere sempre il lato negativo, l’imbroglio dietro ogni cosa; mettere sempre in evidenza l’unica cosa negativa invece di guardare il tanto positivo che c’è; vedere nemici e pericoli dappertutto... però  poi non chiediamoci perché viviamo nell’ansia, nel controllo e nella paura. Ciò che si vede fuori, altro non è che quello che siamo dentro.
Beati gli operatori di pace: il contrario è vivere nel rancore, nella rabbia, nell’odio: coltivare rancore per ogni piccolo sgarbo; perdonare, ma senza mai dimenticare; legarcela al dito; vivere nella rabbia... ma poi non lamentiamoci se viviamo male, se ci viene un’ulcera, una colite, una gastrite, ecc. Vivere nella rabbia è il modo migliore per essere sempre in guerra: e la guerra fa solo morti.
Beati i perseguitati per causa della giustizia: il contrario è sentirsi perseguitati ingiustamente. “Tutti ce l’hanno con me; nessuno mi vuole; non mi ami; non mi vuoi; con tutto quello che faccio per te, cosa ti ho fatto di male?”. Vediamo tutto nero, ci sentiamo vittime del mondo, degli eventi; ci sentiamo perseguitati ingiustamente... ma poi non chiediamoci perché siamo depressi o così tristi, o perché le cose non cambiano mai.
Le cose non cambiano mai perché siamo noi a non voler far cambiare la prospettiva alla nostra vita.
Le beatitudini: un semplice manuale per vivere felici, per vivere da santi: viviamo così e la nostra casa sarà piena di gioia, di amore, di serenità.
Amen.

giovedì 22 ottobre 2015

25 Ottobre 2015 – XXX Domenica del Tempo Ordinario

«Mentre Gesù partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!» (Mc 10,46-52).

Il brano del vangelo di oggi si apre con una strana particolarità. Gesù e i suoi, giunti a Gerico, immediatamente ne escono (Mc 10,46). Uno si aspetta che succeda qualcosa di importante in quella celebre città, un tempo vanto degli ebrei (con Giosuè dovettero abbatterla per entrare nella terra promessa), ma nulla. Marco non dice una parola. Gesù, con i discepoli e la folla al suo seguito, entrano da una porta ed escono dall’altra. Soltanto nell’uscire dalla città, Gesù incontra “il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco”.
Gerico, col tempo, era molto cambiata dalla città simbolo di vittoria, di successo, di liberazione che era; era diventata zona residenziale delle autorità e dei potenti della vicina Gerusalemme i quali, opprimendo la popolazione, l’avevano ridotta a terra di sopraffazione, molto simile all’Egitto dei tempi dell’Esodo: non per nulla Marco, per descrivere l’uscita da parte di Gesù, utilizza l’identico verbo di allora (ekporeuoménu), che richiama l’evasione da una situazione di prepotenza, di soprusi, di angherie. Simbolo di questa circostanza è appunto il nostro cieco: solo che in questo caso la liberazione non è stata tanto materiale quanto spirituale: l’oppressore di oggi non si trova più all’esterno, ma all’interno; il nemico è dentro di lui, è la cecità del cuore, il suo non voler riconoscere Gesù per quello che veramente è (il “Rabbunì” e non il “figlio di Davide”).
Con Gesù, sottolinea Marco, oltre ai discepoli, c’è “molta folla”: non dice però “che lo seguivano”; fa semplicemente notare che “erano” con Lui: Gesù in pratica ha tantissima gente intorno, gente che lo accompagna ma che non lo segue, per cui in realtà è solo (soltanto il cieco, una volta guarito, lo seguirà). Del resto tra le due azioni c'è una differenza sostanziale: “accompagnare” implica un senso di provvisorietà, che è il nostro, quello più comune: “finché mi fa comodo ti faccio compagnia, ti accompagno; poi vedrò!”. “Seguire” invece comporta stabilità, : “Io starò sempre con te, qualunque cosa accada”: una scelta più impegnativa che richiede molta determinazione.
A questo punto Marco apre la scena col figlio di Timeo, Bartimeo.
Nel vangelo sinottico di Matteo, sempre all’uscita da Gerico, sono due i ciechi “seduti lungo la via”(Mt 20,30); Marco invece scrive, sempre qui, di uno solo: per lui il fatto storico passa in secondo piano rispetto al senso del miracolo.
