giovedì 30 ottobre 2014

1-2 Novembre 2014 – Tutti i Santi e Commemorazione dei fedeli defunti


«Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: Beati i poveri in spirito… ». (Mt 5,1-12).
Il vangelo di oggi ci dice che con Gesù, tutti possono avvicinarsi a Dio. Tutti lo possono incontrare, perché Dio non mette alcuna barriera tra noi e lui. Anzi è proprio Gesù, come ci dice il vangelo di oggi, che attira i discepoli, attrae le folle. Con lui Dio non è più un Dio da temere ma è un Dio che affascina, un Dio Padre di infinita bontà. Quindi non un Dio da evitare, ma un Dio da incontrare, da avvicinare, da cercare. Non un Dio che ci può punire ma un Dio che vuole amarci sempre più. Un Dio che non esige mai qualcosa in cambio da noi, ma un Dio che è lì per dare Lui qualcosa a noi. Il Dio di Gesù non può incutere paura: e se noi abbiamo paura di Dio, vuol dire che il nostro non è il Dio del vangelo.
Gesù dunque, una volta che la folla si è raccolta intorno a lui, proclama le otto beatitudini: perché otto? Perché nella simbologia del cristianesimo primitivo indicava la resurrezione (“l’ottavo giorno”); Gesù, con le beatitudini “della risurrezione”, ci indica infatti lo stile di una vita che non verrà mai meno: chi vive le beatitudini, infatti, vivrà per sempre, vivrà una vita che non sarà mai interrotta dalla morte.
Il segreto per essere felici già in questa vita? Praticare le beatitudini, un condensato del “donare”: infatti “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere” (At 20,35): più ci doniamo agli altri, più siamo felici. Se vogliamo realizzare in tutti i sensi la nostra vita, dobbiamo donare noi stessi agli altri: al contrario togliere, rubare, tenere solo per sé, per arricchire se stessi, equivale a perdere la vita, significa morire.
I Santi l’hanno capito e l’hanno messo in pratica: santi, oltre a quelli innalzati agli onori degli altari, sono infatti tutti coloro che hanno vissuto, o che ancora vivono, la loro vita per donare, per condividere, non per isolarsi, per chiudersi egoisticamente, ignorando il prossimo.
Dare infatti è sinonimo di amare, e amare significa “creare”: donare cioè qualcosa di noi che faccia nascere e crescere qualcosa nell’altro. È questa nascita che ci procura la gioia più vera, la gioia “divina” del creare, che ci fa sentire realizzati e fecondi.
Noi capiremo che la nostra vita ha centrato il suo senso profondo soltanto quando, donandoci, possiamo essere utili agli altri; perché in questo modo ciò che noi siamo, diventa un bene comune, un bene per tutti, per il mondo intero; vuol dire che siamo importanti non per la fama o per le ricchezze, ma per il nostro amore, per la nostra dedizione, perché il nostro essere, la nostra vita, diventa “vita” per altri.
Questo è il filo conduttore, la filosofia delle beatitudini. In pratica esse ci dicono: “Tu puoi essere felice. E come lo puoi tu, lo possono tutti”. Qui però non funziona come nel commercio: uno vuol comprare qualcosa, paga, e riceve l’oggetto dei suoi desideri o delle sue necessità. Qui non c’è niente da dare, qui c’è solo da darsi; qui non si fa shopping, non c’è da giocare, da divertirsi, ma c’è da mettersi in gioco su tutto; qui non c’è da fare o non fare qualcosa, ma da essere e vivere qualcosa.
Ecco: le beatitudini ci mostrano esattamente come dobbiamo essere. Il mondo, il benessere,l’egoismo,  ci suggeriscono continuamente: “Riguardati, non buttarti via, accontentati di pensare a te stesso, gli altri si arrangino”. Le beatitudini invece: “Non fermarti, punta sempre più in alto, osa, vola ad alta quota, perché tu sei fatto per questo. Questo è ciò che Dio vuole da te e per te, questa è la tua unica felicità. Non hai idea di cosa puoi vivere, di come puoi sentire pieno e grande il tuo cuore! Non hai idea di quanto tu possa amare, quale profondità possano raggiungere i tuoi rapporti, con che ricchezza di sentimenti tu possa sentire, percepire e vivere”.
Le beatitudini non insegnano a non avere contrasti, conflitti, perché non si può vivere senza tutto questo. Non insegnano ad evitare i conflitti ma ad entrarci, a superarli; non insegnano a sottrarsi al dolore ma ad esprimerlo; non insegnano a fuggire di fronte alla paura ma a guardarla in faccia; non insegnano a fuggire i sentimenti ma a viverli. Non sono una soluzione magica, ma un invito a non aver paura, a fidarci di Dio che ci dice: “Ci sono io: e tu con me puoi vivere meglio di quanto credi”.
Del resto è un’illusione pensare di poter vivere senza difficoltà, senza conflitti, tensioni o incomprensioni. Noi purtroppo siamo fragili, e poiché non ci sentiamo tanto forti da poter reggere tutti gli urti della vita, i suoi scossoni, le sue tensioni, per evitarli cerchiamo di fuggire dalla realtà, ci rifugiamo in un mondo fantastico in cui sogniamo di vivere senza difficoltà. Le beatitudini, invece, ci riportano alla realtà, ci proiettano nel nostro quotidiano, non abbandonandoci alla nostra fragilità, ma insegnandoci a superarla, a vivere in maniera forte e profonda, con le radici ben salde, proiettati in avanti; ci indicano come essere felici, anche quando le situazioni sembrano insuperabili, difficili, crude, dolorose. E ci dicono: “Vivi con noi, non ti sottrarre, perché anche quello che tu vorresti rifiutare ha un senso; vivi con noi, perché tutto ti serve, tutto devi imparare, soprattutto da ciò che ti succede; vivi con noi e non aver paura, perché Dio è sempre al tuo fianco, non ti abbandona mai. Vivi con noi, e non avrai più nulla da temere!”.
Le beatitudini non sono negative: non inneggiano alla povertà, alla miseria, alla rassegnazione, al piismo, alla tristezza o al dover subire; non dicono che la povertà è un bene: no, perché la povertà è miseria, è la triste realtà della nostra condizione umana, ma dicono con quale spirito dobbiamo cercare di uscirne. Le beatitudini non dicono che essere perseguitati è un bene: no, tutte le persecuzioni sono terribili e spietate, ma d’altra parte non possiamo neppure pensare che tutti ci accettino così come siamo: quindi miglioriamoci. Non dicono che piangere è bello: no, è e sarà sempre doloroso. Ma piangere ci trasforma, ci purifica; il pianto è il modo naturale di esprimere i nostri dolori, le nostre tristezze, i nostri lutti e le nostre perdite. È l’adattamento alla realtà. Non è bello, ma è necessario (che è molto diverso). Le beatitudini non dicono che dobbiamo chiudere gli occhi di fronte a tutto, o di subire le malefatte degli uomini. Dicono al contrario che dobbiamo essere misericordiosi, che dobbiamo avere un cuore grande che giudica le azioni e non gli uomini, i comportamenti delle persone, ma non le persone. Dicono che gli uomini agiscono così perché sono pieni di paura: per questo diventano aggressivi, violenti, indisponenti. Ma ciò non significa che dobbiamo subire tutto; quando c’è da dire “no”, lo dobbiamo dire con tutta la forza che abbiamo.
Le beatitudini non sono degli ordini: “Devi vivere così”. Sono invece delle proposte: “Tu puoi vivere così!”. Ci offrono una possibilità, possiamo sceglierla oppure no. Siamo solo noi a scegliere. Le beatitudini non sono una soluzione ai nostri problemi: ma sono un cammino verso la loro soluzione.
Le beatitudini insomma ci indicano la grande verità della vita: “dove ci possiamo appoggiare? Su cosa possiamo veramente contare? Sulle cose? Tutte passano e si consumano. Sulla gloria? Ma di noi, nel migliore dei casi, quando non ci saremo più, rimarrà forse solo un nome. Sulle persone? Non ci salvano, hanno altre preoccupazioni. Soltanto Dio, Dio solo, è il nostro tutto, il nostro appoggio, il nostro futuro, la nostra salvezza: tutto il resto, tutto ciò che ci circonda, è niente.
L’uomo da solo, senza Dio, è zero assoluto. Nella lingua ebraica “zerà”, oltre a zero, niente, vuol dire anche “seme”. Ebbene: noi siamo zero, siamo nulla, vuoti, poveri del tutto, mendicanti, ma nel nostro essere niente, si nasconde, come un seme, il nostro essere tutto. Nel nostro essere niente c’è il Tutto: nel nostro essere poveri c’è la Ricchezza; e più ci spogliamo, più ci diamo, più siamo al sicuro nelle mani di Dio. Quando poi arriveremo a non avere più nulla del mondo che affascina il nostro cuore, allora avremo il Tutto, avremo Dio. Quando saremo spogli di ogni cosa terrena, quando tutto di noi morirà, allora entreremo nella Vita e Dio ci rivestirà di amore eterno. Amen.
 
