giovedì 31 luglio 2014

3 Agosto 2014 – XVIII Domenica del Tempo Ordinario

«Dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla» (Mt 14,13-21).
Di fronte al pericolo di morte per mano di Erode, che lo credeva il Battista redivivo, Gesù scappa in un luogo deserto, ma la gente, affrontando disagi e difficoltà, lo segue. Gesù dona libertà e amore: le persone lo sanno e per questo lo seguono dovunque. Non si può non seguire chi ti ridà il comando della tua vita! Ma un luogo deserto è pur sempre deserto. Gesù vede questa folla affaticata e ne ha compassione (in greco: “ha viscere di madre”); passa in mezzo a loro guarendo i malati per tutto il giorno; ma giunta la sera i discepoli si pongono un problema: come e dove può andare a mangiare tutta quella gente? E lo fanno presente a Gesù: il quale, alla loro preoccupazione, risponde con una frase ambigua: “Date voi stessi da mangiare”. Parole che, a ben vedere, contengono un significato che va oltre l’evidenza del momento: in realtà Gesù non fa altro che anticipare quello che poi avverrà. Ma non allude solo alla distribuzione materiale del cibo: con l’invito di “sfamare” loro stessi tutta quella gente, Egli li invita a donare loro stessi, a mettersi cioè completamente a disposizione del prossimo, a donare carità e amore, perché questo è l’unico alimento che dà vita .
Possiamo infatti donare agli altri tutto quello che di materiale abbiamo: tutti nostri averi, i nostri soldi, i nostri servizi; ma l’unico vero, autentico dono, è dare noi stessi, il nostro amore, la nostra disponibilità, la nostra generosità, assicurando loro insomma l’esserci, il nostro essere lì, sempre presenti. Ci sono persone “generose” infatti che donano agli altri di tutto, l’inimmaginabile, ma esse rimangono sempre lontane, distaccate, in una parola non “si danno”.
Fare invece di noi stessi un dono per i fratelli, è ciò che dà il vero senso alla nostra vita; la rende utile, significativa, dona energie profonde a chi è in difficoltà, consentendogli di affrontare ciò che è duro, ostile. Una vita non donata, risparmiata, trattenuta, distaccata, è una vita sprecata.
Ma torniamo al racconto del vangelo: Gesù dunque, fatta accomodare la folla, si trova davanti ad una miseria di cibo: cinque pani e due pesci, per sfamare una quantità di oltre cinquemila persone, fanno ridere, sono davvero un niente. Ma non è il caso di scoraggiarsi, insegna Gesù: ciò che da solo sembra poco, se messo insieme (a Lui), diventa molto, anzi moltissimo, diventa più che sufficiente per tutti. Il poco, se è condiviso, se è messo in “comunione”, diventa sempre tanto. Verità sacrosanta!
Ma da questo vangelo possiamo trarre anche altri insegnamenti pratici, concreti.
Prima di tutto ci dice che ogni impresa, piccola o grande che sia, inizia da poco, da niente (cinque pani e due pesci!). Dobbiamo solo fidarci di noi e di Gesù, Vita per eccellenza. I grandi fondatori, i grandi santi, hanno iniziato la loro missione da poco, partendo da zero, nella solitudine più completa: poi le loro opere si sono affermate e moltiplicate in tutto il mondo. Hanno avuto fede nella iniziativa divina: invece noi quante volte abbiamo paura, rimaniamo paralizzati, ci ritraiamo di fronte a ciò che dovremmo fare! Anche solo guardare avanti, proporsi di seguire qualche buona ispirazione, al delinearsi di qualche minima difficoltà, ci scoraggiamo immediatamente, ci perdiamo d’animo, ci blocchiamo, andiamo in tilt e rinunciamo a tutto. Purtroppo il nostro dramma è che guardiamo sempre ciò che siamo nel presente, e non consideriamo mai ciò che invece possiamo diventare. È come avere a disposizione una piccola quantità di grano. Che ce ne facciamo di tanto poco? Giusto la farina per impastare un po’ di pane: veramente poco, un nulla. Ma se noi quei pochi chicchi li seminiamo, ben presto ci troveremo di fronte un’altra realtà, toccheremo cioè con mano come da poco, da nulla, si possa ottenere tantissimo! Ecco: questa è anche la realtà della nostra vita; noi non siamo soltanto ciò che siamo, ma siamo soprattutto ciò che possiamo diventare: esattamente come un chicco di grano può diventare una grossa spiga.
Altro insegnamento: più si condivide e più le cose si moltiplicano (è questo il senso della “moltiplicazione”). Più si mette insieme e più i miracoli si avverano. Se ognuno fa la sua parte, l’impossibile diventa possibile. Pensiamo per un attimo alle “maratone” televisive di Telethon o di quando si raccolgono fondi per far fronte ad improvvise calamità nazionali: un euro a testa e si raccolgono milioni di euro. Oppure più semplicemente pensiamo a quel che succede quando organizziamo una cena tra amici, e ciascuno deve portare qualcosa: c’è da mangiare sempre per tutti e quello che avanza è sempre in grande quantità.
Lo stesso vale per le persone: pensiamo infatti alle tantissime risorse personali disponibili nelle nostre comunità: c’è chi ha capacità organizzative, chi ha spazi a disposizione, chi sa lavorare manualmente, chi è più preparato culturalmente, chi sa lavorare con il computer, chi sa parlare, insegnare: riusciamo a immaginare cosa succederebbe se tutti mettessero realmente a disposizione degli altri le proprie risorse, le proprie esperienze, ciò che ognuno sa fare? Veri miracoli. Ebbene: poiché la società del benessere tende a dividerci sempre più, a privatizzarci, a singolarizzarci per ridurci senza forza, noi al contrario dobbiamo sempre più unirci, metterci insieme, aiutarci, condividere, mettere a disposizione degli altri ciò che personalmente siamo e possiamo offrire. Perché è così che possiamo veramente compiere veri miracoli: perché la condivisione di idee genera la moltiplicazione di soluzioni; la condivisione delle nostre capacità genera la moltiplicazione delle iniziative; la condivisione dei sentimenti genera la moltiplicazione della pace. Quante volte invece sentiamo dire: “Non lo fanno gli altri, perché devo farlo io”. Beh, forse per qualcuno può essere anche giustificabile, ma se continuiamo a ragionare così, non si arriverà mai a nulla.