Forse proprio per questo motivo, si spiega perché Marco identifichi il cieco, prima in greco con “il figlio di Timeo”, e poi in aramaico, come se fosse un nome proprio, con Bartimeo, (“Bar-timeo”= “figlio diTimeo), ripetendo lo stesso concetto. Penso infatti che ricorrendo allo stratagemma del nome fittizio, Marco voglia qui sottolineare che non si tratta di una persona storica, ma di un personaggio qualunque, un personaggio simbolico: tutti cioè possiamo riconoscerci in Bartimeo, tutti possiamo essere ciechi come questo poveretto. Non per nulla il termine greco “timeo” significa sia rispettabilità, onore, gloria, che paura incertezza, insicurezza: pertanto dire “figlio di timeo”, equivale a dire “figlio della gloria, degli onori, della rispettabilità”, oppure “figlio della paura, dell’incertezza, dell’insicurezza”. Nel primo caso abbiamo un uomo che dipende totalmente dalla gloria, dall’orgoglio: né più né meno come i due apostoli che pretendevano di “Sedere alla destra e alla sinistra” (Mc 10,37) di Gesù solo per raccogliere onori, gloria, rispettabilità!: solo che vivere bramando, cercando, desiderando onori e gloria è un vivere alla cieca, da inconsapevoli. Nel secondo caso, “figli della paura”, significa vivere avendo timore di tutto; significa vivere nello sgomento, essere insicuri, non avere né fede né certezze; e allora è davvero la fine: il risultato è sistematicamente negativo: perché se abbiamo paura di essere rifiutati, noi ci isoliamo; se abbiamo paura di rimanere delusi, di sbagliare, di non riuscire, non inizieremo mai nulla; se abbiamo paura di non piacere, finiremo, pur di piacere a tutti, di stravolgere la nostra personalità, di diventare persone “altre” da quelle che siamo; se abbiamo paura di cambiare e di evolvere, rimarremo sempre gli stessi, delle persone mediocri costantemente insoddisfatte.
Marco è un grande cesellatore: usa una terminologia che apre grandi spazi alla meditazione: così il cieco è un mendicante che siede “lungo la strada” (Mc 10,46). Perché proprio “lungo la strada”? In fin dei conti poteva essere ovunque! Cosa vuol dirci con “lungo la strada”? Se prendiamo la parabola del seminatore, leggiamo che il seme che cade “lungo la strada” viene divorato dagli uccelli (Mc 4,4). Nello spiegare poi la parabola chiarisce che “quelli lungo la strada sono coloro nei quali la parola è seminata; appena la odono, viene subito Satana e la porta via” (Mc 4,15). Ora, sappiamo che Satana è il potere, l’ambizione, la superbia, l’orgoglio. Per cui possiamo benissimo stare sempre insieme a Gesù, come gli apostoli; possiamo andare a messa tutti i giorni, possiamo dire tutti i rosari di questo mondo, ma se lo facciamo per farci vedere, per superbia, per orgoglio, non serve a niente; possiamo fare tutto il bene che vogliamo, ma se lo facciamo per sentirci migliori, più bravi, più impegnati, in una parola superiori agli altri (che magari pure giudichiamo), allora siamo come “la strada”: noi il vangelo lo ascoltiamo anche, ma poi entra in gioco Satana e tutto finisce lì: il suo seme non ci entra dentro, non attecchisce, non porta frutto.
Inoltre, il cieco è “seduto”: cioè è fissato, convinto, fermo nelle sue idee: è convinto di capire, è certo di vedere, di sapere, ma in realtà è cieco, perché “lungo la strada” il male (Satana) ha annullato la sua conoscenza; è quindi un “mendicante”: è costretto cioè a dipendere dagli altri, non è autonomo; è uno che non sa camminare con le sue gambe, uno che è indeciso, che chiede sempre agli altri: “Cosa devo fare? Cosa è giusto? Vado bene così?”; uno senza iniziative, che da solo non va da nessuna parte.