 

giovedì 23 ottobre 2014

26 Ottobre 2014 – XXX Domenica del Tempo Ordinario

«Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?» (Mt 22,34-40).
Dopo le ripetute brutte figure, i farisei per mettere alla prova Gesù questa volta scelgono una persona competente, il meglio del meglio: un dottore della legge. Da notare che il verbo “metterlo alla prova” è lo stesso peirazo usato per descrivere le tentazioni di satana: possiamo constatare infatti come nel vangelo le istituzioni religiose, i sacerdoti del tempio, gli scribi, i farisei, sempre pronti a tentare, a mettere alla prova Gesù, siano paragonati al diavolo. È quanto meno sintomatico: una prerogativa di allora che riemerge anche oggi?
Cosa gli chiede dunque il dottore, l’esperto?: “Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?”
Già da come si pone, fa capire il suo reale proposito: l’appellativo di “maestro” con cui si rivolge a Gesù, non è un’espressione reverenziale, ma un titolo chiaramente provocatorio: non solo non ha alcuna intenzione di approfondire le sue conoscenze (lui non ha nulla da imparare, sa già tutto!) ma cerca piuttosto un pretesto per metterlo in difficoltà davanti al suo pubblico: vuole cioè cogliere in fallo Gesù per offrire alle autorità l’opportunità di condannarlo: e quale argomento è più indicato se non quello di indagare su cosa Gesù pensi dei comandamenti e della legge? La verità peraltro non gli interessa; e non è neppure curioso di conoscere il pensiero di Gesù; ma vuole sfruttare l’occasione per avere finalmente un riscontro su di una questione fondamentale che inquieta seriamente le autorità religiose: Gesù infatti nella sua predicazione non solo prende le distanze dai comandamenti della legge ma arriva pure a trasgredirli. Egli in pratica definisce “vecchi, sorpassati, incompleti” proprio quei comandamenti sempre validi, che tutti sono tenuti ad osservare. Quindi la risposta di Gesù serviva soltanto per verificare la sua ortodossia, e per acquisire un motivo ufficiale per denunciarlo.
Ma Gesù sa perfettamente a cosa le autorità mirano per mezzo del suo interlocutore: “Il più grande comandamento? Ma è ovvio, è il sabato!”. Il comandamento più grande è senza ombra di dubbio l’osservanza del “sabato”, quel comandamento che Dio stesso ha rispettato, consacrandolo col riposo dopo le fatiche della creazione. L’osservanza del sabato equivaleva per gli ebrei all’adempimento di tutta la legge, e la sua disobbedienza era punita con la morte (Es 31,14).
Tutto dunque è chiaro; ma è altrettanto chiaro che Gesù, nel suo peregrinare, di questo comandamento non ne tiene alcun conto, non gli interessa: se deve fare qualcosa di importante, come per esempio guarire un ammalato, lui lo fa’ tranquillamente, perché per lui l’amore è la cosa più importante della legge. Per cui se Gesù avesse dato la risposta che tutti si aspettavano, “il sabato”, il dottore della legge gli avrebbe immediatamente contestato il suo comportamento: “È giusto, maestro: ma perché tu non lo rispetti?”. Se invece avesse risposto diversamente, avrebbe fatto la figura dell’ignorante, di uno che non conosce la legge, e questo sarebbe stato altrettanto deleterio.
Il dottore esprime il suo quesito, basandosi su quanto previsto dalla Scrittura; lui è un esperto e la conosce bene: Gesù però gli risponde a tono, citando anche lui la Scrittura, dimostrando di conoscerla altrettanto bene, e gli fa capire che il testo non va interpretato in base ad una singola citazione letterale, ma da una lettura d’insieme, globale.
Gesù infatti risponde citando un altro comandamento – altrettanto “grande” ma sicuramente il “primo” e più importante – riferendosi cioè a quella “preghiera” che gli ebrei recitano due volte al giorno, al loro “Credo” ufficiale (Dt 6,4-9): “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutto il tuo essere e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti”. E fin qui va tutto bene: il dottore non può che essere d’accordo. “Amare Dio”, in fin dei conti, non è difficile, è un fatto interiore che non si può misurare dall’esterno, e che quindi nessuno può conoscere né giudicare: le autorità sono salve!
Ma il problema nasce subito dopo con quel che segue: “E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso (Lv 19,18)”. Anche questo è scritto nella Bibbia. Quindi, a rigor di logica, Gesù non dice nulla di nuovo. Ma in realtà, per come vanno le cose, sì: Gesù, infatti, condiziona l’amore per Dio all’amore per il prossimo: lega indissolubilmente i due amori. In altre parole dice: “Amare Dio senza amare veramente le persone, non serve a nulla, non è un vero amore per Dio. Pertanto, quello che voi ripetete ogni giorno (visto che lo dite), mettetelo anche voi in pratica, come faccio io!”.
Che dire? È chiaro che a questo punto il dottore si trova spiazzato: non ha parole, non immaginava che il discorso prendesse una simile piega, è sorpreso, ammutolisce: “Nessuno era in grado di rispondergli nulla; e nessuno da quel giorno in poi, osò interrogarlo” (Mt 22,46). Una bella lezione: del resto Gesù non cita chissà quale teoria, ma risponde attenendosi scrupolosamente a quanto già stabiliva la legge ebraica. E poiché si rivolge ad un ebreo, oltretutto ottimo conoscitore delle Scritture, il succo è questo: “La legge ce l’avete e la conoscete: mettetela in pratica!”
Ma per Gesù non è tutto qui: egli non si ferma all’amate “gli altri come amate voi stessi” (vecchia legge) ma va ben oltre: “amate gli altri come io vi ho amati” (nuova legge)! (Gv 13,34). La portata della legge dell’amore è molto più vasta e impegnativa; il “novum” introdotto da Cristo è addirittura rivoluzionario. Per tre motivi: prima di tutto per il nuovo concetto di “prossimo”: per un ebreo il prossimo era un altro ebreo o al massimo uno che abitava in Palestina; quelli fuori, i non ebrei, non erano considerati “prossimo”: ebbene, Gesù estende questo riconoscimento a tutta l’umanità; un altro concetto decisamente innovativo sta nell’amare il prossimo “come te stesso”: fermandoci a queste sole parole, il nostro amore non sarebbe stato perfetto: per logica infatti se io mi fossi amato poco, avrei amato poco anche gli altri; se io non mi fossi amato, non avrei amato neppure il prossimo; se non avessi ricevuto amore, non avrei potuto a mia volta darne a nessuno. Gesù stravolge questo aspetto riduttivo; in pratica dice: ama il prossimo tuo “non” come tu ami te stesso, ma come Dio ama te, “come Io vi ho amati”. Apre cioè una nuova e straordinaria prospettiva: il modo con cui dobbiamo amare il prossimo passa da quello riduttivo, il “nostro”, a quello di Dio, universale, straordinario, senza limiti. In questo modo l’amore diventa ovviamente tutta un’altra cosa! La maggior parte di noi infatti non si ama correttamente, e se amassimo il prossimo come amiamo noi stessi, finiremmo col non amare nessuno!
Infine, l’ultima novità: se la vecchia legge ebraica stabiliva che l’amore per Dio doveva coinvolgere l’uomo nella sua totalità (con il cuore, l’anima e la mente), nei confronti del prossimo ciò non era previsto; la condizione era soltanto di amarlo “come se stessi”. Cosa vuol dire? Che se per un ebreo l’amore per Dio era totale, coinvolgente, esclusivo, e quindi il primo dei doveri, quello per il prossimo veniva in second’ordine, veniva dopo, valeva meno. Gesù al contrario – cosa assolutamente rivoluzionaria - pone l’amore per Dio e per il prossimo esattamente sullo stesso piano, sono cioè entrambi esclusivi. Per Gesù amare l’uomo equivale amare Dio, e amare Dio equivale amare l’uomo. Conseguentemente l’amore per Dio non lo si misura da quanto uno è pio o religioso, da quante preghiere dice: ma da quanto amore nutre per i suoi fratelli. Per Gesù il vero credente non è colui che esegue alla lettera le prescrizioni religiose, ma colui che vive realmente l’amore, colui che compie ogni sua azione elargendo amore.