Infine un ultimo insegnamento del vangelo di oggi: prendiamo atto di ciò che siamo e ringraziamo Dio. Se accettiamo umilmente ciò che siamo, siamo già sulla buona strada, perché da lì parte la nostra trasformazione.
Ogni domenica a Messa, sentiamo ricordare i gesti e le parole del vangelo di oggi: “prese i pani, rese grazie e li distribuì”. Ma l’importante è capire che ogni domenica, in chiesa, noi non prendiamo solo il pane eucaristico, ma prendiamo nelle nostre mani anche la nostra vita così com’è, e dobbiamo ringraziare Dio per questo grande dono.
Capita spesso invece che, guardando alla nostra vita, ne rimaniamo delusi: “Non sono proprio nulla! Cosa posso pretendere da me?”. Praticamente non accettiamo di vederci chiamati a condividere i nostri cinque pani e due pesci, con gli altri cinquemila fratelli; non accettiamo di venire sollecitati magari dall’esempio degli altri, da quanto fanno i nostri vicini, i nostri amici, tutti quelli che frequentano la nostra parrocchia, in una parola tutte le persone che vivono con fede la loro chiamata. Allora giustifichiamo la nostra inattività con i confronti: “Io non ho il loro talento, non ho la forza, non ho la loro volontà, la simpatia, la cultura; non ho la loro esperienza, la fantasia, il dinamismo, le loro qualità...”. In pratica ci nascondiamo dietro un dito; giustifichiamo le nostre paure, evidenziando le qualità che riconosciamo negli altri e non in noi stessi. Alla fine però, il vero vincente non è colui che si ferma a guardare gli altri, ma colui che, prendendo coscienza delle proprie potenzialità, impegna seriamente i propri carismi, le proprie forze, costruendo la vittoria con i fatti e non con le buone intenzioni.
Allora, invece di lamentarci, pensiamo piuttosto a cosa potrebbe succedere se accettassimo quel poco che siamo, se cominciassimo seriamente a benedirlo, a valorizzarlo, a metterlo a frutto. Impariamo sul serio a valorizzare e ad amare ciò che siamo! E ringraziamo comunque Dio!
Anche i discepoli non credevano nelle loro possibilità: di fronte a quella folla e all’invito di Gesù di sfamarla con la miseria che avevano tra le mani, sicuramente si saranno messi a ridere; o avranno pensato: “Ma dai, Gesù, non prendiamoci in giro!”. Ma poi… conosciamo il finale! Ebbene, pensiamo seriamente a quello che succede ancora oggi, ogni volta che andiamo a Messa: Gesù ripete lo stesso miracolo della “moltiplicazione”, trasforma la sostanza di quel pane, che è ben poca cosa, nel suo Corpo, e lo divide fra tutti. Un niente che diventa “Tutto per tutti”. E non basta: oltre al pane, Gesù trasforma anche noi, uno per uno, singolarmente: perché, assumendolo, Egli ci tocca dentro, ci scuote, ci commuove: basta saperlo ascoltare; il suo è un tocco d’Amore che ci cambia il cuore, ci travolge l’anima, ci impedisce di essere quelli di prima, ci guarisce, ci risana; insomma ci fa diventare “nuovi”, radicalmente diversi.
E se crediamo, allora ci accorgeremo che quel niente, quel nulla che siamo, con Lui diventa ogni volta davvero tantissimo, una immensità! Amen.

giovedì 24 luglio 2014

27 Luglio 2014 – XVII Domenica del Tempo Ordinario

«Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra» (Mt 13,44-52).
Il vangelo di oggi ci presenta tre piccole parabole: tesoro, perla e rete. La prima e la seconda sono molto affini. Anche se Gesù le deve aver dette in occasioni diverse, il tema è lo stesso: imbattersi in qualcosa di grande valore. E su queste vorrei fissare l’attenzione.
L’uomo della prima parabola è un contadino che un giorno, mentre ara un campo, trova un tesoro prezioso, una grande fortuna: vende tutto quello che ha e compra quel campo. La seconda parabola racconta invece di un commerciante alla ricerca di perle preziose. Trovatane una particolarmente splendida, vende tutto pur di comprarla
Il primo uomo trova il tesoro casualmente; il secondo, la trova dopo una lunga e accurata ricerca. Ciò che conta è che entrambi trovano qualcosa dal valore assoluto, di fronte al quale tutto il resto svilisce. Non c’è prezzo per ciò che trovano, non c’è niente che tenga di fronte alla scoperta, non c’è confronto o paragone con nessun’altra cosa di fronte a quella perla e a quel tesoro.
Entrambe le parabole ci dicono in sostanza che Dio, il regno dei cieli, non è automaticamente raggiungibile, è un tesoro che va comunque cercato, perché è un qualcosa di meraviglioso, di incredibile, un qualcosa che non è paragonabile a niente: è talmente importante che per ottenerlo è preferibile distaccarsi da tutto quello che abbiamo. Insomma è una realtà talmente affascinante che ci assorbe e coinvolge completamente: e quindi dobbiamo puntare e investire tutto in Lui.
Ma in cosa consiste questo regno dei cieli? È il Dio che ci abita dentro. Una volta che lo abbiamo incontrato, che lo abbiamo sperimentato, sarà impossibile lasciarlo. Perché Lui ci stima, ci ama, ci spinge ad osare, a diventare noi stessi, a realizzarci, a cercare. Ci fa sentire vivi, vibranti; con Lui ritroviamo la nostra autonomia di vita e di pensiero, diventiamo liberi, vinciamo le paure, ci incamminiamo nel sentiero dell’autenticità, e sentiamo il fuoco della vita e dell’amore dentro di noi.