Ancora: il cieco sente passare “Gesù Nazareno” (Mc 10,47). Tutti sapevano che Gesù era di Nazaret, che bisogno c’era di specificarlo? Nazaret si trovava in Galilea e la Galilea era una terra di ribelli, di rivoltosi, era il luogo in cui si concentravano i rifugiati politici; era il luogo in cui essi si nascondevano e tendevano agguati ai Romani. Dire “Nazareno” equivaleva pertanto definirlo un “galileo”, era come dargli del rivoluzionario, del ribelle, del sovversivo. E infatti il cieco chiama più volte Gesù “Figlio di Davide” (Mc 10,47-48): un titolo con cui allora si identificava il Messia davidico, che come Davide, sarebbe venuto con la forza, con la potenza, con le armi, con l’esercito: uno con il mandato di sconvolgere gli equilibri esistenti, imponendo il suo potere.
Il grande re Davide infatti aveva sì unificato le Dodici tribù d’Israele, ma lo aveva fatto in un tremendo bagno di sangue; al punto che volendo costruire il tempio (si sentiva in colpa verso Dio!), il Signore si oppone: “Tu no, hai le mani sporche di sangue per costruire il tempio” (1Cr 22,8). Era insomma un uomo spietato e frivolo. Chi è accecato dall’ideologia (religiosa o no) non vuole la vita ma la morte, l’eliminazione degli altri. Il fanatico vede solo la “sua” religione, il “suo” guru, le “sue” idee: gli altri sono tutti da eliminare.
Il cieco dunque, sentendo la presenza di “Gesù Nazareno”, dimostra di avere di Lui una conoscenza errata: per questo “incomincia a gridare”: chi è infatti che “grida” nei vangeli? Quelli che sono posseduti da uno spirito immondo! Il cieco, con le sue convinzioni, è posseduto dal demonio, è un fanatico, ha cioè un’idea sbagliata di Dio. Per questo è cieco. Quindi egli non chiede a Gesù di guarirlo ma di aver pietà di Lui (Mc 10,47-48): è ancora “seduto”, fermo nella sua mentalità e vede Gesù solo come il Messia antico; in pratica gli dice: “Sono cieco perché ho peccato (essere malati significava essere peccatori), per questo non avrò la resurrezione; tu Messia, abbi pietà di me e concedimi la resurrezione”. Egli non vede in Gesù colui che è amore, misericordia, compassione, ma solo colui che può condannare o salvare. È cieco: non ha ancora visto chi sia realmente Gesù. Sente di essere bisognoso, sente che è un mendicante, ma non ha ancora capito il suo problema. Egli non conosce la sua malattia, e quindi non può guarire: bisogna darle un nome, e solo allora sarà possibile lavorare per la propria guarigione.
Quando Gesù dice: “Chiamatelo!” e lo vanno a chiamare, egli getta via il mantello (Mc 10,50), getta via cioè quello che era prima, getta via la sua mentalità, le sue idee preconcette; è qui che si concretizza la sua “chiamata”, attraverso la rottura col passato: infatti “balza in piedi” come uno che ci vede, e come uno che ci vede “va da Gesù” (Mc 10,50); il quale gli chiede: “Che cosa vuoi che ti faccia?” (Mc 10,51). È la stessa domanda rivolta a Giacomo e Giovanni nel vangelo di domenica scorsa (Mc 10,36). Solo che allora Gesù non poté fare nulla per loro; qui invece sì. Come mai? Perché Gesù a volte non ci ascolta? Perché non ci concede quello che gli chiediamo? Semplicemente perché chiediamo cose che non ci può dare. Chiediamogli le cose giuste e le avremo. Qui l’uomo cieco chiede a Gesù la fede, la fiducia, chiede insomma di cambiare. E questo Gesù glielo può dare. Ma se noi gli chiediamo una vita ricca e fortunata, se gli chiediamo che ci faccia questo o quel miracolo, che ci risolva tutti i problemi e le difficoltà della vita quotidiana, allora gli chiediamo cose che Lui non può darci: perché Dio non ci sostituisce nel fare ciò che tocca fare a noi.
Se invece noi chiediamo a Dio il desiderio e la forza di cambiare vita, di migliorare, questo Lui ce lo può dare. Se gli chiediamo la forza di affrontare le contrarietà, o il coraggio per scegliere la via tortuosa che porta a Lui, o la luce per illuminare questo nostro cammino, Lui ce li può dare. Se gli chiediamo il fuoco, l’ardore, l’entusiasmo, per poter perseverare fino alla fine del nostro percorso di cristiani, Lui ce li può dare.