Il testo di questo vangelo ci offre inoltre altre considerazioni su cui meditare.
1. Prima di tutto cosa vuol dire la parola “amore”? Letteralmente è “dare la vita”, “togliere la morte a qualcuno” (dal latino “a” privativo e “mors”, morte). Quindi “amare” significa rendere vivo, vitale colui che amiamo. Gesù vedeva intorno a lui persone che soffrivano, che erano morti o ciechi, li guariva, li rimetteva in contatto con la vita, con la vista. E lo faceva (altro insegnamento fondamentale) non per avere un “ritorno”, una ricompensa, un beneficio: neppure in termini di fama, perché chiedeva sempre che non divulgassero la cosa, di non parlarne con nessuno; non lo faceva neppure per convertire: non diceva: “Ti guarisco ma tu devi credere in Dio; tu devi venire in chiesa; tu devi obbedirmi; tu mi devi...”. Lui vedeva semplicemente uno che soffriva, e il suo “amore” lo liberava dalla sofferenza, dal disagio.
L’amore di Gesù deve essere anche il nostro: chi ama rende vivo l’altro. Chi ama vuole il meglio per l’altro, anche se ciò gli costa fatica e sacrificio; perché talvolta ciò che è meglio per l’altro non è detto che coincida con quello che noi vorremmo fare.
2. Altra considerazione: in passato noi cristiani abbiamo spesso tradotto “Ama il prossimo tuo come te stessocon “Ama il prossimo tuo contro te stesso”, oppure” ama il prossimo tuo al posto di te stesso”. Nulla di più sbagliato. In questo modo amare se stessi, “amarsi”, era peccato, significava essere egoisti, narcisisti: bisognava soltanto spendersi per gli altri, sacrificarsi per gli altri: questa era la sola via per la santificazione. Per chi voleva intraprendere un cammino cristiano più impegnativo, gli veniva continuamente ricordata la frase: “Se uno non rinnega se stesso e non prende la sua croce...”: la nostra vita “doveva” essere pertanto impostata solo sul sacrificio, sulla penitenza, sulla totale dedizione per gli altri; solo se eravamo infelici e pieni di sventure, Dio ci avrebbe accettati. Ma questo è un’altra cosa.
Ama il prossimo tuo come te stesso” più che un comandamento, più che un invito, rappresenta una realtà, un modo di vivere, un dato di fatto: noi cioè amiamo gli altri se e come amiamo noi stessi. Il vangelo è chiarissimo in proposito: “Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi” (Lc 6,37-38).
In altre parole: noi amiamo gli altri allo stesso modo con cui amiamo noi stessi; non possiamo dare più di quello che abbiamo: se ci giudichiamo, giudichiamo anche gli altri: se siamo severi con noi stessi, saremo severi anche con gli altri; se pretendiamo da noi stessi, pretenderemo anche dagli altri. “Ama il prossimo tuo come te stesso” definisce dunque una semplice verità. È un’equazione: l’amore per gli altri è proporzionale all’amore per noi stessi e viceversa: ti amo come mi amo; mi amo come ti amo.
3. Da qui un’altra considerazione: dobbiamo amare noi stessi. “Amarci” è volere il nostro bene, cioè renderci vivi; significa lottare per ciò che è bene per noi, fare in modo che la nostra persona sia retta, rispettabile e rispettata. Se gli altri ci evitano, ci ignorano, ci escludono, perché continuare ad arrabbiarci con gli altri? “Amarci” vuol dire cambiare il nostro carattere e la nostra persona: in questo modo diventeremo anche noi amabili, accettabili, ricercati. Abbiamo una paura che ci blocca: paura di provare, di sbagliare, di parlare, di giudicare, di fare una scelta, ecc.? “Amarci” è affrontarla perché noi meritiamo di vivere senza paura, in tutta la nostra pienezza, in tutte le nostre possibilità, al meglio e al massimo. Se nessuno ci considera, se nessuno nel nostro ambiente ci rivolge la parola, invece di inveire contro mondo che è cattivo, che ce l’ha con noi, lavoriamo su noi stessi: “amarci” è diventare più presentabili, è avere un carattere meno irascibile, più estroverso; “amarci” è essere più aperti con gli altri, più elastici, meno saccenti, meno giudicanti e pretenziosi; “amarci” significa insomma diventare migliori. Non si è mai visto nessuno che si ami veramente, che non sia amato a sua volta da un sacco di gente. Quindi non pretendiamo dagli altri ciò che noi non sappiamo o non vogliamo fare per noi stessi: perché è autentico parassitismo.
4. Infine dobbiamo “amare in pienezza”. Il vangelo parla di amare “con tutto il cuore, l’anima e la mente”. Altrove aggiunge “con tutte le forze (Lc 10,27). L’amore cioè implica ogni parte di noi, della nostra personalità, deve essere a tutti i livelli, altrimenti non è vero amore: amare infatti con mente e forze, senza cuore, è volontarismo, è azione, amore freddo, senza passione, manca il sentimento. Amare con mente e cuore, senza le forze, è sentimentalismo, non c’è azione. Amare cuore e forze, senza mente, diventa istintivo, irrazionale, non c’è il pensiero, non c’è consapevolezza e lucidità. L’amore pertanto è pieno, completo, perfetto, solo quando è dato con l’intera nostra persona, con tutto di noi: mente, cuore e forze. Solo amando il prossimo in questo modo, lo ameremo come Gesù ci ha insegnato, come Lui stesso ci ha amati: senza condizioni, senza pensare a ricompense, senza pretendere meriti. Amen.
 