È impossibile dimenticarlo, perché Dio imprime un segno indelebile dentro di noi. Quando ci parlano di Lui, su come trovarlo e mantenerlo, sentiamo insistere continuamente sulla necessità di preghiere, di riti, di liturgie appropriate: ma Dio non è un qualcosa di statico, fermo, immobile, che aspetta le nostre incensazioni. Dio è dinamismo, è un “incontro”. A volte casuale, a volte voluto disperatamente. E, incontratolo, non è difficile seguirlo, non è affatto impegnativo, non richiede da parte nostra un grande sacrificio: perché Lui con la sua presenza ci riempie il cuore, la vita, ci inebria, ci fa innamorare, ci dà ciò che nessun altro può darci. Lui è amore, è passione che travolge, è necessità di vita. Perché gli apostoli lo seguivano? Perché lui era per loro come l’aria, era la vita, era tutto.
Dio, dunque, è il nostro tesoro nascosto: ma noi? cosa cerchiamo noi? Lui è là che ci aspetta, ma a noi quanto importa? Certo, se continuiamo a cercare soldi, sicurezza economica, piaceri, benessere, tranquillità, non ci accorgeremo mai di Lui: il tesoro è lì vicino, ma non lo troveremo mai, perché cerchiamo altro, siamo attratti da tante altre cose.
Scendiamo nel concreto: chi o che cosa cerchiamo noi in realtà? Meglio: dove cerchiamo? Perché se pensiamo che la felicità risieda in qualche persona, o in qualcosa “fuori” da noi, cercheremo invano, continueremo a cercare tutta la vita senza trovare nulla, perché ciò che cerchiamo non è fuori di noi ma dentro di noi. Il tesoro è nascosto in noi; siamo noi stessi il tesoro: è quell’immagine, quella somiglianza divina, impressaci da Dio fin dalla nascita, che noi con la nostra vita dobbiamo scoprire e fare nostra ad ogni costo. La perla siamo noi. Ecco perché dobbiamo cambiare metodo di ricerca, ecco perché la nostra vita deve necessariamente cambiare. Anche se gli altri ci deridono, anche se ci prendono per fuori di testa.
Anche i due uomini del vangelo si comportano da folli, da pazzi, pur di entrare in possesso del “tesoro”: lasciano il certo per l’incerto, vendono tutto quello che hanno, si liberano di tutto, pur di arrivare a quel tesoro di cui ancora non conoscono il valore. Cose da pazzi. Ma Dio è per i pazzi, per i folli, perché non ci chiede qualcosa, ma pretende tutto, ci chiede noi stessi. Dio non si accontenta di un nostro coinvolgimento parziale, lo vuole tutto, lo vuole completo.
Tutte le cose che possiamo conquistare durante la nostra vita, hanno certamente un valore, ma è un valore legato alla provvisorietà: ci coinvolgono sul momento, per poi dimostrarsi effimere, e cadere nell’indifferenza, nella dimenticanza, nella caducità; perdono insomma la loro attrattiva, il loro interesse, il loro richiamo. Ci sono anche eventi molto importanti che ci segnano per tutta vita, è vero; fatti che ci cambiano intimamente, in profondità: come l’amore sincero del partner, un matrimonio felice, la nascita dei figli; ma anche queste realtà così vitali sono destinate, prima o poi, a finire, a concludersi: i figli stessi, pur coinvolgendo profondamente tutta la nostra vita, non sono per sempre: un giorno anch’essi se ne andranno. Ebbene, Dio è molto di più di tutte queste cose “transitorie”: più coinvolgente di un figlio, più importante di un partner, più impegnativo di un matrimonio. Egli non esclude dalla nostra vita niente di tutto questo; Egli ci lascia godere di tante cose belle, essenziali per la nostra vita: ma ciò che oggi dobbiamo capire dal vangelo, è che Lui è la “cosa” più bella in assoluto: che Lui viene al primo posto nella scala dei valori, è più importante di tutto, al di sopra di tutto, perché Lui va oltre i nostri limiti: non esiste per Lui un “termine” temporale, dopo il quale verrà meno, sparirà, lasciandoci soli. Una volta che l’avremo trovato – e per trovarlo dobbiamo rinunciare a tutto - Egli rimarrà per sempre nostro, nostro in assoluto, continuerà ad essere sempre per ciascuno di noi il “tesoro prezioso”, anche oltre il tempo, oltre i nostri giorni terreni.
Dio infatti non è un qualcosa di esterno, di altro da noi; ripeto: Dio non è una preghiera o una professione di fede; non è un credo o un sistema di riti. Dio è Qualcuno che ci prende totalmente, che ci coinvolge, che ci vuole trasformare, cambiare, che non ci farà più essere quelli di prima, che cambierà radicalmente il nostro modo di pensare, di sentire, di vivere. Dio non vuole un’ora di preghiera al giorno; Dio non vuole una parte (magari anche grande) della nostra vita: lui la vuole tutta. Lui vuole “sposarsi” con noi, vuol fare alleanza con noi, vuole rapirci, prenderci, assorbirci completamente.
Però per trovare questo Tutto, e concludo, dobbiamo essere disposti a giocarci il tutto. Si narra in proposito che un giovane monaco facesse ogni giorno la stessa domanda al suo maestro: “Come posso trovare Dio, il “tesoro” del vangelo?”. E ogni giorno riceveva la stessa risposta: “Devi desiderarlo”. “Ma io lo desidero con tutto il mio cuore, eppure non lo trovo!” insisteva il discepolo. Un giorno, mentre entrambi si stavano lavando nel fiume, il maestro prese la testa del giovane tra le mani, la spinse sott’acqua, e ve la tenne con forza mentre il poveretto si dibatteva disperatamente per liberarsi. Il giorno dopo fu il maestro a domandare: “Perché ti dibattevi in quel modo quando ti tenevo la testa sott’acqua?”. “Perché cercavo disperatamente l’aria!”, rispose. “Ebbene: quando ti sarà data la grazia di cercare disperatamente Dio come cercavi l’aria, allora l’avrai trovato!”. È tutto chiaro, vero? Se lo cerchiamo anche noi in questo modo, sicuramente lo troveremo. Amen.