Giunto ai piedi di Gesù, il cieco non grida più; non chiama più Gesù “figlio di Davide”, ma “Rabbunì”, “Mio Signore, mio Maestro”: usa cioè una confidenziale espressione aramaica con cui ci si rivolgeva a Dio (la stessa usata dalla Maddalena in Gv 20,16, la mattina di Pasqua, quando riconosce Gesù). Egli in questo momento ha gli occhi aperti: non vede più nella sua mente il falso Gesù, il messia davidico, ma vede davanti a sé il vero Messia, il Figlio di Dio; non gli chiede più di avere pietà di lui, ma finalmente: “Che io riabbia la vista, che io riabbia la mia fede”. E Gesù gliela concede. È il miracolo.
E Marco conclude commentando: “E subito egli ci vide e prese a seguirlo per la strada” (Mc 10,52).
Gli altri, la folla, accompagnano Gesù; solo lui, il cieco guarito, lo segue: perché ora lui vede chiaramente chi è Gesù. Prima non lo vedeva, pensava di seguire Gesù, ma si ostinava a seguire un messia che non era Gesù. Molte persone vanno in chiesa e pregano, ma non pregano il Dio di Gesù, non lo vedono, non lo riconoscono: nella loro vita non provano nulla, non provano alcun sentimento, sono aridi, non sanno cosa sia veramente la tenerezza, la misericordia, la gioia, la pietà, l’amore. Molte persone si definiscono cristiane, ma il vangelo che seguono non scuote minimamente le loro convinzioni, le loro idee, il loro credo; non li ispira, non li guida in ciò che fanno, in ciò che sentono, in ciò che vivono. Sono tanti ciechi, sono tanti Bartimeo: hanno bisogno di guarire per poter finalmente “vedere” il Dio di Gesù: un Dio che si aspetta da noi di essere riconosciuto e amato; un Padre sempre pronto ad accoglierci e a guarirci dalla nostra deviante cecità; un Dio Amore che illumina, sorregge e guida in ogni momento il nostro cammino, la nostra vita; un Dio che ci chiede soltanto di amarlo, umilmente e sinceramente, coinvolgendo in questo nostro amore anche tutti i nostri fratelli.
Amen.

 

giovedì 15 ottobre 2015

18 Ottobre 2015 – XXIX Domenica del Tempo Ordinario

«In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: “Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo”. Egli disse loro: “Che cosa volete che io faccia per voi?”. Gli risposero: “Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra”» (Mc 10,35-45).
 
Gesù, mentre prosegue il suo cammino verso Gerusalemme, cerca di istruire, di preparare i suoi discepoli alla tragica conclusione della sua missione terrena, descrivendone sempre più apertamente i particolari. I discepoli però dimostrano ancora una volta di non comprendere le sue parole: per loro Egli è e resta il messia, l’inviato di Jahweh, con il compito di ristabilire, di ricompattare il regno d’Israele, riportandolo allo splendore del periodo Davidico.
Non capiscono, non vogliono capire: e anche questa volta prevale in loro l’idea della restaurazione politica guidata da Gesù; niente quindi di più naturale che due dei dodici discepoli, si avvicinino a Lui per fargli delle richieste personali in vista della sua affermazione gloriosa. Si tratta di Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo: due personaggi piuttosto singolari, tanto da venire soprannominati i “Boanerghes”, i figli del tuono, grazie alla loro indole collerica, ambiziosa, prepotente, suscettibile, sempre pronta alla rissa. E lo dimostrano subito con il tono perentorio con cui si rivolgono a Gesù: “Noi vogliamo che tu ci faccia”. “Noi vogliamo”: non esprimono un desiderio, il loro è un ordine; non chiedono umilmente, ma vogliono, esigono, pretendono. Non accettano opposizioni.
Un comportamento decisamente agli antipodi rispetto a quello di Gesù. Egli è paziente, ascolta tutti, cerca sempre di capire, di risolvere qualunque problema, di infondere coraggio e speranza nei bisognosi; quando deve comunicare cose importanti, si ripete, spiega e rispiega in maniera che tutti comprendano. E nonostante la presunzione dell’approccio, anche questa volta Egli offre ai suoi interlocutori la sua ampia disponibilità: “Cosa volete che io faccia per voi?”.