giovedì 16 ottobre 2014

19 Ottobre 2014 – XXIX Domenica del Tempo Ordinario

«Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» (Mt 22,15-21).
È chiaro che tutto ciò che ruota intorno al tempio di Gerusalemme, non rientra nelle simpatie di Gesù. I personaggi del culto, gli scribi, i farisei, gli anziani del popolo, se ne approfittano per compiere liberamente i loro loschi affari. Questa élite, più volte pubblicamente redarguita da Gesù, indicata come meno degna dei pubblicani e delle prostitute, lo ritiene ormai come il suo più acerrimo nemico da combattere: Gesù è un uomo pericoloso, uno che deve essere fermato ad ogni costo, poiché non solo non rispetta le istituzioni religiose, ma addirittura le scredita apertamente! Pertanto i farisei si riuniscono per decidere il da farsi: “tennero consiglio per vedere di coglierlo in fallo nei suoi discorsi”. Ormai è guerra aperta. Riescono a coinvolgere nelle loro trame anche gli erodiani, che è tutto dire: i farisei odiavano gli erodiani, li consideravano una feccia schifosa da sterminare; però pur di coronare i loro perversi progetti si abbassano a chiedere la loro collaborazione. Gesù è il nemico comune, e “chiunque odia il mio nemico, diventa mio amico”!
Essi dunque mandano una loro rappresentanza, con un discorsetto già preparato a tavolino: ed iniziano con un elogio esagerato, falso, volutamente adulatorio, un incensamento ostentato: “Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità e non hai soggezione di nessuno perché non guardi in faccia nessuno”. Ma Gesù non si scompone, li conosce molto bene, e con calma si rivolge loro: “Perché mi tentate?”. Li paragona apertamente a satana, il tentatore: usa infatti le stesse parole che ritroviamo nel racconto delle tentazioni. Finiti i convenevoli, scoprono immediatamente le loro carte: vogliono che Gesù si esprima apertamente su un argomento molto spinoso: “Dì a noi: è lecito o no pagare il tributo a Cesare?”. Che praticamente vuol dire: “Devi dirci, qui e ora, ciò che pensi degli invasori romani”. La trappola è ben congegnata, poiché qualunque risposta egli darà, gli si ritorcerà contro; infatti, dicendo “sì”, si dichiara favorevole al pagamento delle tasse, e quindi, riconoscendo l’invasore come “signore” del popolo, incorre nel reato di infedeltà verso Dio, l’unico “Signore” che gli ebrei devono riconoscere e servire (Dt 6,4-13); se invece dice “no” al pagamento delle tasse, si mette automaticamente contro l’autorità romana, decretando personalmente la propria fine, veloce e sicura.
Gesù dunque è incastrato. Se accetta di esprimere un suo parere, ogni risposta è perdente. Deve necessariamente capovolgere la situazione. E lo fa signorilmente: ignora la provocazione e sposta i termini del discorso su un altro piano, facendo a sua volta una richiesta: se essi accettano, egli esprimerà il suo pensiero su quanto gli era stato chiesto: “Mostratemi la moneta del tributo”. Si trattava di una moneta particolare, coniata dai Romani in argento, con incisa l’immagine dell’imperatore e una dicitura che ne decretava la sua “divinità”. Praticamente il simbolo del potere dominante: dove arrivavano quelle monete, lì arrivava il potere di Roma, il dominio dell’imperatore. Gliela mostrano e Gesù: “Di chi è questa immagine e l’iscrizione?”. Gli rispondono: “Di Cesare”. E Lui: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”. Cosa vuol dire? Prima di tutto che le tasse vanno pagate, certo: le monete di Cesare devono essere restituite al loro padrone. Ma la risposta non si esaurisce qui: “Rendete a Dio quello che è di Dio”. I doveri sono due: uno nei confronti del potere politico, l’altro, molto più profondo e mirato, nei confronti di Dio. In sostanza Gesù non perde l’occasione per richiamare all’ordine i suoi nemici. In pratica, piuttosto risentito, esclama: “Cari farisei, voi che vi date tanto da fare col popolo, voi che siete la classe dirigente del sacro, che vivete all’ombra del tempio, dovete restituire a Dio il popolo che gli appartiene, quel popolo che Lui ha scelto, che Lui ha riscattato, e che ha temporaneamente affidato alla vostra guida. Voi però cercate di impadronirvi di esso, di indurlo in errore con regole false, con le vostre ideologie. Cercate di attirarlo a voi predicando un Dio, che non è il vero Dio. Subordinate Dio alle vostre teorie, al vostro pensiero, ai vostri personali vantaggi e riconoscimenti, e questo è un terribile oltraggio nei suoi confronti: il popolo è suo, vostro dovere è di ricondurlo a Lui”. Parole crude che, come tutto il Vangelo, sono sempre di grande attualità.
Il racconto ci offre pertanto due spunti di meditazione distinti, costituiti dalla domanda e dalla risposta di Gesù. Scendiamo più nel particolare.
Primo spunto, la domanda: “Di chi è quest’immagine?”. L’immagine richiama la persona, esprime ciò che gli appartiene: quella di Cesare stabilisce che la moneta viene da lui e gli appartiene. Ma a noi deve interessare soprattutto un’altra immagine: nella Bibbia infatti sta scritto che l’uomo è stato creato a “immagine e somiglianza di Dio” (Gn 1,26): noi quindi apparteniamo a Lui, siamo sua proprietà. Dimenticare, perdere, trascurare questa nostra autentica e indelebile appartenenza a Dio Vita, significa vivere una non vita, significa cadere in un dramma incalcolabile. Infatti, qualunque nostro attaccamento, qualunque legame ad altre realtà che non siano Dio, a persone, a cose, al mondo intero, svilisce, deturpa la nostra somiglianza divina, ci rende schiavi, dipendenti e prigionieri: non saremo mai completamente liberi, tremendamente liberi, come prima. Dobbiamo pensare più spesso alla nostra somiglianza con Dio. Ci capita mai guardando il cielo stellato, di ammirare la meraviglia di tutti quei punti luminosi, di pensare che è da lì che noi veniamo, di sentirci quasi in comunione con tutte quelle luci, di provare una certa nostalgia di casa, la nostalgia di cose grandi, immense? O siamo morti dentro? Ci capita mai, in certi giorni, di veder riflettere il sole, la luce, nel volto e negli occhi delle persone amate? Ci succede mai di essere pieni, quasi gonfi, di una inspiegabile felicità? Ecco, è in quei momenti che possiamo sentire chiaramente il vero motivo per cui siamo nati, da dove veniamo, chi è la nostra vera madre (la Vita) e chi è il nostre vero padre (l’Altissimo).
Non dimentichiamo mai chi siamo veramente: la più grande tragedia che ci possa capitare è salire sul palco della vita, recitare la nostra parte, e dimenticarci la maschera addosso quando abbiamo finito e usciamo di scena. È importante ripeterci continuamente, nel nostro cuore, nella nostra anima: “Io sono di Dio, appartengo solo a Lui, sono suo figlio, e un giorno tornerò a Lui!”
Secondo spunto, la risposta di Gesù: “Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. Certamente nel dare questa risposta, Gesù alludeva anche all’aspetto politico: “Dai a Cesare, allo Stato, quello che è di Cesare e dello Stato”: è nostro dovere pagare le tasse; non possiamo essere uomini di fede se evadiamo il fisco, se imbrogliamo la gente, se sfruttiamo i nostri dipendenti, se noi accumuliamo, mentre gli altri muoiono di fame, se creiamo lobby di potere. Oggi si fa tanto parlare di comunione negata ai divorziati: di contro, nessuno dei tanti “alti papaveri” della teologia si è mai posto il problema per quelli che “si sono mangiati” i risparmi di una vita di onesti lavoratori, per quelli che fanno fallire le aziende per interessi personali, per quelli che colludono con la mafia a beneficio della propria ascesa al potere, per quelli che si portano a casa milioni di euro in tangenti alla faccia dei contribuenti. Tutta gente che liberamente, pubblicamente e tranquillamente può accostarsi alla comunione.
Ma la risposta di Gesù contiene un’altra verità, altrettanto essenziale, una verità più universale: oltre che a Cesare e a Dio, noi dobbiamo cioè restituire alle persone, alla natura, alle cose che ci circondano, ciò che è loro, che appartiene loro: valore, importanza, dignità. Tutto e tutti hanno le loro qualità: sta a noi riconoscerle, apprezzarle, restituirle: il verbo greco apo-didomi, significa appunto “restituire, rendere a qualcuno ciò che gli spetta, che gli appartiene, che gli è dovuto”. Tra i doni che Dio ci ha concesso in uso, ai quali dobbiamo riconoscere massimo rispetto e cura, ce n’è uno che è il più prezioso in assoluto: la nostra vita! Più gli scienziati studiano l’uomo e più dicono: “Siamo un miracolo!”. Dio ci dona ogni giorno la cosa più grande di questo mondo: il poter dire: “Sono vivo”.
Purtroppo per molte persone è un dono così comune, così scontato, che non lo apprezzano, non sanno che farsene di questa vita e di questo tempo che hanno a disposizione, e continuano a lamentarsi con Dio di questo e di quello. Ma noi dobbiamo riconoscere e onorare questo dono gratuito che è la vita: la vita non ci è “dovuta”, è un dono; e verrà un giorno in cui dovremo riconsegnare nelle sue mani questo dono. Finita questa vita non ne abbiamo un’altra di scorta, in cui poter rimediare al tempo perso. Quello che non facciamo oggi non lo potremo fare mai più.
Viviamola dunque seriamente questa nostra vita, viviamola con intensità, pienamente: disponiamo di questa sola per amare, per provare, per sentire, per realizzare la nostra missione, per diventare ciò che dobbiamo essere: immagine del Padre.
Non lasciamoci condizionare dalla paura di sbagliare, dal giudizio della gente, dell’autorità, da tutte quelle paure che ci impediscono di vivere. Siamo positivi, entusiasti: chiudiamo gli occhi, e nel silenzio ripetiamoci: “Voglio vivere: voglio sentire l’odore dei prati, della natura in fiore, il profumo della pelle di chi amo; voglio provare il gusto del cibo, dei frutti della terra; voglio entusiasmarmi, correre, rotolarmi sull’erba, ridere a crepapelle, giocare, accarezzare e abbracciare; voglio piangere quando sto male, sentire e condividere il dolore della gente, commuovermi per la gioia; voglio inseguire un sogno, lottare per un mondo migliore e sentire che questo mio tempo non sta passando invano, che ha un senso meraviglioso per me e per il mondo. Sì, voglio vivere!”. Se arriveremo a tanto, potremo restituire a Dio questa nostra vita “da vivi”: quando moriremo, saremo ancora in vita. Dio ci ha consegnato la vita, noi gli riconsegneremo la vita, in tutta la sua bellezza: non la morte dei rinunciatari, di coloro che si sono spenti per strada, senza provare, senza sognare, senza combattere.
La gente impreca e si lamenta quando le cose finiscono; ma non sa ringraziare e viverle quando ci sono. Non capisce che all’amore si risponde con l’amore: per amore riceviamo, per amore dobbiamo restituire. Amen.