giovedì 17 luglio 2014

20 Luglio 2014 – XVI Domenica del Tempo Ordinario

«Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò.» (Mt 13,24-43).
È la parabola della zizzania. Gesù è costretto a spiegarla bene, non perché i discepoli non l’abbiano capita, ma perché non vogliono capirla così com’è, non sono cioè d’accordo con Gesù. Infatti, è una parabola scomoda, per certi aspetti irritante, perché prospetta una realtà di difficile gradimento.
C’è un uomo che ha seminato nel suo campo del buon seme. Ma il nemico di notte semina la zizzania. La zizzania è una graminacea - molto simile al frumento e quindi impossibile da distinguere finché non arriva a maturazione - i cui grani nerastri sono tossici e hanno un effetto narcotizzante. Il riferimento al male è evidente. È naturale che la prospettiva dei buoni (i discepoli) di dover convivere con i cattivi (i “nemici”di Gesù) non è condivisa dai primi. Sarebbe preferibile metterli immediatamente fuori causa. Ma - prosegue la parabola - a voler togliere il male (la zizzania) a priori, sul nascere, si corre il grosso rischio di estirpare anche il grano, poiché le radici di entrambi gli elementi sono strettamente intrecciate l’un l’altra. Il messaggio è chiaro: “Dobbiamo tenere l’uno e l’altro”; e soprattutto “Non sta a te decidere cosa è bene e cosa è male”, cosa va coltivato e cosa no.
Praticamente, con questa parabola, Gesù mette in guardia gli apostoli dalla tentazione, sempre presente in ogni comunità religiosa, da che mondo è mondo, di sentirsi gli autentici rappresentanti della buona novella, i soli protagonisti, cioè, in grado di formare un gruppo di eletti, di gente superiore, di elementi migliori,che pensano di essere i soli meritevoli della “salvezza”. Dio però, dice Gesù, non fa queste differenze, non divide i buoni dai cattivi; Egli “fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti”.
Per tutta la sua vita Gesù ha infatti combattuto contro questa “presunzione”, contro quelli che si ritenevano giusti, bravi, buoni e che condannavano tutti gli altri come peccatori, come gente persa, sbagliata, da convertire o da condannare. Farisei, scribi e maestri della Legge erano davvero maestri in questo: ma la stessa tentazione iniziava ad insinuarsi anche fra gli apostoli, proprio perché, seguendo il maestro da vicino, si ritenevano in qualche modo superiori agli altri, più degli altri, e rischiavano di cadere nello stesso errore.
Un errore, questo, una ideologia, che ha avuto grande seguito nei secoli successivi, con risultati a volte drammatici: quanti fanatici, quanti “difensori” della fede e di Dio hanno ucciso, condannato, fatto guerre per estirpare il male, gli “eretici” del mondo? La fanatica volontà di fare il bene a tutti i costi, di eliminare ogni male, ha creato guerre sante, rivoluzioni, epurazioni, stermini razziali, camere a gas, inquisizioni, la caccia alle streghe e le peggiori crudeltà. Una religione che si ritenga superiore alle altre è una religione aggressiva e pericolosa; perché ogni superiorità crea inferiorità, crea pregiudizi, condanne e divisioni: buoni e cattivi, gente salvata e gente condannata. Ma Dio, ripeto, non è questo. Gesù non ci ha mostrato un Dio come questo; anzi Lui è venuto per tutti, per salvare tutti, proprio tutti.
Cosa suggerisce allora, in particolare, questa parabola a noi, discepoli di oggi? Che quel campo siamo noi, e che nel nostro campo, nella nostra vita, convivono grano e zizzania. È un dato di fatto. Non possiamo vivere pensando, o sperando, di essere soltanto grano scelto. Siamo purtroppo anche zizzania, a volte della peggiore, e dobbiamo accettarlo; dobbiamo cioè accettarci e amarci anche nei nostri lati oscuri, di non-luce, di non-bontà, di non-positività. È su questa dicotomia connaturale e inscindibile, che dobbiamo predisporre la mietitura finale.
“Sei grano e zizzania”, ci conferma Gesù. “Se vuoi essere solo grano ed estirpare tutto il non-bene che c’è in te, non ti rimarrà niente di niente. Accettati con le tue potenzialità, con i tuoi doni, con le tue risorse, ma anche con i tuoi limiti, i tuoi errori, le tue vulnerabilità”.
Quindi, non cerchiamo di strafare ad ogni costo; non cerchiamo la perfezione “in assoluto”.
Gesù, con questa parabola, vuole infatti rispondere a tutti i perfezionisti, a tutti coloro cioè che pretendono e cercano in loro stessi il puro bene, il puro amore, la pura fede, la pura preghiera: tutte cose che da sole, divise dal male, dalla debolezza, dalla caducità umana, non esistono.
Per questo motivo dobbiamo individuare bene in noi, quale tipo di perfezione stiamo cercando. È importante: perché un conto è voler essere perfetti, seguendo umilmente la volontà di Dio; un altro è mirare alla perfezione (=“fare-per, fare-per-uno-scopo”) da “perfezionista”, avendo cioè come risultato, quello di soddisfare sempre più il nostro “ego”, aumentando a dismisura la nostra autostima, attraverso il riconoscimento e l’ammirazione degli altri. Il perfezionista, peraltro, è monolitico: divide il mondo in buoni e cattivi. Punto. Non ci sono mezze misure per lui. La sua vita è continuamente sotto stress, in ansia; le sue vertiginose aspirazioni lo fanno sentire incompleto, insoddisfatto, perché in ogni caso la sua ricerca è volta al finito, non all’infinito, a Dio. Egli vive fuori di sé, proiettato solo all’esterno: non si chiede mai cosa gli comanda la sua coscienza, cosa gli suggerisce il suo cuore e, soprattutto, cosa gli ordina di fare il Dio che abita in lui.