Aveva appena finito di dire: “Vado a Gerusalemme, forse mi prenderanno; me la faranno pagare; forse mi uccideranno; ho paura ma devo andare; statemi vicino, aiutatemi”, che dai due si sente ordinare: “Concedici di sedere nella tua gloria uno alla tua destra e uno alla tua sinistra” (Mc 10,37).
C’è proprio da rimanere sconcertati, allibiti: i due dimostrano chiaramente di non aver ascoltato per nulla le parole di Gesù, di non aver capito nulla dei suoi timori, delle sue preoccupazioni; dimostrano insomma di non essere per niente interessati del suo domani.
Ebbene, c’era di che spazientirsi, ma Gesù risponde pacatamente: “Voi non sapete ciò che domandate”. Non lo dice con disprezzo; la sua è una triste e amara constatazione. “Voi siete completamente fuori strada”. In effetti, un giorno Gesù avrà accanto a sé due persone, uno a destra e uno a sinistra, ma non appartengono al gruppetto dei suoi: sono soltanto due ladroni condannati a condividere con lui il supplizio della croce. Ma questo i figli di Zebedeo non lo sanno e non lo vogliono sapere; sono troppo concentrati nella visione politica della missione di Gesù, nonostante le sue ripetute dichiarazioni del contrario; dimostrano di essere degli illusi irrecuperabili, convinti come sono, che Gesù vada a Gerusalemme non per morire, ma per governare, comandare, dirigere il popolo: con loro due ovviamente ad occupare i posti di comando più prestigiosi, al suo fianco. Non hanno capito niente, perché non lo hanno ascoltato veramente: hanno sentito la sua voce ma non le sue parole; ne hanno solo travisato il significato.
Tant’è che quando Gesù chiede loro: “Potete bere il calice che io bevo o ricevere il battesimo con cui sono stato battezzato”, cioè: “potete seguire fino in fondo, fino alle estreme conseguenze, il mio destino e la mia missione?”, essi gli rispondono: “Sì, certo!, lo possiamo”. Poveri illusi! Continueranno a cullarsi nei loro sogni di potenza e di gloria fino al momento dell’arresto di Gesù, quando improvvisamente si scontreranno con la realtà: “Tutti, abbandonandolo, fuggirono” (Mc 14,50). La loro presunzione, le loro promesse di fedeltà assoluta e di coraggiosa condivisione dei pericoli, si dissolve in un momento come neve al fuoco.
Poi Gesù prosegue: Si, il calice mio lo berrete... e il battesimo lo riceverete..., ma non come pensate voi. Io non sono come Voi continuate a vedermi”.
 “Bere il calice” era una tipica espressione ebraica che indicava la morte con il martirio. Essi pertanto accettando di berlo fino in fondo, si dichiaravano pronti anche a morire per il “loro” potente Messia; ma non per un Gesù solo, debole e indifeso.
Accortisi di quanto stava succedendo davanti a loro, dice il Vangelo, gli altri dieci discepoli si indignano con Giacomo e Giovanni; si adirano non per il modo impertinente con cui i due si sono rivolti a Gesù, ma perché stanno cercando di assicurarsi per un domani quella posizione di prestigio, cui tutti segretamente aspiravano. Questo ambizione peraltro non ci deve meravigliare più di tanto, visto che fino a poco tempo prima stavano discutendo animatamente tra di loro su chi fosse “il più grande”: e purtroppo dove c’è ambizione, ci sono divisioni, contrasti, lotte, scontri.
A questo punto Gesù si rende conto che deve chiamarli nuovamente a sé; con grande pazienza deve spiegare ancora una volta il vero motivo della sua missione. Li aveva già chiamati all’inizio della sua attività missionaria: ora li deve richiamare, per far capire loro che quel “vieni e seguimi” di allora non era finalizzato ad una passeggiata in comitiva, ma comporta un radicale e continuo “cambiamento di mentalità”; comporta l’abbandono della rigidità del proprio pensare; richiede cioè di entrare dentro se stessi, per dare un nome, il vero nome, a tutto ciò che coltiviamo nella mente e nel cuore.