giovedì 9 ottobre 2014

12 Ottobre 2014 – XXVIII Domenica del Tempo Ordinario

«Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti» (Mt 22,1-14).
Per capire bene cosa vuol dirci il testo evangelico di oggi, dobbiamo tener presente che in genere ogni evangelista, nel descrivere vita e insegnamenti di Gesù, insiste soprattutto in quei particolari “teologici” che egli ritiene più significativi per la propria comunità: ogni comunità, ogni ambiente, viveva infatti il messaggio cristiano in situazioni e con necessità molto diverse tra loro. Questo discorso vale in maniera particolare, per la pagina di Matteo che la liturgia ci propone in questa domenica. La parabola di oggi infatti è una potente allegoria. C’è all’origine un messaggio di Gesù, che Matteo elabora, per trasmettere alla sua comunità un segnale particolarmente chiaro e importante. È la stessa parabola che troviamo anche in Luca (14,16-24), come pure nel vangelo apocrifo di Tommaso, ma decisamente con toni molto diversi, meno accesi e categorici: l’uomo di Luca, per esempio, in Matteo diventa un re (la figura del re richiama il giudizio finale alla fine dei tempi); la grande cena del primo diventa nel secondo un banchetto di nozze per il figlio del re (il Figlio, per Matteo, è Gesù e la grande cena diventa il giudizio per tutti quelli che hanno accolto il suo messaggio); Luca manda un solo servo per invitare le persone, mentre Matteo ne manda molti e a più riprese (più volte Israele ha avuto messaggeri di Dio, ma invano). In Luca gli invitati si giustificano a parole, mentre in Matteo arrivano a malmenare e uccidere i servi del re. A questo punto ci si chiede: perché sottolineare tanta intransigenza? Che senso ha specificare che gli invitati, non solo rifiutano l’invito a nozze, ma picchiano e uccidono addirittura quelli che li invitano? In Luca, visto che i primi invitati rifiutano, il padrone allarga semplicemente il suo invito ad altri; ma in Matteo c’è un’ira terribile del re che, prima ancora di sedere a cena (già pronta!), spedisce la sua guardia del corpo per uccidere quegli assassini e per bruciare la loro città. E ripeto: che senso ha compiere tutto questo immediatamente, prima di cena? Ovviamente nessuno: ma Matteo lo fa, perché vuole riferirsi proprio alla storia di Israele, vuole identificare nei messaggeri del re i profeti e Gesù stesso: loro erano stati mandati da Dio e hanno fatto esattamente quella fine. La punizione doveva essere immediata, prima del ritorno del re nella “sala delle nozze”. Con quali conseguenze? La città degli invitati “assassini”, Gerusalemme, la città simbolo, deve pagare per i misfatti del popolo giudeo: l’allusione alla sua totale distruzione nel 70 d.C. per mano dei Romani, è evidente. La comunità di Matteo, formata appunto da cristiani provenienti dal giudaismo, deve essere consapevole di tutto questo, deve capire il significato profondo, la portata vitale della loro chiamata, della loro adesione al vangelo.
Il pratica il messaggio di Gesù è questo: “Vi ho fatto un invito e voi non l’avete accolto”. Egli è stato rifiutato dai sapienti, dai religiosi, dagli uomini del Tempio, da quelli cioè che già “avevano Dio”, il loro Dio; la loro immagine di Dio, era talmente radicata e fissa, che non sono riusciti a cambiarla. Allora Gesù si è rivolto ad altri: pubblicani, lontani, donne, eretici, senza-Dio, e loro lo hanno accolto.
Non è difficile leggere in questa allegoria, un chiaro messaggio anche per i cristiani di oggi, in particolare per la nostra storia personale.
Anche noi, come gli invitati della parabola, abbiamo sempre una buona, un’ottima giustificazione per rifiutare il messaggio di Dio. “Ho poco tempo; lavoro tutto il giorno; devo stare con i miei figli; mi piacerebbe tanto, ma proprio non posso!; prego già tanto per conto mio!”. Ma la vera domanda da porci è: “Lo vogliamo o non vogliamo questo Dio?”. Perché troppo spesso il “non posso” equivale più semplicemente ad un “non ne ho voglia”.
Il vangelo ci spiega quanto Dio fa per noi. Egli vuole amarci, perdonarci, starci accanto, essere la nostra forza, non farci sentire soli, darci sostegno; in una parola, farci felici: perché allora lo rifiutiamo? È come se uno venisse a dirci: “Ti regalo cento milioni: eccoli, prendili!” e noi che facciamo? li rifiutiamo! Ma perché? Perché siamo orgogliosi, perché pensiamo che sia tutto un inganno (Dio, preti, chiesa ecc.) un falso; e noi non crediamo, non ci fidiamo!
Eppure, quando Gesù parla di Dio, di suo Padre, ne parla apertamente come di un padre misericordioso, dal cuore enorme, e ci riempie di esempi: è come un padre, che se anche suo figlio gli sbatte la porta in faccia, e passa i giorni dissipando la sua vita, tutti i suoi beni, lui comunque rispetta la sua libertà, attende fiducioso e trepidante il suo ritorno, perché lo ama in maniera struggente.
Ma noi non lo vogliamo capire: non vogliamo che Dio ci ami, che sia misericordioso con noi. Preferiamo quasi che sia “cattivo”, che ci tratti male, che ci punisca, che ci tiri pure delle sberle, ma che se ne stia per conto suo; non vogliamo ammettere la sua bontà, perché farlo ci costerebbe troppo, comporterebbe una rivoluzione totale della nostra vita. Vogliamo essere “liberi”, indipendenti, salvo poi, nel momento del bisogno, nelle disgrazie, nelle malattie, essere noi a pretendere da lui un sollecito aiuto, quasi ricattandolo, appellandoci al suo immenso e indiscusso amore.