Perfezione, per noi cristiani, è dunque attuare, concretizzare nella nostra vita, in semplicità e umiltà, quel progetto che Dio ha tracciato per ciascuno di noi fin dalla nascita. Un programma fatto a nostra misura, che tiene conto di tutti i nostri difetti, di tutte le nostre miserie, di tutte le nostre debolezze. Del resto Gesù le cose migliori le ha ottenute proprio da persone nient’affatto perfette: peccatori, pubblicani, prostitute, ecc. Egli non teme i nostri errori; Egli teme invece quando noi partiamo per la tangente e, insofferenti del nostro stato (un mix di grano e zizzania), vogliamo diventare “perfetti” oltre ogni misura, pretendendo di estirpare da subito la zizzania, stravolgendo la nostra “umanità”.
Un santo monaco raccontava in proposito: «Un giorno anche il demonio volle provare a creare un uomo. Disse: “Voglio creare un essere perfetto, bello, puro, incontaminato dal male e dal negativo”. Ma dopo averlo creato lo guardò e iniziò a dubitare. Aveva gli occhi e poteva vedere le nudità delle donne: “Oddio, che pericolo”, disse tra sé. Così glieli tolse. Ma aveva anche le mani e avrebbe potuto usarle per derubare i suoi simili, uccidere e ferire: “Oddio che rischio”, e gliele tolse. Ma poi si accorse che aveva la mente: e la mente può essere ancor più crudele, può ingannare, può essere menzognera, può organizzare crudeltà immani. E così per sicurezza gliela tolse, e per essere sicuro e non sbagliare gli tolse tutta la testa, “perché non si sa mai!”. Infine si accorse che l’uomo aveva un cuore: “Oddio!”, questo era veramente il pericolo più grande. “Un cuore!? Con il cuore può lasciarsi andare alle passioni, può lasciarsi trasportare dall’ira, può innamorarsi di persone sbagliate, può amare in modo perverso. È troppo pericoloso il cuore. Per il suo bene glielo devo togliere”. E così glielo tolse, e dell’uomo non rimase nulla, proprio nulla. Per salvarlo, l’aveva ucciso».
L’uomo “perfetto” dunque non esiste: tutti noi siamo esposti ad ogni tipo di prova: l’importante è superarle e trasformarle tutte in opere d’amore.
Dopo la morte, un uomo si presentò davanti al Signore. Con molta fierezza gli mostrò le mani: “Guarda Signore come sono pulite e pure le mie mani!”. Il Signore gli sorrise, ma con un velo di tristezza gli disse: “È vero, ma sono anche vuote”.
Allora non perdiamo tempo ad angustiarci per non essere puri, immacolati, senza ombra alcuna. Accettiamo umilmente la nostra debolezza, la nostra imperfezione; concentriamoci piuttosto sul nostro “grano” da coltivare e far comunque crescere. Ecco, questo è l’importante; perché possiamo fare un sacco di bene, possiamo mirare alla perfezione, anche se nella nostra vita, nel nostro campo, c’è tanta, ma tanta “zizzania”! Amen.

giovedì 10 luglio 2014

13 Luglio 2014 – XV Domenica del Tempo Ordinario

«Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono…» (Mt 13,1-23).
Siamo nel capitolo 13 di Matteo, il capitolo cosiddetto “delle parabole”. Che succede qui esattamente? Gesù parla in “parabole”, servendosi cioè di storielline tratte dalla vita reale, dalla vita di ogni giorno, perché in questo modo gli riusciva più facile (e gli riesce ancora oggi) far capire i suoi profondi insegnamenti anche alla gente più umile e culturalmente sprovveduta: la parabola infatti può essere giudicata puerile, un po’ stupida, da chi si ritiene “superiore”, da chi la accantona a priori, non volendo lasciarsi coinvolgere; ma è profondissima e comprensibilissima per chi vi entra dentro con il cuore; se non la capiamo, vuol dire che il nostro cuore è chiuso, è ottuso: è perché non la vogliamo capire. “Chi ha orecchi intenda”: c’è tanta luce per chi vuol vedere, e tanto buio per chi non vuol vedere.
Per ascoltare il vangelo, per meditare sulle sue parabole, per capirlo nel profondo dell’anima, dovremmo comportarci esattamente come faceva Gesù: fermarci, sederci, cercare di isolarci dal frastuono che ci circonda, ma soprattutto isolarci da quella enorme quantità di pensieri, di preoccupazioni, di distrazioni, in cui la nostra mente come un frullatore ci immerge di continuo: dobbiamo staccare la spina con decisione, e concentrarci sulle parole che abbiamo davanti, fissarci solo su di esse e ascoltare cosa ci dicono. E se noi ci mettiamo il cuore, se siamo decisi a regolare in esse la nostra vita... ci diranno molto più di quanto immaginiamo.
Ebbene: la parabola di oggi è particolarmente semplice: c’è un seminatore che sparge sul terreno la semente, e questa cade su quattro tipi di terreno. Il primo è la strada: la strada è l’impenetrabilità assoluta; è un terreno arido, battuto dai venti e calpestato da tutti, in cui niente può nascere e attecchire. Il secondo è quello pieno di pietre, una pietraia: i sassi possono sembrare inizialmente una protezione per quella parte di seme che cade sulla poca terra che li ricopre; ma in fretta il seme inaridirà; in realtà i sassi rappresentano i nostri facili entusiasmi, la nostra superficialità, la nostra faciloneria; sono le persone volubili: all’inizio la cosa, la novità, le prende, ma basta una difficoltà perché tutto finisca. Poi c’è il terzo terreno, quello ricoperto da rovi fitti e spinosi: in questo caso le spine indicano le condizioni di una vita soffocante, quando cioè non avendo ancora una personalità sufficientemente forte, la nostra crescita, il nostro sviluppo viene sottoposto a grosse pressioni psicologiche. Il seme prova a crescere, ma ancora debole, viene soffocato da tutta una serie di elementi esteriori. Infine c’è il quarto terreno, questa volta quello buono: ed è qui, solo qui, che il seme porterà frutto in tutta la sua potenzialità.