Per essi, sicuramente, la prima chiamata è stata soltanto motivo di autocompiacimento: si sono cioè sentiti gratificati nella loro ambizione, nel loro desiderio umano di emergere. Gesù non li rimprovera ora per questo; ma li porta a ridimensionare drasticamente il loro “ego”, a guardare con umiltà gli eventi della vita, il loro significato reale e profondo. E spiega: “Chi vuol essere grande sia servitore, e chi primo, ultimo”. Ecco, con due sole parole, “servitore” e “ultimo” smonta tutti i loro sogni di grandezza; due parole che ben meritano una spiegazione: il “servitore” (“diàconos”) è colui che serve gli altri volontariamente e con piacere; non è costretto, ma spontaneamente si mette a disposizione del prossimo. Lo fa per amore, per passione, per condividere con i bisognosi la gioia che sente dentro di sé. “Servire” è dunque fare gratuitamente ciò che procura gioia ad altri. Essere “ultimo”, invece, (in greco “doùlos”, lo schiavo), significa conformarsi al gradino più basso della servitù. Significa in pratica non di essere “schiavi” nel senso corrente del termine, ma di considerarci come se fossimo tali, cioè all’ultimo posto: e questo non perché siamo indegni o non valiamo niente; non perché siamo dei sottomessi senza iniziative, delle persone insignificanti: ma perché, se ci sentiamo ultimi, sappiamo che tutti gli altri sono sopra di noi, che tutti gli altri meritano onore e rispetto più di noi. I “capi delle nazioni”, chi sta ai posti d’onore, invece, non si comportano così: essi si ritengono i “primi” in assoluto, considerano tutti gli altri inferiori a loro, li guardano con disprezzo, con sopportazione, con arroganza.
E Gesù conclude: “Il Figlio dell’uomo, infatti, non è venuto per essere servito ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti” (Mc 10,45).
Qui Gesù parla di “riscatto”: era il “lytron”, la somma che bisognava pagare per riscattare dalla schiavitù una persona, oppure la cifra che la famiglia doveva corrispondere ai creditori per riscattarsi dai debiti, o il prezzo da liquidare ai vincitori per far rimettere in libertà i loro cari catturati in battaglia.
Gesù dunque si è fatto uomo come noi, per pagare con la sua vita il “lytron”, il riscatto per la vita di “molti”, per l’umanità intera. E per questo sacrifica, come sottolinea qui il testo, la sua “psyché”: mette cioè sul piatto del riscatto la sua vita, la sua “vitalità”, la sua energia, la sua forza, la sua fiducia in Dio, la sua conoscenza del Padre: in una parola, tutto quello che lui ha lo investe per liberarci, per affrancarci, per toglierci dalle nostre prigioni e dalle nostre schiavitù, per ripagare tutti i nostri debiti; è venuto su questa terra e ha speso tutta la sua vita, perché noi potessimo essere liberi, dimostrandoci ciò con quanto amore egli ci amasse.
Questo dunque ci insegna Gesù nel vangelo di oggi: che anche noi dobbiamo amare, servire umilmente i nostri fratelli: che dobbiamo cioè mettere a loro disposizione oltre a ciò che abbiamo, anche e soprattutto ciò che siamo. E lo dobbiamo fare con gioia, consapevoli che in questo modo saremo loro utili, faremo loro del bene; la nostra vita, ciò che siamo, diventerà la loro “vita”: in altre parole noi rinasceremo in loro per diventare vita, gioia, serenità. Solo così esprimeremo totalmente le nostre potenzialità. Perché per i nostri fratelli sofferenti e bisognosi, per i nostri cari, per gli amici, i conoscenti, in una parola per il nostro prossimo, esserci o non esserci non è la stessa cosa: il nostro esserci o non esserci, infatti, determina un radicale cambiamento nella loro vita! Penso che il momento peggiore nella vita di un uomo sia quello in cui si rende conto di condurre un’esistenza inutile, un’esistenza senza ideali, senza alcun senso, una vita arida, improduttiva, senza linfa, che non serve a nulla: a che pro allora vivere una vita che non è vita? Altra cosa invece è vivere per donare, vivere per amare; vivere per far vivere gli altri, mettendo a loro disposizione l’amore, la carità del nostro cuore: un amore, una carità, che di volta in volta diventano tenerezza, conoscenza, gioco, festa, unione, silenzio, comprensione, preghiera. Come ci ha insegnato Gesù.  Amen.