Dio è veramente amore! Egli ci ama nonostante tutto. Allora perché rifiutarlo? Perché siamo orgogliosi; perché non crediamo alla gratuità del suo amore; perché temiamo ritorsioni; perché nel nostro delirio pensiamo che il suo amore unilaterale non possa essere autentico; perché siamo impastati fin dalla nascita di sospetti, di diffidenza; perché abbiamo innato un modo di vedere le cose completamente sballato. Un esempio? Fin da bambini abbiamo imparato a nostre spese che l’amore si conquista: soltanto eseguendo per bene la volontà di papà e mamma, infatti, il bambino si sente amato. In caso contrario: “Sei cattivo; hai fatto arrabbiare il papà!; non ti voglio più bene...”, e quindi urla, distanze fisiche ed emotive, bronci, ecc. Cosa ci è rimasto di tutto questo? Primo, che sei amato solo se fai quello che vogliono gli altri; secondo, che l’amore è sofferenza: per guadagnarselo occorre faticare, rinunciare ai propri desideri, ai propri progetti di vita. Il bambino poi, ormai adulto, è convinto che questo principio valga anche nei confronti di Dio: il suo amore va conquistato; Dio ama soltanto i meritevoli, quelli che soffrono, faticano, si impegnano, si sacrificano per lui. Troppo difficile! E quando sente le parole del vangelo: “Dio ama gratuitamente tutti, buoni e cattivi, vicini e lontani”, non ci crede: “Non è vero; sono certo del contrario; so per esperienza che ogni amore va meritato: “Ecco, vedi come sono diventato bravo, come sono praticante, come sono perfetto? Ora puoi amarmi!”. Ma non è così. L’amore di Dio non si conquista, non si compra, non ha un prezzo da pagare: è assolutamente gratuito; l’amore di Dio è puro dono.
Accettare allora l’invito di Dio, indossare la veste nuziale, rivestirci degli insegnamenti del vangelo, implica da parte nostra un abbandono totale in Lui, lasciare che lui ci ami teneramente, intensamente, nonostante le nostre schifezze, i nostri errori, il nostro marciume.
Noi abbiamo di Dio un’opinione sbagliata: siamo portati a rappresentarcelo terribile, un nemico, un giudice intransigente: un’idea che la stessa chiesa ci ha trasmesso per anni. Ma dal vangelo risulta esattamente il contrario: Dio è venuto tra noi, si è spogliato della sua divinità, ha indossato la nostra natura umana, e ci ha amati fino a sacrificare la propria vita per noi, per il nostro bene, per la nostra salvezza. E se vuole qualche minima cosa da noi, la vuole esclusivamente per il nostro bene, perché ci ama visceralmente. I suoi inviti a seguirlo sono continue, intense esortazioni d’amore, spesso accorate.
Abbiamo poi sentito che di fronte al rifiuto degli invitati, degli eletti, il re ordina ai suoi ministri di andare per le strade, in ogni angolo, e di chiamare tutti alle nozze, buoni e cattivi, eleganti e straccioni”. Lo fa per amore: vuole tutti con sé, li ama tutti, uno per uno, indistintamente.
Ma allora come mai, quando questo re entra e vede uno sprovvisto di abito nuziale, ha una reazione tanto feroce? Fa legare mani e piedi quel malcapitato e ordina che venga buttato fuori dalla sala del banchetto, nelle tenebre e nel dolore. Ma non aveva convocato anche gli “straccioni”? È il secondo scatto d’ira che Matteo attribuisce a questo re. E lo fa volutamente. Perché, proiettando questa stessa scena negli ultimi tempi, nell’eskaton, Matteo vuol far capire ai suoi, che non è sufficiente essere “chiesa”, appartenere ad una comunità di credenti, trovarsi tra i “chiamati”: ciò non offre alcuna garanzia o diritto di rimanere nel “regno”; l’unica condizione è che tutti devono indossare la “veste nuziale”: perché non indossarla equivale ad aver risposto alla chiamata di Dio solo formalmente, perché così fanno tutti, per interesse, per moda, senza alcun personale riscontro al grande dono d’amore fatto del re: significa avere un cuore arido; significa aver alimentato l’odio, avere l’anima completamente inadeguata all’offerta d’amore del re: in una parola significa non aver indossato “l’uomo nuovo” del vangelo, trascurando la propria conversione.
L’uomo “indegno” del vangelo è purtroppo in buona compagnia: quanti di noi infatti si professano cristiani semplicemente perché battezzati, perché hanno accettato l’invito, ma non si preoccupano di indossare la veste nuziale della coerenza e del servizio! Facciamo bene attenzione, perché un giorno, alla chiamata finale, concluso il “nostro tirocinio”, quando il re ci passerà in rassegna, ogni recriminazione sarà tardiva, fuori tempo massimo: e capiremo da soli quanto siamo stati stolti, quanto siamo stati ottusi nel non ascoltare i tantissimi inviti di Gesù, i tantissimi suoi paterni suggerimenti. Ciò che ci capiterà allora non sarà per caso, non sarà per colpa del “giusto giudice”, ma avremo la logica conseguenza del nostro comportamento. Eravamo tra i chiamati, i fortunati, i privilegiati, ma non è servito a nulla. Noi, e solo noi, abbiamo voluto così. Ognuno ottiene ciò che meritano le sue scelte. Non è Dio che ci punirà; non è Dio che ci butterà fuori dal “regno eterno”: siamo noi che, vivendo rifiutando il vangelo (l’abito nuziale), ci siamo già fin d’ora buttati fuori da Dio. Non per niente Matteo molto amaramente conclude: “molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti”. Amen.