Bene: noi possiamo leggere questa parabola da diverse prospettive: e da ciascuna di esse il testo ci offre comunque un insegnamento chiaro e profondo.
Se per esempio immaginiamo di essere il seminatore, sarà il nostro comportamento a finire sotto esame: “quali sono le mie reazioni quando mi rendo conto che, nonostante tutto quello che ho fatto, non ho ottenuto alcun risultato?”. Quante volte ci troviamo in tale situazione: abbiamo seminato, abbiamo dato, abbiamo amato, ma non è successo assolutamente nulla; tempo e fatica sprecati. Capita. E ce ne rammarichiamo, magari anche imprecando. Ma chi fa le cose per amore, offrendo gratuitamente tempo ed energia, non deve abbandonarsi al pessimismo. Se è vero che gran parte di quanto seminato andrà disperso, è altrettanto vero che c’è sempre una piccola parte che nasce, cresce, e col tempo matura. Quindi di fronte ad un naturale pessimismo, dobbiamo sempre contrapporre l’ottimismo che proviene dall’aver fatto le cose con amore. Dobbiamo cioè essere certi che il nostro seminare nella carità, pur in alternanze contrarie, darà sempre un risultato consolante.
Possiamo poi entrare nella stessa parabola mettendoci dalla parte del seme: in tal caso dobbiamo chiederci: “Dove sono caduto? In che terreno sono nato? L’ambiente in cui vivo o lavoro, che tipo di terreno è? È un terreno su cui la mia vita potrà germogliare e crescere rigogliosamente, oppure sarà destinata a morire?” Perché se viviamo nella strada o nei sassi, o tra i rovi, sarà impossibile una vita veramente fertile e positiva.
Ancora: “che tipo di seme sono? Qual è la mia unicità? In che cosa devo crescere, cosa devo far vivere, sviluppare in me? Qual è la mia caratteristica, quella che è solo mia? In che cosa mi distinguo da tutti gli altri? Qual è il mio carisma?” È molto importante conoscere le proprie reali possibilità, perché un uomo che non si distingue dagli altri è soltanto una fotocopia, è la copia di un qualcosa che già c’è: è quindi inutile.
Del resto, un seme è pura potenzialità: in lui c’è praticamente tutto, ma non è niente se non viene piantato e non germoglia. “Cosa deve accadere perché io nasca? Cosa devo fare? Qual è il terreno che mi può far nascere?” Il vangelo infatti dice chiaramente che non ovunque il seme può nascere: ha bisogno di un humus particolare, presente solo in alcuni terreni. Inoltre: “Cosa vuol dire per me nascere?” Un seme per nascere deve radicarsi, deve cioè mettere radici: “cosa vuol dire questo nella mia vita?” Tutte domande che aspettano una nostra risposta!
C’è infine una terza possibilità nel leggere questa parabola: quella cioè di metterci dalla parte del terreno. E allora le domande da porsi sono: “Che terreno sono io?”. Che tipo di terreno penso di essere?” Gesù è molto chiaro: di fronte ai suoi insegnamenti (il seme), ciascuno di noi (il terreno) reagisce a modo suo.
Applichiamo per esempio questo principio a tutti coloro che si avvicinano a questo “commento”: è impossibile che esso produca per tutti lo stesso identico effetto.
Alcuni sbirceranno qua e là qualche parola, senza molta convinzione, e cambieranno immediatamente pagina: sono “la strada”, terreno arido: non ricorderanno nulla, neppure il vangelo di oggi. Altri si sentiranno un po’ ricaricati e rigenerati, alleggeriti in parte dai loro problemi. Ma dopo qualche giorno si sentiranno come prima: vuoti, tristi e con gli stessi errori. È l’accusa che a volte viene fatta alle persone che vanno in chiesa: “Vai in chiesa da una vita, e sei sempre uguale?”. Sono il terreno “sassoso”.
Altri ancora saranno toccati nel cuore dalle parole che hanno letto e vorrebbero tanto poterle adeguare alla loro vita; ma la pressione, il giudizio degli altri, è troppo forte e invadente: “Ma credi ancora a queste cose? Ma sì, è uno che parla tanto, ma non tiene conto che la vita è un’altra cosa”. E così il mini germoglio appena nato, morirà. È il terreno “con le spine”.
Può darsi infine che alcuni di voi, toccati nel cuore e nella mente dallo Spirito di Dio, escano da questa pagina completamente rinnovati; in futuro non saranno mai più come sono entrati. Il motivo? Perché hanno riconosciuto in queste povere parole la voce illuminante del Maestro. È il “terreno buono”.
Lo stesso testo di commento, lo stesso passo del vangelo, hanno ottenuto risultati diversi: perché sono le persone a non essere le stesse. Il vangelo è uguale per tutti, ma le credenze, le chiusure, i blocchi, i pregiudizi delle persone no. Non è quindi il seme quello che conta, ma il terreno. Il seme di Dio, uguale per tutti, trova un’efficacia diversa in funzione del terreno che lo accoglie. Ciò che per alcuni è tragedia per altri è comicità.
E se noi riconoscessimo di essere insieme tutti e quattro i terreni di questa parabola? Allora essa ci aiuterebbe comunque ad affrontare e ad accettare, oltre che le conquiste (pochine), anche i nostri fallimenti (molti). Non dobbiamo pensare di essere dei falliti, guardando ai frutti negativi prodotti dalla nostra vita; perché i pochi risultati positivi sono già sufficienti a dare un senso a tutta una vita.
E concludo: Gesù ci accoglie e ci ama anche se non portiamo frutto in ogni settore della nostra vita. Gesù ci ama anche se in alcuni momenti siamo decisamente aridi. Dobbiamo certo provare continuamente a migliorare, ad essere più accoglienti, ma non pretendiamo la perfezione in assoluto: perché anche una piccola parte sana, una piccolissima parte fertile e fruttifera della nostra anima, deve bastare ad infonderci coraggio, a farci guardare avanti con fiducia e umiltà: non deprimiamoci, non rinunciamo a combattere: perché la nostra vita ha comunque un senso, ha comunque uno scopo, nonostante i nostri fallimenti, i nostri insuccessi, le nostre aridità. Una piccola fecondità (un terreno su quattro) - ci insegna il vangelo - è già di suo una grande fecondità. Amen.

mercoledì 2 luglio 2014

6 Luglio 2014 – XIV Domenica del Tempo Ordinario

«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza… Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro… imparate da me, che sono mite e umile di cuore…» (Mt 11,25-30).
In queste parole possiamo cogliere un’esplosione di gioia di Gesù, un momento di commozione, di illuminazione, di consapevolezza, di stupore, di giubilo. Succede così quando, nel dubbio, nel buio, nell'oscurità interiore, tutto improvvisamente ci diventa chiaro. Fino a poco prima non riuscivamo a capire nulla; poi in un istante, all’improvviso, tutto diventa comprensibile, semplice, alla nostra portata.
Il contesto da cui è tratto il testo di oggi, ci dice che Gesù è triste, si trova in un momento di profonda delusione per la diffidenza di chi gli stava vicino: fa trasparire il volto umano di Gesù, che, come succede spesso a tutti noi, non capisce e non si dà spiegazione di certi comportamenti.
Egli fa il bene ovunque si trova, insegna ad amare, a non giudicare, porta accoglienza e dignità soprattutto dove non sono mai state sperimentate, guarisce, libera, aiuta ciascuno a ritrovare il proprio volto deturpato dalle ferite della vita, a ritrovare il senso di una strada persa o mai trovata, a ritrovare la gioia, l’emozione di vivere: e come risposta la gente lo rifiuta, gli gira le spalle, lo accusa, lo attacca, gli si scaglia contro come se fosse il peggiore dei nemici.
Del resto, ripeto, è una situazione molto comune, una situazione in cui viene naturale anche a noi chiederci: “Cos’ho fatto di male?”. In realtà, nulla.
Ma è proprio in tale situazione che a noi umani è richiesto un primo salto di qualità nel nostro cammino spirituale: dobbiamo cioè passare dal fare ciò che facciamo, aspettandoci il riconoscimento degli altri, al farlo come risposta ad una specifica chiamata di Dio, il cui campo di esecuzione avviene nella riservatezza e nell’umile nascondimento del proprio io.
Consapevoli di operare per la sola gloria di Dio, non dobbiamo dimenticare le parole che Madre Teresa diceva a questo proposito: “Quando fai il bene, gli altri diranno che lo fai per motivi egoistici, per secondi fini, ma tu continua a farlo. Quando hai successo nel bene, ti fai dei falsi amici e dei veri nemici, ma tu continua ad averlo. La sincerità e la franchezza ti rendono vulnerabile, ma tu continua ad essere sincero e franco. Quel che hai costruito in anni di lavoro può andare distrutto in una notte, ma tu continua a costruire. Del tuo aiuto c’è realmente bisogno, anche se la gente ti attacca proprio quando l’aiuti; tu però, aiutala ugualmente. Da’ al mondo il meglio di te; ti tratteranno a pesci in faccia, ma tu continua a dare il meglio di te”.
Purtroppo, al contrario, quando non abbiamo un motivo valido per vivere, quando sentiamo che la nostra vita è inutile o quando, semplicemente, non siamo in grado di reggere le difficoltà del cercare la verità, del trovarla di persona, succede che ci vendiamo a qualche ideologia; troviamo cioè motivazioni pseudo religiose che ci esaltano a livello umano, portandoci a condurre una vita che pensiamo sia meritoria, nobile, retta e santa. E non ci accorgiamo che così facendo, gratifichiamo soltanto il nostro amor proprio. S. Teresa d’Avila diceva: “Dio ci liberi da quelli che vivono in un certo modo credendo di essere dei santi; se quei tizi non fossero così fermamente convinti di essere santi, sarebbe molto più facile convincerli del contrario!”.
Ciò che stupisce nel vangelo di oggi è la reazione di Gesù: in una situazione di profonda delusione, di scoraggiamento, lui – invece di recriminare - innalza un inno alla vita e si lascia stupire da ciò che il Padre fa. Egli non cade nella trappola del negativismo: vede il male, vede l’ottusità e l’oscurità della gente, ma sa vedere soprattutto il bene e la meraviglia che comunque c’è nel mondo.
C’è il male nel mondo? Certo, e più cerchiamo, più ne troviamo. C’è il bene nel mondo? Certo, e più cerchiamo, più ne troviamo. C’è negatività nel mondo? Oh sì tantissima, e più la cerchiamo, più la troviamo. C’è positività nel mondo? Oh sì, tantissima, e più la cerchiamo, più la troviamo. Tutto quindi dipende dai nostri occhi, da cosa vediamo. Cosa cerchiamo esattamente? Perché alla fine vedremo e troveremo soltanto ciò che noi “vogliamo” vedere e trovare: nient’altro.
Quando ci guardiamo allo specchio, cosa vediamo? Se pensiamo di riflettere un bel sorriso con i denti allineati, una pelle perfettamente liscia e tonica, magari non li troviamo. Ma se vogliamo cercare le rughe, le troviamo tutte. Quando guardiamo nostro figlio cosa vediamo? Se vediamo che non si è laureato, che non si è affermato come noi volevamo, ci sentiamo profondamente delusi e ci diciamo che, come genitori, abbiamo fallito. Se guardiamo invece che sta crescendo con sani principi, che affronta apertamente e con grande forza interiore le contrarietà della vita, che fa con entusiasmo e in piena libertà le sue scelte, allora non possiamo che gioire ed essere orgogliosi di quel nostro figlio. Perché noi troveremo sempre ciò che cerchiamo.
Lo stesso succede con quello che ci succede nella vita: una crisi, una malattia, può essere un dramma, ma anche una grande occasione di riscatto. Niente è veramente negativo; tutto dipende dai nostri occhi. L’essere pessimisti oppure ottimisti non dipende da ciò che ci succede intorno, all’esterno, ma da ciò che noi abbiamo dentro.