mercoledì 1 ottobre 2014

5 Ottobre 2014 – XXVII Domenica del Tempo Ordinario

«C’era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano».
C’è dunque un padrone che decide di investire i suoi capitali in maniera proficua anche per gli abitanti del luogo: “pianta una vigna, la circonda con una siepe, vi scava il frantoio, vi costruisce la torre” e poi l’affida ai vignaioli, a quelli cioè che l’avrebbero coltivata. La cura che il padrone mette nel costruire le infrastrutture ci dimostra quanto egli amasse questo suo terreno, questa sua vigna. Arrivato il tempo della maturazione, egli manda ovviamente “i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto”. E fin qui tutto è nella normalità, tutto secondo le regole e usanze dell’epoca.
Ma poi succede l’imprevisto. Cosa fanno i vignaioli? Hanno una reazione furiosa, furibonda, esplosiva: prendono i servi e “uno lo bastonano, uno lo uccidono, uno lo lapidano”. Come mai tanta violenza? che colpa ne hanno questi “colleghi” anch’essi servi dello stesso padrone? Erano semplicemente degli incaricati, dei rappresentanti, dei messaggeri. Ma è proprio l’essere gli “inviati”, le persone che in quel momento rappresentano il padrone, che fa scattare l’ira nei vignaioli, con un continuo crescendo di violenza, cha va dalle bastonate alla morte.
Ciò che risalta immediatamente in questo susseguirsi di eventi è il comportamento illogico, paradossale, sia dei contadini che del padrone. È assurda la reazione dei vignaioli, perché avrebbero dovuto pensare alla inevitabile replica repressiva del padrone. Ma è assurdo anche il comportamento del padrone che continua impassibile, nonostante la violenza subita dai suoi rappresentanti, ad inviarne continuamente di nuovi, non risparmiando, alla fine, nemmeno il suo stesso figlio. È chiaro comunque che se il comportamento finale del padrone è dettato dalla logica dell’amore: “Avranno rispetto di mio figlio!”, il comportamento dei vignaioli è dettato ancor più dall’ostilità e dall’odio: “Uccidiamolo e avremo noi l’eredità”. Un ragionamento da stupidi, perché non hanno tenuto in alcun conto l’immediata e altrettanto violenta rappresaglia del padre, una volta messo di fronte all’uccisione del figlio.
A questo punto Gesù, ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo presenti, pone una domanda a risposta scontata: “Secondo voi, che cosa farà il padrone della vigna a quei vignaioli”. E loro danno l’unica risposta ovvia: “li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini”, sottoscrivendo così la loro condanna.
Sì, perché è chiaro che il contenuto della parabola riguarda proprio loro, è diretto a Israele e ai suoi capi. A noi i particolari non dicono molto, ma tutti gli ebrei conoscevano perfettamente l’oracolo di Isaia (Is 5,1-7) che dice inequivocabilmente: “La vigna del Signore degli eserciti è la casa di Israele; gli abitanti di Giuda, la sua piantagione preferita”. Israele era infatti l’orgoglio, il popolo preferito, la vigna di Dio. E loro erano fieri di esserlo! Per cui chi doveva capire, ha capito perfettamente: “I sommi sacerdoti e i farisei capirono che parlava di loro” (Mt 21,43). E lo capirono molto bene anche perché il testo della parabola affronta gli stessi temi, usando le stesse parole, anticipati da Isaia: “siepe, frantoio, torre”. La vigna è Israele; il padrone è Dio; i vignaioli sono i capi religiosi; i servi, i profeti. Tutto è chiaro.
Dio (il padrone) ha amato il suo popolo (la vigna) ma questo hai rinnegato il suo amore e i suoi messaggi d’amore (i profeti): Isaia, Geremia, Ezechiele, e tutti i profeti, non sono stati ascoltati. Erano dei messaggeri che richiamavano Israele a convertirsi, a ritornare sulla retta strada, ma non furono ascoltati. Anzi, spesso furono veramente uccisi o lapidati.
E il figlio? Il figlio, è evidente, è Gesù. Dio manda ciò che ha di più caro, di più prezioso: suo figlio. Come a dire: “Più di così, cosa posso fare per voi? Cosa posso dirvi di più perché possiate cambiare?”. Più di così Dio non può niente: Dio le tenta tutte, ma tutto è inutile, quando uno non vuol capire. E sono loro stessi ad autocondannarsi: il padrone “farà morire miseramente quei malvagi e darà ad altri la vigna”. E sarà proprio così: sarà loro tolto il regno di Dio e sarà dato ad altri (ai pagani, alla Chiesa) e la pietra (Gesù) che voi avete scartato, ucciso fuori da Gerusalemme (“fuori dalla vigna”) sarà invece la pietra d’angolo, la pietra su cui poggerà l’intera nuova costruzione.
In pratica cosa ci dice questo vangelo? Che ciò che “non serve”, ciò che ha perso la sua autenticità, la sua “caratura” originale, viene inesorabilmente “scartato”, accantonato, superato. Il popolo d’Israele non è stato fedele a Dio ed è stato “sostituito” dal cristianesimo. Oggi però anche la Chiesa di Cristo sta attraversando un momento difficile, sta gradualmente scomparendo dalle nostre nazioni, dalle nostre città come pure da gran parte del mondo. Possiamo certo attribuire la colpa a fattori esterni (consumismo, individualismo, relativismo, demoralizzazione, ecc.) ma questo non ci giustifica: il vero motivo va invece ricercato al suo interno, nella perdita dei valori cristiani da parte dei cattolici. La storia ci insegna che quando Cristo e il suo Vangelo non è più vitale, significativo, fondamentale per una comunità, questa è destinata nel tempo a scomparire dalla scena religiosa, sociale, culturale. È stato così per Israele, è stato così per molte comunità cristiane dei primi secoli; e sarà così anche per molte comunità cristiane della nostra Europa, che di Cristo hanno conservato solo la radice nel nome.
A questo punto cosa dobbiamo fare? Il padrone fa sempre bene la sua parte: pianta, circonda, scava, costruisce, affida: è la cura, l’interessamento, l’amore di Dio. Gesù ce lo dice chiaramente: “Vi ho guariti, vi ho fatto resuscitare, vi ho sfamati, perdonati, illuminati; vi ho provato quanto perdutamente vi amo; cos’altro dovevo fare?”. E noi? Praticamente continuiamo a comportarci come i vignaioli: “Abbiamo visto i tuoi miracoli, ma i nostri occhi non ti hanno riconosciuto; abbiamo visto la tua vita ma la nostra vita non è cambiata, né si è convertita; abbiamo sentito le tue parole ma il nostro cuore non si è lasciato contagiare; abbiamo sperimentato le tue guarigioni, ma la nostra mente si è chiusa in discussioni teologiche per ucciderti ed eliminarti finché eri sulla terra, perché ci facevi troppa paura. Cos’altro dovevi fare, Gesù? Cos’altro dovevi dimostrare? È chiaro che il problema non sei tu, ma siamo noi, è il nostro cuore!
Noi non vediamo le migliaia di gesti d’amore che le persone ci fanno in tuo nome; non vediamo la bontà che c’è attorno a noi; non apprezziamo chi ci aiuta e ci sostiene; non vediamo la bellezza che ci circonda e che ci illumina ogni mattina quando apriamo gli occhi; non vediamo la vita e l’amore che pulsa attorno a noi e che potrebbe stupire e rallegrare la nostra vita:  ma continuiamo a recriminare, a prendercela con te, lamentandoci per quello che ci manca e che non abbiamo.
Ascoltiamo umilmente i messaggi che ci arrivano dalla vita. Noi infatti possiamo leggere questo vangelo anche in chiave personale: la vigna è la vita, è l’esistenza: ed è una vigna bellissima, meravigliosa! Il padrone, Dio, molto generosamente, ce l’ha concessa gratuitamente in gestione; ci ha detto: “Attento che la vigna, la vita, non è tua. Non essere così stupido da pensare il contrario. È solo un dono. Lavoraci, usala bene, falla fruttificare, e soprattutto godi dei suoi frutti. Ma ricorda: non è tua, è mia”. E poiché di tanto in tanto si accorge che sbandiamo, che “usciamo” di strada, dal seminato, ci manda un preciso messaggio: “Attento, così non va! Se vivi così, muori dentro, rovini le relazioni, lasci morire il tuo cuore, la tua anima, ecc.”. E noi che facciamo? Ce ne infischiamo allegramente dei suoi messaggi e continuiamo a vivere come prima.
Ma Dio non desiste: ci manda un altro messaggio, un altro ancora, e poi tanti altri: gli sta troppo a cuore che la “nostra” vigna sia rigogliosa, non vuole perderla; ma noi ce la ridiamo, ci disinteressiamo, spensieratamente. Fino a quando, ci dice il Vangelo, arriva il momento in cui è troppo tardi: i “vignaioli” si sono talmente rinchiusi nelle loro idee, nella loro presunzione, nella loro cattiveria, da diventare insensibili a tutto; a questo punto nessuno può fare più niente per loro, neppure lo stesso suo Figlio, Gesù.
Quando leggiamo questa parabola ci viene senz’altro spontaneo esclamare: “Ma come hanno fatto quegli idioti a non capire? Come potevano pensare di farla franca, evitando qualunque reazione?”. Ebbene: quei vignaioli che si comportano così apertamente da stolti, da insensati, da sprovveduti, siamo proprio noi.
Dio con noi è sempre buono: ci manda dei messaggi (angelo, in greco significa messaggio), ci manda cioè degli angeli, dei consiglieri, delle guide, dei santi, che ci indicano la via, la condotta da seguire. Dio non ci costringe, non ci forza, non ci toglie la libertà. Ci invita, ma mai ci obbliga. I messaggi di Dio sono come una chiamata al telefono: squilla, ma per sapere cosa vuol dirci chi chiama, dobbiamo alzare il ricevitore! Altrimenti suona a vuoto, per nulla!
La vita è piena di messaggi... dobbiamo semplicemente alzare il ricevitore! Certo non c’è un manuale di decodifica: ogni messaggio è unico, ognuno lo sente in base al suo vissuto. Ma Dio, la Vita, ci parla sempre: ci “in-vita” ogni giorno all’amore, ci istruisce con dei piccoli-grandi annunci. Perciò qualunque cosa ci accada, dobbiamo sempre chiederci: “Cosa mi vuol dire Dio questa volta? Cosa devo ancora imparare?”. In questo modo ogni giornata che passa, diventa per noi una lezione di vita; e finché vivremo, continueremo a formarci, a imparare.
Non c’è maestro più grande della Vita per chi l’ascolta: è solo “vivendo la Vita” che impareremo a vivere. Ma per chi non ascolta, per chi non accetta questa scuola, l’esistenza diventa un peregrinare stupido, insignificante, senza senso e a volte estremamente doloroso. Più che un amico, la vita è un nemico da cui difendersi.
Dobbiamo capire dunque che Dio è sempre presente in ogni momento della vita. Niente succede all’infuori di Lui, a sua insaputa. Lui c’è sempre in ogni fatto che ci riguarda, in ogni evento, in ogni malattia, in ogni situazione. Tutto ci parla di Lui: pertanto, ciò che conta, è rimanere costantemente aperti, attenti, vigili; e se qualcosa non la capiamo subito, non accantoniamola, non dimentichiamola, non buttiamola, ma teniamola lì, in evidenza. A suo modo e a suo tempo anche quel qualcosa ci parlerà. L’importante, ripeto, è assicurare sempre ai nostri angeli la giusta e dovuta attenzione.
C’è una storiella che rende bene l’idea: durante una grande inondazione, l’acqua aveva raggiunto il primo piano di una casa: il proprietario si rifugiò sul tetto. Arrivò la protezione civile su di una barca per portarlo in salvo. Ma l’uomo disse: “Dio mi ha detto: in ogni situazione io ti salverò”. E non ci fu verso di farlo scendere. L’acqua arrivò al tetto e di nuovo la protezione civile venne per prenderlo. “Dio mi salverà”, gridò ancora. L’acqua gli arrivò al collo. Venne nuovamente la barca di salvataggio, ma lui fu irremovibile. La conclusione? Morì affogato. Quando si presentò davanti a Dio, l’uomo indispettito si lamentò a gran voce con Lui: “Ma come! Tu mi avevi detto di non preoccuparmi! Che qualunque cosa mi fosse capitata tu mi avresti salvato: invece eccomi qui!”. E Dio gli rispose: “Amico, io l’ho fatto: ti ho mandato ben tre barche per salvarti!!!”. Chiaro? Non diamo la colpa a Dio della nostra ottusità! Amen.