Una buona fortuna? Una cattiva fortuna? Chi lo sa? Lasciamo fare alla Vita.
Ciò che Gesù sta vivendo per colpa della gente non è affatto bello né tantomeno gratificante. Eppure tutto questo non gli impedisce di tenere un cuore capace di stupirsi, di meravigliarsi, di cantare, di gioire, di sorridere e di amare. Con l’aria che “tirava attorno” non c’era poi tanto da ridere: eppure Gesù era capace di sorridere, era capace di tenerezza, di abbracciare, di cantare, di stupirsi e di benedire.
Non permettiamo che i fatti della vita induriscano o inacidiscano il nostro cuore. Teniamolo vivo; teniamolo libero.
Fare esperienza di Dio è una cosa talmente grande, così sublime, che l’unico sentimento che possiamo trovare è lo stupore: “non ho parole…!”. “Mistica” infatti, dal greco miein, vuol dire proprio questo: “Non ci sono parole, è troppo grande”. Ebbene, lo “stupore” è il poter vedere la forza e la bellezza della vita, al di là di ciò che ci succede, al di là di ciò che ci sembra. Lo stupore è una questione di fede: vediamo i problemi, le difficoltà, il negativo, ma non permettiamo che tutto questo distrugga ciò che siamo, la nostra felicità, la nostra serenità; soprattutto distrugga il Dio che abita dentro di noi.
Lo “stupore” è fare l’esperienza che c’è un di più che ci supera, e lasciare che questo di più ci entri dentro. Non è il saperlo con la mente, ma il lasciarsi coinvolgere con il cuore. I bambini vivono di questo.
I bambini infatti non sanno che la mamma li ama, lo “sentono”. I bambini guardano una foglia, le stelle, un gatto: e dietro tutte queste cose vedono un mistero: e si stupiscono, sorridono, e amano.
Un giorno chiesero ad Einstein quale fosse la forza che lo aiutava nel suo continuo studio. Rispose: “L’unica forza che mi spinge nella vita e nel lavoro, è lo stupore, la meraviglia che trovo di fronte alla natura”. Una tradizione araba dice che “il mondo non finirà, fintantoché ci sarà anche un solo uomo che, alzandosi al mattino, guarderà il sole e loderà Dio per questo”.
Lasciamoci stupire da quello che ci circonda! I mistici talvolta dicevano: “Signore sono talmente pieno di gioia che potrei morire”. La vita, dono di Dio, è talmente bella, grande, colma, ricca, entusiasmante che, anche quando a volte è tragica, merita comunque di essere vissuta pienamente e con riconoscenza.
Se noi lasciamo che il volto, il cuore di nostra moglie ci entri dentro, allora la vita è amore. Se lasciamo che il cielo, le stelle, ci entrino nel cuore, allora la vita è piena. Se lasciamo che la passione per una giusta causa ci invada, allora la vita è significativa. Se ci lasciamo toccare dalle parole di un uomo, allora sentiremo che la vita è comunione. Se ci lasciamo toccare dal pianto, dalla sofferenza di un uomo, allora sentiremo che la vita è umana. Se ci lasciamo toccare da ciò che vediamo, da ciò che sentiamo, da ciò che succede, allora certo non capiremo Dio - perché nessuno lo può capire - ma sapremo che lui c’è. Se viviamo così, ricevendo, accogliendo, imparando, allora la vita sarà sempre ricca, sarà sempre piena, sarà sempre colma, sarà sempre leggera: e vivere sarà decisamente bello.
Gesù, con le parole di oggi, si rivolge a tutti gli affaticati e gli oppressi. Chi erano? “Affaticati e oppressi” erano tutti quella povera gente che non riusciva a sostenere il culto pesante della legge ebraica, con le sue prescrizioni, le sue decime (per i poveri era praticamente impossibile essere bravi religiosi). Ai nostri giorni “oppressioni” possono essere tutte quelle false “costrizioni” religiose a cui ci siamo incatenati; costrizioni che non ci lasciano amare, che dopo certi errori ci condannano inesorabilmente. Ebbene, proprio perché siamo “oppressi” da tutte queste nostre “infatuazioni” formali, proprio perché esse ci condannano, ci costringono, Gesù ci chiama per andare da lui. E Lui ci accoglie, perché aspetta proprio noi, gli “oppressi”.
E tutti in qualche modo siamo oppressi: per alcune persone, oppressione è il non riuscire a venir fuori da certi tunnel. Un uomo, per esempio, non riesce a smettere di bere: ci sta provando davvero, ce la mette tutta; per un po’ ce la fa, ma alla prima frustrazione ci ricade. La sua volontà è inefficace, forse perché troppo ferita. Allora si sente indegno di Dio. Ma Dio accoglie proprio tutti gli affaticati e oppressi.
Per altre persone, oppressione è il pretendere l’impossibile da se stessi. Una donna è stata abbandonata dal marito, ha due figli adolescenti, e non è facile educarli da sola. Lei ci prova ma si accorge che non ce la fa, si accorge che per il suo carattere le è impossibile essere dura di fronte a certe scelte dei figli. Allora si addossa tutte le colpe e si sente una cattiva madre; è oppressa da questo peso; ma Gesù che la conosce e vede tutto il suo impegno, la chiama a sé, perché non si giudichi troppo e sia contenta di tutto quello che fa.
Gesù è la casa di tutti quelli che faticano a vivere, di tutti quelli che si sentono feriti, di tutti quelli che sono oppressi da pesi e dolori grandi.
E allora, quando ci sentiamo così, andiamo da Gesù. Lui è sempre pronto ad accoglierci; da Lui potremo trovare sempre un po’ di pace e di ristoro. Andiamo da Gesù: urliamogli tutto il nostro sdegno, le nostre amarezze, le nostre difficoltà. Andiamo da Gesù e sfoghiamo la nostra rabbia; urliamo il nostro peso, piangiamo il nostro dolore, gridiamogli l’ingiustizia degli uomini. Lui ci ascolterà; ci darà forza per andare avanti e luce per trovare altre soluzioni. Amen.